Campionati 2012/13

Tornei








IL CALCIO GIOVANILE A LIVORNO E IN TOSCANA



Il Margine pianifica la nuova stagione


La Pol.Margine Coperta comunica che dal 16 al 22 agosto si porterà in ritiro precampionato alla struttura Il Ciocco a Castelvecchio Pascoli Lucca con le squadre Elite Allievi e Giovanissimi.
Continua da anni la tradizione per prepararsi nella splendida tenuta che questo anno ha cambiato look. ammodernando le strutture.
Il DG. Antonio Bongiorni ha concluso la trattativa con i nuovi gestori della location Garfagnana. Durante il ritiro si svolgerà una amichevole con gli Juniores Nazionali del Seravezza allenata dall'ex Alessio Bechelli il giorno di domenica 20.
Le squadre prepareranno così la prossima annata per essere tra le protagoniste dell'annata 2018/19.

USD SANTA FIRMINA - Prime conferme organigramma tecnico


Tempo di bilanci ma anche uno sguardo al futuro per il Santa Firmina che ha praticamente ufficializzato l'organigramma per la prossima stagione.

Prima però uno sguardo all'ultimo campionato, dalla prima squadra fino al settore giovanile.Direi che possiamo ritenerci soddisfatti per i risultati ottenuti , commenta Giuseppe Mencucci, direttore tecnico della società gialloverde , la prima squadra ha vissuto un anno di transizione che poteva anche chiudersi con i playoff se guardiamo la classifica al giro di boa. Così non è stato ma il lavoro di Carlo Squillantini si è visto. La Juniores di mister Butteri, un gruppo molto rinnovato, ha lottato fino alla fine nelle primissime posizioni. Entrambi sono stati confermati per la prossima stagione.Buone notizie anche dal settore giovanile.Gli Allievi Regionali di mister Iacomoni pur essendo un gruppo ristretto a livello numerico si sono distinti nel loro girone lottando per la Coppa Toscana. Mi preme sottolineare un aspetto, il fatto che questi ragazzi hanno portato il Santa Firmina nelle primissime posizioni per quanto riguarda la coppa disciplina , spiega Mencucci , gli Allievi B di Nardin sono cresciuti molto vincendo nel finale di stagione alcuni tornei. I Giovanissimi Regionali di Mariottini sono entrati in Coppa Toscana mentre i Giovanissimi B hanno vinto il loro campionato e ottenuto il secondo posto al memorial Lorentini.Ottime prove anche quelle fornite nell'arco della stagione dagli Esordienti allenati da Rossi, Terrazzani, Forzini e Bertini.In vista della prossima stagione il diretto tecnico ufficializza le prime conferme. Squillantini e Butteri guideranno ancora prima squadra e Juniores. Gli Allievi Regionali saranno allenati da Tommaso Nardin, quelli B da Angioli e Gori. I Giovanissimi Regionali saranno allenati da Alessandro Mariottini mentre i Giovanissimi B da Andrea Maurizi. La categoria dei Giovanissimi vedrà impegnato anche mister Forzini.

Terranuova Traiana movimenti di mercato

Operazione maquillage in casa Terranuova Traiana. Obiettivo della stagione che verrà ringiovanire e rinfrescare una rosa che ha portato in poco più di un lustro la Traiana prima e Terranuova dopo dalla Seconda categoria alla Promozione.
Rispetto al campionato concluso un mese fa sono stati svincolati il portiere Meozzi, il difensore Carnicci, i centrocampisti Sala, Kuqi e Nocentini, gli attaccanti Benedetto e Chisci, oltre a i classe 1998 Girolami e Sichei per fine prestito. Al momento tra i confermati la vecchia guardia di difesa formata da Bartolucci, Gualdani, Bencivenni e Bettini, oltre al riscatto del prestito di Antonio Autiero, centrocampista classe 1998, preso a titolo definitivo dalla Sangiovannese. A questi si aggiungono le quote Mei e Mugnai (‘98), Francini e Tinacci (‘99) e Grazzini (‘00), oltre al portiere Stefano Romolini e al fantasista Roberto Nofri.
Ben otto i movimenti in entrata che daranno lustro al team di mister Marco Becattini. Il diesse Donello Resti porta in biancorosso gli attaccanti Alessio Sacconi (‘93) e Nicholas Dati (‘89): il primo 6 stagioni tra Promozione ed Eccellenza con la Bucinese e gli ultimi due tornei con la maglia dell'Arno Laterina, il secondo ultimo campionato a Subbiano e in precedenza Laterina e Montevarchi.
Alla corte di Becattini arrivano quattro centrocampisti tutti di provenienza Arno Castiglioni Laterina. Si tratta del classe 1992 Nicola Marzi, di Andrea Massai (‘95), di Miro Mattesini (‘93) e di Dimitri Lazzerini (‘89), per quest'ultimo un ritorno in biancorosso dopo due stagioni in Promozione tra il 2008 e il 2010. Sbarca in riva al Ciuffenna anche il portiere Lorenzo Alterini (‘99) ultima stagione in Eccellenza con il Valdarno Fc, scuola Sangiovannese con la quale ha fatto tutta la trafila delle giovanili fino alla juniores nazionale. A questi si aggiunge Davide Falchi, difensore classe 2001, con trascorsi nelle giovanili di Montevarchi, Empoli e Valdarno. Ricapitolando al momento sono partiti nove giocatori, otto ne sono entrati e cinque i confermati rispetto alla stagione che sta per andare in archivio. Nelle prossime settimane la rosa del Terranuova Traiana edizione 2018,2019 verrà definita nella sua completezza. Allo stato attuale in mano a mister Becattini un organico senza dubbio interessante.


Francesco Pianigiani

Nasce Lucca Academy Tau

Il progetto si svilupperà al centro Vignini, nella sede dell'Aquila a Sant'Anna, alle Madonne Bianche e nel centro di Saltocchio

Il progetto, nato dalla collaborazione tra Tau Calcio Altopascio e Aquila Sant'Anna, è rivolto ai ragazzi dai 5 ai 9 anni


Lucca, 25 giugno 2018 , Un nuovo polo per formare i giovani talenti del domani. Grazie alla collaborazione tra Tau Calcio Altopascio e Aquila Sant'Anna, nasce Lucca Academy Tau. Un progetto innovativo e pensato in grande, che fonde i colori amaranto e bianconeri per offrire ai bambini di un'età compresa tra i 5 e i 9 anni (anni 2009, 2010, 2011, 2012 e 2013) la possibilità di formarsi con professionisti e di crescere in un ambiente protetto, sano e altamente specializzato. Un progetto che rappresenta quindi un ulteriore radicamento del Tau sul territorio lucchese, andando ad aggiungere un tassello prezioso in quel percorso di formazione che dalla Scuola Calcio Inter al centro S. Vignini accompagnerà i ragazzi passo dopo passo fino al Centro di formazione Inter di Altopascio, o, in alternativa, alla scuola calcio dell'Aquila Sant'Anna, secondo un percorso mirato, utile sia per la crescita tecnica che per quella umana, educativa e caratteriale.

Lucca Academy Tau nasce da un'intuizione di Antonello Semplicioni, presidente del Tau Calcio Altopascio, e di Augusto Rotolo, responsabile del settore giovanile dell'Aquila Sant'Anna. Sarà proprio quest'ultimo a coordinare questa nuova esperienza, che potrà contare su diverse sedi. Il Centro sportivo Vignini, per il bacino del centro storico e dell'immediata periferia zona est, il campo sportivo di Sant'Anna in via del Tiro a Segno, per i quartieri a ovest del centro, la rinnovata struttura polivalente delle Madonne Bianche per le zone di Sant'Alessio, Monte San Quirico, Mutigliano e frazioni limitrofe e, infine, il campo di Saltocchio, per il morianese e l'area nord del comune di Lucca.

«Si tratta di un accordo storico , commentano Antonello Semplicioni, Manuel Vellutini e Maurizio Matteoni, rispettivamente presidente, vicepresidente e responsabile organizzativo del Tau ,. L'Aquila Sant'Anna è una società radicata, con una lunga storia e con la capacità di intercettare un gran numero di ragazzi. Grazie a questa collaborazione, che riuscirà a coprire un ampio bacino d'utenza, rafforziamo il brand Tau su Lucca e ci uniamo a un'altra forza per creare un progetto eccellente, pensato per formare e far crescere generazioni di ragazzini, un modello da cui prendere esempio, una scuola di vita, oltre che di calcio».

Parole di soddisfazione sono state espresse anche da Rotolo. «Siamo molto entusiasti per questa nuova iniziativa, che nasce anche in virtù di una grande stima reciproca , aggiunge ,. Sono sicuro che creeremo un ottimo progetto: abbiamo inserito istruttori specializzati che seguiranno i ragazzi sotto ogni punto di vista. Inoltre, questa collaborazione darà un grosso aiuto alle famiglie che potranno portare i loro figli indifferentemente in una delle varie sedi, con la sicurezza che il lavoro sarà svolto in maniera coordinata e sotto il controllo del responsabile tecnico».

Le iscrizioni a Lucca Academy Tau sono già aperte e per prendere parte a questa nuova avventura è sufficiente recarsi al centro sportivo di Sant'Anna, in via del Tiro a Segno, oppure chiamare i numeri 339.5634449 (Stefano Brini); 338.9326011 (Bianchini).

«Grazie all'Academy Tau Lucca , conclude il direttore sportivo del Tau, Dante Lucarelli , aggiungiamo un altro tassello al nostro percorso di formazione. Un percorso di eccellenza basato su metodi innovativi, sviluppati secondo i programmi approvati dall'Inter, quindi sempre aggiornati e studiati in ogni minimo dettaglio».



Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Lo staff tecnico del C.F. 2001

Ufficializzato lo staff tecnico del C.F. 2001 per la stagione 2018/2019

Direttore Sportivo Prima squadra e Juniores: Elio Menna.
Allenatore prima squadra: Fabrizio Rossi.
Allenatore Juniores: Pier Luigi Carli.

Direttore Sportivo settore giovanilile: Patrizio Vannucchi.
Allenatore Allievi A 2002: Stefano Bacci.
Allenatore Allievi B 2003: Giovanni D'Amico.
Allenatore Giovanissimi A 2004: Gabriele Nesti.
Allenatore Giovanissimi B 2005: Davide Tripodi.

Responsabili Scuola Calcio: Yuri Baccelli e Francesco Barontini.
Allenatori Esordienti 2006: Alessandro La Magna e Alessandro Vaiani.
Allenatori Esordienti 2007: Francesco Barontini e Yuri Baccelli.
Pulcini 2008: Fabio Cardilli.
Pulcini 2009: Alberto Benussi e Massimo Vannucchi.
Primi calci 2010: Daniele Calendi e Francesco Lepri.
Primi calci 2011 e Piccoli Amici 12/13: Giovanni Casprini e Alessandro Amerighi; Fabio Cardilli e Massimo Vannucchi.
Preparatori dei portieri: Alessio Menichini e Manuel Bagnoli.

Monti e Torrelaghese attive sul mercato

Entra nel vivo il calciomercato dilettanti, due società impegnate nella ricostruzione delle proprie squadre
Il nuovo D.S. del Monti Stefano Meloni ufficializza l'arrivo di Marco Antoniotti,
Yari Ragonesi, Leonardo Cantoni coppia collaudata di bomber alla Torrelaghese
In casa dei “dragoni il neo direttore sportivo Stefano Meloni, dopo aver portato a vestire la casacca bi celeste il difensore Raul Galloni, il portiere di assoluta esperienza Luca Castiglione, l'icona indiscussa del calcio lunigianese Andrea Caldi ufficializza l'arrivo dell'esperto Marco Antoniotti. L' attaccante fivizzanese con navigata esperienza, inizia i primi approcci con la palla nelle scuole calcio del Terrarossa, Aullese e il grande salto nello Spezia, appena 17 enne calca il palcoscenico affermandosi a suon di gol nel Lunigiana 1919 nel campionato di Eccellenza. Terminata l'esperienza con gli azzurri comincia i trasferimenti nelle regioni limitrofe, Emilia Romagna Brescello due tornei in promozione e nel Mantovano a Dosolo. Il bomber girovago ritorna in terra di Lunigiana nelle file dei nero verdi di Aulla dove vince l'ennesimo campionato, riportando la blasonata Aullese in prima categoria. Poi di nuovo nella limitrofa regione emiliana passaggio al Bedonia e per la seconda volta ad indossare la casacca del Brescello. Marco non è l'ultimo tassello , accomuna il neo diesse Stefano Meloni , del nuovo Monti che denomino anno zero, la società “veneliese ha praticamente voltato pagina, il massiccio esodo di diversi giocatori che facevano parte del gruppo storico che dopo tanti campionati ha intrapreso nuove direzioni non deve in alcun modo condizionarci. Alcuni giovani di sicuro valore e avvenire sono stati promossi a pieni voti in prima squadra a fianco di elementi di esperienza, punto su Marco senza alcun dubbio su di lui al 100%,con il Caldi sono le persone giuste per iniziare un nuovo e aggiungo inedito percorso. Ho intrapreso da poco questa nuova avventura, relazionandomi giornalmente con i dirigenti ,giocatori e allenatore del Monti, che oltretutto sono amici, non sarà facile portare in porto più navi possibili, ma cercherò con la collaborazione di tanti addetti ai lavori di allestire una squadra che abbia un'entità ben precisa. Il mix tra esperti e giovani dovrà fornire una continuità per raggiungere almeno per ora i minimi obiettivi, strada facendo se ci saranno ulteriori arrivi e soprattutto nuovi ingressi nella dirigenza cercheremo di dire la nostra in campionato. Torneo, viste le campagne acquisti di queste ultime settimane delle squadre del campionato, tanto per citarne alcune, in primis lo Sporting Pietrasanta, Filattierese e i cugini della Fivizzanese, si presenta ai nastri di partenza un girone dal profilo di rilievo , indubbiamente con un tasso tecnico superiore a quello passato. I “Dragoni , conclude il direttore , nonostante tutto cercheranno di migliorare il piazzamento della scorsa stagione, anche nel contesto con la squadra juniores, dove l'allenatore Andrea Bartolini ora mister della prima squadra ha lasciato ottime fondamenta.
Torrelaghese attiva sul mercato, sette nuovi giocatori alla corte del mister lunigianese Maurelli
Chi prosegue nel rinnovamento e specialmente in una radicale trasformazione della squadra è la Torrelaghese neo promossa in prima categoria dove la conduzione tecnica per la stagione 2018/2019 è stata affidata al lunigianese Alessandro Maurelli, ex di Fivizzanese, Marina la Portuale ultima destinazione come vice allenatore di Matteo Gassani nel campionato di Eccellenza. Dopo i primi arrivi quali il portiere Manuel Magnani(Monti),il difensore centrale Stefano De Angeli(Monti),vestiranno la casacca giallo viola i due bomber che non hanno bisogno di presentazione sono Leonardo Cantoni ex Monti, Pontremolese e la ligure Forza & Coraggio in promozione. Yari Ragonesi ex di Monzone e Real Fiumaretta, dove nelle ultime due stagioni ha collezionato una trentina di reti contribuendo prima a portare il Monzone alla finale play off e il Real Fiumaretta alla storica salvezza diretta nel suo primo campionato di promozione ligure. Dopo l'invidiabile coppia offensiva i versiliesi tramite il direttore sportivo Mirco Poletti in sintonia con il tecnico lunigianese hanno concluso le trattative con altri tre colpi di mercato ovvero l'esterno d'attacco Gabriele Sarto ex Bozzano e Foce Magra Ameglia, i due centrocampisti Lorenzo Berti dal Gorfigliano e Samuele Ratti dal Real Fiumaretta.

a cura di Bruno Fazzini

Il Margine Coperta ancora con la Juventus


La Juventus prolunga fino al giugno 2020 il contratto di accordo e collaborazione con la Polisportiva Margine Coperta; l'ottimo lavoro svolto nell'ultimo triennio, le prestazioni dei ragazzi alla Juventus Future Cup, hanno rafforzato il rapporto tra le due società e il sodalizio torinese ha deciso di prolungare l'accordo.
Saranno intensificate le sedute tecniche al centro R. Brizzi e i raduni al Centro di Vinovo per gli
aggiornamenti con i tecnici bianconeri; il presidente Martini e il vice Brizzi con il DG Antonio Bongiorni sono al lavoro per preparare la stagione 2018/2019, in modo da portare a termine i programmi stabiliti con la Juventus.

AC Giovani Fucecchio pronto per la stagione 2018/19

Il 5 luglio presso l' Agriturismo Assia, Località Galleno Fucecchio, è in programma la presentazione ufficiale di tutto lo staff tecnico dell'Ac Giovani Fucecchio 2018/19.

Questo l'organigramma della società bianconera per la prossima stagione:
Direttore sportivo
Diego Paletta

Allievi regionali
Mister Vissani Samuele

Allievi B di Merito Firenze
Mister Antonio Maniscalco

Giovanissimi Regionali
Mister Luca Sordi

Giovanissimi B di Merito
Mister Stefano Ristori

Allievi B provinciali
Mister Lucio Balisciano

Giovanissimi B provinciali
Mister Marco Londi

Preparatore atletico
Prof. Marco Masoni

Preparatori Portieri
Mister Gianluca Romano
Mister Pietro Tommei

Fisioterapista
Dr.ssa Chiara Pugliese

I mister dello Sporting Arno per la stagione 2108/2019

Lo Sporting Arno, conclusa l'attività con la vittoria degli Allievi B nel Torneo Fratelli Coppini a Coiano, prepara la nuova stagione e ufficializza gli allenatori delle categorie Allievi e Giovanissimi.

Allievi Elite 2002 Mister Michelangelo Massimillo
Allievi B regionali Elite Mister Dal Piaz Matteo
Giovanissimi regionali Elite Mister Zecchi Leonardo
Giovanissimi B di merito Mister Gigli Luca
Preparatore portieri ANDREA IVAN
Preparatore atletico Batelli Lorenzo
Preparatore tecnico D'Alessandro Marco
Responsabile Scouting Raddi Franco
Direttore Sportivo Pini Maurizio

La società rosanero ha in programma dal 21 al 26 Agosto il ritiro precampionato di tutte le squadre nella località di Palazzuolo Sul Senio

Lo staff tecnico della Sestese


La Sestese presenterà la prossima settimana gli allenatori del settore giovanile; i quattro mister di Allievi e Giovanissimi sono tutti confermati in società dalla passata stagione, Rossi rimane con i 2002 e allenerà gli Allievi Elite.

Riunioni presentazione allenatori settore giovanile
Lunedì 2 Luglio ore 17,00 Salvatore Polverino (Giov. Elite)
Lunedì 2 Luglio ore 18,00 Giovanni Augusti (Giov. B di merito)
Lunedì 2 Luglio ore 19,00 Maurizio Ridolfi (Allievi B regionali)
Mercoledì 4 Luglio ore 18,00 Alessandro Rossi (Allievi élite)

Il nuovo organigramma tecnico del Coiano Santa Lucia

A.C. COIANO SANTA LUCIA A.S.D.: ufficializzato l'Organigramma Tecnico del Settore Dilettanti e Settore Giovanile per la stagione 2018.2019

Il Direttore Generale della società biancazzurra Mattia Di Vivona rende noto l'organigramma tecnico del Settore Dilettanti e Giovanile per la stagione 2018.2019. Alla guida di entrambi i settori il Direttore Sportivo Ferdinando Pampaloni.


ORGANIGRAMMA TECNICO SETTORE DILETTANTI E GIOVANILE

Prima Squadra , Seconda Categoria: Leonardo Tinti
Juniores: Massimiliano Marchetti (NUOVO)
Calcio a 5 , Serie C2: Stefano Tesi

Allievi Regionali (2002): Alessandro Di Vivona , Mattia Di Vivona (vice)
Allievi B (2003): Alessandro Chini
Giovanissimi Regionali (2004): Stefano Vettori
Giovanissimi B (2005): Francesco Storai (NUOVO)

Preparatore Atletico e Preparatore dei Portieri: Niccolò Leoni
Responsabile Sanitario: Dott. Francesco Panzera
Fisioterapisti: Dott. Simone Navicelli , Dott. Lorenzo Sarti , Studio Fisioterapico Prato Lab

L'AFFRICO SI RILANCIA CON GIOVANNI GALLI


La Polisportiva di Viale Fanti, impegnata già da alcuni anni in un progressivo rilancio del proprio Settore Calcio, si candida dalla prossima stagione a rientrare nel novero dei top club regionali.
Per far questo l'Affrico ha voluto innanzitutto potenziare la struttura dirigenziale inserendo in alcuni ruoli chiave nuovi soggetti scelti sulla base di diverse valutazioni.
La Direzione Generale dell'Area Calcio sarà affidata a Domenico Lapenta, già Presidente della Polisportiva, mentre nel ruolo di Direttore Sportivo viene confermato Matteo Petrachi, a cui la società ha riconosciuto l'importante opera di rilancio svolta negli ultimi anni, grazie alla quale l'Affrico è tornata ad essere una delle più importanti realtà sportive in Toscana.
L'innesto però sicuramente più prestigioso, e significativo della volontà dell'Affrico di rilanciarsi, è senza dubbio Giovanni Galli, non soltanto campione di sport, ma soprattutto guida per i giovani e modello di serietà e professionalità.
G. Galli sbarcherà all'Affrico con la sua prestigiosa Scuola Calcio, coadiuvato dall'esperto DS Gabriele Baldini e alcuni collaboratori che fanno parte da anni del suo staff, mentre il responsabile organizzativo della Scuola Calcio resterà Lorenzo Scarselli, punto di riferimento prezioso per la società.
G. Galli però non si limiterà a svolgere il ruolo di Responsabile Tecnico della Scuola Calcio ma estenderà la sua collaborazione anche al Settore Giovanile affiancando gli allenatori ed i ragazzi, durante il lavoro settimanale, forte di una lunghissima e prestigiosa carriera sportiva che lo ha portato a vivere esperienze uniche ed affascinanti.


Comunicato Stampa US Affrico

ACD Bagno a Ripoli: grandi novità nella Scuola Calcio

Grande colpo della Società ACD Bagno a Ripoli: dalla prossima Stagione Sportiva 2018/2019 è stato ingaggiato Giancarlo Lo Castro come Responsabile Tecnico della Scuola Calcio.
Grazie al lavoro di Francesco Gallori, Responsabile della Scuola Calcio, che è riuscito a portare ai “Ponti un Direttore Tecnico che molte Società Fiorentine avevano provato a ingaggiare, una volta saputo che non sarebbe rimasto nella Società in cui aveva militato per tanti anni. Ecco le sue prime parole: “Sono contento e onorato di questo nuovo incarico, ringrazio la Società ACD Bagno a Ripoli per avermi scelto. Metterò la mia esperienza acquisita in questi anni per dedicarmi esclusivamente a realizzare quanto richiesto: la crescita tecnica ed educativa nella Scuola Calcio. Mi confronterò con tutti gli Istruttori per programmare il lavoro e condividere le mie competenze, così da iniziare la nuova Stagione Sportiva nel miglior modo possibile.
Soddisfatto il Responsabile della Scuola Calcio Francesco Gallori: “Sono felice che una figura di primo livello come Giancarlo Lo Castro (Allenatore Uefa A Pro oltre a collaboratore del Museo del Calcio a Coverciano), abbia accettato di aiutarmi a realizzare questo progetto di crescita calcistica. Il prossimo anno insieme agli Istruttori daremo il meglio di noi stessi cercando di toglierci tante soddisfazioni. Ringrazio la Società che mi ha dato la possibilità di poter sviluppare questo progetto.
Per finire ecco le parole del Presidente Dott. Agostino Ognibene “Sottolineo anche la volontà della Società di far proseguire ai ragazzi, che lasciano la Scuola Calcio per approdare nel Settore Giovanile, il percorso di crescita in sintonia con lo spirito della Scuola Calcio e quindi compensare la crescita fisica disomogenea nelle categorie “Giovanissimi B e Giovanissimi per raggiungere poi alla fine del percorso il massimo obiettivo raggiungibile per ogni ragazzo che dimostra passione per questo sport.
A curare questi aspetti per il Settore Giovanile è stato chiamato Claudio Chincoli, altro personaggio di spicco nel panorama fiorentino nonché Allenatore Uefa A Pro e Preparatore Atletico laureato ISEF. Inoltre ha collaborato nel Settore Giovanile e con il Settore Tecnico della FIGC. L'ACD Bagno a Ripoli intende porre al centro dei propri obiettivi il ragazzo/atleta/calciatore in tutto il suo percorso di crescita.

Rose Stagione 2018/2019


Dal 1 luglio… nuova stagione!!!

Come per le scorse stagioni, vi chiediamo di aiutarci ad inserire le rose delle squadre per essere pronti ad inizio campionati con tutti i dati e le informazioni per fornirvi un buon servizio.

E' possibile inserire insieme alla squadra di appartenenza per la stagione 2018/19, anche l'intero curriculum; è possbile anche inserire o modificare una foto associata a ciascun giocatore.

INSERISCI LA NUOVA SOCIETA' DI UN GIOCATORE GIA' PRESENTE NEL DATABASE



INSERISCI IL TUO CURRICULUM CALCISTICO (prima controlla se sei gia' inserito!!!)

INSERISCI I GIOCATORI DI UNA SOCIETA' CONFERMATI DALLA STAGIONE SCORSA



STAGIONE 2018/19

GUARDA LE ROSE INSERITE

E' possibile fin da ora inserire anche i mister delle squadre della prossima stagione

SocietaPiu TRENTOTTESIMA E ULTIMA GIORNATA: Festeggia lo Scandicci

Si conclude la lunga corsa a tappe della classifica meritocratica(sesta edizione) con lo sprint inusuale in terra romagnola fra le uniche rimaste a contendersi lo scettro: Scandicci(due pari nelle Final,Six) e Sestese(giunta alla finalissima nazionale).
Una classifica finale che vede per la seconda volta consecutiva un podio tutto fiorentino:

1° Società classificata: Scandicci 1908
2° Società classificata: Lastrigiana
3° Società classificata: Sestese Calcio

Società di puro settore meglio piazzata: San Michele cattolica Virtus(4°posto)

Società rivelazione: Lastrigiana(campione d'Italia)

Prima volta che non sale sul podio una Società di puro settore, nelle precedenti cinque edizioni si era sempre verificato; unica Società sempre presente sul podio in sei edizioni Sestese Calcio
SocietàPiù della settimana: Scandicci 1908
Vetrina della settimana: Sestese Calcio(vice,campione italiana Giovanissimi)
Maggior numero di punti fatti: 52 Sestese Calcio
Miglior balzo in classifica: dalla 4° posizione alla 3° posizione Sestese Calcio
Poker 4 su 4: ,,,,,
Full 3 su 3: ,,,,,
Doppietta 2 su 2: ,,,,,
Società di Puro Settore più alta in classifica: San Michele Cattolica Virtus(4°) perde 1 posizione
Società con due squadre più alta in classifica: Capezzano Pianore 1959(13°) guadagna 1 posizione

Società con una squadra più alta in classifica: Real Forte Querceta(28°) stabile
Società al comando in classifica generale: San Michele Cattolica Virtus




Classifica aggiornata al 30 giugno 2018

a cura di Luca Erico



Molte novità nei quadri tecnici del Margine Coperta

Conferme e novità nello staff tecnico del Margine Coperta, pronto per una annata sicuramente all'altezza del blasone della società diretta dal D.G Antonio Bongiorni.

Questi i mister del settore giovanile della società bianconera affiliata Juventus:

Allievi Elite: GianLuca Peselli
Allievi B: Marco Corrado (ex Canaletto, Valdivara e selezionatore delle rappresentative della Liguria)
Giovanissimi Elite: Claudio Bartolini (un ex del Margine, poi al Livorno e allenatore del Tau 2005 nella passata stagione)
Giovanissimi B: Il confermato Lorenzo Mazzeo
Esordienti A: ancora una conferma, Sandro Cois.

Il Responsabile Scuola calcio sarà Ezio Ferraro con la collaborazione di Matteo Dolfi; il loro lavoro sarà affiancato nel lavoro di preparazione motoria da altri due nuovi giovani.

Nuovo portale CRT LND

E' on line da alcuni giorni il nuovo portale toscana.lnd.it del Comitato Regionale della LND , SGS, con una veste grafica interamente rinnovata e soprattutto adattabile nella navigazione a qualsiasi device (pc, smartphone o tablet).



Sono presenti sezioni in grado di offrire informazioni utili alle società. Tra queste ci sono finalmente l'annuario delle società, un'agenda degli eventi organizzati dal CRT e dal SGS, calendari, risultati e classifiche dei campionati/tornei aggiornati automaticamente all'ultimo comunicato ufficiale.

Ci sono poi servizi specifici (attivi con l'inizio dei campionati), dal microcredito alla manutenzione dei campi in erba sintetica ad applicazioni per smartphone, tablet, pc, attraverso le quali sarà possibile effettuare da parte delle società la programmazione delle gare del settore giovanile, le proposte di variazioni delle gare dei campionati regionali e inviare i referti gare delle attività di base (Piccoli Amici, Primi calci, Pulcini ed Esordienti).



Un occhio di riguardo anche alla componente arbitrale con i Direttori di gara che, attraverso una specifica applicazione, potranno inviare, con pochi e semplici passaggi dal proprio smartphone/tablet, il referto della partita al competente Giudice Sportivo Territoriale.



Nel portate è inoltre presente un motore di ricerca capace di recuperare tutti i contenuti inseriti al suo interno (comunicati ufficiali, circolari, squalifiche, news ecc)



Una particolare sezione, unica nel suo genere e in fase di consolidamento, denominata FAQ, prevede una serie di domande fra le più frequenti , su argomenti come la giustizia sportiva, tesseramento svincoli ecc , ed immediate risposte con un risparmio di tempo e senza inutili attese telefoniche.

Nella home page sono presenti inoltre le ultime notizie ed una gallery riguardanti il calcio dilettantistico e giovanile regionale.



Tutti i contenuti sono condivisibili attraverso i più importanti social come Facebook, Twitter, Google e Pinterest.



Tutto questo sempre più in un'ottica di servizi al passo con i tempi, servizi rivolti alle società e a tutti coloro che vivono il mondo del calcio dilettantistico e giovanile.


Maurizio Fanciullacci

L'Oltrera al via del 2018/2019 con due squadre ai regionali


L'Oltrera parte per la nuova stagione con la novità della conquista della categoria regionale per i Giovanissimi; in pochi anni la società pontederese è riuscita a crescere ed arrivare ai regionali sia con gli Allievi che con i Giovanissimi.

Per la stagione 2018/2019, importante per consolidare i risultati ottenuti, le squadre sono state affidate a Mister di esperienza con continua voglia di crescere e migliorarsi, cercando di mettere a frutto il lavoro basato sulla ricerca della crescita dei ragazzi e delle squadre.

Allievi Regionali : Luigi di Mauro, reduce da due campionati vinti con le categorie dei ragazzi 2003, ultimo Campione Provinciale Giovanissimi.

Allievi B provinciali : Lorenzo Corti ex calciatore di Pistoiese, Larcianese in diverse categorie, dopo le esperienze come secondo in Tuttocuoio con Cristiani e Fucecchio con Collacchioni, dirigerà la squadra plurivittoriosa con la maglia Oltrera negli ultimi Campionati.

Giovanissimi Regionali : Daniele Argenti, proveniente da Navacchio Zambra, con notevole esperienza, già collaboratore nei settori giovanili di Livorno e Pisa e seduto su panchine provinciali e regionali della categoria giovanissimi.

Giovanissimi B provinciali : Alessandro Lippi, prosegue per finire il biennio il suo importante lavoro con una squadra che ha dato due elementi ai professionisti Pontedera, pari categoria, e vanta un buon gioco frutto del metodico lavoro dell allenatore.

Il Direttore Sportivo Luca Trevisan confermato con il proposito e la promessa di proseguire il lavoro di crescita di questa società che in tre anni ha vinto quattro campionati, con l'obiettivo nei prossimi tre anni di imporsi in una categoria regionale. Importante da anni, la sinergia con il settore giovanile Pontedera che con le figure di Giovanni Mollica ,DS, e Simone DiBella, responsabile renderanno ancora più efficace la collaborazione tra i due sodalizi.

Calcio d'estate: ai nastri di partenza il Mare Monti 2018


Giovedi 5 luglio inizia il torneo di calcio a undici , “Mare,Monti abbinato alla terza “Dazzini Cup, consueto appuntamento estivo che si svolgerà presso il sintetico della mitica “Fossa dei Leoni di Carrara. Manifestazione organizzata dalla locale Società sportiva Atletico Carrara dei Marmi, sotto la regia dell'inossidabile patron Michele Piccini in collaborazione con l'Endas di Massa Carrara. Per la nona edizione sono iscritte sei squadre suddivise in due gironi composti da tre, nel girone A sono inserite i trasporti Aldovardi, Fc. Excelsior e i detentori del Pusta Beach, nell'altro raggruppamento la new entry Campocecina, Cesare Autotrasporti e il ristorante/bagno La Tuga. La formula di svolgimento per gli incontri di qualificazione saranno con gare di andata e ritorno, passano alle semifinali le prime due di ogni girone che si incontreranno nelle semifinali incrociate, le due vincenti accederanno alla finalissima di domenica 29 luglio, si riporta l'albo d'oro della kermesse by,night : Edizione 2010 e 2011 Spiaggia Libera, 2012 Castelpoggio, 2013 Bagno Graziella, 2014 Spiaggia Libera, 2915 Gragnana, 2016 Trasporti Aldovardi, 2017 Pusta Beach.
Gara inaugurale tra i detentori Pusta Beach contro Fc Excelsior inizio ore 20,00 del girone A, alle 21,20 per il girone B Campocecina contro Cesare Autotrasporti. Di seguito calendario completo e programma gare :
Girone di andata
Giovedi 5/luglio : Prima giornata
Girone A : Ore 20,00 Pusta Beach,Fc Excelsior (riposa : Trasporti Aldovardi)
Girone B : Ore 21,00 Campocecina,Cesare Autotrasporti(riposa La Tuga)
Martredi 10/7 : Seconda giornata
Girone B : Ore 20,00 Cesare Autotrasp.,La Tuga(riposa Campocecina)
Girone A : Ore 21,20 Trasporti Aldovardi,Fc.Excelsior(riposa Pusta Beach)
Giovedi 12/7 : Terza giornata
Girone B : Ore 20,00 Campocecina,La Tuga(riposa Cesare Autotrasporti)
Girone A : Ore 21,20 : Pusta Beach,Traspoprti Aldovardi (riposa Fc Excelsior)
Girone di ritorno :
Martedi 17/7 Quarta giornata
Girone B : Ore 20,00 Cesare Autotrasp.,Campocecina(riposa La Tuga)
Girone A : Ore 21,20 Fc.Excelsior,Pusta Beach(riposa Trasp.Aldovardi)
Giovedi 19/7 Quinta giornata
Girone A : Ore 20,00 : Fc.Excelsior,Trasporti Aldovardi(riposa Pusta Beach)
Girone B : Ore 21,20 : La Tuga,Cesare Autotrasp.(riposa Campocecina)
Lunedi 23/7 Sesta giornata
Girone B : Ore 20,00 La Tuga,Campocecina(riposa Cesare Autotrasporti)
Girone A : Ore 21,20 Aldovardi Trasporti,Pusta Beach(riposa Fc.Excelsior)
Giovedi 26/7 Semifinali
Ore 20,00 1^a class. Girone A contro 2^a class.girone B
Ore 21,20 1^a class. Girone B contro 1^a class.girone A
Domenica 29 /7 finali
Ore 20,00 3°/4° posto
Ore 21,20 1°/2° posto
Al termine premiazioni

Bruno Fazzini

L'A.C. Bibbiena ufficializza due acquisti

Bibbiena.
Mantenendo la propria policy l'A.C. Bibbiena ufficializza due giovani in entrata a rimpinguare la rosa per il campionato di Promozione Toscana 2018/19 ambedue provenienti dalla categoria superiore.
Trattasi dell'attaccante Niccolò Borsi ex Castiglionese 1998 ed il difensore Francesco Galantini classe 1997 ex Bucinese

La rosa a disposizione di Mr. F. Innocenti potrebbe essere completata salvo qualche opportunità che possa presentarsi.Inizio preparazione per il prossimo campionato il 16/08 allo stadio comunale “A. Zavagli


Stefano Spadini

L'Atalanta sceglie il Montecatini Murialdo

Inizia con una grande notizia la stagione sportiva 2018/2019 per il Montecatinimurialdo. È ufficiale infatti l´accordo di affiliazione con l´Atalanta Bergamasca Calcio, storica formazione professionistica
lombarda che ha partecipato a ben 57 edizioni del campionato di Serie A.

L´accordo è stato siglato venerdì 6 luglio direttamente nel centro sportivo Cesare Bortolotti di Zingonia: la delegazione biancoceleste, composta dal presidente Massimiliano Potenza, dal vice Stefano Scaffai e
dal direttore generale Sauro Gigli, ha incontrato il responsabile progetto scuole calcio affiliate Atalanta Loris Margotto e firmato il contratto di collaborazione.

L´accordo permette a dirigenti, allenatori e giocatori del Montecatinimurialdo di seguire corsi di aggiornamento e di formazione presso le strutture della società nerazzurra. Gli allenatori riceveranno
anche le metodologie di allenamento ideate e utilizzate della scuola calcio Atalanta; inoltre gli istruttori e gli allenatori della società bergamasca faranno visita agli impianti gestiti dal Montecatinimurialdo e saranno a disposizione nel corso delle stagioni per partecipare a riunioni e incontri formativi.
Per l´Atalanta invece la possibilità di avere la prima scelta su tutti i tesserati del Montecatinimurialdo. Ci saranno infatti occasioni in cui gruppi di giocatori o intere squadre
biancocelesti, accompagnati da allenatori e dirigenti, si potranno mettere in mostra facendo visita al centro sportivo Cesare Bortolotti di Zingonia o partecipando a tornei, eventi, campus, organizzati dalla
società lombarda.

Molto soddisfatto il presidente Massimiliano Potenza: Questo accordo è per noi motivo di grande soddisfazione. Devo ringraziare il nostro direttore generale Sauro Gigli, che ha curato in prima persona i dettagli dell´operazione insieme al responsabile dell´Atalanta per la regione Toscana Francesco Safina, tutti i membri del consiglio direttivo e la società Atalanta che ha creduto in noi e ha scelto Montecatini per tornare in Valdinievole dopo anni. Per la nostra scuola calcio è davvero una grande opportunità di crescita, una sfida che accettiamo con orgoglio ed entusiasmo.

Ufficio Stampa Gsd Montecatinimurialdo
ufficiostampa@gsdmontecatinimurialdo.it

Facebook: GSD Montecatinimurialdo

Magliulo entra nello staff tecnico del Margine Coperta

Il Margine Coperta arricchisce il parco allenatori inserendo nel proprio staff tecnico Maximiliano Magliulo, che negli ultimi anni ha lavorato a Ponsacco e Cascina.
Magliulo ritorna alla corte di Antonio Bongiorni dopo aver allenato il Margine Coperta nei primi anni della sua carriera di mister; il tecnico pisano allenerà con Lorenzo Mazzeo il gruppo dei Giovanissimi B 2005 (stasera la presentazione di staff tencio e squadra) e interagirà con gli altri tecnici sul lavoro da svolgere assieme nella prossima annata calcistica.
Un altro tecnico di alta professionalità si va ad aggiungere al già qualificato team del presidente Martini e del DG Bongiorni.

Il settore giovanile dell’US Pontedera è pronto per una nuova stagione

Ufficializzato lo staff del settore giovanile del US Pontedera; dopo i brillanti risultati della scorsa stagione, la società granata punta a confermarsi nel panorama dei prof. della Toscana

“Voglio che tutto lo staff, dal massaggiatore fino all'ultimo degli allenatori, sia coeso come una grande famiglia , ha spiegato Paolo Pastacaldi, direttore del settore giovanile, durante la riunione che ha sancito l'inizio dei lavori. , L'obiettivo principale è il bene dei ragazzi, loro devono essere il centro del nostro lavoro e il motivo per cui veniamo al campo ogni giorno.

L'organigramma è pronto, gli allenatori ci sono, tra conferme e nuove entrate. Filippo Morotti, allenatore degli esordienti del 2007 viene da un'esperienza nel settore giovanile della Lucchese, così come Vincenzo Russo, che si occuperà dei giovanissimi regionali 2006. Alessandro Chesi, altra new entry, allenerà gli esordienti del 2008. Manolo Dal Bo, Giuseppe Creanza e Manuel Caponi sono delle piacevoli conferme per l'anno che si appresta a iniziare.

Luca Sclafani e Emiliano Gronchi saranno i preparatori dei portieri.

Il preparatore atletico,motorio sarà ancora Andrea Mariotti. Marco Franchi sarà il maestro di tecnica per l'area di Pontedera, Fabrizio Freschi per l'area Pardossi e Miguel Torre per quella di Romaiano.

Per quanto riguarda lo staff medico il punto di riferimento sarà ancora Team Medical di Andrea Bicchierai, che sarà il responsabile dell'area medica.

Per quanto riguarda il polo di Pontedera, Giovanni Mollica sarà il direttore tecnico del settore agonistico, mentre Marco Saviozzi sarà quello della scuola calcio. Al Polo Pardossi e a quello di Romaiano, i responsabili saranno Alessandro Calloni per il primo e Marco Bagnoli per il secondo. Paolo Pastacaldi coordinerà tutte le squadre in modo che il lavoro scorra più fluido possibile.

La società U.S Pontedera, ancora una volta, ha messo a disposizione dei suoi giovani talenti uno staff di grande livello, affinché possano crescere a livello sportivo e soprattutto umano, per diventare le stelle di domani.

Comunicato Stampa US PONTEDERA

Gemellaggio storico per lo Junior Sport Pietrasanta

DA SETTEMBRE PROGRAMMI E ATTIVITÀ SARANNO CONDIVISI CON IL TAU CALCIO ALTOPASCIO, SECONDO LE METODOLOGIE DELL'INTER


Pietrasanta, 10 luglio 2018 ,
Quando una società di prestigio del territorio si allea con una realtà radicata e conosciuta a livello regionale e nazionale, quello che nasce è un gemellaggio all'insegna dello sport, della crescita del bambino e del divertimento. Questo infatti sarà il nuovo corso dell'associazione sportiva Junior Sport Pietrasanta, nata nel 2016, che oggi ha siglato un vero e proprio gemellaggio con l'Asd Tau Calcio Altopascio, centro di formazione Inter della Toscana. Un progetto, quello coordinato dal responsabile dello Junior sport Pietrasanta, Massimo Gasperini, di cui farà parte anche la Versilia Calcio, volto a strutturare un luogo di sport e divertimento altamente specializzato, di ricerca e sviluppo di tutte le aree collegate alla formazione educativa e sportiva di bambini e ragazzi versiliesi con un'età compresa dai 4 ai 13 anni.

«Un'idea nobile , commenta Gasperini, per un percorso che non è solo riferito alla crescita sportiva del bambino, ma che vuole essere un punto di riferimento per le famiglie in termini di etica comportamentale. Creare quindi una cultura dello sport, attraverso il gioco, che non sia predicata ma praticata, dove il rispetto dell'altro, la condivisione e il confronto continuo dentro e fuori dal campo siano il valore aggiunto di questo percorso di formazione. Questo è anche il motivo principale per cui ci siamo gemellati con il Tau Calcio Altopascio, che da anni ripone la massima attenzione e il massimo impegno nei confronti del calcio giovanile, grazie anche alla collaborazione attiva e al supporto tecnico costante dell'Inter».

Tra i due club , Junior Sport e Tau , c'è un comune denominatore che si chiama continuità: questo aspetto, infatti, sta alla base del gemellaggio appena siglato, che comporterà, da una parte, una formazione calcistica dei bambini e, dall'altra, una formazione tecnica di allenatori, educatori e dirigenti, con momenti di informazione e attività pratiche, rivolte anche alle famiglie.

«Sarà un gemellaggio tecnico a tutti gli effetti , aggiunge il presidente del Tau Calcio Altopascio, Antonello Semplicioni, che permetterà allo Junior sport Pietrasanta di crescere ulteriormente sul campo, grazie anche a incontri mirati con i responsabili e i tecnici Inter. In sostanza noi ci mettiamo a disposizione per far crescere questa radicata società versiliese, condividendo con loro la nostra conoscenza ed esperienza».

Il progetto sarà organizzato e sviluppato al centro sportivo La Pergolaia, a cavallo fra i comuni di Pietrasanta e Forte dei Marmi. Per info e iscrizioni è possibile rivolgersi al centro nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12, oppure chiamare il numero: 347.5721737.


Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

FloriaGafir, novità nello staff, arrivano Nenci come DS e Zezza come mister

FLORIAGAFIR :ANNO NUOVO ... DIRETTIVE NUOVE CON LA VOGLIA DI CRESCERE.

PRESENTATO IL NUOVO DS Davide Nenci.

Nel processo di crescita già programmato dalla scorsa stagione e nell'ottica di tornare tra le squadre più importanti del panorama fiorentino la società di Viale Malta ha deciso di affidare la direzione sportiva inerente alla Prima squadra e alla squadra Juniores provinciale al Sig. Nenci Davide.

Reduce dalle avventure con Laurenziana e Athletic Sesto, Nenci si occuperà anche di allenare la compagine Juniores provinciale rimanendo nel panorama calcistico dilettantistico toscano per il dodicesimo anno consecutivo

Grazie al lavoro svolto dal suo staff e grazie al fondamentale e quotidiano contributo della segreteria e del Presidente Paolo Ricci si stanno ultimando le pratiche di tesseramento dei calciatori che prenderanno parte alla stagione calcistica 2018/2019.


Per continuare il trend dei giovani allenatori la società del Presidente Ricci e il ds Nenci Davide hanno scelto di affidare la conduzione tecnica della Prima squadra al Sig. Zezza Michele, tecnico patentato uefa B.

Il mister è reduce dall'esperienza avuta sulla panchina delle Piagge ma soprattutto è conosciuto grazie alle belle stagioni passate nel settore giovanile del Novoli dove ha raggiunto risultati molto importanti tra cui la memorabile cavalcata che permise ai suoi giovani ragazzi di conquistare la vittoria del campionato provinciale .

Zezza arriva alla Floriagafir coadiuvato da uno staff importante e da un allenatore dei portieri seguirà gli estremi difensori sia della prima squadra che della compagine Juniores.

Ai nastri di partenza si presenta una squadra giovane ma molto preparata che dovrà confermare i buoni risultati della scorsa stagione cercando di entrare nelle prima posizioni che consentiranno almeno l'ingresso nei playoff.


Presentazione già effettuata e gruppo che si ritroverà tra gradite conferme e importanti nuovi arrivi in data 25 agosto per iniziare la preparazione precampionato.

PRESENTATO IL NUOVO ORGANIGRAMMA TECNICO PER LA STAGIONE 2018/2019


E' stato reso ufficiale il nuovo organigramma tecnico del C.G.C.Capezzano Pianore per la nuova stagione sportiva, che vedrà la società rossonera al via in tre campionati regionali.
Pochissime variazioni rispetto allo scorso anno dove le formazioni del Presidente Ivo Coli hanno ottenuto ottimi successi tra le varie categorie, compreso la Scuola Calcio ancora numero uno della Provincia di Lucca. L'unica variazione di rilievo è alla guida del Settore Tecnico dove Elvira Pitanti ha sostituito Elisabet Spina approdata come Responsabile delle Scuole Calcio Milan al Vismara di Milano.
Allievi Regionali 2002 DI COLA GIANLUCA
Allievi B 2003 BALDINI FABRIZIO (nuovo)
Giovanissimi regionali 2004 BELLUOMINI MASSIMO
Giovanissimi Provinciali PITANTI LUCA
Giovanissimi B 2005 BIANCHI ANDREA
Esordienti A 2006 PITANTI ELVIRA , CANIPAROLI FRANCESCO , BELLUOMINI RICCARDO
Esordienti B 2007 OSINI CLETO , DI COLA GIANLUCA
Pulcini A 2008 LOMBARDI NICOLA , MAGRINI FRANCESCO (nuovo)
Pulcini B 2009 COLI RICCARDO , MARINAI SIMONE
SCUOLA CALCIO SCATENA STEFANO (nuovo) , PACINI MATTIA, BERTACCA ANDREA , DEL SIGNORE EDOARDO , VANNUCCI MOIRA

PREPARATORE TECNICO RONCHI ROBERTO

PREPARATORE PORTIERI PARDINI PAOLO , CIUCCI STEFANO , COSTA MATTEO

Terranuova Traiana - I quadri tecnici del settore giovanile

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Terranuova Traiana in vista del via della stagione sportiva 2018,2019 comunica il nuovo organigramma tecnico del proprio settore giovanile. Queste le parole del responsabile di area, nonché vicepresidente, Alessio Grati.
Le linee guida per quest'anno non sono molto diverse da quelle che siamo abituati a vedere nel nostro territorio. L'obbiettivo è costruire un settore giovanile d'eccellenza, per portare in prima squadra qualche elemento del nostro vivaio e provare a conquistare una categoria regionale. Valorizzare i nostri ragazzi significa valorizzarli e formarli anche dal punto di vista umano oltre che tecnico. Attraverso la struttura che stiamo improntando, vogliamo dare qualcosa in più rispetto a quello che si può trovare in altre sedi. Vogliamo creare dei ragazzi e delle persone mature che possano inserirsi in un contesto lavorativo sapendo di aver fatto un percorso importante nel settore giovanile. Innovare è sempre difficile, in questi anni di programmazione vogliamo ragionare per cambiare un po' la filosofia del nostro settore giovanile. Per il terzo anno consecutivo il nostro club è stato riconosciuto dal Settore Giovanile e scolastico della Figc “Scuola Calcio Èlite, una delle 4 realtà a livello provinciale. Abbiamo lavorato duramente, non è stato facile, ma l'obiettivo raggiunto e mantenuto ci serve da stimolo per continuare a fare meglio.
La società di piazza generale Coralli ha investito nel settore giovanile per rispondere alle esigenze di tutti i propri tesserati e dei rispettivi genitori, con istruttori e tecnici qualificati (patentino allenatori di base,Uefa B, Coni,Figc, diplomati Isef e Scienze Motorie), sia da un punto di vista tecnico,tattico, che psico,motorio, in un contesto fatto di strutture adeguate e confortevoli.
Il roster biancorosso.
Juniores: Luca Bossi
Allevi A (2002): Giovanni Guerrini
Allievi B (2003): Leonardo Menchiari
Giovanissimi A (2004): Walter Cinque
Giovanissimi B (2005): Francesco Zatini
Esordienti secondo anno (2006): Giovanni Palmeri
Esordienti primo anno (2007): Federico Remondini , Francesco Righi
Pulcini secondo anno (2008): Sandro Rossi , Piero Simoni
Pulcini primo anno (2009): Simone Giardini , Stefano Bartoli
Primi Calci 2010: Maurizio Borgogni , Piero Simoni
Primi Calci 2011: Manuele Guerri , Agostino Carannante
Piccoli Amici 2012,2013: Luca Pianigiani , Jessica Pierozzi , Matteo Bettini
Preparatori portieri: Alessio Galletti , Loris Rossi

Il Terranuova Traiana comunica che sono aperte le iscrizioni per la prossima stagione, la cui Scuola Calcio è riservata ai nati negli anni dal 2004 al 2013.

L'attività, che inizierà i primi di settembre e terminerà i primi di giugno, si svolgerà allo stadio comunale Mario Matteini, al parco pubblico attrezzato Tiziano Terzani e alla struttura polifunzionale palestra Salus.

Per info e prenotazioni rivolgersi presso la segreteria dello stadio, aperta dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30, oppure contattare il numero telefonico 0559198205, visitando il sito web terranuovatraiana.it, oppure la pagina Facebook @asdterranuovatraiana.



Francesco Pianigiani

addetto stampa Asd Terranuova Traiana
e,mail : www.terrranuovatraiana.it @asdterranuovatraiana

Le rose del Margine Coperta


Praticamente ultimato il lavoro di Antonio Bongiorni per allestire le rose del settore giovanile del Margine Coperta; molte conferme ma anche volti nuovi per ripartire di slancio nella stagione 2018/2019.
Allievi e Allievi B sono al completo mentre per i Giovanissimi Elite 2004 ci sono ancora possibilità per un altro paio di innesti importanti per ulteriore salto di qualità per la formazione bianconera guidata da Claudio Bartolini.
Queste le rose complete con le società di provenienza nel caso di nuovi arrivi

Grandi manovre alla Floria 2000

Tutto pronto in casa Floria 2000 per l'avvio della prossima stagione: dopo la prima annata della nuova dirigenza Coli,Saudati, in viale Malta si punta a crescere ancora. Davvero un grande lavoro per il ds Yuri Pozzi, che ha completato il passaggio di molti giocatori in questi giorni.
Nelle quattro squadre della sezione agonistica ci saranno quattro allenatori di prima fascia: Francesco Vallini che un anno fa ha vinto il titolo italiano proprio con i 2002 della Cattolica continuerà il lavoro avviato nella passata stagione ed allenerà gli Allievi Regionali d'élite.
Nome di prestigio anche per gli Allievi B Regionali, per i quali è stato scelto uno dei tecnici più importanti del palcoscenico regionale come Fabio Zuccaro, che ha vinto moltissimo e che rappresenta senza dubbio un valore aggiunto.
Per i Giovanissimi d'élite arriva Gianni Zanobini: per lui tante stagioni da protagonista all'Olimpia Firenze e l'esperienza a Borgo San Lorenzo.
Infine Roberto Coli, altro tecnico che ha allenato su palcoscenici importanti ad ottimi livelli, sarà alla guida dei Giovanissimi B.
Tutte le squadre saranno al lavoro per l'inizio della preparazione dal 19 al 25 agosto: i Giovanissimi 2003 andranno in Trentino, a Pinzolo. Ritiro a Chianciano Terme invece per le annate 2002, 2004 e 2005. Partiranno dal 4 settembre gli allenamenti invece delle squadre 2006 e 2007.
Queste le rose ad oggi della società fiorentina.

Giovanissimi Elite: i nuovi innesti della squadra di Pucci

Parte con grandi ambizioni la formazione del Tau giovanissimi Elite; la squadra guidata da Gabriel Pucci proverà a riportare ad Altopascio un titolo regionale partendo fra le favorite al pari di Cattolica Virtus, Scandicci e Margine Coperta.
Le due squadre fiorentine arrivano ai regionali forti dell'esperienza del girone di merito provinciale dove hanno potuto già confrontarsi fra realtà importanti, ma i granata hanno tutte le carte in regola per inserirsi nella lotta al vertice.
Per completare una squadra già competitiva sono arrivati rinforzi da varie parti della Toscana; dalla provincia di Livorno arrivano dal Livorno9 i gemelli Fiorentini, Gioele (centrocampista offensivo) e Mattia (esterno difensivo), mentre dal Prog. Giovani Isola Elba approda al Tau l'esterno di centrocampo Matacera, tutti ragazzi protagonisti nella vittoria della Delegazione Provinciale di Livorno nel Trofeo Marco Orlandi.
Dall'altra finalista del torneo per le rappresentative, da Firenze e in particolare dalla società della Fortis Juventus, vestirà la maglia granata, Valentino Tirinnanzi, capocannoniere del girone di merito 2017/18, attaccante cercato da molte società partecipanti al torneo Elite.
Del reparto d'attacco farà parte anche Marco Manfredi, autore di un'ottima annata nel Versilia, segnando gol importanti, sotto età, nel Girone D del campionato regionale giovanissimi.
Dal Giov. Fucecchio arriva un puntello per il reparto difensivo, Goretti Filippo, mentre per la mediana è stato scelto Filippo Vitrano, centrocampista con il vizio del gol del Valle di Ottavo.

Giov. Fucecchio ridisegna le squadre per il 2018/19

Prendono forma le squadre della prossima stagione dei Giov. Fucecchio; il D.S. Diego Paletta, con l'ausilio di Mirko Batini del capo area scouting Iacopo Corsi, ha effettuato molti movimenti, soprattutto in entrata, e le formazioni bianconere appaiono pronte per i campionati Regionali (2002 e 2004) e provinciali di merito di Firenze (2003 e 2005).
In attesa di possibili colpi finali, con qualche trattativa per ragazzi in uscita dai prof., questi i nuovi arrivati in casa Giov. Fucecchio :

Allievi regionali 2002
Mori (oltrera) Attaccante
Vichi(cascina) Centrocampista
Banti (Tau) Portiere
Bicchieri (margine) Attaccante


Allievi B Merito 2003
Medja (montecatini) Attaccante
Barsi(montecatini) Difensore
Daka (forcoli)Centrocampista
Campani(bellaria) Centrocampista
Nannetti (prestito dal Pisa) Difensore
Lambertucci (s.maria)Difensore
Soloperto (s.maria) Attaccante
Bindi (stella rossa) Attaccante

Giov. Regionali 2004
Santi (bientina)Difensore
Giubbolini(oltrera) Attaccante
Baroncini(oltrera) Attaccante
Iaia (montecatini)Centrocampista
Banti (pontedera)Centrocampista
Maccanti(s.maria a monte) Centrocampista
Raffa(pontedera) Difensore
Musciotto (s.maria) Attaccante

Giov. B Merito 2005
Caggiano(gambassi) Centrocampista
Tronnolone(gambassi) Centrocampista
Fantozzi (ponsacco)Centrocampista
Filippi (pecciolese)Attaccante
Guye(s.maria) Attaccante
Ammannati (s.miniato)Centrocampista
Bulku (santa maria a monte )Difensore
Zazzaro (margine) Centrocampista

Sporting Cecina Allievi, una stagione da ricordare!

Tre campionati vinti in quattro anni: un gruppo davvero fantastico che, ritrovatosi privato della possibilità di disputare il campionato regionale per un imprevisto di segreteria, non si è disunito e nella stagione 2017,2018 da poco conclusa ha saputo vincere il titolo provinciale di Livorno, in un girone davvero agguerrito. Lo Sporting Cecina 2001, guidato da Paolo Barile, è riuscito a spuntarla su avversari agguerriti, precedendo di un punto l'Atletico Piombino e di due l'Atletico Etruria. Un gruppo ricco di qualità, che è cresciuto in blocco. E del quale adesso andiamo a ripercorrere le caratteristiche, ruolo per ruolo.

Portieri
Lorenzo Eutichi
: numero 1 e capitano, uno dei punti fermi negli anni di questo gruppo. Ha vissuto un'annata complessivamente positiva, continuando il suo percorso di crescita. Spiccano in particolare le paratissime nella partita decisiva contro l'Academy Audace.
Mirco Ciarcia: Merita un grande plauso. Ha iniziato a fare il portiere nell'ultima stagione e ha compiuto passi da gigante, facendosi trovare molto pronto quando è stato chiamato in causa.

Difensori
Marco Giannini
: ha disputato la stagione come terzino destro e si è inventato in un ruolo nuovo con grande adattamento. Nella stagione alle porte, partirà in preparazione con la prima squadra: vanta una fase offensiva devastante ma anche una buona capacità nella fase difensiva.
Tiziano Vada: sempre puntuale come terzino destro quando è stato chiamato in causa. Anche per lui c'è lo zampino di mister Barile per la possibilità di giocare in ruolo nuovo con profitto: partito come attaccante, nel nuovo ruolo ha conseguito eccellenti risultati.
Federico Startari: è un classe 2002 e sarà un punto di riferimento della squadra che giocherà tra i regionali nella prossima stagione. Pur avendo ricevuto molte richieste, ha dimostrato grande attaccamento ai colori del Cecina. Se continuerà a crescere… ne sentiremo parlare!
Francesco Gori: Insuperabili, fisicamente e tatticamente. Vantano una tecnica sopraffina e riesce a far girare la palla da dietro… (continua con Lorenzini)
Francesco Lorenzini: … (segue da Gori)… hanno rappresentato un punto di forza della squadra che ha vantato con sole dieci reti (di cui 4 a tempo scaduto) subite la miglior difesa di tutti i campionati provinciali. Il giudizio diviso a metà è sintomo anche del grande affiatamento tra i due colleghi di reparto.
Christian Tripodi: Esterno difensivo a sinistra, è un altro 2002 che vanta un fisico pauroso. Nonostante un infortunio al braccio, ha saputo ritagliarsi ottimi spazi e disputare un campionato di livello.
Andrea Murtas: una pedina utilissima che si è messa a disposizione dell'allenatore, dimostrandosi sempre diligente. Al momento del bisogno sempre puntuale ed è molto migliorato rispetto all'inizio della stagione.

Centrocampisti
Andrea Maio
: classe 2002, è un giocatore d'ordine, indispensabile per il gioco palla a terra voluto da Barile. Detta i tempi alla squadra ma sa anche agire da frangiflutti davanti alla difesa. Forte di testa, impeccabile tatticamente.
Federico Battini: centrocampista dinamico, si fa apprezzare nella fase difensiva ed offensiva. Non è affatto un caso che il periodo più difficile per la squadra sia stato a novembre lui è stato indisponibile.
Lorenzo Sanna: campionato sfortunato per uno dei giocatori più interessanti della rosa, a causa tanti infortuni con i quali ha dovuto fare i conti. Quando è stato chiamato in causa comunque ha apportato il suo prezioso contributo. Si tratta di un ragazzo di qualità che non a caso partirà in ritiro con la prima squadra.
Federico Benvenuti: uno dei migliori della stagione. Ha segnato anche gol decisivi, dimostrando di avere tempi di inserimento perfetti e una tecnica sopraffina. Dopo due anni in cui ha lavorato con grande spirito di sacrificio, nell'annata appena conclusa è arrivato il suo momento, tanto che è stato uno dei migliori della stagione.
Pietro Gorini: Centrocampista di quantità, ha sempre giocato titolare negli scontri diretti per dare equilibrio al centrocampo di Barile. È il Gattuso del Cecina, ha coraggio e personalità ed è sempre stato preziosissimo.
Edoardo Giannini: altro 2002 e altro giocatore dotato di tecnica sopraffina. Nel campionato provinciale ha fatto più fatica, trovando terreni poco adatti alle sue caratteristiche. Il prossimo potrebbe essere il suo anno su campi più larghi e più curati.
Jacopo Battistoni: fino a che è stato in rosa, ha disputato un buon campionato. Mancino, è passato a stagione in corso ai Portuali. Ottima in particolare la gara contro l'Etruria all'andata.

Attaccanti
Alessandro Tosi
: capocannoniere della squadra con 18 reti stagionali. Vanta una straordinaria pura e un sinistro buono che riesce a spaccare le difese avversarie.
Giovanni Mazzuoli: è stato inventato da Barile centravanti dopo il mese di novembre. Ed è stato una piacevole scoperta. Sponde di testa, sa fare a sportellate con gli avversari e ha realizzato alcune reti importante. Ha saputo svolgere lavoro eccellente in un ruolo che non aveva mai sperimentato.
Francesco Iengo: come Sanna, ha avuto tanti infortuni nel corso del campionato. Nel finale di stagione ha il merito di aver trovato il gol con l'Antignano, permettendo di andare in discesa in quello che è stato l'ultimo ostacolo prima di Rosignano.
Michel Milito: classe 2002 che, a causa di problemi di tesseramento è stato utilizzato solo nella seconda parte della stagione. Ex Fiorentina ed ex Livorno, avrà il prossimo anno per dimostrare tutto il suo valore.

Allenatore
Paolo Barile
: Non servivano conferme. A dispetto della giovane età, ha già dimostrato, tra dilettanti e professionisti, di essere un tecnico vincente, capace di far giocare in modo egregio le sue squadre. Ha preso il timone della squadra in un momento difficile e l'ha portata alla vittoria del campionato.

Dirigenti
Vincenzo Borelli, Mauro Tripodi e Alberto Lorenzini
: tre dirigenti e tre tasselli importanti per l'organizzazione e per la gestione del gruppo. Una menzione speciale per Lorenzini, che da tanti anni segue il Cecina e ha confermato di essere un dirigente accompagnatore come pochi per esperienza e capacità.

CONFERME E NUOVI ARRIVI DA TUTTA LA TOSCANA PER IL TAU CALCIO



ALTOPASCIO, 13 luglio 2018 , Si sono appena conclusi i tesseramenti delle squadre del Tau Calcio Altopascio, tra nuovi arrivi e conferme. Una meritata pausa estiva, quindi, per la società altopascese, che ha chiuso la passata stagione con la vittoria della Coppa Toscana per gli Allievi Elite, il secondo posto dei Giovanissimi, il titolo di vicecampioni nazionali per gli Esordienti nel Torneo Fair Play Elite under 13 e tanti riconoscimenti importanti in tornei di grande prestigio, con squadre di livello nazionale e internazionale, molte delle quali professioniste, come il Torneo Alpi Apuane.

Numerosi, dunque, i nuovi tesserati che durante la prossima stagione vestiranno i colori del Tau Calcio Altopascio. A fare gli onori di casa e ad accogliere i giovani calciatori è stato il direttore sportivo, Dante Lucarelli: «Siamo molto soddisfatti e orgogliosi di aver ampliato le nostre rose con questi nomi, ragazzi che durante l'anno hanno dimostrato grande talento e voglia di crescere. Stiamo continuando le trattative per chiudere nuovi accordi, ma possiamo davvero accogliere queste nuove forze amaranto con grande soddisfazione ed emozione, certi, ancora una volta, di avere di fronte una stagione emozionante e intensa».



Si comincia, quindi, dai più grandi, gli Allievi Elite, classe 2002. A completare le squadre sono arrivati il difensore Matteo Gori, dal Capostrada Belvedere, i due attaccanti Gabriele Perlongo, dallo Zenith Audax, e Alessandro Sauro, sempre dal Capostrada. Infine, confermato Gianmarco Pini, ex centrocampista del Livorno.


Grande entusiasmo anche tra gli Allievi B del 2003 che hanno salutato con calore i nuovi compagni di squadra che sono il difensore Lorenzo Egger, dalla Lastrigiana, i centrocampisti Matteo Marchetti(Margine Coperta), Luca Tragni (Versilia), Marco Coppola (Capezzano) e Daniele Bini (Lanciotto Campi Bisenzio). Pronti a dare il massimo anche gli attaccanti Elia Scannerini dal Monsummano e Jacopo Bellucci dal Navacchio. Novità anche tra i pali con Eduard Abutoaei, portiere proveniente dal Castelfranco Stella Rossa.


Pronti a confermare gli ottimi risultati dei compagni, titolari del primo posto nel campionato 2004, sono i nuovi arrivi dei Giovanissimi Elite. Dal Fucecchio e dal Livorno 9 arrivano i difensori Filippo Goretti e Mattia Fiorentini. In centrocampo ci saranno Filippo Vitrani (Valle di Ottavo), Gioele Fiorentini (Livorno 9) e Nicola Matacera (Isola d'Elba). In attacco, invece, approdano Valentino Tirinnanzi, dalla Fortis Juventus e Marco Manfredi, dal Versilia.



Chiudono le presentazioni, almeno per il momento, i Giovanissimi B, classe 2005, alla prima stagione in agonistica. In amaranto ci saranno l'esterno sinistro dello Zambra, Denny Taccini, e i due centrocampisti, Niccolò Ferrucci, dall'Academy Tau, e Marco Maurelli, dal Capezzano.



Nuovi acquisti e veterani, intanto, sono già pronti a partire per i ritiri estivi, organizzati dalla società amaranto per il mese di agosto. Un'attività a tutto tondo, quindi, che segue lo sviluppo, la crescita e il potenziamento dei giovani atleti nei minimi dettagli. Le categorie 2006, 2007 e 2008 del Centro di Formazione Inter saranno impegnati dal 16 al 21 agosto a Pievepelago, mentre i 2002, 2003, 2004 e 2005, sempre del CDF, si trasferiranno in Trentino, a Roncegno Terme, dal 18 al 25 agosto.


Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Il Nuovo Staff Tecnico del S.S. Signa 1914

Un nuovo staff per quello che è stato definito “l'anno della ribalta di un Settore Giovanile e una Scuola Calcio che ha ormai numeri e passione per fare davvero bene e per avvicinarsi a grandi passi a quell'Eccellenza che già da anni viene personificata con orgoglio dalla Prima Squadra.
Il direttore generale, Andrea Ballerini, il direttore sportivo, Carlo Cambi, e il direttore tecnico, Enrico Bucciarelli, hanno presentato una equipe di allenatori dai curricula di tutto rispetto. “Se penso a come eravamo anche solo 3 anni fa, mi emoziono , ha commentato Ballerini ,. Ne è passata di acqua sotto i ponti e i traguardi li stiamo raggiungendo e li raggiungeremo grazie all'aiuto di tutti.
Ringrazio in particolare Francesco Roselli e Enrico Bucciarelli per quello che hanno fatto e faranno, e Carlo Cambi per quel che sta facendo. Quindi un appello a lavorare uniti e compatti e la parola è passata a Cambi che ha espresso soddisfazione per i passi fatti e per quelli che ha intenzione di far compiere alla Società. “Il Signa 1914 deve diventare il Settore Giovanile e la Scuola Calcio punto di riferimento dell'intera piana. Questo è l'obiettivo.
Ha chiuso le danze Bucciarelli, tornato a aprile dopo una parentesi di un anno al Maliseti: “Questa società ha un secolo di storie, idee, forze qui riunite in un connubio eccezionale di energia e positività che ci farà andare lontano. Il vento è già cambiato. Cominciamo a incutere rispetto e anche timore in tante società. Non vedo l'ora che sia settembre per iniziare a vedere i primi risultati. Le nostre squadre verranno preparate dai migliori istruttori e allenatori che il Signa poteva sperare di avere. Siete il meglio e avremo il meglio.

Questi i nomi dello staff tecnico:
Allievi B: Massimiliano Branchetti, collaboratore Andrea Scotton.
Giovanissimi: Francesco Roselli.
Giovanissimi B: Lorenzo Marini. Preparatore Portieri: Francesco Ganci.
Esordienti A: Alessio Cicala.
Esordienti B: Elmar Manfredi.
Pulcini 2008: Andrea Beni.
Pulcini 2009: Marco Becucci.
Primi Calci 2010: Francesco Spinelli e Simone Fois.
Primi Calci 2011: Francesco Bartolozzi.
Piccoli Calci 2012/13: Angelo Coppola.

Riunione CRT - LND con società Eccellenza

Nel pomeriggio di venerdì 13 luglio si è svolta nell'aula magna del Centro Tecnico di Coverciano la riunione tra il Comitato Regionale Toscano della LND e le società di Eccellenza.

Erano presenti Paolo Mangini, presidente del Crt, Bruno Perniconi vicepresidente Vicario, Massimo Taiti vicepresidente, Carlo Fusai , Mario Tralci e Fabrizio Magnani consiglieri regionali, il segretario Sauro Falciani, e i rappresentanti delle società: Antella, Bucinese, Camaiore, Fortis Juventus, Fucecchio, Grassina, Lastrigiana, Nuova Ac Foiano, Poggibonsi, Pontebuggianese, Porta Romana, Pratovecchio, Rignanese, San Miniato Basso, Valdarno, Vorno, Zenith Audax.

Il presidente Mangini, a distanza di un anno ha tracciato un bilancio delle innovazioni introdotte per dare maggiore qualità, competitività e apprezzamento nel Campionato di Eccellenza: Play off a sette squadre, palloni di gara in panchina e orari delle partite.

Ha poi annunciato novità per la prossima stagione: non ci saranno turni infrasettimanali giocando anche il 23 dicembre e fermandosi a ottobre in occasione della Regions' Cup.

Poi la possibilità della panchina lunga (da 18 a 20). In programma anche una riunione tra il presidente dell'Aia e allenatore e capitano delle squadre oltre alla possibilità di avere agevolazioni sul materiale tecnico.

Sono seguiti gli interventi delle società con la richiesta di chiarimenti sugli argomenti esposti

Massimiliano Benucci firma per l'Empoli

MASSIMILIANO BENUCCI, classe 1998, campione d'Italia nella categoria Giovanissimi 2013 nelle fila del Margine Coperta, dopo la brillante stagione nelle fila dell'Arezzo, è stato messo sotto contratto dall'Empoli. E' possibile comunque che il giovane centrocampista di Cavriglia rimanga all'Arezzo con la formula del prestito.
Si tratta di un'altra conferma della bontà del lavoro del vivaio della Valdinievole che continua la sua ventennale tradizione a sfornare calciatori di primo livello dopo aver militato nella squadra bianconera guidata da Antonio Bongiorni.

Torna Di Grazia alla Fratres; online il nuovo sito della società

Parte con il botto il mercato in entrata dei Fratres Perignano. La prima firma estiva della società rossoblù è di quelle da far scattare in piedi tifosi e addetti ai lavori. Come dice una celebre canzone “certi amori non finiscono.., solo che stavolta il giro per tornare non è stato così immenso, per fortuna. A calcare nuovamente il manto erboso del Comunale di Perignano è infatti Simone di Grazia. Dopo una stagione vissuta lontano dai Fratres, per il 2018/2019 Di Grazia torna a disposizione di mister Ticciati. L'attaccante classe 1986 rientra nei ranghi rossoblù dopo essere stato protagonista nell'ultimo campionato con la maglia del Fornacette Casarosa. Lo scorso anno non è stato dei più fortunati per Di Grazia, complici alcuni problemi fisici che lo hanno tenuto ai box nella prima parte di stagione. Non appena è rientrato in forma, però, il dotato bomber ha messo subito in chiaro che gli infortuni non erano riusciti a intaccare la sua vena offensiva, realizzando gol su gol. Adesso per lui è tempo di tornare in Promozione a Perignano, pronto a far esultare i suoi tifosi durante il prossimo campionato con le sue magiche realizzazioni.


ONLINE IL NUOVO SITO DEL FRATRES PERIGNANO , Questa è solo la prima di tante notizie che i supporter dei Fratres Perignano potranno ritrovare nel nuovo sito della società, www.fratresperignano.it, online da qualche giorno, dove è disponibile anche una breve intervista realizzata a Di Grazia.

Ufficio Stampa Fratres Perignano

Il TAU raddoppia con il Trofeo Cordischi e la Cordischi Cup

Si comincia a fine agosto allo stadio di Altopascio

Al doppio appuntamento saranno presenti anche importanti squadre professionistiche italiane

Altopascio, 14 luglio 2018 , Due competizioni di livello per due settimane di puro calcio firmate Asd Tau Calcio Altopascio. Quest'anno il Trofeo Memorial Antonio Cordischi si rinnova con una formula del tutto inedita, dove al torneo storico , quella del 2018 è la 24° edizione ,, con sedici squadre provenienti da tutta la Toscana, verrà affiancata, come un'appendice, la Cordischi Cup, che porterà sul campo di Altopascio, oltre al Tau e alle prime tre classificate del trofeo, anche altre quattro società dilettantistiche provenienti da fuori regione e altre quattro professionistiche.

La manifestazione, riservata alla categoria Giovanissimi B (atleti nati nel 2005), è stata presentata ieri, venerdì 13 luglio, in una serata evento a Villa Bassotta a Lucca.

Ci saranno alcune delle realtà più importanti a livello giovanile in Toscana al Trofeo Memorial Antonio Cordischi, che si svolgerà allo stadio di Altopascio dalla fine di agosto all'11 settembre e vedrà impegnate 16 squadre di cui quattro professionistiche. Le prime tre classficate e il Tau Calcio, poi, accederanno alla Cordischi Cup, in programma dal 14 al 16 settembre, dove, tra dilettantistiche e professionistiche, si contenderanno la coppa dodici squadre. Tra queste: Accademia Como, Accademia Internazionale Milano, Gsd Nuova Tor Tre Teste di Roma, Donatello Calcio Udine, Inter, Sampdoria, Genoa e un'altra professionistica che sarà ufficializzata nei prossimi giorni.

Il Cordischi rappresenta il primo impegno stagionale per i giovani calciatori, dopo le fatiche della preparazione estiva ed è anche, per la categoria, il primo vero confronto con il mondo agonistico. Un appuntamento, dunque, di grande importanza e prestigio.

Oltre al Tau, per la 24° edizione del Trofeo ci saranno: Pistoiese, Livorno, Pontedera, Fiorentina, Pisa, Pontassieve, Maliseti, Prato, Venturina, Sestese, Affrico, Sporting Arno, Atletico, San Miniato, Poggibonsese.

Le formazioni saranno suddivise in quattro gironi eliminatori da quattro squadre ciascuna per poi passare alla fase a eliminazione diretta con semifinali e finali.



I GIRONI.

Girone A: Livorno, Fiorentina, Tau Calcio, Sporting Arno

Girone B: Pontedera, Sestese, Poggibonsese, Venturina

Girone C: Pisa, Atletico Lucca, Maliseti Tobbianese, Affrico

Girone D: Prato, Pistoiese, San Miniato Siena, Pontassieve


Clip Comunicare 0583.1553512 www.clipcomunicare.it Nadia Davini 347.8693211 n.davini@clipcomunicare.it

Online il nuovo sito del Fratres Perignano

Da pochi giorni è online il nuovo sito dei Fratres Perignano, www.fratresperignano.it. Pensato per coinvolgere e far conoscere agli sportivi tutte le news principali che riguardano la società mettendo in risalto il valore e l'importanza degli Sponsor, facendo così entrare i tifosi e i supporter ancora più a contatto con il mondo rossoblu. La società Fratres Perignano 1977 e Il Progetto Giovanile Fratres Perignano, hanno inaugurato sabato 14 luglio il nuovo sito di comunicazione web, operando un profondo restyling a quello già esistente.
Abbiamo voluto dare importanza alla comunicazione online , spiega il Team Manager della società Mirco Ragoni , divenuta oramai strumento principale per la divulgazione della propria attività collegata ad operazioni di marketing commerciale per un nuovo modo di approcciarsi ai partner che sostengono la società. Abbiamo voluto far sì che ci fosse necessariamente una collaborazione diretta con i nostri sostenitori e sportivi che ci permetta di intraprendere un cammino comune e condiviso, per dare nel tempo visibilità a tutte le attività e a tutti gli eventi programmati.
Il nuovo sito nasce per essere uno strumento interattivo, utilizzando pagine che riguardano tutto il mondo Fratres Perignano, social, sezioni dedicate, continue news e foto.
La novità assoluta è la creazione del canale You Tube denominato Perignano Channel, dove verranno proposti gli highlights delle partite della Prima Squadra e le interviste dopo ogni match casalingo con i protagonisti di giornata. Auguriamo a tutti gli sportivi una buona visione!

Ufficio Stampa Fratres Perignano

L'organigramma del Rinascita Doccia

Ufficializzato lo staff tecnico del Rinascita Doccia; molte conferme nel segno della continuità per la società rossoblu, ormai consolida a livello di campionati regionali con Juniores e Allievi nell'Elite.

Questi tutti i mister del settore giovanile :

Seconda categoria Francesco Pugliese
Juniores elite Gabriele Fiorentino
Allievi elite Roberto Cavaliere
Allievi B Gianni Chiari
Giovanissimi Regionali Lorenzo Gheri
Giovanissimi B Miranda Salvatore e Beccia Alessio
Esordienti 2006 Matteo Casini, Marcello Bani e Jacopo Amerini

Matteo Casini è anche il responsabile della scuola calcio insieme a Francesco Sardina.

Samuele Venturini rimane nei professionisti

Dopo Maxi Benucci passato in forza all'Empoli, da registrare un'altra cessione ufficiale per un ragazzo cresciuto nel Margine Coperta; Samuele Venturini attaccante estroso offensivo cresciuto nella formazione bianconera, passerà in via definitiva al Frosinone.
Venturini, nella stagione 2017/18 in prestito con diritto di riscatto al Frosinone partecipante al Campionato Nazionale U.17, è stato convocato nella Nazionale Under 17 a conferma della sua crescita.
Martedi prossimo il presidente Martini accompagnato dal DG Antonio Bongiorni e GianCarlo Brizzi si recheranno a concludere la cessione definitiva al Frosinone del Ds Salvini e il giovane Venturini partirà in ritiro con la Primavera.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA MALISETI TOBBIANESE E SEANO 1948

Maliseti Tobbianese e Calcio Seano 1948 uniscono le loro forze sottoscrivendo un accordo di collaborazione per la stagione sportiva 2018/19.

Dalla sinergia tra le due società, nata dalla condivisione di un sistema di valori sportivi ed educativi, prende avvio un progetto ambizioso che vuole catalizzare l'attenzione di famiglie e ragazzi della zona sud,ovest di Prato, fino al Montalbano e al Pistoiese. L'accordo pone le basi ad un'integrazione anche formale delle attività giovanili da realizzarsi nella stagione 2019/20, secondo modalità ancora da definire...

Cosa succederà in concreto? Nella stagione 2018/19 i tesserati della società medicea (dagli Esordienti ai Primi Calci) confluiranno nella società Maliseti Tobbianese, ma continueranno a svolgere la propria attività presso le funzionali strutture del Campo Comunale di Seano. Gli istruttori di Maliseti e Seano si inconteranno con cadenze regolari per condividere le metodologie di lavoro.

«Con gli amici di Seano , spiega Tommaso Guasti, presidente del Maliseti Tobbianese , inizia una collaborazione che siamo certi potrà portare importanti benefici per entrambe le associazioni sportive ma soprattutto per le famiglie del territorio. A livello organizzativo non cambierà niente perché i bambini di Maliseti continueranno ad allenarsi a Maliseti e quelli di Seano a Seano. La disponibilità di due impianti permetterà però di organizzare tornei ancora più importanti. L'obiettivo di medio termine è condolidarci come polo di attrazione a livello giovanile nella zona sud,ovest di Prato e oltre».

«Sono sempre più frequenti le problematiche di gestione che affliggono le società sportive dilettantistiche , afferma Salvatore Mancuso, presidente del Calcio Seano 1948 , dovute talvolta alla riduzione del numero di associati o alla difficoltà nel reperire i necessari mezzi finanziari. In questo preciso contesto, per una piccola realtà quale Seano rappresenta, un processo di aggregazione si rende necessario per poter offrire ai nostri ragazzi l'intero percorso calcistico, dai primi calci al settore giovanile, e in questo senso Maliseti rappresenta un'eccellenza nel panorama calcistico regionale...»

Fonte : sito ufficiale Maliseti Calcio

Test per lo Spezia a Sarzana contro la Pontremolese

La Pontremolese tiene a battesimo il nuovo Spezia
Subito in campo i nuovi La Manna e Bartolomei, nella ripresa dentro tutti gli uomini a disposizione.

Sarzana,
Come era accaduto lo scorso anno anche per la stagione 2018/2019 i lunigianesi della Pontremolese tengono a battesimo la prima uscita dello Spezia calcio targata Pasquale Marino nuovo condottiero voluto da Guido Angelozzi neo direttore sportivo e responsabile dell'area tecnica delle aquile. La galoppata si è svolta i nell'impianto sarzanese del “Miro Luperi dove ha visto gli aquilotti andare a segno sette volte, apertura del Pablo Granoche che firma una doppietta nel primo tempo imitato prima del riposo dal compagno De Col, nel secondo tempo hanno messo la firma Bastoni, Okereke, Figoli e Gyasi. Per gli azzurri di Pontremoli di mister Alberto Ruvo che guiderà il club lunigianese nel campionato di Promoziome girone A toscano continua la positiva e coesa sinergia tra le due società da tempo, i liguri dopo alcuni giorni di test trascorsi a Follo sono da giorni in ritiro nel capoluogo dell'alta lunigiana.

Pontremolese,Spezia 0,7
Pontremolese : Sardela,Bernieri, Iovanovic,D'Angelo, Memichetti, Martinelli, Rossi,Filippi,Occhipinti,Martini,Menicagli( a disp. Della Bartolomea, Venuti, Cantatore,Lecchini,Azzolini,Cattani)All. Ruvo
Spezia : La Manna,Giani,Bartolomei,Augello,De Francesco,Terzi,Okereke,De Col,Mastinu,Benedetti,Granoche(a disp. Manfredini, Brero, Erlic, Bolzoni,Gyasi, Giorgi, Corbo,Bastoni,Vignali,Maggiore e Figoli)m All. Marino

Arbitro :Maggiani(assistenti Vaccaro,Raggi)

Marcatori : 10', 38' pt. Granoche, 45' pt.De Col,5' st.Bastoni,16'st. Okereke,32' st. Figoli, 38' st.Gyasi

Il primo pallone in rete della sgambata del “Luperi lo mette a referto il Papblo Granoche dopo dieci minuti di gioco su imbeccata dell'ex Cittadella nonché nuovo aquilotto Bartolomei. Lo stesso bomber uruguagio si ripete sul finire della prima frazione, dopo vari tentativi per raddoppiare il bravo Sardella nulla può su tiro ravvicinato di Granoce sugli sviluppi di una distrazione della difesa lunigianese.
Dopo la traversa colpita da Mastinu tiro dalla distanza, le aquile portano a tre le reti con De Col che finalizza sotto misura un'azione iniziata dalla bandierina.
Nel secondo tempo il tecnico catanese da spazio quasi a tutta la panchina inserendo ben nove elementi, il gol del poker lo segna Bastoni con un gran tiro su assist di Bolzoni. La cinquina opera di Okereke che supera il neo entrato portiere Della Bartolomea,superata la mezzora da qualche minuto il sesto gol è del neo entrato Figoli ancora sotto misura. Il galoppo del “Luperi termina con il settimo centro per lo Spezia di Giorgi su un preciso assist di Giorgi.
I bianchi torneranno in campo per il secondo impegno pre campionato, domenica 22 c.m. la formazione di mister Marino sarà ospite del Seravezza Pozzi presso lo stadio Buon Riposo contro il club locale, al debutto,dove il club verde azzurro versiliese milita nel girone E della serie D( inizio ore 17,30) .



a cura di Bruno Fazzini

Organigramma Tecnico A.C. Lido di Camaiore 2018 / 19

Definito l´ Organigramma Tecnico dell´ A.C. Lido di Camaiore per la stagione calcistica 2018/19. Questi gli Allenatori e gli Istruttori di tutte le categorie:

Dilettanti SECONDA CATEGORIA :Allenatore Fabrizio Monga , Allenatore in seconda Marrai Enrico , Preparatore dei Portieri Vanni Paolo , Fisioterapista Tomei Tommaso
Responsabile Tecnico per l´ Attività Agonistica e Scuola Calcio Sauro Del Chiaro

Allenatori Attività Agonistica:
Allievi Regionali anno 2002/3: Taurino Massimo
Giovanissimi Regionali 2004: Guidi Claudio
Giovanissimi B :2005: Boggi Stefano
Esordienti A 2006: Bertuccelli Gabriele , Di Meo Mirco
Preparatore dei Portieri : Volpi Stefano
Preparatore fisico : Vassalle Fabio
Allenatori e Istruttori Scuola Calcio
Esordienti B 2007: Laras Alessandro , Rossi Paolo
Pulcini A 2008 : Del Signore Andrea , Iacomini Marco
Pulcini B : 2009: Triglia Alessandro , Ruggero Luigi
Primi Calci 2010: Lencioni Nicola , Lombardi Nicola
Primi Calci/Piccoli Amici 2011 , 2012 , 2013: Gianneschi Roberto , Casentini Rebecca , Sacchelli Francesca
Preparatori dei Portieri : Vassalle Graziano
Preparatori Motricità e Coordinamento Fisico : Vassalle Fabio , Sacchelli Francesca , Casentini Rebecca

Nuovo innesto per il Fratres Perignano

Dopo Di Grazia e Lucarelli, arriva alla corte di mister Ticciati Kevin Trocar. Forte difensore centrale, nato a Livorno nel 1990, Kevin approda alla società rossoblu nel pieno della sua maturità tecnica. Cresciuto nelle giovanili labroniche all'ombra dei Quattro Mori, Kevin ha saggiato i campi della Lega Pro con le maglie della Carrarese, con la quale ha totalizzato 9 presenze, e del Viareggio, disputando 14 incontri con una rete realizzate. Trocar giunge a Perignano dopo essere stato protagonista nello scorso campionato di Eccellenza con il San Miniato Basso. “Darò il meglio di me sia agli allenamenti che la domenica durante le partite. Voglio cercare di vincere il più possibile assieme ai miei nuovi compagni, queste sono state le prime parole di Trocar in casa Fratres.

Novità anche a livello di staff dirigenziale a Perignano. Arriva a far parte dell'organigramma il nuovo responsabile marketing Valerio Biasci. Dopo le recenti esperienze in Promozione con l'Atletico Etruria e nel recente torneo di Eccellenza l'Atletico Cenaia, Biasci entra nella società rossoblu per lavorare e dare il massimo in questo fondamentale settore, mettendo un occhio di riguardo nel rapporto con gli sponsor e sul lato della comunicazione, lato sempre più importante da gestire a ogni livello nel mondo sportivo.


Ufficio Stampa Fratres Perignano

BERTELLI, MAFFEI E MARTINELLI APPRODANO AL LIVORNO CALCIO



La stagione fantastica della squadra Giovanissimi 2003 non è finita nemmeno al termine della scorsa stagione sportiva. Infatti dopo aver conquistato i due campionati Regionali e provinciali, ed aver ottenuto l'accesso al campionato Allievi B Regionale e Giovanissimi Regionali Elite, arriva un'altra notizia di prestigio per la nostra società. Infatti il Livorno calcio si è assicurata la partecipazione al prossimo campionato Allievi dei nostri calciatori Leonardo Bertelli, Emanuele Maffei e Raven Martinelli. I tre ragazzi infatti erano già da tempo nel mirino della squadra labronica e appena si è insidiato il neo responsabile del settore giovanile Fulvio Pea, l'accordo è stato trovato senza ostacoli da parte del nostro responsabile del settore giovanile Andrea Motroni. Questo passaggio verso il professionismo è un premio che i ragazzi si sono meritati dopo una stagione esaltante in cui hanno dimostrato tutte le proprie capacità. Naturalmente grande soddisfazione all'interno della nostra società dove il Presidente Ivo Coli ha voluto complimentarsi con tutti per l'importante accordo raggiunto.
Questo è il primo passo di accordo tra il Capezzano Pianore e una società professionista. Ai tre calciatori vanno i migliori “In Bocca al Lupo per una carriera piena di soddisfazioni ai più alti livelli professionisti.

Ufficio Calcio Capezzano Pianore

Caparrini approda al Livorno Calcio

Il settore giovanile del Livorno Calcio con la nuova regia di Fulvio Pea sta lavorando per allestire squadre in grado di assorbire il salto dai campionati LegaPro ai tornei riservati alle società di Serie A e B.
Per la formazione Under16 arriva Cosimo Caparrini, centrocampista del Tau Calcio.
Caparrini inizia il proprio percorso calcistico all'età di 6 anni con la Scuola Calcio Empoli, e con il passaggio successivo allo Sporting Arno comincia a definirsi nel ruolo di centrocampista.
A 12 anni inizia l'avventura nel Tau Calcio dove conferma ed affina la sua tecnica, tanto da essere convocato dalla Rappresentativa Toscana per il TDR 2018 e premiato, durante la Notte delle Stelle come miglior giocatore dilettante della stagione 2017/2018

Giovanissimi Elite: grandi manovre per la stagione 2018/19

Mancano ancora due mesi all'inizio del campionato, ma c'è già grande attesa intorno ad un Torneo che si annuncia spettacolare.
Da quando è stato istituito il girone di elite Giovanissimi, negli ultimi sei anni le squadre toscane hanno disputato la bellezza di quattro finali scudetto tra Asciano, Cortona, Forlì e Misano, con i successi di Margine Coperta e San Michele Cattolica Virtus.
Il prossimo sarà un campionato apertissimo, senza una sola favorita dichiarata.
Se è vero che nelle ultime edizioni la vincente del titolo è uscita sempre dalle finaliste del Trofeo Cerbai, stavolta vanno accreditate tra le favorite per gli ottimi cammini disputati e per gli interessanti innesti almeno cinque squadre: Margine Coperta, San Michele Cattolica Virtus, Scandicci, Sestese, Tau Calcio Altopascio. Ma attenzione alle sorprese: si pensi allo Sporting Arno, alla Floria 2000, al Montevarchi e a tutte le altre società che hanno operato benissimo sul mercato ed hanno affidato le loro squadre a tecnici di grande valore.
Ecco il link, in aggiornamento (e tutti gli utenti come sempre possono aiutarci ad aggiornare i dati), per consultare le rose e i mister di tutte le 16 squadre!

La Carrarese punta a confermarsi con il settore giovanile

Il settore giovanile della Carrarese riparte dagli ottimi campionati disputati da Allievi e Giovanissimi LegaPro per confermarsi e migliorarsi nella stagione 2018/2019.
Il sodalizio gialloazzurro è all'opera per allestire le squadre più importanti, a partire dalla Berretti che sarà affidata a Daniele Ficagna che ha lavorato benissimo con gli Allievi, ma è molto attiva anche nel settore riservato ai ragazzi più piccoli; si è da poco concluso allo Stadio dei Marmi, il Giallo Azzurri Campus 2018, prima edizione del campus estivo organizzato dal Circolo Arci Castelnuovo Magra in collaborazione con la Carrarese Calcio.
Intanto arrivano le prime firme; importante, dopo tre alla Fiorentina il ritorno di Davide Petriccioli, attaccante 2002, ma che sarà aggregato alla squadra Berretti. Come Petriccioli anche Robert Shehu, difensore molto forte fisicamente e spesso convocato nella nazionale Under 16 dell'Albania, farà parte della formazione Berretti.

Il Terranuova Traiana pianifica la nuova stagione

Si è svolto nei giorni scorsi il rituale consiglio direttivo dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Terranuova Traiana. Alla presenza del presidente Mauro Vannelli e dei suoi vice Eros Rogai e Giancarlo Bencivenni, il direttore generale Simone Finocchi ha messo all'approvazione dell'assemblea dei soci il bilancio a consuntivo della stagione sportiva 2017,2018, redatto dall'amministratore e tesoriere Federico Tognazzi: rendiconto chiuso in sostanziale pareggio.
Risultato che per una società sportiva, basata per lo più sul volontariato, è già di per sé strabiliante, in un periodo di crisi come quello attuale. Il club di piazza generale Coralli ha inoltre comunicato di aver superato a pieni voti il recente controllo finanziario operato dalla SIAE per conto dell'Agenzia delle Entrare. Ispezione che ha determinato come l'Asd Terranuova Traiana sia una società sana, solida ed economicamente integra, oltre che fiscalmente in regola con tutti gli adempimenti previsti dalla normativa vigente.
È stata confermata l'iscrizione al campionato regionale di Promozione Toscana, torneo a cui i biancorossi parteciperanno per la terza stagione consecutiva. Iscrizione di fatto concretizzatasi grazie al fattivo e prezioso contributo del Circolo sociale Anspi della Traiana.
Locali del circolo che faranno da location ad inizio settembre ad una conviviale nella quale verrà presentata agli sportivi la prima squadra di mister Marco Becattini e il team di calcio a 5 guidato da Andrea Guerritore.
Mentre invece a Terranuova Bracciolini, in piazza della Repubblica, ci sarà la tradizionale sfilata di tutte le componenti del club biancorosso, in programma venerdì 21 settembre, che farà da prologo alla 5 giorni della Festa del Perdono. Ci sarà da divertirsi. Sarà una stagione intensa ed interessante.

Francesco Pianigiani

Il Memorial Vitulano arriva alla decima edizione

Per la decima edizione del Memorial intitolato a Miguel Vitulano, indimenticato centravanti del Livorno degli anni '70, il Comitato Organizzatore ha allestito un torneo ancora più prestigioso rispetto alle annate passate.
La manifestazione infatti si disputerà nei giorni dal 24 al 26 agosto con la partecipazione delle formazioni Allievi di otto società; sette squadre professionistiche di Serie A e B e, per completare il quadro delle partecipanti, la squadra vincitrice del torneo Preview (novità di questa edizione) disputato dal 18 al 22 agosto.

Il torneo Preview è in programma negli impianti sportivi dell'Oltrera e del Limite e Capraia; sei formazioni partecipanti suddivise in due gironi (Pontedera, Oltrera, Prato, nel girone A e Pistoiese, Robur Siena e Limite e Capraia nel raggruppamento B).

La vincente del torneo Preview si aggiungerà a Genoa, Atalanta, Livorno, Parma, Fiorentina, Torino, Empoli.

Le gare del torneo sono in programma presso gli impianti sportivi Priami di Stagno e Magnozzi alle Sorgenti, mentre per le finale è previsto l'utilizzo dello Stadio Armando Picchi.

Poker di acquisti per il Fratres, in casa rossoblu arriva DiTizio

Cala il poker il Fratres Perignano in questa sessione estiva di calciomercato e la carta che cala è un vero e proprio jolly dalle grandi potenzialità.
La società rossoblu si è infatti assicurata per la stagione 2018/2019 le prestazioni di Federico Di Tizio, giovane portiere nello scorso anno in forza all'Antignano (Seconda Categoria).
Un doppio salto di categoria per questo ragazzo classe 2000 che ha saputo rubare gli occhi degli addetti ai lavori e ha particolarmente affascinato i dirigenti del Fratres, che dopo una trattativa sono riusciti a farlo accasare a Perignano.
Per Di Tizio questo sarà un anno molto importante, dalla doppia valenza. Federico sarà infatti impiegato sia in Prima Squadra, come riserva e vice di Mattia Rizzato, pronto a fare da chioccia alla giovane promessa tra i pali, sia nella formazione Juniores, dove si dividerà i compiti da titolare con Elia Puccioni.
Il ragazzo si è dichiarato estremamente voglioso di iniziare questa nuova avventura per dimostrare tutto il proprio valore. A lui va il più caloroso benvenuto da parte di tutto lo staff e i più sinceri auguri per un'ottima stagione con la maglia rossoblu.

PIOGGIA DI GOL SU POGGIO A CAIANO


La stagione agonistica ormai è finita da tempo e i tornei sono terminati. Inizia il lavoro degli “addetti ai lavori che cercano di trovare i giocatori che possono far fare il salto di qualità. Abbiamo posto cinque domande ai nuovi attaccanti che vestiranno i colori del Poggio a Caiano nella prossima stagione, arrivati grazie all'impegno e la collaborazione del direttore sportivo. Marco Miedico e il responsabile settore giovanile Cristiano Becagli.

Ecco le 5 domande poste ai bomber delle squadre allievi regionali, Allievi B, giovanissimi provinciali e giovanissimi B:

1) Cosa ti ha spinto a venire a Poggio a Caiano?
2) Hai già conosciuto alcuni dei tuoi compagni di gioco?
3) Che impressione ti ha fatto la società?
4) Quali sono i tuoi obbiettivi?
5) Da bomber ora, quanti gol pensi di fare?

Aiello Samuele (proveniente dal San Giusto), classe 2005 (Giovanissimi B):
1) Il fatto che vengono altri miei amici e in più il fatto che la società mi sembra abbastanza seria e ambiziosa.
2) No. Conosco soltanto quelli che vengono dal San Giusto.
3) Buona! È una società seria e se vuole raggiungere un obbiettivo lo raggiunge.
4) Migliorare sempre di più. Il mio sogno è diventare un calciatore professionista.
5) Troppi!!!
 
Saitta Mattia (proveniente dalla Sestese) 2004 (Giovanissimi) risponde così:
1) Ciò che mi ha spinto a venire a Poggio a Caiano è stata la voglia e la simpatia del D.S. Marco Miedico, che mi ha voluto qui a tutti i costi.
2) I compagni li ho già conosciuti, ho legato quasi con tutti e, sia in campo che fuori, mi trovo molto bene  con loro.
3) La società mi ha dato l'impressione di essere seria e convinta, che punta a vincere il campionato in tutte le categorie.
4) Il mio obbiettivo qui a Poggio è mostrare ciò che sono veramente, dato che alla Sestese non mi hanno dato la possibilità, pur essendo stato il capocannoniere della mia squadra.
5) Punto e spero di riuscire a superare i miei 37 goal fatti all'Aglianese due stagioni fa.
 
Moccia Marco (proveniente dal Calenzano) 2003 (Allievi B):
1) Una nuova sfida e una nuova esperienza e la grande determinazione da parte del mister e del direttore sportivo.
2) Sì e sono contento di averli in rosa.
3) L'impressione è stata buona, avendo visto che la società ha delle idee chiare, motivo per cui ho scelto questa destinazione.
4) Uno dei miei obbiettivi è vincere il campionato e, se possibile, vincere anche la classifica marcatori.
5) Il mio obbiettivo è superare i 30 goal fatti a Calenzano, anche se non mi pongo limiti
 
Daka Mirko (proveniente dal Quarrata Olimpia) 2002 (Allievi Regionali):
1) Naturalmente la determinazione di voler affrontare un campionato di maggior valore, e per questo ritengo che questa sia la squadra giusta per farlo.
2) Non ancora, ma avendo già affrontato questa squadra precedentemente, so già che gruppo hanno creato, e credo proprio che riuscirò ad integrarmi al meglio.
3) La società mi ha dimostrato che è molto convinta di ciò che fa, ed è molto decisa a fare un grande campionato: sicuramente io farò del mio meglio per arrivare a questo.
4) No, personalmente ho sempre avuto un solo obbiettivo: mostrare veramente chi sono. Penso da sempre che il vero vincitore è colui che riesce a trasmettere le proprie emozioni, e poi naturalmente il risultato viene da sé. 
5) Questa è una delle mie domande preferite, nonostante non sia mai riuscito a rispondere. Io ritengo che i gol di un attaccante debbano essere una sorpresa. Non amo dare i numeri, i conti si fanno alla fine, preferisco lasciare a bocca aperta!

Nuove avventure per i ragazzi di Mannelli

Per i ragazzi di Mannelli, protagonisti del Torneo delle Regioni Allievi 2018, vice campioni d'Italia, sconfitti soltanto allo scadere dei tempi supplementari dal Veneto , si aprono nella nuova stagione le porte al calcio dei 'grandi'.

Alcuni sbarcheranno tra i professionisti, mentre per altri il passaggio dagli Juniores, Nazionali o Regionali, potrà essere un trampolino di lancio per arrivare alle prime squadre, sia in Serie D che nelle Serie immediatamente inferiori.
Approdano alla Pistoiese Nieri dello Sporting Arno e Mecacci della ProLivorno Sorgenti, pronti a dare il proprio contributo alla Berretti di Alberto Nardi. Nella squadra arancione, alla corte del d.s. Indragoli. arriveranno anche Pinucci del Tau Calcio e Parri del Santa Maria,.

I ragazzi della rappresentativa, rimanendo nella società di appartenenza, o cambiando casacca, arrivano in formazioni di Serie D e si ritroveranno avversari nel campionato Juniores Nazionale, anche se alcuni di essi saranno già aggregati alle Prime Squadre.

Timperanza, Palazzo e Parrini continueranno la loro avventura nello Scandicci, Bucciero vestirà ancora la casacca dell'Aquila Montevarchi, dove arriverà anche Cuccuini ex Olimpia Firenze.
Nuove avventure per Fazzini (Tau) al Real Forte Querceta, Bigalli (Olimpia Firenze) e Collecchi (Tau) all'Aglianese, Pavan (Margine Coperta) al Ghivizzano Borgo a Mozzano), Leggio ((Versilia) al Seravezza Pozzi.
Cambio di casacca per Bartolini che passa dal Coiano al Mezzana, Cerrato dall'Olimpia Firenze alla prima squadra del Montespertoli, neopromossa in Promozione, Silli dalla Floria 2000 al Porta Romana; sarà ancora la Sestese la squadra di Testaguzza, Crini sarà ancora biancorosso negli Juniores Elite della Lastrigiana mentre Di Gennaro rimarrà nell'Atletico Piombino.
Non ancora definite le situazioni di due dei bomber della squadra, Marco Leporatti e Francesco Renzi, con molte richieste, ma che ancora non si sono accasati ufficialmente

L'A.C. Bibbiena rappresenta Bibbiena



L'A.C. Bibbiena torna ad essere l'unica associazione calcistica a rappresentare il capoluogo casentinese la rinascita dell'U.P.Bibbiense avvenuta con la scissione del 2014 dal Bibbiena 2000 è durata due anni ed è giunta già all'epilogo. Spetta a pieno titolo all'A.C. Bibbiena la rappresentanza calcistica della cittadina dei Tarlati. La compagine bibbienese guidata dal Presidente M. Rosadini affiancato dal DS Enrico Certini è in fase di allestimento e si presenterà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Promozione Toscana. La guida è stata riaffidata a Mr. F. Innocenti dopo il buon torneo dell'anno precedente, coadiuvato da C. Caporalini per la preparazione dei portieri e dal preparatore atletico Marco Santoni.
Questa la rosa attuale che inizierà la preparazione pre,campionato il 16/08 alle ore 17.00 al comunale “A. Zavagli:
Portieri > Santicioli , Castellani
Difensori > Magnanensi , Paoli , Fabbrini , Cellai , Santamaria , Baglioni , Ricci
Centrocampisti > Tanci , Venturi , Fata , Sacrestano , Frijo , Mengoni , Galantini , Chimenti
Attaccanti > Borsi , Andreini , Falsini
ancora qualcosa bolle in pentola ed è probabile un nuovo arrivo a completamento di una rosa molto giovane ma qualitativa, supportata se ce ne fosse bisogno dal serbatoio degli Juniores D'Elite.

Stefano Spadini

Il Cerreto ammesso in seconda categoria

Calcio dilettanti, la Lega ha diramato le squadre ripescate

Presidente Andrea Del Freo : Di certo non faremo la comparsa nel nuovo campionato.

Cerreto,
In questi giorni si festeggiava il primo anno di attività del sodalizio blucerchiato presieduto dall'attivo presidente Andrea Del Freo, nell'odierna giornata a continuare il positivo percorso del club allenato da Emiliano Bertelloni è arrivata dalla Figc la comunicazione che tutto si attendeva. In applicazione della graduatoria di merito pubblicata con il C.U. n.73 del 26 giugno scorso il Comitato regionale Toscano ha provveduto al completamento dell'organico del campionato di seconda categoria. Preso atto della espressa volonta di non partecipare al campionato di seconda di molte società sono state inserite nel girone di seconda categoria i sodalizi del nostro comprensorio quali il Cerreto e il Mulazzo. Le due compagini reduci dall'avvincente campionato di terza, i cerretesi quarti dietro i lunigianesi nella classifica finale, nel suo primo torneo hanno messo in bacheca la coppa provinciale battendo in finale l'altra lunigianese Podenzana salita anch'essa di categoria in virtù della vittoria dei play off contro il Mulazzo: Il team di Venturini & compagni nella combattuta semifinale di Groppoli nonostante la doppia inferiorità numerica riescono ad uscire con un meritato pareggio dal “Calani coronando un campionato di spessore. Ora le quattro squadre (Sporting Pietrasanta, Atletico Podenzana,Mulazzo e Cerreto) dove sono state le protagoniste di tutta la stagione vanno ad arricchire il girone apuo lunigianese e versilese, le due formazioni della Lunigiana non fanno altro che incrementare il numero a sette partecipanti e in automatico ad ampliare i derby del territorio.
A mio avviso , associa il raggiante Presidente Andrea Del Freo , questa ammissione alla categoria superiore la vedo come un premio per i ragazzi della squadra e perché no anche ai nostri tifosi e sportivi di Cerreto che ci hanno seguito con assiduità per tutta la stagione. Il nostro primo anno di attività condito da sacrifici e conseguenti soddisfazioni, è di stimolo per questo nuovo e inedito campionato ottima componente per essere protagonisti anche in seconda,sopratutto cercheremo di non fare la squadra di comparsa. Il telaio ben collaudato, è rimasto quello dello scorso anno, che era già buono, in queste settimane che precedono l'inizio degli allenamenti e della coppa toscana , in sintonia con il confermato mister Emiliano Bertelloni inseriremo i tasselli mancanti per allestire una squadra competitiva che sia all'altezza della categoria.

a cura di Bruno Fazzini

Ufficializzati i completamenti di organico, il Dicomano in Promozione

Nel Comunicato n.6 del 24 luglio 2018, il C.R. Toscano ha ufficializzato alcuni ripescaggi dalla Promozione alla Seconda Categoria.

, Preso atto della fusione tra le Società A.C. CALENZANO A.S.D. (Campionato di Promozione) e A.S.D. ATHLETIC
SESTO (Campionato di Seconda Categoria) in A.S.D. ATHLETIC CALENZANO CALCIO
, Preso atto della mancata effettuazione dell'iscrizione al Campionato di Promozione con richiesta di partecipazione al Campionato di Terza Categoria da parte della Società
A.S.D. SAGGINALE
, Preso atto del la mancata effettuazione dell'iscrizione al Campionato di Prima Categoria con richiesta di partecipazione ai Campionati di Puro Settore Giovanile da parte della Società
OLIMPIA FIRENZE
OLIMPIA PALAZZOLO
U.P.BIBBIENESE
, Preso atto della mancata effettuazione dell'iscrizione al Campionato di Seconda Categoria con richiesta di partecipazione ai Campionati di Puro Settore Giovanile da parte della Società
AQUILA S.ANNA
TRESSA
, Preso atto della mancata effettuazione dell'iscrizione al Campionato di Seconda Categoria con richiesta di partecipazione al Campionato di Terza Categoria da parte delle Società
ATLETICO ESPERIA (fusione ATLETICO FIRENZE/ESPERIA SAN DONNINO)
CERBAIA CALCIO
LA BRIGLIA MISERICORDIA V.
LA SORBA CASCIANO A.S.D.
ROCCASTRADA
SPORTING FORTE DEI MARMI P.S.
, Preso atto della mancata effettuazione delll'iscrizione al Campionato di Seconda Categoria da parte delle Società
ATLETICO BERLVEDERE FORCOLI
CASTIGLIONESE G.S.D.
REAL VINCI SSDARL

il C.R. Toscana ha proceduro con il seguente completamento dell'organico del campionato di cui sotto:
CAMPIONATO PROMOZIONE
, posto disponibile n. 1 assegnato a: ALLEANZA GIOVANILE DICOMANO
CAMPIONATO PRIMA CATEGORIA
, posti disponibili n. 4 assegnati a:
FIRENZE SUD SPORTING CLUB
RINASCITA DOCCIA
VIRTUS CHIANCIANO T.1945
MALMANTILE
CAMPIONATO SECONDA CATEGORIA
Preso atto della espressa volontà di non partecipare al Campionato di Seconda Categoria delle Società SPORTING
VIAREGGIO 86 , BORGO A MOZZANO , C.D.P.SPAZZAVENTO , S.LORENZO CAMPI GIOVANI , PETROIO ,
PONZANO , REAL FOLLONICA , inserite nella graduatoria
, posti disponibili n. 16 assegnati a:
STELLA AZZURRA A.S.D.
NUOVA GROSSETO BARBANELLA
MULAZZO
LA CANTERA ACLI GABBRO
S. AGATA
ATLETICO VALDAMBRA
S. MARCO LA SELLA
ANTARES
MONTERCHIESE ERCOLANA
MONTALLESE
MONTEFOSCOLI CALCIO
CERRETO.
La Società di cui sopra dovrà regolarizzare l'iscrizione al suddetto campionato entro sabato 28 luglio 2018

Nella foto il Mulazzo, ammesso in Seconda Categoria

Altri due arrvi a Terranuova: Tomberli e Rovai in biancorosso

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Terranuova Traiana rende noto di aver raggiunto l'accordo per la stagione sportiva 2018,2019 per l'acquisizione a titolo temporaneo dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori Matteo Tomberli e Lorenzo Rovai.
Tomberli, difensore centrale classe 1995, è reduce da sei stagioni con la maglia dell'Arno Laterina, tutte nel campionato di Promozione, collezionando 163 presenze senza neppure un rosso diretto, con una sola espulsione per somma di ammonizioni, il tutto condito dalla realizzazione di 10 reti. Per Rovai, attaccante classe 1986, ultime due stagioni con l'Audace Galluzzo: la prima con la vittoria del campionato di Prima categoria, la seconda, quella appena archiviata, con un ottimo sesto posto nel girone C di Promozione.
In precedenza tre tornei con la Resco Reggello e prima ancora 4 campionati con la casacca dell'Antella. Tomberli e Rovai si aggiungono agli attaccanti Sacconi (‘93) e Dati (‘89), ai centrocampisti Marzi ('92), Massai (‘95), Mattesini (‘93) e Lazzerini (‘89), oltre al portiere Alterini (‘99) e il giovane difensore Falchi (classe 2001). Tutti portati alla corte di mister Marco Becattini dal diesse Donello Resti.
Lasciano invece a vario titolo il club di piazza generale Coralli Alessandro Mei, Gabriele Mugnai, Giulio Canacci e Gregorio Oscari. Nei prossimi giorni sono attese ulteriori novità.

Francesco Pianigiani
addetto stampa Asd Terranuova Traiana
www.terrranuovatraiana.it @asdterranuovatraiana

La Festa dello Sport dal 3 al 26 agosto

L'U.S.D. Antella 99 organizza dal 3 al 26 agosto la Festa dello Sport; la manifestazione è organizzata presso il giardino della pizzeria
CRC ANTELLA, Via Pulicciano 53.
Tutte le sere, tranne il lunedì, sarà possibile trascorrere una serata in compagnia, in attesa della prossima stagione calcistica 2018/19.

Pronte le rose del Jolly Montemurlo per la stagione 2018/2019


Per il Jolly Montemurlo la stagione 2018/2019 è già partita e tutti i tasselli del mosaico della società pratese stanno andando al proprio posto; il nuovo D.S. Marzio Cardaropoli, proveniente dalla Folgor Calenzano, ha inserito molti ragazzi nelle rose delle squadre, soprattutto per le categorie Regionali, 2002 e 2004.
Per quanto riguarda l'organigramma tecnico, questi i mister della prossima stagione, scelto da Cardaropoli (che allenerà anche i Giovanissimi Regionali) e dal direttore tecnico Mario De Fazio :
Allievi reg 2002 Allenatore uefa B Del Bianco Claudio
Allievi 2003 Allenatore Uefa B Venturi Andrea
Giov. Reg. 2004 Allenatore uefa B Cardaropoli Marzio e Marco Cardaropoli coni,figc
Giov. B 2005 Allenatore uefa B Colonna Marco
Allenatori Portieri Del Bianco Claudio
Preparatore atletico Bennati Marco

Per quanto riguarda gli organici delle squadre, che inizieranno la preparazione nel ritiro di Castel d'Aiano in provincia di Bologna (prima partiranno i regionali il 20 agosto, mentre il 2003 e il 2005 si recheranno in ritiro la settimana successiva), a questo link (ROSE JOLLY MONTEMURLO) di Campionando relativo al Jolly Montemurlo troverete le conferme ed i nuovi arrivi per la prossima stagione

Il Cascina a caccia degli Allievi Regionali

Gli Allievi del Cascina sono pronti per vivere una stagione da protagonisti nel prossimo campionato 2018/19. L'obbiettivo della società è sicuramente quello di provare a vincere il campionato per riportare il Cascina dove merita il suo blasone. Sarà importante anche la crescita della squadra per preparare i migliori elementi al campionato Juniores Regionale Elite, prestigiosa categoria nerazzurra fra le sedici regine della Toscana. Serenità e grande voglia di riscatto saranno le armi stagionali.
La squadra riparte da mister Luca Barontini, ormai una garanzia, e dal suo fedelissimo vice Andrea Perillo dopo la strepitosa stagione passata nella quale il Cascina ha conquistato 73 punti su 90, frutto di 23 vittorie, 4 pareggi e 3 sole sconfitte, con 59 reti realizzate e solo 13 subite (miglior difesa).
Baluardi della compagine nerazzurra saranno il capitano Del Pecchia, il centravanti livornese Scardigli capocannoniere della squadra, il difensore centrale Falchi, il capitano Pratelli che tornerà a gennaio dopo l'operazione al legamento, l'esperto centrocampista Guainai, il portiere meno battuto della stagione scorsa Nannipieri, l'invalicabile centrale Casarosa, ed il carismatico Dervishi, giocatori di spessore che con grande orgoglio ed attaccamento alla maglia hanno rinunciato a numerose richieste e sposato il progetto di un Cascina che potrà garantire loro un futuro importante in maglia nerazzurra.
Grande rispetto e serietà per questi ragazzi col quale la società e lo staff tecnico hanno creato un rapporto fatto di reciproca stima. A questi si sono aggiunti, nonostante la concorrenza di molte società i forti attaccanti Cozulea della Pecciolese, Mignacca della Stella Rossa ed il pugliese Cassiano la scorsa stagione capaci di segnare quaranta reti, i bravi centrocampisti Vicini dal Navacchio Zambra, Salvadori dal Ponsacco e Josan Pintilie dalla Freccia Azzurra, l'esperto esterno Lemmi dalla Pro Livorno, i possenti difensori Lippi dall'Oltrera e Lupi dal Bientina e cinque giocatori del Fornacette: gli esterni Betti (per lui un ritorno), Kuka e Guerga, il centrocampista Chiara e l'attaccante Sereni. Ultimo arrivato, dal Pisa il difensore Oshadogan figlio d'arte.
La squadra partirà lunedì 20 agosto per Riolunato (Modena), sede del ritiro nerazzurro. Il preparatore dei portieri sarà ancora il confermatissimo Davide Olobardi, mentre gli accompagnatori Del Pecchia e Dervishi.
Siamo molto contenti di quanto abbiamo fatto, ora la parola passa al campo, commenta il direttore sportivo Fabrizio Impeduglia.

Novità nella comunicazione del Margine Coperta

Il Margine Coperta prepara la nuova stagione 2018/2019 anche sotto il profilo della comunicazione;
inizia infatti un rapporto di collaborazione con Claudio Cioletti (MyDigitalPhotos), che sarà il responsabile della fotografia e gestore del sito web
Cioletti, che tiene a ringraziare la società per la fiducia, lavorerà a stretto contatto con l'ufficio stampa e comunicazione della società bianconera, contribuendo così una migliore divulgazione delle informazioni e delle novità della società Margine Coperta.

Nuovi corsi Allenatori per la provincia di Massa Carrara

Il presidente dell'Aiac di Massa Carrara Roberto Taponecco presenta il nuovo corso allenatori Uefa C, che verrà svolto nella provincia di Massa Carrara nel prossimo settembre , severo avvertimento per quei allenatori che pur non avendo titolo, siedono sulle panchine dei vari campionati dilettanti e del settore giovanile.

L' AIAC Massa Carrara ha avuto dal settore tecnico il compito di organizzare il CORSO Allenatori UEFA C; per informazioni dettagliate scaricare tutte le informazioni sul sito , AIAC NAZIONALE.
Il corso sarà organizzato nella provincia di Massa Carrara, le domande dovranno essere inoltrate entro il 12/09/2018, e devono essere nella data indicata, già depositate a Coverciano.
Il corso inizierà il 24/09, con durata di sei settimane intervallate dal Lunedi al Venerdi con orari 17,30 /18 , 22/22.30 più il sabato mattina 8.30/ 9 ,, 12.30 ,13.00.
IL CORSO Terminerà a dicembre, e gli esami son in programma per i giorni 20/21/22 dicembre. Saranno Ammessi n 40 candidati , residenza nella regione Toscana.
AIAC Massa Carrara nel 2019 a gennaio farà un altro corso per MISTER di altro tipo, mettendo il nostro impegno, la nostra serietà per migliorare, aggiornare, abilitare i mister APUANI.
Con questi due corsi vogliamo estendere l'ABILITAZIONE TECNICA, ad altri aventi passione titoli e voglia, estendendo la battaglia contro gli abusivi ,ovvero coloro che spinti dalla loro pseudo conoscenza credono di fare a meno di cultura aggiunta alle proprie esperienze.

Tutti i nomi non abilitati che vanno in campo senza titolo saranno monitorati e denunciati alla PROCURA FEDERALE, una macchina a volte non celere ma sicuramente DEVASTANTE quando entra in azione ,con sicure squalifiche e multe per società che permettono l'abuso e per finto TECNICO. che esercita.
Altro argomento di confronto rimane la nomina da parte delle società,, di RESPONSABILI TECNICI DEL SETTORE GIOVANILE,, SOLO I responsabili amministrativi del settore giovanile sono liberi da vincoli del settore tecnico , gli altri , i RESPONSABILI TECNICI , devono rispondere a requisiti di ABILITAZIONE E COMPETENZA CERTIFICATA DAL SETTORE TECNICO, Sarebbe assurdo pretendere il patentino di abilitazione di un allenatore della scuola calcio, e non chiedere nulla a chi coordina decine di allenatori.


Roberto Taponecco Presidente AIAC MassaCarrara.

Pronti gli Allievi B 2003 in vista della stagione 2018/19

L'obbiettivo del Cascina per la stagione 2018/19 per quanto riguarda gli Allievi B 2003 è quello di far bene e soprattutto di far crescere il gruppo in vista dell'anno successivo.
La squadra riparte da mister Simone Masoni che l'ha presa in mano lo scorso aprile. Un tecnico di grande esperienza, con diversi successi in ambito giovanile e svariati campionati regionali disputati. Al suo fianco Pietro Patrone dirigente nerazzurro. Dopo la buona stagione passata nel campionato provinciale di Lucca, la squadra cerca conferme ma soprattutto un salto di qualità definitivo.
Per questo il direttore sportivo è intervenuto nei ruoli chiavi in accordo col mister.
Sono cosi arrivati due bravi portieri dalla Pecciolese, i livornesi Bombonato e Batistoni, due esperti centrali come Chiarugi ex Ponsacco, Fucecchio e Forcoli ed Oshadogan dal Pisa, e due attaccanti: Belfiore dalla Pecciolese ed Ocelli dopo una trattativa con la Freccia Azzurra, quest'ultimo a segno venti volte nella scorsa stagione.
Quattordici le conferme: il portiere Dell'Agnello, i difensori De Caria, Samuele Novelli, Macchi e Mannucci, i centrocampisti Passerotti ex Pisa, Salvini ex Pontedera, Granchi ex Ponsacco, Di Sarli, Campagni ed il capitano Daniele Novelli; gli attaccanti Nieri e Balducci, ed il jolly Khabbas.
La squadra partirà lunedì 20 agosto per Riolunato (Modena), sede del ritiro nerazzurro come nella scorsa stagione. Il preparatore dei portieri sarà il confermato Davide Olobardi, mentre gli accompagnatori Patrone, De Caria e Campagni.
“Sarà una squadra tutta da seguire , spiega il direttore generale del Cascina Andrea Guainai , anche se il campionato sarà di fascia B: è una categoria a cui la società tiene molto in previsione futura, vista l'impegno nel provare a riportare al Cascina i titoli che gli competono. Sono felice di aver raggiunto l'accordo con mister Simone Masoni anche per la prossima stagione, il quale ha sempre dimostrato serietà, professionalità ma soprattutto di essere in primis un grande uomo prima di allenatore. Con mister Masoni c'è un rapporto di stima e amicizia, che spero gli permetterà di lavorare con estrema serenità per un grande e spero lungo futuro insieme. Un grazie per l'ottimo lavoro svolto va al nostro DS Fabrizio Impeduglia, che e' riuscito a creare buoni gruppi su tutte le categorie di sua competenza. Bene sempre partire con i piedi ben ancorati a terra, ma sinceramente sono entusiasta e vedo una stagione 2018/19 dove il Cascina dirà certamente la sua. Non vedo l'ora di vedere all'opera i nostri ragazzi, un grande in bocca al lupo a tutti i nostri tesserati per la nuova stagione sportiva e sempre forza Cascina.

Nuovo arrivo in difesa per mister Ticciati

Continuano a crescere in numero e qualità le armi che nel prossimo torneo di Promozione mister Ticciati avrà a disposizione. Entra infatti a far parte della rosa del Fratres Perignano per la stagione 2018/2019 Federico Pannunzio, giovane talento del calcio toscano. Dopo aver militato nelle fila di Antignano, Tuttocuoio e Portuale Guasticce, nella scorsa stagione Pannunzio ha calcato i campi vestendo i colori dell'Atletico Etruria. Classe 2000, il ruolo dove Federico ha saputo mostrare le sue doti è quello di esterno basso sulla fascia destra, sua zona di competenza. Dopo un anno a metà tra la Juniores e la Prima Squadra, Pannunzio approda a Perignano con tanta voglia di fare bene e la consapevolezza di poter crescere ulteriormente per effettuare l'ultimo salto di qualità verso la consacrazione nel calcio che conta. Da parte di tutta la società rossoblu vanno un grosso augurio e un benvenuto a Federico con la speranza di raggiungere insieme e condividere tanti successi sul campo durante la stagione.


Ufficio Stampa Fratres Perignano

TAU CALCIO, ECCO GLI STAFF TECNICI PER LA PROSSIMA STAGIONE

Svelati i nomi di tutte le realtà che compongono il Tau: Centro di formazione Inter, Academy Tau Badia Pozzeveri, Centro Sandro Vignini, Scuola Calcio Inter, Lucca Academy Tau

Altopascio, 27 luglio 2018 , Dopo aver svelato i nuovi atleti che vestiranno la casacca amaranto nella prossima stagione, per il Tau Calcio Altopascio è tempo di annunciare anche l'organigramma tecnico che sarà alla guida delle varie formazioni. Il responsabile tecnico del Tau sarà Roberto Romoli a cui si affiancherà Marco Napolioni in qualità di responsabile tecnico del Centro di formazione Inter. Per il Centro di formazione, che si sviluppa interamente nello stadio di Altopascio, lo staff si compone in questo modo: Riccardo Carbone (match analyst), Francesco Secchiaroli (coordinatore dei preparatori atletici) e Ildebrando Staffico che si occuperà della tecnica individuale e della crescita dei singoli. I preparatori dei portieri saranno invece Stefano Gaddini, Davide Bernardini e Murizio Burgan. Arriviamo poi agli allenatori: sulla panchina degli Allievi regionali Elite (2002) siederà Simone Giuli, mentre su quella degli Allievi regionali B (2003) ci sarà Francesco Bozzi. I Giovanissimi regionali Elite (2004) saranno seguiti da Gabriel Pucci mentre i Giovanissimi provinciali B (2005) da Massimo Barsotti. Passando alla categoria esordienti, gli A (2006) saranno affidati alle cure di Tommaso Palilla e Alessandro Guerri mentre i B (2007) a quelle di Nicola Cervelli e Nicola Vettori. Per quanto riguarda i pulcini, i 2008 saranno guidati da Marco Grazzini e Nicola Gennazzani, i 2009 da Alessandro Guerri e Umberto Terigi. Infine i Primi Calci (2010) saranno seguiti da Nicola De Iturbe e Davide Lenzi.
Allargando lo sguardo alle altre realtà che fanno parte del mondo Tau non si può non parlare del centro Academy Tau di Badia Pozzeveri, dove allenatori e preparatori seguono i ragazzi dai Giovanissimi B, 2005, fino ai Piccoli Amici del 2012. Tutto confermato lo staff, con Paolo Lepori nel ruolo di responsabile tecnico. Per i Giovanissimi B (2005), ci sarà Francesco D'Addario, i 2006 saranno seguiti da Francesco Carotenuto e Diego Ferraro, mentre gli Esordienti B 2007 da Francesco D'Addario e Andrea Trinci. Giuseppe Stelluto, Andrea Mei, Diego Ferraro e Vincenzo Catanese seguiranno i Pulcini 2008; per i 2009 ci saranno Rudy Iervolino, Francesco Gabbani e Hernan Ghiloni. E ancora Primi Calci 2010 con Matteo Michelotti, Andrea Donati e Federico Natali, mentre per i Piccoli amici troviamo Matteo Michelotti e Denise Gironi per i 2011, e Carlo Carducci, Marco Michelotti, Samuele Bellini, Hernan Ghiloni e Francesco Fenucci per i 2012. Chiudono il cerchio Sara Guelfi, Emanuele Prosperi e Vincenzo Catanese in qualità di preparatori, Maurizio Burgan, Domenico Perlongo, Cristian Gabbani e Saleh Aitlaamiri in qualità di preparatori dei portieri e Francesco D'Addario con la qualifica di maestro di tecnica.
Spostandoci su Lucca, troviamo il Centro Sandro Vignini con Vittorio Tosto come responsabile tecnico, mentre i 2010 saranno seguiti da Alessandro Giannoni e Rocco Spina, i 2009 da Marcello e Alessio Biancani e da Stefano Porcu, i 2008 da Marco Ciucci e Stefano Tosto. Si continua con la Scuola Calcio Inter, presente da due anni all'interno del Centro Vignini allo stadio Porta Elisa e rivolta ai bambini tra i 6 e gli 8 anni di età: il responsabile è Nicola Gennazzani, menre della parte organizzativa si occupa Stefano Brini, in collaborazione con Franca Corradi per la segreteria. Emanuele Cesana, invece, si occupa della preparazione motoria, con Lorenzo Gabrielli e Matteo Bandettini impegnati con i 2011, 2012 e 2013.
Completa la complessa e variegata realtà dell'Asd Tau Calcio Altopascio, la novità di quest'anno, annunciata poche settimane fa: la nascita di Lucca Academy Tau, il connubio tra Tau Calcio e Aquila Sant'Anna per la creazione di un polo sportivo e calcistico innovativo, all'avanguardia e seguito nei minimi dettagli, rivolto ai bambini di un'età compresa tra i 5 e i 9 anni. Il direttore sportivo è Augusto Rotolo, mentre Tommaso Marcinnò ricopre il ruolo di responsabile tecnico. Chiude il quadro Alessandro Pieri, in qualità di istruttore dei portieri. Per gli allenatori: Alessandro Bellavista e Alessandro Nieddu per i 2009, Luca Trotta e Alessandro Bellavista per i 2010, Francesco Perugia e Claudia Bei per i 2011, Martina Nucci, Riccardo Rinaldi e Saverio Pellegrini per gli anni 2012 e 2013. Per iscriversi a questa nuova realtà è sufficiente recarsi al centro sportivo di Sant'Anna, in via del Tiro a Segno, oppure chiamare i numeri 339.5634449 (Stefano Brini); 338.9326011 (Bianchini).

Cecina riassapora i regionali; Barile ancora alla guida degli Allievi

Paolo Barile è una delle figure di riferimento da anni del calcio giovanile a Cecina. Il mister livornese, che già aveva allenato in passato nella società rossoblù con ottimi risultati, dopo le esperienze tra i professionisti, ha deciso di restare nella passata stagione nonostante la sfortunata retrocessione per una questione di segreteria. E, insieme a tanti altri tecnici e al ds Roberto Orazzini, è stata una figura importante per il rilancio del calcio giovanile cecinese. Nella nostra chiacchierata ripartiamo dalla stagione che Barile e i suoi ragazzi Allievi 2001 si sono lasciati alle spalle.
“Non era scontata la conquista del titolo provinciale , spiega Barile. L'Elba aveva un organico di primo livello. Il Piombino ci ha dato del filo da torcere, giocando un bel calcio e anche l'Etruria è stata un'avversaria degna. È stato un campionato provinciale Allievi estremamente duro e difficile e anche per questo è stato ancora più bello vincere. Pertanto colgo l'occasione per ringraziare tutti i ragazzi dello scorso campionato Allievi, che sono stati fantastici.
Dopo la perdita delle categorie regionali, come è ripartito il calcio a Cecina?
“Riconquistare le categorie regionale era un primo passo importante. Credo che sarà un anno difficile dal punto di vista logistico, visto che dovremo giocare ancora a Ponte Ginori o a Riparbella. Adesso dobbiamo cercare di mantenere le categorie riconquistate, senza immediatamente ambizioni di tornare anche nell'élite. Dopo l'anno della riscossa, adesso dobbiamo assestarci e per questo sarà importante il prezioso lavoro del ds Orazzini.
Nonostante le interessanti proposte arrivate ha deciso di continuare a Cecina, sempre con la categoria Allievi.
“Per motivi personali sono stato costretto a declinare offerti importanti che sarebbero state davvero allettanti, anche prime squadre. Ma riparto col solito entusiasmo e la solita voglia di formare giocatori per il Cecina. Il nostro obiettivo potrebbe arrivare tra le prime cinque per disputare il Torneo Regionale. Il 2002 sarà una squadra rinnovata e dovrà amalgamarsi. Sappiamo bene che in questi non sempre è facilissimo trovare subito il giusto passo dall'inizio. Cinque ragazzi erano con me in pianta stabile e hanno contribuito alla vittoria del campionato, poi sono arrivate altre pedine. Speriamo di fare un campionato per ambire alle prime cinque posizioni. Poi vedremo a marzo dove saremo...
Barile a Cecina ormai è un punto di riferimento per il calcio giovanile.
“È già il terzo anno che alleno qui, dopo le due esperienze degli anni passati. Se penso al fatto che tra i giocatori della prima squadra ben quattordici ragazzi su venti sono passati dal sottoscritto, posso ritenermi molto soddisfatto. Per adesso mi sono stabilito a Cecina, vedremo il futuro. In alcuni casi le realtà professionistiche non offrono la stabilità che invece trovi in contesti dilettantistici ben organizzati, dunque piuttosto che salti nel buio preferisco lavorare con continuità in questo ambiente. Confesso che mi piacerebbe in un futuro provare esperienze anche non di allenatore, ma adesso sento il bisogno di calcare il campo.


Ecco l'organigramma tecnico del Cecina per la stagione 2018,2019
Prima squadra: Antonio Brontolone
Junior Provinciali: Luca Querci e Luca Redini
Allievi Regionali: Paolo Barile e Paolo Pascarella
Allievi B: Simone Silvestro e Carmine Liguori
Giovanissimi Regionali: Federico Guarguaglini e Pietro Frascadore
Giovanissimi B: Alessandro Mantilli e Lido Gianfaldoni
Esordienti A: Matteo Guglielmi e Eraldo Bartolini
Esordienti B: Pietro Candela
Pulcini 2008: Tommaso Panichi e Giacomo Panichi
Pulcini 2009: Renzo Dani e Claudio Biancani
Responsabile scuola calcio: Francesco Di Donna
Responsabile area tecnica: Alessandro Camerini
Direttore sportivo: Roberto Orazzini
Preparatore atletico: Mattia Aquilante
Preparatore dei portieri: Leo Biondi, Alessio Rosini e Luca Barile
Addetto stampa: Marco Ristori

Gracciano Allievi B, il programma per la nuova stagione

Il Gracciano, dopo aver conquistato la permanenza nella categoria Allievi B Regionali, prosegue i suoi programmi di crescita anche per le prossime stagioni, puntando sulla qualificazione dei tecnici e su esperienze che vanno ad arricchire il percorso di crescita dei ragazzi.
Dopo le ottime stagioni di Roberto Pace, passato alla Colligiana, sarà Saverio De Santis a ricoprire il ruolo di direttore sportivo: per lui si tratta di un ritorno, dopo le ottime annate del passato.
Proprio a questo proposito, sarà un'annata ricca di esperienze interessanti per il gruppo 2003 che sarà allenato da Lorenzo Corti: la società infatti ha deciso di investire sulla crescita atletica dei propri ragazzi, come mai avvenuto prima.
Dragan Pejic, è un ex giocatore croato con esperienza pluriennale in serie A e che attualmente collabora come allenatore con il Lugano, dal 22 al 27 agosto sarà in Italia e dedicherà un'ora al giorno per i ragazzi 2003, così da agevolare lo studio della linea di allenamento più idonea alle caratteristiche individuali e di squadra. Successivamente Pejic continuerà la sua attività di consulente con la Società. Lo stesso Pejic è anche famoso in tutto il mondo per aver realizzato un videocorso destinato ai calciatori professionisti.
Una volta a settimana la squadra 2003 potrà avvalersi di un preparatore atletico di comprovata esperienza in squadre professionistiche e una volta a settimana (per tutta la stagione invernale) si sarà anche il due volte Campione Europeo e di podio mondiale Gunther Celli che, in stretta collaborazione dell'allenatore, insegnerà ai ragazzi tutte le tecniche di dribbling, dominio palla e superamento uomo, utili in una competizione di elevato livello.
Periodicamente, in orario differente dall'allenamento, i ragazzi avranno misurazione biometriche effettuate da preparatore atletico professionista mediante apparecchiature elettroniche poste sul corpo dell'atleta con trasmissione dati al computer. In particolare, verranno misurate: Forza Concentrica, Forza Eccentrica, Forza Esplosiva, Tempi di contatto con il suolo, Altezza dei salti, Tempo di volo, Velocità del salto, Velocità.
Tutti i ragazzi avranno schede di valutazione oggettive che renderemo disponibili a qualsiasi società professionistica ce ne faccia richiesta. Le performance dei ragazzi, periodicamente, saranno riprese durante gli allenamenti da Matteo Donatini, così da permettere una migliore valutazione “a freddo della crescita del ragazzo, confrontandone le variazioni evolutive nel tempo. La società ha anche stipulato una convenzione molto vantaggiosa con una dietista, che ogni settimana sarà a disposizione dei ragazzi presso la sede.

A.C. Bibbiena

L'A.C. Bibbiena ufficializza l'arrivo dell'attaccante Luigi Fontana classe 1999 proveniente dal FC Figline Valdarno che va a rafforzare la rosa a disposizione di Mr. F. Innocenti

Pronto il programma dei ritiri al Ciocco



Definito il ritiro delle formazioni del Margine Coperta dal 2002 al 2004 nella rinnovata struttura del Ciocco.
Anotnio Bongiorni e la gentile Direttrice AnnaPaola Biagi hanno siglato l'accordo per il quinto anno consecutivo; strutture eccellenti, rinnovate e un manto erboso con una location di primo livello, il 19 agosto ospiteranno il Margine day.
Sono in programma infatti tre gare amichevoli di inizio ritiro che saranno seguite dai genitori saliti aò Centro Parco del Ciocco per godersi il magnifico centro e panorama.

Queste le gare :

Ore 11.00 Margine 2003 , Margine 2004
Ore 16.00 Margine 2003 , Valdiserchio 2002
0re 17.30 Margine 2002 , Juniores Naz.li Seravezza

Nuovi innesti per il Terranuova Traiana

Colpo di mercato del Terranuova Traiana che, grazie ad un blitz operato nelle ultime ore dal direttore sportivo Donello Resti e dal direttore generale Simone Finocchi, rileva a titolo definitivo dall'Aquila 1902 Montevarchi il giocatore Riccardo Corsi, centrocampista offensivo classe 1998. Corsi dopo aver fatto tutta la trafila delle giovanili rossoblù, nella stagione 2015,2016 coglie un ottimo quarto posto nel campionato regionale con la juniores montevarchina, mettendo a segno la bellezza di 15 reti. Inizia la stagione seguente al Brilli,Peri sempre con l'under 18, con la quale disputa la prima parte del campionato juniores regionale girone d'Élite, approdando poi ad Ambra, in Promozione, dove colleziona 15 presenze ed un gol. Nel torneo appena archiviato Corsi riparte da Montevarchi, con cui esordisce in serie D, passando poi a dicembre all'Arno Castiglioni Laterina, dove totalizza 18 presenze e colleziona 2 reti nella regular season, oltre ad una presenza ed un gol nei playoff.

Il club del presidente Mauro Vannelli comunica inoltre di aver raggiunto l'accordo con il giocatore Mattia Nuzzi, difensore classe 2000, le ultime due stagioni con la juniores del Valdarno Fc, le due precedenti con allievi e giovanissimi regionali del Montevarchi. Sempre dal Valdarno Fc, sponda allievi regionali, arriva il difensore Marco Prezioso (classe 2001) che andrà a ricomporre in biancorosso il tandem già visto in gialloblu con il pari età Davide Falchi.

Adesso la truppa a disposizione di mister Marco Becattini si può finalmente ritenere composta in maniera definitiva. Nei prossimi giorni verrà diramata la rosa dei convocati che si radunerà subito dopo Ferragosto per iniziare la preparazione atletica precampionato. Stagionale ufficiale che partirà il 2 di settembre con la prima giornata del primo turno di Coppa Italia, mentre due settimane più tardi si avvierà il campionato di Promozione.

Francesco Pianigiani

addetto stampa Asd Terranuova Traiana

www.terrranuovatraiana.it @asdterranuovatraiana

I giovanissimi di Nappi puntellano la difesa

Nell'ottica di rinforzare la squadra per il campionato di giovanissimi nazionali, il Livorno, categoria Giovanissimi Nazionali 2004, si assicura le prestazioni del difensore Stefano Ratti proveniente dall'Empoli.
Ratti, difensore destro adattabile anche a ruolo di centrale, passa alla squadra amaranto dopo cinque stagioni nel settore giovanile azzurro.
A lui il compito di non far rimpiangere la partenza di Santini passato, dagli amaranto, nelle file della Spal di Ferrara.
Per la squadra di Marco Nappi un ottimo tassello che si aggiunge alla già valida rosa, impegnata questa stagione in un campionato di alto livello.

Seconda categiora Gir.A, le protagoniste della Lunigiana


Ultimi colpi di mercato in vista dell'inizio degli allenamenti
La Lunigiana fa la parte del leone con sette partecipanti
I club in attesa di conoscere la nuova composizione del girone
Le ambizioni della Fivizzanese

Mentre si stanno ultimando gli ultimi colpi di mercato gli addetti ai lavori del campionato di seconda categoria girone A riguardante le squadre della lunigiana, dove il torneo 2018/2019 presenta ben sette compagini, le cinque dello scorso campionato, quali Filattierese, Filvilla, Fivizzanese, Monti e Monzone ampliate dalle promosse Atletico Podenzana seconda dietro lo Sporting Pietrasanta vincente play off e dal Mulazzo terzo classificato vincente della semifinale per la miglior classifica contro il Cerreto quest'ultimo ripescato. Tre storiche e consuete società per i comuni di Carrara eMassa quali , l'Atletico Carrara dei Marmi, i nero verdi del Ricortola,e il Romagnano retrocesso dalla prima, più l'ultima ammessa Cerreto del comune di Montignoso. Scendendo dalle colline al litorale troviamo il Corsanico, Lido di Camaiore, Atletico Forte dei Marmi e Sporting Pietrasanta le rappresentanti della versilia, mentre l'Unione Quiesa Massaciuccoli e Fortis Camaiore sono le altre due che costituiscono sempre il territorio lucchese, infine per la provincia pisana è presente il Migliarino Vecchiano. Rispettando il girone della scorsa stagione le società sono ben diciotto, due in più del regolare campionato a sedici squadre, in questi giorni il comitato regionale di competenza diramerà il girone in forma ufficiale, quindi due club faranno parte dei limitrofi gironi B e C. Per una questione logistica sono fortemente indicate ad emigrare negli altri gironi la pisana Migliarino Vecchiano, la Fortis Camaiore, l'Unione Quiesa e addirittura il Corsanico e la neo promossa Sporting Pietrasanta, senza escludere anche il Lido di Camaiore e l'Atletico Forte dei Marmi 2015.
Panoramica sulle protagoniste
La Fivizzanese :
Siamo pienamente soddisfatti del nostro mercato ,esordisce il direttore Sportivo dei medicei dott. Cristiano Trasatti , dove mancano uno o forse due tasselli per completare la rosa, pensiamo di avere un buon organico di confermare il livello dello scorso anno. Abbiamo piena fiducia del neo mister Aldo Poggi, speriamo che porti l'entusiasmo e la passione per il calcio, credenziali importanti che ha dimostrato nei primi contatti con la società. Il nostro obiettivo è quello di lottare per riproporci nel girone degli spareggi play pff, anche se visti le squadre e i giocatori che si sono accasati questo torneo di seconda parte con profilo molto alto sicuramente di buona qualità. Il campionato si presenta non per niente facile, anzi ai nastri di partenza abbiamo alcune società di blasone, l'Apuania Romagnano che appena retrocessa ma con il mercato la nuova guida tecnica di Paolo Alberti sicuramente vorrà ritornare nel campionato di prima. Lo Sporting Pietrasanta dove giungono certificate notizie che nei prossimi campionati nutre le ambizioni di arrivare a sfiorare i professionisti,quindi candidata alla vittoria finale. Lo stesso Atletico Forte dei Marmi che pur avendo vinto i play off lotterà per riprovare la scalata ai vertici della classifica e ritentare il salto di categoria. La cugina Filattierse,dove è approdato il patron del calcio lunigianese Pietro Brizzi che di sicuro ambisce a posizioni di alta quota, il Filvilla che si è molto rinforzato con giovani di sicuro valore miscelati da elementi di navigata esperienza nella categoria, senza tralasciare i collinari del Corsanico con acquisti di ottimo livello li inserisco nella grilglia per poter fare una buona stagione con il minimo obiettivo quello dei paly off. Noi con l'apporto del nostro pubblico , conclude il D.S. , cercheremo di regalargli una stagione all'altezza della nostra piazza, quanto meno nobile come quello dello scorso anno dove siamo arrivati in quinta posizione.

a cura di Bruno Fazzini

Dal Crespina arriva Ndiaye

Altro nome nuovo per il Fratres Perignano, che continua anche in queste ultime calde giornate di luglio a macinare trattative su trattative, alla ricerca di giocatori da inserire nella rosa di mister Ticciati. Entra a far parte della società rossoblu Mouhamet Ndiaye. Italiano a tutti gli effetti, Mouhamet arriva dal Crespina, dove ha disputato l'ultimo campionato Juniores provinciale pisano.
Centrocampista duttile con grandi capacità di inserimento e di contenimento, date anche le sue incredibili doti fisiche nonostante la giovane età, Ndiaye è un giocatore che sa coniugare bene forza e velocità. Come Papa Diop, anche Mouhamet disputerà sia il torneo Juniores che quello di Promozione venendo aggregato alla Prima Squadra. Ndiaye è una scommessa importante sulla quale il Fratres crede molto, sperando di poterne continuare la maturazione fisica verso la definitiva consacrazione a livello calcistico. La società augura a Mouhamet un anno radioso dal punto di vista sportivo sia per se stesso che per la squadra.


Ufficio Stampa Fratres Perignano

Seconda cat., la matricola Atletico Podenzana


Mister Angeli : Venderemo cara la pelle pur di rimanere nella categoria
Prosegue la panoramica sulle squadre partecipanti al campionato di seconda categoria stagione 2018/2019, mister Yuri Angeli presenta la neo promossa Atletico Podenzana. La formazione del “panigaccio si è classificata al secondo posto dietro la corazzata Sporting Pietrasanta, conquistando la promozione alla seconda categoria battendo nella finale play off la “cugina “ Mulazzo.

Ci aspetta un campionato difficile , associa mister Yuri Angeli , da neopromossa dove parecchi addetti ai lavori ci mettono già in fondo alla classifica del prossimo torneo, ma senza dubbio venderemo cara la pelle, come siamo abituati e quasi sempre messo in mostra lo scorso campionato. Abbiamo “voluto la seconda categoria soprattutto per mantenerla, cercando di evitare i play out, al vecchio e affidabile gruppo della scorsa stagione abbiamo inserito elementi di esperienza come Michele Pantera e Glauco Mosti, una rosa che attualmente deve essere ancora completata. Con l'entrata in società dell'esperto ex Monzone, Damiani grande conoscitore del calcio lunigianese e non, ai nastri di partenza del torneo avrò a disposizione una formazione più che competitiva.

Non perderemo certo le nostre caratteristiche, quelle di giocare a calcio, ogni partita dare il massimo, sapendo che da questa stagione ci saranno tanti derby con difficoltà alta, incontreremo squadre attrezzate per vincere il campionato, vedi Filattierese, Sporting Pietrasanta e Filvilla, per citarne alcune, noi partiamo sfavoriti, ma ripeto cercheremo di dare del filo da torcere per riuscire ad ottenere un primo obiettivo quello di una salvezza tranquilla. Abbiamo nei nostri progetti un programma di costruire qualcosa di importante nei tre anni, e per farlo dobbiamo partire bene già da questa stagione, mantenere la categoria a fine stagione tireremo le somme. Nelle mie preferite metto la Filattierese, Pietrasanta e Filvilla perché si sono rinforzate e soprattutto hanno gli allenatori esperti e preparati per questi campionati, alla lunga il loro lavoro li premia sicuramente.

Oltre alla conferma del vecchio gruppo, quali Lossi, Ruben e Randol Moscatelli. Mosti, Rossi, Bertipagani, si sono aggiunti giocatori che hanno calcato campionato superiori, come Alessandro Ariani, Alex Scarpa elementi di fidata esperienza, conto nel loro positivo apporto, che serva specialmente alla nostra nuova causa.

s cura di Bruno Fazzini

Pontedera 2004, grandi lavori per la prossima stagione


Il Pontedera, squadra rivelazione dello scorso campionato Giovanissimi Regionali 2004, ha intenzione di confermarsi nella prossima stagione nell'impegnativo campionato Giovanissimi Nazionali LegaPro.
Molto lavoro quindi per il nuovo d.s. Giovanni Mollica, capace a pochi giorni dal via della preparazione di consegnare al confermatissimo mister Manolo Dal Bo, una rosa ampia e competitiva.
Cinque ragazzi hanno lasciato la maglia granata per settori giovanili di società di Serie A e B, a dimostrazione che le dieci vittorie consecutive del girone di ritorno del campionato 2017/2018 non sono passate inosservate agli addetti ai lavori; Campinotti (portiere) al Livorno, Sartini (difensore) all'Empoli, Marcucci (centrocampista) e Bardotti (esterno) alla Fiorentina, parteciperanno al campionato Giovanissimi Nazionali, seguendo le orme del loro ex compagno Panicucci (attaccante e capocannoniere nell'ultimo campionato) ad Empoli già dallo scorso anno.
Per quanto riguarda i nuovi innesti, arrivano Crecchi (esterno) e Bartolini (centrocampista) che hanno disputato un'ottima stagione nell'Oltrera, società 'sorella' del Pontedera; Gabriele Londi (difensore) torna al Pontedera dal Livorno, mentre, sempre dalla città labronica, vestirà la casacca granata il portiere Matteo Borghini del Portuale Guasticce.
Dall'altra formazione del Pontedera della scorsa stagione, saranno a disposizione di Dal Bo, Frangioni (portiere), F. Salvadori (centrocampista) e Saponara (attaccante).
Negli ultimi giorni è stata ufficializzato un ulteriore colpo di mercato, con il trasferimento dalla Lastrigiana di Giovanni Romei, talentuoso trequartista, che ha disputato una grande stagione nei Giovanissimi B della formazione biancorossa; Romei è stato, tra l'altro, premiato come migliore giocatore della SuperCoppa Campionando, lo scorso giugno allo Stadio Armando Picchi di Livorno.
Ora la palla passa al mister che dovrà assemblare i nuovi innesti con il blocco dello scorso anno, ma l'impressione è che il Pontedera possa far bene anche nel 2018/19.

Il Collevica si prepara per il ritorno in Seconda Categoria

Mancano ormai pochi giorni al via della stagione del Collevica di Francesco Vergamini, mister che con i suoi ragazzi ha conquistato la Seconda Categoria vincendo il campionato lo scorso anno; la preparazione atletica inizierà Lunedì 13 Agosto e durerà 4 settimane, tutti i giorni dal lunedì al sabato compreso, eccezion fatta soltanto per ferragosto e sabato 1 settembre.
Nel periodo di preparazione sono previste varie amichevoli; gli avversari sono ancora da definire, ma il programma sarà delineato tra pochi giorni.
Il 18 Luglio la squadra si è riunita con lo staff tecnico per programmare la stagione, Si tratta di un Gruppo giovane e voglioso di fare bene; Vergamini è consapevole di avere una buona rosa ma il campionato, anche se per adesso la composizione del girone non è ancora nota, presenterà sicuramente delle difficoltà. L'obbiettivo sarà quello di scendere in campo per dare il massimo partita dopo partita; sono arrivati giocatori di qualità ed esperienza che hanno già disputati campionati di categoria, e sarà importante riuscire nel minor tempo possibile a far inserire i nuovi.
Ad aiutare Vergamini nella gestione dell'attività ci saranno Enrico Orsi come dirigente, Fabrizio Baluardi (nuovo preparatore dei portieri) e Gianluca Porcellini del Centro Analisi In,Lab con cui il Collevica ha stretto una collaborazione per seguire i ragazzi, sia nelle visite mediche che nelle cure fisioterapiche in caso di infortunio.
Il debutto stagionale da calendario ufficiale sarà il 2 settembre in coppa toscana, sempre che il Collevica non riposi in caso di triangolare.
Vergamini si dice sono molto soddisfatto di essere rimasto sulla panchina del Collevica, e tiene a ringraziare il Presidente Fabrizio Baldacci per la fiducia; ora dovrà parlare il campo e il mister non vede l'ora di iniziare a lavorare sul campo.

La Rosa 2018/2019

Portieri:
Golfarini Michele '96, Macchia Michele '92

Difensori:
Agelli Giacomo '93, Arbulla Alessandro '87, Barrui Alessio '90, Mazzantini Nicola '96, Mazzarella Michele '97, Mazzi Daniele '97,
Pruscino Vittorio '88

Centrocampisti:
Biso Alessio '96, Brizzi Jonathan '90, Colombo Jacopo '93,
Marchetti Matteo '97, Martin Lorenzo '97, Orsi Andrea '97, Sagliano Nicola '96, Sardelli Michael '97, Tarrini Brian '97

Attaccanti:
Benvenuti Nico '95, Brondi Michele '95, Cantone Salvatore '96,
Del Corso Tommaso '98, Donnarumma Mario '92,
Fredianelli Giorgio '96, Piazza Riccardo '84, Tawiah Samuel '97

A.C. BIBBIENA...conto alla rovescia

Bibbiena. Conto alla rovescia per l'A.C. Bibbiena di Mr. F. Innocenti ed il suo fido secondo G. Checcacci che fra quindici giorni inizieranno a torchiare la rosa messagli a disposizione al comunale“A. Zavagli a partire dal 16 Agosto ore 17.00 in vista del prossimo campionato di Promozione Toscana. Alle partenze di Beoni, Ghirelli, Rotelli, Corsetti, Koulibaly hanno fatto riscontro il rientro di Cellai da Pratovecchio e gli arrivi di Borsi attaccante dalla Castiglionese, Galantini centrocampista dalla Bucinese e Fontana attaccante dal FC Valdarno…giovani ma tutti provenienti dalla categoria superiore.
Sono state programmate già le prime amichevoli per trovare ed affinare l'intesa con i nuovi arrivati che vanno ad inserirsi in una compagine che nello scorso campionato, assai equilibrato, ha ben figurato ed alla quale si sono aggiunti i migliori Under 18 d'Elite del proprio vivaio.

Questa la rosa dei convocati per la preparazione pre,campionato:
Portieri = Santicioli , Castellani
Difensori = Magnanensi , Paoli , Fabbrini , Cellai , Santamaria , Baglioni
Centrocampisti = Ricci , Tanci , Venturi , Fata , Sacrestano , Frijio , Mengoni , Galantini , Chimenti
Attaccanti = Borsi , Andreini , Falsini , Fontana

Mr. Innocenti si dichiara soddisfatto della rosa a sua disposizione ma come è nello stile della società niente proclami roboanti ma la convinzione di presentare una squadra molto giovane ma di buona qualità, sarà poi il campo a dare il suo responso in un campionato sempre equilibrato e molto competitivo dove le dichiarazioni del pre,campionato precedente sono state in gran parte smentite.

Stefano Spadini

Nuovo portiere per il Fratres Perignano

Nemmeno nel mese di agosto si fermano le mosse di mercato del Fratres Perignano, che decide di blindare la propria porta con un acquisto di elevato spessore.
Tra i pali della formazione rossoblu arriva infatti Mattia Rizzato. Prelevato dall'Atletico Piombino dove ha disputato l'ultimo campionato di Eccellenza, Mattia è un portiere di grande esperienza a disposizione di mister Ticcati per la stagione 2018/2019. Rizzato vanta ottimi trascorsi con performance e prestazioni di tutto rispetto, tanto da richiamare l'attenzione dei dirigenti rossoblu. Diverse stagioni trascorse in Serie D con la maglia del Camaiore hanno reso Mattia un portiere sicuro e affidabile, pronto a immergersi totalmente in questa nuova avventura a Perignano.
“Il corteggiamento con i Fratres è partito a fine campionato, ho capito subito che il progetto è valido e che c'è tanta voglia di salire di categoria. Affronto questo campionato con l'obiettivo di vincere, sono molto motivato e ho tanta voglia di fare bene, queste le prime parole di Rizzato.

Ufficio Stampa Fratres Perignano

COMPLETAMENTO ORGANICO CAMPIONATO DILETTANTE SECONDA CATEGORIA


Dal Comunicato Ufficiale C.R. Toscana assegnati altri 4 posti disponibili in Seconda Categoria :

Preso atto della espressa volontà di non partecipare al Campionato di Seconda Categoria delle Società MORIANESE, SPORTING ARNO, RETIGNANO, EURO CALCIO FIRENZE e RIO MARINA inserite nella graduatoria di merito

i posti disponibili sono assegnati a:

CALCIO CASCIANA TERMELARI
BADIA A ROTI
FLORIAGAFIR
RISPESCIA

Le Società di cui sopra dovranno regolarizzare l'iscrizione al suddetto campionato entro sabato 4 agosto 2018

L'Atletico Cascina prepara la nuova stagione

L'Atletico Cascina è pronto ai nastri di partenza per la stagione calcistica 2018,2019.
La struttura societaria ruota attorno al confermato Consiglio, al cui interno troviamo i soggetti fondatori, pur con alcuni incarichi diversi: Sandro Castagna (Presidente), Andrea D'Angelo (Vicepresidente), Giovanni Simoncini (Direttore Generale), Andrea Paoli (Responsabile Scuola Calcio), Maurizio Mazzoni (Tesoriere), Giovanni Biasci (Responsabile Centro Sportivo). Confermati anche il Segretario Daniele Scaramelli e il custode Ivaldo Montagnani.
Inoltre, dal primo luglio sono ufficialmente entrate in società nuove figure, esperte e professionalmente preparate, indispensabili per far crescere il progetto gialloblù ed offrire a tutte le categorie la giusta attenzione e programmazione.
Si tratta di Marco Orsini (Responsabile Tecnico), di Simone di Rita (Direttore Sportivo categorie Giovanissimi e Esordienti), di Stefano Cintoli (Coordinatore Attività Scuola Calcio) e di Tony Carresi (Team Manager).
Non meno importante è l'avvio della collaborazione con Luca Accorroni, che seguirà la parte motoria dei ragazzini più piccoli e la preparazione atletica delle categorie maggiori.
Insomma, Atletico Cascina ha poco più di un anno di vita, ma la struttura sempre più solida per elevare il livello qualitativo della propria attività. Insieme ai quattro nuovi ingressi, che hanno maturato importanti esperienze calcistiche in società limitrofe, puntiamo a crescere ulteriormente. E per fare questo abbiamo anche avviato importanti investimenti: il manto del campo Fiorentini è in fase di rifacimento e nello spazio adiacente inizieremo ad effettuare almeno i primi lavori per poterlo utilizzare magari come spazio allenamenti. Abbiamo molte squadre, dalla leva cacio 2013 fino ai Giovanissimi 2004: a breve sarà reso noto anche il team degli istruttori e degli allenatori.
Intanto, approfittiamo per invitare tutti i ragazzini del nostro territorio, in special modo categorie 2010, 2011, 2012 e 2013, ma anche 2008, interessati a praticare il gioco del calcio a prendere contatto con noi: atleticocascina@gmail.com ; 3803103791; 050740356; oppure recandosi presso la sede societaria al campo Fiorentini, quello cioè dopo la piscina verso la Fi,Pi,Li (dal lunedì al venerdì 9,30,12,30 ; 15,00 , 18,30). Da settembre riprenderà infatti anche l'attività della Scuola Calcio e saranno organizzate giornate di avviamento con le quali puntiamo ad accogliere nuovi piccoli atleti.

Cascina, 2 agosto 2018

NAVACCHIO ZAMBRA, gli organici preparati dal DS Stefano Ciardelli


Parte una nuova stagione per il Navacchio Zambra, sicuramente una società importante a livello di settore giovanile e in provincia di Pisa una delle migliori a livello di qualità, unico sodalizio pisano che disputerà due Campionati Elite.
Dopo una stagione importante per i risultati delle squadre e il continuo passaggio di ragazzi a club professionistici, il Navacchio Zambra vuole consolidare la crescita societaria che pone il club in primo piano a livello regionale, ma che richiede anche un continuo e intenso lavoro.
Lo sa bene il DS Stefano Ciardelli che ci porta a conoscenza di tutte le novità sulla prossima stagione e annuncia i tanti movimenti operati sul mercato.
ORGANIGRAMMA SOCIETA'
Presidente: Morelli Enzo
Direttore generale: Cavallini Cristiano
Responsabile amministrativo: Brunetti Paolo
Segretario: Cei Giovanni
Responsabile logistica e magazzino: Arrighi Emanuele
Direttore sportivo: Ciardelli Stefano
Direttori tecnici: Nardi Giuliano e Cosma Giuseppe
ALLENATORI STAGIONE 2018,2019
Allievi Regionali: Pretini Maurizio (confermato)
Allievi B Elite: Nuti Fabrizio (confermato)
Giovanissmi Elite: Nuti Gianluca (nuovo)
Giovanissimi B Navacchio Zambra: Sacchelli Maurizio (nuovo)
Giovanissimi B Zambra: Bertelli Roberto (confermato)
Preparatore atletico: Lucarelli Massimo (nuovo)
Preparatore Portieri: Niceri Alessandro (nuovo)
Massaggiatore: Ceccarini Bruno (confermato)


ACQUISTI NUOVA STAGIONE

Allievi Regionali 2002,2003
Rossi d. (Pisa Ovest), Vicard c. (Pisa Ovest), Pratesi a. (Pisa Ovest), Di Lupo a. (Cascina), Wallard c. (Folgor Segromigno), Taraj a. (Cascina), Ascani d. (Pisa), Bognanni a. (Pisa), Amacio Modesto d. (Pisa),Langella c. (Pisa), Rotunno c. (Pisa), Lasko c. (Colline Pisane), Ghelardoni c. (Bellaria Cappuccini), Rexpaj d. (Forcoli Valdera)
Confermati: Cafaro d., Torti p., Bonuccelli a., Sbrana p., Di Giulio d., Merlotto d. , Tirella c.

Allievi B Elite 2003
Liuzzo p. (Pisa Ovest), Ruffi c. (Forcoli Valdera), Mattonai d. (Forcoli Valdera), Emanuele c. (Colline Pisane), Masini c. (Colline Pisane), Patalani a. (San Giuliano), Amaro Da Silva a. (Pisa Ovest)
Confermati: Barsali a., Boschi d., Cervelli p., De Giorgi c., Gori d., Mucci c., Pagni c, Pistolesi C., Vara c., Venturi a.

Giovanissimi Elite 2004
Cioni p. (Pontedera), Saviozzi p. (Ponsacco), Ruglioni d. (Ospedalieri), Gori d. (Pisa Ovest), Caprai d. (San Frediano), Lorenzetti c. (San Frediano), Ogordi a. (Ospedalieri), Pellegrini a. (San Giuliano), Mariani c. (Atletico Cascina)
Confermati: Gallotti c., Grava d., Cecchi d., Ghimenti d., Pucci c., Saraci c., Garofalo c., Cantoni c., Benvenuti c., Filizzola a., Casella a.

Le tre squadre Regionali inizieranno i rispettivi programmi di preparazione a partire dal 16 Agosto; dal 19 le due squadre Allievi si sposteranno per una settimana sull'Appennino Modenese a Sestola, mentre i Giovanissimi si alleneranno a Levigliani sulle Alpi Apuane.

Il programma della Coppa Belgrant


Definito il dettaglio del programma della prima edizione del torneo Coppa Belgrant, organizzato dal Belmonte Antella Grassina a partire dal 29 agosto; tre le categorie interessate, Allievi 2002, Allievi B 2003 e Giovanissimi A 2005.
I tre tornei, con gare disputate tutte presso l'impianto sportivo Andrea Pazzagli, hanno tutti la stessa formula; quattro squadre partecipanti con gare di semifinale e finale.
Ogni serata di gare prevede una partita alle 19.00 e una alle 20.45.

Allievi 2002
29 agosto ore 19.00 Belmonte , Oltrarno
29 agosto ore 20.45 Casellina , Pontassieve

03 settembre ore 19.00 Finale terzo posto
03 settembre ore 20.45 Finalissima

Allievi B 2003
30 agosto ore 19.00 Affrico , Floriagafir
30 agosto ore 20.45 Belmonte , Atletica Castello

04 settembre ore 19.00 Finale terzo posto
04 settembre ore 20.45 Finalissima

Giovanissimi B 2005
05 settembre ore 19.00 Belmonte , Audace Legnaia
05 settembre ore 20.45 Floriagafir , Lanciotto Campi

11 settembre ore 19.00 Finale terzo posto
11 settembre ore 20.45 Finalissima

Terranuova Traiana, la rosa 2018-2019

Tutto pronto in casa Terranuova Traiana per l'inizio del nuovo corso targato Marco Becattini. Il club biancorosso si appresta a disputare il secondo campionato dilettantistico a livello regionale per la terza stagione consecutiva, dopo una profonda ristrutturazione operata dal direttore generale Simone Finocchi e dal presidente Mauro Vannelli. Il neo diesse Donello Resti ha portato in riva al Ciuffenna 13 nuovi giocatori rispetto allo scorso torneo, confermandone 11, per una squadra che partirà con l'obiettivo di ben figurare in un campionato che si preannuncia particolarmente difficile ed equilibrato.

Il team di Becattini si radunerà giovedì 16 agosto alle ore 8.30 allo stadio comunale Mario Matteini, dove subito dopo la consegna del materiale sportivo inizierà la preparazione precampionato: per i primi 4 giorni, fino a domenica 19, al ritmo di due sedute giornaliere previste per le 9 e per le 16.30, con pranzo al Circolo Anspi della Traiana. La settimana successiva inizierà lunedì 20 con allenamento pomeridiano, per proseguire il 21 e il 22 con una doppia sessione, il 23 solo pomeriggio, il 24 mattina e pomeriggio, infine sabato 25 è prevista una rifinitura alle 17, mentre alle 21 andrà in scena la prima amichevole che vedrà i terranuovesi opposti al Matteini alla Bucinese. Primo giorno libero domenica 26, quindi 27 e 28 allenamento tardo pomeridiano, quindi mercoledì 29 amichevole esterna alle 21 contro il Rassina, il 30 giorno libero, il 31 allenamento pomeridiano, per arrivare a domenica 2 settembre quando, secondo calendario, ci sarà l'impegno ufficiale di coppa Italia, o in alternativa amichevole da definire.

Di seguito la rosa per la stagione 2018,2019 del Terranuova Traiana divisa per ruoli (tra parentesi l'anno di nascita) e lo staff tecnico biancorosso.


GIOCATORI

Portieri: Lorenzo Alterini ('99), Stefano Romolini ('96).
Difensori: Elia Bartolucci ( '84), Gabriele Bencivenni ('92), Riccardo Bettini ('75), Fabio Ciolli ('00), Antonio Damato ('98), Davide Falchi ('01), Mattia Gualdani ('91), Mattia Nuzzi ('00), Marco Prezioso ('01), Matteo Tomberli ('95).
Centrocampisti: Antonio Autiero ('98), Riccardo Corsi ('98), Mattia Grazzini ('00), Dimitri Lazzerini ('89), Nicola Marzi ('92), Andrea Massai ('95), Miro Mattesini ('93), Roberto Nofri ('91).
Attaccanti: Nicholas Dati ('89), Leonardo Francini ('99), Lorenzo Rovai ('86), Alessio Sacconi ('93).

STAFF TECNICO

Allenatore: Marco Becattini
Preparatore portieri: Nico Gronchi
Collaboratori tecnici: Vanni Righi , Francesco Righi
Fisioterapista: Andrea Semenzato
Direttore sportivo: Donello Resti
Team manager: Massimiliano Meucci
Consulente area tecnica: Stefano Chienni

Francesco Pianigiani

addetto stampa Asd Terranuova Traiana

A Ponte a Greve la stagione inizia con il Memorial Meoni


Pronto il programma del Memorial Michele Meoni, torneo riservato alla categoria Giovanissimi 2004, primo appuntamento della nuova stagione per la Ponte Rondinella Marzocco.
La società fiorentina affronta un nuovo anno calcistico dopo l'accordo di collaborazione con l'Olimpia Firenze, intesa che porterà i campionati regionali Elite al Centro Sportivo Don Vittorio.
Come Ponte Rondinella Marzocco giocheranno la prima squadra, juniores, Esordienti B, Pulcini 2008, primi calci e piccoli amici; le formazioni di Allievi, Allievi B, Giovanissimi (tutte e tre regionali di Elite), Giovanissimi B, Esordienti A e Pulcini 2009 saranno sotto i colori dell'Olimpia Firenze.
Il Memorial Meoni vedrà la partecipazione di ben sedici formazioni con la presenza di alcune società che parteciperanno al campionato Giovanissimi Regionali Elite; sono al via della manifestazione infatti Cattolica Virtus, Tau Calcio, Sporting Arno e naturalmente Olimpia.
La formula del torneo prevede turni di gare ad eliminazione diretta partendo, dal 3 settembre, con gli ottavi di finale; questi gli accoppiamenti del primo turno :

3 settembre ore 19.00 Settignanese , Casellina
3 settembre ore 20.30 Tau Calcio , San Piero a Sieve
4 settembre ore 19.00 Alberera San Salvi , Atletica Castello
4 settembre ore 20.30 Sporting Arno , Firenze Ovest
5 settembre ore 19.00 Cattolica Virtus , Poggio a Caiano
5 settembre ore 20.30 Belmonte Antella Grassina , Sorms S.Mauro
6 settembre ore 19.00 San Gimignano Sport , Firenze Sud
6 settembre ore 20.30 Olimpia Firenze , Sancat

I Giovanissimi 2004 affidati a Maurizio Pellegrini


Il Cascina presenta le conferme e le novità della squadra Giovanissimi 2004 pronta a calcare lo Stadio Comunale “Redini in questa stagione ormai alle porte 2018/19. Una buona squadra che proverà a raggiungere la miglior posizione possibile in classifica nonostante alcuni imprevisti.
Impegno ed entusiasmo costanti saranno le armi del Cascina.
Molti i confermati: tra i pali l'audace Matteo Turini, mentre fra i difensori Luigi Di Giorno, Alessio Paolicchi, Gabriele Serani, Gabriele Lotti, e Matteo Piano. Centrocampisti Matteo Giannoni, Gabriel Lazar, e Leonardo Bruno, infine tra gli attaccanti Francesco Falchi, Filippo Taccola, ed Alessio Colaianni. Dodici ragazzi che hanno ancora importanti margini di crescita visto anche l'importante posto in classifica ottenuto nella passata stagione con ben 40 punti totalizzati, grande risultato nato grazie a l'ottimo lavoro svolto da mister Maurizio Pellegrini, quarant'anni di esperienza, riconfermato per fare ancora meglio in veste nerazzurra.
A questo gruppo il direttore sportivo ha aggiunto otto elementi: il portiere Leonardo Gori (Spa Valdiserchio), l'esterno Stefano Cappelli (Ospedalieri), i centrocampisti Matteo Sereni (prelevato dal San Giuliano) e Dario Biasci (ex Calci e Navacchio), ed i forti attaccanti Tommaso Della Bartola (dal Pisa 1909), Nico Santi (dall'Atletico Cascina, ma ex Lucchese e Pontedera), Raffaele Pasco (dalla Geotermica), ed Eduardo Dushku.
L'Under 15 sarà in ritiro a Riolunato (Modena) dal 20 al 25 agosto per iniziare la preparazione pre,campionato. Sabato 25 sarà impegnata in amichevole contro le forti compagini dell'Affrico e del Fucecchio, lunedì 27 agosto e martedì 2 settembre sarà di scena a Guasticce, mentre sabato 8 in amichevole contro le Colline Pisane.
“A questo punto , commenta il dirigente Massimo Falchi , sinceri auguri per una grande stagione speriamo ricca di soddisfazioni, un grosso in bocca al lupo al mister Pellegrini ed al DS Impeduglia. Forza Cascina!

INIZIA LA STAGIONE DELL'AGLIANESE JUNIORES


Tutto pronto per il raduno della squadra dei giovani neroverdi, campioni regionali uscenti, che al Bellucci inizieranno la preparazione in vista del debutto nel campionato nazionale

Lunedì 6 agosto scatterà la nuova stagione dell'Aglianese Juniores. I giovani neroverdi si ritroveranno allo stadio Bellucci di Agliana, per poi spostarsi nel ritiro di Tobbiana (dove la squadra resterà fino al 24 agosto) per svolgere il primo allenamento agli ordini del nuovo mister Daniele Del Bianco in vista del debutto nel campionato Juniores Nazionale che prenderà il via sabato 15 settembre. 26 i giocatori che compongono al momento la rosa, alcuni dei quali già al lavoro da alcuni giorni come aggregati al gruppo della prima squadra:

Gerti Bibaj (00), Niccolò Bigalli (01), Michele Bonti (01), Pierpaolo Carrara (01), Lorenzo Chiti (01), Marco Collecchi (01), Israil Cullhaj (01), Giulio Di Meglio (01), Nicholas Faccioli (01), Roberto Fortunato (98), Matteo Garunja (01), Edoardo Giuntini (01), Francesco Grazzini (00), Mattia Iorio (01), Daniele Kishta (01), Leonardo Landolfi (01), Francesco Macchioni (00), Tommaso Maranghi (01), Yuri Migliorini (01), Lorenzo Niccoli (01), Andrea Niccolini (00), Marco Pellicci (01), Giacomo Sali (00), Aleks Sina (01), Tommaso Vigni (01), Leonardo Zinna (00).

Sono pronto, motivato e carico , ha dichiarato Del Bianco , non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura. Al fianco dell'allenatore lucchese lavoreranno il responsabile della juniores neroverde Piero Marini insieme a Gianfranco Trupia, oltre al preparatore atletico Stefano Melani e al massaggiatore Federico Sarti.

Definito il programma dei tornei precampionato


Ufficializzato il programma dei tornei precampionato che il Coiano Santa Lucia organizza al V. Rossi per quanto riguarda il settore giovanile.
I cinque tornei, dagli Allievi 2002 agli Esordienti A 2006, si disputeranno tutti con la formula di semifinali e finali con la partecipazione di quattro squadre ciascuno.
Le categorie dal 2002 al 2005 giocheranno nei primi due weekend di settembre, mentre il torneo degli Esordienti si disputerà a partire dal 15.

Molti dei ragazzi del Tau si accasano nei prof.


ALTOPASCIO, 5 agosto 2018 ,Un percorso che continua e che si avvicina, di un pezzetto, al calcio dei professionisti. Si può infatti sintetizzare così la crescita che numerosi ragazzi amaranto, che fino alla scorsa stagione indossavano la casacca del Tau, stanno intraprendendo in giro per la Toscana e per l'Italia, forti proprio della qualità e dell'esperienza acquisita direttamente sul sintetico del Centro di Formazione Inter di Altopascio.

In casa Tau Calcio Altopascio, infatti, si è appena conclusa la fase delle cessioni, condotta, come di consueto, dal direttore sportivo della società, Dante Lucarelli. Per alcuni un sogno che si avvera, per altri l'aggiunta di un tassello per iniziare a giocare il calcio dei grandi.

«Sono soddisfatto , spiega Lucarelli , Anche quest'anno siamo riusciti a piazzare molti ragazzi in squadre di livello: molti in serie D, altri in C e in B, altri ancora, tra i più piccoli, in società professionistiche. Stiamo parlando di età diverse, si va dai 2000 fino ai 2007, e per ogni annata riusciamo a dimostrare, ancora una volta, il valore della nostra società, che riesce a valorizzare al meglio i propri atleti, attirando anche l'attenzione di squadre importanti del panorama nazionale. Ai ragazzi rinnovo i miei complimenti e quelli di tutta la famiglia Tau Calcio, che continuerà a seguirli e a sostenerli anche a distanza. Ora siamo già al lavoro per raggiungere traguardi eccellenti nella prossima stagione, sia come risultati sul campo sia per quanto riguarda le cessioni. Intanto si parte per i ritiri: dal 16 al 21 agosto a Pievepelago con i 2006, 2007 e 2008; e dal 18 al 25 agosto a Roncegno Terme (Trentino) con i 2002, 2003, 2004 e 2005».

Buone notizie per Dario Fornaciari e Giuseppe Giannini, entrambi 2000 ed ex Tau: il primo, attaccante, è stato riscattato dal Livorno, mentre il secondo, centrocampista, è stato preso in prestito dall'Imolese (serie C). Arriviamo poi ai ragazzi del 2001, ex Allievi Elite e campioni regionali della Coppa Toscana, che, finita l'esperienza in amaranto, stanno per partire, alcuni sono già partiti, in ritiro con le nuove squadre. Niccolò Pecci si accasa a Livorno; continua inoltre la proficua collaborazione con l'Aglianese, che ha acquisito dal Tau Lorenzo Chiti, Marco Collecchi, Matteo Garunja, Marco Pellicci e Aleks Sina. Emanuele Luisotti e Tommaso Fazzini, invece, giocheranno nel Forte dei Marmi, Iacopo Pinucci nella Pistoiese, Mattia Lepri nel Grosseto e Alberto Niccolai nel GhiviBorgo. Definiti in questi giorni anche i passaggi di Gianluca Benedetti, Marco Petrilli, Alberto Giovannetti e Dylan Barsanti che continueranno il loro percorso nel Lammari.

Per il 2003, Cosimo Caparrini passa al Livorno, mentre è stata confermata, dopo un anno di prova, la presenza di Christian Viscusi nella squadra di Chiavari, la Virtus Entella, che milita nella serie C: la società ha infatti riscattato il trequartista che si è subito messo in mostra per le capacità realizzative e di uomo,assist. Continuerà il suo percorso nella Pistoiese Giulio Tesi, dove ha iniziato a giocare nei mesi scorsi. Infine, le annate dei più giovani: quattro ragazzi, che da settembre giocheranno nelle giovanili di due importanti società professionistiche toscane. Stiamo parlando di Tommaso Bologna(2005) e Diego Cassisa(2007) alla Fiorentina, e di Lorenzo Tosto(2006) e Filippo Fanucchi(2007) all'Empoli.



Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Le lunigianesi Filattierese e Monzone con due obiettivi diversi


Bambini : Il mercato è stato importante aspetto i responso del campo
Guelfi : Daremo battaglia come ha sempre fatto il Monzone

Si avvicina l'inizio della nuova stagione per due delle sette “cugine, che prenderanno parte al campionato di seconda categoria, che tramite rumors e radio mercato di molti addetti ai lavori si preannuncia sotto il profilo tecnico di ottimo spessore. Ai nastri di partenza la parte del leone lo fanno le compagini del territorio della Lunigiana, delle sette più della metà hanno cambiato la guida tecnica, in quel di Filattiera alla corte del neo direttore Generale ex presidente di Lunigiana e Pontremolese Pietro Rizzi si è accasato il tecnico di Soliera ex di Podenzana,Monzone e Monti il navigato Nicola Bambini. In riva al Lucido a guidare i granata del presidente Andreino Fabiani il lunigianese Luciano Guelfi che proprio con il Monzone iniziò la carriera da allenatore.
Alla “Selva di Filattiera si respira un'aria molto diversa da quella dello scorso anno,dove i giallo verdi iniziavano la stagione con il tecnico di Podenzana Fabiano Centofanti artefice della miracolosa salvezza del precedente campionato. Guida che nel corso della stagione venne abbandonata per l'ingresso di Luigi Della Zoppa, la formazione si classifica settima dietro al Filvilla però fuori dai giochi dei Ply off. Ora le cose sono radicalmente cambiate, dirigenza quasi tutta nuova e nuovo anche il condottiero, “e' stata una bella cosa , esordisce il neo allenatore Bambini , essere stati chiamati da una piazza ambita come Filattiera, c'è stata subito la volontà da entrambi le parti di metterci immediatamente al lavoro, specialmente nel mercato dove è stato assai corposo e cominciare a programmare in tempi utili la squadra che dovrà affrontare il nuovo campionato. Il mercato, ripeto è stato importante e questa squadra dovrà competere per disputare un grande campionato, però a mio avviso il calcio va giocato non quello parlato, mi limito a dire che la squadra è stata assemblata bene, non è detto come può succedere a tutte le squadre,che ci sia ancora in canna un ultimo colpo, noi di certo non ci tireremo indietro, al momento la squadra è competitiva, dove ne posso essere solo soddisfatto, chiaramente il verdetto se avremo fatto bene lo giudicherà il solito rettangolo di gioco. Le mie preferite del girone dove tutti ne parlano più che bene sia lo Sporting Pietrasanta, sarà la squadra da battere vedremo sul campo gli affetti, ma le altre compagini si sono rin forzate nei tasselli deboli, daranno battaglia a questa corazzata, comunque , chiude la sintetica disamina il tecnico ,le formazioni partono con le carte in regola, dalle nostre “cugine al Romagnano appena retrocesso, senza dubbio non tralascioare le lucchesi vedi Atletico Forte che è arrivato alla finale regionale dei play off.
In riva al lucido approda Luciano Guelfi tecnico giramondo per aver allenato sia nelle giovanili e nelle categorie in molte squadre della Lunigiana e nella limitrofa liguria., “sono molto contento di essere andato a Monzone ,associa il neo mister dei granata , con entusiasmo in una società seria, come le persone che ci sono, senza dubbio competenti ed organizzati. Mi è stata messa a disposizione una rosa di giocatori buona dove ci si può lavorare e sicuramente migliorare, il campionato che andremo a disputare è uno dei più difficili di questi ultimi anni,dove troveremo 5/6 squadre attrezzate sotto tutti i punti di vista che puntano alla vittoria finale, noi dovremo farci trovare pronti a dare battaglia come è sempre stato nel dna del Monzone. Per il momento i nostri arrivi sono stati quelli del centrocampista Mastorci e del portiere Landi, stiamo cercando una prima punta,confido nel nel nostro diesse Gabriele Lucchi, molto attento su tutte le piazze , ci stà pure che possa riservarci qualche buona sorpresa prima che inizi l'attività ufficiale.

a cura di Bruno Fazzini

Mr. Marco Santoni alla guida degli Juniores Elite dell'A.C. BIBBIENA

Bibbiena. Dopo aver guadagnato con merito e determinazione la salvezza alla prima stagione l'A.C. Bibbiena, grazie a Mr. P. Rubetti, si ripresenta ai nastri di partenza del prestigioso e qualitativo torneo regionale Juniores Elite.
Alla guida quest'anno il promettente Marco Santoni. Qualche domanda per farne conoscenza

D. Chi è Marco Santoni ? Una breve presentazione…
R. Per quanto riguarda la Mia formazione ho fatto esperienze importantissime ricoprendo il ruolo di vice,allenatore sia a Mr.Sussi e che a Mr.Abbruscato i quali mi hanno trasmesso la loro professionalità e mi hanno fatto vivere e respirare calcio di alto livello. Ho conseguito entrambi le abilitazioni UEFA (C e B) e spero che nel tempo possa riuscire, tramite i risultati sportivi, ad ottenere la Licenza UEFA A.
Provengo da una stagione importante culminata con la vittoria del campionato e sono molto contento di essere arrivato in una realtà come quella di Bibbiena che crede moltissimo nei giovani, permettendo loro di mettersi in mostra attraverso campionati Elitè;

D. Il Bibbiena scommette su un giovanissimo Mr. e gli affida una panchina pesante e una bella vetrina…sensazioni e motivazioni ?
R. Sono carico e motivatissimo, consapevole che sia una bella opportunità sopratutto all'età di 27 anni. Dobbiamo fare bene, non ponendo limiti al meglio.

D. E' uscito il girone dove figurano società di primo livello come Sestese, Grosseto, Cuoiopelli, Affrico, Fucecchio ed il suo Bibbiena…un suo parere ?
R. Essendo l'elitè un girone unico di merito, tutte le squadre che andremo ad affrontare saranno di prim'ordine, quindi tutte sfide toste con giocatori di alto livello. Ci faremo trovare pronti.

D. Questa rosa messagli a disposizione dalla società, la soddisfa ? Quale l'obbiettivo ?
Portieri: Magni Vannini , Masetti , Castellani
Difensori: Gambineri , Ferrini , Bertelli , Giardini , Baglioni ( Promozione ) , Ciabatti , Manneschi
Centrocampisti: Bonini , Ciabatti , Diani , Mencattini , Massai , Lamarca , Fata ( Promozione) , Venturi ( Promozione)
Attaccanti : Agostini , Calugaru , Falsini , Capacci , Ristori , Romagnoli , Sacrestano ( Promozione) alcuni hanno già esordito in Promozione e sono aggregati alla prima squadra.
R. L'obiettivo primario indubbiamente è mentenere la categoria Elitè cosa che ci deve dare grande responsabilità essendo l'unica squadra aretina ad affrontare questo campionato; ho avuto modo di conoscere i ragazzi tramite due allenamenti che abbiamo fatto prima della preparazione; le sensazioni sono positive ma sarà comunque il campo a parlare.
Inoltre tutti i ragazzi della rosa dovranno essere un bacino di riserva per la Prima Squadra in caso di necessità.

D. A quando l'inizio preparazione e dove ? Amichevoli ?
R. La preparazione inizierà il 16 Agosto e faremo tre amichevoli: 25 Agosto vs allievi elitè Bibbiena; 29 Agosto vs Juniores Provinciale O'range Don Bosco; 1 Settembre vs Juniores Regionale OlmoPonte; la prima giornata di Campionato sarà Sabato 8 Settembre.

Grazie ed in bocca al lupo per la stagione.
Grazie a te, crepi il lupo.


Stefano Spadini

Parte la stagione del Fratres Perignano

Inizia ufficialmente oggi 6 agosto al Comunale di Lari la stagione sportiva dei rossoblu del Fratres Perignano. Questa mattina agli ordini del confermato mister Fabrizio Ticciati e del nuovo preparatore atletico Fabio Meini, assieme al preparatore dei portieri Matteo Granchi, sono stati convocati i seguenti atleti:

Portieri: Rizzato Mattia (dall' Atletico Piombino), Di Tizio Federico ( 2000 dall'Antignano), Puccioni Elia (2001); Meazzini Giacomo (2001)

Difensori: Barsacchi Andrea (2000); Pannunzio Federico (2000 dall'Atletico Etruria); Trocar Kevin (dalla Lampo); Bonsignori David; Aliotta Andrea; Galluzzi Luca; Piletti Luca; Roncari Filippo (2000 dal Crespina); Bottaro Francesco

Centrocampisti: Palazzo Andrea; Roffi Simone (2000 dal Donoratico); Lucarelli Massimo (dal Montecatini); Pitti Federico; Milanesio David (1999 dall' FC Ponsacco Juniores); Ndiaye Mohuamed (2000 dal Crespina); Matta Federico; Pagni Andrea; Favilli Giacomo; Pagliai Marco; Pagni Andrea

Attaccanti: Di Grazia Simone (dall' FC Fornacette); Finocchietti Diego (1999 dalla Pro Livorno); Matta Kristian; Diop Papa (1999 dall' FC Ponsacco)

L'attaccante georgiano Ilia Kavtarazde proseguirà il suo programma di recupero personalizzato dopo i postumi dell'intervento chirurgico al crociato del ginocchio.

Sono state intanto ufficializzate le amichevoli che il Fratres Perignano affronterà nel mese di agosto. Questo il programma:

Venerdi 17 Agosto ore 20.30 Stadio M. Matteoli: Fratres Perignano , FC Ponsacco 1920 (Serie D)

Mercoledi 22 Agosto ore 20.30 Stadio M. Matteoli: Fratres Perignano , Butese (Prima Categoria)

Sabato 25 Agosto ore 20.30 Stadio M. Matteoli: Fratres Perignano , Tuttocuoio (Serie D)

Mercoledì 29 Agosto ore 20.30 Stadio M. Matteoli: Fratres Perignano , San Miniato Basso (Eccellenza)

Domenica 2 Settembre amichevole da definire

Ufficio Stampa Fratres Perignano

Definite le formazioni Allievi della Sestese

Mancano pochi giorni alla partenza delle squadre della Sestese per il ritiro sul Monte Amiata; dal 16 agosto saranno infatti ad Abbadia San Salvatore le formazioni Allievi e Giovanissimi, pronte per ripartire per la nuova stagione, dopo che soltanto poco più di un mese fa il 2003 ha sfiorato il titolo italiano in Romagna.
Queste le rose delle due formazioni Allievi, imepgante rispettivamente negli allievi Elite e negli Allievi B di merito :

Allievi élite 2002 affidati a mister Alessandro Rossi:
Gabriele Bandinelli
Francesco Bencini
Tommaso Berni
Niccolò Bonifazi
Brando Borghini
Lorenzo Cioni
Edoardo Colonna (Aquila 1902 Montevarchi)
Christian De Marco (Coiano Santa Lucia)
Tommaso Drovandi
Matteo Fioravanti
Kevin Frashni
Alessio Gambini
Ivan Paggetti
Samuele Pani
Andrea Patti
Fabio Romeo
Sauro Stoppa
Matteo Tognelli
Damiano Tortelli


Allievi B Regionali 2003 affidati a mister Maurizio Ridolfi:
Lapo Becattini
Francesco Bonciani (Prato)
Vittorio Capetta
Gioele Chellini
Tommaso Comelli
Niccolò Ermini
Davide Frongillo
Dario Giustarini (Prato)
Dennis Gjana (Olimpia Firenze)
Gabriele Grazzini
Jonny Jiang (G.S. Pietà 2004)
Tommaso Maffei
Lapo Mearini
Alessandro Pacini
Elia Peschi ex Prato
Jacopo Piampiani
Mattia Ponzalli
Andrea Santini
Andrea Sitzia
Alessandro Viti

Giovanissimi: grandi ambizioni sotto la guida di Mister Giacomelli


Mancano oramai pochi giorni e si riparte. La squadra maggiore dell'Atletico Cascina, i Giovanissimi 2004, è pronta per il prossimo campionato provinciale: obiettivo dichiarato è fare bene, stare ai vertici della classifica e fare ancora meglio dello scorso anno. La scorsa stagione ha regalato il quarto posto in classifica, la vittoria del Torneo “Primavera Giallorossa di Putignano ed alcune gioie particolari, come il successo contro i Giovanissimi Professionisti della Pistoiese al Torneo Martinelli.
Con il nuovo Direttore Sportivo Simone Di Rita, e sotto la guida di Mister Dario Giacomelli, coadiuvato dal figlio Paolo, i ragazzi giallo blu inizieranno la stagione il prossimo 27 agosto ed avranno come base logistica il campo sportivo di Vicopisano, da dove potranno facilmente raggiungere i vari percorsi che regalano i cosiddetti monti pisani. La rosa è pressoché completa e sicuramente rinforzata qualitativamente.
Infatti, sono stati confermati i punti fermi della passata stagione e sono arrivati ragazzi che la scorsa stagione hanno giocato, da protagonisti, in una formazione di rilievo quale il Navacchio Zambra.
PORTIERI: Pietro Palagi (confermato) e Lorenzo Casarosa (confermato);
DIFENSORI: Federico Marroni (confermato), Francesco Marroni (confermato), Giulio Biasci (confermato), Matteo Furiassi (confermato), Federico Toni (confermato), Samuel Tripolino (dal Navacchio Zambra), Francesco Pepi (dal Navacchio Zambra) Ceschia Diego (dal Navacchio Zambra);
CENTROCAMPISTI: Lorenzo Agostini (confermato), Tommaso Santucci (confermato), Federico Puccetti (dal Navacchio Zambra), Francesco Di Guglielmo (dal Navacchio Zambra), Matteo Badalucco (ai box per infortunio, con ultime stagioni giocate al Pisa Academy);
ATTACCANTI: Nicola Di Pasquale (confermato), Tommaso Castagna (confermato), Nicola Puccetti (dal Navacchio Zambra).

La rosa dei Giovanissimi può contare anche su eventuali rinforzi provenienti dai Giovanissimi B 2005, che vantano tra le loro fila ragazzi che già nella scorsa stagione hanno spesso giocato, con risultati veramente importanti, anche nel campionato dei “fratelli maggiori del 2004. Ma allo stesso tempo, il nostro staff tecnico sta cercando un'altra pedina che possa ulteriormente elevare il livello qualitativo della squadra.
La società affronta per la prima volta la categoria Giovanissimi ed ha molta fiducia nei propri ragazzi e nella guida tecnica: riusciremo sicuramente a fare bene stando nelle posizioni alte della classifica e puntando e toglierci più soddisfazioni possibili.

Cascina, 6 agosto 2018
Il Consiglio Direttivo

LEONARDO MANFREDI PASSA ALL’ATALANTA


Ancora un passaggio di un calciatore a una squadra professionisti. Si tratta di Leonardo Mnfredi classe 20022 che approda a titolo definitivo all'Atalanta.
La squadra “Oborica infatti da tempo stava seguendo il nostro calciatore e dopo alcune visionature è stato stilato l'accordo tra il presidente Ivo Coli e i responsabili del Settore Giovanile Bergamasco.
Per il giovane calciatore si tratta di un giusto premio al lavoro effettuato dopo un periodo molto sfortunato per il nostro calciatore rimasto prematuramente orfano del padre stroncato da una terribile malattia. E Leonardo come promesso, si è impegnato a fondo tanto da tirare addosso su di se le attenzioni di parecchi club professionisti.
Prima la Fiorentina, poi il passaggio definitivo in maglia nerazzurra. Per Manfredi quindi si tratta di una occasione importante da cogliere al volo. Il calciatore ha già raggiunto la squadra nel ritiro Lombardo dove ha iniziato la preparazione estiva. Grande soddisfazione naturalmente per la nostra dirigenza che dopo il passaggio dei tre Allievi al Livorno firma un altro grande passaggio tra i professionisti. Nelle parole del Presidente Coli tutta la soddisfazione dell'operazione conclusa.
questa la conclusione del presidentissimo Coli.

Castelnuovo V.d.C ai nastri di partenza


La stagione del Castelnuovo V.d.C partirà lunedì 20 Agosto presso Impianto sportivo P.L. Orsini di Castelnuovo Val di Cecina; squadra ancora affidata a Marzio Vesciano con molte conferme e qualche nuovo arrivo, compreso il gradito ritorno del portiere Alessandro Rosi.
Il programma precampionato prevede come primo impegno l'Altair Cup con Saline e Vada (23 agosto), mentre la settimana successiva (29 agosto) a Serrazzaro si giocherà un triangolare con Pomarance e Geotermica.
Questa la rosa ad oggi a disposizione di Mister Vesciano:
Toso Sasha
Rosi Alessandro
Nardi yuri
Crocetti Giulio
Crocetti Tommaso
Serenari Mattia
Castellani Jacopo
Malossi Andrea
Gherardi Lorenzo
Saccardi Michelangelo
Trasciatti Filippo
Vezzi joshna
Carmignani Alessandro
Lucarelli Alessio
Nardi Alessandro
Fedi Marco
Brondi Luca
Cigni Matteo
Cascinelli Emilio

Pronti i calendari dei tornei alla Sestese


Come consuetudine la Sestese Calcio organizza per fine agosto inizio settembre tre tornei riservati alle categorie regionali; per gli Allievi 2002 è in programma il Memorial Alessandro Balli, mentre per Allievi B e Giovanissimi, le gare sono intitolate rispettivamente a Fulvio Petrucci e Nicolò Galati.

Questo il programma completo delle serate :


Memorial Alessandro Balli categoria Allievi 2002
MARTEDI' 28 AGOSTO
ore 19:30 Asd Tau Calcio Altopascio , AsdVenturina Calcio
ore 21:00 Sestese , Atletico Lucca S.C. 1970
MARTEDI' 4 SETTEMBRE finali

Memorial Fulvio Petrucci _ categoria Allievi 2003
GIOVEDI' 30 AGOSTO
ore 18:30 Atletico Lucca S.C. 1970 , A.C. Giovani Fucecchio 2000
ore 21:00 Sestese Calcio , Rinascita Doccia
GIOVEDI' 6 SETTEMBRE finali

Memorial Nicolò Galati _ categoria Giovanissimi 2004
VENERDI' 31 AGOSTO
ore 19:30 Asd Tau Calcio Altopascio , A.C. Giovani Fucecchio 2000
ore 21:00 Sestese Calcio , AsdVenturina Calcio
VENERDI' 7 SETTEMBRE finali

Le rose del Quarrata Olimpia

Il Quarrata Olimpia ha completato le rose delle formazioni del settore giovanile; negli Allievi 2002 moltissime conferme per una squadra, affidata a Francesco Palmesano, che cercherà di primeggiare nel proprio campionato.
Obiettivo primario dei Giovanissimi Regionali (mister Franco Cialdi) sarà mantenere la categoria cercando di togliersi qualche soddisfazione in un torneo difficile e impegnativo; per rinformazre la rosa sono arrivati Boncan Narciso (Giovani Rossoneri), Brungaj Jeson (Casalguidi), Pretelli Nicola (Casalguidi) e Biagini Lorenzo (Pistoiese).

Queste le rose complete da Allievi a Giovanissimi B :

ALLIEVI A 2002 (All. Palmesano Francesco)
1. Bianchi Gianmarco
2. Paolini Matteo
3. Meoni Cesare
4. Taddei Lorenzo
5. Innocenti Gianmarco
6. Innocenti Emanuele
7. Dalì Omar
8. Bonechi Matteo
9. Venturi Francesco
10. Ulivi Niccolò
11. Monaco Mattia
12. Lenzi Matteo
13. Mazzanti Matteo
14. Niccolai Lodovico
15. Nencini Leonardo
16. Rastrelli Paolo
17. Palaj Riccardo

ALLIEVI B 2003 (All. Maffucci Alessio)
1. Fiaschi Lapo
2. Bartoletti Pablo
3. Calamai Mattia
4. Cappellini Alberto
5. Belli Leonardo
6. Gregucci Gabriele
7. Capecchi Lorenzo
8. Losasso Elia
9. Petracchi Niccolò
10. Mannino William
11. Venturi Edoardo
12. Niccolai Gabriele
13. Razzano Simone
14. Ponziani Francesco
15. Nerozzi Filippo
16. Millemaci Filippo
17. Frashni Gabriele
18. Salani Matteo
19. Iacolino Enrico
20. Meciti Denis (Agliana)
21. Zandomenego Emanuele,(Margine Cop.)

GIOVANISSIMI REGIONALI 2004 (All. Cialdi Franco)
1. Aiello Lorenzo
2. Ruta Vincenzo
3. De Felice Niccolò
4. Gjeka Daniele
5. Lahkdhar Zakaria
6. Libetti Lorenzo
7. Olmi Gianmarco
8. Palma Gabriele
9. Sali Pietro
10. Tazioli Samuele
11. Tiezzi Andrea
12. Pratesi Matteo
13. Massaro Andrea
14. Martina Alessandro
15. Marcelli Simone
16. Mazza Lorenzo
17. Boncan Narciso (Giovani Rossoneri)
18. Brungaj Jeson (Casalguidi)
19. Pretelli Nicola (Casalguidi)
20. Biagini Lorenzo (Pistoiese)

GIOVANISSIMI B 2005 (All. Di Cara Alfonso Giuseppe)
1. Cecilioni Andrea
2. Vallecchi Andrea
3. Tucci Denny
4. Riginella Gabriele
5. Razzano Andrea
6. Paoli Matteo
7. Meoni Duccio
8. Filadoro Simone
9. Dami Jacopo
10. Bruschi Filippo
11. Dajti Gianluca
12. Cecconi Francesco
13. Orassi Lorenzo
14. Montagni Riccardo
15. Panatteri Gabriele
16. Valdiserra Tommaso
17. Sterkaj Lorenzo
18. Scatizzi Francesco
19. Florenzi Andrea
20. Ianni Diego
21. Cocchi Gabriele (Psb Pistoia)
22. Vannacci Francesco
23. Lunardi Francesco
24. Montagni Alessio

I tornei preseason allo Scandicci


Tutte le categorie del settore giovanile, dagli Allievi agli Esordienti B, saranno protagoniste ai tornei precampionato organizzati dallo Scandicci; formula con semifinali e finali in due serate per cinque tornei molto interessanti.
Gli Allievi 2002 scenderanno in campo per il Memorial Mattia Brendaglia, mentre per le altre categorie si disputerà il torneo Opening.

Questo il programma completo :
Allievi
24/08 18:00 FORTIS JUVENTUS , SAN DONATO TAVARNELLE
24/08 19:40 SCANDICCI , PONTASSIEVE
26/08 18:00 FINALI ,

Allievi B
27/08 18:00 GALLUZZO OLTRARNO , LASTRIGIANA
27/08 19:40 SCANDICCI , SETTIGNANESE
30/08 18:00 FINALI ,

Giovanissimi
29/08 18:30 FORTIS JUVENTUS , OLTRERA
29/08 19:40 SCANDICCI , GIOVANI FUCECCHIO
01/09 18:30 FINALI ,

Giovanissimi B
28/08 18:30 MARGINE COPERTA , PRATO
28/08 19:40 SCANDICCI , SETTIGNANESE
31/08 18:30 FINALI ,

Esordienti 2° anno 2006
08/09 18:00 SAN DONATO TAVARNELLE , JOLLY MONTEMURLO
08/09 19:15 SCANDICCI , INVICTA VALDELSA
09/09 18:00 FINALI ,

Giovanissimi B 2005: pronti per una stagione da protagonisti


Ci siamo! Il prossimo 27 agosto prende avviso anche la stagione calcistica dei Giovanissimi B di Mister Andrea Tantussi. Non ci nascondiamo di fronte all'obiettivo da raggiungere, che, visti i presupposti derivanti dalla scorsa stagione, non può che essere quello di stare nelle posizioni più alte della classifica.
La preparazione, al pari dei Giovanissimi, si terrà in quel di Vicopisano e la rosa vede la conferma in blocco dei ragazzi che erano già in forza all'Atletico Cascina nella passata stagione. E' stata infatti una stagione ricca di soddisfazioni, una su tutte la vittoria ottenuta nella fase finale provinciale categoria Esordienti che ha permesso a Tantussi ed ai suoi ragazzi di partecipare alle finali regionali che si sono svolte a fine maggio sul Monte Amiata. Ma non solo: anche i tornei estivi sono stati forieri di soddisfazioni, con i primi posti ottenuti ai Tornei di Cascina, di Montecalvoli e di Calci.
Massima fiducia ai ragazzi della passata stagione. PORTIERI: Claudio Santini e Mattia Bacci; DIFENSORI: Lorenzo Balducci, Niccolò Barsotti, Cristian Grippo, Christian Saturnino, Tommaso Terziani, Marco Tripepi, Mohamed Rida Hassari; CENTROCAMPISTI: Andrea Bernardeschi, Luca Carlotti, Mirko Carlotti, Emanuele Mori, Gabriele Gallini, Francesco Pirchio, Diego Scuffi, Ciro Ascione ATTACCANTI: Francesco Facchineri, Francesco Cecchi, Matteo Tiozzo, Thomas Ribechini.
Una rosa quantitativamente e qualitativamente in grado di affrontare il campionato con buoni presupposti; essere riusciti a confermare in blocco tutti i ragazzi della scorsa stagione, in una fase in cui le sirene provenienti dall'esterno hanno raggiunto livelli altissimi, è per noi motivo di orgoglio. Significa che il lavoro fatto in questi anni ha dato i suoi frutti e che la continuità che l'Atletico Cascina riesce a dare ai propri ragazzi ci permette di allestire squadre attrezzate a recitare ruoli da protagoniste nei rispettivi campionati.

Cascina, 7 agosto 2018
Il Consiglio Direttivo

Ai nastri di partenza un Livorno9 rinnovato

Si avvicina l'inizio della preparazione precampionato per le formazioni del settore giovanile del Livorno9, previsto per la maggior parte di esse per il 20 agosto.
Squadre molto rinnovate, a parte Juniores e Giovanissimi B 2005, che hanno mantenuto gran parte dei ragazzi in rosa la scorsa stagione; Allievi, Allievi B e Giovanissimi si presentano invece ai nastri di partenza con rose molto diverse dal 2017/2018, pagando la mancanza dei campionati regionali.
Il lavoro del nuovo direttore sportivo Paolo Franzoni (che continuerà a curare anche i rapporti con il Tau Calcio per una proficua collaborazione che ha portato i gemelli Fiorentini, Mattia e Gioele, a passare alla società di Altopascio), coadiuvato dai responsabili delle singole categorie, ha portato nuova linfa e molti nuovi arrivi, e la società di Via Montelungo è riuscita ad allestire rose che potranno dire la loro nei prossimi campionati provinciali.
Per quanto riguarda i mister, conferme fra i più grandi per Tozzini (Juniores) e Puccini (Livorno9), giunti entrambi al secondo posto nei rispettivi campionati della scorsa stagione, mentre Giusti, Belli e Donnarumma si occuperanno delle categorie 2003,2004 e 2005; preparatori dei portieri Luca Visconti e Marco Gelli.
Prosegue anche il lavoro di Maurizio Mecchi, responsabile della Scuola Calcio, che anche per questa stagione ha mantenuto i requisiti Elite; le iscrizioni per i bambini più piccoli sono ancore aperte e, soprattutto per le annate 2006 e 2009, il Livorno9 è ancora in cerca di ragazzi per completare le rose; per eventuali informazioni la Segreteria è aperta tutti i giorni fino alle 19.30.

Queste ad oggi le rose del settore giovanile :

Juniores: DAMIANI, CORTI, DI  GAETANO, CORUCCI, GARGINI, LANDI, LAUDANNA, NOCCHI, TORRI, ULIVIERI, DAIU, DAL CANTO, FALLENI, PAGLIANTI, RICCIUTI, SANCINELLI, ALBANO, ANGIOLI, BELLERINI, BENIGNI, BUSCARINO, MEINI, TORRI
Allievi 2002: BINI, BISA, CECCHI, CIOLLI, DE STEFANO, GIOVANNELLI, MAGGIO, MAINARDI, MARTORELLA, MIRENDA, NAPOLITANO, SAVIOZZI, TAMBERI, UNGARINI, VIOLA, CARDONE
 Allievi B 2003:  ALDERIGI, ANGELETTI, BELBA, BELLONI, BERTUCCELLI, BIAGI, BILISARI, BOTTA, CATARSI, CHELUCCI, GIOVANNETTI, HANCHOUCH, MALACARNE, MARCEDDU, MATTEUCCI, MILLAURO, PECORAI, SANTUCCI, SARRI, SPOSITO, TELESCA, TONINI, TRAMAGLI,
Giovanissimi  2004, BALLERI, BIAGINI, BRACALONI, BRANCATO, CASALI, CASERTA, FULLI CECERE, GIANNASI, LANDA, MAGLI, MARCONI, MAZZANTINI, MIGLI, MINISSI, PENCO F.,  PENCO T., PETRACCHI Al., PETRACCHI An., PIAZZOLI, PIZZARELLO, SIMEONE, SOCCI, TENORIO, VANNUCCI,
Giovanissimi B 2005, ALTAMIRA, ANTONELLI, BALLERI, BISCARDI, BONSIGNORI, BRESCHI, CANTINI, CARBONE, DUSHKU, FILIPPI, FULLI CECERE, LIBARDO, MAGGI, MANNUCCI, MORELLI, NASSI, PIZZI, PUGLIESE, ROTONDO, SIMONCINI, TARAGJINI, TOMEI, VIANELLO

Seconda categoria : Presentiamo il nuovo Cerreto


Presidente Del Freo : Siamo nati come un gruppo di amici, i nostri tifosi e il paese ci segue ovunque
Mister Bertelloni : Il campo darà il vero valore della squadra, ho piena fiducia del mio gruppo

Ronchi,
Ha iniziato a sudare il Cerreto 2018/2019, per la nuova compagine di calcio ammessa al campionato di seconda categoria in virtù del completamento degli organici ad effetto domino dalla quarta serie fino alla terza categoria, viene inserita nel girone A,quello apuo lunigianese e versilerse dove approda alla categoria superiore insieme al Mulazzo la formazione dell'A.s.d. Cerreto calcio.
Agli ordini del confermatissimo mister Emiliano Bertelloni nel contemporaneo tappeto verde di via dei Lecci ha iniziato la nuova e inedita stagione i blu cerchiati del Cerreto. Come il mister dove sarà coadiuvato negli impegni settimanali e domenicali dal collaboratore Daniele Landucci quasi tutta la rosa che nata appena lo scorso anno ma che si è dimostrata vera protagonista è stata riconfermata in blocco con l'aggiunta di ben sette nuovi innesti.
Al primo appuntamento della nuova stagione alla presenza della dirigenza blu cerchiata al completo a preso il via l'avventura del club guidata dall'inossidabile presidente Andrea Del Freo, presenti il vice Carlo Tonarelli, dal segretario Andrea Edifici, dal direttore sportivo Cesare Palmerini e dai consiglieri nonchè dirigenti a tutti gli effetti attivi al seguito della squadra Luca Tonacci,Andrera Bondielli,Lorenzo Isotta, Francesco Romano e Tito Lazzini. La “vecchia si fa per dire rosa protagonista dello scorso torneo i quali : Simone Volpi,Michael Gabrielli,Michele E Alessandro Lazzini,Andrea Farusi, Nicola Venturini, Gabrioele Spallanzanio, Alessio Raffaelli, Thomas Guidi, Davide Manfredi,Lorenzo Gabrielli, Andrea Tarabella,Jhoan Garcia, Pasquale RoMano si sono aggiunti gli ultimi arrivati dal mercato estivo che sono il portiere Micherlangelo Giannetti, il difensore ex Unione Montignoso Giuseppe Guarducci, i centrocampisti Jacopo Pucci dal Colli Ortonovo e Cristian Gassani dall'ex Poveromo. Gli attaccanti Gian Luca Ricci ex di Attuoni e Atletico Podenzana, Mirco Biagini anche lui ex Poveromo, infine il difensore Manuele Del Giudice inattivo.
Abbiamo fatto una squadra , associa il presidente Andrea Del Freo , di amici e cosi'è stato, con il passare di mesi si è formato un gruppo coeso e consapevole di quello che voleva ottenere. Eravamo partiti a fari spenti ma dentro di noi avevamo forti ambizioni di fare bene, il paese attraverso i nostri tifosi si è istallato un rapporto speciale , prima durante e anche dopo le partite. Nel mercato di dicembre abbiamo rimodellato con il mister la squadra, abbiamo portato a casa la coppa riservata alla nostra categoria, e da li ci siamo fatti conoscere. Nonostante le squadre che ci hanno preceduto in classifica con budget assai lontani dal nostro siamo usciti dai play off a testa alta senza essere sconfitti. Iniziamo questa nuova avventura con lo spirito di sempre, con la consapevolezza che il prossimo campionato è molto diverso da quello passato, incontreremo squadre attrezzate con alle spalle strutture e molto altro. Al momento la nostra casa è quella dell'impianto di via dei Lecci dei Ronchi, finché non saranno ultimati i lavori della Renella nel nostro comune.
Sintetiche parole incoraggianti e ricche di fiduciosa prospettiva da parte del tecnico Emiliano Bertelloni, “ a distanza di un solo anno eravamo appena nati, si disputava il primo campionato di terza, dopo dodici mesi esatti siamo in seconda categoria, fatto a mio avviso molto importante, anche se non siamo passati dalla porta principale, visti nostri risultati abbiamo fatto un ottimo percorso, che ci ha portato ugualmente a questo premio. Confido , conclude l'allenatore , nel gruppo che si è costruito e formato dodici mesi fa, loro sanno quello che voglio e viceversa, di certo non parteciperemo per fare la cenerentola del girone, daremo battaglia con i nostri mezzi a tutti senza distinzione, per ottenere il più presto possibile un obiettivo prefissato. In gioco c'è la coppa, campionato con i relativi play per cercare di salire e per non retrocedere, ai nastri di partenza i blu cerchiati saranno presenti.

a cura di Bruno Fazzini

Il programma del torneo Marco Pedonese

Prenderà il via Sabato 25 Agosto l' 8° Torneo “ Marco Pedonese organizzato dall' A. C. Lido di Camaiore e riservato alle categorie Allievi e Giovanissimi.
Per ogni categoria sono previsti 2 gironi a tre squadre, con le prime due che approdano alle semifinali. Ricco anche quest' anno il cartellone delle società partecipanti. Per la categoria Allievi nel girone A sono presenti : Margine Coperta , Sporting Cecina , Atletico Lucca . Nel girone B: Capostrada , Lido di Camaiore , Don Bosco Fossone. Per la categoria Giovanissimi girone A : Margine Coperta , Lido di Camaiore , Oratorio Nazzano . Girone B : Capostrada , Sporting Cecina , Atletico Lucca.
Questo il programma gare:
Categoria ALLIEVI :
Sabato 25 Agosto ore 20,00 : Margine Coperta , Sporting Cecina
Domenica 26 Agosto ore 20,00: Capostrada , Lido di Camaiore
Martedì 28 Agosto ore 20,00 : Sporting Cecina , Atletico Lucca
Mercoledì 29 Agosto ore 20,00 : Don Bosco Fossone , Capostrada
Sabato 1 Settembre ore 20,00 : Margine Coperta , Atletico Lucca
Domenica 2 Settembre ore 20,00 Lido di Camaiore , Don Bosco Fossone
Mercoledì 5 Settembre ore 20,00 SEMIFINALI
Giovedì 6 Settembre ore 20,00 SEMIFINALI
Domenica 9 Settembre ore 20,00 FINALE

Categoria GIOVANISSIMI :
Sabato 25 Agosto ore 18,30 : Margine Coperta , Lido di Camaiore
Domenica 26 Agosto ore 18,30 : Capostrada , Sporting Cecina
Martedì 28 Agosto ore 18,30 : Margine Coperta , Oratorio Nazzano
Mercoledì 29 Agosto ore 18,30 : Capostrada , Atletico Lucca
Sabato 1 Settembre ore 18,30 : Lido di Camaiore , Oratorio Nazzano
domenica 2 Settembre ore 18,30 : Sporting Cecina , Atletico Lucca
Mercoledì 5 Settembre ore 18,30 : SEMIFINALI
Giovedì 6 Settembre ore 18,30 SEMIFINALI
Domenica 9 Settembre ore 18,30 FINALE

Tutte le gare si svolgeranno presso l' Impianto Sportivo “ BENELLI “ viale Kennedy , Lido di Camaiore

Riparte l'avventura degli Allievi B del Ponte 2000

Pronta a ripartire per la prossima stagione la formazione degli Allievi B 2003 del Ponte 2000; dopo la splendida cavalcata della scorsa stagione, che ha portato i ragazzi del confermatissimo Gabriele Martini al trionfo nel campionato provinciale (prima volta per la società del presidente Lenzi Luca, del direttore generale Benedetti Roberto e del d.s. Moschini Gianfranco), la squadra parte con ottime speranze di far bene anche nella stagione 2018/2019.
L'obbiettivo è dare continuità al progetto di crescita della squadra che, nella stagione scorsa, ha concluso in bellezza vincendo i tre tornei a cui ha partecipato: proprio nel postcampionato è arrivata la classica ciliegina sulla torta con la bellissima vittoria del torneo di Mezzana in finale contro i professionisti del Prato; sotto di 2,0, il Ponte 2000 ha ribaltato il risultato imponendosi ai supplementari 3,2.

La formazione 2003 del Ponte 2000 è l'esempio di come sia possibile costruire qualcosa di importante anche in realtà più piccole, tramite impegno, serietà e passione.

Il gruppo storico (molti ragazzi sono cresciuti nel Ponte e alcuni che si erano trasferiti al Tau sono tornati), segreto di tante vittorie, è rimasto al completo, e alcuni nuovi innesti possono far compiere un ulteriore salto di qualità ai ragazzi; in attacco l'arrivo di Castiglione dal Meridien (18 gol per lui nella scorsa stagione) dovrebbe aumentare ulteriormente il potenziale offensivo, ma un contributo importante potrà arrivare anche dai fratelli Valeri (dal Pescia Calcio), da Malucchi (Vianova) e Nelli (Granata Mons.).

Il comune di Ponte Buggianese è impegnato a migliorare le strutture con il progetto per costruire un campo sintetico nel Vione dove, intanto sono stati ristrutturati gli spogliatoi lo scorso anno.

La preparazione inizierà il 27/08/18 e si svolgerà nei campi comunali; saltato il ritiro di Sant'Anna Pelago a causa dell'impegno per alcuni ragazzi negli esami di riparazione che inizieranno a fine agosto; la squadra parteciperà ad un quadrangolare a San Giuliano il 04 settembre 2018 per preparare bene l'inizio del campionato.

Al mister Martini è stato affidato anche il gruppo 2005, Giovanissimi B, altra bella realtà di questa società, che dovrà fare a meno del forte centrocampista Benedetti passato al Margine Coperta; grande lavoro in società per allestire la formazione dei Giovanissimi, squadra non in organico nella scorsa stagione, con i ragazzi del 2004 aggregati alla squadra del 2003.

GIGI SIMONI INAUGURA LA NUOVA STAGIONE DEL TAU CALCIO ALTOPASCIO


Presentazioni il 29 agosto, allo stadio comunale, con tutte le squadre che compongono la società amaranto

Altopascio, 9 agosto 2018 , Sarà una vera e propria festa dello sport quella che mercoledì 29 agosto segnerà l'inizio della stagione 2018/2019 del Tau Calcio Altopascio. Una festa per i tifosi, per le famiglie, per gli atleti e anche per il popolo interista, visto che sarà proprio Gigi Simoni, ex allenatore nerazzurro, uno dei mister più amati e apprezzati di sempre, il testimonial di eccezione di questo vernissage riservato a tutta la società del Tau, dalla prima squadra al Centro di formazione Inter di Altopascio, dagli Academy, di Badia Pozzeveri e di Lucca, alla Scuola Calcio Inter.

La cerimonia si aprirà alle 18.30 allo stadio comunale di Altopascio, con la presentazione, aperta al pubblico, del libro Simoni si nasce, scritto a tre mani da Luca Carmignani, Luca Tronchetti e Rudi Ghedini, in omaggio alla lunga carriera di Gigi Simoni.

E sarà proprio Simoni a raccontare, attraverso questo libro,biografia, la sua avventura umana e professionale. A fare gli onori di casa, il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, e Antonello Semplicioni e Manuel Vellutini, rispettivamente presidente e vicepresidente del Tau. Sul palco, insieme al mister, ci saranno gli autori Tronchetti e Carmignani e alcuni ex giocatori, oggi legati al Tau, che in passato furono allenati proprio da Simoni.

A seguire, per suggellare il rapporto pluriennale fra Tau Calcio e Inter, tutto improntato alla qualità e alla crescita di tecnici e ragazzi, Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile della società milanese, illustrerà gli obiettivi e le strategie sui quali, per la prossima stagione calcistica, sarà improntata l'attività della squadra nerazzurra e, ovviamente, del Tau Calcio.

Chiuderà la serata la presentazione di tutte le squadre che compongono l'Asd Tau Calcio Altopascio: Centro di Formazione Inter, Academy Tau Badia Pozzeveri, Centro sportivo S.Vignini, Scuola Calcio Inter, Lucca Academy Tau, per un totale di 500 tesserati.



Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Nasce l'ASD Collesalvetti FC

Nasce una nuova società nel comune di Collesalvetti; l'obiettivo del nuovo sodalizio, A.S.D. Collesalvetti FC, è quello di riavvicinare gli abitanti della zona all'impianto sportivo Paolo Lami.
La dirigenza della società è costituita da ragazzi della zona ed anche per quanto riguarda la rosa della squadra è stata data la precedenza a tutti quei ragazzi del comune che per giocare si erano trasferiti nei paesi limitrofi.
La squadra sarà iscritta al campionato di Terza Categoria; aspettando la composizione dei gironi, questa la rosa e lo staff tecnico dell'A.S.D. Collesavetti :

Portieri: Abete, Cardarelli, Mannucci
Difensori: Iadevaia, Di Lorenzo, Bertolla, Rustici , Calvi, Lenzi, Galluzzi , Fioravanti
Centrocampisti: Cioli, Paglialunga, Cecconi, Ciurli, Quaratesi, Giovannini
Attaccanti: Filippi, Coccolo, Ielluzzi, Cassano, Orsini , Minardi

Il mister sarà Valentino Contini, coadiuvato da Michele Balleri e Gianluca Rotini.

Esord.06: un gruppo consolidato in grado di ottenere ottimi risultati


Dopo un finale di stagione ricco di successi, con la vittoria in vari tornei estivi, i ragazzi di mister Vannini sono prontissimi a ripartire, più carichi e convinti che mai.
La stagione conclusa ha sostanzialmente “detto che questo gruppo può dare grandi soddisfazioni all'Atletico Cascina; e questo gruppo, escluso limitate fuoriuscite, è confermato in blocco! L'ossatura è quindi ben consolidata e la guida di Jonny Vannini, alla sua seconda stagione con i ragazzi del 2006, sarà sicuramente l'elemento che permetterà quella crescita che deve proiettare il nostro gruppo verso le categorie Giovanissimi.
La rosa è composta da 18 giocatori ben equilibrati tra i vari reparti, con un unico nuovo inserimento, proveniente da Fornacette. Nel dettaglio: PORTIERI: Daniele Germani, Lorenzo Lupi e Gioele Mariani (dal Fornacette); DIFENSORI: Raul Kasa, Matteo Galletti, Giuseppe Ilardo, Nicola Morelli, Lorenzo Mariotti, Giuseppe Polito; CENTROCAMPISTI: Rocco Bigongiali, Lorenzo Patrone, Matteo Finelli, Filippo Simoncini, Diego Santaniello, Lorenzo Montesi; ATTACCANTI: Andrea Del Pecchia, Andrea Sciarrone, Mattia Tomarchio.
La preparazione prenderà avvio il prossimo 3 settembre presso il Campo Sportivo di Vicopisano.


Cascina, 8 agosto 2018
Il Consiglio Direttivo

Il Ponsacco Juniores si è ritrovato al campo sportivo I Poggini


FC PONSACCO 1920, AL VIA ANCHE LA STAGIONE DEGLI JUNIORES NAZIONALI:
DICIOTTO GIOCATORI A DISPOSIZIONE DI MISTER MINICHILLI

I rossoblù fra i protagonisti della prestigiosa Toscana Football Cup. Primo impegno il 20 agosto contro il Siena. L'allenatore: “Puntiamo a fare un buon campionato e alla crescita dei ragazzi

Al via anche la stagione degli Juniores nazionali. La squadra si è ritrovata mercoledì 8 agosto al campo sportivo de I Poggini agli ordini di mister Donatello Minichilli, allenatore promosso alla guida della formazione maggiore delle giovanili dell'Fc Ponsacco 1920 dopo il buon lavoro svolto la stagione scorsa con i Giovanissimi.
“Abbiamo una squadra composta prevalentemente da ragazzi provenienti dai campionati provinciali e abbiamo perso qualche elemento di spessore, che è andato a giocare in Eccellenza , ha spiegato il tecnico da due stagioni in forza alle giovanili rossoblu ,: sicuramente sarà difficile replicare l'ottimo risultato del campionato scorso, quando fummo eliminati ai play,off in una gara sfortunata con lo Scandicci, e ci sarà da pagare un pizzico di scotto all'inesperienza, ma ci sono tutte le condizioni per far bene.
Obiettivi? Se arriviamo nella prima metà della classifica avremo fatto un gran campionato e se addirittura riusciamo ad arrivare fra le prime cinque vorrà dire che avremo fatto qualcosa di straordinario. Più di questo, però, mi interessa la crescita dei ragazzi: se il prossimo anno uno o due di loro potranno andare in ritiro e essere utili alla prima squadra, per me e per la società sarà un gran motivo d'orgoglio.
Minichilli è alla seconda stagione con le giovanili rossoblù. In precedenza ha lavorato a Staffoli (Promozione e Juniores), Bagni di Lucca (Promozione e Juniores) e Orentano (Prima Categoria). Diciotto i giocatori a disposizione.
Questa la rosa che ha iniziato la preparazione e che sarà completata nei prossimi giorni. Portieri: Bartolozzi (2000) e Betti (2001). Difensori: Toscano (2000), Poggianti (2001), Macchi (2001), Fontanelli (2001), Fiore (2001), Bertoncini (2000) e Gemignani (2001). Centrocampisti: Giuntini (2001), Belcari (2001), Bigazzi (2001), Costantini (2000) e Meini (2000). Attaccanti: Altemura (2000), Bachi (2000) e Lazzeretti (2001).
Già fissati anche i primi impegni. Le Fc Ponsacco 1920 Juniores sarà fra le protagoniste della prestigiosa Toscana Football Cup che si svolgerà ad Altopascio dal 20 al 26 agosto. Insieme ai rossoblu ai nastri di partenza ci sono anche Siena, Carrarese, Pisa, Pontedera, Pistoiese, Entella e Livorno. Prima gara per la squadra di Minichilli lunedi 20 ottobre alle 18.30 contro il Siena.
Intanto si è chiusa la fase di ritiro precampionato della prima squadra al Centro Coni di Tirrenia. Stasera cena di squadra, staff tecnico e dirigenza in un locale del Litorale Pisano. Dopo la squadra si sposterà a Calambrone dove sarà ospite di “Eliopoli Summer, il talk show condotto da Massimo Marini e che vedrà come protagonisti lo scrittore Marco Malvaldi e il regista Roan Johnson.


comunicato stampa
Ufficio Stampa
FC Ponsacco 1920

Ufficializzati i quadri tecnici della Scuola Calcio Elite

A Coiano Santa Lucia prosegue il progetto di valorizzazione delle risorse interne; la scelta di affidare l'intero comparto Scuola Calcio Élite a Rosangelo Colombo (già Direttore Tecnico della Scuola Calcio e ex giocatore di Juventus, La Spezia, Prato) è una scelta che premia l'esperienza e la competenza.

'Per lavorare con i bambini ci vuole tutto questo non si può improvvisare.'
(Mattia Di Vivona, Direttore Generale Coiano Santa Lucia)

Questo l'organigramma completo :

Responsabile Unico Scuola Calcio Élite: Rosangelo Colombo (UEFA B)

TECNICI ED ISTRUTTORI SCUOLA CALCIO ÉLITE

Esordienti A (2006): Gabriele Zottoli (UEFA B , Laurea Scienze Motorie) , Francesco Corrieri
Esordienti B (2007): Simone Sarti (UEFA B) , Gianni Baroncelli (UEFA B) (NUOVO) , Alessio Mastropietro (CONI , FIGC)

Pulcini 2° anno (2008): Daniele Bacci (UEFA C) , Daniele Volpini (CONI FIGC)
Pulcini 1° anno (2009): Antonino Terranova (CONI FIGC) , Matteo Vannucci (NUOVO) , Lorenzo Lanzini (NUOVO)

Primi calci 2° anno (2010): Simone Moscardi (UEFA B) , Carmine Lotta , Lorenzo Grassi (NUOVO)
Primi calci 1° anno (2011): Manuel Lodovichi (CONI FIGC) , Giovanni Bisulca (Laurea Scienze Motorie) (NUOVO)

Piccoli amici (2012,2013): Gabriele Zottoli (UEFA B , Laurea Scienze Motorie) , David Macrì (NUOVO) , Emiliano Barni (NUOVO)

Preparatore portieri Scuola Calcio Élite: Giorgio Cecchi

Rapporti con le scuole: Giovanni Bisulca (Laurea Scienze Motorie)

Stagione importante per l'Isolotto: tornano i regionali

Grande lavoro all'Isolotto per preparare la nuova stagione; l'ammissione al campionato regionale Giovanissimi, in virtù del secondo posto, dopo spareggio con il Novoli, ha imposto al d.s. DePlano, di alzare l'asticella per confezionare una rosa in grado di affrontare il prossimo campionato.
I Giovanissimi Regionali sono stati affidati a Fabrizio Vanni, tecnico esperto di questa categoria ed ex Lastrigiana; la rosa sarà composta da molti dei ragazzi già all'Isolotto nella scorsa stagione, dove la squadra biancorossa ha chiuso la quinto posto nel Girone E vinto dal Montespertoli.
I nuovi innesti serviranno per irrobustire e dare un po' di qualità alla rosa con l'obiettivo primario della salvezza; nel reparto offensivo l'arrivo di Romeo Paggetti (sempre in doppia cifra negli ultimi trascorsi a San Giusto Le Bagnese e all'Audace Legnaia) dovrebbe garantire pericolosità e fantasia. In arrivo, insieme a Paggetti, Caparrini (ex Pistoiese), Delli Guanti (Lastrigiana), Montoci (Sporting Arno) e Zuffanelli.

Ottime speranze anche per le altre formazioni del settore giovanile, con gli Allievi 2002, affidati a Eugenio Scalise, in grado di ripetere e anche migliorare il già ottimo campionato dello scorso anno che li ha visti sempre nelle prime posizioni della classifica; il 2003, con mister Stefano Burgalassi, cercherà di ripetere la grande stagione dello scorso anno, con la conferma del blocco storico e gli innesti di Molinaro e Guidolin dal Casellina, MArini dal Ponte Rondinella e Filipponi dalla Lastrigiana.

Definiti anche i quadri societari per la stagione corrente :
Presidente Upd Isolotto Alessandro Parigi, vice presidenti: Fantechi Gino e Potestio Maurizio, Segreterio Prinecchi Romano. Consiglieri della società: Bartoloni Franco, Di Costanzo Renato, Iacono Carmelo, Errico Bartolo, Campigli Aurelio,Poggiali Luciano, Cottone Giuseppe, Bruni Massimo, Susini Lorenzo

Online il nuovo portale della Butese Calcio

E' Online il sito della Butese Calcio, ideato per dare maggiore visibilità ad una realtà sportiva nata nel 1966 e per fornite tutte le informazioni necessarie per seguire la prossima stagione calcistica della società che disputerà il campionato di Prima Categoria.
In questa stagione la guida tecnica della Butese sarà affidata a Federico Lombardi, con trascorsi nell'Urbino Taccola e Pol.Cascine.
Sul sito, raggiungibile da http://www.asdbutese.onweb.it, potrete trovare anche la rosa per la stagione 2018/2019.

Il torneo Lorenzo Puccini organizzato dalla P.L.S.


Undicesima edizione del torneo Lorenzo Puccini organizzato dalla ProLivorno Sorgenti; ben sette categorie interessate, dalle prime squadre fino agli Esordienti 2006, prima serata prevista per il 20 agosto con le semifinali degli Juniores e chuisura l'8 settembre con il triangolare previsto per la categoria 2006.

Questo il programma completo :

Categoria Dilettanti
Semifinali Mercoledì 22 Agosto ore 18:00 Castiglioncello , Atletico Etruria
ore 20:00 Pro Livorno Sorgenti , Livorno 9
Finali Mercoledì 29 Agosto ore 18:00 Finale 3°/4° posto
ore 20:00 Finale 1°/2° posto

Categoria Juniores
Semifinali Lunedì 20 Agosto ore 18:00 Atletico Cenaia , Viareggio
ore 20:00 Pro Livorno Sorgenti , Antignano
Finali Giovedì 30 Agosto ore 18:00 Finale 3°/4° posto
ore 20:00 Finale 1°/2° posto

Categoria Allievi A 2002
Semifinali Martedì 21 Agosto ore 18:15 Armando Picchi , Portuale Guasticce
ore 20:00 Pro Livorno Sorgenti , Sporting Cecina
Finali Venerdì 31 Agosto ore 18:15 Finale 3°/4° posto
ore 20:00 Finale 1°/2° posto


Categoria Allievi B 2003
Semifinali Lunedì 27 Agosto ore 18:15 Livorno Calcio , Oltrera
ore 20:00 Pro Livorno Sorgenti , Portuale Guasticce
Finali Lunedì 3 Settembre ore 18:15 Finale 3°/4° posto
ore 20:00 Finale 1°/2° posto

Categoria Giovanissimi A 2004
Semifinali Giovedì 23 Agosto ore 18:30 P.A. Sorgenti , Ponsacco
ore 20:00 Pro Livorno Sorgenti , Armando Picchi
Finali Sabato 1 Settembre ore 18:30 Finale 3°/4° posto
ore 20:00 Finale 1°/2° posto

Categoria Giovanissimi B 2005
Girone A Martedì 28 Agosto ore 18:30 Venturina , Portuale Guasticce
Girone B Martedì 28 Agosto ore 20:00 Margine Coperta , Sporting Cecina
Girone A Domenica 2 Settembre ore 9:30 Armando Picchi , Portuale G.
Girone B Domenica 2 Settembre ore 10:50 P.A. Sorgenti , Sporting Cecina
Girone A Martedì 4 Settembre ore 18:30 Armando Picchi , Venturina
Girone B Martedì 4 Settembre ore 20:00 P.A. Sorgenti , Margine Coperta
Finali Sabato 8 Settembre ore 20:00 Finale 1°/2° posto

Categoria Esordienti a 9 2006
Sabato 8 Settembre ore 18:00 Pro Livorno Sorgenti , Forcoli Valdera
ore 18:30 Pisa Ovest , Perdente A , B
ore 19:00 Pisa Ovest , Vincente A , B

Finalmente i gironi dei dilettanti e dei campionati regionali giovanili

Nel Comunicato C.R.T. Toscana del 13 agosto 2018 sono stati ufficializzati i gironi dei dilettanti fino alla Seconda Categoria e i gironi dei campionati giovanili Regionali, Juniores, Allievi, Allievi B e Giovanissimi.

In attesa di inserire tutti i dati su Campionato.it, questo il link al CRT Toscano

2 cat. Gir. A: Romagnano e Sp.Pietrasanta le preferite dagli addetti ai lavori


E' ufficiale come era nelle previsioni la lega calcio del Comitato Regionale della Figc ha ufficializzato i gironi della seconda categoria, nel girone A dove le partecipanti erano in soprannumero delle diciotto ad andare nel girone C sono il Migliarino Vecchiano e l'Unione Quiesa Massaciuccoli. Quindi le sedici pronosticate sono Atletico Carrara dei Marmi, Atletico Podenzana 2004, Cerreto , Corsanico, Filattierese, Filvilla, Fivizzanese, Forte dei Marmi 2015, Fortis Camaiore, Lido di Camaiore, Monti, Monzone 1926, Mulazzo, Ricortola, Romagnano Calcio, Sporting Pietrasanta. A far la parte del leone sono le lunigianesi con sette compagini, cinque i club della provincia limitrofa lucchese,quattro le formazioni del comune di Massa Carrara e Monrtignoso. Tolte le due insidiose trasferte anche sul piano logistico come il Migliarino e il Quiesa, per voce di molti addetti ai lavori le prime impressioni a caldo dopo il varo del girone sono quasi tutte in una unica direzione, Romagnano e Sporting Pietrasanta le più gettonate. Alessandro Ferrara collaboratore tecnico e allenatore in seconda del Filvilla, attento conoscitore del campionato mette in prima fila lo Sporting Pietrasanta e l'Apuania calcio appena retrocessa dalla prima ma con ristrutturato organico con ottimi elementi chiaramente di categoria. “ Per lo Sporting Pietrasanta sono mesi che è accreditata alla vittoria finale, ma dovrà giocarsela con tutti soprattutto in lunigiana dove alcuni campi sono molto caldi, con squadre ben attrezzate con l'intento di diventare protagoniste entro poche giornate. In seconda fila a mio parere inserisco l'Atletico Carrara vera rivelazione dello scorso campionato, i cugini della Fivizzanese, e quelli della rinnovata Filattierese, noi l'Atletico Forte dei Marmi e il Lido di Camaiore, senza tralasciare il Corsanico visto l'organico che ha allestito potrà essere una valida outsider per tutti Nicola Bambini neo tecnico della Filattierese paragona il girone appena partorito ad una autentica prima categoria, “a mio avviso ,associa il tecnico dei verde oro , oltre il tasso tecnico elevato il campionato sarà di certo il più avvincente di questi ultimi anni. Tra quelli che volgono risalire in fretta, quelli che dichiarano di essere già in prima e quelli che dovranno lottare per non scendere le componenti per un grande campionato ci sono tutte iniziando come antipasto dai gironi di “fuoco della imminente coppa toscana di categoria, dopo due turni ne sapremo di più. Per la new entry Cerreto il commento dopo l'uscita del nuovo girone di seconda categoria, del presidente Andrea Del Freo è molto sintetico, “girone molto tosto, a mio avviso saranno ben numerose le squadre che ambiscono al salto di categoria, visti gli organici ai nastri di partenza non ci saranno compagini di comparsa, prevedo molto equilibrio specialmente in quei club che hanno investito in prospettiva,comunque auspico buon campionato a tutti.

a cura di Bruno Fazzini

Guastini, nuovo responsabile scuola calcio Palleronese

La società ASD Palleronese, nell'intento di far ulteriormente crescere qualitativamente il proprio settore giovanile, comunica che l'incarico di responsabile della scuola calcio è stato affidato ad Alessio Guastini, già presente nelle scorse stagioni nei quadri tecnici della società e molto apprezzato per il lavoro svolto.
Entra a far parte dello staff tecnico mister Cosimo Corallo, persona molto conosciuta e apprezzata per la sua preparazione ed i suoi trascorsi sportivi da calciatore (Lanerossi Vicenza, Ternana, Benevento, Modena ecc.), da allenatore, in società di eccellenza / promozione e ormai da qualche anno dedicato alla crescita calcistica di piccoli atleti.
La società augura ad entrambi un buon lavoro con tante soddisfazioni per la stagione 2018 ,2019.

ProLivornoSorgenti e P.A. Sorgenti scuola calcio pronte a ripartire


Dal 1 settembre riprendono l'attività i ragazzi della scuola calcio elite PLS guidata dal responsabile Gabriele Polini e dal direttore sportivo Stefano Coppola, con tutte le categorie under 14, esordienti, pulcini, piccoli amici e primi calci.
Sarà come sempre una stagione intensa e speriamo piena di soddisfazioni, soddisfazioni che in PLS sperano arrivino anche dai ragazzi del gruppo gemello P.A SORGENTI presenti nelle categorie under 15, under 14, esordienti, pulcini, piccoli amici e primi calci.

Prima sgambata della stagione per il Cerreto ospite del Colli Ortonovo


Per la squadra di mister Rolla decidono le reti di Manfredi e Cucurnia
Cerreto : pur rimaneggiato tiene vivo il test di Fosdinovo

Prime uscite della nuova stagione per entrambi le due squadre, Colli Ortonovo partecipante al campionato di promozione ligure del girone B e il Cerreto fresca ripescata nel campionato di seconda categoria toscana girone A. Dopo appena una settimana di allenamenti e carichi di lavoro hanno svolto una interessante sgambata di circa 75 minuti, di sicuro in questo primo periodo della preparazione il risultato contava per modo di dire, il primo galoppo per le due formazioni con campionati di appartenenza e obiettivi ben differenti hanno dato qualche precisa indicazione ai tecnici. Il Colli Ortonovo guidato da Cristiano Rolla tra una decina di giorni ha già a calendario il primo impegno ufficiale di coppa Italia fissato per il 26 agosto al “Dennis Pieronidi La Spezia ospite del Cadimare, nello stesso girone (H) fanno parte le cugine Canaletto e La Forza & Coraggio. Per i blu cerchiati del Presidente Andrea Del Freo l'attività ufficiale inizia la prima domenica di settembre(2) con le prime sfide di coppa toscana, Guidi & compagni sono inseriti nel triangolare con la “corazzata Sporting Pietrasanta e i massesi del Ricortola, quindi valide occasioni per tastare il nuovo impatto con la categoria che prenderà il via il 16 settembre p.v. .
L'amichevole del comunale di Fosdinovo quartier generale del Colli Ortonovo sede per tutta la durata della preparazione atletica, club del neo presidente Enrico Venturini inizia a buon ritmo, dove gli ospiti provano diversi temi per arrivare dalle parti del giovane Blandi(classe 2000), il mister faceva esordire praticamente sei nuovi arrivati, Giannetti,Del Giudice, Guarducci, Gassani, Pucci e Zampollini. Prima conclusione dell'amichevole è di Guidi , poi lo imita Gabrielli dal limite senza esito, quasi alla mezzora il team di Rolla esce dal guscio, appropriandosi del centrocampo prima Rosati impegna l'esordiente Giannetti con un tiro dal limite, nell'azione successiva confeziona un assist a Manfredi che entro l'area di prima intenzione segna il gol del vantaggio. Nella ripresa dopo i rituali cambi per i locali, il Cerreto nonostante la formazione risicata regge bene l'urto tenendo vivo il test con una squadra di due categorie superiori, prima del fischio di chiusura Cucurnia sotto misura ribatteva in rete il gol del due a zero su passaggio di Franchini. Il Cerreto ritornerà in campo tra sette giorni, mercoledi 22 per il secondo test contro la Tirrenia 73 militante in prima categoria, mentre per il Colli Ortonovo la prossima uscita è fissata per sabato 18 sul campo del Romagnano calcio compagine di seconda categoria toscana.
Tabellino : Colli Ortonovo,Cerreto 0,2

Colli Ortonovo : Blandi,Lorenzini F.,Giannini,Palagi, ,Barbieri, Manfredi, Cucurnia, Dido,Rosati,Lorenzini M.(nel secondo tempo sono entrati Franceschini, ,Vacchino, Gambino,Menconi,Franchini)All. Rolla.
Cerreto : Giannetti,Lazzini,Del Giudice,Gabrielli,Venturini, Guarducci,Raffaelli, Gassani, Guidi,Pucci,Zampollini(Del Freo) All. Bertelloni
Arbitro :Marchi
Marcatori ; 31' p.t.Manfredi, 35' st. Cucurnia

Parte il Memorial Miguel Vitulano

Tutto pronto per la decima edizione del Memorial Miguel Vitulano, beniamino di tutta una generazione di tifosi del Livorno e non solo; domani, sabato 18 agosto, parte il Torneo Preview, novità di questa edizione, che servirà per qualificare l'ottava società che parteciperà al Memorial a partire dal 24 agosto.

La conferenza stampa di presentazione del torneo, oltre che ricordare la figura di Miguel, ha permesso agli organizzatori di esporre alcuni cambiamenti rispetto alla brochure di presentazione, che, per motivi di tempo era già andata in stampa prima che sopraggiungesse la necessità di apportare alcune modifiche al programma.

Per il torneo preview la novità è la presenza del Pisa a posto del Prato, causa i problemi societari che hanno riguardato la società laniera, mentre, per quanto riguarda il Memorial, le gare previste in prima istanza a Stagno al Priami, saranno disputate presso gli impianti della società Oltrera a Pontedera. Soltanto Atalanta , Torino, prevista per sabato 25 agosto a Stagno alle ore 11.00, verrà disputata alle ore 18.00 presso il Magnozzi (erba) della ProLivorno Sorgenti.

Per le finali appuntamento allo Stadio Armando Picchi per domenica 26 agosto!

Al lavoro anche la Butese di Lombardi

Giovedi 16 agosto è partita l'avventura 2018/2019 in Prima Categoria per la Butese calcio.
Primi test atletici per i ragazzi agli ordini di mister Federico Lombardi; molti confermati dalla scorsa stagione, conclusa a metà classifica, e qualche volto nuovo; dall'Urbino Taccola sono arrivati per rinforzare il reparto difensivo, Bertini, Cavallini e Sall, mentre gli altri innesti sono Grilli, Rivaldo Cyrbia, Greco e Ambrosio.

Seconda categoria Gir.a : il nuovo Monti


Tante partenze tanti arrivi, squadra miscelata tra qualità garantita e giovani
Mister Bartolini : Campionato di elevato spessore

Monti di Licciana,
Quello che ha iniziato l'ennesima avventura nel campionato di seconda categoria che si prevede il più avvincente negli ultimi anni è un Monti rinnovato in quasi tutti i suoi settori dalla dirigenza allo staff tecnico e alla rosa della squadra. La famiglia Carlotti in primis che tiene da svariati lustri il timone del sodalizio, rammentiamo che la scorsa stagione il club bi celeste ha spento le cinquanta candeline della sua storia. La compagine lunigianese aveva terminato il campionato a pochi punti dalla griglia del girone dei play off, torneo disputato con risultati altalenanti, i 46 punti conditi con tredici vittorie e lo stesso numero anche per le sconfitte, dove invece i pareggi sono stati solamente quattro tutti tra le mura amiche, frutto di un percorso a dir poco incostante, nonostante tutto per parecchie giornate i “veneliesi sono stati a ridosso del girone che conta. Abbandonata la stagione dei festeggiamenti si ricomincia con nuova linfa, molte facce nuove si sono viste al comunale “Don Bosco, iniziando dal neo direttore sportivo Stefano Meloni artefice degli ottimi colpi di mercato, dal nuovo collaboratore tecnico e allenatore in seconda Luca Costa, sopratutto il nuovo condottiero della prima squadra, dopo due ottimi anni alla juniores Andrea Bartolini che rileva l'ex tecnico nonché amico Nicola Bambini, staff coadiuvato dal “veterano preparatore dei portieri Carloandrea Tazzara. Di poco superiore alle venti unità è l'attuale organico a disposizione del nuovo mister, terminato il ciclo dopo molti campionati il gruppo storico dove vestiranno ancora la casacca bianco celeste sono rimasti i fedelissimi Fabio Giromini, Luca Madeddu, Davide Tintori, Daniele Lombardi, Michael Reburati, Francesco Chelotti, Stefano Fregosi e Stefano Malatesta.
Da queste certificate conferme, fanno parte della rosa la folta schiera di giovani di buone prospettive quali Matteo Cortesi, Michele Polloni, Kevin Cresci, Paolo Gerini, Nicolò Botti, Mattia Barbasini e Mattia Giubbani, da aggiungere i graditi ritorni di Marco Pellegrini e Walid Sadiq dopo l'esperienza con l'Atletico Podenzana. A completamento dell'intera rosa sono arrivati : l'esperto portiere ex Lunigiana e Filvilla Luca Castiglioni, i difensori Raul Galloni(ritorno) dal Mulazzo, Stefano Schiavone dalla Pontremolese,il centrocampista che non ha bisogno di presentazione come Andrea Caldi dal Filvilla, l'attaccante Marco Antoniotti e il giovane portiere Matteo Manzato dal Serricciolo. Infine i lunigianesi sono seguiti dagli inossidabili dirigenti storici come Massimo TonelliRampulla, Riro e Giovanni Carlotti, Stefanino Santini,Andrea Galia e Stefano Balzano.
Il nuovo campionato “fotografato dal mister Andrea Bartolini è nella sua sintetica valutazione. “Il campionato ,associa il tecnico dei dragoni , che si andrà a disputare è senza dubbio di ottimo spessore, l'asticella si è alzata notevolmente, il valore delle di quasi tutte le squadre è notevole il numero delle pretendenti è superiore a quello dello scorso anno. La corazzata Torrelaghese alla lunga ha fatto il vuoto, rifilando distacchi abissali, mantenendo le distanze(10 punti) dalla rivelazione Atletico Forte, 17/18 punti all'Atletico Carrara e Fortis Camaiore e via scorrendo fino ai cugini della Fivizzanese, il campionato a gennaio si era già delineato, purtroppo aveva già emesso alcuni verdetti come le due retrocesse che hanno un po' “falsato l'andamento del girone. Quest'anno ci sono squadre che si sono rinforzate con giocatori importanti specialmente di categoria, spero per noi che sia un campionato tranquillo, i nostri progetti , conclude il mister , dove non abbiamo la prospettiva di vincere il campionato, ma il nostro obiettivo è quello di allenarci come dei“pazzi per conquistare i tre punti ogni domenica, e man mano che andiamo avanti vedremo come saremo messi, comunque sarà senza dubbio un buon campionato, ripeto con tanta qualità rispetto al precedente.

In vista dei nuovi appuntamenti ufficiali con la coppa toscana che partirà il 2 settembre, dove i dragoni sono inseriti nel girone con la Filattierese e Filvilla, le prime uscite pre campionato sono fissate per sabato 25 c.m. al “Panigaccio per il Memorial Filppo Arcuri e Beppe Bertino con la formazione ligure del Pegazzano e dai locali organizzatori dell'Atletico Podenzana.

a cura di Bruno Fazzini

Il Gavorrano illustra l'accordo con il Real Follonica

LO STAFF TECNICO DELLA PRIMA SQUADRA US GAVORRANO COORDINA GLI ALLENATORI E ISTRUTTORI DEL SETTORE GIOVANILE E SCUOLA CALCIO DELLA “NUOVA CREATURA

Uno degli obbiettivi che l'Us Gavorrano ha voluto sancire accordandosi con il Real Follonica è quello di dare maggiore importanza al settore giovanile e la scuola calcio; con il perfezionamento dell'accordo, le due società si sono impegnate nello sviluppo del settore giovanile e della scuola calcio con lo scopo di livellarlo alle competenze che oggi presentano la prima squadra e la juniores nazionale.

Il modo migliore per far si che ciò avvenisse è stato far mettere in contatto i responsabili del sgs e scuola calcio direttamente con lo staff tecnico della prima squadra. Pier Francesco Battistini (il mister), Renato Greco (allenatore in seconda), Daniele Cola (preparatore atletico)e Federico Callai (Preparatore dei portieri) hanno accettato con entusiasmo il progetto che la società gli ha posto dinanzi, ovvero quello di dare una linea guida tecnica e organizzativa che percorra tutte le categorie, dai più piccoli alla prima squadra stessa. Lo staff, oltre che dare indicazioni agli istruttori e allenatori, opererà direttamente sul campo con i bambini e i ragazzi portando la loro esperienza e la loro capacità al servizio dei bambini e dei tecnici.

Pier Francesco Battistini vanta un curriculum di tutto rispetto; nella sua carriera ha diretto squadre quali Perugia,Taranto, Reggiana e L'Aquila, ha conseguito il patentino Master Uefa Pro nel 2016 ed è laureato in Scienze e tecniche psicologiche.

Renato Greco (diretto collaboratore di Mister Battistini) oltre ad essere un ex giocatore professionista che ha calcato anche i campi di serie A, è divenuto un allenatore molto esperto nell'insegnamento della abilità tecniche di base oltre ad avere un ottimo rapporto con ragazzi e bambini. A conferma di ciò quella appena trascorsa è la settima stagione estiva che collabora a stretto contatto con il club della Juventus nella realizzazione dei camp estivi nei quali svolge attività di allenatore.

Daniele Cola, oltre ad aver conseguito la laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport, è abilitato quale preparatore atletico professionista dal 2016.

Federico Callai, all'ottava stagione al Gavorrano, ha conseguito il patentino da preparatore dei portieri professionista a Coverciano nel 2013.

Mister Battistini organizzerà periodici stage ed incontri tecnici con gli allenatori aventi lo scopo di condividere obbiettivi e organizzazione delle sedute di allenamento, oltre che discutere di eventuali problematiche che possono sorgere durante la stagione. Sarà dunque un momento di crescita per gli istruttori che si rifletterà sicuramente sulle capacità di apprendimento dei ragazzi; Mister Greco avrà un ruolo pratico, sarà per 3 giorni a settimana sul campo per seguire e dirigere la programmazione degli allenamenti, oltre che lavorare sulla tecnica specifica nei ragazzi.

Indichiamo la composizione dello staff tecnico del settore “agonismo della nuova creatura:

Direttore Generale: Filippo Vetrini

Responsabile settore giovanile: Marco Comparini allenatore Uefa B

Responsabile della logistica ed eventi: Andrea Nicolella

Responsabile scuola calcio: Gaetano Barbera

Di seguito i Mister:

Mister 1° squadra: Pier Francesco Battistini

Collaboratori 1° squadra: Renato Greco, Daniele Cola, Federico Callai

Juniores Nazionale: Marco Biagiotti

Allievi Regionali: Anzio Ciccotti Allenatore Uefa B

Allievi interprovinciali: Luca Grossi Allenatore Uefa B

Giovanissimi Regionali: Emanuele Luzzi Allenatore Uefa B

Giovanissimi Provinciali: Patrizio Marconi Allenatore Uefa B

Preparatore dei Portieri: Riccardo Nelli Allenatore Uefa B

Maestro coordinazione motoria: Paolo Filippin Allenatore Uefa B/laurea scienze motorie

comunicato stampa u.s. gavorrano

Il programma del Torneo Pieratti

Ufficializzato il programma della ventiduesima edizione del torneo Pieratti, dodicesimo Trofeo Vivai Banca, classico appuntamento del precampionato della Delegazione Provinciale di Pistoia.
Come di consueto la manifestazione è riservata alla categoria Giovanissimi B, con la partecipazione della maggioranza dei settori giovanili della provincia di Pistoia; le partecipanti proveranno a succedere al Margine Coperta, vincitore dell'ultima edizione, conquistata sconfiggendo in finale il Capostrada Belvedere per 1,0 con gol in avvio di gara di Bertoloni.
La formula prevede la presenza di sedici formazioni, suddivise in quattro gironi; la fase eliminatoria, tre giornate in programma nei weekend del 9, 16 e 23 settembre, servirà per decidere le quattro semifinaliste.
Semifinali il 30 settembre e finalissima il 10 ottobre, con il campionato probabilmente già iniziato.

Centro Storico Lebowski e mister Vivarelli ancora insieme


Per mister Lorenzo Vivarelli sta per iniziare la terza stagione alla guida della formazione juniores del Centro Storico Lebowski; un connubio sempre più solido, con il tecnico livornese sempre più partecipe al progetto della società grigionera.
Dopo un eccellente stagione 2017/2018, con il C.S. Lebowski Juniores sempre nelle zone alte della classifica, l'obiettivo per il prossimo campionato sarà quello di preparare qualche ragazzo per la prima squadra (tre giocatori del 17/18, Mazzoli, Senghore e Ghiandelli sono ora saliti nella squadra di Serrau neopromossa in Promozione), con un occhio alla classifica per tentare il grande salto nei campionati regionali.
Importante sarà anche conoscere il girone in cui il Lebowski verrà inserito; probabilmente nel raggruppamento dove di consueto sono impegnate le formazioni 'chiantigiane', il lotto delle partecipanti sembrerebbe più agguerrito (con Valdarno F.C., Audax Rufina, Sales, Belomnte, Resco Reggello), ma anche nel girone empolese la squadra di Vivarelli troverebbe società ambiziose.
La rosa non sarà troppo numerosa, 19,20 elementi, con la possibilità per Vivarelli di attingere dalla prima squadra, dove ci sono ragazzi che ha già allenato e che quindi conosce e di cui sa che può fare affidamento.
Gran parte dei ragazzi saranno del 2001 con la presenza di molti protagonisti del campionato Allievi Regionali dell'Impruneta Tavarnuzze; alcuni 2000 sono stati confermati e si punta molto sui gol (sarà infatti importante trovare il sostituto di Ghiandelli, capocannoniere dello scorso campionato ed ora passato in prima squadra) di Riccardo Viciani, attaccante classe 1999 con un passato anche nelle giovanile del Livorno Calcio.
Per il centrocampo è arrivato Niccolo Mamma (ex Cattolica Virtus, Olimpia, Scandicci e Antella99), che porterà esperienza nella zona nevralgica del campo.
La preparazione inizierà il 23 agosto, in attesa di conoscere girone e calendario.
Questa la rosa ad oggi del C.S. Lebowski Juniores :

Portieri
Lapo Bonechi
Lorenzo Morganti

Difensori
Andrea Bencini
Lapo Martini
Lorenzo Gori
Filippo Polo
Curzio Lambardi
Gabriel Conti
Stefano Dolgopiatoff

Centrocampisti
Walid Zerrhoudi
Niccolo Mamma
Niccolo Lanfranchi
Jacopo Rocchini
Lapo Viciani
Lorenzo Maier
Matteo Mediolani

Attaccanti
Riccardo Viciani
Luca Balderi
Francesco Vannini

Classico appuntamento precampionato con il torneo Torre di Castruccio


Parte mercoledi 22 agosto la dodicesima edizione del Torneo Torre di Castruccio organizzato al P. Este dal San Marco Avenza; le categorie che scenderanno in campo in questa fase di precampionato saranno Juniores, Allievi, Allievi B e Giovanissimi con l'ultima serata, quella delle finali del 2004, prevista per il 21 settembre.
Molte squadre partecipanti, con otto formazioni per ogni categoria; formula con due gironi di 4 squadre, che determineranno le semifinaliste.
Presenti anche formazioni prof. come Livorno e Carrarese e molte delle squadre della zona che partecipano ai campionati regionali; come ogni anno un appuntamento importante per avere i primi riscontri della nuova stagione.

M.Vitulano Preview OLTRERA - PISA 0 - 4


Prime gare del Miguel Vitulano Preview, torneo che designerà l'ottava formazione partecipante al Memorial Vitulano della prossima settimana.
In campo il Girona A a Pontedera con la gara Pisa , Oltrera, mentre per il Girone B, a Limite i padroni di casa hanno sfidato la Robur Siena.
Come prevedibile il risultato ha dato ragione alle due formazioni professioniste che si sono imposte abbastanza facilmente, nonostante l'impegno delle formazioni di casa.
4,0 per i ragazzi di Paffi con reti di Rossi, Fagni su calcio di rigore, Meta e Sibilio con gara già indirizzata sul 3,0 alla fine della prima frazione di gioco e secondo tempo con grande spazio a tutti i componenti della panchina.
Ancora più difficile era l'impegno per il Limite e Capraia, partecipante al campionato Allievi provinciali, ed infatti la Robur si è imposta per 7,0 con due triplette, di Magnani e Castellazzi e una rete di Cioni.
Domani, sempre alla ore 18.00, a Pontedera è in programma Oltrera , Pontedera, mentre a Limite si gioca Limite e Capraia , Pistoiese.




Amichevole Butese - Urbino Taccola

Prosegue a ritmi serrati la preparazione della Butese di Federico Lombardi con sedute mattutine e pomeridiane.
Intanto ieri sabato 17 agosto alle ore 16 presso il campo sportivo Bracci di cascine di Buti si è disputato l'incontro amichevole contro l'Urbino taccola squadra militante nel campionato di promozione.
Con due reti per tempo l'urbino taccola ha avuto la meglio sulla Butese calcio.
Primo tempo apprezzabile della butese, tenuto conto del caldo e di appena tre giorni di preparazione.
Questa la formazione primo tempo della butese: bertini, lotti, ambrosio, ghilli, lanyonu, berti, menicagli, ghimenti, tramagli, el ghlid, ghelardoni

Al Valdarno F.C. un torneo per ricordare Chiara Baglioni

Un torneo per ricordare Chiara. Ragazza piena di vita, giornalista, vera appassionata di calcio di qualsiasi genere ed età. Con la Fiorentina nel cuore e quell'ironia alla quale sapeva abbinare lucidità di analisi e profondità di spirito. Chiara se ne è andata lo scorso 2 aprile, dopo una lunga lotta con una terrificante malattia.
E' rimasto un grandissimo vuoto, incolmabile. Ma anche una grande voglia di ricordare una ragazza che riusciva sempre a penetrarti col suo sorriso e la sua intelligenza. Rimangono i suoi gesti, le sue battute, i suoi articoli, il suo modo di fare. Rimane Chiara. E rimarrà per sempre. Anche grazie a tornei come quello organizzato dal Valdarno F.C., che vedrà impegnate le categorie 2003, 2004, e 2005, a partire dal 28 agosto con le semifinali per finire con le serate del 6 e 7 settembre per le gare di finale.

Partito il ritiro per le squadre del Margine

Nello splendido scenario del Ciocco si è svolto il Margine day. di inizio ritiro precampionato delle formazioni bianconere. Le squadre 2002/2003/2004 hanno giocato contro Valdiserchio allievi e Juniores Nazionali del Seravezza davanti ad un pubblico numerosissimo di genitori e di altri spettatori.
Tutti i presenti hanno avuto la possibilità di assaggiare la cucina rinnovata del Ristorante La Locanda diretta da Carlo Celesti, dalla direttrice AnnaPaola Biagi e da tutti i componenti lo staff del locale che hanno avuto attestati di ammirazione per la location e per la organizzazione.
All'evento era presente anche il V.Presidente Gcarlo Brizzi e da due giorni anche Antonio Bongiorni Direttore e organizzatore del soggiorno.
Splendido tempo e temperatura fresca hanno accompagnato la bella giornata di apertura; da oggi si inizia a lavorare duro

Al vis la stagione del settore giovanile


Stamani il raduno al campo sportivo I Poggini per le squadre di Federico Tolomei ed Emiliano Niccolini. Nuovo arrivo nello staff tecnico: l'ex attaccante del Pisa Federico Balestri allenerà i Giovanissimi B.


Ponsacco, lunedì 20 Agosto 2018 , Si mette in moto anche la stagione delle giovanili dell'Fc Ponsacco 1920. Questa mattina al campo sportivo dei Poggini si sono radunati gli Allievi Regionali (2002) agli ordini di mister Federico Tolomei e i Giovanissimi Provinciali (2004) guidati da Emiliano Niccolini. Due bandiere per le giovanili rossoblù: il primo, infatti, è una vera e propria icona del calcio ponsacchino, oltre 500 presenze da giocatore con la maglia rossoblù e confermato alla guida degli Allievi dopo l'ottimo lavoro svolto nella stagione scorsa che ha permesso all'Fc Ponsacco 1920 di conquistare l'ammissione al campionato regionale. I rossoblù sono stati inseriti nel girone B e dovranno vedersela con Armando Picchi, Atletico Piombino, Audace Galluzzo, Bellaria Cappuccini, Castelfiorentino, Colline Pisane, Giovanile Amiata, Gavorrano, Gracciano, Montelupo, Nuova Grosseto Barbanella, Oltrera, San Donato Tavarnelle, San Miniato, Sporting Cecina e Venturina. La prima uscita stagionale, però, sarà domenica 26 agosto alle 19 al Torneo di Guasticce proprio contro i padroni di casa del Portuale Guasticce.
miliano Niccolini, invece, è alla prima stagione nel settore giovanile dell'Fc Ponsacco 1920. Ex bandiera e capitano del Pisa (177 presenze fra il ´96 e il 2004), il nuovo tecnico arriva proprio dai nerazzurri dove, l´anno scorso ha guidato gli Under 17 nazionali dopo aver allenato, in passato, la Berretti dello stesso club, la Berretti e i Giovanissimi del Pontedera e l´Orentano. I suoi ragazzi esordiranno domenica mattina alle 10 in amichevole a Monsummano Terme.

Ma le novità nello staff tecnico delle giovanili rossoblù non finiscono qui. Dal prossimo anno, infatti, fra gli allenatori del vivaio dell'Fc Ponsacco 1920 ci sarà anche Federico Balestri, ex attaccante del Pisa (oltreché, fra le altre, di Sassuolo, Alessandria, Gubbio, Pontedera e Tuttocuoio) e fratello di Jacopo, responsabile scouting del settore giovanile. L'ex nerazzurro, alla prima esperienza da allenatore, assumerà la guida dei Giovanissimi B provinciali.

Di seguito le rose delle due squadre. Allievi regionali (2002). Portieri: Antony De Lucia e Gianluca Lenzini. Difensori: Gianluca Donati, Maurizio Gherardi, Lorenzo Grassini, Edoardo Monti, Alberto Santini, Andrea Matteucci. Centrocampisti: Tommaso Arzilli, Monsef El Mottaki, Giacomo Fogli, Giuliano Kertusha, Gabriele Maenza, Mattia Masini, Guido Marconcini, Tommaso Pedani. Attaccanti: Sonid Balla, Mustapha Diene, Gianluca Bini, Lorenzo Di Benedetto. Allenatore: Federico Tolomei. Accompagnatori: Claudio Danniballe e Alessandro Belcari.

Giovanissimi provinciali (2004). Portieri: David Giuntini e Filippo Matteoli. Difensori: Alberto Arrighini, Lorenzo Baldini, Sebastiano Barsottini, Francesco Cionini, Emanuele Ferrera, Andrea Guerrini, Marco Guatta, Francesco Martini e Davide Tolomei. Centrocampisti: Marco Ciampi, Niccolò Ercoli Thioub Fallow, Filippo Ginetti, Samuele Lilla, Matteo Nencioni, Alberto Orsini e Jacopo Pieri. Attaccanti. Niccolò Ciampi, Federico Sbrana e Kevin Urugi. Allenatore Emiliano Niccolini. Dirigenti accompagnatori: Marco Guatta e Massimo Martini

Uffico Stampa F.C. Ponsacco

Intervista a Mr. F. Innocenti allenatore dell'A.C. Bibbiena...

Il Mr. dell'A.C. Bibbiena commenta il nuovo campionato…di Promozione

D. Mr. Innocenti siamo ripartiti…preparazione iniziata ?
R. si abbiamo cominciato il 16 agosto con grande entusiasmo
D. La rosa a sua disposizione è completa e la soddisfa ? Quali i nuovi arrivi ?
R.la rosa è completa e sono molto soddisfatto ragazzi giovani ma ricchi di entusiasmo e qualità una rosa
che calza a pennello con la politica della società. I nuovi arrivi sono tutti ragazzi giovanissimi provenienti
da categorie superiori e altri innesti dalla nostra juniores, al momento stanno lavorando con inpegno e
professionalità.http://www.campionandoalivorno.it/LISTASQUADRA.asp?PROV=AR
D. Sono usciti i gironi…siete abbinati con fiorentine e diverse senesi. Cosa ne pensa ?
R.Il girone ormai come accade da diversi anni in promozione è molto equilibrato e con tante formazioni
molto forti . Noi siamo fiduciosi di poter fare la nostra figura come nella scorsa stagione anche se siamo
la squadra più giovane del girone sapremo essere all ‘altezza.
D. Quali sono gli obbiettivi per il suo Bibbiena in questo campionato ?
R.I nostri obbiettivi non solo i miei sono quelli di mantenere la categoria e far crescere i nostri giovani il
piu possibile gettando le basi per un futuro che guardi a traguardi più ambiziosi
D. Sono usciti anche gli accoppiamenti per la Coppa Italia di Promozione. Affronterete prima il
Pontassieve in casa e il Soci Casentino 1930 fuori. Obbiettivi ?
R.Sono due formazioni che puntano alla vittoria del campionato più che di obbiettivi parlerei di grande
curiosità e voglia di giocare queste partite per poterci confrontare con loro e misurare il nostro valore.
D. Secondo lei quali le favorite per la vittoria del campionato ?
R.la lista delle squadre che possono vincere questo campionato è talmente lunga che finirei per
dimenticarne qualcuna perciò preferisco non farla.

Stefano Spadini

M.Vitulano Preview PISA - CITTA DI PONTEDERA 1 - 0

Saranno Pisa e Robur Siena a contendersi l'ultimo posto disponibile nel tabellone del Memorial Miguel Vitulano.
Hanno infatti conquistato l'accesso alla finale di mercoledi a Pontedera sconfiggendo rispettivamente il Citta di Pontedera per 1,0 (rete di Brindelli) e la Pistoiese per 2,1 (gol decisivi di Mignani, al quarto gol in 2 gare, e Neri)
PISA: Balli, Nigi, Tammaro, Macchi, Pierucci, Rossi, Pinna, Borriello, Gargini, Meta, Sibilio. A disp.: Silvestri, Cannas, Fischer, Fagni, Birindelli, Petrini, Tramacere. All.: Paffi Gabriele
CITTA DI PONTEDERA: Orsini, Pagliai, Carelli, Guacci, Maggiorelli, Orsucci, Pruneti, Gamberucci, Massa, Boldrini, Tersigni. A disp.: Vigilucci, Cerri, PagliaiN., Pilotta, Pardini, Ganetti, Ortu. RETI: Birindelli(Pisa) su calcio di rigore al 20 del secondo tempo

I tornei di inizio stagione a Montemurlo

Sarà il 1 settembre la data prevista per i primi incontri del torneo di inizio stagione al Jolly Montemurlo; il campo sportivo Aldo Nelli ospiterà infatti le semifinali del torneo Giovanissimi e i triangolari di quello riservato agli Allievi.
Finali, dal primo al quarto posto per i Giovanissimi, e dal primo al sesto per gli Allievi, in programma sabato 8 settembre.
Terminati i due tornei riservati alle categorie regionali, il 10 settembre scenderà in campo il 2006, mentre i più piccoli, l'appuntamento per gli Esordienti B 2007 è per il 24/9 e l'1/10, per i Pulcini 2009 e Primi Calci 2010 per il 15/9, 22/9 e il 29/9 e 6 ottobre.

Il D.S. Banchi presenta la nuova rosa degli juniores

Il Fucecchio riparte per la sua terza stagione nel campionato Juniores d'élite. La giovanissima rosa dello scorso anno è stata integrata con 2001 interessanti, sempre nell'ottica di formare giocatori per il salto in prima squadra. A presentare l'organico bianconero è il ds degli Juniores Paolo Banchi: “Nella stagione passata abbiamo raggiunto tutti gli obiettivi prefissati , spiega il dirigente bianconero Grazie all'ottimo lavoro dei mister Baggiani e Collacchioni che si sono avvicendati nel corso della stagione, siamo riusciti ad ottenere il mantenimento della categoria con una squadra quasi esclusivamente 2000. In più c'è stato il salto nella prima squadra di Federico Cenci, classe 2000, passato da novembre in prima squadra e punto fermo sia del mister Ghizzani che di mister Cerasa. Il ragazzo, nonostante le numerose richieste, farà parte anche nella prossima stagione della nostra prima squadra a disposizione del mister Targetti, in più numerosi 2000 fanno ormai parte della rosa a disposizione quest'anno di Targetti e si alterneranno fra prima squadra e juniores.
Quali saranno gli obiettivi della prossima stagione?
“Gli obiettivi saranno confermati. Dunque il mantenimento della categoria, ma anche la definitiva maturazione dei classe 2000 per i campionati dilettantistici. In più punteremo sulla crescita in prospettiva, senza però nulla togliere sull'immediato, ai numerosi 2001 promettenti che sono stati inseriti in rosa.
Alla guida, il confermato Lorenzo Collacchioni.
“Da quest'anno svolgerà l'incarico di allenatore a tempo pieno, in quanto non è più calciatore. Su di lui sia io che l'intera la società nutriamo piena fiducia sulla qualità del suo lavoro. In più sarà preziosa la consueta sinergia con la prima squadra e col Mister Targetti.

Ecco la rosa:
Portieri
Bambi 2000 dal Usc Montelupo
Rizzo 2000 dal Porta Romana
Parrini 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Difensori
Banchi 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Barra 2001 dal U.S. Città di Pontedera
Lelli 2000 confermato
Mangiantini 2000 confermato
Mascagni 2000 confermato
Hysa 2001 dal G.S. Bellaria Cappuccini
Talini 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Tani 2000 da Scandicci Calcio
Centrocampisti
Bruchi 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Del Guerra 2000 confermato
Guidi 2000 dal Pisa 1909
Kazazi 2000 confermato
Malanchi 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Meacci 2001 da Sporting Arno
Merciai 1999 confermato
Attaccanti
Balestri 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Biagioni 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Di Biase 2000 confermato
Fedeli 2000 confermato
Rigirozzo 2000 confermato
Valiani 2001 dal Giovani Fucecchio 2000
Allenatore
Collacchioni Lorenzo confermato

Calendario pre,campionato
22 Agosto amichevole con Juniores Nazionali San Donato Tavarnelle
25 Agosto Memorial Borchi vs. Grassina
30 Agosto amichevole col Casalguidi (Prima categoria)
1 Settembre amichevole con gli Juniores Regionali Montespertoli

I calendari di eccellenza, promozione e juniores regionali



Stilati finalmente i calendari dei gironi di Eccellenza e Promozione
per i campionati giovanili pronto il programma degli juniores regionale, torneo che iniziera' sabato 8 settembre.


Prima giornata per l'Eccellenza Toscana il 9 settembre, mentre la Promozione partirà la settimana successiva.

Pareggio tra Terranuova Traiana e Bucinese in amichevole


Esordio stagionale per il Terranuova Traiana di mister Marco Becattini. Di fronte ad un nutrito numero di spettatori i biancorossi hanno affrontato al Mario Matteini la Bucinese, compagine militante nel campionato di Eccellenza e ormai prossima agli impegni ufficiali: domenica 2 settembre andata del primo turno di Coppa Italia di categoria contro il Valdarno Fc.
È finita 1,1 con vantaggio dei biancorossi locali al 18' grazie ad un eurogol di Autiero e pareggio degli arancioverdi messo a segno da Romanelli al 31' della seconda frazione di gioco.
Si riparte quindi dove ci eravamo lasciati la passata stagione, con un gol di Autiero che da oltre 20 metri pesca l'incrocio dei pali dove Bonechi non può proprio arrivare; Autiero che proprio con una rete analoga in quel di Troghi, bissando il gol di Bettini, aveva permesso al Terranuova Traiana di battere a domicilio l'Olimpia Palazzolo 2,0, ottenendo così la permanenza nel campionato regionale di Promozione Toscana nel play,out salvezza.
Tra gli ospiti il più pericoloso è D'Alterio che con due conclusioni in fotocopia pizzica prima la parte superiore della traversa e poi impegna l'estremo Alterini. Terranuovesi vicinissimi al raddoppio con Sacconi, ex di turno, ma sul suo diagonale è bravo Bonechi a salvarsi in corner. Nel secondo tempo girandola di sostituzioni (nel corso della ripresa entreranno tutti gli uomini a disposizione di Becattini e di Nardi), il ritmo cala così come le occasioni da rete. A un quarto d'ora dalla fine arriva il pari di Romanelli che, complice una deviazione, beffa Romolini, subentrato a Romolini per l' 1,1 finale.
A margine della partita il presidente del club di piazza generale Coralli Mauro Vannelli ha consegnato a Maurizio Sala, classe 1975, una targa in ricordo delle 4 stagioni nel quali il forte mediano genovese ha vestito la maglia biancorossa, dal 2014/15 a quella appena conclusa, collezionando 114 presenze e 7 reti.
Per la Bucinese archiviate le 4 amichevoli precampionato testa e gambe a domenica prossima quando al comunale di via della Costituzione arriverà il Valdarno Fc per la gara di andata del primo turno di Coppa Italia di Eccellenza. Ritorno mercoledì 12 settembre, secondo turno il 26 contro la vincente di Grassina,Porta Romana Oltrarno. Per il Terranuova Traiana mercoledì sera seconda amichevole della stagione, stavolta in trasferta contro il Rassina, club di Prima categoria. Allo stadio comunale di via Turati alle 20.45 andrà in scena la quarta edizione del Trofeo Ricci Franco e figli.

Francesco Pianigiani

Il tabellino.

TERRANUOVA TRAIANA: Alterini, Bencivenni, Falchi, Massai, Gualdani, Bettini, Autiero, Marzi, Sacconi, Corsi, Dati. A disposizione: Romolini, Prezioso, Tomberli, Bartolucci, Nuzzi, Ciolli, Lazzerini, Mattesini, Rovai, Francini, Grazzini. Allenatore: Marco Becattini.
BUCINESE: Bonechi, Franci, Parisi, Nocentini, Ezzechielli, Ferrucci, Aiello, Valcareggi, D'Alterio, Rotesi, Rossi. A disposizione: Dori, Manganelli, Piccardi, De Cristofaro, Tata, Savelli, Romanelli, Prosperi, Oscari, Vestri, Sala. Allenatore: Flavio Nardi.
ARBITRO: Leonardo Biondi.
RETI: 18' pt Autiero (TT), 31' st Romanelli (B).

Quadrangolare Cristina Raspini:il Serricciolo si aggiudica il Memorial


Il Ceparana in rodaggio presenta mister e la rosa composta da molti giovani
Non sfigura lo Spartak Apuane
Striscione dei supporter locali per la tragedia che ha colpito Genova

Ceparana,
Va al Serricciolo di mister Paolo Bertacchini il quinto memorial “Cristina Raspini consueto appuntamento con il calcio dilettantistico di mezza estate svoltosi allo stadio “Cipriano Incerti di Ceparana. Delle quattro squadre partecipanti il Ceparana e i vincitori del Serricciolo presentavano i nuovi allenatori, per i locali rossoneri Raimondo Bottigliero e per i lunigianesi dopo l'esperienza al Magra Azzurri il “ritorno di Paolo Bertacchini. Per le compagini massesi del rinnovato Spartak Apuane confermato mister Paolo Ulivi, per il Ricortola panchina per il secondo anno consecutivo a Paolo Bertelloni.
Sotto l'aspetto tecnico è stato un'interessante sgambata divisa in otto mini tempi, già in buona forma i giallo blu lunigianesi che oltre il mister presentavano diversi elementi di spessore come Manenti, Mencatelli, Sqhipy, alla lunga il divario si è notato specialmente nella finalissima contro un rimaneggiato Ricortola. Non ha sfigurato affatto il nuovo Spartak Apuane compagine di terza categoria dove ha tenuto degnamente testa al quotato Serricciolo offrendo a tratti anche trame di buon gioco. Per il nuovo Ceparana, prima ligure, appare un cantiere in ricostruzione dalle fondamenta, il club rossonero in prospettiva della la nuova stagione parteciperà con una corposa linea verde.
Nella prima semifinale vedeva i locali del Ceparana opposti al Ricortola, solo nel secondo tempo i nero verdi ribaltavano lo svantaggio del neo acquisto rossonero Attivissimo, con i sigilli di Casali,Ginocchi e Kent. Nell'altra gara tra il Serricciolo e lo Spartak dove ha regnato molto equilibrio, nonostante la differenza delle categorie, la prima frazione terminava a reti inviolate con le conclusioni per i massesi di Bertaccini e Tonlorenzi senza esito. Nella ripresa l'esterno giallo blu Sqhipy approfittava di una dormita della retroguardia avversaria depositando il gol del vantaggio, punto che proiettava il team di Bertacchini alla finale.
Nella finale per il terzo posto la formazione di mister Ulivi ripeteva la precedente prestazione superando il Ceparana con i gol di Baba e Jacob. Nel quarto incontro della giornata che valeva il trofeo si è assistito fin dalle prime battute ad una supremazia netta dei lunigianesi che hanno concretizzato tutte le azioni offensive, in evidenza Tavoni e Jardella.
Al termine premiazione effettuata dalla dirigenza del Ceparana, trofeo ai vincitori offerto dall'Agip Raspini di Ceparana, coppe alle società partecipanti offerte dall'Ortofrutta di Massimiliano Corbani e omaggio floreale alla figlia Silvia.
Di seguito risultati e tabellini :
Ceparana,Ricortola 1,3
Serricciolo,Spartak Apuane 1,0
Ceparana,Aspartak Apuane 1,2
Serricciolo,Ricortola 6,0

Ceparana,Ricortola 1,3
Ceparana :Fornelli, Orlandi, Panizzi, Mozzachiodi, Gavitolo, Rolla, Bravi Luca, Lattanzio (Viglianesi e Lorenzini), Baldassini,Bradi Davide, Attivissimo. All. Bottigliero.
Ricortola : Murgese,Bertini, Fabiani,Spadoni,Spallanzani, Ascenzi,Casali,Scarci, GinocchiStocchi,Kent. All.Bertelloni
Arbitro : Bordone
Marcatori :19' Attivissimo,9' st. Casali, 14' st. Ginocchi, 17' st. Kent

Serricciolo,Spartak Apuane 1,0

Serricciolo : Sisti, Lombardi, Tonelli, Manenti , Francini, Perini, Mameli,Vassallo Mencatelli, Vassallo, Sqhipy ,Marchionna.All.Bertacchini
Spartak Apuane : Tovani, Galizia,Frediani (Turba), Alibani, Nicoletti, Ulivi, Baldani, Barsotti, Maccarone, Bertaccini, Tonlazzerini(Sodini) All.Ulivi
Arbitro : Bordone
Marcatore : 12' st. Sqhipy

Finale 3°/4° posto
Ceparana,Spartak Apuane 1,2
Ceparana : Lena,Matellini,Gavitolo, Tognoni,Mozzachiodi,Rolla, Bravi Davide, Bravi Luca,Rabbi,Viglianesi(Lorenzini),Briselli. All. Bottigliero
Spartak Apuane : Tovani,Galizia,Maccarone, Alibani,Nicoletti,Ulivi Tommaso, ,Jacob,Turba,Bongiorni,Baba,All. Ulivi P.
Arbitro : Della Croce
Marcatori : 11' st. Baba, 14'st. Lorenzini, 18' st. Jacob

Finale 1°/2° posto
Serricciolo : Gerali,Francini, Jovanovitch, Tonelli,Manenti, Mameli, Marchionna, Mencatelli,Sqhipy,Tovani,Jardella.All.Bertacchini
Ricortola:Murgese,Bertini,Fabiani,Spadoni,Gallone,Ascenzi(Manuccio),Casali,Scarci,Ginocchi,Stocchi,Kent.All. Bertelloni
Arbitro : Della Croce
Marcatori ;2' pt.Tavoni,9'pt.Jardella,14' pt. Tavoni, 6'st. Tavoni,9' st. Marchionna,25' st. Tavoni,18' st. Jardella

a cura di Bruno Fazzini

IL TAU CALCIO INAUGURA LA NUOVA STAGIONE INSIEME A GIGI SIMONI

Mercoledì 29 agosto, la presentazione ufficiale delle formazioni 2018,2019.
Ospite d'eccezione, l'ex tecnico di Napoli e Inter

Altopascio, 25 agosto 2018 , Sono già caldissimi i motori in casa Tau Calcio in vista della prossima stagione che si aprirà mercoledì 29 agosto allo stadio di Altopascio con la presentazione ufficiale di tutte le squadre e delle varie realtà che costituiscono il mondo Tau. Ad inaugurare una stagione che vedrà le formazioni amaranto competere ancora una volta per le posizioni di vertice nei vari campionati, ci sarà un ospite d'eccezione: l'ex tecnico di Inter, Napoli e Lucchese Gigi Simoni. Con lui ci saranno anche tre ex giocatori legati oggi a vario titolo ai colori amaranto: Francesco Colonnese (che con Simoni vinse una Coppa Uefa nell'Inter), Marco Napolioni(oggi responsabile del Centro di formazione Inter del Tau) e Vittorio Tosto (che fu invece con Simoni ai tempi del Napoli, oggi responsabile del centro Sandro Vignini). Sarà dunque una grande festa per tutti i tifosi, per le famiglie e per gli atleti che avranno l'opportunità di conoscere da vicino un grande del calcio italiano.

La cerimonia si aprirà alle 18,30 con la presentazione del libro “Simoni si nasce,Tre vite per il calcio, scritto a tre mani da Luca Carmignani, Luca Tronchetti e Rudi Ghedini in omaggio alla lunga carriera del tecnico di Crevalcore. Durante l'incontro, saranno svelati alcuni aneddoti e retroscena del Simoni uomo e allenatore. Al termine dell'intervista, oltre ai saluti e agli omaggi del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, sarà la volta del responsabile del settore giovanile dell'Inter, Roberto Samaden, legato da anni al Tau.

A seguire, spetterà ad Antonello Semplicioni e Manuel Vellutini, rispettivamente presidente e vice presidente del Tau, fare gli onori di casa e illustrare tutte le novità legate alla prossima stagione.

Chiuderà la serata la presentazione di tutte e 32 le squadre che compongono la galassia amaranto, per un totale di oltre 500 tesserati: il Centro di formazione Inter, l'Academy Tau di Badia Pozzeveri, il centro sportivo Sandro Vignini di Lucca, la Scuola calcio Inter e la Lucca Academy Tau. Per tutti i ragazzi, passerella d'onore davanti ai tifosi e alle famiglie e foto di rito per un inizio di stagione in grande stile.

La serata è aperta a tutti e a ingresso libero.


Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Calendari Dilettanti e giovanili

Il Comitato Regionale Toscana della Lega Nazionale Dilettanti ha comunicato che domani, 28 agosto, con il Comunicato Ufficiale saranno pubblicati i calendari dei Campionati regionali di Prima categoria, Seconda categoria, Allievi, Allievi B e Giovanissimi
Il Comunicato Ufficiale sarà scaricabile da www.toscana.lnd.it

Memorial D'Angelo per la categoria Giovanissimi B


Lo Stadio Redini di Cascina e il campo sportivo Fiorentini ospiteranno nel fine settimana dal 7 al 9 settembre la nona edizione del Memorial D'Angelo; le categorie interessate sono i Giovanissimi B 2005 e i Pulcini 2009.
Per entrambe le categorie otto formazioni al via con società provenienti da cinque province diverse; la formula prevede due gironi di quattro squadre, per i Giovanissimi B è prevista la finalissima tra le squadre vincenti dei due raggruppamenti.
Queste le squadre partecipanti :
2005
Girone A : Atletico Cascina, Giovani Rossoneri, San Filippo, Santa Maria
Grione B : Atletico Lucca, Capostrada Belvedere, Gambassi, Oltrera

2009
Girone A : Atletico Cascina Giallo, CascianaTerme, Carli, La Perla
Grione B : Atletico Cascina Blu, Atletico Lucca, Atletico Etruria, Colline Pisane

Triangolari precampionato a Colle Val d'Elsa

Per tre mercoledì e giovedi consecutivi (5,6, 12,13 e 19,20 settembre) lo stadio Comunale di Colle Val D'Elsa ospiterà le gare del torneo 'Aspettando il Campionato'; in campo quattro categorie, dagli Allievi A ai Giovanissimi B.
In tutti e quattro i tornei parteciperanno i padroni di casa della Colligiana e il Certaldo, mentre le altre società partecipanti sono San Gimignanosport (2002 e 2004), Virtus Biancoazzurra (2003) e Sporting Cecina (2005).
Le gare dei Giovanissimi saranno disputate in due tempi di 30 minuti, mentre per gli Allievi sono previsti tempi di 40'.
Questi i calendari delle gare : Allievi A, Allevi B, Giovanissimi A, Giovanissimi B

Altro innesto per il Fratres Perignano, arriva Mattia Di Erasmo

A pochi giorni dall'inizio degli impegni ufficiali arriva un altro grosso nome in casa rossoblu. A vestire i colori del Fratres Perignano nella prossima stagione ci sarà anche Mattia Di Erasmo, classe 1999 in arrivo dall'Atletico Etruria. Mattia è un giocatore che dua anni fa si è ben affermato nella categoria Promozione con una serie di reti che lo hanno portato alla ribalta, facendo drizzare le antenne degli scout e degli addetti ai lavori.
Purtroppo una serie di problemi ha limitato Mattia nella scorsa stagione, dove il ragazzo è stato costretto spesso ai box. Adesso, tra le tante offerte ricevute durante l'estate, Mattia ha scelto di sposare il progetto del Fratres Perignano per ripartire alla grande vivendo una nuova meravigliosa esperienza.
Attualmente Mattia è stato aggregato con la Juniores, lavorando da qualche giorno agli ordini di mister Bargigli, in prospettiva di entrare a far parte del gruppo della Prima squadra.
A Mattia va un ringraziamento particolare per la decisione presa e per la volontà di giocare a Perignano in questo torneo e un grosso augurio di un campionato degno delle sue possibilità, per potersi così togliere soddisfazioni consone al ragazzo e alla società.

Ufficio Stampa Fratres Perignano

I calendari di Prima e Seconda Categiora e dei campionati regionali



Stilati finalmente i calendari dei gironi di Prima e Seconda Categoria
, e, per i campionati giovanili, pronto il programma di Allievi, allievi B e Giovanissimi regionali,.

Al lavoro gli juniores del Poggio a Caiano

E' partita anche la stagione della squadra juniores del Poggio a Caiano che in questo periodo sta svolgendo, sotto la direzione del Mister Maurizio Amorotti e del nuovo preparatore atletico, il ritiro precampionato a Montese (MO) dallo scorso lunedì (20/08/2018), per continuare la preparazione in loco da lunedì 27 agosto 2018 sino all'inizio del campionato.

La squadra è composta da una buona parte di 2000, confermati in buona parte dopo l'ottima trascorsa stagione (2017/2018) e la grande rimonta, con il raggiungimento della salvezza, ai quali sono stati affiancati i migliori allievi (2001) dello scorso anno che hanno, anch'essi, raggiunto la meritata salvezza nel proprio campionato regionale.

Tutti i giocatori della rosa sono stati fortemente voluti dalla società, nonostante l'interessamento di numerose società (sia per i 2000 sia per i 2001) anche professionistiche e, soprattutto, da Mister Amorotti, artefice della superba rincorsa dello scorso anno.

Da quanto si è potuto vedere nel corso dei recenti allenamenti a Montese, si può già affermare, con estremo orgoglio, che la squadra è sicuramente competitiva e completa in tutti i reparti, pronta per disputare il miglior campionato regionale di categoria.

I giocatori hanno, fin da subito, dimostrato una grande voglia, sudano e faticano, ma in campo, fin dalle prime battute e dai primi match, si è notata la qualità di questo gruppo, sia sotto l'aspetto calcistico sia di rapporti tra gli stessi componenti; un bel gruppo, insomma, che potrà dire la sua in un campionato non particolarmente facile.

Com'è noto, infatti, la squadra è stata inserita nel girone “B Toscano, esordirà con il Mezzana fuori casa il prossimo 8 settembre alle ore 16,00, per presentarsi ai propri tifosi sul proprio terreno di gioco, la settimana successiva contro la Galcianese; si tratta di due derby sentiti, vedremo, sportivamente, chi avrà la meglio.

Nel girone molte sono le squadre “quotate inserite, da un retrocesso Maliseti Tobbianese alla Zenith Audax, passando per l'Atletico Lucca, il Lammari, il Camaiore e la Valdinievole Montecatini, che si sono rinforzate con l'arrivo di buoni 2001 da settori giovanili importanti della Toscana, con alcune neopromosse come la Galcianese pronte a dare battaglia.

Settembre Biancorosso - 2004 FLORIA 2000 - LASTRIGIANA 3 - 2


Al Settembre Biancorosso disputate le semifinali del torneo riservato ai Giovanissimi 2004; vittorie per Pontedera (1,0 con gol di Tocchini) e Floria 2000 (3,2) rispettivamente su Sestese e Lastrigiana.
Per la Floria 2000 sono andati a rete Mertiri, Parrini e Bongiovanni, mentre per i padroni di casa i gol portano la firma di Ciappi e Nencini.

Le azioni salienti nel video di Fantastici Ragazzi :

La prima giornata del Torneo Nereo Rocco

E' andata in archivio la prima giornata del torneo Nereo Rocco riservato alla categoria Allievi.

Questi i risultati :

Girone A
Fiorentina ,Robur Siena 3 , 1
Arezzo , Pontedera 1 , 2
Girone B
Livorno , Honved 4 , 2
Sangiovannese , Spezia 2 , 3
Girone C
Chievo , Pisa 1 , 2
Settignanese , Partizan Belgrado 0 , 5
Girone D
Pistoiese , Lucchese 1 , 2
Sturm Graz , Empoli 1 , 1

Oggi le gare della seconda giornata


Il gol di Gafà della Robur Siena

Poggio a Caiano Allievi, le parole di mister Cavalieri

Dopo la promozione tra i regionali nella categoria allievi ottenuta un anno fa, la stagione 2017,2018 per il Poggio a Caiano era fondamentale. La società era consapevole che conquistare la salvezza avrebbe significato poter dare continuità al lavoro svolto negli ultimi anni e provare poi ad alzare ancora l'asticella.
La scelta di Simone Cavalieri, uno dei tecnici più apprezzati e più esperti nella provincia di Prato, non era affatto casuale. A salvezza conquistata, adesso il Poggio ripartirà per il secondo anno consecutivo. Con l'obiettivo solito di salvarsi, magari con più tranquillità. Ne abbiamo parlato proprio con Simone Cavalieri, fiducioso per la stagione alle porte dopo i primi giorni di preparazione.
“Per noi sarà il secondo anno consecutivo tra i regionali. Era importante tenere la categoria. Nel pratese tante società erano riuscite a conquistare la categoria, ma poi la avevano persa rapidamente, facendo fatica contro quelle squadre ‘storiche' a formare gruppi competitivi. Ci siamo salvati all'ultima giornata e adesso in questa stagione speriamo di salvarci prima. È importantissimo per noi tenere questa categoria per riuscire ad alimentare la formazione Juniores, che nella prossima stagione sono sicuro che farà parlare di sé.
Rispetto al suo 2002, quali impressioni ha dopo i primi giorni di preparazione?
“Per la grande maggioranza, la rosa è composta da ragazzi che sono cresciuti nel settore giovanile del Poggio e quindi forse abbiamo poca esperienza tra i regionali. Ma ringrazio tutti i ragazzi perché, nonostante le richieste da altre società del circondario, hanno deciso di restare con noi. In più si sono aggregati quattro nuovi arrivi.
Può parlarci dei nuovi?
“Sono tre difensori: Carlesi, Morosi e Pelosi. In più è arrivato un attaccante che è stato cercato anche da altre società come Daka del Quarrata Olimpia e che ha sempre segnato tante reti.
Sono i primi mesi nel nuovo incarico per il ds Miedico.
“E' un ragazzo giovane e molto preparato. Dopo aver fatto un ottimo percorso da giocatore, militando anche nella primavera del Siena, giocherà nella seconda categoria della nostra società e ha deciso di cominciare questa nuova avventura. Anche se ha esperienze importanti, si mette a disposizione e cerca di cogliere spunti dai tecnici in società. Sono sicuro che farà benissimo: anche il gruppo 2004 è stato allestito bene e, guidato da Simone Guerrieri, potrà cercare di conquistare i regionali. Sarebbe prezioso conquistare anche nella categoria.

TAU CALCIO, TUTTO PRONTO PER MEMORIAL CORDISCHI E CORDISCHI CUP

Presenti anche Inter, Juve, Genoa e Sampdoria

Grande attesa ad Altopascio per l'inizio della manifestazione che vedrà impegnate alcune delle big del calcio giovanile italiano.

Altopascio, 29 agosto 2018 , È tutto pronto in casa Tau per la 24esima edizione del Memorial Antonio Cordischi. La manifestazione, riservata alla categoria Giovanissimi B (atleti nati nel 2005), scatterà domani, giovedì 30 agosto e vedrà al via alcune delle realtà più importanti del calcio giovanile regionale e non solo, come Fiorentina, Livorno e Pisa oltre ai padroni di casa del Tau. Grande attesa poi anche per la Cordischi Cup, il rinnovato format che porterà sul campo di Altopascio, oltre alle prime tre qualificate del Memorial anche alcune big del calcio italiano come Juventus, Sampodoria, Genoa e Inter. E proprio il match tra i bianconeri e gli amaranto, in programma venerdì 14 settembre alle 15, sarà tra gli appuntamenti più attesi di queste due settimane di grande calcio.
Sedici le squadre al via del Memorial Cordischi, con i padroni di casa del Tau Calcio inseriti nel girone D insieme a Pistoiese, San Miniato e Pontassieve. Dopo la fase a gironi, che si svolgerà dal 30 agosto al 5 settembre, via ai quarti di finale il giorno successivo, poi semifinali e finali per il per il terzo e quarto e per il primo e secondo e posto, entrambe in programma mercoledì 12 settembre rispettivamente alle 18.45 e alle 21.
Le prime tre classificate, insieme al Tau, accederanno poi ai gironi della Cordischi Cup, in programma nel fine settimana del 14 e 15 settembre, dove affronteranno alcune delle squadre più importanti a livello nazionale. Sabato pomeriggio, 15 settembre, spazio poi alle semifinali e domenica 16 le finali, a partire da quella per l'11esimo e il 12esimo posto per poi arrivare alle 17.20, quando ci sarà il gran finale con la sfida per il primo e secondo posto.
Ancora una volta dunque, due settimane di grande calcio ad Altopascio.

GIRONI.
GIRONE A: Livorno, Fiorentina, San Marco Avenza, Sporting Arno
GIRONE B: Pontedera, Sestese, Poggibonsese, Venturina Calcio
GIRONE C: Pisa, Atletico Lucca, Maliseti Tobbianese, Affrico
GIRONE D: Tau Calcio, Pistoiese, San Miniato Siena, Pontassieve

CALENDARIO PARTITE , GIOVEDÌ 30 AGOSTO
Giovedì 30 agosto
ore 18.45: San Marco Avenza , Sporting Arno
ore 20: Pontedera , Sestese
ore 21.15: Poggibonsese , Venturina

Terza edizione del Pulcino D’Argento a Cascina


Lunedì 3 Settembre ore 22.00 c/o Festa della Misericordia , Piazza della Chiesa , Cascina (Pi)

43° Pulcino d'Argento (una vita per il calcio)
Fabrizio Corsi (Presidente F.C. Empoli)

43° Fischietto d'Argento (arbitro debuttante in A)
Antonio Giua (C.a.n.)

41° Microfono d'Argento (sport e giornalismo) in memoria di Alfredo Provenzali
Lia Capizzi (Sky sport)
Marco Cattaneo (Sky sport)

39^ Penna d'Argento (alla carriera)
Michele Plastino (Direttore Radio Sportiva)

3° Premio Fabio Fiorentini , Paolo Mangini (Presidente Regionale F.i.g.c.)
19° Premio Romeo Anconetani , da confermare
26° Premio Arnaldo Carpita , Fabrizio Brancoli (Il tirreno)
25° Premio Francesco Menicucci,Marco Simoncini (Calciatore A.C. Fiorentina)
25° Premio Francesco Menicucci,Simone Graziani (Calciatore A.C. Fiorentina)
17° Premio Simone Redini , Samuele Ricci (Calciatore F.C. Empoli)

Premio Arbitro Emergente A.I.A. Sez. Pisa , Simone Cremonini
Premio Cascina nello sport , Giuseppe Corrado (Presidente Pisa S.C.)
Premio Cascina nello sport , Riccardo Silvestri (Direttore Area Comunicazione Pisa S.C.)
Premio Cascina nello sport , Davide Moscardelli (Calciatore Pisa S.C.)
Premio Cascina nello sport , Ex Calciatori Mobilieri Cascina , Campioni d'Italia dilettanti anno 1958/59
Premio Cascina nello sport , Guido Carlesi (Ex ciclista)
Premio Cascina nello sport , Di Tecco Silvio (Ex paracadutista)
Premio Cascina nello sport , Bensi Sandro(Ex Atleta di varie discipline)
Premio Cascina nello sport , Farnocchia Carlotta (Atleta di Karate')
Premio Cascina nello sport , Leonardo Ceccarelli (Atleta di Karate')
Premio Cascina nello sport , Filippo Macchi (Atleta di Scherma)

SABATO 1 SETTEMBRE OPEN DAY ALLO STADIO MARIOTTI

Sabato 1 settembre la Scuola Elite GSD Montecatinimurialdo apre le porte a tutti coloro che ancora non conoscono il mondo biancoceleste. Allo Stadio Mariotti è in programma l´Open Day 2018, l´occasione per tutti i bambini nati tra il 2010 e il 2013 per avvicinarsi per la prima volta al gioco del calcio. Nell'arco del pomeriggio, i bambini entreranno in
contatto con il gioco e si divertiranno con dei veri e propri mini allenamenti, grazie al MontecatiniMurialdo.
I bambini saranno seguiti da istruttori diplomati FIGC e laureati in Scienze Motorie. I genitori invece, potranno parlare con i dirigenti che saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni tecniche e organizzative sulla società e sulla sua filosofia. L'appuntamento è
dunque per sabato 1 Settembre, dalle ore 16.30 alle 18, allo Stadio Daniele Mariotti, via di Maratona 16 Montecatini Terme. Per tutte le info è possibile rivolgersi alla segreteria del Gsd Montecatinimurialdo, situata all´Oratorio Murialdo (via Marruota 105), dal lunedì al venerdì
dalle 15,00 alle 19,00, oppure chiamando allo 0572773540. É possibile ottenere informazioni sull´evento anche attraverso la nostra pagina Facebook GSD MontecatiniMurialdo, oppure scrivendo al nostro indirizzo e,mail: info@gsdmontecatinimurialdo.it

,,
Ufficio Stampa Gsd Montecatinimurialdo
ufficiostampa@gsdmontecatinimurialdo.it
Facebook: GSD Montecatinimurialdo

Le date di inizio dei campionati provinciali di Firenze


La Delegazione Provinciale di Firenze ha reso noto le date di inizio dei campionati provinciali; per i gironi e i calendari probabilmente dovremo aspettare la prossima settimana.

DATE INIZIO CAMPIONATI , TORNEI , RAGGRUPPAMENTI PROVINCIALI
Campionato di Terza Categoria: 15/16 SETTEMBRE 2018
Campionato Juniores: 15 SETTEMBRE 2018
Campionato Allievi: 15/16 SETTEMBRE 2018
Torneo Allievi B: 15/16 SETTEMBRE 2018
Campionato Giovanissimi: 15/16 SETTEMBRE 2018
Torneo Giovanissimi B: 15/16 SETTEMBRE 2018
Torneo Esordienti: 15/16 SETTEMBRE 2018
Raggruppamenti autunnali Pulcini/Primi Calci II anno: 22/23 SETTEMBRE 2018
Torneo Pulcini e Primi Calci: 20/21 OTTOBRE 2018


Incontro Arbitri e società di Eccellenza a Coverciano

Nell'aula conferenze del Museo del Calcio di Coverciano si è svolto, nel pomeriggio di mercoledì 29 agosto, l'incontro fortemente voluto dal presidente del Comitato Regionale Toscana Lega nazionale Dilettanti Paolo Mangini tra allenatori e capitani delle Società di Eccellenza e il presidente del Comitato Regionale Arbitri Vittorio Bini.

Erano presenti le seguenti società: Atletico Piombino, Antella, Fucecchio, Grassina, Lastrigiana, Poggibonsi, Pontebuggianese, Porta Romana, Pratovecchio, Colligiana, Rignanese, Atl. Cenaia, S. Miniato, Grosseto, Valdarno, Valdinievole, Vorno, Z. Audax, Badesse, San Marco Avenza.

Al tavolo della presidenza, oltre ai Presidenti Mangini e Bini erano presenti il vicepresidente Taiti, il vicepresidente vicario Perniconi e, in aula, i consiglieri Magnani e Brogi.



Ha esordito il presidente Mangini che ha ricordato l'ottimo rapporto e gli incontri costruttivi che durante la stagione agonistica vedono impegnati CRA, CRT e società. Il presidente del CRT ha ringraziato Bini per aver condiviso anche questo momento di confronto sereno e utile per tutte le parti in causa.

Nel suo intervento Bini ha raccontato quanto sia impegnativa, anche per un direttore di gara e per gli assistenti, la preparazione al campionato e durante il suo svolgimento: allenamenti e test fisici, lezioni in aula con l'ausilio dei filmati delle gare, regole di comportamento.


Tante poi le domande e le osservazioni di mister e capitani sia sull'età e sull'esperienza di direttori di gara e assistenti, sia sul rapporto in campo tra giocatore, allenatore e arbitro, sia sul reciproco comportamento da tenere nei momenti più delicati di una partita ed infine sulle designazioni.


Un dialogo con domande franche da parte della platea a cui hanno fatto seguito risposte altrettanto franche, sia da parte di Bini che da parte di Mangini, in un contesto costruttivo e volto a migliorare il nostro calcio. Un calcio che, proprio a partire dall'Eccellenza vuole essere corretto e spettacolare

TAU CALCIO E INTER ANCORA INSIEME PER ALTRI TRE ANNI


Inizio in grande stile per le formazioni giovanili amaranto con la presentazione allo stadio insieme a Gigi Simoni. Rinnovato l'accordo con l'Inter fino al 2021


Altopascio, 30 agosto 2018 , Amaranto e nerazzurri, un matrimonio felice che continuerà. Inizia con una splendida notizia la stagione 2018,2019 del Tau Calcio Altopascio. Ieri, mercoledì 29 agosto, nel giorno della presentazione ufficiale delle squadre che fanno parte della galassia Tau, la società del presidente Antonello Semplicioni ha ufficializzato il prolungamento del sodalizio con l'Inter che proseguirà fino al 2021. Un segnale importante che dimostra come il lavoro svolto dal Centro di formazione sia stato apprezzato anche a Milano. Un attestato di stima che solo tre società in tutta Italia possono vantare, confermato anche con l'esperienza della Scuola Calcio Inter: quella del Tau al Centro Vignini di Lucca è una delle poche esistenti in Italia (in tutto il paese ce ne sono 7).

La giornata di ieri è stata una vera e propria festa dello sport con tantissimi ragazzi, circa 500, insieme alle loro famiglie tutte riunite allo stadio di Altopascio per celebrare l'inizio della stagione, insieme ad ospiti d'eccezione come Gigi Simoni, Vittorio Tosto, Francesco Colonnese e Raffaele Vescovi.

Gigi Simoni, fortemente legato ai colori nerazzurri con cui ha vinto una Coppa Uefa, ma soprattutto per aver allenato un vero e proprio fenomeno come Ronaldo, protagonista di quel famoso contatto Ronaldo,Iuliano che ancora oggi fa discutere, è simbolo di un certo modo di fare calcio con stile, eleganza ed educazione che, purtroppo, sta andando scomparendo. Davanti ad una platea di ragazzi festanti e alle loro famiglie, Simoni ha parlato della sua lunga carriera di giocatore e allenatore, raccontata anche nel libro Simoni si nasce,Tre vite per il calcio scritto a sei mani da Luca Carmignani, Luca Tronchetti e Rudi Ghedini. Nel libro, tanti aneddoti (come Ronaldo che era l'unico autorizzato a bere Coca Cola in ritiro) legati ad un uomo d'altri tempi che ha sempre messo al primo posto il rispetto e il fair play. Un bell'esempio per i tanti giovani che hanno avuto la possibilità di ascoltarlo dal vivo.

Al termine della chiacchierata, condotta dal giornalista e tifoso nerazzurro Lodovico Poschi, il sindaco di Altopascio Sara D'Ambrosio ha voluto consegnare una speciale targa in omaggio a questo gentiluomo del calcio. A seguire poi, Antonello Semplicioni e Manuel Vellutini, rispettivamente presidente e vicepresidente del Tau, hanno annunciato il rinnovo fino al 2021 dell'accordo con il club meneghino. «Il Tau è un punto di riferimento importante per noi , ha detto Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile della società milanese presente ieri ad Altopascio ,. Qui si fanno le cose per bene ed è un piacere quindi proseguire insieme in questo percorso che speriamo possa continuare a darci reciproca soddisfazione». A parlare degli obiettivi per la prossima stagione è stato invece il vice presidente Manuel Vellutini: «Questa collaborazione con l'Inter per noi è molto importante perché ci permettere di far crescere qualitativamente il nostro parco sia di tecnici che di giocatori. L'obiettivo per questa stagione è ovviamente quello di far crescere i nostri ragazzi, di farli maturare sotto il profilo umano e farli migliorare nel gioco del calcio. Vincere qualche competizione poi ci farebbe piacere».

Dopo il momento simbolico della firma sul rinnovo della collaborazione tra amaranto e neroazzurri è stata poi la volta dei ragazzi, con le varie realtà della galassia Tau che hanno sfilato davanti ai tifosi e che si sono prestate alle foto di rito, per un inizio di stagione davvero in grande stile. E c'erano proprio tutti: dal Lucca Academy Tau, nato dal sodalizio tra Tau e Aquila Sant'Anna, alla Scuola Calcio Inter con il centro sportivo Sandro Vignini; dall'Academy Tau di Badia Pozzeveri al Tau,Centro di formazione Inter di Altopascio.

ClipComunicare

Settembre rosanero - 2002 SPORTING ARNO - POL. NOVOLI 4 - 0


Prima serata di gara a Badia a Settimo per i tornei precampionato organizzati dallo Sporting Arno; in programma le semifinali del torneo riservato alla categoria Allievi 2002.
Come da pronostico si sono imposte abbastanza facilmente Giov. Fucecchio (5,1 al Firenze Ovest) e lo Sporting Arno (4,0 alla Pol. Novoli).
Serata finale prevista per il 5 settembre





























I gironi e i calendari delle giovanili LegaPro


Le sette società toscane di LegaPro sono state inserite tutte nello stesso raggruppamento, il Girone C.
Soltanto undici formazioni al via; Arezzo, Carrarese, Città di Pontedera, Lucchese, Pisa, Pistoiese e Robur siena, troveranno le due formazioni sarde, Arzachena e Olbia, e andranno in Lazio per Rieti e Viterbese Castrense. Stesso calendario, si parte il 9 settembre, per Under 17 e Under 15

Seconda categoria : l’Atletico Forte dei Marmi


La rivelazione dello scorso campionato, seconda in classifica dietro la corazzata Torrelaghese, vincente dei play off e finalista play off perduta nel secondo tempo contro il San Miniato, dopo una cavalcata da incorniciare, senza nessun ripescaggio, come desiderava il sodalizio rosso blu di mister Giacomo Vannoni il club versiliese riparte con una nuova motivazione e conoscendo l'organizzata società con l'entusiasmo giusto.
Nell'attesa di conoscere il futuro ancora incerto dei vari Angeli, Borzonasca e Maggi il fattivo direttore sportivo Andrea Pellegrini ha provveduto ad ingaggiare alcuni elementi che di sicuro vanno rinforzare l'organico , senza dubbio serviranno alla causa della squadra come Federico Tarabella (Versilia), Luca Salini (Corsanico)che non ha bisogno di presentazioni, Samuele Tonacci (Seravezza Pozzi)e Lorenzo Mattei dal Retignano. Sotto lo scrupoloso disegno che ha in mente il tecnico versiliese il nuovo gruppo potenziato dal fosforo e qualità (vedi Tarabella e Salini) hanno iniziato a sudare presso il sintetico “Aliboni di via Versilia la storica ossatura rosso blu quali : Silvio Barsanti, Marek Landucci e Leonardo Jacopi, David Lupoli, Alessandro Neri, Andrea Antonucci, Giacomo e Gianluca Tedeschi, Paolo Benedetti,Gianmarco Lossi, Jacopo Francioni, Giacomo Landi, Filippo e Andrea Pagni ,Valentino Celi, Nicolò Mazzei, Alberto Gabrielli e Alessandro Neri, collettivo senza dubbio miscelato tra giovani di buone prospettive con elementi di navigata esperienza nelle categorie dilettantistiche. Confermati gli staff del club per quanto riguarda quello societario, al timone l'inossidabile Emiliano Ulivi alla presidenza, coadiuvato dal factotum della segreteria Luca Giulianelli(gradito ritorno), i dirigenti Graziano Fruzzetti,Nicola Cervietti e Paolo Mendogni. Nelle cariche sotto l'aspetto tecnico oltre il mister Giacomo Vannoni, il collaboratore e allenatore in seconda è Alessandro Conti, mentre il preparatore atletico è Marco Marotta, doppio impegno per il direttore Sportivo Andrea Pellegrini che riveste anche l'incarico di preparatore dei portieri. L'attività ufficiale del club versiliese inizia domenica 9 settembre con le gare relative ala seconda gara del primo turno eliminatorio di coppa toscana, consueto rodaggio pre campionato di quasi tute le compagini. Salini & soci sono inseriti nel triangolare che comprende le cugine Fortis e Lido di Camaiore un antipasto di derby in vista di quelli di campionato. Dopo pochi giorni di allenamenti il Forte dei Marmi ha effettuato la sua prima uscita della stagione, sgambata di 80 minuti circa contro i liguri dell'Antica Luni freschi neo promossi in prima categoria girone D. Sotto l'aspetto tecnico e delle note del galoppo, dopo lo svantaggio ospite di Diego Moracchioli tap in su assist dal fondo del neo acquisto Marco Caleo, si metteva in evidenza la premiata coppia Giacomo e GianLuca Tedeschi prima ristabilisce la parità Giacomo, tiro al volo dal vertice dell'area che il portiere Grassi non trattiene, nel finale della prima frazione lo imita GianLuca che ribatte in rete un a corta respinta dell'estremo difensore granata per il vantaggio poi di testa sugli sviluppi di un cross dal fondo chiude il primo tempo con un'incornata sotto misura. Nel secondo tempo nonostante la girandola di sostituzioni apportate dai due tecnici il risultato non cambiava, rimaneva quello maturato nei primi quaranta minuti.
Al termine della prima fatica, sintetica ma a 360° è l'analisi del direttore sportivo Andrea Pellegrini che fotografa i “suoi. Il percorso dello scorso anno ,associa il d.s. , è stato a dir poco fantastico, dove quasi tutto ha funzionato secondo gli obiettivi che la società aveva stilato in tempi non sospetti. Chiaramente il passaggio anche attraverso il ripescaggio nel campionato superiore era la ciliegina sulla torta, però alcuni fattori hanno impedito questo salto, ma non ne facciamo un dramma. Ricominciamo da capo con forte motivazione, la squadra è stata a mio avviso potenziata nei tasselli che incidono quasi sempre nell'economia ed 'equilibrio del team, principalmente nei momenti critici dei match e di conseguenza nel campionato.
Campionato che ascoltati gli addetti a lavori e dal tam tam quotidiano dei giocatori il girone dove è appena uscito il calendario delle trenta sfide appare di una spanna superiore a quello dello scorso anno, emerge il tasso tecnico di ogni squadra che arricchisce nello stesso tempo il campionato. Nel girone spiccano le sette compagini della lunigiana dove è sempre più difficile portar via punti, altre sei tra quelle lato mare e colline che si presentano ai nastri di partenza con forti ambizioni, noi cercheremo di ripeterci, anche se non sarà facile, ma ci rimettiamo in discussione per riuscire di continuare il cammino interrotto nella finale regionale. Come è sempre stato i valori acclamati in estate e soprattutto i budget elargiti dovranno fare i conti con il giudice inappellabile che è il rettangolo di gioco. Sono contento ,conclude Andrea Pellegrini , di come è iniziata questa stagione, il gruppo offre ampie garanzie, nella prima uscita nonostante la defezione di alcuni titolari mi è piaciuto l'approccio dei ragazzi vecchi e nuovi che hanno effettuato contro una squadra sempre di prima categoria. Non mi cimento nell'elencare le favorite e le predestinate, si aspetta qualche mese di confronti, poi si tireranno le prime conclusioni dell'avvincente campionato.
Tabellino amichevole :
Atl.Forte dei Marmi,Antica Luni 3,1
Forte dei Marmi ;Barsanti, Lupoli ,Antonucci ,Lossi,Coppedè,Pagni A.,Tedeschi Giacomo,Francioni,Salini,Tarabella,Tedeschi Gianluca(sono entrati Benedetti, Gavarrini, Lorenzi,Celi,Tonacci,Pagni F.)All.Vannoni
Antica Luni : Grassi,Arzà,Pellini, ,Chiummiello,Canciello, ,Caleo,Spagnoli ,Moracchioli, Dell'Amico,Giorgi,Buffoni.(entrati Agnesini,Borelli,Menconi) All. Duranti
Arbitro : Giovannetti
Marcatori : 18' Moracchioli, 26' Tedeschi G.,34' e 37' Tedeschi Gl.

a cura di Bruno Fazzini

Ufficializzati i gironi degli Juniores Nazionali


Se in Serie D le toscane sono tutte insieme nel Girone E, per quanto riguarda gli juniores nazionali saranno due i raggruppamenti con le società della nostra regione.

GIRONE F
FEZZANESE
LAVAGNESE
LIGORNA
SANREMO
SAVONA
SESTRI LEVANTE
GHIVIZZANO
MASSESE
PONSACCO
REAL FORTE QUERCETA
SERAVEZZA
TUTTOCUOIO
VIAREGGIO

GIRONE G
AGLIANESE
AQUILA MONTEVARCHI
GAVORRANO
PIANESE
PRATO
SAN DONATO TAVARNELLE
SANGIMIGNANO
SAN GIOVANNESE
SCANDICCI
SINALUNGHESE
BASTIA
CANNARA
SPORTING TRESTINA

L'esempio dello Sturm Graz

Nei giorni del Mondiale ha girato il mondo la foto dello spogliatoio del Giappone, dopo l'eliminazione subita dal Belgio. Ecco un altro esempio che ci fa piacere rilanciare, grazie alla foto di Giampaolo Borghini!

Questo è lo spogliatoio che è stato lasciato dai ragazzi della squadra austriaca dello Strum Graz (Under 17) dopo la gara giocata nel Torneo Internazionale Nereo Rocco, organizzato dalla U.S. Settignanese.
Davvero complimenti alla formazione austriaca e... chissà che l'esempio del Giappone e dello Strum Graz non diventi virale anche tra le nostre squadre giovanili!

Intanto, terminati i gironi di qualificazione, oggi si giocano le semifinali :
FIORENTINA , JUVENTUS
CHIEVO , STURM GRAZ

Amichevole estive, Lido Camaiore - Forza e Coraggio


Lido di Camaiore,
In vista del derby con il Cadimare fissato per domenica 2 settembre valevole per la seconda gara del primo turno di coppa italia di promozione il team graziotto di mister Marco Consoli ha disputato una gradevole sgambata sul sintetico del “Benelli di lido di Camaiore contro la formazione locale che partecipa al campionato di seconda categoria toscana inserita nel girone Apuo,Lunigianese. Per quanto riguarda la cronaca da segnalare primo tempo equilibrato, con qualche incursione della rinnovata compagine versiliese senza esito e una insidiosa punizione dalla distanza di Esposito deviata da Battelli. Nella ripresa i locali di mister Monga , a parte il difensore Angeli, schieravano un'inedita formazione soprattutto sotto osservazione i nuovi arrivati.
Per i liguri al primo affondo Campagni apriva le marcature, seguito dopo poco da Franceschini per il raddoppio. Il Lido reagiva con il neo acquisto Michael Mazzi (terzo gol in due partite) proveniente dal Versilia calcio, guizzo che accorciava le distanze. Passata da poco la mezzora gli ospiti si mettevano in evidenza specialmente con l'ispirato Franceschini(doppietta) e un'autorete chiudevano il galoppo in terra versiliese. Per i giallo blu domenica primo appuntamento ufficiale della stagione è di scena l'atteso derby tra le mura amiche contro i “cugini della Fortis Camaiore.
Tabellino amichevole:

Lido di Camaiore : (1° tempo) : Battelli,Tomei, Angeli,Pacini,Biagini, Grotti,Chiarini, Signorini, Del Carlo,Chiusalupi,Lazzareschi,(2° tempo ) : Pieraccini, Favazza, Angeli, Lucchesi,Matrone,Dal Pino,Buselli,Papi,Garofalo,Mazzi,Bascherini.All.Monga
Forza e Coraggio : Stradini,Milone, Quaranta,Cuccolo, Campagni, Esposito, Natale, Giordano,Cerri,Pesare,Fusetti(Entrati Arena, Magistrelli, Paparcone, Lala, Lenelli, Maffiotti,Memaj,Franceschini,Fusetti,Conti)All. Consoli
Arbitro : Della Croce
Marcatori : 47'st.Campagni,49' Franceschini,52' Mazzi, 73' Franceschini,81' aut. Lucchesi, 86' Franceschini.

Partito il Torneo Cordischi ad Altopascio


Nella giornata d'esordio del torneo dedicato ai Giovanissimi B, vittoria anche per il Pontedera che supera la Sestese. Pareggio tra Venturina e Poggibonsese. Oggi altre quattro partite


Altopascio, 31 agosto 2018 , La sfida tra Sporting Arno e San Marco Avenza 1926 ha ufficialmente inaugurato l'edizione 2018 del Trofeo Memorial Antonio Cordischi, torneo riservato alla categoria Giovanissimi B giunto alla sua 24esima edizione. La partita inaugurale del torneo, disputatasi ieri (30 agosto) allo stadio Fratelli Rosselli di Altopascio, ha visto prevalere la formazione fiorentina per 2,0. Nella prima giornata del torneo, successo anche per il Pontedera che ha superato con lo stesso punteggio la Sestese. Impattano sull'1 a 1 invece Venturina e Poggibonsese.

Il Trofeo Memorial Antonio Cordischi prosegue oggi (31 agosto) con ben quattro incontri: alle 17:30 Pisa,Atletico Lucca; alle 18:45 Maliseti,Affrico; alle 20 i padroni di casa del Tau contro la Pistoiese; ed infine San Miniato Siena , Pontassieve alle 21:15.

Tre incontri in programma anche per la giornata di domani, sabato 1 settembre. Alle 17:30 il Livorno scenderà in campo contro il San Marco Avenza; alle 18:45 poi spazio alla Fiorentina contro lo Sporting Arno; chiude la giornata la sfida delle 20 tra Pontedera e Poggibonsese.

Mr. Andrea Tuzzi allenatore dei Giovanissimi Reg. Elite del Bibbiena

Com'è ormai consuetudine ad inizio stagione facciamo conoscenza con i nuovi allenatori dell'A.C. Bibbiena.
Per quanto riguarda la guida dei Giovanissimi Reg. Elite è la volta di Mr. Andrea Tuzzi a cui rivolgiamo qualche domanda per fare conoscenza:

D. Quale il curriculum calcistico prima e da allenatore poi…contraddistingue Mr. Andrea Tuzzi ?
R. Da Calciatore Giovanili Tuscar fino alla prima squadra, Levane (prom.), Poppi 5 anni (dalla Seconda all'Eccellenza), Laterina (Prom.)
Da Allenatore Iniziato Arezzo Calcio ( Assistente in Prima Squadra, con allenatore Cabrini, e Beruatto), Ut Chimera ( Giovanissimi Regionali), Sansepolcro (Giovanissimi Elite), Arezzo Calcio (Giovanissimi Nazionali)
D. Com'è maturata la scelta di venire nell'A.C. Bibbiena ?
R. Sono Stato contattato dal ns Responsabile Giorgio Ceccarelli e appena mi ha esposto il progetto ho accettato con entusiasmo.
Mi piace molto il modo di intendere il calcio giovanile della Società perché sono importanti i risultati ma c'e' molta attenzione alla costruzione di calciatori che siano utili per la prima squadra e in piu' i ragazzi possono confrontarsi per molti anni al massimo livello dilettantistico Toscano (Elite) e questo vuol dire avere sempre a disposizione calciatori di livello, per un allenatore è gratificante.
E poi cosa non da poco dobbiamo occuparci solo di allenare la squadra, perche' tutti gli altri problemi vengono risolti da Emanuele Ceccherini, Giorgio Ceccarelli e Roberto Chiarini sembra secondario ma alla fine sono punti in piu' che arrivano.

D. Come va l'ambientamento e l'inizio della preparazione pre,campionato ?
R. Bene direi, il gruppo anche se formato in quest'anno i dirigenti hanno fatto un ottimo lavoro, tutti gli obbiettivi che ci eravamo prefissati sono stati raggiunti, i ragazzi hanno voglia di imparare cose nuove e soprattutto hanno voglia di farlo insieme.
Quello che io e la mia collaboratrice Stefania Cecconi (per la parte Atletico,coordinativa) proponiamo viene svolto con entusiasmo anche se faticoso.
Per cui siamo sulla buona strada.

D. Le è stata affidata la guida dei Giovanissimi Reg. Elite dopo una sudata e meritata salvezza in un torneo assai qualificato per le giovanili dilettantistiche . Le piace la sfida ?
R. Io ho scelto prevalentemente di allenare questa fascia di eta' percio'adesso ho la possibilità di potermi confrontare al massimo livello, quindi certamente che accetto la sfida con la consapevolezza che rappresentiamo non solo una società ma un territorio (il Casentino), per dare la possibilità ai ragazzi della zona di partecipare a questi campionati che altrimenti dovrebbero andare a fare molto lontano da casa.

D. Come giudica la rosa a sua disposizione ? Quale l'obbiettivo per questo campionato ?
R. La Rosa secondo me è competitiva per raggiungere il ns obbiettivo di mantenere il titolo, ma dovremmo farlo mettendo anche in mostra i ns ragazzi piu' talentuosi per dar loro la possibilità di fare cose importanti nel calcio.
In pratica loro aiutano noi e noi aiutiamo loro.

Grazie per la disponibilità ed un classico “in bocca al lupo ovviamente…


Stefano Spadini

Settembre Rosanero - 2003 FLORIA 2000 - JOLLY MONTEMURLO 2 - 1


Semifinali per il Torneo Settembre Rosanero riservato alla categoria Allievi B; larga vittoria per i padroni di casa dello Sporting Arno che si sono imposti largamente sul MAzzola Valdarbia per 8,3 (mattatore dell'incontro Catania con cinque reti).
Più equilibrata l'altra semifinale dove la Floria 2000 ha superato un buon Jolly Monemurlo per 2,1 ( reti di Chiarello e Minischetti per la Floria e Crabu per il Jolly).
Serata finale in programma il 7 settembre.



















Memorial Cordischi - 2005 TAU CALCIO - PISTOIESE 1 - 1


Nella seconda giornata del torneo gli amaranto padroni di casa chiudono sull'1,1 una sfida spettacolare contro la Pistoiese

Altopascio, 1 settembre 2018 , Si conclude con un bel pareggio il match d'esordio del Tau Calcio Altopascio nel Trofeo Memorial Antonio Cordischi, il torneo organizzato dalla società amaranto e riservato alla categoria Giovanissimi B giunto alla sua 24esima edizione. La formazione di casa ha impattato per 1,1 con la Pistoiese, al termine di un match spettacolare e ricco di emozioni. La seconda giornata si era aperta con la vittoria del Pisa sull'Atletico Lucca, con i nerazzurri che hanno la meglio solo su rigore nei minuti finali dopo aver colpito due legni nel primo tempo. Vittoria senza storia per l'Affrico invece che ha sconfitto 5,0 il Maliseti. Finisce invece sullo 0 a 0 la partita tra San Miniato Siena e Pontassieve.

Tre incontri in programma anche per la giornata di oggi, sabato 1 settembre. Alle 17:30 il Livorno scenderà in campo contro il San Marco Avenza; alle 18.45 spazio alla Fiorentina contro lo Sporting Arno; chiude la giornata la sfida delle 20 tra Pontedera e Poggibonsese.
Il Cordischi proseguirà poi anche domani, domenica 2 settembre, con quattro appuntamenti di grande interesse. Il programma degli incontri sarà aperto alle 17.30 da Pisa,Maliseti, a cui seguiranno Atletico Lucca , Affrico alle 18.45, Tau Calcio , San Miniato alle 20 e, in chiusura, Pistoiese , Pontassieve con calcio d'inizio alle 21.30.

RISULTATI
Pisa , Atletico Lucca: 1 , 0. Marcatori: Hamza Dagistan.

Maliseti Tobbianese , Affrico: 0 , 5. Marcatori: Fiorini, Fabbrizi, Bernini Pinzani, Bonacchi, Le Grottaglie.

Tau Calcio Altopascio , Pistoiese: 1 , 1. Marcatori per il Tau: Casani. Per la Pistoiese: Varveri.

San Miniato Siena , Pontassieve: 0 , 0.


Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it









Torneo Nereo Rocco LIVORNO - FIORENTINA 6 - 7


Sfida equilibrata ed intensa, quella che ha visto fronteggiarsi Fiorentina e Livorno per l'accesso alla finalissima del Torneo Nereo Rocco organizzato dalla Settignanese; 0,0 il risultato dei tempi regolamentari e vittoria dei ragazzi viola dopo i calci di rigore.

Nella prima frazione di gioco la Fiorentina sembra più organizzata del Livorno, ma non mancano le occasioni da entrambe le parti, con il Livorno che reclama anche un penalty; da ricordare un pallonetto a scavalcare il portiere viola in uscita sventato con un colpo di testa dall'estremo difensore della Fiorentina e una buona conclusione viola parata all'angolo basso sinistro dal portiere livornese.

Nel secondo tempo si fa preferire il Livorno che si affaccia spesso in attacco, mentre i viola colpiscono una traversa; 0,0 al termine e si va alla lotteria dei calci di rigore.

Entrambe le squadre segnato i primi cinque tiri dal dischetto; la sesta esecuzione è parata dal portiere amaranto, ma il successivo tiro del Livorno colpisce la traversa.
Dopo il settimo rigore siglato da entrambe, risulta fatale l'errore degli amaranto che così lasciano il passo alla Fiorentina
































Torne Nereo Rocco FIORENTINA - STURM GRAZ 1 - 0


La Fiorentina di mister Matteo Ciofi conquista il torneo Nereo Rocco organizzato dalla Settignanese sconfiggendo in finale gli austriaci dello Sturm Graz per 1,0; di Gaeta nel primo tempo il gol decisivo.
Partita maschia e combattuta con lo Sturm Graz che nella seconda frazione di gioco era anche pervenuto al pareggio, ma il direttore di gara ha rilevato una posizione di fuorigioco, annullando la segnatura.

Per il terzo posto vittoria del Chievo sul Livorno, anche in questo caso per 1,0; gara decisa da una indecisione del portiere amaranto.
Ottimo torneo comunque per il Livorno che, oltre al quarto posto, porta a casa il premio per il capocannoniere con Marco Matteoli (4 reti per lui) e il premio FairPlay.
Miglior giocatore del torneo è stato premiato Bianco della Fiorentina.














ACD BIBBIENA – USD PONTASSIEVE = 0 - 0

1^ Turno Coppa Italia di Promozione Toscana



ACD BIBBIENA = 1 Santicioli, 2 Paoli, 3 Fabbrini, 4 Frijio, 5 Magnanensi, 6 Baglioni ( 43'st Tanci ), 7 Galantini ( 40' st Cellai ), 8 Malentacca ( 12' st Venturi ), 9 Fontana, 10 Mengoni ( 23 ‘ st Fata ), 11 Andreini ( 34' st Sacrestano ). Allenatore: F. Innocenti
12 Castellani, 13 Sacrestano, 14 Santa Maria, 15 Chimenti, 16 Fata, 17 Venturi, 18 Cellai, 19 Tanci, 20 Falsini

USD PONTASSIEVE = 1 Salucci, 2 Cambi ( 34'st Pantiferi ), 3 Reggioli, 5 Rosi, 6 Sottili, 7 Falsini, 8 Santini ( 27'st Frezza ), 9 Yasser ( 14' st Benedetto ), 10 Saccardi ( 23'st Martis ), 11 Amoddio ( 40' st Francia ). Allenatore : M. Massi
13 Settepassi, 14 Pantiferi, 15 Francia, 16 Frezza, 17 Rosi, 18 Martis, 19 Benedetto

Arbitro : Sig. Colonaci di Empoli coadiuvato da D'Amico ( Empoli ) e Guddemi ( Prato )

Bibbiena. Allo stadio comunale “ A. Zavagli “ di Bibbiena si è svolto il primo turno di Coppa Toscana di Promozione. Il Bibbiena di Mr. F. Innocenti ha ospitato il Pontassieve di Mr. M. Massi. Finale 0 a 0, ma al contrario di quanto dica il tabellino la gara è stata aperta e vivace con le due squadre che hanno cercato la vittoria. Ai punti avrebbero meritato di vincere i padroni di casa, avendo creato specie nel primo quarto d'ora tre occasioni da goal piuttosto nitide, alla quali ha replicato il Pontassieve al 1' del secondo tempo. A venti minuti dal termine è stato negato un evidente penalty ai rosso,blu che poteva sbloccare la gara. Poi la girandola di sostituzioni e la stanchezza del pre,campionato hanno fatto scemare l'intensità della gara senza altri grandi sussulti da ambo le parti. Buona nell'insieme la gara dei locali che comunque devono trovare ancora i giusti meccanismi con i nuovi arrivati e la fluidità di giuoco quando le gambe saranno più sciolte. Da rimarcare che Mr. Innocenti non ha potuto schierare Falsini, Santamaria e Borsi per piccoli fastidi muscolari. Passiamo alla cronaca: al 3' passaggio indietro ospite per Salucci, Andreini ci crede e si invola verso il numero uno avversario arrivandoci a tu per tu, la palla colpita dalla punta bibbiense si alza sorvolando la traversa. Occasione per il Bibbiena. Al 15' il nuovo innesto Galantini parte da centrocampo con convinzione arrivando a pochi metri da Salucci, taglio al centro dove per pochi centimetri non arriva alla deviazione vincente sempre Andreini. Altra grossa occasione sfumata. Al 16' è la volta della new entry Fontana, volata in contropiede tiro al volo di destro e Salucci respinge la forte conclusione di pugno. Terza occasione nel primo quarto d'ora. Al 20' si fa vivo il Pontassieve che crossando dal fondo costringe Santicioli alla parata in due tempi. Al 1' del st il Pontassieve con un lancio lungo scavalca il centrocampo e mette Yasser davanti a Santicioli che sulla conclusione si distende di piede salvando il risultato. Negli ultimi venti minuti il Bibbiena pur affaticato…ci riprova, prima con Fontana che supera il proprio controllore dentro l'area, viene atterrato…rigore evidente…con legittime proteste del pubblico locale, che il DG trasforma in punizione da fuori area piazzando la sfera almeno cinque metri all'indietro, negando un'ottima possibile occasione per il vantaggio. Al 36' sempre Fontana su tuffa in area per colpire di testa il proprio marcatore ci mette il piede colpendo la punta bibbienese e la palla si alza sopra la traversa. Al 47' è la volta del nuovo entrato Venturi che prova di sinistro dalla distanza, tiro potente ma sopra la traversa. Finisce la gara sul pari che accontenta più gli ospiti che non i locali, lasciando il passaggio del turno di Coppa tutto da decidere. Domenica prossima Bibbiena impegnato nel secondo turno nel derby in quel di Soci, compagine costruita per tentare il salto di categoria e banco di prova impegnativo.

Stefano Spadini

CORDISCHI, TERZA GIORNATA NEL SEGNO DI LIVORNO, FIORENTINA E PONTEDERA


Altopascio, 2 settembre 2018 , Vittorie per Livorno, Fiorentina e Pontedera nella terza giornata del Trofeo Memorial Antonio Cordischi, giunto quest'anno alla 24° edizione, organizzato dal Tau Calcio Altopascio e dedicato ai Giovanissimi B, anno 2005.

Livorno e Fiorentina vincono senza storia, segnando, rispettivamente, 7 e 9 reti contro il San Marco Avenza e lo Sporting Arno. Più movimentato, invece, l'incontro tra Pontedera e Poggibonsese, con la formazione granata che ha dominato l'intera partita, finita poi sul 4 a 2.


Quattro incontri in programma per la giornata di domenica 2 settembre. Alle 17.30 il Pisa scenderà in campo contro il Maliseti Tobbianese; alle 18.45 spazio all'Atletico Lucca che dovrà vedersela con l'Affrico. Doppio appuntamento, poi, in serata: Tau Calcio,San Miniato Siena (ore 20) e Pistoiese , Pontassieve (ore 21.15).

Il Cordischi proseguirà poi anche domani, lunedì 3 settembre, con altri quattro appuntamenti di grande interesse: Livorno , Sporting Arno (ore 17.30), Fiorentina , San Marco Avenza (ore 18.45), Pontedera , Venturina Calcio (ore 20), Sestese , Poggibonsese (ore 21.15).



RISULTATI DI SABATO 1° SETTEMBRE


Livorno , San Marco Avenza: 7 , 0. Marcatori: Costanzi, Marcellino, Menicagli (due reti), Milano, Ndao (due reti).


Fiorentina , Sporting Arno: 9 , 0. Marcatori: Dellernia, Zhupa (due reti), Saltalamacchia, Ofoma (due reti), Milli (due reti), Jendoubi.


Pontedera , Poggibonsese: 4 , 2. Marcatori per il Pontedera: Filì (due reti), Martini (due reti). Per la Poggibonsese: Porcelli (due reti).


Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini

n.davini@clipcomunicare.it

Vittoria del Venturina al Memorial Luca Meini Giovansisimi


Bella giornata di sport a Venturina in ricordo del mister biancoazzurro Luca Meini scomparso prematuramente causa un incidente stradale nel luglio 2016.
Sei formazioni impegnate la mattina in due impianti, lo Stadio Santa Lucia e il Valentino Mazzola, per le fasi eliminatorie, mentre il campo di Via Sardegna (uno dei pochi in toscana senza barriere per gli spettatori) ha ospitato le finali nel pomeriggio.
§Nelle gare della mattina al Santa Lucia, vittorie di Venturina e Livorno9 contro il Vada, mentre la terza partita, valida per il primo posto, ha visto i rossoblu passare in vantaggio con Penco T. per poi lasciare il passo ai padroni di casa che partecipano al campionato regionale.
Nell'altro raggruppamento ottima prova del Venturina 2005 che, sconfiggendo P.A. Sorgenti e San Gisuto Prato si sono assicurati il primo posto; la vittoria dei ragazzi di Lischi sui pratesi ha permesso alla P.A. di ottenere la seconda piazza.
Nelle finali del pomeriggio vittoria del Vada sul San Giusto dopo calci di rigore (0,0 i tempi regolamentari), mentre per il terzo posto il Livorno9 ha sconfitto la P.A. Sorgenti per 3,2; triplo vantaggio peri rossoblu con doppietta di Tenorio e gol di Brancato e doppietta di Sechi per il 3,2.
Nella finalissima il Venturina 2004 ha fatto valere la propria forza sconfiggendo facilmente i mai domi ragazzi di Bucciantini.


Commento di : campio














PRIMA CATEGORIA TAU CALCIO - ORENTANO CALCIO 2 - 0

PRIMA CATEGORIA: IL TAU VINCE PER 2 A 0 CONTRO L'ORENTANO NELLA PRIMA PARTITA DI COPPA TOSCANA

Altopascio, 2 settembre 2018 , La prima partita di Coppa Toscana porta i colori amaranto del Tau Calcio Altopascio, che vince per 2 a 0 contro l'Orentano sul campo di casa.

Ci pensa Leonardo Vanni, al 42' del primo tempo, a sbloccare la situazione a vantaggio del Tau: traversone di Paoletti e inserimento centrale di Vanni che schiaccia diretto in porta. Il secondo tempo si apre con l'espulsione di Principe (dopo dieci minuti dalla ripresa) per doppia ammonizione, che lascia gli uomini di mister Cristiani in 10.

La partita prosegue in modo equilibrato, fino al 40' del secondo tempo, quando Lunardini mette a segno la seconda rete.

Domenica prossima si scontreranno Orentano e Marginone, mentre il Tau Calcio giocherà mercoledì 19 settembre, dopo la prima di campionato, contro il Marginone.



ASD TAU CALCIO ALTOPASCIO , GSD ORENTANO CALCIO: 2 , 0


Marcatori: Vanni Leonardo (42' , primo tempo), Lunardini Maycol (40' secondo tempo)

Formazioni

Tau calcio: Daviddi, Paoletti, Lunardini, Giardini, Franceschi, Michelotti, Bruni, Vanni Leonardo, Guidi, Biggi, Principe, Bertenni, Biondi, Del Sarto, Vannucci, Pieri, Tognotti, Sardelli, Lenci, Vanni Andrea.



Orentano: Guidi, Giani, Nelli, Tiberi, Ricci, Pardossi, Cirillo, Mussolino, Cecchi, Franchini, Campus, Piermaria, Menichinelli, Lo Souleymane, Casini, Rugani, Cilindro, Centoni, Ramacciotti, Ruglioni.



Clip Comunicare

www.clipcomunicare.it
Nadia Davini

n.davini@clipcomunicare.it










MEMORIAL CORDISCHI, Vittorie per Pisa, Atletico Lucca, Tau e Pistoies


Altopascio, 3 settembre 2018 , Goleada per Tau Calcio e Pisa nella quarta giornata di Trofeo Memorial Antonio Cordischi. Vincono anche l'Atletico Lucca e la Pistoiese.

Prosegue la 24° edizione del torneo organizzato dalla società amaranto, dedicato ai Giovanissimi B 2005.

Ieri, domenica 2 settembre, sul sintetico dello stadio di Altopascio, il Pisa ha piazzato 9 reti al Maliseti Tobbianese. Bene anche l'Atletico Lucca, che ha avuto la meglio sull'Affrico per 1 a 0. Sette goal firmati dal Tau Calcio contro il San Miniato Siena, mentre la Pistoiese ha vinto sul Pontassieve per 2 a 0.



Quattro incontri in programma anche per la giornata di oggi, lunedì 3 settembre: Livorno , Sporting Arno (ore 17.30), Fiorentina , San Marco Avenza (ore 18.45), Pontedera , Venturina Calcio (ore 20), Sestese , Poggibonsese (ore 21.15).

Domani, martedì 4, sarà la volta di Pisa , Affrico (ore 17.30), Atletico Lucca , Maliseti Tobbianese (ore 18.45), Tau Calcio , Pontassieve (ore 20) e Pistoiese , San Miniato Siena (ore 21.15).





RISULTATI DI DOMENICA 2 SETTEMBRE



Pisa , Maliseti Tobbianese: 9 , 0. Marcatori: Hamza (due reti), Orsini, Campani, Colombo, Gneri (due reti), Rindi, Sovran.



Atletico Lucca , Affrico: 1 , 0. Marcatori: Degli Innocenti.



Tau Calcio Altopascio , San Miniato Siena: 7 , 0. Marcatori: Bargellini, Maurelli (due reti), Lari (due reti), Zani (due reti).



Pistoiese , Pontassieve: 2 , 0. Marcatori: Diodato (due reti).


Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Margine 2004 vittorioso sul Trasimeno

I giovanissimi del Margine Coperta guidati da Claudio Bartolini hanno trionfato nel torneo Città di Castiglione del Lago sul Trasimeno precedendo Sansovino, Santa Sabina di Roma, S.Miniato Si e San Sisto di Perugia.
Una bella manifestazione ottimamente organizzata che ha permesso alle famiglie al seguito di poter godere della bellezza del Trasimeno e vicinanze.
Arriva così il primo importante risultato per il neo tecnico bianconero voluto da Antonio Bongiorni che in questo breve periodo di cure è stato degnamente sostituito dal suo collaboratore di fiducia Rossano Pezzatini, sempre e costantemente in contatto con il direttore generael.
Antonio Bongiorni, che oggi farà il suo ritorno a casa, tiene a ringraziare tutti per l'affetto ricevuto in questi giorni di degenza

La suddivisione delle società per i campionati provinciali

Domani, martedì 4/9/2018, con il Comunicato Ufficiale del Comitato Regionale Toscana della Lega Nazionale Dilettanti saranno pubblicati i nuovi Calendari di Eccellenza Girone B, di Promozione Girone C.

Saranno poi rese note le squadre assegnate alle Delegazioni Provinciali per i campionati di Terza categoria, Juniores, Allievi, Allievi B, Giovanissimi e Giovanissimi B.

Il C. U. sarà scaricabile da https://toscana.lnd.it/

Coppa 2cat Sp.Pietrasanta, Filvilla, Fivizzanese con il vento in poppa


Nonostante i primi novanta minuti giocati della nuova stagione relativi alla coppa di categoria si sono messe in evidenza le squadra che in estate beneficiavano di ottime previsioni iniziando l'attività ufficiale con il passo giusto il loro cammino. Lo Sporting Pietrasanta prende le misure per poi dilagare nella ripresa contro un rimaneggiato Ricortola lanciando precisi segnali alle concorrenti sia in coppa e nell'imminente campionato. Nell'atteso e sentito derby della selva di Filattiera dove si incrociavano molti ex la spunta il Filvilla sugli accreditati cugini, mentre in riva al Lucido la Fivizzanese si porta a casa i primi tre punti e la storica strapaesana contro il Monzone. Il neo promosso Atletico Podenzana all'esordio tra le mura amiche non va oltre il pari con l'Atletico Carrara, mentre nel derby tutto versiliese il Lido di Camaiore impatta con un gol per parte, infine nel triangolare dove è inserito il Corsanico vittoria all'inglese dell'Atletico Lucca sul Quiesa Massaciuccoli. Domenica per la seconda giornata del primo turno scendono in campo le altre sei squadre del girone quali Monti le neo ripescate Mulazzo e Cerreto, l'accreditato Romagnano, l'Atletico Forte dei Marmi e i collinari del Corsanico.
I fari del primo confronto erano tutti puntati sul derby lunigianese tra la Filattierese di mister Nicola Bambini e i giallo neri di Villafranca dove il gol realizzato dagli undici metri in apertura dal neo acquisto De Negri resiste fino al triplice fischio. Strapaesana che non ha deluso di certo il folto pubblico presente, match ricco come sempre di emozioni e di continui capovolgimenti. Ora dopo il successo in esterna il team di mister Andrea Albareni attende il responso del derby del “Don Bosco tra il Monti e i giallo verdi di Cariati & soci.
Nell'altro confronto storico del “Giannetti viene premiata la Fivizzanese di mister Aldo Poggi, che espugna l'ostico campo di Monzone con una rete nel finale di Nicolo Crocetti.
Dopo il blitz, l'accreditata compagine del presidente Maurizio Cardellini avrà tutto il tempo utile per preparare l'inizio del campionato al comunale di Fivizzano contro l'Atletico Carrara dei Marmi.
Nel quinto girone si registra il rotondo successo della corazzata Sporting Pietrasanta che nelle proprie file includeva un certo Ciro Capuano ex di Pisa, Bologna, Palermo, Catania per citarne alcune, dove qualche mese fa indossava la casacca della Lucchese in serie C, sicuramente un valore aggiunto ai suoi nuovi compagni e di conseguenza al Campionato. La squadra di mister Stefano Mazzei nella ripresa finalizzava al meglio le occasioni prodotte, apriva le marcature Silvestri, imitato dal bomber di casa Pellegrinetti, nella ripresa Dati e Maggi confezionavano il poker finale. I nero verdi di mister Paolo Bertelloni imbottiti di alcuni giovani nonostante il risultato avverso non hanno sfigurato uscendo dallo stadio XX settembre di Pietrasanta con giustificato onore.
Nel raggruppamento successivo(6°) il Lido di mister Fabrizio Monga chiudeva il derby del “Benelli con un gol per parte, la supremazia territoriale dei giallo blu viene premiata dalla perla su calcio di punizione di Micael Del Carlo dopo venti minuti. Nella ripresa la Fortis appariva più fresca, dopo alcune opportunità sprecate il solito Marzio Luisotti rimetteva in equilibrio la gara con la complicità dell'estremo difensore locale. Nel 7° girone l'Atletico Lucca liquida il Quiesa con la doppietta del centravanti Buono, spedendo domenica prossima il team di mister Del Barga sull'ostico comunale di Bargecchia ospiti degli “orange del Corsanico.

a cura di Bruno Fazzini

Memorial Meoni - 2004 TAU CALCIO - SAN PIERO A SIEVE 4 - 0

Prima serata di gara a Ponte a Greve per il Memorial Meoni riservato alla categoria Giovanissimi 2004; ben sedici le formazioni al via, molte delle quali parteciperanno al prossimo campionato regionale Elite.
Disputate le prime due gare degli ottavi di finale; il Tau ha sconfitto il San Piero a Sieve per 4,0 con reti di Ceraolo, Rocco, Tirinnanzi e un autogol; nell'altra gara facile vittoria per la Settignanese sul Casellina con bomber Di Gaudio sugli scudi.
Tau Calcio,San Piero A Sieve 4,0 TAU CALCIO: Ilie, Fiorentini M., Bindi, Goretti, Quilici, Marioni, Gigante, Fiorentini G., Ceraolo, Rocco, Tirinnanzi. A disp.: , Ceccarelli, Carmignani, Di Vita, Bartolini, Matacera, Vitrani. All.: Pucci Gabriel SAN PIERO A SIEVE: Fusi, Pierli, Barreca, Bettini, Degli Innocenti, Buttau, Lapucci, Vezzi, Barracco, Paraschiv, Mei. A disp.: Penni, Vivoli, Orlandi, Pitzeri, , . All.: Crini Andrea
Settignanese,Casellina 8,0
SETTIGNANESE: Ugolini, Torniai, Monti, Esteban, Tongiani, Triki, Barbieri, Matei, Di Gaudio, Urbinati, Sistini. A disp.: Favati, Capecchi, Benucci, Fossi, , . All.: Romei Maurizio
CASELLINA: Canonico, Bertaccini, Anghel, Quadrati, Troncale, Carcia, Lunghi, Secci, Cascio, Mazzi, Giannone. A disp.: Casillo, Bellieri, Bartolozzi, Sirica, Xhulaj, Nelli.

Domani altre due gare, Albereta San Salvi , Atletica Castello e Sporting Arno , Firenze ovest.








































Online il nuovo sito web www.aiaviareggio.com

L'AIA Viareggio Sezione Angelo Domenici ha il piacere di comunicarVi che è online il nuovo sito web www.aiaviareggio.com
Questo rinnovato sito fortemente ha lo scopo di trasmettere tutte le informazioni riguardanti la sezione AIA di Viareggio, i propri associati, il mondo arbitrale in generale, affinché sempre più giovani si avvicinino a questa disciplina fondamentale per il movimento calcistico. Tra le sezioni potrete trovare le news e gli eventi e poi tante informazioni utili e download preziosi come i referti di gara e la raccolta dei taccuini.
Inoltre, tutte le informazioni utili sul prossimo corso gratuito per diventare arbitri che inizierà il prossimo 15 settembre (locandina allegata). Per gli iscritti divisa, cartellini, taccuino, tuta, borsa e tessera federale FIGC, tutto gratuito. Potrete arbitrare le gare, ricevere un rimborso spese in denaro per ogni partita diretta, e assistere a tutte le partite dalla Serie A al settore giovanile.
Il corso è riservato a ragazzi e ragazze da 15 a 35 anni. Per gli studenti il corso da diritto a crediti formativi scolastici.

Il Presidente Avv. Brusco e il Consiglio Direttivo Sezionale

Parte la Scuola Calcio della Terranuova Traiana

Tutto pronto in casa Terranuova Traiana per l'apertura della Scuola Calcio biancorossa, che anche per quest'anno è stata riconosciuta Scuola Calcio Elite dal Coni e dalla Figc. L'attività, che si svolgerà presso i campi sportivi dello Stadio Comunale, del Parco Pubblico Attrezzato Tiziano Terziani di Terranuova Bracciolini e nella struttura polifunzionale SALUS (campo coperto, piscina e palestra), è aperta agli allievi nati tra il 2004 e il 2013, con l'intento di offrire ai ragazzi delle occasioni di gioco spontaneo da cui attingere esperienze motorie e morali significative, in modo tale da dare il miglior avviamento alla pratica del gioco del calcio, rispettando le diverse esigenze fisiologiche, psicologiche e pedagogiche di ciascun bambino. Il club di piazza generale Coralli comunica che domani, mercoledì 5 settembre, a partire dalle ore 17 presso lo stadio comunale Mario Matteini di Terranuova Bracciolini si terrà l'Open Day, una giornata in campo per ritrovarsi e giocare insieme prima dell'avvio ufficiale dell'attività. La manifestazione, una sorta di primo giorno di scuola, è aperta a tutti i bambini dai 5 ai 10 anni, sia ai già tesserati, sia in particolar modo a coloro che vogliono provare a cimentarsi con il gioco del pallone. All'iniziativa saranno presenti Alessio Grati, responsabile del settore giovanile del Terranuova Traiana, Luciano Sani coordinatore della Scuola Calcio terranuovese, i professori Maurizio Borgogni e Luca Pianigiani, rispettivamente direttore tecnico dei baby biancorossi e referente del Progetto Tirrenia Figc,Coni, oltre che tutti gli istruttori terranuovesi. Durante l'evento sarà possibile prendere tutte le informazioni inerenti l'attività proposta ed effettuare l'iscrizione tramite la segreteria del sodalizio guidato dal presidente Mauro Vannelli. A seguire alle ore 19 sarà offerto un piccolo rinfresco a tutti gli intervenuti.


Francesco Pianigiani
addetto stampa Asd Terranuova Traiana
e,mail : * francescopianigiani74@gmail.com francesco.pianigiani@e,distribuzione.com
www.terrranuovatraiana.it @asdterranuovatraiana

Presentazione delle squadre al Poggio a Caiano



E' arrivato il momento della presentazione, il giorno 3 settembre nel campo sportivo di via Granaio 100 , il vecchio impianto Martini, in una splendida cornice di pubblico, sono state presentate le nuove squadre del CSD 1909 Poggio a Caiano.
Sul terreno di gioco sono sfilate tutte le formazioni bianco celeste, dalla prima squadra che partecipa al campionato di Seconda Categoria fino ai Piccoli Amici per circa trecento iscritti.
A fare gli onori di casa il presidente Bruno Ballerini, dg Gabriele Borsacchi.
Sono intervenuti inoltre il Sindaco di Poggio a Caiano Francesco Puggelli, assessore allo sport Fabiola Ganucci. Un Poggio a Caiano che punta a consolidarsi sempre più ai vertici del calcio regionale con la conferma dei Juniores e degli Allievi nel campionato regionale.

Nuovo acquisto per la Butese Calcio



La Butese Calcio, in vista del prossimo inizio del campionato di Prima Categoria, comunica di essersi assicurata le prestazioni de calciatore Alessandro Nucci, classe 1992, che in passato ha vestito le casacche di Donoratico e, per molti anni, del Cascina.

.

MEMORIAL CORDISCHI, VINCONO LIVORNO, FIORENTINA, PONTEDERA E SESTESE



Altopascio, 4 settembre 2018 , Pioggia di goal per la Fiorentina, che vince per 15 a 1 contro il San Marco Avenza. Vissuta e giocata fino all'ultimo minuto la partita fra Pontedera e Venturina Calcio, finita poi 3 a 2 per i granata. Bene anche il Livorno, che ha piazzato 5 reti allo Sporting Arno, e la Sestese che ha chiuso per 3 a 1 l'incontro con la Poggibonsese.

Prosegue quindi la 24° edizione del Trofeo Memorial Cordischi, che giovedì 6 darà il via alle fasi eliminatorie, sempre allo stadio di Altopascio.

Nella giornata di oggi si incontreranno Pisa , Affrico (ore 17.30), Atletico Lucca , Maliseti Tobbianese (ore 18.45), Tau Calcio , Pontassieve (ore 20), Pistoiese , San Miniato Siena (ore 21.15). Domani, mercoledì 5, invece sarà la volta di Sestese , Venturina Calcio (ore 20) e Livorno , Fiorentina (ore 21.15).

Giovedì 6 settembre sarà interamente dedicato ai quarti di finale, per riprendere poi lunedì 10 con le semifinali e mercoledì 12 con le finali per quarto e terzo posto (ore 18.45) e la finalissima alle 21.


RISULTATI DI LUNEDÌ 3 SETTEMBRE


Livorno , Sporting Arno: 5 , 2. Marcatori Livorno: Pacifico (2 reti), Mogavero, Menicagli, Presta. Marcatori Sporting Arno: Nicolosi, Balducci.


Fiorentina , San Marco Avenza: 15 , 1. Marcatori Fiorentina: Ofoma (4 reti), Harder, Jendoubi (2 reti), Padilla (3 reti), Panconi (2 reti), Milli, Maggini, Bellini. Marcatori San Marco Avenza: Giromini.


Pontedera , Venturina Calcio: 3 , 2. Marcatori Pontedera: Del Bono, Ambrosio, Accordino. Marcatori Venturina: Castelli (2 reti).


Sestese , Poggibonsese: 3 , 1. Marcatori Sestese: Pelagatti, Mengozzi, Marchi. Marcatori Poggibonsese: Ammannati.



Clip Comunicare www.clipcomunicare.it Nadia Davini n.davini@clipcomunicare.it

La suddivisione delle società per i campionati provinciali

Ufficializzata, con il Comunicato Ufficiale del Comitato Regionale Toscana della Lega Nazionale Dilettanti, la suddivisione delle squadre assegnate alle Delegazioni Provinciali per i campionati di Terza categoria, Juniores, Allievi, Allievi B, Giovanissimi e Giovanissimi B.
Resi noti anche i nuovi calendari di Eccellenza e Promozione dopo la riammissione del Badesse Calcio
Il C. U. è scaricabile a crt toscana

Gli ottavi di finale al Memorial Meoni

Disputati i primi quattro ottavi di finale al Memorial Meoni organzizato dal Ponte Rondinella Marzocco.

I tabellini :
Settignanese,Casellina 8,0
SETTIGNANESE: Ugolini, Torniai, Monti, Esteban, Tongiani, Triki, Barbieri, Matei, Di Gaudio, Urbinati, Sistini. A disp.: Favati, Capecchi, Benucci, Fossi, , . All.: Romei Maurizio
CASELLINA: Canonico, Bertaccini, Anghel, Quadrati, Troncale, Carcia, Lunghi, Secci, Cascio, Mazzi, Giannone. A disp.: Casillo, Bellieri, Bartolozzi, Sirica, Xhulaj, Nelli. All.:
RETI: Fossi(Settignanese) Barbieri(Settignanese) Di Gaudio(Settignanese) Di Gaudio(Settignanese) Di Gaudio(Settignanese) Di Gaudio(Settignanese) Sistini(Settignanese) Di Gaudio(Settignanese)
Tau Calcio,San Piero A Sieve 4,0
TAU CALCIO: Ilie, Fiorentini M., Bindi, Goretti, Quilici, Marioni, Gigante, Fiorentini G., Ceraolo, Rocco, Tirinnanzi. A disp.: , Ceccarelli, Carmignani, Di Vita, Bartolini, Matacera, Vitrani. All.: Pucci Gabriel
SAN PIERO A SIEVE: Fusi, Pierli, Barreca, Bettini, Degli Innocenti, Buttau, Lapucci, Vezzi, Barracco, Paraschiv, Mei. A disp.: Penni, Vivoli, Orlandi, Pitzeri, , . All.: Crini Andrea
RETI: Aut.Pro Tau calcio(Tau calcio) Tirinnanzi(Tau calcio) Rocco(Tau calcio) Ceraolo(Tau calcio)
Albereta San Salvi,Atletica Castello 1,2
ALBERETA SAN SALVI: Lizzo, Mearini, Grassi, Salemme, Talluri, Aretini, Mugnaini, Enriquez, Pozzi, Martinez, Colombo. A disp.: Vadi, Baroncelli, Mazzocca, Jerlaianu, , Volpi, Targetti. All.: Zeroni Patrizio
ATLETICA CASTELLO: Orrei, Nigro, Molaro, Griffi, Orsi, Pinori, Ceccherini, Giorgetti, Nieri, Giacomini, Cesari. A disp.: , Bertela, Gimigliano, Fiacchi, Longo, Fiorelli, Matera. All.: Conti Leonardo
RETI: Lamtafah(Atletica castello) Molaro(Atletica castello) _(Albereta san salvi)
Sporting Arno,Firenze Ovest 1,0
SPORTING ARNO: Poggiolini M., Fabbri, Lucchesi, Mocci, Fermaka, Manzatu, Palillo, Salliu, Vacirca, Bruni, Merlini. A disp.: Lo Vasco, Marranci, Di Falco, Pacini Gaeta, Nencioni, Thioune . All.: Zecchi Leonardo
FIRENZE OVEST: Dapinguente, Haziri, Toccaceli, Di Cicco, Mazzoli, Baroncelli, Fabbian, Vettori, Pecchioli, Taoufik, Fineschi. A disp.: Daddi, Raugei, Gori, Grosso, Russo, Vancelli, Chionna. All.: Naldi Filippo
RETI: Lucchesi(Sporting arno)

Oggi
Cattolica Virtus , Poggio a Caiano ore 19.00
Belmonte Antella Grassina , Sorms S.Mauro ore 20.30

MEMORIAL CORDISCHI: PISA, TAU, ATLETICO LUCCA E PISTOIESE AI QUARTI


Altopascio, 5 settembre 2018 , Con le partite giocate ieri, martedì 4 settembre, hanno iniziato a definirsi i quarti di finale del 24esimo Trofeo Memorial Antonio Cordischi. Grazie ai successi di ieri infatti, Pisa, Tau calcio, Atletico Lucca e Pistoiese hanno ottenuto il pass per la fase a eliminazione diretta del torneo che si sta disputando allo stadio Fratelli Rosselli di Altopascio. Le sfide di questa sera tra Sestese e Venturina (20) e Livorno e Fiorentina (21:15) completeranno il quadro dei quarti di finale che si disputeranno tutti domani, giovedì 6 settembre.

La vincente della sfida tra Livorno e Fiorentina andrà a sfidare l'Atletico Lucca nella partita delle 17:30; alle 18:45 sarà poi la volta di Pontedera,Pistoiese; alle 20 i padroni di casa del Tau Calcio se la vedranno con la vincente di Sestese,Venturina; infine alle 21:15 la perdente della sfida tra viola e amaranto scenderà in campo contro il Pisa.

Il torneo riprenderà poi lunedì 10 con le semifinali e mercoledì 12 con le finali per quarto e terzo posto (ore 18:45) e la finalissima alle 21.


RISULTATI DI MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

Pisa , Affrico 2,0 Marcatori: Campani, Hamza

Atletico Lucca , Maliseti 11,0 Marcatori: Gabrielli (4), Freiha, Gaspari (2), Tessieri, Torcigliani, Cumani, Degli Innocenti

Tau Calcio , Pontassieve 6,0 Marcatori: Bargellini, Casani, Ferrucci, Vanni, Lari (2)

Pistoiese , San Miniato Si 9,0 Marcatori: Matteucci (2), Cecchi, Diodato, Malpaganti, Guasti, Sichi, Marini Grassi, Varveri.

foto Nucci

Duro comunicato in merito alla composizione dei gironi provinciali

Con la presente siamo a contestare la decisione del Comitato Regionale Toscana FIGC per l'inserimento della nostra società nei campionati provinciali di Livorno delle squadre Juniores ed Allievi. Per la decisione presa vorremmo conoscere il criterio utilizzato per tale decisione. Riteniamo altresì che non siano stati utilizzati gli strumenti indicati dagli Organi competenti quali la geograficità da rotazione.
Esistono realtà sportive che pur non avendo mai partecipato a campionati provinciali diversi da quelli di appartenenza e pur essendo logisticamente più vicini alla Provincia di Livorno non sono state prese in considerazione per la disputa dei campionati gestiti dalla delegazione FIGC di Livorno.
Vorremmo invece sottolineare che la società Fratres Perignano ha partecipato al campionato provinciale livornese nella stagione sportiva 2014/2015
La decisione di vederci inseriti nei campionati livornesi comporta enormi disagi soprattutto ai ragazzi e genitori che dovranno far rinunciare i propri figli a svolgere regolarmente l'attività sportiva per dare la giusta priorità alla frequenza scolastica. Tutto ciò creerà un pesante disagio a poter disputare un campionato da protagonisti come da nostra volontà senza considerare i costi di gestione delle trasferte onerosi non previsti in sede di pianificazione dei bilanci societari.
Per i motivi sopra esposti ritenuti da noi giusti e legittimi, attendiamo una risposta plausibile dal Comitato Regionale Toscano da poter giustificare ai genitori e ragazzi nostri tesserati.
Tutto ciò nel rispetto della equità e della trasparenza.
Se le motivazioni non saranno convincenti e plausibili, ci riserviamo di ricorrere ai mezzi di Giustizia Civile competenti per discutere il caso suddetto.
Consiglio Direttivo Fratres Perignano

Ufficio Stampa Fratres Perignano

Seconda edizione del Memorial Romeo Anconetani

Dopo un intensa estate che ha portato rivoluzioni in casa Pisa Ovest con l'arrivo in società di Stefano Cattani, Luca Giannini e Nevio Vinciarelli sempre sotto l'attenta regia di Stefano Garuti e del presidente del sodalizio di Porta a Mare Francesco Degl'Innocenti, si torna a parlare di calcio giocato con i primi impegni e i primi tornei pre,campionato che vedrà protagonista il Pisa Ovest. Dopo il grande successo dello scorso anno torna infatti la seconda edizione del Memorial Anconetani riservato alle categorie 2004,2005 che si disputerà presso i campi di Porta a Mare venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 settembre. Hanno dato adesione al Memorial nel ricordo del Presidentissimo nerazzurro due squadre professionistiche, il Pisa Sc appunto e la Pistoiese.
Poi il Livorno Academy, Pro Livorno ed Fc Ponsacco oltre naturalmente al Pisa Ovest guidato da mister Paolo Vajani che da due stagioni sta letteralmente battendo ogni record.
I ragazzini terribili si presenteranno al primo appuntamento stagionale al gran completo e sfideranno nella prima gara venerdì 7 settembre alle ore 18.30 il Livorno Academy. Nel girone A con il Pisa Ovest è in compagnia del Livorno Academy appunto e la Pistoiese. Nel girone B sono state inserite Pisa Sc Ponsacco e Pro Livorno. La finalissima del torneo è in programma domenica 9 settembre alle ore 19 sempre al campo sportivo di Porta a Mare. A seguire il tavolo delle premiazioni. Un torneo nato lo scorso anno a cui la nostra società tiene moltissimo , afferma Francesco Degl'Innocenti , ed è un occasione per ricordare il tanto amato Romeo Anconetani che ha portato con la sua competenza il Pisa Sc ai suoi più alti livelli.

Il Programma delle gare

Venerdì 7 settembre

ore 18.30 Pisa Ovest Livorno Academy
ore 19.15 perdente primo incontro , Pistoiese
ore 20 vincente primo incontro , Pistoiese

Sabato 8 settembre

Ore 18.30 Pisa Sc , Ponsacco
Ore 19.15 perdente primo incontro , Pro Livorno
Ore 20 vincente primo incontro , Pro Livorno

Domenica 9 settembre

Ore 19 Finalissima del torneo

Ufficio Stampa Pisa Ovest

I gironi dei campionati della Delegazione di Firenze


Dopo l'ufficializzazione dell'assegnazione alle Delegazioni delle squadre iscritte ai vari campionati provinciali, Firenze ha diramato la composizione dei gironi dei propri campionati.
I campionati provinciali di Firenze inizieranno il weekend del 15,16 settembre e quindi, a brevissimo, avremo anche i calendari.
I gironi sono consultabili sul sito della LND Toscana a partire da pagina 23

Memorial Cordischi - 2005 LIVORNO - FIORENTINA 1 - 1

Con le partite giocate ieri, mercoledì 5 settembre, si è chiusa la fase a gironi del 24esimo Trofeo Memorial Antonio Cordischi. Due le partite che si sono disputate allo stadio di Altopascio. Grazie allo 0,0 non privo però di emozioni contro il Venturina, la Sestese è riuscita a mantenere il secondo posto del gruppo B e ai quarti di finale affronterà i padroni da casa del Tau. Pareggio anche nel big match che vedeva di fronte Livorno e Fiorentina. Entrambe già qualificate per la fase eliminazione diretta, viola e amaranto si sono sfidate per il primo posto nel girone. Ne è venuto fuori un frizzante 1,1 che ha premiato la Fiorentina che chiude al primo posto il gruppo A in virtù della migliore differenza reti.

Tutti in programma oggi (6 settembre) i quarti di finale. Si parte alle 17:30 con Fiorentina , Atletico Lucca; si prosegue poi alle 18:45 con Pontedera , Pistoiese; alle 20, Tau , Sestese; chiude il quadro il derby Pisa , Livorno con inizio alle 21:15.

Il torneo riprenderà poi lunedì 10 con le semifinali e mercoledì 12 con le finali per quarto e terzo posto (ore 18:45) e la finalissima alle 21.


RISULTATI DI MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE

Venturina , Sestese 0,0

Fiorentina , Livorno 1,1 Marcatori: Durante, Di Paola.



Luca Dal Poggetto
l.dalpoggetto@clipcomunicare.it

Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it















L'organigramma dell'Atletico Cascina

A pochi giorni dall'inizio dei campionati provinciali di Pisa, con l'attività ormai già partita sia per il settore giovanile che per la scuola calcio, l'Atletico Cascina ufficializza l'organigramma della società :

Organico Atletico Cascina ASD

Presidente Sandro Castagna
Vicepresidente Andrea D'Angelo
Direttore Generale Giovanni Simoncini
Tesoriere Maurizio Mazzoni
Responsabile Centro Sportivo Giovanni Biasci
Responsabile Scuola Calcio Andrea Paoli
Responsabile Tecnico Marco Orsini
Direttore Sportivo Giovanissimi e Esordienti Simone Di Rita
Coordinatore Attività Scuola Calcio Stefano Cintoli
Team Manager Giovanissimi e Esordienti Tony Carresi
Segretario Daniele Scaramelli

Istruttori Giovanissimi 2004 Dario Giacomelli Paolo Giacomelli
Istruttore Giovanissimi B 2005 Andrea Tantussi
Istruttore Esordienti 2006 Jonny Vannini
Istruttori Esordienti 2007 Claudio Maffei Mauro Parenti
Istruttore Pulcini 2008 Andrea Telloli Gianluca Salomone
Istruttori Primi Calci 2010 Alessio Pantani Matteo Betti
Istruttori Primi Calci 2011 e Piccoli Amici 2012/2013 Giuseppe Ginetti Federica Galloni Giulia Pantani
Preparatore portieri Renato Pampana
Preparatore tecnico Manuel Simonetti
Preparatori motoria Luca Accorroni Giulia Pantani

PRIMA SQUADRA: ECCO LA ROSA E GLI OBIETTIVI DELLA STAGIONE


Soddisfazione e determinazione in casa Tau Calcio Altopascio per la nuova stagione che coinvolgerà la Prima squadra della società amaranto, impegnata nel campionato di Prima categoria.

Rosa, staff e obiettivi sono stati presentati ieri pomeriggio, mercoledì 5 settembre, all'Undici Undici di piazza Antelminelli a Lucca, durante un evento aperto al pubblico che ha coinvolto tifosi, giocatori, dirigenti, amici e sostenitori.

Dopo i saluti di Antonello Semplicioni e Manuel Vellutini, rispettivamente presidente e vicepresidente dell'Asd Tau Calcio Altopascio, che quest'anno ha deciso di prestare una maggiore attenzione alla Prima squadra, valorizzandone e sostendendone l'intero percorso così da offrire ulteriori alternative al settore giovanile, è spettato a Umberto Lenci, uno dei dirigenti della compagine di Prima categoria, delineare le novità e i traguardi dei prossimi mesi. «Abbiamo mantenuto gran parte del gruppo dello scorso anno , spiega , E, tra i nuovi, siamo riusciti a inserire i ragazzi che volevamo. Oggi possiamo dire di aver completato la squadra nel modo che avevamo stabilito e idealizzato a maggio scorso, nei ruoli e nella qualità che andavamo cercando. Vorremmo fare un bel campionato, domenica scorsa abbiamo iniziato con una vittoria per la prima partita di Coppa Toscana e questa è la spinta che serve. Veniamo da un campionato in cui abbiamo perso la finale dei play,off, quindi anche quest'anno vorremmo giocarcela fino alla fine. Ringrazio tutto il gruppo, i ragazzi, lo staff e i dirigenti e ringrazio anche Antonello Semplicioni e Manuel Vellutini che sempre più si stanno interessando alla Prima squadra».

Tra i nuovi troviamo Daniele Biggi dal Lammari; Matteo Paoletti, Emanuel Michelotti, Luca Daviddi dalla Lampo; Leonardo Vanni dallo Staffoli. Si aggiungono Sardelli (classe '99, ha fatto le giovanili nel Tau), Lenci (classe '98, dall'Aquila Sant'Anna), e Guidi (classe '98, anche lui ex Tau).

Ad allenare la squadra è Pietro Cristiani, con Paolo Venturini come vice e Davide Magni nel ruolo di allenatore dei portieri. Federico Secchiaroli come preparatore atletico, mentre Simonetta Incerpi è la fiosioterapista. Oltre a Emanuele Fabbri in qualità di dirigente accompagnatore, completano lo staff dirigenziale Umberto Lenci, Alessandro Del Carlo, Nicola Mazzoni, Mario Basili, Gianni Cecchini, Luca Bottaini e Umberto Degl'Innocenti.



ROSA. Balli, Emanuele Bertenni, Daniele Biggi, Fabio Biondi, Bruni, Casali, Luca Daviddi, Del Carlo, Fabio Del Sarto, Luca Giardini, Alessandro Guidi, Fabio Franceschi, Stefano Lenci, Maycol Lunardini, Emanuel Michelotti, Matteo Paoletti, Giacomo Pieri, Massimo Principe, Riccomini, Alessio Sardelli, Paolo Tognotti, Andrea Vanni, Leonardo Vanni, Alessandro Vannucci.




Luca Dal Poggetto
l.dalpoggetto@clipcomunicare.it

Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it

A.C. Bibbiena…il settore giovanile si presenta…


Bibbiena. Siamo alle porte della nuova stagione calcistica 2018/19, settore giovanili compresi.
E quando si parla di settori giovanili, l'A.C. Bibbiena non può mancare, essendo uno dei bacini più importanti a livello toscano sia numericamente che qualitativamente. Scopriamo quali sono i programmi e gli obbiettivi con la triade che organizza e gestisce sapientemente la poderosa macchina bibbienese, diventato da inizio stagione un quadrunvirato con l'arrivo nello staff di Mauro Zeghini.


D. M. Ceccherini…si riparte…siete pronti. Quante squadre al via per questa stagione ?
R. Siamo prontissimi! Abbiamo allestito delle rose secondo me competitivissime. Quella dei giovanissimi Elite è stata la più difficile da completare. Abbiamo inserito circa dieci giocatori nuovi provenienti da tutte le squadre del Casentino. Il lavoro più complicato spetta ora a Mister Andrea Tuzzi che dovrà amalgamare velocemente il gruppo. Per gli Allievi B Regionali di merito è stato più semplice. La rosa era già ottima e forte della salvezza raggiunta lo scorso anno nel difficile campionato Giovanissimi Elite. Abbiamo comunque aggiunto ben tre nuovi giocatori che sicuramente faranno comodo a Mister Rubetti per raggiungere la salvezza in un campionato che in provincia di Arezzo solo noi possiamo vantarci di avere. Per gli Allievi A, dopo la sfortunata retrocessione dell'anno scorso, il lavoro più complicato è stato quello di mantenere tutti i componenti della rosa ambiti da tutte le società della provincia. Non è stato difficile! Quello è un gruppo coeso e di grandissima qualità tecnica e morale ed in più guidato da un Mister di grandissima esperienza come Roberto Gnassi. Abbiamo perso qualche pedina ma è stata ben rimpiazzata da alcuni nuovi arrivi. Chi vorrà vincere il girone C dovrà certamente confrontarsi con i nostri 2002!
D. R. Chiarini, un resonto della stagione passata e una proiezione per la nuova ?
R. Lo scorso anno eravamo partiti con l'obbiettivo di mantenere le Categorie Elite in tutti i nostri Campionati , ce l'abbiamo fatta in 3 Categorie su 4 ( Juniores , Allievi B , Giovanissimi ) , mentre gli Allievi A , forse la Categoria dove ci sentivamo un po' più tranquilli , per una serie di circostanze negative che si sono accavallate durante l'anno , non ce l'hanno fatta . Abbiamo lottato fino all'ultimo minuto dell'ultima giornata , e non è un eufemismo perché in pieno recupero abbiamo colpito un palo interno che con un esito diverso ci avrebbe salvato .
Secondo la mia opinione abbiamo anche pagato anche il fatto che ci siamo giocati la salvezza con due ‘ corazzate' storiche di questi Campionati come Floria 2000 e Margine Coperta e …. si sa il blasone un po' di peso ce l'ha. Comunque abbiamo preso atto degli errori che sicuramente abbiamo commesso e cercheremo , con un po' più di fortuna , di non ripeterli .
Per cui andando sulla nuova stagione direi che l'obbiettivo è confermato , tenere le categorie Elite che abbiamo e cercare di fare un buon Campionato con gli Allievi A Regionali ( classe 2002 ) dove pensiamo di avere una squadra ben attrezzata .
D. G. Ceccarelli visto le tue esperienze professionistiche, cosa serve al Bibbiena per crescere ancora pur essendo una società dilettantistica ?
R. Come dici tu dobbiamo sempre ricordarci che siamo comunque una società dilettantistica, detto questo negli ultimi anni , ho percepito nelle persone che seguono attivamente questo club , la volontà di migliorarsi, investendo ancora di più sulla scuola calcio, con la ricerca di allenatori ancora più professionali per migliorare la qualità dell'insegnamento e quindi offrire un crescita maggiore ai nostri ragazzi; le strutture, è in atto il completamento di un campo per allenamento o le eventuali partite al centro sportivo di Bibbiena Stazione, piccoli passi che però dimostrano il desiderio di crescere. Sicuramente la possibilità di confrontarci con le migliori società dilettantistiche della toscana è uno stimolo non solo per i nostri ragazzi, ma certamente per tutti noi dirigenti. Se mi chiedi cosa manca per poter fare il salto di qualità, ti dico che la realizzazione di un campo in erba sintetica ci permetterebbe di migliorare ancora di più la qualità degli allenamenti soprattutto in inverno quando in casentino il clima rigido, spesso ci impedisce di poterci allenare nella maniera dovuta.
D. Manuele nell'anno passato è sfuggito per un punto il campionato Allievi Elite. Sarebbe importante poterlo riagganciare ? Come siete messi a questo riguardo ?
R. Con ben quattro squadre Elite avevamo messo in conto che qualcuna potesse fallire. È successo agli allievi A che a Bibbiena avevamo da ben 8 anni cioè fin dalla costituzione del campionato. Il rammarico più grande per questa sfortunatissima retrocessione è comunque quello di non poter far partecipare il gruppo 2002 al campionato Allievi Elite che avrebbero sicuramente meritato di fare. Erano stati proprio loro a regalare all'AC Bibbiena, Giovanissimi Elite e Allievi B Regionali di Merito e sicuramente avrebbero fatto la loro bella figura negli Allievi Elite. Il gruppo comunque è solido e forte, oltre che tecnicamente soprattutto dal punto di vista della personalità. Alla guida abbiamo rimesso un maestro quale Mister Gnassi… non dico niente per scaramanzia ma credo che ci siano tutte le premesse per fare un gran campionato!
D. Roberto, i rapporti con il Perugia ? Il ns. Pareggi come sta andando ? Lo sbocco verso il professionismo è ad un passo…quindi per chi vuole raggiungerlo ? Cosa serve secondo te ?
R. I rapporti con il Perugia proseguono alla grande , ci sono alcuni 2003 sotto osservazione che sono stati a fine stagione da loro per uno Stage e che saranno monitorati durante l'anno , oltre ad alcuni 2004 arrivati da poco di cui ci hanno già chiesto dettagliate informazioni. Per quanto riguarda Edoardo , il ragazzo si sta facendo valere alla grande , siamo già al terzo anno di conferma e tutti noi speriamo che il prossimo anno possa essere confermato per la Primavera del Perugia firmando il primo contratto da Professionista se non addirittura ….. ma fermiamoci qui e facciamogli un grosso in bocca al lupo . Se devo dare un consiglio a chi vuol provare a raggiungere l'obbiettivo professionistico direi ai ragazzi che , oltre all'aspetto tecnico , devono ascoltare e fidarsi dei consigli del Mister e delle persone che lo circondano ( uno per tutti Giorgio che è nel calcio da anni oltre ad a ver provato lui stesso tanti anni fa l'esperienza professionistica ) e ai genitori di ricordarsi che nella vallata del Casentino , in 50 anni di calcio , a giocare stabilmente in Serie A ( anche in squadre blasonate ) e in Nazionale ci è arrivato soltanto un calciatore ( Giaccherini , tra l'altro prodotto del nostro Vivaio ), per cui che lascino crescere sereni e lascino divertire i ragazzi senza dargli pressioni … poi quel che sarà sarà.
D. Giorgio, un messaggio per i ragazzi che che vogliono venire nell'A.C. Bibbiena. Cosa gli prospettate ? Ed uno ai genitori ?
R. Certamente ad oggi l'offerta per chi vuole ed ama giocare a calcio è interessante, i campionati giovanili a cui partecipiamo sono paragonabili a quello dei professionisti, gli allenatori che abbiamo selezionato sono altamente qualificati, questo binomio fa si che chi, con serietà e volontà affronta questo percorso con noi ha la certezza, di migliorare le sue capacità tecnico tattiche , di maturare un'esperienza che lo accrescerà anche dal punto personale poiché per affrontare questi campionati, occorre oltre l'entusiasmo anche la disponibilità al sacrificio e una buone dose di disciplina . In questi anni ho visto ragazzi che dopo il ciclo vissuto con noi è cresciuto notevolmente, la dimostrazione è che, chi non viene selezionato da squadre professionistiche viene cercato dalle migliori società dilettantistiche della provincia. Ai genitori non devo dire nulla, posso solamente consigliare loro di lasciare vivere l'esperienza sportiva ai propri figli in modo autonomo, e non come spesso accade come la propria, devono essere vigili nel capire se ci sono delle situazioni che possono turbare la serenità dei ragazzi e , a quel punto interpellare il dirigente di riferimento, ma non entrando mai in discussioni tecniche o tattiche che possono soltanto creare confusione ai loro figli.

Stefano Spadini


Pardini - 2003 MARGINE COPERTA - CAPEZZANO PIANORE 0 - 3

AL CAPEZZANO PIANORE IL TORNEO FEDERICO PARDINI
La stagione 2018/2019 dei Ragazzi del 2003 del Capezzano Pianore inizia da dove era terminata la stagione appena conclusa; ovvero da un successo rilevante. Infatti i ragazzi del neo Mister Fabrizio Baldini hanno messo a segno il primo sigillo stagionale vincendo il IX Memorial “Federico Pardini torneo organizzato dalla nostra società e riservato alla categoria Allievi 2003. Il 3,0 finale riportato ai danni del Margine Coperta la dice lunga sull'andamento della squadra. Una gara intensa vinta con saggezza grazie alla doppietta di Belluomini e singolo di Ratti. Vantaggio nel primo tempo in una frazione equilibrata dove il Margine Coperta ha sfiorato anche il pari, ma nell'occasione è stato bravissimo il difensore Billetta che salvava sulla linea a portiere battuto. Nella ripresa l'intensità dei nostri ragazzi ha portato al successo finale grazie ancora ad un gol di Belluomini e alla quarta rete nel torneo di Ratti. Al termine la premiazione delle squadre e dei premi speciali con la famiglia Pardini a fare gli onori di casa. Una bella manifestazione che si conclude con il ricordo particolare al giovane Federico prematuramente scomparso e onorato da tutti i presenti con un commosso minuti di raccoglimento. Di seguito i premi speciali assegnati ai protagonisti del Torneo:
Arbitro della finale Sig. Gravina della Sezione di Viareggio
Allenatore 2 classificato Sig. Marco Corrado del Margine Coperta
Allenatore 1 Classificato Sig. Fabrizio Baldini del Capezzano Pianore
Capocannoniere del torneo Andrea Noto del Margine Coperta con 5 reti
Miglior portiere del torneo Cristiano Rossi del Margine Coperta
Miglior Giocatore del Torneo Lorenzo ratti del Capezzano Pianore









La presentazione delle squadre dello Sporting Arno


Presentazione in grande stile a Badia a Settimo per tutto il settore giovanile e la scuola calcio dello Sporting Arno; giovedi 6 settembre, davanti ad un foto pubblico, è così iniziata ufficialmente la stagione 2018/2019 che vedrà le formazioni rosanero partecipare ai campionati regionali Elite.
Da oggi riparte il Settembre Rosanero; dopo la vittoria dello Sporting nel torneo riservato agli Allievi (in finale contro un ottimo Fucecchio sconfitto per 1,0 con reti di Fani), sono in programma le serate finali delle altre categorie.
Il programma prevede la gare degli Allievi B (7 settembre con finale Sporting Arno , Floria 2000), Giovanissimi (8 settembre con finale Sporting Arno , Aquila Montevarchi) e Giovanissimi B (9 settembre con finale Giov. Fucecchio , MArgine Coperta)





















Settima edizione di SocietaPiu

Riparte la meritocratica giunta alla sua settima edizione con pochi aggiustamenti nel regolamento in un format ormai collaudato che rispecchia abbastanza fedelmente l'andamento delle singole Società nel panorama regionale. Abbiamo aspettato fino all'ultimo giorno per pubblicare la classifica d'ingresso della nuova stagione per via dei ricorsi dovuti alle varie esclusioni dai campionati delle prime squadre e dei settori giovanili...sotto questo aspetto è stata un estate travagliata e non è ancora stata scritta la parola fine.
La classifica d'ingresso non ha nessuna valenza tecnica ma è piuttosto la sintesi del numero di campionati e del livello degli stessi ai quali una Società ha acquisito il diritto all'iscrizione. Si ricomincia da dove avevamo lasciato a Giugno: vale a dire con lo Scandicci in testa forte della sua Juniores Nazionale in aggiunta alle categorie èlite, appena dietro la sempre presente Sestese unica Società in Toscana a poter schierare quest'anno tutte le categorie èlite...seguono poi le più prestigiose Società a poche incollature e via via tutte le altre.
Saranno 15 i campionati interessati dalla classifica per un totale di 131 Società presenti a cui poi se ne aggiungeranno altre dalle coppe, dai tornei e dalle attività della scuola calcio.
Solamente 9 le Società presenti in tutte e quattro le categorie regionali(Juniores, Allievi, Allievi B e Giovanissimi); 7 le new,entry, alcune prestigiosissime...è il caso del Prato se ci sarà (uso il condizionale) capace di più di 40 campionati in serie C consecutivi; è senz'altro il caso della Polisportiva 90 vincitrice di 3 titoli regionali Juniores quando ancora la meritocratica non esisteva sotto l'egida Montale. Ritorna dopo 4 anni di assenza Il San Piero a Sieve nella categoria Juniores dove ha vinto un titolo regionale nel 2008.
Nella classifica generale degli ultimi sei anni è in testa la San Michele Cattolica Virtus, capace di primeggiare anche senza la Juniores; seguono Sestese, Scandicci e Tau(quartetto in fuga solitaria e staccatissima); al quinto posto si affaccia la rivelazione della scorsa stagione, vale a dire la Lastrigiana campione d'Italia Juniores, distante dal 4°posto circa 600 punti(facendo un rapido calcolo per rendere meglio l'idea, è come se avesse accumulato un ritardo di 100 punti a stagione).
Sabato 8 Settembre come da tradizione oramai consolidata, apre le danze la Juniores...buena stagione a todos!!!

Questa la classifica di partenza

REGOLAMENTO STAGIONE 2018/19

1) Società partecipanti:
in graduatoria possono accedere le Società dilettantistiche e di puro settore giovanile regolarmente iscritte FIGC che svolgono attività solo in Toscana; sono escluse le Società professioniste e chi svolge attività fuori regione. Verranno considerate tutte le attività promosse dal C.R.T. dalla L.N.D. e dal S.G.S. nel settore giovanile e nella scuola calcio a livello regionale; successivamente a livello nazionale per le aventi diritto. Basta partecipare a un solo campionato o torneo oppure festa regionale per potervi figurare.

2) La graduatoria è redatta tenendo conto di:
2.a) bonus di partecipazione a campionati regionali;
2.b) bonus di partecipazione ad altre attività regionali e nazionali;
2.c) punti ottenuti in classifica in ogni singolo campionato;
2.d) coefficienti aggiuntivi secondo il livello degli stessi;
2.e) coefficienti aggiuntivi nelle fasi nazionali;
2.f) bonus per ogni turno a eliminazione diretta superato;
2.g) POC(vedi art.9) per ogni turno a eliminazione diretta;
2.h) bonus per ogni titolo vinto;
2.i) penalità per ogni retrocessione avvenuta;
2.j) penalità per ogni rinuncia a campionato o coppa;
2.k) penalità per ogni esclusione a campionato o coppa;
2.l) sentenze del Giudice Sportivo Territoriale;
2.m) decisioni del Comitato Regionale Toscana;
2.n) decisioni della Lega Nazionale Dilettanti;
2.o) decisioni del Settore Giovanile e Scolastico.

3) Calcolo del punteggio nella classifica Meritocratica:
ogni volta vengono conteggiati(secondo parametri prestabiliti) tutti i punti ottenuti nei campionati e/o nelle altre attività promosse dal C.R.T. dalla L.N.D. e dal S.G.S. a cui una Società ha preso parte in una giornata e sommati(in alcuni casi sottratti) alle precedenti in modo da avere sempre la classifica aggiornata. La parità di punti fra due o più Società viene sempre considerata ex,aequo.

4) Posizione nella classifica Meritocratica:
al primo posto il punteggio più alto andando poi in ordine decrescente; nel caso di ex,aequo di due o più Società solamente per stilare la classifica provvisoria viene data la precedenza di posizione tenendo conto di questi parametri: a) maggior punteggio nella classifica generale; b) ordine alfabetico. Questo vale solamente per la classifica provvisoria durante la stagione ma non vale assolutamente per la classifica finale.

5) Classifica finale:
nella classifica definitiva di fine stagione saranno premiate le prime tre Società classificate; in caso di parità verranno premiate tutte fino a raggiungere il terzo posto assoluto tenendo conto di tutti gli ex,aequo. Se la meglio piazzata di puro settore giovanile non rientra nelle prime tre posizioni sarà premiata come Società miglior classificata di puro settore giovanile. Questo per dare un riconoscimento alle suddette Società che hanno un campionato in meno(Juniores) dove attingere punti. In caso di parità fra due o più Società meglio piazzate di puro settore giovanile non presenti nelle prime tre posizioni, avranno diritto tutte al premio in ex,aequo. In presenza di casi limite non contemplati dal regolamento ci riserviamo di esaminare ogni singolo caso.

6) Controversie:
di fronte a qualsiasi controversia(es. punti di penalità, gare sospese o rinviate, recuperi, spareggi ecc.) per stilare la classifica farà fede esclusivamente quanto riportato sui Comunicati Ufficiali del C.R.T della L.N.D e del S.G.S; potrebbe accadere di assegnare o togliere punti anche dopo la sentenza per un reclamo.

7) Variazioni e modifiche:
per ogni attività promossa(vedi torneo scuole calcio èlite), ripristinata, tolta o modificata(es. turni di andata/ritorno o solo andata per i tornei regionali) nella formula dal C.R.T. dalla L.N.D. o dal S.G.S della FIGC a stagione in corso ci riserviamo di aggiungerla, variarla o toglierla in graduatoria nel corso della stessa (dopo pubblicazione sui C.U.) indicando i nuovi parametri.

8) Passaggio al turno successivo:
nel caso di tornei dove la formula prevede il confronto diretto o triangolare (fasi naz.li, Tornei Reg.li e Coppe Cerbai, Play,off Juniores Naz, Galà Esord, Torneo èlite Esord.) viene assegnato un bonus per il superamento del turno(vedi singola cat.)più i Punti Ottenuti sul Campo(POC)(vedi art.9). Attenzione: nelle attività della scuola calcio sono assegnati i bonus ma non i POC.

9) Punti ottenuti sul campo(POC):
sono presenti solo quando c'è un passaggio di turno(confronto diretto oppure triangolare) che non sia di categorie appartenenti alla scuola calcio(Esordienti e Pulcini); ovvero oltre al bonus previsto vengono aggiunti anche i punti conseguiti sul campo premiando così chi supera il turno con risultati migliori rispetto ad altre qualificazioni più sofferte. Sono unificati i punti per ogni manifestazione(vedi art.30/k) anche quando nel confronto siano presenti Società di livello diverso(es. Tornei Reg.) ma differiscono per categoria(vedi articoli 30 e 31). Nelle fasi nazionali il valore dei POC viene raddoppiato(vedi art.30/l).

10) Spareggi per la vittoria o retrocessione in campionato:
nel caso che due o più squadre arrivino prime a pari punti il bonus vittoria del campionato viene assegnato solo alla vincente dello spareggio; nel caso di due o più squadre arrivate a quello per non retrocedere la penalità viene data solo alla perdente dello spareggio e i POC non saranno conteggiati in nessun caso.

11) Retrocessioni:
le squadre retrocesse subiscono una penalità che non viene tolta nonostante siano successivamente ripescate.

12) Penalizzazioni:
nella Meritocratica oltre i punti di penalità verranno addebitati anche i coefficienti aggiuntivi secondo il livello del campionato.

13) Rinunce:
la Società che non si iscrive a uno o più campionati subisce una penalità per ogni rinuncia.

14) Ritiro a campionato in corso:
rinunciando a stagione in corso a uno o più campionati(escluse cause di forza maggiore per le quali ci riserviamo una decisione ogni singolo caso) la Società subisce una penalità per ogni ritiro; secondo le decisioni del C.R.T. potrebbero essere tolti tutti o in parte i punti ottenuti fino al momento del ritiro compresi eventuali coefficienti aggiuntivi dei campionati.

15) Esclusioni e preclusioni:
la Società esclusa per qualsiasi motivo da uno o più campionati subisce una penalità per ogni esclusione o preclusione.

16) Esclusioni a campionato in corso:
venendo estromessi a stagione in corso da uno o più campionati, la Società subisce una penalità per ogni esclusione; secondo le decisioni del C.R.T. potrebbero essere poi tolti tutti o in parte i punti ottenuti fino al momento dell'esclusione compresi eventuali coefficienti aggiuntivi dei campionati.

17) Società promosse in èlite:
sono aventi diritto al bonus tutte le Società vincenti i campionati regionali Juniores, Allievi e Giovanissimi escluse le ripescate.

18) Società promosse nei regionali:
sono aventi diritto al bonus tutte le Società vincenti i campionati provinciali Juniores Allievi e Giovanissimi; escluse le promosse con “graduatoria secondaria aventi diritto e le ripescate.

19) Società promosse per meriti sportivi:
sono aventi diritto al bonus tutte le Società promosse per meriti sportivi nei campionati Juniores Nazionali dai campionati regionali èlite, regionali e provinciali escluse le ripescate.

20) Società di puro settore promosse negli Juniores Regionali dai campionati Allievi Regionali:
le Società di puro settore giovanile vincenti uno dei 4 gironi Allievi Regionali, acquisendo il titolo a partecipare al campionato Juniores Regionale, possono rinunciare senza incorrere in penalità perchè esercitano un proprio diritto; hanno inoltre diritto al bonus promozione la prima e unica volta in quanto titolo acquisito sul campo.

21) Società dilettanti promosse negli Juniores Regionali dai campionati Allievi Regionali:
le Società dilettanti che vincono uno dei 4 gironi Allievi Regionali, acquisendo il titolo a partecipare al campionato Juniores Regionale, hanno diritto al bonus tranne nei casi di essere già presenti in organico oppure di aver vinto il campionato Juniores Provinciale nella stessa stagione onde evitare doppio bonus promozione.

22) Società promosse negli Allievi fascia B di merito Regionale:
sono aventi diritto al bonus tutte le Società promosse con i seguenti requisiti(escluse le squadre già in organico): a)classificate nei primi quattro posti del campionato Giov.mi èlite b)in subordine le vincenti dei gironi B,C,D Giovanissimi regionali non si ha diritto al bonus in tutti gli altri casi.

23) Società promosse nei campionati professionisti:
se una Società viene promossa nei campionati Professionisti la sua posizione nella Meritocratica si congela; nel caso dovesse tornare nei campionati Dilettanti riparte dal punto della sospensione e non da zero.

24) Società provenienti dai campionati professionisti:
le Società ammesse al campionato Juniores Nazionale e/o in sovrannumero ai campionati giovanili regionali sono equiparate in tutto alle Società Dilettanti a partire dalla stagione in corso.

25) Società riammesse dopo ricorso:
nel caso una Società venga esclusa da una o più categorie regionali e successivamente reintegrata anche parzialmente dopo l'accoglimento del ricorso, ha diritto alla restituzione dei punti precedentemente tolti secondo quanto stabilito dalla sentenza.

26) Società con denominazioni e marchi simili:
non sono più cumulabili i punti fra due Società con matricole FIGC diverse anche se di fatto l'una è riconosciuta la naturale continuazione dell'altra in quanto adottano marchi e colori sociali simili se non uguali e i calciatori tesserati fanno un percorso uguale a quello di altri tesserati della stessa categoria in unica Società. Ci riserviamo di esaminare ogni singolo caso.

27) Società inattive:
se una Società si dichiara inattiva automaticamente rinuncia alle iscrizioni ai campionati; subirà una penalità per ogni rinuncia ai quali la suddetta Società aveva titolo a partecipare. La sua attuale posizione nella Meritocratica si congela; al ritorno all'attività riparte dal punto della sospensione e non da zero.

28) Fusioni:
ratificata ufficialmente la fusione si entra in graduatoria con la nuova denominazione solo se il C.R.T. o la L.N.D. la inseriscono nella composizione organici campionati regionali e/o nazionali e le Società preesistenti non figureranno più. La neonata Società rileverà dalle stagioni precedenti il punteggio più alto e non la somma delle singole Società che hanno aderito alla fusione.

29) Scissioni:
qualora una Società nata da una fusione decida di ridividersi rimane in organico regionale e/o nazionale (se approvato dal C.R.T. e/o dalla L.N.D.) chi detiene il titolo sportivo conservando il punteggio acquisito. L'altra o le altre Società aderenti la fusione se presenti precedentemente nella Meritocratica avranno avuto diritto alla sospensione della loro posizione antecedente. Al momento del loro ritorno in organico regionale e/o nazionale potranno tornare in possesso del punteggio precedente e non ripartire da zero adottando denominazione colori sociali e logo simili alla vecchia Società esistente prima della fusione.

30) Parametri punti generali:
30.a) Promozioni in èlite
20 punti per ogni avente diritto(vedi paragrafo 17)

30.b) Promozioni nei regionali
15 punti per ogni avente diritto(vedi paragrafo 18)

30.c) Promozioni di merito sportivo
10 punti per ogni avente diritto(vedi paragrafo 19)

30.d) Promozioni negli Juniores reg. dai campionati Allievi reg.
10 punti per ogni avente diritto(vedi paragrafi 20/21)

30.e) Promozioni nel girone di merito regionale Allievi B
10 punti per ogni avente diritto(vedi paragrafo 22)

30.f) Rinunce iscrizioni campionati
,20 punti per ogni rinuncia(vedi paragrafo 13)

30.g) Ritiri a stagione in corso
,30 punti per ogni rinuncia più eventuali punti conquistati nella manifestazione e coefficienti aggiuntivi(vedi paragrafo 14)

30.h) Esclusioni e preclusioni dai regionali
,30 punti per ogni esclusione o preclusione(vedi paragrafo 15)

30.i) Esclusioni a stagione in corso
,40 punti per ogni esclusione più eventuali punti conquistati nella manifestazione e coefficienti aggiuntivi(vedi paragrafo 16)

30.j) Classifica d'ingresso o bonus di partecipazione
12 punti per iscrizione a campionato Juniores nazionale
10 punti per ogni iscrizione a campionato èlite
8 punti per iscrizione campionato Allievi B di merito regionale
6 punti per ogni iscrizione a campionato regionale

30.k) Punti ottenuti sul campo (POC)
3 punti per la vittoria
1 punto per il pareggio
0 punti per la sconfitta

30.l) Punti ottenuti sul campo(POC) nelle fasi nazionali
6 punti per la vittoria
2 punti per il pareggio
0 punti per la sconfitta

31) Parametri punti per categoria:
31.a) Juniores Nazionali(gironi interregionali)
2 punti per ogni punto fatto in campionato
70 punti per la vittoria del girone(accesso agli ottavi nazionali)
5 punti per l'accesso play,off
8 punti per l'accesso alla finale play,off + POC
15 punti vittoria play,off(accesso ai sedicesimi nazionali)+POC
5 punti per l'accesso agli ottavi naz.+POC
10 punti per l'accesso ai quarti naz.+ POC
20 punti per l'accesso alle Final Four + POC
30 punti per l'accesso in finale naz.+ POC
150 punti per il titolo nazionale + POC

31.b) Juniores Regionali d'elite(girone A)
1,5 punti per ogni punto fatto in campionato
80 punti per il titolo regionale(accesso agli ottavi nazionali)
10 punti per l'accesso ai quarti naz.+ POC
15 punti per l'accesso in semifinale naz.+ POC
25 punti per l'accesso in finale naz.+ POC
150 punti per il titolo nazionale + POC
3 punti per l'accesso in coppa reg.(dal 2° al 5°posto)ottavi
5 punti per l'accesso ai quarti reg.+ POC
7 punti per l'accesso alle semifinali reg.+ POC
10 punti per l'accesso alla finale reg.+ POC
20 punti per la vittoria coppa reg.+ POC
,10 punti in caso di retrocessione(dal 14° al 16° posto)

31.c) Juniores Regionali(gironi B,C,D)
1 punto per ogni punto fatto in campionato
30 punti per la vittoria del girone+(promozione in èlite)
5 punti per la vincente il triangolare di Supercoppa
3 punti per l'accesso in coppa reg.(dal 2° al 5°posto)ottavi
5 punti per l'accesso ai quarti reg.+ POC
7 punti per l'accesso alle semifinali reg.+ POC
10 punti per l'accesso alla finale reg.+ POC
20 punti per la vittoria coppa reg.+ POC
,10 punti in caso di retrocessione(dal 13° al 16° posto)

31.d) Allievi Regionali d'elite(girone A)
1,5 punti per ogni punto fatto in campionato
80 punti per il titolo regionale(accesso alle qualif.nazionali)
20 punti per l'accesso alle Final Six + POC
40 punti per l'accesso alla finale naz.+ POC
150 punti per il titolo nazionale + POC
3 punti per l'accesso in coppa reg.(dal 2° al 5°posto)ottavi
5 punti per l'accesso ai quarti reg.+ POC
7 punti per l'accesso alle semifinali reg.+ POC
10 punti per l'accesso alla finale reg.+POC
20 punti per la vittoria coppa reg.+ POC
,10 punti in caso di retrocessione(dal 14° al 16° posto)

31.e) Allievi Regionali(gironi B,C,D)
1 punto per ogni punto fatto in campionato
30 punti per la vittoria del girone+(promozione in èlite)
5 punti per la vincente il triangolare di Supercoppa
3 punti per l'accesso in coppa reg.(dal 2° al 5°posto)ottavi
5 punti per l'accesso ai quarti reg.+ POC
7 punti per l'accesso alle semifinali reg.+ POC
10 punti per l'accesso alla finale reg.+ POC
20 punti per la vittoria coppa reg.+ POC
,10 punti in caso di retrocessione(dal 13° al 16° posto)

31.f) Allievi fascia B di merito Regionali
1 punto per ogni punto fatto in campionato
70 punti per la vittoria del campionato(titolo regionale di cat.)
,10 punti in caso di retrocessione(dal 13° al 16° posto)

31.g) Coppa Cerbai Allievi fascia B
15 punti per ogni partecipante
5 punti per l'accesso alle semifinali + POC
10 punti per l'accesso in finale + POC
20 punti per la vittoria + POC

31.h) Giovanissimi Regionali d'elite(girone A)
vedere Allievi Regionali d'elite(girone A)

31.i) Giovanissimi Regionali(gironi B,C,D)
vedere Allievi Regionali(gironi B,C,D)

31.j) Coppa Cerbai Giovanissimi fascia B
15 punti per ogni partecipante
10 punti per l'accesso alle semifinali + POC
20 punti per l'accesso in finale + POC
30 punti per la vittoria(titolo regionale di cat.)+ POC

31.k) Galà Regionale Esordienti
5 punti per le semifinaliste
7 punti per le finaliste
10 punti per la vincente

31.l) Torneo under 12 fair,play èlite 9vs9
5 punti per ogni partecipante(fase provinciale)
3 punti per l'accesso alla fase interprovinciale
5 punti per l'accesso alla fase regionale
10 punti per l'accesso alla fase interregionale(titolo regionale)
15 punti per l'accesso alla Festa Nazionale
25 punti per la vittoria alla Festa Nazionale(titolo nazionale)

31.m) Festa Regionale Esordienti A fair,play
10 punti per ogni partecipante

31.n) Festa Regionale Esordienti B 9vs9
10 punti per ogni partecipante

31.o) Festa Regionale Sei bravo a… cat. Pulcini 3°anno
10 punti per ogni partecipante
20 punti per la vincente fase reg.le(accesso alla Festa Naz.le)
40 punti per la vincente Festa Nazionale


a cura di Luca Erico

MEMORIAL CORDISCHI: ECCO LE SEMIFINALISTE


Livorno , Pistoiese (lunedì) e Tau , Fiorentina (martedì) definiranno le due finaliste della 24esima edizione


Altopascio, 7 settembre 2018 , Saranno Livorno , Pistoiese e Fiorentina , Tau le due semifinali del 24esimo Trofeo Memorial Antonio Cordischi, in programma lunedì 10 e martedì 11 settembre. Questo l'esito dei quarti di finale che si sono disputati ieri, giovedì 6 settembre, allo stadio di Altopascio.

Un bel risultato per la squadra di casa, unica non 'pro' del lotto ad aver raggiunto le semifinali, che ha superato con un netto 3,1 la Sestese. Bene anche il Livorno che fa suo il derby con il Pisa con un 3,0 che non ammette repliche. Sul velluto la Fiorentina che supera di slancio l'Atletico Lucca per 7,0. Infine, completa il quadro la Pistoiese che batte 2,0 il Pontedera.

Breve pausa adesso per il Cordischi dopo 8 giornate di partite consecutive. I riflettori sullo stadio di Altopascio torneranno ad illuminarsi lunedì con la prima delle due semifinali: Livorno,Pistoiese. Il giorno successivo, martedì 11 settembre sarà invece la volta di Tau , Fiorentina.

Le finali per il terzo e quarto posto e primo e secondo posto si disputeranno invece entrambe mercoledì 12 settembre rispettivamente alle 18.45 e alle 21.



Questi i tabellini dei quarti di finale:



Livorno , Pisa 3,0 Marcatori: Costanzi, Mogavero, Presta

Tau Calcio , Sestese 3,1 Marcatori: Taccini, Lari, Maurelli

Fiorentina , Atletico Lucca 7,0 Marcatori: Zhupa(2), Ofoma (2), Milli, Padilla, Bologna

Pontedera , Pistoiese 0,2 Marcatori: Varveri, Petrucci



Luca Dal Poggetto

l.dalpoggetto@clipcomunicare.it
Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it

-Memorial Galati TAU CALCIO - SESTESE 2 - 1


Vittoria in rimonta del Tau Calcio nella finale del Torneo Galati a Sesto Fiorentino; sconfitti per 2,1 i padroni di casa della Sestese in una gara che era un antipasto di una delle classiche del prossimo campionato regionale Elite che partirà il 23 settembre.
I rossoblu della Sestese sono passati in vantaggio con Nuti e sono riusciti a portare a termine la prima frazione di gioco in vantaggio; un rigore calciato da Quilici e la rete di Tirinnanzi (scappato sulla fascia destra ha superato l'estremo difensore rossoblu con un diagonale preciso), arrivato al Tau dalla Fortis Juventus, hanno permesso al Tau di ribaltare il risultato e vincere il trofeo.






































































Memorial Allodi FIORENTINA - CITTA DI PONTEDERA 1 - 0


Il Trofeo Allodi, classico appuntamento precampionato per la categoria Giovanissimi, è conquistato dalla Fiorentina, vittorioso nella finale per ,0 contro il Città di Pontedera.
Partita equilibrata nella prima frazione di gioco con il Pontedera più pericoloso con un paio di occasioni con il portiere viola, Di Bonito, sempre attento.
L'episodio che decide la gara accade all'inizio della ripresa; Paciotti conquista palla e lascia partire un tiro dal limite dell'area che porta in vantaggio la Fiorentina.
Dopo il vantaggio viola, la partita è più intensa e combattuta; il Pontedera prova a raddrizzarla ma la Fiorentina, si copre bene e gioca di rimessa, arrivando al fischio finale senza grandi affanni.
Da segnalare che i portieri della finale erano Di Bonito e Borghini, entrambi protagonisti la scorsa stagione della vittoria della rappresentativa provinciale di Livorno nel Trofeo Marco Orlandi.














Parte l'avventura della Sinalunghese Giovanissimi


Inizia l'avventura anche per i Giovanissimi A classe 2004 che parteciperanno al campionato regionale nel Girone C toscano, un girone molto impegnativo composto da sedici squadre a maggioranza fiorentine

Sinalunga , Sette nuovi giocatori sono entrati a far parte della rosa completa composta da ventuno elementi guidati da mister Michele Biagianti. Un gruppo ben affiatato, in preparazione dal 20 agosto con sedute mattutine e pomeridiane e un'amichevole già disputata a Cortona. Intervallerà l'attuale preparazione pomeridiana una partita con gli Allievi B e il gruppo poi si scontrerà anche, in amichevole con i pari età, domenica prossima a Castiglion Fiorentino e a metà settimana a Sanfatucchio.

Niente di ufficiale invece per la data di inizio del campionato provinciale dei Giovanissimi B classe 2005 guidati da mister Lionel Mathias Manso, in preparazione ogni mattina dal primo di settembre per due settimane consecutive. Anche in questa squadra sono stati integrati cinque nuovi elementi in vista di un eventuale prossimo Campionato Regionale e sono già state fissate alcune amichevoli prima dell'inizio del campionato.



Uc Sinalunghese
Via Ezio Giannini 1 , Sinalunga
www.ucsinalunghese.it
ucsinalunghese@virgilio.it

Ufficio Stampa: Valdichiana Media
ufficiostampa@lavaldichiana.it
www.valdichianamedia.com

I calendari dei campionati della Delegazione di Firenze


Dopo l'ufficializzazione della composizione dei gironi dei campionati provinciali, la Delegazione di Firenze ha provveduto a diramare i calendari.
I campionati provinciali di Firenze inizieranno il weekend del 15,16 settembre.
I calendari, che inseriremo a breve su campionando.it, sono consultabili sul sito della LND Toscana

JUNIORES REGIONALI ELITE PROLIVORNO SORGENTI - AFFRICO 3 - 0

Primo impegno casalingo per la formazione del riconfermato Attanasio, che ospita sul campo
principale in erba, la formazione neopromossa dell'Affrico.
Ritmi alti fin da subito con la ProLIvorno che conquista una punizione sulla trequarti di sinistra, palla calciata bassa e respinta dalla difesa che riparte in contropiede, serie di tentativi di cross con la difesa che riesce sempre a ribattere. Al 4' punizione dalla laterale sinistra per l'Affrico, palla lunga che arriva sul versante di destra, nuovo cross e palla deviata in angolo. Sulla battuta dal corner la Pls conquista palla e si propone in avanti conquistando una punizione sui 22mt. Si incarica della battuta Bernardoni, sinistro centrale che Franceschini blocca in facile presa. Al 9' affondo sull'out di destra di Sainati che crossa troppo sul portiere che blocca in presa. Al 12' punizione sulla 3/4 di destra per l'Affrico, palla in area, difesa attenta che libera. Al 16' ancora Pls in avanti, Leoni riceve palla in profondità sulla sinistra, si libera del marcatore e mette una palla tagliata in area, un difensore respinge sui piedi di un compagno che ribatte tra le braccia di Franceschini. Al 17' punizione sull'out di sinistra per l'Affrico e giallo per Giachetti, palla messa in mezzo, Catastini in uscita alta subisce fallo. Al 21' palla filtrante per Leoni che entra in area per vie centrali e viene atterrato al momento di concludere. Rigore e giallo per Moschini. Bernardoni non sbaglia e porta in vantaggio la ProLivorno. Pronta la risposta dell'Affrico che conquista un calcio
di punizione sul vertice destro dell'area, palla calciata verso sinistra, cross immediato e conclusione sopra la traversa. La partita è molto combattute con continui cambi di possesso ma
nessuna occasione per impensierire i due portieri. Al 41' un intervento scomposto di Filippi viene sanzionato col giallo dal signor Marranchelli. Due minuti dopo iniziativa di Giovannoni che da destra si libera e crossa, Filippi leggermente più avanti della palla, tenta la conclusione in rovesciata, fuori. Dopo 1 minuto di recupero l'intervallo.
Si riparte con Petrini al posto di Bartolozzi nell'Affrico. Parte subito in avanti la formazione ospite che pressa alto mettendo in difficoltà la difesa della Pls che perde palla nel disimpegno,
conclusione immediata altissima. Al 3' Leoni pescato alto a sinistra tenta di saltare un avversario che si salva in fallo laterale. Palla ancora a Leoni che tenta una conclusione sporca la palla arriva a Bernardoni che si gira benissimo ed incrocia col sinistro sfiorando il palo alla sinistra di Franceschini. Primo cambio per Attanasio, Pilato rileva Marchetti. Il 2002 all'esordio si mette al centro della linea difensiva a far coppia con Giachetti e Bani passa a destra.
Al 14' angolo da sinistra per la Pls, Franceschini esce e di pugno anticipa un avversario pronto a
colpire. Ci prova Ottanelli che da destra conclude in diagonale mancando il bersaglio. Altro cambio per Gori, esce Bussotti rilevato da Cosmi. Al 18' Bernardoni salta più in alto del suo avversario spizzando la palla per Leoni che di sinistro lascia partire un fendente che si insacca sul palo lungo. Davvero un gran bel gol per il numero 9 in maglia verde. in occasione del gol viene ammonito Vannozzi per proteste. Forte del 2 a 0 la Pls continua a spingere. Bernardoni apre per
l'inserimento di Bani che rientra sul sinistro e calcia a lato. Risponde Cosmi che dal limite
conclude a lato. Esce Leoni che lascia il posto a Casalini. Ancora mano al giallo per Marranchelli
che sanziona Tamburini per un intervento falloso. Gori effettua 2 cambi in contemporanea, fuori
Moe e Tamburini dentro Nardi e Sepe. Al 77' Filippi viene punito con il secondo giallo e viene
espulso, Pls in 10. Attanasio chiama Figaro e manda in campo Canterini. Punizione da destra per la Pls, palla in area e Bani di testa segna il 3 a 0. Attanasio toglie Giovannoni e inserisce
Ramacciotti. Gori risponde con Macchioni per Giovannardi. La ProLivorno si compatta e chiude gli spazi alle residue velleità degli ospiti, che ci provano dalla distanza. Attanasio si gioca l'ultimo cambio mandando in campo DiStefano per Bernardoni. L'arbitro segnala 5' di recupero. Al 3' di recupero l'Affrico conquista una punizione dal limite, Macchioni calcia sulla barriera. Finisce qui con la netta vittoria dei ragazzi di Attanasio.
Elio Brilli

Pls,Affrico: 2,0
ProLivorno: Catastini, Marchetti(56'Pilato), Consani, Bani, Giachetti, Figaro(78'Canterini), Filippi, Sainati, Leoni(71'Casalini), Bernardoni(88'DiStefano), Giovannoni(81'Ramacciotti. A disp. Stefanelli, Simeone. Allenatore: Attanasio Alessandro.
Affrico: Franceschini, Moe(76'Nardi), Vannozzi, Bortolozzi(46'Petrini), Moschini, Bongini, Ottanelli, Bussotti(62'Cosmi), Farulli, Giovannardi(82'Macchioni), Tamburini(76'Sepe). A disp. Ioseliani,
Fiorini, Capizzani. Allenatore: Gori Filippo.
Marcatori: 22' Bernardoni su rigore, 63' Leoni, 78' Bani.
Arbitro: Marranchelli Luigi di Pisa
























JUNIORES REGIONALI ELITE URBINO TACCOLA - PORTA ROMANA 2 - 2

In un caldo pomeriggio di fine estate inizia il campionato degli juniores di Elite
le nuove formazioni di Urbino Taccola e Porta Romana si sono affrontate a viso aperto in una partita vibrante piena di emozione, che ha appagato sicuramente gli spettatori presenti, con un dodicesimo giocatore in campo, il vento, che imparzialmente ha favorito prima l'una e poi l'altra squadra.
Parte bene il Porta Romana che cerca di imporre il proprio gioco, ma ben presto i ragazzi dell'Urbino Taccola riescono a mettere in difficoltà la retroguardia avversaria, al 7° di gioco una punizione di Selmi, ottimamente battuta dalla trequarti si stampa sul palo interno finendo poi alle spalle di Geneletti che pur allungandosi non può evitare il gol.
Il Porta Romana cerca la reazione ma sia Pisciotta che Niscola non trovano il tiro giusto, l'Urbino Taccola, complice il vento, spinge sia da destra che da sinistra schiacciando gli avversari le occasioni iniziano a fioccare prima Matteoni poi Cibeca vanno vicini al raddoppio mentre Gulisano imperversa su tutto il campo alla mezz'ora sull'ennesimo attacco un tiro ravvicinato impatta su Silli che deviando la sfera inganna l'incolpevole Geneletti, portando a 2 le reti di vantaggio per l'Urbino Taccola, Torri su punizione Niscola e Aragoni su azione cercano di accorciare le distanze e sul finire di tempo è la traversa a fermare il colpo di testa di Azzarri finisce il tempo con i ragazzi di Mister Giuntini meritatamente in vantaggio.

Nel secondo tempo i ragazzi di Massai entrano con altro piglio e si capisce che è appunto il vento a giocare un fattore determinante, subito Carrai dalla sinistra ad impensierire la difesa che ora non appare cosi sicura al 54° minuto ruba palla Pisciotta che calcia battendo Filippelli con un rasoterra, il gol da nuova verve ai ragazzi di Mister Massai che ora giocano in maniera fluida la spinta aumenta ed al 68° minuto Aragoni dalla sinistra si accentra e dal limite lascia partire un destro che si insacca all'angolino alto pareggiando il punteggio, l'inerzia della partita appare in mano al Porta Romana che però non riesce a trovare il gol del vantaggio nel finale prova un ultimo guizzo l'Urbino Taccola ma Geneletti si fa trovare pronto e respinge ogni insidia.

Finisce la gara con un giustissimo pareggio con l'applauso della tribuna per l'ottimo spettacolo concesso.

Migliore in campo URBINO TACCOLA : GULISANO

Migliore in campo PORTA ROMANA : ARAGONI

Commento di : amos63

FC PONSACCO, AL VIA ANCHE LA STAGIONE DEL SETTORE GIOVANILE

LA PRESENTAZIONE UFFICIALE. TUTTE LE ROSE

Presenti anche il capitano Gianluca Doveri e il bomber Cristian Brega insieme al presidente Donati, all'ad Buonfiglio e al diesse Luperini. Il saluto del Sindaco Francesca Brogi

Ponsacco, sabato 8 settembre 2018 , Su il sipario anche sulle giovanili rossoblù. Con tanto di presentazione ufficiale allo stadio andata in scena venerdi sera al Comunale di via della Rimembranza: una per una sono salite sul palco tutte le formazioni del vivaio dell'Fc Ponsacco davanti ad una nutrita cornice di pubblico fra genitori, parenti, amici e tantissimi tifosi e appassionati. Sei in tutto le squadre ai nastri di partenza della prossima stagione per un totale di circa 110 calciatori tesserati: ci sono gli Juniores nazionali di mister Menichilli che sabato 15 inizieranno ufficialmente il campionato ospitando il Viareggio e gli Allievi regionali affidati a Federico Tolomei, icona del calcio ponsacchino, gli Allievi B del tecnico Maurizio Londi, i Giovanissimi guidati dall'ex bandiera del Pisa Emiliano Niccolini e le due formazioni dei Giovanissimi B di cui si occuperanno l'altro ex nerazzurro Federico Balestri insieme a Giacomo Ercoli e Samuele Sammuri. A salutarli in quella che è stata una grande festa d'inizio stagione con tanto il Sindaco Francesca Brogi, capitan Gianluca Doveri, il bomber Cristian Brega e i vertici dell'Fc Ponsacco 1920 quasi al gran completo: dal presidente Massimo Donati all'amministratore delegato Walter Buonfiglio fino al direttore sportivo Andrea Luperini e al direttore organizzativo Fabio Taccola.

Di seguito le rose di tutte le formazioni giovanili rossoblù e lo staff dirigenziale.

Juniores nazionale (2000,2001). Portieri Marco Bartolozzi, e Massimiliano Betti; difensori: Aniello Marco Accardo, Liam Buonfiglio, Luca Fontanelli, Filippo Macchi, Niccolò Poggianti e Nicolò Toscano; centrocampisti: Stefano Fiore, Michele Gemignani, Tommaso Giuntini e Andrea Meini; attaccanti: Andrea Altemura, Leonardo Belli, Massimo Faustini, Lorenzo Lazzeretti e Ayman Malik. Allenatore: Donatello Minichilli. Dirigenti accompagnatori: Giovanni Vestri e Moreno Giorgi.

Allievi regionali (2002). Portieri: Antony De Lucia, Gianluca Lenzini; difensori: Alessandro Campani, Maurizio Gherardi, Lorenzo Grassini, Giuliano Kertusha, Andrea Matteucci, Edoardo Monti e Alberto Santini; centrocampisti: Tommaso Arzilli, Matteo Bertolini, Monsef El Mottaki, Giacomo Fogli, Gabriele Maenza, Guido Marconcini, Mattia Masini e Alessandro Bianco. Attaccanti: Sonid Balla, Gianluca Bini, Giulio Di Benedetto e Tommaso Pedani. Allenatori: Federico Tolomei e Roberto Gennai. Dirigenti accompagnatori: Claudio D'Anniballe, Alessandro Belcari e Massimo Arzilli.

Allievi B (2003). Portieri: Massimo Botarelli e Andrea Fasano; difensori: Matteo Ferrucci, Alessandro Guidi, Luca Menicagli, Edoardo Morelli e Kemal Rustemi; centrocampisti: Andrea Di Michele, Tommaso Ercoli, Mbaye Fall, Luciano Gialdini, Flavio Kazazi, Matteo Milanesio e Niccolò Paolicchi; attaccanti: Lorenzo Badalassi, Gabriele Martorana e Samuel Ofoma. Allenatore: Maurizio Londi. Dirigenti accompagnatori: Michele De Lucia e Ferrero Gennai.

Giovanissimi (2004). Portieri: David Giuntini e Filippo Matteoli; difensori: Lorenzo Baldini, Sebastiano Barsottini, Emanuele Ferrera, Andrea Guerrini, Carlo Alberto Orsini e Davide Tolomei; centrocampisti: Matteo Campinoti, Marco Ciampi, Niccolò Ercoli, Marco Gliatta, Filippo Iginetti, Samuele Lilla, Matteo Nencioni e Kevn Uruci; attaccanti: Niccolò Ciampi, Thioub Fallou e Federico Sbrana. Allenatore: Emiliano Niccolini. Dirigenti accompagnatori: Mario Gliatta e Massimo Martini.

Giovanissimi B (2005). Portieri: Salvatore Esposito, Mattia Hysa, Enrico Taccetti e Gioele Tufanio; difensori: Elisa Casalini, Andrea Kume, Alessio Mannis, Andrea Pompameo, Paolo Quarratesi, Gregorio Rossi, Tommaso Sardi e Tommaso Tolomei; centrocampisti: Emanuel Aquilino, Dario Belcari, Matteo Bigazzi, Nicola Corucci, Vittorio Noccetti e Flori Uruci. Attaccanti: Francesco Ambruoso, Jose Manuel Martinez, Julio Murgioni, Francesco Rizzo e Gabriele Vannozzi. Allenatori: Federico Balestri, Giacomo Ercoli e Simone Sammuri. Dirigenti accompagnatori: Agim Hysa.

Dirigenti. Presidente settore giovanile: Fausto Macchi; direttore sportivo Riccardo Lensi; direttore tecnico: Iacopo Balestri; segretaria: Silvia Morelli; massaggiatore Juniores: Giorgio Mariancini.



Nella foto: il nutrito gruppo dei Giovanissmi B, la formazione più giovane dell'Fc Ponsacco 1920

Ufficio Stampa
FC Ponsacco 1920

JUNIORES REGIONALI ELITE RINASCITA DOCCIA - FUCECCHIO 3 - 3

RINASCITA DOCCIA: Mocali, Guerri, Ferrelli, Pallini, Ceccarelli, Carideo, Capretti, Fabbroni, Musolesi, Pepe, Ehanire.
A DISPOSIZIONE: Giuntini, Corti, Danti, Burresi, Baragli, Franceschini, Mazzanti.
ALLENATORE: Gabriele Fiorentino.
FUCECCHIO: Bambi, Mascagni, Lelli, Malanchi, Mangiantini, Barra, Bruchi, Merciai, Di Biase, Fedeli, Rigirozzo.
A DISPOSIZIONE: Parrini, Talini, Hysa, Banchi, Del Guerra, Valiani, Balestri, Biagioni, Meacci.
ALLENATORE: Lorenzo Collacchioni.
ARBITRO: Renieri di Firenze.
RETI: 17' Di Biase, 41' Pepe, 46' Rigirozzo, 60' rigore Musolesi, 77' Fedeli, 87' Baragli.

La data dell'8 settembre, lo sanno bene gli esperti di tradizioni toscane, è da sempre un giorno importante per la città di Prato. In occasione delle celebrazioni legate alla Sacra Cintola, la città laniera cpnclude questa giornata con un magnifico spettacolo pirotecnico; un po' come accade, tanto per fare un altro famoso esempio, il 24 giugno a Firenze in occasione della festa del patrono San Giovanni. Ci viene, dunque, da pensare che anche nella vicina Sesto Fiorentino qualcuno abbia voluto attingere alla tradizione poiché, sul sintetico di Via XX Settembre, le formazioni Juniores di Doccia e Fucecchio, in occasione dell'esordio stagionale nel campionato di Elite, hanno a loro volta acceso i fuochi d'artificio dando vita ad un match dall'alto tasso emozionale e dall'andamento degno di un appassionante Giallo Mondadori, ricco di colpi di scena e chiuso da un finale tutt'altro che scontato. Se, al termine dei novanta minuti di gioco, il risultato di parità appare sostanzialmente giusto e rispecchia appieno ciò che le due compagini hanno espresso sul campo, siamo certi che ai due tecnici questa sfida lasci in bocca un retrogusto dolce amaro. Il tecnico rosso blu Gabriele Fiorentino, se da un lato può ritenersi più che soddisfatto dall'atteggiamento dei suoi ragazzi che mai hanno mollato l'avversario, dall'altro è ben consapevole di dover ancora lavorare parecchio sia sulla fase d'impostazione della manovra, sia (soprattutto, visto l'andamento del match) su una fase difensiva tutta da rivedere e ricca, almeno per il momento, d'incertezze, pericolosi scricchiolii e fatali amnesie. Il mister bianconero Lorenzo Collacchioni, invece, pur avendo ottenuto segnali più che positivi sul piano tecnico dai propri interpreti di centrocampo, non può certo ritenersi soddisfatto né della gestione del match, né (cosa ancor più importante) della fase offensiva. Se è vero che il Fucecchio, di gol, ne ha realizzati ben tre, è altrettanto vero che gli avanti bianconeri hanno gettato al vento in più di un'occasione la possibilità di assestare al Doccia il colpo del definitivo KO e tutto il collettivo ospite, pena l'incapacità di saper gestire per ben tre volte una situazione di svantaggio, torna a casa con tanti rimpianti nel carniere ed un solo punto in cascina. Il primo quato d'ore di gioco scorre via in maniera tutt'altro che promettente. Entrambe le compagini assomigliano moltissimo a quegli studenti che tornati a scuola dopo il periodo delle vacanze estive, danno la netta sensazione di essersi più che altro divertiti, invece di aver fatto i compiti loro assegnati. I muscoli sono ancora imballati, questo è più che logico, ma la quantità industriale di erori commessi da ambo le parti in fase d'impostazione, danno la misura di quanto ancora i due tecnici debbano oliare i meccanismi. Nonostante ciò, due cose balzano subito all'occhio; il maggior tasso tecnico posseduto dai bianconeri a metà campo e i grossi limiti del quartetto arretrato rosso blu composto dagli esterni Guerri e Ferrelli e dai centrali Ceccarelli e Carideo. E non è un caso se, dopo quindici minuti di nulla più assoluto, allo scoccare del 17' sia proprio un errore in fase di disimpegno commesso dal reparto arretrato sestese a dare la possibilità all'insidioso Di Biase di ricevere un invitante pallone e battere Mocali da favorevole posizione. Il vantaggio fucecchiese sembra spostare gli equilibri del match ma nei minuti successivi, il campo fa leggere chiaramente al buon pubblico assiepato in tribuna il filo conduttore lungo il quali si snoderanno i restanti settantacinque minuti di gioco. In mediana, grazie ad un buon pressing, ai piedi educati di capitan Fedele, del compagno di reparto Merciai e degli esterni offensivi Rigirozzo e Bruchi, è il Fucecchio a fare la partita. Il Doccia, però, non ci sta a far da comparsa e trascinato dalla fisicità di Pallini e Fabbroni e dalla costante spinta sulla catena di sinistra da parte di Capretti e Ferrelli, attacca intelligentemente l'avversario sul proprio tallone d'Achille costruendo le azioni più pericolose. Al 25' Steve Heanire taglia molto bene verso il centro dell'area un piazzato dalla destra e Pallini, saltando in anticipo sui difensori, spizza la palla di testa indirizzandola verso il secondo palo, dove, però, nessun compagno riesce a giungere in tempo all'appuntamento con il possibile tap in vincente. Al 33' Fabbroni decide di mettersi in proprio e dopo esser partito in progressione ed aver approcciato in velocità l'area avversaria, lascia partire una conclusione tesa e ben indirizzata sulla quale Bambi si fa trovar pronto alla deviazione in tuffo. Al 34' ci si mette pure un bel pizzico di malasorte a sbarrare il passo ai ragazzi di Fiorentino. Ferrelli trova un varco sulla sinistra e giunto al limite dell'area, ripropone verso il centro un insidioso traversone che complice la strana traiettoria assunta dal pallone, si stampa sulla traversa rimbalzando poi sul corpo dell'estremo difensore fucecchiese Bambi che dunque si salva in maniera a dir poco fortunosa. Al 41' la manovra orchestrata da Pallini coglie di sorpresa la retroguardia ospite. Il preciso suggerimento proposto dal numero quattro rosso blu pesca in piena area Pepe che lasciato colpevolmente solo, ha tutto il tempo per aggiustarsi la sfera sul piede preferito e superare Bambi grazie ad un'imprendibile battuta dalla media distanza. La ritrovata parità ha un effetto soporifero sui ragazzi di Fiorentino che al rientro in campo dopo l'intervallo di metà gara, sembrano aver dimenticato la testa nello spogliatoio. Fischio d'inizio dell'arbitro Renieri, pronti, via, tre passaggi, palla che giunge sui piedi di Rigirozzo che dopo appena quindici secondi, supera con una conclusione non certo irresistibile un Mocali tutt'altro che esente da colpe. Contrariamente a quanto accaduto nel primo tempo, stavolta i rosso blu padroni di casa accusano il colpo e al 50' Mocali è bravo farsi perdoanre prima respingendo in tuffo l'insidiosa battuta dal limite di un Fedeli ottimamente liberato al tiro da Di Biase, per poi anticiapre d'un soffio il possibile intervento sottomisura da parte di Rigirozzo. Al 55' il capitano fucecchiese ci riprova dalla media istanza trovando però sulla propria strada un Mocali nuovamente reattivo. L'improvviso risveglio di Fabbroni dal torpore che ne aveva appannato la lucidità nei primi minuti del secondo tempo, coincide con la riscossa rosso blu che permette ai ragazzi di Fiorentino di alzare nuovamente il baricentro del gioco. Al 58' il numero otto di casa semina lo scompiglio al limite dell'area avversaria, vincendo un paio di contrasti e calciando poi verso la porta un pallone che complice un rimpallo sul muro difensivo bianconero, entra nella disponibilità di Musolesi. Il centrattacco sestese si ritrova a tu per tu con Bambi che è bravo e provvidenziale nel chiudergli la porta in faccia deviando con il corpo e concedendo al Doccia solo un corner. Al 60' ancora Fabbroni parte come un treno sul settore sinistro del centrocampo e giunto all'interno dell'area, è contrastato da Barra che gli sbarra sì il passo in maniera robusta ma sostanzialmente regolare. Non è dello stesso avviso un rivedibile Renieri (errore da matita rossa per lui nell'occasione) che fra lo stupore generale e le vibranti proteste di giocatori e sostenitori bianconeri, concede al Doccia la massima punizione. Un'occasione da cogliere al volo ed ottimamente sfruttata da Musolesi che con gran freddezza e precisione, supera Bambi dagli undici metri riportando per la seconda volta in parità i padroni di casa. Un quarto d'ora di assoluto equilibrio nel quale si registra solo una punizione dal limite calciata di poco fuori alla sinistra di Mocali da parte di Fedeli (72') caratterizza la fase centrale della ripresa, durante la quale Collacchioni prova a cambiare qualcosa in attacco inserendo Balestri. Poi, al 77', salita di Mascagni in supporto ai centrocampisti bianconeri ed illuminante lancio che sorprende ancora una volta la linea difensiva sestese innescando proprio il neo entrato Balestri che si ritrova a tu per tu con Mocali. Il gol sembra fatto ma il portiere di casa è bravo ad ipnotizzarlo respingendo la sua conclusione a botta sicura. L'azione, però, è tut'altro che conclusa ed una retroguardia rosso blu totalmente in confusione sbaglia il disimpegno regalando il pallone a capitan Fedeli; conclusione dalla media distanza proposta dal dieci bianconero e un Mocali che ancora una volta incappa in una fatale leggerezza, rovina quanto di buono fatto in precedenza regalando al Fucecchio il terzo vantaggio. La gara è, però, ben lungi dall'essere conclusa e nel finale anche Fiorentino è premiato dalle proprie alchimie tattiche. All'87', infatti, il neo entrato Baragli conquista un calcio piazzato dal limite. La posizione, centrale ed a ridosso della linea bianca dei sedici metri, è invitante ed è lo stesso numero sedici di casa che decide di prendersi la responsabilità della battuta diretta a rete. La sua forte conclusione trova la devaizione del muro bianconero. Una circostanza provvidenziale per il Doccia ma letale per Bambi il quale non può far altro che raccogliere per la terza volta la sfera dal fondo della propria rete. L'acuto di Baragli sembra mettere il punto esclamativo dietro la parola fine di un match fortemente sconsigliato ai deboli di cuore. L'infarto, però, lo provocano, ad ambedue le tifoserie, la difesa del Doccia da una parte e Marco Balestri dall'altra. il signor Renieri ha chiamato ad alta voce da pochi secondi i cinque minuti di recupero quando, sugli sviluppi di un lungo rilancio dalla trequarti, la linea difensiva sestese si vede nuovamente scavalcata da un pallone alto che innesca Balestri. Il numero diciotto fucecchiese s'invola indisturbato verso Mocali ed occorre l'ultima miracolosa chiusura da parte dell'estremo rosso blu per strozzare in gola l'urlo di gioia ai tifosi bianconeri e regalare ai propri colori un preziosissimo punto. Adesso sì che un ultimo segno di punteggiatura, grande come una casa, certifica i titoli di coda di una sfida che serve a Doccia e Fucecchio per partire bene smuovendo subito la classifica ma che profuma tantissimo di grande occasione persa per i ragazzi guidati da Lorenzo Collacchioni.

CAMPIONANDO MVP

Nel Doccia buone le prove offerte a centrocampo da Pallini e Fabbroni, quella sulla corsia di sinistra di Capretti, quella fondamentale ai fini del risultato del neo entrato Baragli e quella, nonostante un paio di gravi incertezze, dell'estremo Mocali che a conti fatti, è stato l'autentico salvatore della patria in zona Cesarini. Nel Fucecchio molto bene Mascagni sul fronte destro della difesa, Barra al centro del reparto arretrato, Bruchi e Rigirozzo sulle corsie esterne, capitan Fedeli in cabina di regia e Di Biase in attacco.

Stona come un cazzotto in un occhio, nel contesto generale di una prestazione tutto sommato più che sufficiente, il clamoroso errore di valutazione commesso dall'arbitro Renieri in occasione del penalty concesso ai padroni di casa.

Nico Morali

UNDER 15 LEGAPRO GIR.C CITTA DI PONTEDERA - LUCCHESE 2 - 0

Vince e convince il Pontedera nella partita d'esordio del campionato nazionale di Lega Pro degli under 15, ai danni di una Lucchese che nonostante il grande impegno espresso dai ragazzi in campo, non è riuscita ad arginare la furia granata. I ragazzi di mister Dal Bo entrano in campo molto carichi e già nei primi 10' vanno più volte vicino al vantaggio con Crecchi Magozzi e Scarpa, ma il portiere lucchese Cortopassi è sempre pronto e devia in angolo. L'unica azione offensiva dei rossoneri giunge al 12' con Diouf che entra in area palla al piede e calcia debolmente permettendo la presa sicura della sfera da parte di Borghini. Riprendono dunque gli attacchi dei locali, al 14' con Crecchi di testa ma Cortopassi devia in angolo; al 17' Dushku su punizione dal limite, parato dal portiere lucchese a terra; al 19' con Scarpa su tiro da fuori area, traversa interna; 20' Bartolini da lontano, palla fuori di poco. Al 30' arriva il meritato vantaggio del Pontedera. Azione manovrata al limite dell'area, la palla giunge a Dushku sulla fascia destra, l'attaccante granata raggiunge il fondo ed effettua un cross al centro dove arriva Nacci di testa e realizza l'1 a 0. Appena il tempo di esultare che dopo 3' arriva il raddoppio. Crecchi va via in velocità sulla fascia destra, effettua un traversone in area che viene controllato da Nacci che con freddezza calcia sul secondo palo realizzando la sua doppietta personale. Dopo due minuti di recupero l'arbitro fischia la fine del primo tempo. Ad inizio ripresa la Lucchese mostra una reazione con Bertoncini che supera un avversario sulla corsia sinistra ed appena entrato in area calcia basso sul primo palo, ma Borghini si oppone deviando in angolo. A questo punto il Pontedera riprende in mano il gioco e crea nuove occasioni da rete per arrotondare il risultato. All'11 Scarpa si presenta solo davanti a Cortopassi ma conclude di poco a lato; al 14' di nuovo Scarpa, su punizione dal limite dell'area colpisce in pieno la traversa; al 15' ancora Scarpa tira da posizione ravvicinata ma Cortopassi respinge; al 33' Innocenti offre un assist a centro area per Dushku la cui conclusione e deviata dal portiere ospite; al 35' azione personale di Lebbiati con tiro finale che si infrange sulla traversa.




Memorial D Angelo ATLETICO CASCINA - ATLETICO LUCCA 5 - 1


Due giorni di bel calcio a Cascina alla nona edizione del Memorial D'Angelo riservato alla categoria Giovanissimi B 2005.
Dai gironi di qualificazione sono uscite vincitrici dai rispettivi raggruppamenti i padroni di casa dell'Atletico Cascina e l'Atletico Lucca, guadagnandosi l'accesso alla finalissima.
La compagine lucchese è passata in vantaggio dopo due minuti di gioco grazie ad una conclusione da fuori di Franceschini. Smaltito il colpo, l'Atletico Cascina ha iniziato ad imporre il proprio gioco, incentrato sulle percussioni di Ascione e Tiozzo, r così, in pochi minuti il risultato si ribalta grazie alla doppietta di Tiozzo e al gol di Barsotti.
Nel secondo tempo la musica non cambia e la doppietta di Ascione fissa il risultato sul 5 a 1.

Miglior giocatore del Torneo Ciro Ascione (Atl. Cascina)... migliori giocatori della finale Matteo Tiozzo (Atl.Cascina) e Daniel Di Giovanni (Atl. Lucca)














Memorial Meoni - 2004 TAU CALCIO - SPORTING ARNO 3 - 2

Conclusi i quarti di finale al torneo Meoni organizzato dal Ponte Rondinella Marzocco; sfida molto intensa nel quarto di finale tra Tau Calcio e Sporting Arno, anticipo del prossimo campionato Giovanissimi Regionali Elite.
Al termine della gara la vittoria è andata al Tau, vittorioso sui rosanero per 3,2; nella prima frazione di gioco i granata si portano sul doppio vantaggio scaturito da un autogol e da una segnatura di Manfredi (di entrmabe i gol potete visualizzare il video). Nel secondo tempo accorcia le distanze lo Sporting Arno con Fermaka direttamente su calcio di punizione.
La terza marcatura ad opera di Gigante sembra chidere la gara, ma ancora Fermaka accorcia le distanze per il definitivo 3a2.


















































Memorial Meoni - 2004 SETTIGNANESE - ATLETICA CASTELLO 1 - 0

E' un gol di Olmo Barbieri nel recupero della gara a consegnare la semifinale del Meoni alla Settignanese; sconfitta l'Atletica Castello in una gara decisa all'ultimo minuto

Il primo tempo è equlibrato con il Castello che gioca abbastanza coperto (4,5,1) per sfruttare le ripartenze, mentre la Settignanese gioca con un 4,3,3 che spesso diventa un 3,4,3.
Il caldo, alle 16,30 si gioca con 33 gradi di temperatura, non aiuta i ragazzi in campo.
Spesso il n.3 MONTI della Settignanese si sposta al centro per contrastare le incursioni del suo omologo che spinge molto e si sovrappone quasi da interno di centrocampo aumentando la densità a centrocampo; questo crea una situazione di difficile giro palla e la partita risulta molto equilibrata.
Nella ripres la Settignanese parte più determinata, il mr Romei ridisegna il centrocampo e causa l'infortunio di Triki riposiziona un 4,4,2 con un rombo di centrocampo molto mobile e un miglior lavoro sugli esterni che riescono a stare più larghi; in tre occasioni nitide, due per Di Gaudio e una per Torniai, la Settignanese va ad un passo dal vantaggio con 2 grandi risposte del portiere del Castello, poi c'è da registrare un possibile rigore negato a Di Gaudio in anticipo sul portiere.
La partita gira definitivamente dopo l'espulsione del n16 del Castello per doppia ammonizione (allontana il pallone e risponde all'arbitro); al 2° di recupero dei 4 concessi, Urbinati apre per Fauro che salta il difensore destro con un doppio scarto e pennella sul secondo palo ,dove appostato c'è l'inesauribile Barbieri che gira di testa a fil di palo , di fatto si giocano altri 4 minuti ma il risultato non cambia . Prossimo impegno Martedì 11/9 Settignanese , Cattolica Virtus










Tre vittorie per il Margine nei tornei precampionato


Giornata di vittorie per il Margine coperta nei tornei precampionato.

Vittoria dei Giovanissimi a Lido di Camaiore nel Trofeo Pedonese. La squadra di Bartolini/Boccaccini ha sconfitto nella finale per 3,1 la squadra del Cecina dopo una gara iniziata con un pò di difficoltà ma risolta nella ripresa, dopo alcuni innesti dalla panchina, con i bianconeri che hanno messo sotto pressione la squadra cecinese ribaltando il risultato con uno Scottu micidiale (doppietta per lui) e un gol di Cherubini. Secondo trofeo in pochi giorni dopo la vittoria del Trasimeno e con la squadra che deve ancora giocare al Settembre Lucchese per prepararsi al campionato.

Nella categoria Allievi, sempre al Pedonese, gara molto bella e finale tra il Cecina di Barile e il Margine di Peselli. Gara avvincente conmolti gol; nel finale è la squadra del DG Bongiorni(ancora auguri per la pronta ripresa) as vincere con Gabriele Martini che fissa il risultato sul 3,2 (dopo la doppietta di Paco Bertelloni). Gara di livello ASSOLUTO con ottimo lavoro svolto dai due mister. Ora venerdì quarti finale al Settembre Lucchese contro S.Filippo e preparazione per il Campionato.

A Migliarino, gli Esordienti hanno vinto il torneo Lemucchi battendo in finale 1,0 la Fiorentina. La squadra di Sandro Coui ha battuto negli incontri sostenuti Pontedera...Empoli...Fiorentina squadre che giocavano con la categoria inferiore di un anno

5 TROFEO NAZIONALE SETTEMBRE PRATESE 2018


Anche quest'anno si svolgerà, nel pomeriggio di sabato 15 e nell'intera giornata di domenica 16 settembre, il Trofeo Nazionale Settembre Pratese (Memorial don Luca Bongini), organizzato e promosso dal GS Mezzana ASD. L'evento, giunto alla 5˚ edizione, sarà l'occasione per vedere in azione piccole promesse del calcio italiano, nella Categoria Pulcini. Infatti si sfideranno nelle due giornate società dilettantistiche, quali Mezzana, Lido di Camaiore, Armando Picchi, Aquila Montevarchi, Tau Calcio, Venturina, Atletico Lucca, Pisa Ovest, e società professionistiche quali Perugia, Pisa, Cittadella, Livorno, Bologna, Empoli, Spal 2013, Spezia, Città di Pontedera, Pistoiese, Venezia.
Per informazioni e dettagli consultare il sito web www.gsmezzana.it


5° TORNEO NAZIONALE SETTEMBRE PRATESE
Preview , Categoria Pulcini A (2008) a7
Sabato 15 Settembre

Programma delle Gare
B 15.00 LIDO DI CAMAIORE PISA OVEST SINTETICO
B 15.30 PISA OVEST TAU CALCIO SINTETICO
B 16.00 LIDO DI CAMAIORE TAU CALCIO SINTETICO
A 16.15 VENTURINA AQUILA MONTEVARCHI CENTRALE A
A 16.15 ARMANDO PICCHI ATLETICO LUCCA CENTRALE B
A 16.35 VENTURINA ARMANDO PICCHI CENTRALE A
A 16.35 AQUILA MONTEVARCHI ATLETICO LUCCA CENTRALE B
A 16.55 ARMANDO PICCHI AQUILA MONTEVARCHI CENTRALE A
A 16.55 ATLETICO LUCCA VENTURINA CENTRALE B

• LE GARE DEL GIRONE B SI DISPUTERANNO SU DUE TEMPI DI 12' CIASCUNO;
• LE GARE DEL GIRONE A SI DISPUTERANNO SU UN TEMPO SINGOLO DI 15';
• LE DUE SQUADRE VINCENTI I RISPETTIVI GIRONI VERRANNO AMMESSE AL 5° TORNEO NAZIONALE
SETTEMBRE PRATESE CHE SI DISPUTERA' NELL'INTERA GIORNATA DI DOMENICA 16 SETTEMBRE
2018.



5° TORNEO NAZIONALE SETTEMBRE PRATESE
Categoria Pulcini , C/7
Domenica 16 Settembre

Programma 1^ Fase
B 10.00 MEZZANA BOLOGNA SINTETICO
B 10.25 LIVORNO MEZZANA SINTETICO
B 10.50 LIVORNO BOLOGNA SINTETICO
A 10.30 EMPOLI PISA CENTRALE A
A 10.30 SPEZIA DILETTANTE A CENTRALE B
A 10.50 EMPOLI DILETTANTE A CENTRALE A
A 10.50 SPEZIA PISA CENTRALE B
A 11.10 EMPOLI SPEZIA CENTRALE A
A 11.10 PISA DILETTANTE A CENTRALE B
D 11.15 PERUGIA CITTA' DI PONTEDERA SINTETICO
D 11.40 VENEZIA CITTA' DI PONTEDERA SINTETICO
D 12.05 VENEZIA PERUGIA SINTETICO
C 11.30 SPAL 2013 PISTOIESE CENTRALE A
C 11.30 CITTADELLA DILETTANTE B CENTRALE B
C 11.50 SPAL 2013 DILETTANTE B CENTRALE A
C 11.50 CITTADELLA PISTOIESE CENTRALE B
C 12.10 DILETTANTE B PISTOIESE CENTRALE A
C 12.10 SPAL 2013 CITTADELLA CENTRALE B

Gironi Fase Finale
Programma delle Gare

12° , 14°POSTO
15.00 H1 H3 SINTETICO
15.25 H2 H3 SINTETICO
15.50 H1 H2 SINTETICO

9° , 11°POSTO
16.15 G1 G3 SINTETICO
16.40 G2 G3 SINTETICO
17.05 G1 G2 SINTETICO

5° , 8°POSTO
15.30 F1 F2 CENTRALE A
15.30 F3 F4 CENTRALE B
15.50 F1 F3 CENTRALE A
15.50 F2 F4 CENTRALE B
16.10 F1 F4 CENTRALE A
16.10 F2 F3 CENTRALE B

1° , 4°POSTO
16.15 E1 E2 CENTRALE A
16.15 E3 E4 CENTRALE B
16.35 E1 E3 CENTRALE A
16.35 E2 E4 CENTRALE B
16.55 E1 E4 CENTRALE A
16.55 E2 E3 CENTRALE B




5° TORNEO NAZIONALE SETTEMBRE PRATESE
Preview , Categoria Pulcini A (2008) a7
Sabato 15 Settembre

Programma delle Gare
B 15.00 LIDO DI CAMAIORE PISA OVEST SINTETICO
B 15.30 PISA OVEST TAU CALCIO SINTETICO
B 16.00 LIDO DI CAMAIORE TAU CALCIO SINTETICO
A 16.15 VENTURINA AQUILA MONTEVARCHI CENTRALE A
A 16.15 ARMANDO PICCHI ATLETICO LUCCA CENTRALE B
A 16.35 VENTURINA ARMANDO PICCHI CENTRALE A
A 16.35 AQUILA MONTEVARCHI ATLETICO LUCCA CENTRALE B
A 16.55 ARMANDO PICCHI AQUILA MONTEVARCHI CENTRALE A
A 16.55 ATLETICO LUCCA VENTURINA CENTRALE B

• LE GARE DEL GIRONE B SI DISPUTERANNO SU DUE TEMPI DI 12' CIASCUNO;
• LE GARE DEL GIRONE A SI DISPUTERANNO SU UN TEMPO SINGOLO DI 15';
• LE DUE SQUADRE VINCENTI I RISPETTIVI GIRONI VERRANNO AMMESSE AL 5° TORNEO NAZIONALE
SETTEMBRE PRATESE CHE SI DISPUTERA' NELL'INTERA GIORNATA DI DOMENICA 16 SETTEMBRE
2018.

Romeo anconetani - 2004/2005 PISA OVEST - PONSACCO 1 - 0


Il Pisa Ovest si aggiudica la seconda edizione del Memorial Romeo Anconetani riservata alle categoria 2004,2005 battendo per 1,0 in finale il Ponsacco di mister Emiliano Niccolini. Il Pisa Ovest nel suo percorso per arrivare alla finale aveva sconfitto il Livorno e impattano con la Pistoiese mentre il Ponsacco ha sconfitto il Pisa Sc e pareggiato con la Pro Livorno. La squadra di Paolo Vajani deve fare a meno dell'infortunato Calderoni e conferma lo schieramento visto contro Livorno e Pistoiese.

Prima frazione di gioco equilibrata con il Pisa Ovest che si rende pericoloso con Mustafa che in avvio con un sinistro che termina sul fondo. Pochi istanti dopo è Cagnetta a calciare dai sedici metri di poco alto sopra la traversa. Il Ponsacco si rende pericoloso a metà tempo con una conclusione di Pieri di poco a lato. Nella ripresa continua l'equilibrio. Il Ponsacco manovra di più è crea due palle sottomisura che non sfrutta al massimo. Le occasioni migliori però sono del Pisa Ovest con il solito Samir Mustafa che al 18' coglie in pieno la traversa. Nel finale il Pisa Ovest porta a casa partita e torneo. Grande discesa di Bevilacqua che viene messo giù in area. Per l'arbitro è rigore. Sul dischetto va Tognetti L. che spiazza il portiere ponsacchino. È il gol che premia il Pisa Ovest 2004 che vince l'ennesimo Trofeo e conferma la bontà della rosa che quest'anno però è stata dirottata nel girone Lucchese. Un altro banco di prova importante per la corazzata di mister Paolo Vajani. Al tavolo della premiazione presente il figlio di Romeo Adolfo Anconetani che ha consegnato la Coppa ai vincitori ed ha premiato il miglior giocatore del torneo il capitano Lorenzo Tognetti e il miglior portiere della manifestazione Filippo Matteoni.


PISA OVEST , PONSACCO 1,0

PISA OVEST: Tognetti C., Morganti, Buquicchio, Sbrana, Tognetti L., Cherubini, Kavaja, Ugolini, Cagnetta, Scuglia, Mustafa. Sono entrati Cini L., Mendolia, Cini A., Bevilacqua, Di Sacco. All. Paolo Vajani

FC PONSACCO: Matteoli, Tolomei, Ciampi, Nencioni, Arrighini, Ferrera, Ciampi, Campinoti, Pieri, Ercoli, Gliatta. Sono entrati Giuntini, Guerrini, Barsottini, Lilla, Uruci, Sbrana. All. Emiliano Niccolini

ARBITRO: Pes della sezione di Pisa

RETI: 69' Tognetti L. (rig.)


Girone A

Pisa Ovest Livorno Academy 2,0
Livorno Academy , Pistoiese 0,2
Pisa Ovest , Pistoiese 1,1

Girone B

Pisa Sc , Ponsacco 0,3
Pisa Sc, Pro Livorno 3,1
Ponsacco, Pro Livorno 0,0

FINALE

Pisa Ovest , Ponsacco 1,0



















Il Quadrangolare 2004 all'Affrico

In vista del prossimo inizio dei vari campionati della categoria Giovanissimi, si è giocato nell'impianto sportivo dell'Affrico un quadrangolare con la partecipazione, oltre che dei padroni di casa, delle formazioni 2004 di Zenith Prato, Pontassieve e Lastrigiana.
L'Affrico di mister Marco Brunetti si è imposto in semifinale contro lo Zenith Audax con il risultato di 2,1; in gol due nuovi acquisti, Parrini e Melosi.
La finale ha visto i padroni di casa prevalere per 4,0 sulla Lastrigiana; a segno, oltre a Melosi e Parrini, altri due nuovi innesti della squadra, Piazza e Nardoni.
Buone indicazioni quindi per il mister che peraltro deve ancora recuperare alcuni ragazzi infortunati durante la fase di preparazione.

Seconda categoria Coppa toscana emessi i primi verdetti


La seconda giornata relativa alle squadre della seconda categoria Gir. A ha già emesso i primi verdetti, lasciano la manifestazione la Filattierese, Monzone, Atletico Podenzana, Ricortola e Quiesa, rimangono in “sospeso i gironi 4 e 6 in attesa delle ulteriori decisioni della Lega.
Nel primo girone dove esordiva il nuovo Monti di mister Andrea Bartolini, la linea verde dei “veneliesi non vanno oltre il pari contro i cugini della Filattierese dell'ex Nicola Bambini, al vantaggio dei locali del giovane promettente Kevin Cresci rispondevano gli ospiti nelle prime battute della ripresa con il neo entrato Riccardo Petazzoni.
Pareggio che proietta i dragoni di giocarsi a Villafranca il passaggio al secondo turno contro l'accreditato Filvilla, mentre per capitan Andrea Malatesta ora gli obiettivi sono concentrati tutti sul campionato. Stesso esito nell'altro derby in terra di lunigiana, al “Calani di Groppoli i rosso blu alla loro prima uscita ufficiale vengono raggiunti per due volte dal Monzone di mister Luciano Guelfi. La strapaesana si accende nella ripresa, Lory Gussoni apre le marcature per i mulazzesi, Danny Costa pareggia per i granata, Zuccarelli nel finale riporta avanti i compagni ma è ancora Costa allo scadere a firmare la rete del definitivo pareggio.
In virtù del primo punto di coppa la formazione di mister Fabio Bellotti, mercoledi 26 c.m. salirà al Comunale per il secondo derby stagionale a contendere ai medicei di mister Aldo Poggi il lascia passare per il turno successivo. Cade l'Atletico Podenzana sul neutro di Fossone con il Romagnano calcio lasciando le speranze di proseguire il cammino in coppa toscana, un gol per tempo del team de neo tecnico apuano Paolo Alberti piegano le resistenze dei lunigianesi. Successo che tiene aperta la qualificazione a Lopez e compagni nel prossimo e ultimo test del girone in casa dell'Atletico Carrara, confronto che deciderà chi prosegue nella manifestazione di categoria.
Prima uscita ufficiale della stagione della new entry Cerreto di mister Emiliano Bertelloni che espugna l'ostico campo del Ricortola, i blu cerchiati del presidente Andrea Del Freo pur con una formazione risicata hanno sfruttato al meglio le occasioni presentatosi con il fantasista David Manfredi autore di una doppietta. Il blitz in via delle Pinete consente al Cerreto di Volpi e compagni di confrontarsi sul proprio campo con la “corazzata Sporting Pietrasanta di un certo Ciro Capuano, match che vale l'accesso al secondo turno. Per i nero verdi di mister Paolo Bertelloni in perfetta sintonia con il progetto della società, ennesimo esame per i giovani schierati in prospettiva campionato.
Per quanto riguarda il girone 4 il giudice sportivo, accolto il reclamo del Camporgiano ha inflitto la sconfitta della gara al Vagli in quanto aveva fatto giocare un giocatore ancora sotto squalifica, non scontata. Nel raggruppamento 6 visto il ripescaggio dell'Atletico Forte dei Marmi in prima categoria al posto del Pieve a Fosciana inserita nel campionato di promoziome, il derby con il Lido non si è disputato, quindi nella terza giornata del girone si incontreranno di nuovo Lido,Fortis Camaiore a campi invertiti. Nell'ultimo triangolare dove è inserito il Corsanico appartenente al girone A di seconda si registra la netta vittoria degli “orange di mister Tiziano Farnocchia in casa del Quiesa con i punti di Ceciarini e Corsinelli (doppietta)

a cura di Bruno Fazzini

I calendari dei campionati della Delegazione di Pisa



Dopo l'ufficializzazione della composizione dei gironi dei campionati provinciali, la Delegazione di Pisa ha provveduto a diramare i calendari.
I campionati provinciali di Pisa inizieranno il weekend del 22,23 settembre; soltanto giovanissimi e giovanissimi b anticpano al 15 settmebre.
I calendari, che inseriremo a breve su campionando.it, sono consultabili sul sito della LND Toscana

SocietaPiu : PRIMA GIORNATA: PLSorgenti inaugura la stagione

Con una sola categoria in campo (Juniores) La testa della classifica è rimasta pressochè inalterata.
Nelle prime venti posizioni il balzo più significativo è della Pro Livorno Sorgenti che grazie alla vittoria recupera 8 posti;
in più insieme ad altre 5 Società fa il miglior punteggio e viene così incoronata prima reginetta della stagione.
Sotto i riflettori sfila la Fortis Juventus che grazie ai 3 punti scavalca tre avversarie e si colloca in sesta piazza sua miglior posizione di sempre.
Terze a pari merito accorciano dalla vetta Maliseti e Zenith, dove conduce sempre senza essere sceso in campo lo Scandicci, seconda la Sestese.

SocietàPiù della settimana: Pro Livorno 1919 Sorgenti
Vetrina della settimana: Fortis Juventus 1909
Maggior numero di punti fatti: 4,5 Art.Ind.Larcianese; Cascina; Cuoiopelli; Grassina; Grosseto 1912; Pro Livorno 1919 Sorgenti
Miglior balzo in classifica: dalla 121° posizione alla 85° posizione San Filippo
Poker 4 su 4: ,,,,,
Full 3 su 3: ,,,,,
Doppietta 2 su 2: ,,,,,

Società di Puro Settore più alta in classifica: ,,,,,
Società con due squadre più alta in classifica: ,,,,,
Società con una squadra più alta in classifica: ,,,,,
Società al comando in classifica generale: San Michele Cattolica Virtus

Classifica aggiornata al 11 settembre 2018

a cura di Luca Erico



Il 15 settembre il Memorial Stefano Pandolfi


PISA , Si terrà al campo sportivo di Porta a Mare in Via Livornese Sabato 15 Settembre la quarta edizione del Memorial Stefano Pandolfi “Trofeo del Coraggio, quadrangolare di calcio a 11 che sarà ospitato dalla società Pisa Ovest.

IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE. All'interno del Memorial Stefano Pandolfi, si terranno due “Partite del Cuore in onore di Stefano scomparso il 26 agosto 2014. Il ritrovo al campo è previsto alle ore 16. Alle 17 sarà pronunciato un discorso introduttivo da parte della famiglia, mentre alle 17,30 ci sarà il via al torneo con la prima partita tra gli Amici della figlia di Nicol e la squadra Juniores del Pisa Ovest ed una rappresentativa di genitori del Pisa Ovest. Alle ore 18,30 la seconda partita tra gli amici di Stefano ed una rappresentativa di genitori del Pisa Ovest. Al termine delle partite di calcio si terrà la premiazione delle squadre. La serata terminerà con una cena. Per info e prenotazioni Tiziana 3382077250 e Bruno 3356661407.

LOTTERIA. Durante la serata è in programma una lotteria di beneficenza a favore della Lega Italiana Tumori. La società Pisa Ovest invita ad una partecipazione massiccia del pubblico.

CHI ERA STEFANO PANDOLFI. Stefano Pandolfi è stato un allenatore della società Sporting 2000 di Porta a Mare, la quale si è fusa con l'Aurora Calcio ed ha dato vita alla nuova società Pisa Ovest, che ad oggi vanta ben undici squadre e circa 270 ragazzi che giocano all'interno delle strutture messe a disposizione dalla società: campo sportivo di Porta a Mare, campo sportivo in via del Capannone a Barbaricina, campo a 11 ed a 7 del Cep in erba, campo sintetico di via Pierin del Vaga e il campo sportivo dell'Alberone.

Ufficio Stampa Pisa Ovest

Memorial Meoni - 2004 TAU CALCIO - OLIMPIA FIRENZE 2 - 0

Tau e Olimpia Firenze si affrontano per la semifinale del torneo Meoni sul campo in erba naturale di ponte a Greve.
Partono veramente forte gli amaranto che in avvio creano un paio di occasioni clamorose con Quilici di testa e con Ceraolo ma il portiere dei padroni di casa, riesce a sventare le minacce, anche con l'aiuto di un pò di fortuna.
L'Olimpia si difende però a denti stretti e i locali riescono anche a proporsi sporadicamente in attacco.
Proprio da un calcio d'angolo per l'Olimpia scaturisce il contropiede amaranto che vede come protagonista Tirinnanzi; dopo aver ricevuto palla dalla difesa nella propria metà campo mette il turbo e salta alcuni avversari e dal limite dell'area fa partire un tiro che colpisce in piena fronte l'estremo difensore di casa che salva ancora una volta la propria porta.
Il primo tempo si chiude comunque sul risultato iniziale di 0,0.
Nel secondo tempo la musica è sempre la stessa con l'Olimpia che chiude tutti gli spazi ed il Tau a costruire gioco con ottime manovre fluide e ben ordinate. Il risultato lo sblocca il neo entrato Giannotti con una parabola scoccata dai 25 mt; anche la rete del raddoppio arriva poco dopo ancora su calcio di punizione di Manfredi, anche lui subentrato dalla panchina.
Da sottolineare comunque l'ottima prova della compagine di mister Malusci che ha tenuto con i denti il risultato fino alla metà della ripresa. Ottima prova di tutti i ragazzi di mister Pucci che, nonostante non riuscissero a sbloccare il risultato, hanno fraseggiato in maniera ottimale in tutte le zone del campo.

In finale il Tau troverà la Cattolica Virtus, vincitrice sulla Settignane per 2,0 con reti di Fancelli e Sepe

































































Memorial Cordischi - 2005 TAU CALCIO - FIORENTINA 0 - 2

FIORENTINA E PISTOIESE LE FINALISTE DEL CORDISCHI

La squadra viola batte il Tau calcio e raggiunge gli arancioni in finale.

Altopascio, 12 settembre 2018 , Sarà Fiorentina,Pistoiese la finalissima della 24esima edizione del Trofeo Memorial Antonio Cordischi. La squadra viola, tra le più accreditate secondo i pronostici della vigilia, ha battuto in semifinale, ieri sera (martedì 11 settembre), i padroni di casa del Tau calcio per 2,0. In programma questa sera, mercoledì 12 settembre, le finali: si inizia alle 18.45 con la finale per il terzo e quarto posto tra Tau calcio e Livorno e poi, alle 21, la finalissima tra Fiorentina e Pistoiese.

La partita. Niente da fare per il Tau calcio contro la Fiorentina. La compagine viola ha dimostrato per tutto l'arco del torneo di essere una tra le formazioni migliori, vincendo con facilità tutti gli incontri e pareggiando una sola partita, per 1,1 contro il Livorno, quando però entrambe le squadre erano già certe del passaggio del turno.

Dal canto suo, il Tau ha disputato un cammino di assoluto valore dimostrando di poter giocare ad armi pari anche con le formazioni professionistiche. Basti pensare che la formazione amaranto ha chiuso al primo posto il proprio girone, lasciandosi alle spalle l'altra finalista Pistoiese. I viola infatti, pur dimostrando qualche cavallo in più nel proprio motore, hanno dovuto faticare non poco prima di riuscire a piegare la resistenza dei padroni di casa.



Tau,Livorno e Fiorentina,Pistoiese di questa sera (12 settembre), concluderanno il Memorial Cordischi ma gli appuntamenti con il grande calcio ad Altopascio non finiscono. Venerdì, sabato e domenica infatti, sempre allo stadio di Altopascio, si giocherà la Cordischi cup a cui, oltre ai padroni di casa e alle prime tre classificate del Memorial Cordischi, parteciperanno anche Inter, Juventus, Sampdoria, Genoa e altre realtà legate alla galassia dei centri di formazione Inter di cui il Tau calcio è partner. Dunque un altro fine settimana dei contenuti tecnici di livello assoluto.



Luca Dal Poggetto
l.dalpoggetto@clipcomunicare.it

Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it















I calendari dei campionati della Delegazioni Provinciali



Dopo l'ufficializzazione dei calendari dei campionati organizzati dalle Delegazioni di Firenze e Pisa, stanno uscendo, nei Comunicati Ufficiali di oggi, tutti i programmi dei campionati provinciali.
I calendari, che inseriremo a breve su campionando.it, sono consultabili intanto sul sito della LND Toscana

Presentati i campionati di terza categoria e juniores di Massa Carrara


29 società ai nastri di partenza, varato il tabellone della coppa toscana

Comunicazioni e novità per i campionati, con anticipi e posticipi, Raccomandazioni alle società da parte del Delegato provinciale Andrea Antonioli e del Presidente degli arbitri

Carrara,
E' partita la nuova stagione per quanto riguarda i campionati indetti ed organizzati dalla delegazione provinciale della Figc di Massa Carrara,l'incontro con le società del territorio e anche limitrofe si è tenuto nella sala convegni della sezione A.i.a. di Massa Carrara in via Monteverde a Fossone, messa a disposizione dalla locale sezione arbitrale presieduta da Maurizio Testai.
Il consueto saluto di inizio stagione alle società da parte del delegato Andrea Antonioli coadiuvato dal vice Giuliano Ratti dal segretario Francesco Bellè e dal factotum Daniele Volpi, è stata anche l'occasione per ringraziare di persona le nuove società che si sono iscritte al campionato di terza categoria, la nuova realtà dell'alta lunigiana come la ValliZeri, il Cinquale che dal torneo rionale passa ai dilettanti,il Real Marina di Massa e il ritorno nel girone dell'Azzurra. Gratificazione anche per i club che provengono da svariati anni dalla limitrofa provincia di Lucca come lo Sporting Forte dei Marmi e la Montagna Seravezzina unite agli storici sodalizi hanno composto il girone A con quattordici società. Invece per quanto concerne il campionato riservato agli juniores le partecipanti sono quindici con le new entry dello Stiava,OltreSerchio, Croce verde Viareggio e il Pietrasanta 1911 retrocesso dai regionali, il resto del raggruppamento a parte il cambio di denominazione dell'ex Marina la Portuale in Montignoso Football club le rimanenti sono quelle della scorsa stagione.
All'ordine del giorno consueto monito del delegato Andreoli ai dirigenti di tutte le società ribadiva l'obbligo di far effettuare le visite mediche a tutti gli atleti, fatto di vitale importanza rimarcato più volte dagli organi della lega.
Novità della serata e della stagione per la sola terza categoria le gare di campionato possono essere disputate il venerdi sera, anche eventualmente la domenica mattina e il lunedi sera, previo il consenso in tempi utili dalla squadra ospite, più o meno come lo “spezzatino della nostre serie di calcio maggiori.
Doveroso intervento del presidente A.i.a. di Massa Carrara Maurizio Testai inerente al rapporto nei rettangoli di gioco tra arbitri e giocatori/dirigenti durante le partite di ogni week end e di tutta la stagione. Rispetto ed educazione sono le parole chiave scandite dal presidente per un buon andamento e sviluppo di ogni partita. Breve ma significante inciso del rappresentante A.i.a. Franco Fusani relativo alla compilazione delle liste di gara da parte dei dirigenti accompagnatori ufficiali, eliminare il più possibile le correzioni e gli errori di trascrizioni, per non incorrere nelle multe assai “salate attenersi alle disposizioni in vigore della Figc.
In chiusura di riunione è stato varato il tabellone per le undici squadre partecipanti alla coppa provinciale di terza categoria valevole come IX Memorial “ Marco Orlandi, l'inizio è previsto per il 22 settembre il primo turno, il 29, il secondo e il 6 ottobre sarà l'ultima giornata del terzo turno. Il nuovo tabellone è stato così suddiviso, nel girone A sono inserite il ValliZeri e Barbarasco con gara di andata e ritorno, nel B il triangolare composto da Fosdivono, Palleronese e Polisportiva Attuoni, in quello C troviamo San Vitale Candia, Spartak Apuane e il Cinquale, nel D il Real Marina di Massa e le due squadre di Montignoso l'Academi Massa e l'Unione. La gare della finale secca verrà disputata presumibilmente nelle prime settimane primaverili.
La data di inizio dei campionati è fissata per sabato 14 ottobre come la Juniores provinciale, invece per le squadre del settore giovanile Allievi “B (14/15 ottobre, Giovanissimi 29/30 settembre, Giovanissimi “B 29/30 settembre.

a cura di Bruno Fazzini

Criteri formazione dei gironi primaverili 2003 e 2005 Firenze

A pochi giorni dall'inizio dei campionati di Firenze, viene ufficializzato il regolamento per la composizione dei gironi primaverili degli Allievi B e Giovanissimi B.

TORNEO ALLIEVI FASCIA B
GIRONI B,C,D,E,F
Criteri di formazione dei gironi Fase Primaverile 2018/2019
Le prime due classificate dei gironi B,C,D,E,F accederanno nella fase primaverile al girone G che sarà formato da 10
squadre.
Le terze e le quattro migliori quarte accederanno nella fase primaverile al girone H che sarà formato da 9 squadre.
La restante quarta classificata, le quinte classificate e le due migliori seste accederanno nella fase primaverile al girone I
che sarà formato da 8 squadre.
Il girone L sarà formato dalle restanti 8 squadre.

Le Società vincenti i gironi H , I , L fase primaverile, se aventi un punteggio nella graduatoria del Premio Disciplina non superiore a 50 punti riceveranno un premio in materiale sportivo.
In caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del torneo, per stabilire l'ordine della classifica, si procederà, in deroga ai commi 3, 4 e 5 dell'art. 51 N.O.I.F., a compilare una graduatoria (cd. “Classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto,
nell'ordine:
1, dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
2, della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
3, della differenza tra reti segnate e subite nell'intero campionato;
4, dal maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
5, del sorteggio.
Per determinare le migliori quarte e le migliori seste classificate, verranno ordinate fra loro per graduatoria definita dal punteggio crescente del premio disciplina.
In riferimento a quanto pubblicato dal Settore Giovanile e Scolastico il 31/08/2018, la seconda o la terza squadra iscritta denominata con “B e “C dovrà intendersi in classifica ma senza la possibilità di mantenere i diritti acquisiti.
Criteri di formazione del girone di “merito (girone A) per la Stagione Sportiva 2019,2020
Il girone di “Merito, per la Stagione Sportiva 2019,2020 verrà formato mediante i seguenti criteri:
1. le prime 13 squadre classificate nel girone A di merito Provinciale della stagione 2018,2019, se non già ammesse al girone di elite regionale;
2. le prime tre classificate del girone G fase primaverile della stagione sportiva 2018,2019, se non già ammesse al girone di elite regionale;
3. le società della Delegazione Provinciale di Firenze che hanno partecipato nella stagione sportiva 2018,2019 al girone di elite regionale e non hanno mantenuto i requisiti di partecipazione per la stagione 2019,2020.
Se il numero delle squadre aventi diritto è inferiore a 16, verrà adottato il seguente criterio di ripescaggio fino al raggiungimento dei posti disponibili
le squadre classificate in ordine decrescente dal quarto posto nel girone G aventi un punteggio nella graduatoria del Premio Disciplina non superiore a 100 punti, fino alla concorrenza dei posti disponibili.

TORNEO GIOVANISSIMI FASCIA B
GIRONI B,C,D,E,F,G,H
Criteri di formazione dei gironi Fase Primaverile 2018/2019
Le prime classificate dei gironi B,C,D,E,F,G,H e le tre migliori seconde accederanno nella fase primaverile al girone I che sarà formato da 10 squadre.
Le restanti seconde e le sei migliori terze accederanno nella fase primaverile al girone L che sarà formato da 10 squadre.
La restante terza classificata, le quarte classificate e la migliore quinta accederanno nella fase primaverile al girone M che sarà formato da 9 squadre.
Le restanti quinte classificate e le tre migliori seste classificate accederanno nella fase primaverile al girone N che sarà formato da 9 squadre.
Le restanti seste classificate e le cinque migliori settime accederanno nella fase primaverile al girone O che sarà formato da 9 squadre.
Il girone P sarà formato dalle restanti 9 squadre.
Le Società vincenti i gironi I , L , M , N , O , P fase primaverile, se aventi un punteggio nella graduatoria del Premio Disciplina non superiore a 50 punti riceveranno un premio in materiale sportivo.
In caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del torneo, per stabilire l'ordine della classifica, si procederà, in deroga ai commi 3, 4 e 5 dell'art. 51 N.O.I.F., a compilare una graduatoria (cd. “Classifica avulsa) fra le squadre interessate, tenendo conto,
nell'ordine:
1, dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre;
2, della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri;
3, della differenza tra reti segnate e subite nell'intero campionato;
4, dal maggior numero di reti segnate nell'intero campionato;
5, del sorteggio.
Per determinare le migliori seconde, terze, quinte, seste e settime classificate, verranno ordinate fra loro per graduatoria definita dal punteggio crescente del premio disciplina.
In riferimento a quanto pubblicato dal Settore Giovanile e Scolastico il 31/08/2018, la seconda o la terza squadra iscritta denominata con “B e “C dovrà intendersi in classifica ma senza la possibilità di mantenere i diritti acquisiti.
Nella Stagione Sportiva 2019/2020 non verrà più formato il girone di “merito nella
categoria Giovanissimi fascia B

AL VIA GLI JUNIORES NAZIONALI: SABATO LA PRIMA DI CAMPIONATO



Appuntamento alle 16 al Comunale di via della Rimembranza


Ponsacco, giovedi 13 settembre 2018 , Tutto pronto per l'inizio del Campionato nazionale Juniores. Per l'Fc Ponsacco 1920 il sipario si alzerà sabato 15 (alle 16), quando al Comunale di viale della Rimembranza arriverà il Viareggio per la prima giornata di campionato. I rossoblù, infatti, sono stati inseriti nel Girone F, quello toscano ligure, e che include anche Fezzanese, Lavagnese, Ligorna, Sanremo, Savona, Sestri Levante, Ghivizzano, Massese, Real Forte Querceta, Seravezza e Tuttocuoio, oltre ovviamente, al Viareggio.

L'esordio, come detto, è contro i bianconeri versiliesi. Il 22 settembre, invece, andranno a far visita alla Fezzanese e il 29 riceveranno a Ponsacco il Savona. Nelle prime tre gare, dunque, subito tre gare probanti per tastare il polso alla rinnovata squadra affidata al tecnico Donatello Minichilli.

Questa la rosa che si presenterà ai nastri di partenza del campionato.

Portieri: Marco Bartolozzi, e Massimiliano Betti.

Difensori: Aniello Marco Accardo, Liam Buonfiglio, Luca Fontanelli, Filippo Macchi, Niccolò Poggianti e Nicolò Toscano. Centrocampisti: Stefano Fiore, Michele Gemignani, Tommaso Giuntini e Andrea Meini.

Attaccanti: Andrea Altemura, Leonardo Belli, Massimo Faustini, Lorenzo Lazzeretti e Ayman Malik.

Allenatore: Donatello Minichilli.

Dirigenti accompagnatori: Giovanni Vestri e Moreno Giorgi.

Ufficio Stampa
FC Ponsacco 1920

Al Trofeo Sangiulianese vittoria del Picchi sul Ponte 2000

Con la serata finale del 12 settembre si è concluso il Trofeo Sangiulianese riservato alla categoria Allievi B 2003; nella finale per il primo e secondo posto l'Armando Picchi ha superato il Ponte 2000 dopo i calci di rigore (12,11 rigori ad oltranza, dopo la serie di tutti gli undici giocatori in campo compreso i portieri, è stato necessario ripartire con la sequenza).

Buona prova di entrambe le formazioni, in preparazione per l'imminente inizio dei campionati, con il Ponte 2000 (arrivato in finale sconfiggendo i padroni di casa del San Giuliano per 3,2 con due reti di D'Acunti e gol di Sali) in vantaggio per due volte, vicino in qualche occasione al colpo del k.o., ma con il Picchi di Menicagli che è riuscito a rimontare per due volte.

Armando Picchi : Ruocco, Carnieri, Mara Noberini, Salvadori M., Raciti, Pagliai, Sant, Giudice, Giusti, Ondia, Porcu. A disp. Tammone, Castello, Salvadori D., Salvini, Pini, Leone, Farneti All. Menicagli
Ponte 2000: Rosellini, Valeri, Maltagliati, Ercoli, Pagni, Ferrara, Incerpi, Miggiano, Castiglione, Sali, D'acunti. A disp. Cappelli, Di cuonzo, Galligani E., Sodini, Palma, Doretti. All. Martini

Reti : D'acunti, Porcu, Ercoli, Onida

Memorial Cordischi - 2005 PISTOIESE - FIORENTINA 0 - 3

LA FIORENTINA VINCE IL MEMORIAL CORDISCHI E DEDICA LA VITTORIA AL CAPITANO ASTORI

Ad Altopascio si riparte subito con la Cordischi Cup nel nome del grande calcio

Altopascio, 13 settembre 2018 , È la Fiorentina a vincere la 24° edizione del Trofeo Memorial Antonio Cordischi, organizzato dal Tau Calcio allo stadio di Altopascio.
La formazione viola ha battuto in finale la Pistoiese per 3 a 0. Terzo posto, invece, per i padroni di casa del Tau, unica dilettantistica tra le professionistiche, che hanno vinto ai rigori contro il Livorno.
Una vittoria, quella dei Giovanissimi B 2005 della Fiorentina, che ha lasciato spazio anche alla commozione, soprattutto quando i ragazzi, con la coppa rivolta verso il cielo, hanno urlato più volte il nome di Davide Astori, il capitano viola scomparso a marzo scorso. E la Fiorentina è anche la squadra che ha ottenuto più premi individuali: suo, infatti, il miglior giocatore, Mattia Ievoli, e suo anche il capocannoniere del Trofeo, Chiediche Ofoma. Per il miglior portiere, invece, la coppa è andata alla Pistoiese e al 2005 Federico Magnolfi.
Un riconoscimento è stato consegnato anche agli arbitri, Michele Iannello e Cristiano Biagini, entrambi della sezione di Lucca.
Nemmeno il tempo di tirare il fiato che ad Altopascio si riparte subito con il grande calcio. Da domani, venerdì 14, fino a domenica 16, infatti, si terrà la Cordischi Cup, sempre riservata ai Giovanissimi B, che vedrà la presenza di formazioni di assoluto valore tra cui Juventus, Inter, Sampdoria e Genoa, oltre ai padroni di casa del Tau. A queste squadre si aggiungeranno altre formazioni che fanno parte della galassia dei centri di formazioni Inter a cui il Tau è legato, insieme con l'Accademia Como, la formazione friulana Donatello e la F6 Football Academy, formazione salernitana fondata dall'ex nerazzurro Salvatore Fresi. Ad aumentare ancora il tasso tecnico della competizione ci saranno poi Fiorentina, Pistoiese e Livorno squadre finaliste del Memorial Antonio Cordischi, conquistando quindi sul campo il diritto a partecipare alla Cordischi cup.
Le 12 partecipanti saranno suddivise in quattro gironi da tre squadre ciascuno. Questa prima fase, che si giocherà interamente venerdì 14 settembre, servirà a determinare la composizione delle semifinali che si disputeranno sabato 15. Le finali poi si disputeranno tutte nella giornata conclusiva di domenica 16. Il calcio d'inizio della finalissima è previsto per le 17.20.

Questi i gironi:

Gruppo A: Juventus, Tau Calcio, Accademia Como
Gruppo B: Sampdoria, Donatello Calcio, Livorno
Gruppo C: Genoa, Accademia Internazionale Milano, Fiorentina
Gruppo D: Inter, F6 Football Academy, Pistoiese

































Memorial Meoni - 2004 SETTIGNANESE - OLIMPIA FIRENZE 4 - 1

Ottimo terzo posto per la Settignanese di mister Romei al Memorial Meoni; buon percorso con le vittorie su Casellina e Atletica Castello, la sconfitta in semifinale con la corazzata Cattolica Virtus, e, per concludere, il successo sull'Olimpia nella finalina per il terzo posto.
La Settignanese parte bene, nonostante alcune importanti defezioni, con un centrocampo tonico e robusto, con Urbinati, Magnolfi e Capecchi che da falso nueve galleggiava tra le linee per lanciare Barbieri e Timori; dopo circa 5 minuti proprio su un suggerimento di Capecchi, Barbieri entrato in area da destra veniva steso con conseguente rigore e realizzazione di Urbinati che spiazzava l'estremo difensore dell'Olimpia. Lo Stesso Urbinati si ripeteva su un calcio d'angolo battuto da destra dopo 3 minuti per il momentaneo 2,0.
A questo punto l'Olimpia cercava di affacciarsi in avanti e complice la smania dei ragazzi di Mr Romei di affidarsi a giocate individuali, a pochi minuti dalla fine del primo tempo i locali accorciano le distanze con un tiro dalla bandierina di destra, il pallone dopo aver colpito la traversa veniva ribattuto in rete dagli avanti di Mr Malusci. Il tempo finiva così sul risultato di 2,1.
All'inizio della ripresa la Settignanese ricominciava a macinare gioco, l'Olimpia abbassava spesso Galeazzo( n.9) sulla linea dei centrocampisti, si notava la vivacità di Donnarumma e Gioffrè, ma ancora Capecchi serviva un assist a Barbieri che infilava il 3 a 1.
Al 25 della ripresa sugli sviluppi di una lunga rimessa laterale dalla sinistra ancora Capecchi controllava e dava un assist sul secondo palo a Barbieri per la doppietta personale. Barbieri veniva espulso a 5 dalla fine per somma di ammonizioni (ingenuità ed eccesso di severità arbitrale).
LA partita non offre più spunti e i rossoneri si aggiudicano il terzo posto




Memorial Meoni - 2004 TAU CALCIO - CATTOLICA VIRTUS 0-0 (1-4 dopo rigori)


Il Memorial Meoni termina con la vittoria della Cattolica Virtus che si impone dopo i calci di rigore contro il Tau Calcio; 0,0 nei tempi regolamentari in una partita combattuta e ben giocata, anticipo di una delle sfide più interessanti del prossimo campionato Giovanissimi Regionali Elite.
I ragazzi di Soffiano si sono fatti preferire per aver giocato con grande applicazione e concentrazione per tutta la gara, chiudendo con precisione gli spazi agli esterni del Tau, che infatti non sono riusciti ad essere pericolosi come nelle scorse partite; gara poi importante per i due esterni alti della Cattolica che spesso ripartivano a grande velocità mettendo in difficoltà i diretti avversari.
Soprattutto negli ultimi quindici minuti di gara la Cattolica Virtus spinge con più convinzione; a dieci minuti dal termine un episodio che poteva cambiare la gara; su un cross da destra deviato da un difensore del Tau, la palla entra in rete ma il direttore di gara annulla senza che dalle tribune se ne intuisca il motivo.
La gara termina così sul risultato di 0,0; dal dischetto inizia Bigozzi 1 a 0, pareggia il Tau, ma da qui in vanti la Cattolica fa altri 3 centri mentre il Tau con due errori consegna la vittoria ai giallorossi.
Premiato come capocannoniere del torneo Bigozzi della Cattolica; altri premi singoli per Sciatti, portiere dell'Olimpia, e per Quilici, numero 5 del Tau Calcio, premiato come miglior giocatore con il numero di maglia con cui giocava Michele Meoni.




















































































Premio Triglia 2018 per Paolo Vajani


PISA , Il tecnico della categoria 2004 del Pisa Ovest Paolo Vajani entra nel gotha degli allenatori vincenti. Infatti lunedì 24 settembre sarà premiato all'hotel Palazzo a Livorno nell'ambito del Premio Triglia 2018 che vedrà premiati tutti gli allenatori associati alla A.I.A.C. Livorno che dalla serie A alle giovanili hanno vinto il proprio campionato.

Paolo Vajani è alla terza stagione al Pisa Ovest. Alla prima stagione ha vinto il campionato Esordienti alla seconda ha trionfato battendo tutti i record con la categoria Giovanissimi 2004.

SUL PREMIO. Sono contento è un bel riconoscimento assegnato a tutti gli allenatori che dalla serie A ai campionati giovanili hanno vinto il proprio torneo., ha detto Paolo Vajani.

IL BILANCIO. Al Pisa Ovest sto iniziando la terza stagione. Per il momento sono stati due anni ottimi all'interno di una società forte ed in crescita come tutte le squadre. Riaffermarsi anche quest'anno non sarà facile. Due anni fa abbiamo vinto il campionato Esordienti lo scorso anno quello dei Giovanissimi. Quello dello scorso anno è stato un campionato straordinario caratterizzato solo da vittorie che può essere eguagliato ma non superato. Un capolavoro dei miei ragazzi che hanno dimostrato la loro forza. Possiamo essere soddisfatti, ma bisogna ancora migliorare.

GIRONE LUCCHESE. LE FAVORITE. Il Pisa Ovest in questa stagione è stato inserito nel girone di Lucca. Il tecnico commenta così: Da allenatore sono contento perché è molto stimolante. Sarà un girone molto difficile con Valdottavo e Academy Porcari che saranno due fra le favorite. Il Porcari disputerà il campionato con quasi tutta la rosa del 2005.

CONSAPEVOLI DELLA NOSTRA FORZA. Dovremo affrontare trasferte lunghe e faticose come quella di Piazza al Serchio ma tutti i campi in Lucchesia sono difficili. Insomma il nostro spostamento è di difficile comprensione perché rappresentiamo una realtà del centro città ma noi pur nelle difficoltà cercheremo di affrontarlo al meglio consapevoli della nostra forza.

Ufficio Stampa Pisa Ovest


Il Bibbiena rafforza il reparto difensivo...


Bibbiena. Il Bibbiena ingaggia l'ex Bucinese, Francesco Testi, difensore centrale che va a rafforzare il reparto difensivo di Mr. Innocenti. Testi classe '98 è cresciuto nelle giovanili dell'Arezzo per poi approdare nella Sangiovannese, Bucinese ed FC Valdarno.


Stefano Spadini



2cat. Gir.A : parte il campionato, la Stella Rossa al posto del Forte



Parte il campionato, Sporting Pietrasanta e Romagnano le favorite

E' la Stella Rossa Castelfranco di Pisa la new entry del girone al posto dell'Atletico Forte dei Marmi

Il Monti ingaggia nelle ultime ore di mercato il promettente portiere Martino Gerali dal Serricciolo

Esaurite le prime due gare del primo turno di coppa Toscana, dove si è già scorto le formazioni che si presume abbiano le carte in regola per disputare un campionato da protagoniste con un solo obiettivo, quello di fare il salto di categoria.
Lo Sporting Pietrasanta del fattivo presidente Serafino Coluccini, il nuovo Romagnano e il Corsanico sono partiti con il piede giusto inviando alle squadre del girone segnali di organizzazione sia societaria che tecnica. Il nuovo campionato si preannuncia interessante ed avvincente sotto tutti i punti di vista, le sedici squadre dopo quasi due mesi di allenamenti serrati, amichevoli e due gare di coppa sembrano pronte ad iniziare l'avventura che terminerà la prima domenica di maggio del prossimo anno, esclusa la coda dei play off. Il girone apuo,lunigianese e versiliese comprende sette società appartenente alla terra di lunigiana, quali le storiche Fivizzanese, Filattierese, Filvilla, Monti e Monzone, raggiunte dalle nuove Atletico Podenzana e Mulazzo. Per il comune di Carrara resiste solo l'Atletico Carrara dei Marmi invece per Massa oltre il Ricortola troviamo il Romagnano scesa dalla prima categoria, mentre la matricola Cerreto è l'unica del comune di Montignoso. Quattro sono i club della provincia lucchese, Corsanico, Lido di Camaiore, Fortis Camaiore e la neo promossa Sporting Pietrasanta, chiude il girone A l'ultima arrivata i pisani della Stella Rossa di Castelfranco di Sotto.

Prendendo in esame la prima giornata spicca il primo dei diciotto programmati all'andata, ma terzo derby consecutivo per la Filattierese di mister Nicola Bambini, dopo le due strapaesane di coppa i giallo verdi percorrono pochi kilometri per scendere nel mitico “Calani di Groppoli attesi dalla matricola Mulazzo.

Filvilla e Fivizzanese inizieranno la loro stagione tra le mura amiche, mentre le “sorelle Monti, Monzone e la neo promossa Atletico Podenzana saranno di scena fuori casa. I giallo neri di Villafranca dopo il blitz di coppa a Filattiera dove sono ancora in piena corsa per il passaggio del turno successivo ospitano al “Bottero il rinnovato Lido di Camaiore di mister Fabrizio Monga. La formazione delle “vespe ha riconfermato in linea di massima la rosa della scorsa stagione inserendo nel proprio scacchiere alcune pedine di qualità specialmente a centrocampo. Uno dei veterani del calcio lunigianese come Luca Caldi e compagni puntano con convinzione alle posizioni di prestigio della classifica.

I medicei ospitano al comunale la squadra rivelazione della passata stagione, l'Atletico Carrara che proprio come la Fivizzanese avevano disputato un campionato di alto livello guadagnandosi entrambi il pass per i play off. Il match di Fivizzano si preannuncia interessante specialmente sotto il profilo tecnico, dove i due mister privilegiano il buon gioco, frutto del lavoro fatto e curato settimanalmente.

Il giovane Monti di mister Andrea Bartolini va a far visita alla “corazzata Romagnano, indicata come il Pietrasanta a interpretare la parte di protagonista del girone, nelle file dei dragoni ingaggiato nelle ultime ore il giovane portiere Martino Gerali proveniente dal Serricciolo. Il Monzone del neo allenatore Luciano Guelfi conosciuta l'adesione del nuovo avversario sarà impegnato in casa della neo promossa Stella Rossa Castelfranco, quarta classificata nell'ultimo campionato di terza categoria girone A di Pisa. L'ultima lunigianese a calendario Atletico Podenzana sulla carta ha il compito più ostico della giornata, incontra nel fortino di Pietrasanta il sodalizio che gode di tutte le più rosee previsioni per la vittoria finale, i recenti precedenti sono dalla parte della squadra del “Panigaccio lo scorso torneo Guadagnucci & soci hanno conquistato tutti i sei punti a disposizione contro lo Sporting, statistica di buono auspicio condizionata.

Conclude il programma gare della prima giornata il confronto tra il Ricortola e un'altra rivelazione dello scorso campionato Fortis Camaiore, dove il team di mister Francesco Orsetti è giunto quarto alle spalle della coppia Atletico Forte e Atletico Carrara, disposto a riproporsi e perché no a ripetersi.





Programma gare, Arbitro di domenica 16/9/2018(inizio ore 15,30)

Cerreto,Corsanico (“Ronchi, Andrea della Bartola di Pisa)

Filvilla,Lido di Camaiore(“Bottero, Luigi Marrachelli di Pisa)

Fivizzanese,Atletico Carrara (“Comunale, Lorenzo Danesi di Pistoia)

Stella Rossa Castelfranco,Monzone(“Marabotti,Mohamed Abduikadir di Empoli)

Mulazzo,Filattierese(“Calani,Simone Chiarelli di Carrara)

Ricortola,Fortis Camaiore(Ricortola, Matteo Pupeschi di Pontedera)

Romagnano,Monti(“D. Boni FossoneJonathan Granatieri di Lucca)

Sp.Pietrasanta,Atl.Podenzana(“XX Settembre, Federico Giacomelli di Empoli)

a cura di Bruno Fazzini

PRESENTAZIONE SQUADRE 2018/2019 – ZENITH AUDAX


Clima festoso ieri sera al “Bruno Chiavacci di Prato, quartier generale dellla Zenith Audax in occasione della presentazione delle squadre , stagione 2018/2019, un ritrovarsi dopo le vacanze ed un periodo di preparazione estiva in vista dei prossimi campionati; tribuna del campo centrale affollata di genitori, fratelli e sorelle, nonni e nonne.
A fare gli onori di casa il presidente Carmine Valentini ed il vice presidente Enrico Cammelli, presenti inoltre a rappresentare le autorità locali il sindaco Matteo Biffoni ed il vice sindaco con delega allo sport Simone Faggi ed il consigliere regionale della FIGC LND avv. Marco Taiti.
Si parte con quelli più piccoli alle prime esperienze di calcio ovvero i Piccoli Amici per chiudere con la formazione dilettanti che milita per la terza stagione consecutiva in Eccellenza, ad introdurre l'entrata dei giocatori, area tecnica e dirigenti in campo ed un rapido scambio di sensazioni il giornalista ed oggi conduttore Leonardo Montaleni.
Dai nomi ai numeri: attualmente tesserati 480 giocatori per disputare tutti i campionati programmati e valorizzato con il mantenimento della Scuola Calcio Elite in crescita di iscritti che si affianca alla partecipazione dei campionati regionali Juniores, Allievi Elite, Allievi B Elite e Giovanissimi Elite; un insieme di valori che fanno della Zenith Audax una delle principali realtà di calcio dilettantistico/giovanile a livello regionale; parola adesso al campo l'unico vero giudice che ci dirà quanto di buono potranno fare le formazioni bluamaranto.

PLV

JUNIORES NAZIONALI GIRONE G GAVORRANO - PRATO 2 - 0

Il Gavorrano di Mister Biagiotti inizia bene la sua avventura negli juniores nazionsli e stende il Prato con un perentorio 2 a 0, Partita ben giocata da entrambi le formazioni, maGavorrano più pimpante, roccioso e cinico. Buone individualità tra i minerari che per oggi schieravano anche un fuoriquota di lusso come Gagliardini detto IL MURO ,

JUNIORES REGIONALI ELITE ATLETICO CENAIA - PROLIVORNO SORGENTI 1 - 2

La ProLivorno esce vittoriosa dal Pennati al termine di una partita combattuta e sfuggita di mano al signor Scafile nella seconda parte della ripresa. Si parte ed al primo minuto conclusione velleitaria di Ribaudo dalla distanza, fuori. Risponde al 4' la Pls, Simeone dalla sinistra crossa per Bernardoni che di testa cerca il palo lontano, fuori di poco. Al 6' ci prova Leoni da fuori area, palla lontano dai pali. Sulla ripresa del gioco, Casalini ruba palla e cerca Sainati con un passaggio filtrante, Fabeni
intuisce e lo anticipa in uscita. La risposta del Cenaia un minuto dopo, l'azione si sviluppa sull'out di sinistra con Marano che serve Ribaudo dentro l'area, il numero 10 con il piatto destro gira la palla verso l'angolo, Catastini si tuffa alla sua sinistra e con la mano aperta allontana la sfera. 2 minuti dopo è ancora Marano che ruba palla e punta la porta, a tu per tu con Catastini calcia a rete, il numero uno ospite respinge con i piedi. Al 14' Casalini da destra serve Bernardoni che gira a rete contrato da un difensore che devia la palla fuori, l'arbitro concede il rinvio. Tocca a Sainati sulla sinistra, supera il terzino e mette in mezzo per Bernardoni che non riesce ad impattare la palla che gli rimane sotto. Al 20' Sainati atterrato sul vertice destro dell'area, punizione di cui si incarica Bernardoni, sinistro a girare sopra la barriera, Fabeni controlla in 2 tempi. Al 24' Bernardoni atterrato, batte rapidamente la punizione per Leoni che entra in area da sinistra, si libera del marcatore e calcia a
rete di sinistro, Fabeni respinge. Al 28' punizione dalla laterale sinistra per il Cenaia, palla verso l'area, la difesa fa buona guardia e libera. Al 30' scaramuccia in mezzo al campo, l'arbitro mostra il giallo a Figaro e Marano. L'ultimo quarto d'ora è tutto di marca livornese. Al 32' Sainati verticalizza per lo sprint di Casalini che supera l'avversario ma viene anticipato da Fabeni in uscita. Al 34' altra occasione per la Pls, Sainati da destra calcia una punizione sul secondo palo, Bernardoni si
libera e colpisce di testa schiacciando troppo la palla che rimbalza in terra e termina sul fondo. Al 36' scambio veloce tra Sainati e Leoni, apertura a sinistra per la sovrapposizione di Simeone che crossa sul palo lungo per Casalini che di testa incrocia troppo la conclusione sul palo opposto. Al 40' primo angolo della partita in favore della Pls, palla sul primo palo per
Leoni che tenta la girata, fuori. Al 42' Sainati cerca ancora Casalini con una verticalizzazione al millimetro, il guizzante 11 ospite entra in area e nell'uno contro uno si libera del difensore, sposta la palla e viene atterrato. Calcio di rigore. Lo specialista Bernardoni non perdona e piazza la palla nell'angolino basso portando in vantaggio la Pls. Dopo un minuto di
recupero si va al riposo.
Si riparte a ranghi invariati. Il Cenaia parte in avanti. Al 3' conquista un angolo, Catastini esce in presa alta. La risposta della
Pls arriva su un calcio di punizione, Sainati cerca Bernardoni, colpo di testa sopra la traversa. 8‘ di gioco, altro angolo da
sinistra per i padroni di casa, Neri da ottima posizione colpisce di testa mandando la sfera sopra la traversa. Primo cambio ospite, Marchetti lascia il posto a Bertolla che si piazza al centro con Bani che scala a destra. Al 13' Marano prova un destro a girare, palla fuori. Un minuto dopo punizione dalla laterale sinistra per i verdi di casa, la palla è ancora preda di Catastini.
Altro cambio, fuori Figaro per Canterini. Primo cambio per Mr Taccola, esce Ribaudo ed entra Girolami. Al 18' l'episodio che potrebbe chiudere il match. Leoni affonda sulla sinistra, vince l'uno contro uno e guadagna la linea di fondo, palla in mezzo per Bernardoni che controlla e conclude forte da distanza ravvicinata, Fabeni tocca la palla ma non riesce ad evitare che termini in gol. Giovannoni entra per Casalini. Passano pochi minuti ed il Cenaia riapre la partita. L'azione si sviluppa da destra
Girolami calcia un forte diagonale dal limite, gran risposta di Catastini che respinge, la palla arriva a Spagnoli che la alza ed in rovesciata realizza un gol che riaccende le speranze dei padroni di casa. A spegnerle ci pensa il direttore di gara che al 28' fischia un fuorigioco, visto solo da lui, vanificando una verticalizzazione con un uomo lanciato in corridoio centrale. Le proteste sortiscono solo l'estrazione del cartellino giallo. Attanasio effettua gli ultimi cambi a sua disposizione. I padroni di casa non riescono a ritrovare la concentrazione e la Pls riprende il controllo della gara. Al 35' punizione in posizione centrale, Bernardoni calcia con poca potenza tra le braccia di Fabeni. Paggini prende il posto di Turini. Al 38' altra punizione dalla
sinistra Sainati mette palla sul secondo palo ma con troppa forza. 2 minuti dopo ci prova Spagnoli a mettere sul secondo palo una punizione da sinistra, Razzauti libera di testa. 86' Spagnoli ferma con le cattive un avversario e si prende un giallo. Un minuto dopo Marano commette un fallo sulla metà campo, Scafile gli mostra il secondo giallo e lo allontana dal campo. Non si gioca più. 88' Fallo di Sainati e giallo anche per lui. 89' fallo di Spagnoli e secondo cartellino anche per lui, che dopo
aver riaperto la gara la chiude lasciando in 9 i suoi. 4 di recupero nei quali si registra solo una punizione di Bertolla dal limite, palla alta sopra la traversa. Finisce qui. La Pls mantiene la testa della classifica uscendo vittoriosa da un campo che come sempre si dimostra un fortino difficile da espugnare. Anche in questa occasione i ragazzi di mister Taccola hanno dimostrato di avere la forza di reagire al doppio svantaggio, ma poi…… ed il nervosismo ha preso il sopravvento.
Elio Brilli

Atletico Cenaia,Pro Liv. Sorgenti: 1,2
Atl. Cenaia: Fabeni, Spagnoli, Sparagiari, Neri, Annibale, Colombani, Marano, Paoli(88'Scuglia), Turini(80'Paggini), Ribaudo(62'Girolami), Cirinei(89'Barducci). A disp. Guidetti, Recce, Panicucci, Castaldo, Vannini. Allenatore Taccola Roberto.
ProLivorno: Catastini, Marchetti(55'Bertolla), Simeone(76'Garzelli), Bani, Giachetti, Figaro(61'Canterini), Di Stefano(79'Razzauti), Sainati, Leoni, Bernardoni, Casalini(67'Giovannoni). A disp. Stefanelli, Consani. Allenatore Attanasio Alessandro.
Marcatori: 43' Bernardoni rigore, 63' Bernardoni, 69' Spagnoli.
Arbitro: Scafile Daniele di Pontedera.
Note: Espulsi Marano e Spagnoli per doppia ammonizione. Ammoniti Annibale, Colombano, Figaro, Sainati. Angoli 3,1. Recupero 1+5.

JUNIORES REG. GIR.B ATLETICO CARRARA - VALDINIEVOLE MONTECATINI 2 - 2

Primo punto dell'Atletico Carrara
mister Michele Dati : nel finale credevo nella rimonta
Francesco Ricci si presenta con una doppietta
Atletico Carrara,Valdinievole Montecatini 2,2

Carrara,
Secondo turno del campionato under 19 regionale, primo punto in classifica della nuova stagione per l'Atletico Carrara dei Marmi di mister Michele Dati, in virtù di come si è sviluppata la partita nel finale i nero azzurri che oggi indossavano un'inedita divisa orange potevano anche portare a casa i tre punti.
La gara sotto un caldo estivo vedeva i locali subito con il pallino in mano, la prima occasione è di Farsene che sotto misura spara sul portiere, gli ospiti si affacciano dalle parti di Denardi , si inserisce nell'area piccola Giusti che brucia tutti per il gol del vantaggio. La reazione dei locali non si vede e quasi alla mezzora di gioco arriva il doppio vantaggio del Valdinievole con Moustafa, dal limite sorprende DeNardi con un tiro a mezza altezza. L'Atletico ricomincia a condurre le operazioni che vengono prodotte prima da Bianchini che si fa respingere di piede il possibile gol per riaprire il match, subito dopo ci prova Baicchi, la conclusione passa vicinissimo al palo con il portiere Gjergji immobile. Il sospirato gol arriva allo scadere con Ricci che sotto misura fulmina l'estremo difensore ospite, accorciando le distanze con tutto un tempo a disposizione. Nella ripresa si rivede lo stesso copione del primo con il team di mistyer Dati alla ricerca del pareggio, gol che arriva quasi alla mezzora ancora con Ricci, tap in vincente su perfetto assist di Petacchi dopo un'incursione sulla fascia destra. Il finale di gara riserva ancora qualche emozione, dopo le consuete sostituzioni si registrana una traversa di Moustafa su calcio di punizione, lo imita dalla parte opposta Salvetti, il suo rasoterra è respinto dal portiere Gjergji, dove nessun dei locali è stato lesto a ribattere in rete. Il confronto della Fossa termina con un pareggio che alla fine di tutto sta un pò stretto ai locali, allo scadere reclamavano un penalty su Ricci atterrato da tergo mentre era lanciato a rete, fallo ignorato dal direttore di gara.
Al termine parole di giustificata soddisfazione del mister carrarino Michele Dati, “ dopo l'esordio del nuovo campionato, sconfitta alla prima gara in trasferta, oggi ho chiesto ai ragazzi si ritornare con i piedi per terra restare uniti per 95 minuti, che avremo portato a casa la partita. Certo l'inizio è stato ad andicap, loro hanno sfruttato al meglio con la nostra complicità le occasioni avute, per il resto abbiano fatto e creato solo noi, dopo il meritato pareggio credevo di potercela fare, i ragazzi hanno interpretato al meglio le loro condizioni psico fisiche fino all'ultimo secondo di partita, una buona iniezione di fiducia per il proseguo del difficile ma allo stesso tempo stimolante campionato.

Tabellino :
Atl.Carrara,Valdinievole Montecatini 2,2
Atletico Carrara :Denardi,Petacchi,Giacomelli,Pianini,Salvetti,Baudacci,Tortelli(69' Del Fiandra),Baicchi,Ricci,Farsene(76'RFigaia),Bianchini(72' Zanelli), a disp. Dazzi,Salata,Campochioaro)All. Dati
Valdinioevole Montecatini :Gjergji,Verrilli,Castagna,Vallini,Chiella,Iervolino(70' Spicciani),Giusti,Mencarini N.(53' Doto),Biaguioni,Moustafa,Tiognetti(86' Battaglia) a disp. Menarini D.,Capitanni,Tempestini)All. Ricci
Arbitro : Natelli di Viareggio
Marcatori : 10' Giusti, 25' Moustafa, 45, 73' Ricci

a cura di BrunoFazzini




GIOV. B PROV. FIRENZE GIR.F VIRTUS GAMBASSI - CASTELFIORENTINO 0 - 1

Inizia con una vittoria il cammino dei gialloblu del Castelfiorentino 2005; 1,0 in casa del Virtus Gambassi con gol di Sciarrino nel primo tempo.
Nel primo tempo ė inizialmente il Gambassi che prova a fare la partita, ma successivamente fra caldo, stanchezza e polvere, ė il Castello a prendere il sopravvento e a passare in vantaggio.
Nella ripresa da segnalare un tiro pericoloso del Gambassi dal limite che Bruni para in estensione magicamente. Sul finale due occasioni per il Castello ma il raddoppio non arriva.




SECONDA CATEGORIA GIR. L FALTERONA - OLMOPONTE AREZZO 2 - 0

FALTERONA,OLMOPONTE 2,0

Falterona: Simoni, Tellini, Mencattini,Ferro A, Nassini, Trapani, Ferro M., Fabbri, Patrescu, Moretti, Michelacci a disp.: Giannotti, Corazzesi, Delia, Puccini, Ciabatti, Cinotti, Fabbri all. Vinicio Dini

OLMOPONTE: Casini, Gialli, Peruzzi, Sadotti, Vicidomini, Bartolini, Menguzzo, Cannata, Caneschi, Borgogni, Pecorelli a disp.: Basagni, Serafini, Rossi g., Banelli, Rossi g. , Neri, Pieracci, Tavanti, Bertini all.: Davide Nofri Arbitro: Paolo Cascione di Prato



Stecca la prima la formazione del D.G. Francesco Martoglio all'esordio con i colori dell'Olmoponte al Comunale di Poppi, contro una volitiva e coriacea FalteronaAltoCasentino, in una giornata tipicamente estiva al cospetto di un numeroso pubblico; ha sicuramente meritato il successo pieno la formazione casentinese di Dini, che,andata in vantaggio con una pregevole azione ha raddoppiato a tempo scaduto in una tipica azione di contropiede; ma deve recriminare quella aretina di Nofri per le numerose azioni che non sono state finalizzate dagli avanti ospiti. Un incontro piacevole che ha tenuto il risultato finale sospeso sino al 96', tanto è stato il recupero che l' autoritario direttore di gara ha concesso per l'indisponenza degli uomini in panchina nel recupero dei palloni usciti dal campo e degli stessi atleti, sanzionati con numerosi cartellini gialli, se ne contano infatti alla fine 8. Ma veniamo alla cronaca che vede nella fase iniziale gli aretini pressare gli avversari nella loro area dopo la punizione ben congegnata al 4' che da a Moretti l'opportunità di battere a rete senza fortuna; pronta la reazione degli aretini con Caneschi al 9' che gira in rovesciata disegnando una parabola che termina all'incrocio dei pali; ancora un retropassaggio di Mencattini viene intercettato da Caneschi, ma il suo tiro rapido ma lento viene intercettato da Simoni; occasione per gli ospiti con Caneschi che manda a lambire la sua staffilata alla destra del portiere; al 15' la rete dei padroni di casa a seguito del primo corner,di Mencattini per Fabbri che taglia tutta l'area di porta e trova libero Michelacci che in semirovesciata anticipa con un bel gesto atletico, portiere e difensore e conquista il vantaggio che i casentinesi difendono con decisione e determinazione ricorrendo anche ad espedienti, sicuramente discutibili. Andati in vantaggio i padroni di casa giocano chiaramente di rimessa con una difesa dove i due centrali Nassini e Trapani sono stati i baluardi insormontabili da ogni attacco; al 20' sono ancora i locali con Patrascu lanciato a rete viene anticipato da una provvidenziale uscita di Casini; al 21' su corner, è ancora l'attenta difesa locale a deviare il missile di Menguzzo; l'occasione più propizia per raddoppiare arriva al 37' , con Moretti e Patrascu che superano l'intero comparto difensivo e si portano davanti a Casini che con un miracoloso intervento annulla il raddoppio.

Al rientro dagli spogliatoi e' Nofri ad inserire elementi freschi per cercare di ribaltare il risultato ed infatti al 55' una magica punizione di Bertini non viene intercettata da 3 attaccanti ed esce mestamente a fondo campo; ancora Bertini su punizione cerca di sorprendere Simoni che afferra con sicurezza l'insidioso pallone; i locali si chiudono ermeticamente e difendono con determinazione il risultato conseguito con ficcanti e veloci ripartenze che mettono spesso in difficoltà la retroguardia aretina spezzettandone il gioco, ricorrendo ad espedienti ai limiti della sportività e sanzionati dall'autoritario direttore di gara con cartellini gialli, se ne conteranno 8 al termine dell'incontro; incontro che ha tenuto il folto pubblico con il fiato sospeso sino al termine:è infatti Pecorelli che al 90' e 93' si trova sul suo piede migliore il tiro per riportare l'equilibrio tra le due formazioni, ma fallisce l' occasione, anzi nell'ultima ripartenza al 96', causa una indecisione dei due estremi difensori è Ciabatti che anticipa il portiere in uscita e deposita in rete il pallone del raddoppio.

carlo benucci

VIRTUS CHIANCIANO TERME SETTORE GIOVANILE PIETRINI E' IL NUOVO MISTER

La società ASD Virtus Chianciano Terme settore giovanile ha comunicato di aver raggiunto l'accordo con il Mister PIETRINI Matteo per la guida tecnica della squadra Giovanissimi per le prossime stagioni.
Dopo l'ottimo lavoro svolto presso la società sportiva Chiusi un occasione importante questa per Mister PIETRINI.

ASD Sport Club ASTA – ACD Bibbiena = 2 – 1


Campionato Promozione Toscana gir. B

Asta Taverne = Anselmi, Scelzo, Fantoni, Campisi, Pasquinozzi, Simone, Mazza, Gaziano,, Carone (36'st Mazza G.), Lorenzini ( 30'st De Patre), Bruni. Allenatore: S. Bartoli
12 Nesi, 13 Roncucci, 14 Curcio, 15 Mazza G., 16 Cerretani, 17 Rossi, 18 De Patre, 19 Cenni

Bibbiena = Santicioli, Paoli (26'st Santamaria), Fabbrini (42'st Fata), Malentacca, Baglioni, Magnanensi, Galantini (19'st Mengoni), Frijio, Falsini, Andreini, Venturi (15'stSacrestano). Allenatore: F. Innocenti
12 Magni Vannini, 13 Cellai, 14 Mengoni, 15 Fata, 16 Sacrestano, 17 Santamaria, 18 Tanci, 19 Ciabatti, 20 Borsi
Arbitro: Sig. Lampedusa Alessandro di Grosseto, coad. da Stella Gianluca di Grosseto e Lampedusa Raffaele di Grosseto

RETI: 15° Scelzo, 37° Andreini, 44° Bruni

Espulsi: Baglioni (B) A+A

Uopini. Prima di campionato in Promozione Toscana gir. B che mette di fronte i padroni di casa e cioè l'Asta Taverne D'Arbia ed il Bibbiena. Il finale dice 2 a 1 e rispecchia quanto visto in campo. I senesi hanno creato di più e sono stati più concreti rispetto ai casentinesi squadra giovane e rinnovata che ancora deve trovare i propri equlibri in campo con Mr. Innocenti che dovrà lavorarci sopra. Il passivo poteva essere ancora più ampio se Santicioli non ci avesse messo del suo. Ma questa è solo la prima gara ed ancora tutto da decifrare ed è prematuro capire quale saranno i ruoli in questo campionato delle due compagini. La cronaca: al 17' si registra il vantaggio degli arancio,blu di Bartoli con Carone che schiaccia in rete un angolo dalla sinistra, nulla può Santicioli. Asta 1 Bibbiena 0. Al 22' replica bibbienese che mette pressione ai padroni di casa che su angolo rischiano l'autogoal di testa. Ancora Bibbiena in avanti al 30' con Galantini al cross dalla sinistra, Falsini di testa sfiora il palo. Al 36' ripartenza Bibbiena con Andreini che si proietta verso Anselmi e viene atterrato in area dal proprio controllore in maniera piuttosto goffa. Il DG assegna il calcio di rigore, batte lo stesso Andreini che sigla il pareggio. Dopo appena 4' minuti e cioè al 40' Bruni e bravo a stoppare di petto al limite dell'area e girare al volo di prima intenzione battendo Santicioli e riportando in vantaggio l'Asta per 2 a 1. Siamo al 9'st e Gaziano s'incarica di battere una punizione dal limite, una saetta che Santicioli devia in angolo. Risponde il Bibbiena con una punizione battuta da Frijio a scavalcare la barriera, si distende Anselmi al palo accompagnando la palla in angolo. Al 40' è il nuovo entrato De Patre che semina scompiglio in area bibbiense, scocca una bordata di destro che il portiere ospite respinge sui piedi di un avversario con la palla che carambola fortunosamente sopra la traversa. Niente più da segnalare con il risultato che rimarrà sul al 2 a 1 assegnando il primi tre punti in classifica all'Asta parsa una buona squadra ed il Bibbiena a mani vuote ancora con alcune dei suoi fuori condizione ed un identità da trovare. Ma il cammino è ancora lungo…essendo appena iniziato.

Stefano Spadini

GIOV. B PROV. FIRENZE MERITO CATTOLICA VIRTUS - FORTIS JUVENTUS 4 - 1

Gioco, ritmo, organizzazione: Nicola Vasetti e Carlo D'Onofrio , al netto del risultato , possono essere soddisfatti della “prima delle rispettive squadre. Ci sono ovviamente margini per crescere, ma le due squadre hanno le carte in regola per divertirsi in stagione. Ad assaporare i tre punti sono i giallorossi di casa, che capitalizzano al meglio il predominio mostrato, specialmente nella parte finale della prima frazione e in quella iniziale della seconda. Ma la Fortis in partita c'è sempre stata. Dall'inizio alla fine.
Moduli. Mister Vasetti schiera i suoi con un 4,3,3. Davanti a Hila la coppia centrale è composta da Tallarita e Zuffanelli; a destra Braccesi spinge costantemente, a sinistra agisce Ponzillo. Davanti alla difesa il mediano è Di Mascolo, con Pilacchi e Ciuffi interni; in avanti Nelli e Rafanelli si scambiano spesso posizione per supportare il nuovo arrivo Menchi, posizionato al centro dell'attacco. La Fortis di D'Onofrio risponde con un 4,2,3,1. Chiari tra i pali, Impemba e Paoli esterni; centrali sono De Luca e Paladini. A centrocampo l'intelligenza tattica di Macchinelli e Pieri supporta il quartetto di giocatori offensivi (comunque bravi tutti a lavorare senza palla) composto dalla prima punta Caprio e dai rifinitori Niccoli, Cantini e Costan.
Segnali. La Cattolica vuole fare la partita. Prende in mano il pallino del gioco e prova a presidiare la metà campo avversaria. Senza però sfondare. Ci provano così da fuori Di Mascolo e Ciuffi, senza però superare Chiari. I segnali più “forti arrivano sul fronte opposto. Infatti la Fortis sfiora il vantaggio attorno al decimo con Costan che, sull'invito da centrocampo di Paoli, coglie di sorpresa la difesa locale che stava salendo, prova a saltare Hila, ma arriva Zuffanelli a sventare il possibile vantaggio ospite. Altro squillo borghigiano cinque minuti dopo, quando De Luca esce elegantemente palla al piede dalla difesa e lancia Caprio, che conclude sul fondo.
Accelerata. La Cattolica cambia dopo il ventesimo. Anche se il vantaggio arriva in circostanze contestate dagli ospiti. Silvestre non dà retta al segnalinee che alza la bandierina all'altezza del centrocampo, ritenendo che la palla non abbia varcato la linea. L'azione continua con l'accelerata di Nelli che libera Menchi; dal vertice dell'area piccola l'attaccante calcia rasoterra accanto al secondo palo, per l'uno a zero. Al 26' Di Mascolo esibisce il suo gran tiro, ma la traversa gli nega la rete e sul rimbalzo Chiari rischia, dato che il pallone gli batte inavvertitamente sul piede e carambola in angolo. Due minuti più tardi l'arrembante Braccesi raggiunge il fondo a destra e pennella uno dei suoi cross prelibati; Di Mascolo si inserisce con i tempi giusti e calcia al volo di potenza, gonfiando la rete alle spalle di Chiari. Gli applausi sono bipartisan. Il tre a zero arriva su rigore e lo firma Tallarita, trasformando il penalty guadagnato da Menchi, abile a cambiare passo su un lancio di Ponzillo.
Doppia mandata. Nel secondo tempo la Cattolica, palesemente, decide di non accontentarsi. E spinta dai tentativi di Ciuffi, tenta più volte la conclusione. Prima la traversa e poi Chiari salvano la porta ospite, col portiere mugellano abile anche ad opporsi a Nelli. Solo al 46' arriva un mancino telecomandato da capitan Ciuffi nell'angolo basso.
Tenacia biancoverde. Ma la Fortis non si piega. E prima guadagna con Pieri un penalty, anche se Hila in tuffo neutralizza la conclusione di Niccoli. Poi al 59' ci pensa Caprio su punizione con una precisa conclusione a firmare il gol degli ospiti. Nel finale il caldo comincia a farsi sentire e non si registrano altre emozioni. Ma basta e avanza per il debutto. Al di là dell'episodio contestato dal pubblico ospite (nel quale probabilmente sarebbe stato saggio ascoltare l'assistente), si conferma un fischietto preciso ed affidabile il signor Silvestre di Firenze
C.D.B.

San Michele Cattolica Virtus,Fortis Juventus: 4,1
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Hila, Braccesi, Ponzillo, Tallarita, Zuffanelli, Di Mascolo, Rafanelli, Pilacchi, Menchi, Ciuffi, Nelli. A disp.: Cecconi, Masi Paolo, Masi Tommaso, Ballerini, Narduzzi, Mazzei, Bacci. All.: Nicola Vasetti.
FORTIS JUVENTUS: Chiari, Impemba, Paoli, Macchinelli, De Luca, Paladini, Costan, Pieri, Caprio, Cantini, Niccoli. A disp.: Pasquini, Aliu, Gjimaraj, Ratoci, Amatuzzo, Zani, Furieri. All.: Carlo D'Onofrio.
ARBITRO: Silvestre di Firenze.
RETI: 22' Menchi, 28' Di Mascolo, 31' rig. Tallarita, 46' Ciuffi, 59' Caprio.



























































PRIMA CATEGORIA GIR. A PONTE A MORIANO - TAU CALCIO 0 - 1

TAU CORSARO A PONTE A MORIANO

La formazione di Cristiani domani e porta a casa i tre punti grazie alla rete di Biggi

Ponte a Moriano , Tau Calcio Altopascio 0,1

PONTE A MORIANO: Gonnella, Landi (Tarantino), Pardini, Tornaboni, Del Frate (Michelotti), Taccola, Bini, Popetta, Bitep, Trapani (Moriconi), Ridolfi (Ricci). A disp.: Sinesi, Bianchini. All. Lencioni.

TAU CALCIO: Daviddi, Principe, Lunardini, Franceschi, Del Sarto, Giardini, Bruni, Vanni, Biggi, Tognotti, Guidi (Sardelli). A disp.: Lavorgna, Biondi, Pieri, Vannucci, Vanni, Balli, Bertenni. All. Cristiani.

MARCATORI: Biggi (14' st).

NOTE: espulso Moriconi al 94'.



Ponte a Moriano, 16 settembre 2018 , Partita dominata dalla formazione amaranto che ha mantenuto il controllo del gioco per tutto l'arco dei 90 minuti senza però riuscire a concretizzare le molte occasioni create. Il Tau è partito subito forte trovando due occasioni da gol già nella prima frazione, una delle quali fermata solo dal palo.

Al 14esimo della ripresa il gol che spezza l'equilibrio lo firma Biggi che fulmina Gonnella da dentro l'area piccola. Nel concitato finale di partita, con la squadra di casa riversa in avanti, gli animi si scaldano troppo e l'arbitro è costretto a sventolare un rosso a Moriconi.

Prossimo appuntamento per la formazione amaranto mercoledì, 19 settembre, ad Altopascio nel derby di coppa contro il Marginone. Calcio d'inizio alle 20.30.


Luca Dal Poggetto
l.dalpoggetto@clipcomunicare.it

Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it

ALLIEVI REGIONALI GIR.B SAN DONATO TAVARNELLE - MONTERIGGIONI 0 - 1

SAN DONATO TAVARNELLE: Luconi, Rossi, Mugnaini, Ceccatelli, puggioni, Kortz, Vitale, Di Leo, Casamonti, Liberati, Nutini.
A DISPOSIZIONE: Nesi, Schiazza, Piazzini, Giuntini, El Bhit, Sirigu, Giordano, Arfaioli, Hyso.
ALLENATORE: Mirco vella.
CHIANTI BANCA MONTERIGGIONI: Federici, Pagana, Stabile, Rodriguez, Ferretta, Hoxkaj, Bottoni, Bianchi, Sabaly, Fontani, Neri.
A DISPOSIZIONE: Borg, Paci, Romani, Maiorano, Castiglione, Cappelli, Mercadante, Shullazi, Giorgetti.
ALLENATORE: Del Toro.
RETE: 42' Rodriguez.
ESPULSO: Schiazza all'83' per gioco falloso.

Partita “asfissiante sotto tutti i punti di vista quella vista al Comunale di San Casciano tra San Donato e Monteriggioni. Nel primo tempo è il gran caldo a condizionare la gara e prima di vedere un'occasione si deve giungere al 37' quando il portiere locale sventa un insidioso cross di Rodriguez. Dopo l'intervallo ripartono fortissimo gli ospiti che dopo solo 120'' vanno in vantaggio: è bravo Rodriguez nel girarsi a centro area dove Luconi non può niente sul sinistro ad incrociare. La gara sale di tono agonistico ma le occasioni sono comunque poco. Liberati sbatte ripetutamente sui bravi difensori ospiti che con le buone... O meno, lo fermano. Alla mezz'ora goal annullato al Monteriggioni. Caldieron scorge un controllo viziato di mano e la rete di Giorgetti viene giustamente annullata. Dopo un recupero consistente che porta anche l'espulsione di Schiazza per un bruttissimo fallo sul neo entrato Cappelli a palla lontana si va sotto la doccia. 1,0

CAMPIONANDO MVP

Ottima la prova offerta da Rodriguez, autore non solo del gol decisivo ma di altre ottime giocate che hanno letteralmente trascinato i rosso verdi verso il successo di tappa.

ALLIEVI REGIONALI GIR.B GALLUZZO OLTRARNO - BELLARIA CAPPUCCINI 2 - 2

Con l'inizio del campionato allievi regionali al Guidi del Galluzzo vanno in campo Galluzzo oltrarno e Bellaria Cappuccini, le due squadre che in giugno avevano disputato la finale della Coppa Cerbai vinta ai rigori dalla formazione fiorentina.
Al fischio d'inizio si mette male per il Galluzzo; dopo tre minuti di gioco, su un cross dalla sinistra, Bocci in uscita non trattiene il pallone e Fiordi ne approfitta e mette in rete.
I padroni di casa non si abbattono e macinano il proprio gioco soprattutto sulle fasce; al 10 Manecchi impegna Romano, sempre dalla fascia Trincia dopo una galoppata fa partire un tiro che sfiora il palo e finisce fuori di poco.
Al 28 su un tiro da fuori d'area si infortuna Marino che è costretto a uscire
Al 37 su punizione Corsini spara sopra la traversa , si giunge al 40 e l'occasione giusta capita in area a Manecchi ma il portiere para e finisce qui la prima frazione di gioco.
Al rientro in campo i ragazzi di Benevento sono concentrati per ribaltare lo svantaggio e su una azione che parte dal centrocampo Manecchi si fa largo fra 2 avversari e con freddezza scavalca il portiere con un pallonetto imprendibile.
A questo punto il Galluzzo prende coraggio e al 19 su lancio da centrocampo si invola Del Negro che semina in velocità il suo marcatore e sferra un tiro che si insacca alla sinistra di Romano; un vero capolavoro.
I ragazzi di Menicagli non ci stanno a perdere e si gettano in avanti. Al 27 su una disattenzione della difesa del galluzzo rimedia Travaglini in calcio d'angolo ma al 35 con un azione di attacco il Bellaria pareggia i conti con un gol di Milo.
Finisce qui la partita dopo una gara combattuta ma molto corretta.

I migliori del Galluzzo Corsini, Manecchi e Del Negro mwentre nel Bellaria si sono distinti Paduano e Colombini




JUNIORES REGIONALI ELITE PORTA ROMANA - CASCINA 1 - 1

Seconda partita e secondo pareggio dei ragazzi di mister Massai la prima giocata tra le mura amiche in un caldo torrido che ha inciso sulle prestazioni levando un po' di spettacolo con gioco frammentato e lento con pochi spunti degni di nota, questa volta il rammarico è tanto , visto che era filato tutto liscio fino a due minuti dalla fine quando uno strepitoso Geneletti deviava in angolo il rigore battuto dal nr 10 del Cascina negando il pareggio agli avversari.

Inizia bene il Porta Romana Guzzo sulla fascia sinistra mette in difficoltà la retroguardia del Cascina ma viene sistematicamente bloccato dalla buona prestazione di Mazzau ci provano Niscola, Pisciotta e Aragoni ma trovano l'opposizione dei difensori avversari ben posizionati e attenti mentre sulla fascia destra imperversa Sorbi ottima la sua gara, verso metà del primo tempo si affievolisce la pressione del Porta Romana e prendono campo i ragazzi di Mister Luperini con Fiumano che di testa sfiora il palo destro poi ancora Coli che calcia di poco a lato da buona posizione e Jenjare che dal limite effettua 2 conclusioni dove Geneletti si fa trovare pronto alla parata. Al 43 minuto passa in vantaggio il Porta Romana su una punizione da metà campo Donfack trova la testa di Niscola che spedisce il pallone alle spalle di Tempestini. Si chiude la frazione col vantaggio dei padroni di casa.
Secondo tempo dove il Porta Romana cerca di controllare la partita agendo in contropiede prima Baccherini con un tiro a lato di poco e poi con uno scambio veloce Pisciotta,Azzarri vanno vicini al raddoppio poi Saponetto con un tiro che termina di poco sopra la traversa il Cascina risponde con il folletto Jenjare che tira da tutti i settori ben contenuto da Sorbi e Focardi una punizione di Torri si spegne vicino al palo.
all'88 minuto su un traversone centrale Coli spalle alla porta riceve palla ma viene trattenuto e cade per l'arbitro è calcio di rigore , batte Jenjare ma Geneletti si allunga alla sua destra e respinge il tiro in angolo che viene battuto rapidamente, la palla, attraversa tutto lo specchio della porta, trovando Amoroso pronto ad impattare di testa la rete del pareggio con i ragazzi ed i tifosi del Porta Romana che passano in pochi attimi dalla gioia alla disperazione per il gol subito dopo 5' di recupero in cui il Porta Romana cerca di ritornare in vantaggio con Saponetto e Carrai che però arrivano tardi sulla deviazione a rete. Si conclude la partita in pareggio con i ragazzi del Cascina bravi a crederci fino alla fine con Mazzeu ,Jenjare e Coli da una parte e Geneletti, Sorbi e Niscola dall'altra i migliori in campo.

Migliore in campo PORTA ROMANA : GENELETTI

Migliore in campo CASCINA : MAZZAU

Commento di : amos63



























































Il Paperino San Giorgio si presta per la stagione 2018/2019

Non smette di crescere il Paperino San Giorgio. A testimoniarlo la grande partecipazione alla giornata di presentazione delle squadre per la stagione sportiva 2018/2019. Ben dodici le formazioni giallo,blu che si presentano ai blocchi di partenza per un totale di circa 200 atleti tesserati: dai piccoli amici 2012/2013 alla compagine Juniores allestita in collaborazione con il Prato 2000. Un risultato importante per il club di via del Ferro che per la prima volta nella sua storia completa il proprio organico sia nel settore giovanile che nella scuola calcio.
Merito anche di uno staff tecnico composto interamente da istruttori qualificati. Tra conferme e novità, questo l'organigramma degli allenatori allestito dal d.s. Antonio Nelson Facchi, al suo terzo anno consecutivo dietro la scrivania giallo,blu: Filippo Betti (qualifica UEFA “B) e Vincenzo Beccari (CONI,FIGC) per gli Juniores; Giuseppe Caputo (UEFA “B) per gli Allievi 2002; Massimo Masiani (UEFA “B) per gli Allievi “B 2003, Fabio Turano (CONI,FIGC) per la nuova squadra dei Giovanissimi 2004; Alessio Ingrassia (UEFA “E) per i Giovanissimi “B 2005.
Le novità più importanti riguardano la scuola calcio con l'arrivo del nuovo direttore tecnico Andrea Bonfiglio (UEFA “B , CONI,FIGC), che affiancherà il confermato responsabile della scuola calcio e dei tornei Stefano Vaselli (CONI,FIGC). Volto nuovo anche per il ruolo di responsabile dell'attività motoria: Simone Pepoli, laureato in scienze motorie. A completare lo scacchiere degli istruttori dell'attività di base i ritorni di Fancesco Palmeri (CONI) e Donato Di Biase (UEFA “E), nonché l'arrivo di Leonardo Gori (UEFA “E) e le conferme di Gionatan Faldi (UEFA “E) e Gerardo Sparviero (CONI,FIGC).
« , ha dichiarato il presidente Sauro Pratesi , ».
Tra le iniziative programmate dalla società spiccano le attività di formazione che prevedono incontri tematici per tecnici, genitori e atleti. Tra i relatori varie figure professionali quali ad esempio una psicologa ed una nutrizionista che affiancheranno le famiglie negli aspetti specifici legati alla crescita complessiva dei bambini. Migliorate anche le strutture con la realizzazione di un nuovo campo di calcio a 7 in erba naturale ed un'area tecnica per gli allenamenti dei portieri.

Torneo Artemio Franchi - 2004 Vittoria per la Sestese

A pochi giorni dall'inizio del campionato regionale Elite, Sestese e Floria 2000 giocano la finale del primo torneo Artemio Franchi organizzato dalla società Bagno a Ripoli.
Vittoria per i rossoblu di Polverino che si impongono per 2,0 con doppietta di Nuti.
Il Trofeo Artemio Franchi (offerto dalla Fondazione Artemio Franchi), al miglior giocatore, è stato assegnato a Federico Poggiarelli del Bagno a Ripoli, squadra terza classifica dopo il successo con il S.Banti Barberino per 2,0.
Alla premiazione del torneo presenti Francesco Franchi (presidente Fondazione Artemio Franchi e vicepresidente F.I.G.C. L.N.D.), Papini Vinicio, delegato regionale attività di base, e Lenzi Piero, della Lenzi Automobili, sponsor ufficiale del Bagno a Ripoli.




















Seconda cat. Gir.A., la prima giornata


Romagnano, Pietrasanta e Fivizzanese partono con il piede giusto
Il primo derby lunigianese al Mulazzo
Blitz esterni del Monzone nel pisano e del Lido a Villafranca

Carrara,
E' iniziato il campionato di seconda categoria, nelle previsioni era stato dichiarato dagli addetti ai lavori interessante ed affascinante, le compagini accreditate hanno fatto il loro dovere, parliamo dello Sporting Pietrasanta che all'esordio casalingo travolge l'Atletico Podenzana(3,0), il Romagnano altra “corazzata del girone supera con lo stesso punteggio il giovane Monti. Ai successi delle due “favorite si aggiunge quello della Fivizzanese(3,1) targata Aldo Poggi, i medicei soffrono ma alla fine ottengono tre punti preziosi contro l'Atletico Carrara, da segnalare la vittoria del primo derby lunigianese della matricola Mulazzo(3,1) che infligge ai cugini della Filattierese il primo stop della stagione. Delle lunigianesi torna dalla trasferta pisana con i tre punti in tasca il Monzone (0,1), in casa della neo ripescata Stella Rossa, invece cade tra le mura amiche il rinomato Filvilla (0,1) contro i versiliesi del Lido di Camaiore di mister Fabrizio Monga. Dopo le due sconfitte consecutive patite in coppa il Ricortola parte con il piede giusto rimandando battuto la Fortis Camaiore(3,2), infine l'unico risultato ad occhiali è quello tra la new entry Cerreto ed il blasonato Corsanico(0,0)che lascia due punti ad un'ostica e mai doma squadra blu cerchiata.
Come era nelle previsioni il girone è partito con certificate certezze, Sporting Pietrasanta, Romagnano e Fivizzanese hanno rispettato le previsioni vincendo i match in casa propria, frenano i collinari del Corsanico e addirittura perde la Filattierese che dopo un radicale rinnovamento dell'organico perde la strapaesana a Groppoli.
L'undici di mister Gabriele Mazzei cambia il campionato ma non cambia affatto la mentalità vincente della “sua squadra, ne ha fatto le spese il neopromosso Atletico Podenzana che esce dallo stadio dei pietrasantini con onore. Il club del presidente Serafino Coluccini ha lanciato l'ennesimo segnale alle concorrenti e di conseguenza alle pretendenti al titolo, il reparto offensivo segna con regolare puntualità, la difesa ermetica di Ciro Capuano & soci mostra garanzie assolute, componenti che garantisco una solida affidabilità proiettata a lunga veduta. Stesso copione anche in casa del Romagnano, che attualmente gioca sul neutro di Fossone, rimanda battuto i dragoni del Monti di mister Andrea Bartolini, mettendo subito al sicuro il successo con la collaudata coppia Lopez,Kabashi, incamerati i primi tre punti ora per il team di mister Paolino Alberti è chiamato subito all'esame in casa dell'accreditato Corsanico. E' cominciato con una convincente prova il cammino della Fivizzanese del nuovo corso, i medicei guidati dal neo tecnico Aldo Poggi offrono buone trame di gioco contro i marmiferi di Sergio Bigarani conquistando l'intera posta in palio in vista del prossimo turno in casa del Monti per il secondo derby della stagione. Prestigioso è il successo del Mulazzo di mister Fabio Bellotti che nella pirotecnica ripresa fa suo il derby del “Calani davanti al pubblico delle grandi occasioni, l'inserimento del veloce Baciu decide la strapaesana con una doppietta trascinando i compagni alla prima storica vittoria.
Torna dalla gara in esterna il Monzone di mister Luciano Guelfi che vive di rendita del gol segnato da Costa in apertura di gara, il viaggio a Castelfranco di Sotto si è rivelato più positivo del previsto, la retroguardia granata di Attuoni & soci ha retto l'urto e il forcing costante della neo ripescata Stella Rossa. E' iniziato bene il campionato per il Ricortola, la giovanissima formazione di Paolo Bertelloni ha interpretato nel migliore dei modi l'approccio al nuovo torneo, in evidenza tra i nero verdi Andrea Stocchi, firma una doppietta, ha avuto il pregio di aprire e ribaltare il risultato aiutato dal compagno Matteo Giusti contro la blasonata Fortis Camaiore.

a cura di Bruno Fazzini

SocietaPiu : SECONDA GIORNATA: Sestese balza al comando

Primo avvicendamento in testa alla classifica: l'esordio della detentrice Scandicci con due pari(uno nello scontro diretto) non basta per respingere l'assalto rossoblù, Sestese(SocietàPiù) avanti di sola mezza incollatura. Sul terzo gradino del podio scavalca due posizioni e s'insedia il Bibbiena grazie a una delle prime tre doppiette stagionali(vetrina settimanale), seguono le pratesi Maliseti e Zenith.
Le altre due doppiette sono a cura del Forcoli e del Cecina; non si sono registrati poker o triplette.
Miglior score settimanale è appannaggio del Gavorrano che fa il balzo più significativo(13 posti) nelle posizioni di rincalzo, mentre il salto più grande della seconda giornata lo fa il Candeglia che recupera in fondo alla classifica ben 34 posizioni.
Livorno sugli scudi, sale altre due posizioni il Sorgenti(sesto posto), bene anche Picchi, Venturina e Cecina e la pisana Forcoli.


SocietàPiù della settimana: Sestese Calcio
Vetrina della settimana: Bibbiena
Maggior numero di punti fatti: 8 Gavorrano 1930
Miglior balzo in classifica: dalla 129° posizione alla 95° posizione Candeglia Porta al borgo
Poker 4 su 4: ,,,,,
Full 3 su 3: ,,,,,
Doppietta 2 su 2: Bibbiena; Forcoli 1921 Valdera; Sporting Cecina 1929
Società di Puro Settore più alta in classifica: San Michele Cattolica Virtus; Floria 2000(11° posizione)
Società con due squadre più alta in classifica: Massese 1919(26° posizione)
Società con una squadra più alta in classifica: Cuoiopelli; Grosseto 1912(35° posizione)
Società al comando in classifica generale: San Michele Cattolica Virtus


Classifica aggiornata al 17 settembre 2018

a cura di Luca Erico



Partito il Girone A della Prima Categoria


Sconfitte per Serricciolo e Tirrenia, Don Bosco Fossone raggiunto dal River Pieve
Ottimo esordio del neo ripescato Forte dei Marmi
Una ventina di gol caratterizzano la prima giornata del campionato di prima categoria, quattro vittorie interne, un solo pareggio e due successi in trasferta è il primo resoconto del girone dove a pochi giorni dall'inizio è stato inserito il club versiliese del Forte dei Marmi al posto della ripescata Pieve a Fosciana ammessa nel campionato di promozione. Il girone A presentava ai nastri di partenza ben cinque new entry quali, Torrelaghese, Folgor Marlia, Orentano, lo Staffoli e come anticipato l'Atletico Forte dei Marmi, delle esordienti hanno fatto punti l'Orentano e il Forte dei Marmi vittoriose tra le mura amiche, mentre il Don Bosco Fossone di mister Incerti si divide la posta in quel di Pieve, sconfitte per i giallo,viola della Torrelaghese e dello Staffoli in casa del Forte.
Delle sette compagini che hanno incamerato i primi tre punti della stagione spicca il successo dell'ultima accasata come il Forte dei Marmi di mister Giacomo Vannoni, i versiliesi al loro primo ed inedito approccio alla categoria, hanno bagnato il campionato con una convincente prova contro il blasonato Staffoli calcio. Nel match casalingo si è giustamente portato a casa il pallone Gianmarco Lossi che ha messo a referto una determinate tripletta, trascinando i compagni al meritato successo sui bianco rossi dello Staffoli di mister Tizaino Bizzarri. Nelle tre vittorie in esterna si registra la sofferta della favorita Tau Altopascio con il punto di Biggi in apertura di ripresa. Invece risultato all'inglese per l'Acquacalda S.Pietro a Vico in casa della neopromossa Torrelaghese, al vantaggio ospite di Marchetti non risponde presente il neo acquisto Leonardo Cantoni che fallisce il rigore del possibile pareggio, nelle prime battute del secondo tempo la formazione di mister Alessandro Maurelli subisce il raddoppio di Amidei che poi risulterà il risultato finale del match di Bozzano. Altro blitz fuori casa del Marginone che espugna il campo del Serricciolo di mister Paolo Bertacchini, i locali riescono solo nel finale ad accorciare con la doppietta di Jardella le tre reti di Lici e Pistoresi (doppietta). In evidenza le altra vittorie tra le mura amiche, iniziando dal rotondo tre a zero del Capezzano sulla rinnovata Tirrenia con i sigilli di Mazzone, Fiaschi e Marsili allo scadere. Tre punti in rimonta dei Diavoli di Gorfigliano sul Folgor Marlia, allo svantaggio dopo mezzora di gioco di Dinelli i locali pareggiano con Cassettai A. e operano il sorpasso con Manfredi a quindici minuti dalla fine. Infine con il minimo scarto incamerano i tre punti l'Orentano di mister Capioni tra le proprie mura contro lo Sporting Bozzano, decisiva la rete allo scadere di Franchini, invece risulta di vitale importanza il gol di Biggi per il Tau calcio Altopascio in casa del Ponte A Moriano

a cura di Bruno Fazzini

L'Audax Rufina verso l'esordio nei Giovanissimi Regionali

L'Audax Rufina Giovanissimi 2004, neopromossa nel campionato regionale, girone C, è pronta all'esordio.
Domenica 23 Settembre debutto al comunale Fabio Bresci di Rufina contro la Sinalunghese, anch'essa alla sua prima gara nella classe regionale.
Intanto la squadra Rufinese, affidata al confermatissimo mister Poggiali si è presentata ai propri tifosi tra molto entusiasmo, dopo una lunga preparazione e un intenso ritiro.
L'Audax Rufina 2004 quest'anno si è recata nell'Appennino Tosco,Emiliano per prepararsi nel miglior modo alla nuova avventura; inoltre si è unito al gruppo Mister Taccini, in supporto tecnico a Poggiali. Dalle prime amichevoli e dal torneo di Pontedera la squadra amaranto promette impegno e dedizione al lavoro svolto fino ad ora.
Fondamentali i nuovi innesti provenienti da Pelago e Settignanese; adesso la rosa di giocatori a disposizione di Mister Poggiali ha tutte le carte in regola per promettere soddisfazioni ai propri tifosi.

A.R.

Ponsacco, il fine settimana, bene 2004 e 2005


Le due squadre hanno vinto entrambe le sfide con il Porta a Lucca.
Battuta d'arresto con il minimo scarto per gli Allievi regionali

Ponsacco, martedi 18 settembre 2018 , Bene Giovanissimi (2004) e Giovanissimi B (2005). Cadono, invece, gli Allievi regionali, mentre gli Juniores nazionali hanno impattato con il Viareggio. Complessivamente, comunque, più luci che ombre nella prima giornata di campionato per le giovanili dell'Fc Ponsacco 1920: sia per i risultati che, soprattutto, per quanto dimostrato sul campo.
Benissimo i Giovanissimi di mister Niccolini e i Giovanissimi B che hanno vinto le due sfide con il Porta a Lucca: i primi si sono imposti nettamente (6,1) in esterna mandando a segno sei giocatori diversi (Ciampi N., Uruci, Ercoli, Ferrera, Ciampi M. e Pieri). I secondi, invece, hanno vinto per 3,1 grazie alle reti di Ambruoso, Belcari ed Ercoli.
Battuta d'arresto con il minimo scarto, invece, per gli Allievi regionali (1,2) superati dall'Atletico Piombino. Di Dienè la rete dei rossoblu. Infine 1,1 per gli Juniores nazionali contro il Viareggio: a segno Belcari.


Ufficio Stampa
FC Ponsacco 1920

La presentazione delle squadre del Terranuova Traiana

Si svolgerà venerdì sera in piazza della Repubblica la presentazione di tutte le squadre dell'Asd Terranuova Traiana. Sfileranno sul palco antistante il Palazzo comunale tutte le categorie biancorosse: dai Primi Calci alla Prima squadra, atleti e tecnici in rigorosa tenuta di rappresentanza. A partire dalle 20 invece nello stand del club del presidente Mauro Vannelli, ubicato sempre in piazza della Repubblica, struttura che resterà aperta per i tutti i 5 giorni della Festa del Perdono, verrà effettuata la rituale cena biancorossa, che idealmente aprirà la stagione 2018,2019. L'invito che il sodalizio di piazza generale Coralli rivolge a a tutti gli sportivi e simpatizzanti terranuovesi, oltre che a tutta la cittadinanza e a tutti gli appassionati in genere, è quello di intervenire numerosi, per quella che potrebbe diventare un'annata interessante.

Francesco Pianigiani

Settimana europea dello sport #BEACTIVE


Nell'ambito della Settimana europea dello sport #BEACTIVE si terranno presso il Centro Federale Territoriale di San Giuliano Terme stadio G. Bui le seguenti iniziative:

Lunedì 24 ottobre 2018 alle ore 15.30 Open day femminile

Sabato 29 ottobre 2018 alle ore 18.30 Open day e alle ore 20.30 Partita di Calcio Camminato con adulti

Squadre fuori classifica e numero giocatori in distinta gara


Nei Comunicati Ufficiale delle Delegazioni Provinciali del 19 settembre, presenti alcune puntualizzazioni sulla classifica per le società con più di una squadra per categoria e sul numero di ragazzi da inserire nella distinta gara.

CAMPIONATI ALLIEVI, ALLIEVI B, GIOVANISSIMI, GIOVANISSIMI B PROVINCIALI
SQUADRE FUORI CLASSIFICA
In riferimento a quanto pubblicato dal Settore Giovanile e Scolastico il 31/08/2018, la seconda o la terza squadra iscritta della stessa Società nello stesso campionato/torneo, dovrà intendersi in classifica ma senza possibilità di acquisire alcun titolo o passaggio a gironi di merito.
Si precisa inoltre che nel caso in cui due squadre della stessa Società fossero inserite nello stesso girone, la seconda squadra (sq. B) dovrà intendersi fuori classifica.

PROVVEDIMENTO GIOCATORI DI RISERVA IN DISTINTA DI GARA CAMPIONATI GIOVANILI
Si ricorda che anche per i campionati giovanili, come previsto dal C.U. n.1 del Settore Giovanile e Scolastico F.I.G.C., è consentito l'inserimento di un massimo di nove (9) giocatori di riserva nella distinta di gara.

Torna la SCHEDINA!

Con l'inizio della grande maggioranza dei campionati seguiti da Campionando, torna il concorso della SCHEDINA .

Come nelle scorse stagioni, ogni domenica dovrete pronosticare dieci partite, per nove delle quali si deve indicare il segno 1, X, 2, mentre per la decima sarà richiesto il risultato esatto con il numero delle reti segnate da entrambe le squadre.

Per ogni risultato azzeccato 1 punto, per il risultato esatto dell'ultima partita in schedina, tre punti.
E' possibile iniziare a giocare la schedina in qualunque momento della stagione; un nuovo concorrente partirà con il punteggio dell'ultimo classificato in quel momento.
Sarà possibile giocare la schedina fino al sabato alle 14.00.

COPPA TOSCANA PRIMA CATEGORIA MARGINONE - TAU CALCIO 3 - 4

COPPA PRIMA CATEGORIA: IMPRESA DEL TAU A MARGINONE
La squadra di Cristiani si impone per 4,3 al termine di una sfida rocambolesca

Marginone , Tau Calcio 3,4
MARGINONE: Besson, Conte (36'st Paganelli F.), Lici, Carmignani, Picchi (17'st Paoli), Ricci (24'st Antoni), Lencioni (20'st Peri), Paganelli A., Frateschi, Pistoresi, Spatola (28'st Rotunno). A disp.: Orsetti, Mini, Contini, Sarti. All.: Rinaldi
TAU CALCIO: Daviddi, Paoletti, Lunardini, Biondi (26'st Vanni L.), Michelotti, Giardini, Vanni A. (43'st Vannucci), Bruni, Tognotti, Sardelli, Biggi (16'st Guidi). A disp.: Lavorgna, Franceschi, Del Sarto, Balli. All.: Cristiani

RETI: 10'pt Paganelli A., 28'pt Sardelli, 41'pt Lencioni, 7'st Tognotti, 23'st rig. Michelotti, 49'st Vanni L., 51'st Antoni

NOTE: Ammoniti Spatola (20'pt), Bruni (3'st), Conte (3'st), Biondi (21'st), Paoli (23'st), Lunardini (31'st), Peri (47'st). Espulsi al 13'st Paganelli A. e Bruni per reciproche correttezze, al 34'st Pistoresi per doppia ammonizione. Recupero pt 1' , st 6'



Altopascio, 20 settembre 2018 , Nuova impresa del Tau calcio Altopascio in Coppa. Dopo aver battuto l'Orentano infatti, la formazione amaranto fa suo anche il derby con il Marginone. 4,3 il risultato finale in favore degli ospiti al termine di una partita scoppiettante dove non sono mancate le emozioni, con continui ribaltamenti di fronte, tre espulsi e sette reti segnate.



Due squadre che hanno confermato la loro qualità e che sicuramente svolgeranno un ruolo da protagoniste anche in campionato. Alla fine l'ha spuntata la squadra amaranto che ha dimostrato di essere più lucida nei minuti conclusivi del match. La partita si accende soprattutto nella ripresa dove l'arbitro sventola ben tre cartellini rossi: prima a Paganelli e Bruni per reciproche scorrettezze e poi, nel finale, a Pistoresi per simulazione (secondo giallo e giocatore spedito anzitempo sotto la doccia).

Il finale è al cardiopalma con ben 6 minuti di recupero assegnati dal direttore di gara. Al 49' una magistrale punizione di Vanni mette al riparo la qualificazione del Tau che si porta sul 4,2. Sembra finita ma il Marginone riaccende la fiammella della speranza con Antoni al 51'. Non c'è più tempo però e così la formazione amaranto può festeggiare il passaggio del turno.

Adesso per la squadra di Cristiani è tempo di rituffarsi in campionato. Dopo la vittoria di domenica scorsa a Ponte a Moriano, il Tau farà il suo esordio in casa questa domenica, 23 settembre, contro il River Pieve. Calcio d'inizio alle 15.30.



Luca Dal Poggetto
l.dalpoggetto@clipcomunicare.it

Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it

Paolo Colombi - 2003 ARDENZA - FORNACETTE CASAROSA 2 - 1

Bella finale, combattuta ed equilibrata a Guasticce tra Ardenza e Fornacette Casarosa.
Partenza forte della formazione pisana, vincitrice del campionato Giovanissimi provinciali di Lucca nella scorsa stagione, senza però impensierire più di tanto la retroguardia dei rossoverdi.
Nella fase centrale del primo tempo la squadra di Magnelli prende il pallino del gioco e passa in vantaggio con una bellissima girata dentro l'area di rigore di Casali che in semi rovesciata mette la palla sotto la traversa. Il primo tempo si chiude 1,0.
Nella ripresa partita giocata sopratutto a centrocampo con poche occasioni degne di nota; la più importante, il Fornacette la costruisce su una palla in profondità raccolta dal numero 11 che da poco dentro l'area di rigore si vede neutralizzare il tiro da una grandissima risposta di Basile. Il pareggio arriva a 5 minuti dalla fine con una punizione laterale insidiosa che attraversa tutta l'area piccola e sul secondo palo viene messa a rete per il pareggio della squadra rossoblu. L'Ardenza però non si disunisce, continua a giocare e trova il gol vittoria poco prima del 80' con una bellissima iniziativa individuale di Domenici che salta due avversari ed anche grazie ad una deviazione trova in profondità Morelli che con un taglio si inserisce in area e batte per la seconda volta il portiere del Fornacette per il gol che decide il torneo




Terza categoria, ecco il nuovo Pisa Ovest di mister Dario Chelotti


Il Pisa Ovest 2018,19 é sempre al lavoro presso i campi sportivi dell'Alberone per preparare al meglio la stagione che lo attende nel campionato di Terza categoria girone di Pisa, che vedrà la rinnovata formazione di Porta a Mare affrontare il 7 ottobre alle ore 15 a Musigliano di Cascina nella prima giornata del torneo il Calasanzio. Il Pisa Ovest alla sua prima vera esperienza in categoria si è affidato ad un allenatore navigato quale Dario Chelotti lo scorso anno al sulla panchina del Migliarino che sarà coadiuvato dal suo fido e grande collaboratore Marco Bernini.

Sono arrivati a dare esperienza alla rosa anche altri elementi importanti come Andrea Pecori che sarà il capitano della squadre e suo fratello Alessandro. Oltre a loro Granford ex Filettole e Spa Vecchiano e Carmignani ex Migliarino oltre ai fratelli Marianelli, Simone e Marco che daranno nuova linfa alla difesa del Pisa Ovest.

A completare la rosa tanti ragazzi che la scorsa stagione hanno contribuito ai successi della squadra Juniores a partire dal capitano Del Ministro. A fargli compagnia una bella ossatura composta da Gionfriddo, Batini, Botrugno, Fiorini, Coltelli e Barandoni che avvantaggerà di certo il lavoro di mister Dario Chelotti.

Il Pisa Ovest giocherà le sue gare casalinghe sul campo di Musigliano di Cascina.


LA ROSA 2018,19

PORTIERI: Simone Marianelli, Andrea Milano.

DIFENSORI: Marco Marianelli, Daniele Ammannati, Michael Chelotti, Francesco Serani, Gianluca Batini, Marco Botrugno, Simone Gionfriddo, Lorenzo Scaglione, Christian Giuliacci.

CENTROCAMPISTI: Andrea Pecori, William Granford, Nicola Cassano, Filippo Del Ministro, Leonardo Pagliai, Nicola Dusha, Samuele Barandoni, Giulio Benvenuti, Luciano Mistretta.

ATTACCANTI: Alessandro Pecori, Lorenzo Carmignani, Lorenzo Fiorini, Lorenzo Coltelli, Lorenzo Lentini.

STAFF TECNICO.
ALLENATORE: Dario Chelotti. ALLENATORE IN SECONDA: Marco Bernini. ACCOMPAGNATORI: Fabio Greco e William Botrugno

comunicato stampa Pisa Ovest

Terza Categoria Massa Carrara, parte la Coppa Interprovinciale


Ai nastri di partenza le 11 squadre partecipanti alla terza categoria appartenenti alla delegazione di Massa Carrara, del girone fanno parte l'Azzurra, Sporting Forte dei Mami e la Montagna Seravezzina sono inserite nella provincia di competenza. In vista del campionato che prenderà il via il prossimo 14 ottobre, il tabellone della Coppa Provinciale IX° Memorial Marco Orlandi è così suddivisa : Girone A la neonata Valli Zeri se la vedrà con il Barbarasco(andata posticipata al 29/9/2018) le altre nove squadre sono raggruppate in tre triangolari, nel girone B le lunigianesi Fosdinovo, Palleronese e la Polisportiva Attuoni, nel C troviamo il San Vitale Candia, Spartak Apuane e la new entry Cinquale, nell'ultimo girone quello D sono inseriti Real Marina di Massa, Academy Massa Montignoso e Unione Montignoso. Di seguito riportiamo il programma gare e calendario della prima giornata fissata per sabato 22 settembre 2018.
A)Barbarasco,Valli Zeri 29/9/2018(“Allende,ore 15,30 ,)
B)Fosidnovo,Attuoni (“Fosdinovo,ore 15,30,Francesco Bianco di Carrara)
Riposa la Palleronese
C)San Vitale,Spartak Apuane (Remola, ore 15,30,Manuel Foci di Carrara)
Riposa Cinquale
D)Real Marina di Massa,Academy Montignoso (Via Casola, ore 15,30,Vincenzo Smecca di Carrara) Riposa : Unione Montignoso
La seconda gara dei triangolari (B,C,D,)sono fissate per il sabato 29 settembre 2018

Nella foto il Cerreto vincitrice della scorsa edizione

a cura di Bruno Fazzini

Coppa PRIMA CATEGORIA DON BOSCO FOSSONE - TIRRENIA ACADEMY 2 - 1

Coppa toscana Prima categoria
Il Don Bosco Fossone batte il Tirrenia e passa il turno
Carrara,
Il Don Bosco Fossone si aggiudica il derby con la Tirrenia e stacca il biglietto per il secondo turno in virtù dei due successi ottenuti nel primo triangolare della manifestazione di categoria dove erano inserite Serricciolo e appunto il Tirrenia.
La gara del “Boni disputata a buon ritmo si mette subito bene per il team di mister Massimiliano Incerti che dopo dieci minuti finalizza con Tedeschi un buono schema per il vantaggio. La reazione dei giallo blu di Venturini e compagni è nelle offensive di Petrocchi e Marinari però senza incidere. La prima frazione si conclude con un tiro centrale dal limite di Ceccarelli fermato dalla traversa con il portiere Ridolfi spettatore.
Il secondo tempo riprende il tema del primo, inizia con un diagonale di Musetti che deviato da un difensore rischia l'autogol, dopo pochi minuti sugli sviluppi di un angolo è ancora Ceccarelli sotto misura spreca il raddoppio, colpo di testa ravvicinato che Ridolfi devia d'istinto. Nella successiva offensiva locale Ceccarelli colpisce la seconda traversa con un tap in su lancio dal fondo di Tedeschi, lo stesso centravanti mette dentro facile il gol del due a zero dopo una concitata azione sotto porta. Gli ospiti si presentano dalle parti di Nicodemi con un tiro che sfiora il palo di Petrocchi dopo un'incursione personale. Nei minuti di recupero accorcia le distanze Gugliemi in mischia ma il tempo per pareggiare il derby è troppo poco, al triplice fischio la formazione di Martinelli abbandona la competizione.
Don Bosco Fossone,Tirrenia 2,1
D.B.Fossone :Nicodemi(76' Stagnari),Tedeschi(69' Micheli),Santini, Capitani,Borghetti, Bonelli,Burchielli,Musetti(72' Bertani),Ceccarelli(69' Basciu),Franchi,Stabile(76' Bertani) (a disp. Bertagnini,Donati,Ceragioli)All. Incerti
Tirrenia :Ridolfi M.,Russo(62' Bertola),Rossi,Menchini,Grassi, Gugliemi, Marinari, Corsi(68'Ridolfi L.),Petrocchi,Venturini(74ìPucci),Carducci.(a disp.Belloni,Manfredi)All. Martinelli
Arbitro : Taccoli di Lucca
Marcatori : 9' Tedeschi,58' Ceccarelli, 90+1' Gugliemi
Risultati : Serricciolo,D.B.Fossone 1,4, Tirrenia,Serricciolo 0,0.
Classifica finale : Don Bosco Fossone 6, Serricciolo e Tirrenia 1

a cura di Bruno Fazzini




2 categoria Girone A, la seconda giornata


Match d'alta quota tra Corsanico e Romagnano
Derbissimo di verifica della Fivizzanese a Monti
Il secondo turno dell'avvincente campionato di seconda categoria apuo,lunigianese si presenta con alcuni confronti a dir poco già determinanti, seguendo l'ordine e il calendario della giornata iniziamo con la gara tra le due deluse Atletico Carrara e Filvilla, i marmiferi di mister Sergio Bigaranni ricevono alla “Fossa i lunigianesi del Filvilla, dove entrambe le compagini sono uscite sconfitte all'esordio del nuovo torneo. Per i nero azzurri l'intento è quello di iniziare nei migliore dei modi il campionato dentro le proprie mura, per le “vespe di mister Andrea Albareni è già tempo di dimostrare che lo stop interno patito con il Lido è stato solo un banale incidente di percorso. Non è da meno il confronto del “Panigaccio tra le due new entry come l'Atletico Podenzana uscita sconfitta dalla corazzata Pietrasanta e il Cerreto che ha frenato le ambizioni dei collinari del Corsanico. Le aspirazioni del club di mister Yuri Angeli sono quelle di incominciare a mettere più fascine in casa, per non ritrovarsi in difficoltà già dopo poche partite, per gli ospiti i blu cerchiati di mister Emiliano Bertelloni dopo il buon punto preso contro l'accreditato Corsanico in lunigiana è atteso l'esame trasferta. Il terzo incontro della giornata è senza dubbio il match in terra lucchese tra il Corsanico del neo presidente Alessandro Crovara e il nuovo Romagnano vincente alla prima casalinga. Non si nascondono di certo gli obiettivi delle due compagini attrezzate per essere vere protagoniste dell'intero girone, confronto quello di Bargecchia che darà, senza dubbio utili indizi ai mister in prospettiva. Il quarto incontro riguarda la sfida in programma alla “Selva di Filattiera tra la i giallo verdi di mister Nicola Bambini già chiamati a rimettersi in careggiata dopo i risultati non per niente positivi di inizio stagione coppa compresa. L'impegno di Cariati & soci non si presenta insuperabile dove sono concentrati sui tre punti da conquistare in casa propria contro la new entry Stella Rossa, quest'ultima sconfitta dai “cugini del Monzone all'esordio della nuova categoria. Per la Filattierese dopo il turno con i pisani alla porta ci sono due attesi derby consecutivi, il primo a Fivizzano e dopo quello interno con il Filvilla. Test da trasferta per lo Sporting Pietrasanta di mister Gabriele Mazzei in quel di Camaiore opposti ai rosso blu della Fortis, una specie di derby .
Impegno da non sottovalutare per il Lido di mister Fabrizio Monga, dove la formazione versiliese gode di ottima salute, dopo il blitz in casa del Filvilla ha conquistato il passaggio del turno in coppa proprio a Camaiore rifilando un poker alla Fortis riceve al “Benelli il neo ripescato Mulazzo. Quindi il terzo match in sette giorni per i giallo blu si presenta con un certo coefficiente di difficoltà, vista la convincente prova offerta dal team di mister Fabio Bellotti contro la blasonata Filattierse. Le ultime due partite a tabella sono il derby in terra lunigianese del “Don Bosco e quella in riva al Lucido tra il Monzone e il ritrovato Ricortola. Puntando i riflettori sulla strapaesana Monti,Fivizzanese di sicuro si aprono nuovamente le pagine indelebili del libro dei derby storici, la linea verde del Monti di mister Andrea Bartolini è chiamato a confrontarsi davanti al pubblico delle grandi occasioni con una Fivizzanese lanciata e intenta a rimanere nelle posizioni di vertice il pù tempo possibile.
Al “Giannetti sono di scena due squadre che al debutto con il campionato hanno fatto bottino pieno, i granata sono tornati dall'inedita trasferta di Castelfranco di Sotto con tre punti preziosi, ossigeno vitale per l'undici di mister Luciano Guelfi. Il Ricortola ospite di turno salgono a Monzone con l'auspicio di poter dare continuità alla loro positiva prima uscita ufficiale del torneo.

Programma gare, arbitro di domenica 23 /09/2018(inizio ore 15,30)
Atl.Carrara,Filvilla (“Fossa,Andrea Della Bartola di Pisa)
Atl.Podenzana,Cerreto(“Podenzana,Simone chiarelli di Carrara)
Corsanico,Romagnano(“Bargecchia,Lorenzo Ragusa di Livorno)
Filattierese,Stella Rossa(“Selva,Jacopo di Girolamo di Lucca)
Fortis Camaiore,Sp. Pietrasanta(“Via Fonda,Alessio Agostini di Lucca)
Lido di Camaiore,Mulazzo(Benelli,Stefano Mariani di Livorno)
Monti,Fivizzanese(“Don Bosco,Dadive Tranchida di Pisa)
Monzone,Ricortola (Giannetti,Luigi Marracchelli di Pisa)

a cura di Bruno Fazzini

JUNIORES NAZIONALI GIRONE G PRATO - SINALUNGHESE 2 - 0


Primo sorriso per il Prato in questo inizio molto travagliato di stagione; la formazione juniores ottiene i primi tre punti sconfiggendo per 2,0 la Sinalunghese.
Squadra ancora da plasmare con margini di miglioramento molto ampi, il Prato, dopo la buona prestazione dell scorsa settimana a Gavorrano non corredata da punti in classifica, ha sconfitto la compagine senese della Sinalunghese con un gol per tempo di Matteo Caniggia.
Anche oggi molti 2002 in campo con un solo '99, Sforzi, a fare da chioccia ai più giovani.


































JUNIORES REGIONALI ELITE PROLIVORNO SORGENTI - LASTRIGIANA 2 - 1

Dopo l'esordio casalingo sul manto erboso del Magnozzi, la ProLivorno torna a giocare nell'arenile di via Zola ed inevitabilmente lo spettacolo ne risente. I padroni di casa cominciano meglio. Al 2' Bani lancia la palla oltre la linea difensiva della Lastrigiana, Leoni e Casalini si lanciano al suo inseguimento, Pagano ci arriva prima e libera. Al 4' Leoni da sinistra serve Giovannoni all'interno dell'area, controllo e sinistro verso il palo lungo, conclusione troppo chiusa con la palla che corre lungo la linea di fondo. Un minuto dopo, Filippi da destra, servito con un filtrante, calcia forte sul primo palo, Pagano devia in angolo. Malgrado l'annaffiatura pregara, complice il gran caldo, la superficie del campo è molto secca e si alzano grandi nuvoloni che nascondono il pallone alla vista. All'11' Casalini parte bene sull'out di destra, si libera dell'avversario e fa partire un cross teso che taglia l'area, Pagani si tuffa in avanti e blocca in presa prima che qualcuno possa intervenire. Al 13' l'arbitro sorvola su un fallo a metà campo e la Lastrigiana parte pericolosamente in contropiede, Bani è costretto al fallo, punizione e cartellino giallo ai suoi danni. Punizione calciata troppo profonda e preda di Catastini. Al 16' punizione dalla laterale sinistra battuta da Galeazzi, palla in area, serie di colpi di testa poi la difesa riesce a liberare. Minuto 24', ancora il guizzante Casalini sulla destra ha la meglio sul suo marcatore, cross in mezzo, la difesa libera. Al 32' si affaccia in avanti la Lastrigiana che si apre un varco sulla destra, palla dall'altro lato per Leoncini che conclude in mezza girata, palla fuori. Al 37' cross di Giovannoni da sinistra, Leoni gira di testa, palla fuori di poco. Al 41' Sainati premia l'inserimento di Casalini dietro la linea difensiva, il numero 11 entra in area e supera con un pallonetto il portiere in uscita, la palla scende lentamente e supera di un niente la traversa colpendo la parte alta della rete. Squadre al riposo sul punteggio di 0,0. Si riparte con 2 cambi per Pratesi, restano negli spogliatoi Roselli e Capaccioli al loro posto Becagli e Burgassi. Gli ospiti entrano con un piglio più aggressivo e pressano alto la Pls che non riesce a riprendere le fila del gioco. A dare una svolta all'incontro è ancora Casalini da destra, entra in area spalla a spalla col terzino, sposta la palla e viene sgambettato, Mannocci senza esitazioni indica il dischetto. Si incarica della trasformazione lo stesso Casalini che tenta di superare il portiere con un pallonetto, Pagano, anche se spiazzato, riesce a respingere con la mano di richiamo, la palla resta nell'area piccola, Filippi è il più rapido di tutti e insacca l'1 a 0. Il vantaggio da nuovo vigore ai ragazzi di Attanasio che continuano a spingere. Al 14' l'azione si sviluppa sull'out di sinistra con Sainati che crossa dall'altra parte, Casalini mette la palla in mezzo e Leoni conclude in rovesciata superando Pagano. 2,0. Il raddoppio riaccende la Lastrigiana che reagisce bene e cerca di riaprire il match. Al 19' punizione sui 20 mt in posizione centrale, Crini calcia forte e centrale Catastini blocca. Un minuto dopo rigore per la Lastrigiana, si incarica della trasformazione Bellini che calcia alla destra di Catastini che intuisce e blocca in presa. Entra Antelmi al posto di Leoncini. Grande battaglia in campo con continui cambi di possesso. Quarto cambio per Pratesi, esce Berti rilevato da Vichi. Al 70' Attanasio richiama Galeazzi dolorante e manda in campo Di Stefano. Al 30' azione insistita di Leoni a sinistra, vince un rimpallo e si lancia verso l'area avversaria, rientra sul destro e calcia un diagonale sul palo lungo, la palla esce di poco. Il numero 10 lascia il campo a Ramacciotti. Al 32' si riapre la partita. L'azione si sviluppa sull'out di destra, cross basso verso l'area, Bellini sul dischetto gira nell'angolo alla destra di Casalini che non può arrivare sulla palla. 2,1. La Lastrigiana ci crede e continua a spingere. Consani e Bertolla sembrano a corto di fiato, Attanasio li sostitiuisce con Simeone e Razzauti. Gioco molto spezettato con continue interruzioni per falli da entrambe le parti. Mannocci ha portato i cartellini solo per la Pls e ammonisce prima Ramacciotti e pochi minuti dopo Simeone. Al 44' Casalini potrebbe chiudere il conto ma si vede respingere la conclusione da Pagano, la palla torna tra i suoi piedi, calcia un pallonetto verso l'angolo lontano, Pagano non può far niente, ci mette una pezza un suo compagno che di testa toglie la palla di porta. L'arbitro segnala 5' di recupero. La ProLivorno tiene la palla lontano dalla sua area e non concede più niente agli ospiti. Arriva così la terza vittoria in altrettante gare e, complici le sconfitte di Cuoiopelli e Grosseto, il primo posto in solitario e sabato altro impegno casalingo contro il Cascina.
Elio Brilli

ProLivorno1919Sorgenti 2
Lastrigiana 1
PRO LIVORNO SORGENTI: Catastini, Giachetti, Consani(86'Simeone), Bani, Bertolla(88'Razzauti), Galeazzi(70'DiStefano), Filippi, Sainati, Giovannoni, Leoni(75'Ramacciotti), Casalini. A disp. Stefanelli, Figaro, Bruna. Allenatore Attanasio Alessandro
LASTRIGIANA: Pagani, Vanni, Radicchi, Crini, Roselli(46'Burgassi), Saia, Leoncini(65'Antelmi),
Ambrosino, Berti(74'Vichi), Bellini, Capaccioli(46'Becagli). A disp. Messina, Bandini, Verdi, Fossi, DelPela. Allenatore Pratesi Andrea.
ARBITRO: Gian Marco Mannocci di Pisa.
NOTE: ammoniti Bani, Ramacciotti, Simeone. Angoli 6,4. Rec. 5'.

























Coppa Terza Categoria Pisa FRECCIA AZZURRA - PISA OVEST 0 - 2

Con un perentorio 2,0 il Pisa Ovest batte la Freccia Azzurra nella gara di andata della Coppa Toscana di Terza categoria. I ragazzi di mister Dario Chelotti iniziano dunque molto bene la stagione rendendo in discesa il match di ritorno in programma a Musigliano di Cascina sabato 29 settembre alle ore 17.30. La vincente di questa sfida incrocerà al prossimo turno la vincente della sfida tra Pontasserchio e Filettole chiusasi sul 4,2 per i gialloblu di mister Vannucchi. La prima parte della gara del Ridondelli di Filettole metteva in evidenza un equilibrio spezzato al minuto 41' da William Granford che deviava di testa alle spalle di Nerini una punizione calciata molto bene da Andrea Pecori. La Freccia Azzurra che ben si era comportata nella prima frazione subisce il contraccolpo psicologico del gol e al 43' ancora Granford su invito di Carmignani lasciava partire un destro a mezza altezza che si insaccava alla destra di Nerini il primo tempo si chiude sul 2,0 per il Pisa Ovest. Nella ripresa il Pisa Ovest mantiene il controllo del match. La Freccia Azzurra ci prova con Di Nunzio ma Marianelli è attento e blocca la conclusione ravvicinata del numero undici biancazzurro. Il Pisa Ovest risponde con un colpo di testa di poco fuori di Barandoni. Nella parte centrale della ripresa dove c'è la solita girandola di sostituzioni Benvenuti subentrato a Coltelli colpisce con il sinistro la traversa. Finisce 2,0 per il Pisa Ovest che affronterà il ritorno con i favori del pronostico.

FRECCIA AZZURRA PISA OVEST 0,2

FRECCIA AZZURRA: Nerini, Domenici, Durante, Carli, Tosi, Cioni (Orcese), Ciampi (Floris) , Micomonaco (Lupini), Giovannelli (Galli) Aliprandi, Di Nunzio. A disp. Comini. All. Fabio Durante

PISA OVEST: Marianelli S. , Chelotti, Coltelli (Benvenuti) , Cassano (Barandoni), Gionfriddo (Botrugno), Marianelli M., Pecori Andrea, Giuliacci, Carmignani (Fiorini), Del Ministro (Pagliai), Granford. A disp. Ammannati, Batini. All. Dario Chelotti

ARBITRO: Di Pace della sezione di Pisa

RETI: 41' e 43' Granford

NOTE: Giornata calda, terreno in perfette condizioni. Ammonito Coltelli, Di Nunzio, Domenici. Angoli 4,2 per il Pisa Ovest Rec pt 2', st 0'.

Ufficio Stampa Pisa Ovest

UNDER 15 LEGAPRO GIR.C CITTA DI PONTEDERA - AREZZO 1 - 0

Il Pontedera viaggia a punteggio pieno in classifica battendo anche l'Arezzo tra le mura amiche. Dopo un inizio di studio al 12' Scarpa per i padroni di casa vede annullarsi un goal per fuorigioco. Un minuto dopo il portiere aretino blocca una conclusione di Romei di testa. Sul capovolgimento di fronte è Borghini che blocca una conclusione ravvicinata dell'attaccante Tresa. Successivamente è il Pontedera che continua a creare occasioni da rete. Al 16' Scarpa tira alto su calcio di punizione; al 20' ci prova Nacci ma Balucani blocca la sfera; al 27' ancora Nacci che sfrutta un'indecisione difensiva, ma la sua conclusione si stampa sulla traversa; al 33' Innocenti tira alto su cross giunto da calcio d'angolo; al 35' Romei anticipa l'uscita del portiere, ma da posizione defilata tira sull'esterno della rete. Nella ripresa l'Arezzo riesce ad alzare il proprio baricentro, trovando maggiori soluzioni offensive. Al 3' ci prova Osakwe dalla distanza ma Borghini blocca; all'8' altro tiro dalla distanza, stavolta di Artini ma la palla termina alta. Al 12' arriva il goal che decide la sfida a favore del Pontedera. Azione sulla fascia destra con scambi palla tra Crecchi e Scarpa, con quest'ultimo che effettua un cross lungo in area per l'accorrente Martucci che controlla e calcia battendo l'estremo difensore aretino. Sei minuti dopo i locali potrebbero chiudere la partita con Dushku che, servito da Scarpa, si trova solo d'avanti al portiere, tenta il pallonetto ma Balucani riesce a parare. Al 22' si rifanno avanti gli ospiti con Artini che prova il tiro dal limite dell'area, ma la palla termina a lato. A questo punto il Pontedera tende a coprirsi e prova ad offendere di rimessa rendendosi pericoloso al 24' con Lebbiati che entra in area da posizione defilata, tira ma Balucani respinge, la palla viene raggiunta da Scarpa che conclude di prima intenzione ma lo stesso portiere ospite blocca. L'ultima azione giunge due minuti dopo, ancora con Lebbiati, il quale viene lanciato in area ma la conclusione termina a lato.




SECONDA CATEGORIA GIR. L OLMOPONTE AREZZO - BADIA AGNANO 3 - 0

OLMOPONTE,BADIA AGNANO 3,0

Olmoponte: basagni, peruzzi, ricciarini, sadotti, vicidomini, galli, menguzzo, borgogni, caneschi, bertini, pecorelli a disp.: casini, monci, tenti, banelli, pieracci, neri , cannata, rossi g. rossi l. all. nofri davide

Badia Agnano: franchi, rulli, senesi, marrocchi, ercolani, roman, stefan, cocco, nocentini, erpici, chiarello a disp.: giannini, pommella, erpici l. , tiozzi, rulli, hoxha all. stefano saini

arbitr: Tridico di Prato

Ottima la prima uscita casalinga al 'Luciano Giunti' di Arezzo, dopo l'immeritato stop esterno a Poppi; davanti al pubblico amico gli atleti di Mr Nofri hanno sciorinato contro i Badiesi un incontro valido e spettacolare: tre reti, tanto gioco, numerose occasioni sprecate davanti all'ultimo uomo, per imprecisione delle punte e per alcuni discutibili fuori,gioco segnalati dal giovanissimo fischietto pratese, che ha mostrato grande autorevolezza e senso della posizione. Il Badia Agnano ha retto l'urto offensivo aretino solo per 25 minuti, capitolando su indiscutibile calcio di rigore, respinto con prontezza di riflessi dal bravo Franchi con la mano di ritorno, ma la corta respinta è stata depositata in rete dallo stesso battitore del penalty. Già al 2' una bella triangolazione di Peruzzi per Vicidomini e finalizzata da Pecorelli e' stata annullata in angolo dal bravo portiere ospite; ancora al 17' una rapida verticalizzazione per Pecorelli che ha realizzato la rete annullata per discutibile fuori gioco; il Badia esce raramente fuori dalla sua metà campo ed al 19' a seguito di una punizione dal limite di Senesi per Marrocchi il cui tiro viene parato da Basagni; al 25' il rigore accordato, battuto da Bertini e ribattuto in rete dallo stesso atleta; non è incisiva la reattività degli ospiti che si esaurisce ai 16 metri; il finale di tempo vede il Badia Agnano pressare in difesa i locali ma con sterili azioni. Alla ripresa delle ostilità è sempre la formazione locale che cerca di chiudere l'incontro e lo fa con una prodezza di Ricciarini che anticipa di testa il centrale e rimette a Caneschi che con precisione chirurgica mette a fil di montante la rete della sicurezza; ancora azioni corali del centro campo locale che mette in azione le proprie punte ; al 48' viene espulso Senesi per proteste e l'inferiorità numerica si fa sentire con i locali che affondano con cinicità i loro attacchi che si chiudono con la rete da antologia di Ricciarini che con il mancino, il suo piede, mette al sette da fuori area una respinta del portiere dopo una bella parata su Bertini. Ritorna il sereno all' Olmoponte del Presidente Marco Treghini dove il Direttore Sportivo Luca Pallini ed il Dirigente Francesco Martoglio sorridono dopo la cocente sconfitta iniziale che poteva destare preoccupazioni in un campionato livellato dove l'organizzazione Societaria è alla base ed indispensabile per ottenere i risultati sperati.

calcio+OLMOPONTE: Ricciarini,Vicidomini, Caneschi, Bertini

calcio+BADIA AGNANO: Franchi, Roman, Nocentini

carlo benucci (addetto stampa OLMOPONTE)

Migliore in campo OLMOPONTE AREZZO : BERTINI

Migliore in campo BADIA AGNANO : FRANCHI

Commento di : simonetta









ALLIEVI REGIONALI ELITE SCANDICCI - CATTOLICA VIRTUS 1 - 2

Dopo 141 giorni dall'ultima partita di campionato, i ragazzi del 2002 ritornano in campo per iniziare la nuova stagione agonistica in una calda e soleggiata giornata estiva, nonostante il calendario solare dica che è già iniziato l'autunno. Molto è accaduto in questi 141 giorni in casa Scandicci e in casa San Michele CV e il pubblico è accorso numerosissimo stamane sugli spalti del Bartolozzi per capire quale delle due formazioni che ambiscono alla vittoria del campionato sarà la squadra con le più alte probabilità di accesso alle fasi finali della Final Six che assegnerà lo scudetto della categoria Allievi nel giugno prossimo. Lo Scandicci ha portato gli Allievi 2001 in quella competizione nella scorsa stagione (uscendo senza essere sconfitti) mentre la Cattolica lo ha fatto due stagioni fa con gli Allievi 2000, perdendo la finale di Forlì. Una cosa è certa: entrambe vogliono tornarci! e per questo si sono rinforzate e allestito delle rose per ambire alla vittoria del girone regionale elite. La partita di oggi , quella vera, quella giocata ad alti ritmi nonostante il caldo, quella che ti aspetti quando gli allievi di Scandicci e Cattolica si affrontano , è durata 41 minuti. Tanto ci è voluto ai ragazzi di Soffiano per mandare al tappeto i padroni di casa con un “uno,due che avrebbe fatto male anche all'ex pugile statunitense Mike Tyson. Il primo colpo lo rifila Pietro Carcani al 40' su rigore, mentre le squadre erano già sulla via degli spogliatoi per rinfrescarsi durante l'intervallo. Il secondo colpo lo mette a segno Manetti al 41' sfruttando un'indecisione del portiere avversario pochi secondi dopo l'inizio del secondo tempo e mettendo al tappeto i Blues che non riusciranno a rialzarsi né a impensierire gli avversari durante i restanti 39 minuti. La gara finirà 2,1 per gli ospiti, ma nei 39 minuti dopo la seconda segnatura della Cattolica i ritmi e il numero delle sostituzioni hanno fatto pensare più a una gara amichevole che non a un confronto per portare a casa i tre punti e il goal della bandiera i padroni di casa lo segnano nell'ultimo minuto di gioco. Non sia tratto in inganno il lettore! La partita è stata molto bella e combattuta e la generosità dei ragazzi di Scandicci encomiabile, ma per far risultato contro questa Cattolica , squadra che ha cannibalizzato tutti i campionati ai quali ha preso parte , ci vuole molto di più, a partire dalla fortuna che oggi non è stata clemente con i padroni di casa. Ma andiamo alla cronaca. Mister Ricci utilizza il classico 4,4,2 come sistema di gioco, schierando la difesa a 4 a protezione di Vannini con (da sinistra) Bili Toponi, Salmeri, Masserini e Piochi, una folta linea di centrocampo con Mina e Margheri interni, Gordini e Moscardi esterni, e un attacco con due punte il linea composto da Mazzanti e Scarnicci. Mister Gozzi schiera un 4-1-3-2 con (da sinistra) Previtera, Proietto, Gabbrielli e Carcani Pietro a protezione di Niccolò Carcani, Bettoni a dettare i tempi di gioco davanti alla difesa, Mina, Mazzei e Masi a formare il trio di centrocampo, Tommaso Carcani e Manetti in avanti.
La prima occasione da rete viene offerta al 4' a Masi che calcia alta sulla traversa dal vertice destro dell'area piccola dei Blues una palla filtrante e rasoterra di Manetti che aveva attraversato dolcemente tutta l'area piccola dello Scandicci. Da sottolineare il bel duetto Manetti Carcani Pietro al centro del campo e propedeutico all'innesco dell'azione di attacco sulla fascia destra dell'attaccante della Cattolica. Al 9' la Cattolica è ancora pericolosa con un lancio magistrale di Mazzei che libera Manetti e lo mette a tu per tu con Vannini al limite dell'area. Il portiere dei Blues, ex,Cattolica, strappa gli applausi del pubblico neutralizzando il tentativo di Manetti. Al 11' Mazzei cade in area avversaria a causa del contatto con un difensore di casa ma, oltre alle proteste del pubblico giallo,rosso, niente accadrà. Al 12' Masi ci riprova dalla distanza cercando di infilare Vannini con un insidioso rasoterra nell'angolino più distante ma Vannini si distende e la mette in angolo. Al 17' Manetti riceve la sfera in posizione centrale, circa 5 metri fuori dell'area di rigore avversaria, ma calcia in porta troppo debolmente per impensierire Vannini. Al 19' lo Scandicci calcia il primo tiro dalla bandierina alleggerendo momentaneamente la pressione degli ospiti ma senza esito. Al 21' Tommaso Carcani si divora l'occasione per portare in vantaggio la Cattolica. Rosi lo lancia con una palla precisa che Carcani controlla bene e porta davanti a Vannini in uscita quasi al limite della sua area e pertanto senza più possibilità di proteggere la porta se non con il suo corpo. Carcani, anziché provare il classico pallonetto, tenta di dribblare il suo ex,compagno di squadra che però non cade nella trappola delle finte e neutralizza l'attacco con mestiere. Al 23' lo Scandicci colpisce la traversa con una forte conclusione di Mazzanti dal vertice destro dell'area piccola! Mazzanti viene innescato da un'azione personale di Masserini che parte dal limite della sua area e difende per due volte la sfera dagli attacchi dei centrocampisti avversari prima di innescare sulla corsa l'attacco di Mazzanti che trova il legno della traversa anziché il nylon della rete. La traversa dello Scandicci sembra un'iniezione di fiducia nelle vene dei ragazzi di Ricci che spostano il baricentro della squadra di qualche metro in avanti. Al 24' un'incursione sulla sinistra di Gordini mette in apprensione la difesa ospite ma non Niccolò Carcani che controlla la sfera. Al 28' lo Scandicci è ancora pericolosissimo grazie a un lancio calibrato di Mina che innesca Scarnicci. Scarnicci si invola in velocità sulla fascia sinistra prendendo campo al suo marcatore diretto ma nulla può contro la difesa dell'attento Gabbrielli. Al 33' la Cattolica và vicina alla segnatura con un colpo di testa di Tommaso Carcani che colpisce la sfera sfruttando un'indecisione della difesa dei Blues e cercando un pallonetto che esce alla destra della porta difesa da Vannini. Al 36' un'azione di attacco di Manetti genera il sesto tiro dalla bandierina degli ospiti. La difesa di casa controlla la sfera e innesca una ripartenza che trova la Cattolica scoperta ma trova Carcani attento e pronto a neutralizzare la conclusione a rete da posizione defilata di Scarnicci. Al 39' inspiegabilmente per i più , almeno quelli numerosissimi seduti in tribuna e indipendentemente dal colore della bandiera , il Sig.Andrej Sprinceana della Sezione AIA del Valdarno decreta la massima punizione in favore della Cattolica per un atterramento in area avversaria di Mazzei. Sul dischetto si porta lo specialista (realizzatore) Pietro Carcani che inizia il duello emotivo con lo specialista (paratore) Vannini. Carcani tira forte rasoterra all'angolo alla destra di Vannini che intuisce ma non riesce a fermare il viaggio della sfera verso l'interno della porta. Cattolica 1 , Scandicci 0, tra le proteste dei ragazzi di Ricci. Il direttore di gara decreta 5 minuti di recupero che trascorrono senza emozioni. Durante l'intervallo entrambi i tecnici cambiano qualcosa. Mister Ricci sostituisce Mazzanti con Barletti ma non cambia modulo mentre Mister Gozzi sostituisce Masi con Vannini e Proietto con Marconi. Passano pochi secondi dal fischio d'inizio della seconda parte della gara e la Cattolica raddoppia grazie a Manetti, che appoggia in rete tranquillamente la sfera sfuggita al controllo di Vannini sorpreso e superato da un rimbalzo del pallone che non si aspettava. Al 45' il nuovo entrato Barletti si mette in evidenza con una forte conclusione dalla destra cercando di infilare Carcani nell'angolo lontano senza però riuscirci poiché la sfera esce di poco. Al 54' Mister Ricci sostituisce il centrocampista Mina con l'attaccante Scudocrociato per aumentare il potenziale offensivo dei suoi e mettere in campo un po' di cattiveria agonistica che in gare come questa non guasta mai. Mister Gozzi risponde alla mossa di Ricci mettendo nella mischia al 57' l'ex capitano della Floria Giannini (nuovo arrivo a Soffiano in questa stagione) che si posizione nel centro del campo facendo arretrate di qualche metro Pietro Carcani, che si era spostato in avanti con il rafforzamento della difesa effettato da Gozzi nell'intervallo. I ragazzi in campo sono stanchi a causa del caldo e delle tante energie spese e Mister Ricci decide di mandare a riposare il generosissimo Scarnicci per far entrare il più fresco Ferrmaca, mentre la gara si ferma per qualche minuto per soccorrere Rosi caduto a terra in preda dei crampi. La Cattolica gioca ma si ferma spesso davanti al muro difensivo dello Scandicci che cerca di ripartire con dei lanci mirati sugli esterni alti che hanno corso tantissimo oggi. Al 67' Ricci sostituisce l'esausto Gordini con Baravelli, uno dei quattro 2003 nelle note dello Scandicci. Al 67' la Cattolica pareggia il conto delle traverse colpite con una potente conclusione di Manetti dalla sinistra che colpisce il legno alto e rimane in campo. Tommaso Carcani dalla parte opposta colpisce la sfera di testa con la porta sguarnita ma non centra il bersaglio. Non era una conclusione facile! Al 72' anche l'esausto Moscardi lascia il campo per far posto al più fresco 2003 Zanchi nelle file dei Blues. Al 74' si rivede lo Scandicci dalle parti di Carcani con un tiro di Farrnaca dal limite dell'area che non centra il bersaglio grosso. Al 75' Gabbrielli esce tra gli applausi dei tifosi di Soffiano ed entra Gentili. Al 76' la Cattolica si porta in vantaggio anche nella gara delle traverse, con un tiro,cross di Gentili dalla destra che colpisce il legno della porta di Vannini. Al 77' Scudocrociato prova ad accorciare le distanze calciando direttamente verso la porta avversaria una punizione da circa 30 metri. La palla si deposita dolcemente tra le braccia dell'attento Carcani. La Cattolica non cede un metro agli avversari e continua la sua ricerca della segnatura. Al 79' Manetti prova a beffare Vannini in uscita con un lob dal limite dell'area avversaria che esce di poco sopra la traversa. Mentre tutti si aspettano il triplice fischio del direttore di gara, al minuto 80 lo Scandicci realizza il goal della bandiera con un forte tiro rasoterra di Barletti che calcia in porta dal settore destro dell'area giallo,rossa. Questa rete non cambia la partita ma rende merito alla tanta generosità dimostrata in campo da ogni giocatore schierato da Ricci quest'oggi. Il Sig.Andrej Sprinceana decreta altri 5 minuti di recupero (dopo i 5 decretati nella prima frazione) e la gara finisce con la Cattolica in avanti alla ricerca della terza rete sfiorata al 85' dall'inesauribile Manetti con un pallonetto che mette fuori causa Vannini ma esce alto sopra la traversa.


Migliore in campo SCANDICCI : MASSERINI


Migliore in campo CATTOLICA VIRTUS : MANETTI


Commento di : ERMES

PRIMA CATEGORIA GIR. A TAU CALCIO - RIVER PIEVE 3 - 2

IL TAU CALCIO NON SI FERMA E VINCE ANCHE CONTRO IL RIVER PIEVE

Altopascio, 23 settembre 2018 – Tau Calcio – River Pieve 3 – 2
TAU CALCIO: Daviddi, Paoletti, Franceschi, Bruni (90’ Vanni Andrea), Del Sarto (50’ Tognotti), Giardini, Lunardini, Vanni Leonardo, Biggi (74’ Biondi), Guidi (intervallo Sardelli), Principe (91’ Lenci). A disposizione: Lavorgna, Pieri, Vannucci, Balli. Allenatore: Cristiani.
RIVER PIEVE: Papeschi Nicola, Pioli, Maggi (74’ Friz), Vitelli, Tolaini, Fontana (80’ Papeschi Matteo), Satti (68’ Byaze), Catalini (63’ Condé), Haoudi, Di Salvatore, Giannotti. A disposizione: Micchi Marco, Turri, Angeli, Micchi Lorenzo. Allenatore: Micchi.
RETI: 18’ Guidi, 28’ Catalini, 40’ Principe, 47’ Di Salvatore, 60’ Tognotti.
NOTE: Ammoniti Biggi, Principe, Di Salvatore, Catalini, Vitelli, Pioli. Espulsi: Paoletti.
Direttore di gara: Dorsi della sezione di Prato.

Non si arresta la forza del Tau Calcio Altopascio che porta a casa anche la seconda partita di campionato di Prima Categoria, battendo per 3 a 2 il River Pieve.
Una partita tutt’altro che facile, iniziata con il River Pieve che per diverse volte nel corso del primo tempo mette in difficoltà la retroguardia della formazione amaranto senza però riuscire a sfondare. Tempo di trovare il ritmo e la squadra di casa mette a segno il primo goal, con Guidi al 18’ che, ben servito lateralmente da Biggi, rientra e tira a giro sul secondo palo. Dieci minuti dopo, al 28’, il River pareggia con Catalini su cross di Di Salvatore. Al 40’ nuovo vantaggio Tau con Principe ben servito in area da Leonardo Vanni. Sul finire del primo tempo gli amaranto restano in dieci per l’espulsione di Paoletti.
All’inizio della ripresa il 2 a 1 del Tau viene subito vanificato con la punizione di Di Salvatore che al 2’ del secondo tempo segna e pareggia. Il River spinge e attacca, forte anche dell’uomo in più, ma i padroni di casa reggono il colpo e tengono bene il campo. Così per tutti i minuti successivi fino al 60’ quando Tognotti appoggia in porta da corta distanza su palla di Sardelli e porta in vantaggio la squadra di mister Cristiani.
Prossima partita domenica prossima contro la Torrelaghese 2015.


Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

ALLIEVI B REGIONALI MERITO CATTOLICA VIRTUS - ZENITH AUDAX 3 - 2

La spunta la Cattolica, a nove minuti dalla fine. Ma è stata una partita ricca di colpi di scena, imprevedibile e a tratti piacevole anche sul piano del gioco. Dopo il pareggio contro il Tau, la Zenith Audax di mister Barni gioca alla pari anche contro la Cattolica e sfiora persino il colpaccio, con una traversa clamorosa colpita quattro minuti prima del penalty decisivo. I ragazzi di Sarti conquistano così la seconda vittoria consecutiva, ancora di misura e ancora in rimonta.
Moduli. Sarti schiera i suoi con un 4-3-3. La collaudata coppia di centrali Vestrini-Gentili è spalleggiata ai lati dai terzini Del Lungo e Duranti. In mediana il vertice basso è Dallai, Carfora a destra e Iacovitti a sinistra; nel tridente Rossi Lottini parte da destra, Papi centrale e Frascadore da sinistra. Barni parte con un 4-2-3-1: coppia di centrali Truschi-Maiolino, Bellini e capitan Miranda esterni; davanti alla difesa agiscono Turelli e l’ex Jolly e Sestese Forleo; Vollero gioca da tre-quartista ma aiuta anche in fase di non possesso, poi Franchini e Castellani sono di supporto alla prima punta Ruscillo Elia.
Primi spunti. Dopo due minuti Rossi Lottini va in pressing su Drovandi; il contrasto potrebbe diventare pericoloso ma poi la difesa pratese riesce a rimediare. Al 7’ Frascadore lancia Rossi Lottini che riesce a sfilare alle spalle del diretto avversario e, nonostante una leggera trattenuta, riesce a calciare, ma Drovandi è reattivo a respingere. Il vantaggio giallorosso arriva comunque al 13’: Papi allunga sulla sinistra, entra in area e viene a contatto con il tackle di Truschi. È calcio di rigore. Dagli undici metri batte Del Lungo che spiazza il portiere pratese e sigla l’uno a zero.
Risposta Zenith. La formazione di Barni non si scompone. Anzi. Grazie al sostegno dei due mediani e alla fantasia dei suoi giocatori offensivi, comincia a guadagnare metri di campo. Al 17’ uno schema da corner consente a Ruscillo di liberare per il tiro Forleo, ma Dainelli respinge il pericoloso tiro rasoterra. Il portiere di casa è chiamato in causa anche al 20’, quando Duccio Franchini telecomanda il pallone sotto la traversa, ma Dainelli alza in corner. Il pareggio ospite arriva al 25’: Vollero a destra, all’interno dell’area, arpiona un buon pallone e prova a superare Gentili, finendo a terra. Dalla tribuna nessuno nota un contatto tra i due (si veda però la “MAR” a fine articolo), ma Scartabelli indica il dischetto. Batte lo stesso Vollero e, anche se Dainelli intuisce la direzione, la rete si gonfia. 1-1.
Finale di frazione… scoppiettante. La Cattolica perde lo smalto dei primi minuti, comunque ci provano Papi (28’), che dopo il triangolo con Rossi Lottini conclude sul fondo, e Frascadore che riceve sulla sinistra da Carfora, si porta il pallone sul destro e prova un tiro a girare che esce di poco. La Zenith colpisce al 36’: Vollero intercetta il passaggio sbagliato di un difensore, entra in area e conclude di destro rasoterra alle spalle di Dainelli.
Subito il pari. Sarti – che predica come suo solito palla a terra dall’inizio alla fine – tocca le corde giuste e la Cattolica rientra in campo nella ripresa più lucida e più compatta. Al 43’ un lancio di Gentili da centrocampo smarca Duranti che da destra si inserisce con i tempi giusti e di testa batte Drovandi. Al 50’ Rocchini guadagna il fondo e crossa, Papi conclude sul fondo. Al 57’ ci prova anche Rossi Lottini, senza impensierire più di tanto Drovandi. Al 66’ la migliore occasione della ripresa per gli ospiti: Innocenti mette il turbo a destra e semina scompiglio nella difesa locale; il servizio per Vollero è perfetto e il numero 10 pratese supera Dainelli con un tocco delizioso. Qualcuno in tribuna già esulta, ma la palla batte sulla traversa e la ribattuta di Zuan viene deviata da un difensore e da Dainelli in angolo.
Sorpasso. Al 70’ l’episodio decisivo: Giunta riceve in area e prova a liberarsi di due avversari, ma viene chiuso prima che possa calciare; il pallone si impenna e forse batte sul braccio di un difensore ospite. Scartabelli è ad un passo, si abbassa per vedere meglio ed indica il dischetto, scatenando le proteste del pubblico pratese. Del Lungo è sempre freddissimo e trasforma. La Cattolica per il resto tiene. Al 79’ Drovandi mette in angolo un tiro di Cocchi. Poi in pieno recupero Dainelli sventa la conclusione del solito Vollero.
Bilancio. Vittoria sudata e sofferta per la Cattolica. Che ha ampi margini di miglioramento. Ma intanto vince, con personalità e carattere. Segna due reti su rigore, ma lavora bene sulla sinistra Del Lungo, ispirato Frascadore nel primo tempo. Ha qualità la Zenith di Barni che può recitare un ruolo da protagonista del girone: splendida prova di Vollero, bene anche la coppia di mediani Turelli-Forleo e il portiere Drovandi.
MAR. Se nel calcio delle Tv domina la VAR, tra i nostri amati campi dilettanti, vige ancora l’occhio umano. E allora riportiamo la consulenza di MAR(co), un sempre equilibrato dirigente locale: per lui c’è il contatto tra Gentili e Vollero, così come c’è il tocco di mano del difensore pratese. Dalla tribuna le impressioni erano state (per quasi tutti) diverse. Ma se ha ragione la MAR, allora aumenta la valutazione di Scartabelli, fischietto in generale attento e preciso, anche se forse stavolta ha avuto la mano facile nell’estrarre i cartellini.
C.D.B.

San Michele Cattolica Virtus-Zenith Audax: 3-2
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS
: Dainelli, Duranti, Del Lungo (72’ Testa), Dallai, Vestrini, Gentili, Rossi Lottini (80’ Fancelli), Carfora (68’ D’oria), Papi (54’ Cocchi), Iacovitti (45’ Rocchini), Frascadore (62’ Giunta). A disp.: Tarchiani. All.: Gabriele Sarti.
ZENITH AUDAX: Drovandi, Bellini Gioele (71’ Pacini), Miranda, Truschi (47’ Redditi), Maiolino, Turelli, Castellani (57’ Innocenti), Forleo (61’ Zuan), Ruscillo Elia (78’ Salatino), Vollero, Franchini (44’ Ghianni). A disp.: Bellini Christian. All.: Davide Barni.
ARBITRO: Alessio Scarabelli di Firenze.
RETI:13’ rig. e 71’ rig. Del Lungo, 25’ rig. e 36’ Vollero, 43’ Duranti.
NOTE: ammoniti Truschi, Dallai, Forleo, Castellani, Frascadore, Ghianni, Ruscillo Elia, Vestrini. Corner 8-5. Recupero 1’+5’.











































































GIOVANISSIMI AREZZO FORTIS AREZZO - CORTONA CAMUCIA 0 - 1

Si è giocato al Bruno Severi di Arezzo di Olmo il primo turno di campionato tra i pari quota 2004 della Fortis Arezzo ed il Cortona Camucia in una giornata tipicamente estiva in un terreno ben curato; ha avuto la meglio, conquistando meritatamente l'intera posta in palio, la formazione ospite di Luca Brini ben assemblata in ogni reparto realizzando la rete della vittoria dopo pochi minuti di gioco e poteva cinicamente chiudere l'incontro ma i pali e la imprecisione degli avanti lo hanno impedito: anzi nei minuti finali la Fortis ha avuto, con Peruzzi, l'opportunità di pareggiare l'incontro ma ma il suo tiro è terminato a fil di palo. L'inizio è di marca ospite con Burroni che impegna gia' al 5 il bravo Mazzini; rispondono i locali con identica azione ben congegnata, ma finalizzata con un tiro debole di Amedei; al 9' la rete degli ospiti che parte da un rimpallo a centrocampo con Trentini che si porta in fascia e rimette un preciso assist per Burroni che da distanza ravvicinata insacca imparabilmente; al 12' e 17' sono i locali che cercano la via della rete con Amoruso e Shanaj, al 18' il palo di Burroni dopo il campanile di Bruni che sfugge al controllo dei difensori; fase finale di tempo con la Fortis che staziona nell'area avversari senza trovare la via della rete.
Al rientro dagli spogliatoi sono gli ospiti che al 43' con Leonardi l 45' con Gjeta su punizione al 49' azione personale di Burroni supera la difesa ma non il bravo Mazzini, al 68' e 69' è Contemori che ha l'opportunità di raddoppiare ma il portiere locale non si fa sorprendere; la Fortis opera con azioni di rimessa al 40' con Cini, al 42' con una punizione dal limite; ancora Amedei al 56' cerca la via della rete senza alcun esito; termina con l'assedio finale della Fortis che comprime gli orange cortonesi nella propria metà capo senza trovare l'agognato pareggio, ma solo sfiorando il montante al 69' con Peruzzi in mischia.
Buona la prova collettiva degli ospiti che hanno messo in evidenza, buone individualità con Gjeta, Cacioppini, Trentini e Burroni; buona anche se non fortunata, la partenza per i local i, che sono calati alla distanza, dove comunque sono emersi per incisività Taoussi, Amedei, Toscano, Amoruso e Vitellozzi, infortunatosi nel finale .

Buona la prova del giovane fischietto della Sezione aretina.

FORTIS AREZZO: Mazzini, Peluso, Galli, Cini, Shanaj Taoussi, Vitellozzi, Amedei, Toscano, Amoruso, Fiore a disp.:Ghetti, Astorino, Peruzzi, Plesoiu all.: Mirko Vitellozzi

CORTONA CAMUCIA: Castelli, Gigli, Bruni, Gjeta, Cacioppini, Trentini, Leonardo, Tronchi, Contemori, Burroni N., Montigiani a disp.: Falco, Nucciarelli, Gjoci Burroni M., Giorgi, Marinelli, Zraik all. Luca Brini.

Arbitro: Davide Saia, Sez.di Arezzo

carlo benucci (addetto stampa Fortis Arezzo)

JUNIORES REGIONALI ELITE GROSSETO - PORTA ROMANA 1 - 4

Terza partita per gli Juniores del girone d'elite nella cornice di Paganico con un caldo che ancora si fa sentire si affrontano Grosseto e Porta Romana i primi reduci da 2 vittorie i secondi da 2 pareggi.
Con un primo tempo superlativo i ragazzi del Porta Romana annichiliscono le velleità degli avversari e portano a casa una meritata vittoria.
Primo sussulto per il Grosseto quando un difensore scivola e regala palla a Bojinov che però calcia sul portiere risponde Saponetto con un tiro incrociato parato da Martelli, al 13' scambio veloce Bacherini-Saponetto che crossa al centro dove Guzzo in semirovesciata lambisce il montante, ancora Guzzo che anticipa difensore e portiere con la sfera che termina di poco sopra la traversa, il Grosseto ancora con Bojinov che costringe Silli in corner, partita vivace con scambi di fronte continui fino al 24' minuto quando il direttore di gara fischia una punizione in area di rigore per passaggio al portiere
Aragoni trova, tra la selva di gambe degli avversari, lo spiraglio giusto per portare in vantaggio i suoi, da li in poi è una sinfonia arancionera, prima Pisciotta, dopo scambio stretto con Guzzo che libera il nr. 10 al tiro del raddoppio con un rasoterra dal limite e poi con un rigore conquistato da Donfack, ottima la sua prova, caparbio nel conquistare palla per poi essere atterrato in area, dal dischetto Aragoni prima batte di destro, Martelli intuisce respingendo ma non può nulla sul sinistro del centrocampista fiorentino che in 8 minuti porta a 3 le reti di vantaggio dei ragazzi allenati da Mister Massai.
Il Grosseto tenta una reazione ma la difesa fa buona guardia solo nel finale di primo tempo concede un pò di terreno agli avversari Bulku ci prova di testa poi Villani con un tiro a lato il solito Bojinov sfiora il gol, con un ottimo tiro supera Geneletti ma oggi anche la traversa gioca a favore degli ospiti, gol che arriva allo scadere su una punizione dal limite la palla batte sul palo torna verso il centro area dove Zarone anticipa tutti spedendo la palla in rete.
Termina la prima frazione di gioco con i ragazzi di mister Stefani che riaccendono la speranza di recuperare la gara nel finale.

Bastano 3 minuti al Porta Romana, per ristabilire le distanze, Donfack crossa al centro Guzzo anticipa tutti e calcia su Martelli che respinge, interviene Aragoni che cerca di colpire ma sbuccia ed involontariamente serve un pallone d'oro a Pisciotta che fulmina il portiere avversario sul primo palo, il gol gela i ragazzi del Grosseto che stentano a ritrovare il gioco con il Porta Romana che riesce, grazie anche ai cambi dalla panchina a controllare la partita mantenendo il vantaggio, alla mezz'ora Geneletti sfodera una parata strappa applausi su un colpo di testa ravvicinato ancora sugli scudi
Il portiere fiorentino che devia un tiro insidioso di Baldi sopra la traversa.
Si chiude la gara che ha visto un ottimo Porta Romana che è riuscito ad imporre il proprio gioco su un terreno difficile come quello del Grosseto, squadra fisica con un ottimo attacco, che sicuramente ritroveremo nelle zone alte della classifica con Bojinov e Zarone i migliori dei rossi mentre per il Porta Romana oltre alla ottima difesa oggi impeccabile
con Donfack molto propositivo sia in difesa che nelle ripartenze menzione per Guzzo che con la sua fisicità ha messo in seria difficoltà gli avversari oltre ad Aragoni e Pisciotta autori delle doppiette odierne.

Migliore in campo GROSSETO : BOJINOV

Migliore in campo PORTA ROMANA : PISCIOTTA

Commento di : amos63






























































































GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE FORTIS JUVENTUS - FLORIA 2000 2 - 3


La Floria 2000 soffre un pò nel primo tempo contro la Fortis Juventus, 1-1 al termine della prima frazione, ma nella ripresa riesce a far suoi i primi tre punti del campionato. In gol per i fiorentini Mertiri, Ruocco e Vasrelli; per i padroni di casa doppeitta di D'Alcamo
Le azioni salienti nel video di Fantastici Ragazzi




Commento di : ciro

GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE CATTOLICA VIRTUS - SCANDICCI 3 - 0

Scherzi di calendario: difficile non notare che la prima giornata riserva subito uno dei match più appetitosi della stagione. La formazione che ha dominato lo scorso girone dei Giovanissimi B di merito contro quella che ha vinto il “Cerbai”. E, se non bastasse, il fascino di ogni gara che vede le maglie giallorosse incrociare quelle blues, per uno dei derby più sentiti in regione. Un po’ come se lo Zoncolan arrivasse nella prima tappa del Giro. Ed è stato subito spettacolo. Perché il risultato premia sì la Cattolica ma le due squadre hanno dato prova entrambe della loro forza. Il punteggio finale non inganni: lo Scandicci c’è ed forte. Come e forse anche più dello scorso anno. Certo, la Cattolica targata Alla e Somigli, però, sta continuando la sua crescita.
Moduli. Inizialmente Alla schiera la coppia difensiva composta da Zannino e Falaschi, con Meucci e Sepe ai lati. La rinnovata mediana è composta da Rossi Lottini, Papalini e Barbieri, mentre in attacco c’è la BBF, con i tre giocatori che sono stati più prolifici nella passata stagione: Bigozzi, Bartolozzi e Fancelli. Gandini (a proposito di scherzi di calendario: aveva chiuso battendo gli Allievi della Cattolica al “Bozzi” nel Torneo Regionale, ritrova il giallorosso per il suo debutto scandiccese) opta per un analogo 4-3-3. La collaudata coppia centrale Coveri-Faralli è spalleggiata dai terzini Pecchioli e Gianassi. Davanti alla difesa agisce Giannini, con Galli e Mori interni. In attacco bomber Ongaro (miglior marcatore della passata stagione) conta sulla compagnia di Warid e dell’ex di turno Ianas.
Violino. Il match è tirato come una corda di violino. E le squadre lo suonano con abilità. Si gioca a ritmi altissimi. A colpi di tattica e di tecnica. Al 3’ Barbieri cerca l’imbucata per Fancelli, ma la difesa blues respinge; Bigozzi controlla e col mancino conclude sul fondo. Al 5’ risponde lo Scandicci: punizione servita in area da Giannini, il pallone si incaglia in area e diventa preda di Ongaro che conclude ma Magnolfi blocca. Un minuto più tardi Bigozzi raggiunge il fondo e serve un passaggio per Bartolozzi ma Bruni è ben posizionato e blocca. Nemmeno uno minuto più tardi ghiotta occasione per Ongaro che punta Magnolfi ma viene chiuso dall’ottima uscita del portiere di casa. Lo Scandicci prova a fare la partita, ma la Cattolica non si lascia mai schiacciare. Contiene e riparte. Al 10’ Barbieri premia l’inserimento a sinistra di Sepe che conclude potente ma Bruni para centrale. Due minuti più tardi Bartolozzi protegge il pallone e raggiunge il fondo a destra, cross per Bigozzi che arriva alla deviazione in tackle, Bruni recupera senza difficoltà.
Ongaro vs Magnolfi. Al 14’ una delle azioni più belle della partita: Gianassi serve a sinistra Ianas che pennella al centro un cross perfetto per la testa di Ongaro, il quale indirizza la sfera sotto l’incrocio. Magnolfi però si mette il mantello da supereroe e vola a deviare. Davvero una grande parata. I blues concludono anche al 17’ con una punizione di Galli che sorvola la barriera e termina sul fondo. Poi al 23’ si rivede la Cattolica: cross di Rossi Lottini su invito di Barbieri; Fancelli sfiora e sul secondo palo Sepe smarca Bartolozzi, chiuso davanti a Bruni. Il primo tempo si chiude con una punizione di Giannini raccolta ancora di testa da Ongaro, che però non inquadra lo specchio. Prima frazione a reti inviolate.
Che ritmi! Nel secondo tempo la gara rimane tiratissima. Le squadre confermano di essere organizzate in modo minuzioso dai propri tecnici. Se lo Scandicci si era fatto leggermente preferire in mediana nel primo tempo, la Cattolica nella ripresa alza un po’ i ritmi. Alla ha arretrato già nella prima frazione Bartolozzi come interno, posizionando Rossi Lottini esterno alto. E il numero 7 giallorosso si fa apprezzare anche più arretrato, dando forza e fantasia alla manovra locale. Ma lo Scandicci non si scompone: Coveri e Faralli rimangono impeccabili e la mediana assicura comunque un buon filtro. Al 40’ serve una palla inattiva per annotare la prima occasione della ripresa: la punizione di Barbieri, dopo essere stata sfiorata da Meucci, viene raccolta da Rossi Lottini che conclude alto. Al 46’ la risposta dello Scandicci è affidata ad un tiro di Salucci he termina alto.
Bigozzi vs Bruni. L’incrocio mirato da Ongaro nel primo tempo fa gola anche a Bigozzi. Che al 55’ su punizione prova ad infilarlo, ma Bruni – come il collega nel primo tempo – sfodera una grandissima parata e vola a salvare la sua porta. Ma il duello si ripete al 59’, quando su un cross dalla sinistra Bigozzi in elevazione stacca di testa, Bruni devia sul palo, ma la palla varca la linea nonostante il tentativo di salvataggio del portiere ospite. A questo punto la Cattolica si galvanizza. Lo Scandicci accusa il colpo. Anche se tentano di reagire i blues non riescono più ad impensierire Magnolfi. E al 61’ conclude ancora Bigozzi, con palla di poco sul fondo. Al 69’ Bigozzi mette in turbo su un passaggio in verticale, guadagna palla al piede mezzo metro al diretto avversario e davanti a Bruni rimane freddissimo per il 2-0. Nel recupero ci pensa Sepe a triplicare: il terzino (avanzato esterno alto da Alla nella ripresa), mette giù il pallone in area, se lo aggiusta sul mancino e conclude potente rasoterra, senza lasciare scampo a Bruni. Il tre a zero è un passivo spietato con lo Scandicci. Che, come detto in apertura, è una grande squadra. E che rimane tra le pretendenti al titolo: una rosa rinforzata opportunamente, tanta qualità e un tecnico preparato come Gandini. E tra le pretendenti c’è anche la Cattolica. Innesti mirati, conferme preziose, maturazione progressiva. In attesa di scoprire le altre rivali, l’impressione è che questo sarà un campionato avvincente.
Giudizi. Bene tutta la Cattolica: Magnolfi compie una parata che vale una rete su Ongaro nel primo tempo. Falaschi guida la retroguardia e si mostra già a suo agio insieme a Zannino. Bene anche Meucci, che contiene efficacemente, Sepe spinge molto e impreziosisce la prova con la rete. In mediana Papalini cresce alla distanza, bene Rossi Lottini (specie quando viene avanzato), ottimo il debutto di Barbieri (fosforo e piedi buoni). Bartolozzi si fa apprezzare sia in attacco che in mediana, Fancelli lavora bene con e senza palla. Bigozzi è decisivo per spaccare la partita. Bene anche i tre giocatori subentrati in mediana. Nello Scandicci Bruni compie due interventi difficili, Faralli e Coveri (che nel finale vengono protetti poco) sono un valore aggiunto. Pecchioli contiene bene trovando pochi spazi per spingere, qualche discesa interessante per Gianassi, comunque molto impegnato dai dirimpettai. Un buon primo tempo per Giannini, ha tanta qualità Galli e piace anche la partita di Mori. Ongaro non trova il gol ma è una minaccia continua, Ianas gioca un ottimo primo tempo; Warid cerca invano lo spunto. Salucci rinforza la mediana, Scelzo e Oliveri entrano nel momento in cui gli ospiti calano un po’. Ha ben diretto il signor Bigi di Firenze.
C.D.B.


San Michele Cattolica Virtus-Scandicci: 3-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS
: Magnolfi, Meucci, Sepe, Papalini (45’ Maliqaj), Falaschi, Zannino, Bartolozzi, Rossi Lottini Davide (48’ Duranti), Fancelli, Barbieri (54’ Genova), Bigozzi. A disp.: Soccodato, Zeroni, Travagli, Viganò, Righi, Mazzi. All.: Mirko Alla e Dino Somigli.
SCANDICCI: Bruni, Pecchioli (62’ Rensi), Gianassi, Giannini (38’ Salucci), Faralli, Coveri, Ianas, Mori (43’ Scelzo), Ongaro, Galli, Warid (56’ Oliveri). A disp.: Giordano, Toti, Carone, Hoxhaj, Paci. All.: Federico Gandini.
ARBITRO: Filippo Bigi di Firenze.
RETI: 59’ e 69’ Bigozzi, 72’ Sepe.
NOTE: ammoniti Mori al 33’, Coveri al 54’, Faralli al 60’. Corner 1-2. Recupero 1’+4’.


















































Coppa Terza Categoria Livorno PORTO AZZURRO - LUIGI MARTORELLA 3 - 2

Calcio: E' iniziata ufficialmente la stagione calcistica elbana in 3° Categoria

COPPA PROVINCIALE: PORTO AZZURRO-SAN PIERO 3-2

Decide un rigore in Zonissima Cesarini di Marsilio al minuto 95.

Nel prossimo turno entra anche il Rio Marina che andrà a San Piero, poi il team rossobù ospiterà il Porto Azzurro; poi il gironcino di ritorno.


D.Cecchini, bel prato, ( complimenti) pronto per la 1° sfida calcistica della stagione 2018-19

di Stefano Ballerini www.elbasport.com

PORTO AZZURRO: Rocco, Marsilio, Giacomelli, Mazzei, Colapinto, Pireddu, Morbidelli, Demuro, Portoghese, Papini, Pacini. A disp: Fanetti, Cecolini, Modica di Marco, Schezzini, Trombella, Matacera. All. Giacomelli.

SAN PIERO : Panico, Perrotta Biancalani, Marrazzo, Giusti, Lupi, Oldrini, Pisani Al., Vitiello, Bacigalupi And., Rocchi. A disp: Canova, Bounous, Diversi, Costa. All. Pisani Lauro

Arbitro: Costanzo

Reti: pt 6° Morbidelli; st 50° Oldrini, 60° Lupi, 65° Portoghese, 96° Marsilio (rig)

di Stefano Ballerini

Porto Azzurro- Quando il 2-2 pareva poter essere il 1° risultato da mettere agli archivi del 1° turno di Coppa Provinciale, al D.Cecchini al minuto 95 ..quasi 96 sull'ultima palla disponibile, per una spalla a spalla in area del San Piero, tra i due neo entrati Canova ( San Piero) e Modica di Marco ( Porto Azzurro) il Sig. Costanzo tra lo stupore dei 22 in campo, delle panchine e del pubblico presente, indicava il dischetto del rigore. Ovvie protestissime del San Piero, ma niente da fare; rigore è quando arbitro Costanzo lo fischia ( ???) nel rivisitare il vecchio detto...di Zio Vudjadin Boskov Marsilio sistemava la palla sul dischetto batteva Panico ringraziava..e la gara finiva li: 3-2 per l'Uspa Porto Azzurro...!!

Partita che era iniziata con il quasi subitaneo gol del vantaggio Porto Azzurro al 6° con Morbidelli. 1-0

La gara proseguiva con il San Piero a cercare il pareggio che non arrivava, il Porto Azzurro a ripartire di contropiede.

Si andava negli spogliatoi con il Team di Mister Giacomelli avanti 1-0.

Ad inizio ripresa al 5° eccolo l'1-1 segnato dal solito Oldrini ad impattare battendo Rocco, con i ragazzi di Mister Pisani bravi di li a poco a segnare, ribaltando tutto anche l'1-2 con Lupi.

Il Porto Azzurro rialzava il baricentro si buttava alla rincorsa del pareggio che arrivava dopo altri 5 minuti con il neo rientrato in casa vaporina Francesco Portoghese dopo una stagione nel Calcio a 5 a Portoferraio a segnare il 1° gol in prima squadra: 2-2.

Come detto...quando sembrava che potesse essere 2-2, allora ritornavamo al capo pezzo minuto 95...quasi 96, il discusso forse improbabile rigore realizzato da Marsilio.

Fa 3-2; dal prossimo turno entra in gioco anche il Rio Marina che giocherà con la 1° perdente salendo al Mibelli di San Piero.

L'andata del gironcino elbano si concluderà con Rio Marina-Porto Azzurro. Poi il ritorno.

AL VIA LA STAGIONE DELLE GIOVANILI DEL TAU

DUE VITTORIE E UN PAREGGIO PER GLI AMARANTO

ALTOPASCIO, 24 settembre 2018 – Il campionato comincia con il piede giusto per le giovanili del Tau Calcio Altopascio. Gli Allievi Elite collezionano nella prima giornata 3 punti contro la Floria 2000, mentre gli Allievi B si riscattano dal pareggio della scorsa settimana segnando 3 reti al Navacchio. Bene anche la performance dei Giovanissimi Elite, chiusa sulla parità contro il Margine Coperta. Ancora qualche giorno di attesa, infine, per i Giovanissimi B che scenderanno in campo per l’esordio proprio questa settimana.


Un risultato cercato e ottenuto con determinazione: gli Allievi Elite guidati da mister Gigli sconfiggono la Floria 2000 per 3 a 0. Ottima la prestazione di Gaddini che mette a segno nel primo tempo due reti. Nella ripresa Egger serve Amato che conclude i giochi con un bel pallonetto. Prossimo match contro il Maliseti Tobbianese.



Floria 2000 – Tau Calcio 0-3



Formazione Floria 2000: Fabiani, Margheri, Prunecchi, Gattai, Nannelli, Cirillo, Fantoni, Bartolini, Cavicchi, Sinteregan, Giudice, Calderini, Pruneti, Passa, Ciabatti, Minischetti, Testa Francesco.



Formazione Tau Calcio: Donati, Magini G., Muccioli, Rinaldi, Fanani Federico, Egger, Sauro, Pratesi G., Amato, Magini L., Gaddini. A disp.: Marconi, Berruti, Carrara, Gori, Margheri Matteo, Perlongo, Pini, Rombi.


Reti: Amato, Gaddini (2).



Bene anche gli Allievi B che segnano tre reti al Navacchio Zambra, in una partita quasi sempre dominata dai colori amaranto. Con la rete di Bellucci, i ragazzi di mister Bozzi si portano in vantaggio al 22’ del primo tempo. Bachini raddoppia il risultato nel secondo tempo e Meconi conferma la superiorità del Tau. Un inizio in grande, quindi, per gli Allievi B reduci dal pareggio contro lo Zenith e prossimi ad affrontare la Fortis Juventus.



Tau Calcio - Navacchio Zambra: 3-0


Formazione Tau Calcio: Likaj, Filieri, Pallanti, Marchetti, Amorusi, Lartini, Bini, Silvano, Menconi, Tragni, Bellucci, Abutoaei, Lentini, Iannello, Selmi, Coppola, Bachini, D’Andrea Pisani, Tavanti .

Formazione Navacchio Zambra: Cervelli, Boschi, Montagnani, Gori, Venturi, Franceschi, Pistolesi, Pagni, Patalani, Mucci, Ruffi, Liuzzo, Mattonai, Vara, De Giorgi, Masini, Emanuele, Amaro Da Silva, Fenzi.


Reti: Menconi, Bachini, Bellucci



Un po’ di amaro in bocca per i Giovanissimi Eliteche non sfondano contro il Margine Coperta. Finisce infatti sull’1 a 1 la prima gara della squadra di mister Pucci. Gli amaranto passano subito in vantaggio, ma il contrattacco del Margine Coperta non perdona e va a segno alla prima occasione per il gol. La strada è ancora lunga e il Tau sta già preparando l’incontro con la Floria 2000.



Margine Coperta – Tau Calcio 1-1



Formazione Tau Calcio: Di Biagio, Bindi, Giannotti, Goretti, Ceccarelli, Cecilia, Vitrani, Bartolini, Ceraolo, Rocco, Tirinnanzi, Calu Darius Ilie, Fiorentini M., Lleshi, Marioni, Carmignani, Matacera, Di Vita, Oliva, Gigante.


Formazione Margine Coperta: Ricci Alessio, Giunta, Papa, Celli, Vignozzi, Paolinelli, Scottu, Tocci, Stella, Birindelli Mirko, Cherubini, Santori Aleandro, Boccaccini, Mogavero, Ricci, Pergola.


Reti: Tirinnanzi (T), Cherubini (MC).


Clip Comunicare
clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Pisa Ovest, sugli scudi Allievi Regionali e Terza. Bene anche il 2005

Week-end positivo per le squadre del Pisa Ovest impegnate nei rispettivi campionati.
Inizia con il piede giusto la squadra Allievi Regionali che vince a Carrara per 1-0 giocando bene e controllando sempre la partita. Nel primo tempo alla squadra di mister Stefano Ammannati viene annullato anche un gol di Turini, ma nella ripresa dopo una bella azione del nuovo entrato Mizioli che serve Gesi il quale smarca Spitale realizza il gol della vittoria su un campo molto ostico. Grande prestazione a Porta a Mare dei ragazzi del 2005 guidati da mister Gabriele Pinzauti che vincono per 3 a 0 contro la Scintilla e continuano il cammino positivo dopo il rotondo successo a Migliarino della settimana inaugurale del campionato. Le reti sono stati realizzate da Ventavoli, Studiati e Sciotti. Unico neo della settimana la sconfitta della categoria 2003 che perde tra le mura amiche per 3-0 dal San Giuliano, ma il risultato e' sicuramente bugiardo in quanto la partita e' sempre stata condotta dal Pisa Ovest, ma due reti degli ospiti sono state frutto di altrettante ingenuità difensive della nuova squadra di mister Gianfranco Lo Monaco che avrà tempo di trovare il giusto rodaggio. La squadra di Terza categoria è scesa in campo per l'andata della Coppa Toscana vincendo per 2-0 a Filettole contro la Freccia Azzurra con una doppietta di William Granford. Buona prestazione anche della formazione Pulcini 2009 che ha partecipato al sesto Memorial Idilio Lamioni a Sarzana confrontandosi con squadre del calibro di Gavorrano e Spezia. Sugli scudi per la formazione guidata da mister Sauro Renzetti i giovani Seidita e Nuti.

ALLIEVI REGIONALI.
PODENZANA - PISA OVEST 0-1

PISA OVEST: Antonini, Marconcini, Pardini D., Castellacci, Barsotti, Boschetti, Turini F., Barachini, Turini G., Spitale, Bertini. A disp. Fabbri, Pardini M., Ghimenti, Bertini I., Gesi, Malasoma, Mizioli. All. Stefano Ammannati

CATEGORIA 2003.
PISA OVEST - SAN GIULIANO 0-3

PISA OVEST: Ferrara, Campanile, Sardelli, Saikali, Malasoma, Gionfriddo, Are, Marrocco, Mureddu, Budroni, Trombacco. A disp. Tognetti C., Luisi, Tognetti L., Mustafa, Raspini, AbdelHaq. All. Gianfranco Lomonaco

PULCINI CATEGORIA 2009.
PISA OVEST: Ficarra, Bonanni, Bottai, Bruno, Catalano, Crescenzi, Guarini, Montaldi, Nuti, Pandolfi, Paolicchi, Raimo, Rastelletti, Shuaipi, Seidita. All. Sauro Renzetti.

Ufficio Stampa Pisa Ovest

Coppa provinciale di Terza categoria Successo dello Spartak Apuane

Vince anche il Real Marina di Massa
Senza vincitori la gara Fosdinovo-Attuoni

E’ iniziata anche la stagione per le undici squadre della delegazione provinciale della Figc di Massa Carrara che partecipano al al girone A apuo-lunigianese e versilese.
Successi per lo Spartak Apuane e Real Marina di Massa, invece risultato in bianco dell’Attuoni a Fosdinovo.
Parte con il piede giusto la stagione sportiva lo Spartak Apuane di mister Paolino Ulivi che si è imposto a “Remola” in casa del San Vitale Candia con convincente 3-1.
Gara giocata a buon ritmo dalle due compagini dove si è sviluppato tutto nella prima frazione di gioco. Partono forte i biancorossi che dopo cinque minuti vanno in gol con l’ex Maccarone che finalizza un assist di Nicoletti, la reazione del San Vitale è nel gol del pareggio con un’incornata di Fazzi.Dopo pochi minuti gli ospiti si riportano avanti con un penalty di Maccarone fallo netto su Sodini. Lo Spartak preme e dopo che Manfredi ha sprecato malamemnte quasi allo scadere Baldini sugli sviluppi di un corner Baldini di testa triplica. Nel secondo tempo tutto rimane come ara finita la prima parte, da segnalare due cartellini rossi, uno per Baldini e l’altro a Bongiorni per il San Vitale. Tornano con un punto dalla gara in esterna gli avenzini di mister Augusto Secchiari, l’Attuoni priva di molti giocatori titolari non punge al “Don Rodrigo” e divide la posta in palio. L’Attuoni prova a passare nella prima frazione con le occasioni di Ceccarelli, Thneibat e Da Prato, ma rischiano la sconfitta allo scadere del match con la conclusione fuori dallo specchio della porta di Cantoni.
Con il classico risultato all’inglese il Real Marina di Massa rimanda battuto l’Academy Montignoso con i sigilli di Enzo Fialdini su calcio di rigore e a dieci dalla fine con Antompaoli nella classica ripartenza in contropiede.

San Vitale Candia- Spartak Apuane 1-3
San Vitale : Baldini,Gallia,Di Benedetti,Della Pina,Finelli, Fazi,Donadel, Berti, Bongiorni,Conti,De Melo(Contadini,Pisani,Iovinella,Giaconi,Damiano,Lorieri)All. Bennati
Spartak Apuane : Tovani(Del Sarto),Galizia,Nicoletti,Alibani,Alberti,Ulivi T., Maccarone, (Pacolini), Baldini, Sodini(Turba), Bertaccini Mezzi), (Fubiani).All. Ulivi P.
Arbitro : Foci di Carrara
Marcatori : 5’ Maccarone, 11’ Fazzi, 17’ Maccarone (rig.), 39’ Baldini

Fosdinovo-Attuoni Avenza 0-0
Fosdinovo :Morotti Chr.,Tenerani,Della Valle,Perlongo,Bugliani,Morotti M.,Cantoni, Aquaro,Coppa,La Terra,Trabucchi(Zeni,Bianchi,Baldoni ,Conti)
Attuoni :Tortelli, Bernacca, Giuliani,Pappagallo, Thneibat ,Ceccarelli, Pierami,Diamanti, Da Pozzo,Menconi L.(Ambrosi,Menconi N., Ghirlanda, Lucetti)All.Secchiari
Arbitro : Bianco di Carrara

Real Marina di Massa-Academy Massa Montignoso 2-0
Real Marina di Massa : Nardini,Pratali,Lucchesi, Lofrese,Giroletti,Tarantino, Fialdini E. ,Zavaglia, Lucchi, Antompaoli, Giudice ( Cervia, Cucurnia, Giudice, ,Tonini) All.Vinazzani
Academy M.M.: : Ambrosini, Lorenzetti, Guadagnucci, Coppa,Pelliccia, Mosti, Borghini,Bertanelli,Orlacchio,Pitanti A.,De Santis(sono entrati Bertozzi, Gaina, Pascioutti,Manfredi)All. Montaresi
Arbitro : Smecca di Carrara
Marcatori : 35’ Fialdini E.(rig.), 81’ Antompaoli

La gara di andata del girone A Barbarasco-Valli Zeri è stata posticipata a sabato 29 settembre.



a cura di Bruno Fazzini

GIOVANISSIMI REGIONALI GIR.C SETTIGNANESE - SANGIOVANNESE 1 - 2

Settignanese - Sangiovannese è stata una gara intensa, con i ragazzi di mr. Romei che hanno un miglior approccio alla partita con scambi veloci su entrambe le fasce creando tre nitide occasioni; da destra parte Barbieri che dribbla sulla linea di fondo il 3 azzurro e rimette sul primo palo, Sestini si volta e seppur marcato riesce a calciare, ma il portiere para, all'8' minuto da sinista attacco di Bevicini, uno-due con Esteban che si presenta a tu per tu col portiere Billi e dal fondo rimette ma Sestini è anticipato. Al 16' fallo intenzionale di Martino (ammonito) da dietro su Bevicini , che è costretto ad uscire per infortunio. Entra il 15 Timori, la squadra perde un pò di equilibrio tattico e gli ospiti molto fisici crescono fino al gol che è comunque frutto di un'azione confusa al limite dell'area dei rossoneri; Avolio si vede la palla filtrare davanti al portiere e lo infila da 2 passi
I locali non trovano una reazione convincente e perdono le distanze nei passaggi, la Sangiovannese al contrario resta alta e molto ordinata pur non creando grossi pericoli
Nella seconda frazione di gioco si riparte con la Settignanese che prova a scuotersi cercando col pressing di chiudere e ripartire, ma per i primi 10 minuti non ottiene nulla perché gli azzurri se non riescono nel fraseggio sono bravi a lanciare sul loro n9 che si sposta su tutto il fronte di attacco.
Mr Romei allora inserisce il bomber Di Gaudio che entra mentre gli avversari stanno per battere una punizione dal limite dell'area , si fa subito sentire con richiami e consigli , su una ripartenza duetta con Esteban che lo lancia a destra , l'attaccante appena entrato gli restituisce la palla in area e due difensori lo atterrano , l'arbitro a due passi indica il dischetto, al tiro va Urbinati che con un tiro rasoterra secco alla sinistra del portiere lo infila per il momentaneo 1-1
La partita vive il suo miglior momento; al 22' entra anche Capecchi, a rilevare Barbieri, giostrando da punta a ridosso di Di Gaudio; la Sangiovannese stringe le linee ma su una fuga sulla fascia destra Torniai pennella un cross bellissimo fra dischetto e area piccola, Esteban con un preciso colpo di testa mette la palla in rete poi si scontra con un difensore, l'arbitro annulla mentre i rossoneri stavano già festeggiando.
Dopo due minuti arriva la beffa; una palla sbucciata in uscita dalla propria area favorisce Di Fratta che controlla bene e serve Nepi (17) che prende in contropiede la difesa in uscita arrivando a infilare Ugolini per la seconda volta . I minuti finali vedono i locali attaccare ma il risultato non cambia più.




Il weekend della Floria 2000

Ottimo weekend per il settore giovanile della Floria 2000 che vince tre partite su quattro disputate.
La nota dolente viene dagli allievi 2002 di mister Vallini che perdono in casa 3-0 col Tau. Partita difficile condizionata anche dall’espulsione di Fabiani al 20’minuto. Siamo sicuri che questa squadra, classificata nei primi cinque lo scorso anno, saprà riprendersi alla grande nel proseguo del campionato.
I 2003 di Mister Zuccaro raddoppiano e fanno due su due. Preziosissima la vittoria a Gracciano con rete siglata da Colasuono. Nonostante la doppia espulsione di Gaio e Satta la squadra ha retto bene e portato a casa tre punti preziosissimi.
I giovanissimi elite di mister Gianni Zanobini vincono una partita spettacolare per 2-3 in trasferta sul campo della Fortis Juventus. Decisive le reti di Mertiri proveniente dal Maliseti, Ruocco proveniente dall’Affrico e del veterano Vasarelli. Partenza buona in un campionato che sicuramente sarà appassionante.
I 2005 di Roberto Coli infine, vincono in scioltezza contro una Settignanese che comunque ha lottato su ogni pallone. In rete sono andati Azzini, Petroni, Rensi e Baglini. Due su due anche per i Giovanissimi B dunque, attesi sabato da un difficile test con l’Affrico che anch’egli ha vinto le prime due partite.

GIOV. B PROV. SIENA GIR.A ASTA - CHIUSI 5 - 1

Prima giornata del campionato Giovanissimi B dove, nel bellissimo campo verde di Castelnuovo Berardenga, si affrontano i padroni di casa dell'Asta e gli ospiti del Chiusi.In una giornata eccezionale per il bel clima estivo e con un folto pubblico sugli spalti, le due squadre si affrontano subito a viso aperto con i padroni di casa che vogliono ad ogni costo la prima vittoria, così che gli arancioblè si spingono fin dalle prime battute in attacco fino a che, al 17', un gran tiro del n° 9 Picchi si insacca nella rete ospite. A questo punto gli avversari provano a reagire ma poco dopo sono ancora i ragazzi di mister Casalini a raddoppiare con il n° 10 Pagni, chiudendo così il primo tempo sul 2 a 0 in loro favore. Al rientro dagli spogliatoi l'Asta continua a far vedere un ottimo calcio e spinge ancora sull'acceleratore fino a segnare ancora con un goal calciato in porta direttamente dal corner dal n° 3 Fabbri, che porta i ragazzi sul 3 a 0. I biancorossi del Chiusi sembrano accusare il colpo, così gli aramcioblè ne approfittano per segnare il 4° goal ad opera del n° 4 Minucci. Quando ormai sembra chiusa la partita il Chiusi ha una reazione di orgoglio e va a segno per il 4 a1, approfittando di una distrazione difensiva. E' a questo punto che mister Casalini effettua diverse sostituzioni dando spazio alla numerosa rosa a disposizione e al 35' Brizzi, dopo aver fatto fuori la difesa avversaria, tira in porta e segna il quinto goal, chiudendo definitivamente il risultato sul 5 a 1 per i padroni di casa. L'asta comincia subito con il botto questo campionato Giovanissimi B, dimostrando che il suo gruppo tutto nuovo è già unito e pronto a far valere i propri mezzi, lottando alla pari con tutte le avversarie.
Asta:Cultrera-Fusi-Minucci-Loddie-Curcio-Brizzi Picchi-Pagni-Lodovichi-Gozzi-Ricci-Lionetti-Fabbri-Lika-Verdiani-Betti-Di Maria-Carniani-Silvestrini All:Casalini


Commento di : faffo

A.C. BIBBIENA – U.S. CHIANTIGIANA = 1 – 2


Campionato Promozione Toscana gir. B


BIBBIENA = Santicioli. Cellai ( 33’st Paoli ), Fabbrini, Malentacca (25’st Mengoni ), Magnanensi Santamaria, Sacrestano ( 25’st Fata ), Frijio, Fontana, Falsini, Galantini ( 32’st Andreini ). Allenatore: F. Innocenti
12 Magni Vannini, 13 Mengoni, 14 Tanci, 15 Venturi, 16 Testi, 17 Fata, 18 Andreini, 19 Paoli, 20 Borsi

CHIANTIGIANA = Gasparri, Rosati ( 25’st Caramanico ), Petracchi, Pobega, QehjaJ, Recchi, Bruni ( 25’st Signorini ), Mariani, Fontanelli ( 45’st Bucciarelli ), Mugnai ( 34’st Rosi ), Taflay. Allenatore: P. Molfese
12 Mengoni 13 Della Corte, 14 Signorini, 15 Bartoli, 16 Battagello, 17 Muca, 18 Bucciarelli, 19 Caramanico, 20 Rosi
Arbitro: Sig. Monti coadiuvato da De Stefano e Carmine
Marcatori: 26’ Mariani – 47’ Frijo – 18’st Taflay

Bibbiena. Un Bibbiena ancora alla ricerca della propria quadratura esce sconfitto nella prima apparizione casalinga di questo torneo opposto ad una blasonata ma non trascendentale Chiantigiana. I padroni di casa vanno sotto alla mezz’ora in maniera inaspettata, reagiscono e trovano il goal che il DG non assegna, la palla era entrata, decretando il penalty per un atterramento in area. Regna poi l’equilibrio con le due formazioni che si equivalgono a centrocampo. Ma la difesa rosso-blu commette un’ingenuità difensiva e la paga con lo svantaggio, che poi rimarrà il risultato finale, lasciando la compagine bibbienese a zero punti dopo due gare nonostante sul piano del giuoco non abbia sfigurato sia di fronte all’Asta Taverne D’Arbia che alla Chiantigiana. Ma nel calcio contano i goals, bisogna cercare di evitarli e segnarne uno più degli avversari. La squadra di Mr. Innocenti è la più giovane del torneo, quindi un pedaggio da pagare era previsto, ma le qualità ci sono e devono emergere quanto prima trovando l’assetto giusto per incominciare a fare punti da mettere in cascina. Questa la cronaca della gara: all’8’ angolo Bibbiena, batte Galantini dalla sinistra, sfiora Falsini di testa, la palla esce non lontano dal palo. Al 26’ la doccia fredda Mariani favorito da due rimpalli, tira di controbalzo di sinistro sorprendendo Santicioli. Bibbiena 0 Chiantigiana 1. Gara in salita… al 45’ Sacrestano viene fermato ingiustamente, per un fuorigiuoco che non c’era dal guardalinee, facendo sfumare un’ottima occasione. Pari Bibbiena al 47’ su rigore messo a segno da Frijio per un atterramento in area ospite, quando però, il Bibbiena aveva trovato il goal con Sacrestano non rilevato dal Sig. Monti. Si passa al secondo tempo con un’incursione di Fabbrini, 2’st, con un ghiotto cross radente dalla sinistra che in ben tre compagni non riescono a deviare in rete. Al 9’st è Fontanelli a cadere in area bibbienese reclamando il rigore non assegnato giustamente da Monti per una caduta al rallenty. Al 18’st la giovane difesa del Bibbiena cincischia al limite e il veloce Taflay ne approfitta piazzando in rete. Ultima occasione per il Bibbiena al 30’st con un cross dalla destra di Frijio, il subentrato Fata viene tirato giù in area, è rigore, ma il DG non se la sente di assegnare il secondo rigore al Bibbiena. Chiantigiana che raccoglie il massimo… con il minimo sforzo. Bibbiena che resta al palo a quota 0 dopo due giornate di campionato e che deve riflettere sulle proprie ingenuità difensive cercando al più presto correttivi nel reparto difensivo e più cattiveria e concretezza in quello avanzato. Domenica prossima impegno esterno contro l’Alleanza Giovanile di Dicomano.

Stefano Spadini

SocietaPiu : TERZA GIORNATA: Sestese rafforza la leadership col poker

Con questo turno la meritocratica entra a pieno regime e lo fa col botto: poker per la capoclassifica Sestese e triplette per Cattolica e Sangiovannese che guadagnano diverse posizioni nel ranking, i giallorossi sono ora alle spalle del terzetto che occupa a pari merito la terza piazza del podio, vale a dire Montevarchi, Maliseti e il Sorgenti in costante ascesa. Scandicci sempre secondo.
Miglior punteggio settimanale è della Sestese che rimane SocietàPiù per la seconda volta consecutiva, cinque le doppiette realizzate.
Primi punti e prima vittoria per il Prato che a braccetto del Tuttocuoio fanno il balzo più lungo, 27 posizioni per la precisione.

SocietàPiù della settimana: Sestese Calcio(seconda consecutiva)
Vetrina della settimana: Sangiovannese 1927; San Michele Cattolica Virtus
Maggior numero di punti fatti: 16,5 Sestese Calcio
Miglior balzo in classifica: dalla 76° posizione alla 49° posizione Prato 1908; Tuttocuoio
Poker 4 su 4: Sestese Calcio
Full 3 su 3: Sangiovannese 1927; San Michele Cattolica Virtus
Doppietta 2 su 2: Bellaria Cappuccini; Capostrada Belvedere; Giovani Fucecchio 2000; Mazzola Valdarbia; Santa Firmina
Società di Puro Settore più alta in classifica: San Michele Cattolica Virtus(6° posizione) guadagna 5 posti
Società con due squadre più alta in classifica: Massese 1919(28° posizione) perde 2 posti
Società con una squadra più alta in classifica: Pianese; Seravezza(30° posizione) new entry
Società al comando in classifica generale: San Michele Cattolica Virtus


Classifica aggiornata al 24settembre 2018

a cura di Luca Erico



Assemblea elettiva Crt - Lnd

La Toscana della LND all’unanimità per Francesco Franchi, Frasca’ Stella e Montemurro per la carica di consigliere nazionale Figc. Caridi come vicepresidente d’area.

In una gremita sala dell’auditorium del Centro Tecnico di Coverciano si è svolta, ieri pomeriggio 24/9/2018, l’assemblea elettiva del Comitato Regionale Toscano della Lega Nazionale Dilettanti.
Il tavolo della presidenza era composto dal Segretario Crt Falciani, dal presidente Cra Bini, dall’ex consigliere federale Caridi, dal presidente Crt Mangini, dal presidente assemblea - il giudice sportivo Zanetti, dal rappresentante regionale Aic Sabatini, dal Coordinatore regionale Sgs Gabbrielli, dal segretario Sgs Angelini.
In sala i Consiglieri regionali e Delegati del Crt oltre i numerosi rappresentanti delle società della Toscana giunti numerosi nonostante il giorno feriale.
Dopo i saluti di rito il presidente Mangini ha ripercorso le recenti tappe della politica Federale che dal commissariamento della Figc hanno portato all’attuale momento elettorale, sottolineando gli attacchi portati alla LND. E sottolineando la necessità di una nuova governance che attui riforme che vanno dal format dei campionati allo sviluppo del calcio dilettanti.
Ricordate poi le recenti vicissitudini del campionato di Eccellenza e delle sentenze giuridiche che ne hanno condizionato l’avvio e l’organizzazione - campionati che comunque si stanno svolgendo nella più completa normalita’ - Mangini ha illustrato le novità, quote rosa comprese, di questo percorso elettorale verso l’elezione dei vertici Figc. Percorso che ha visto le società toscane del Crt designare un candidato alla carica di Consigliere Federale sulla base dell’area territoriale di appartenenza e a designare due candidati alla carica di Consigliere Federale Nazionale.
Mangini ha proposto Giuseppe Caridi come vicepresidente nazionale d’area al posto di Francesco Franchi indicato come consigliere nazionale dell’area Centro e come consiglieri nazionali Frasca’ Stella, della Delegazione provinciale di Genova, e Andrea Montemurro, presidente della Divisione del calcio a 5. Indicazioni che l’assemblea ha accolto all’unanimità e con volto palese.
A votare su 555 società aventi diritto sono state 184 presenti, 162 con delega con un quorum di 282.

Ufficio Stampa LND Toscana

Seconda cat. Gir.A : La coppia Lido e Fivizzanese sole al comando

Il big-match al Corsanico sul Romagnano
Fermata la corazzata Sporting Pietrasanta a Camaiore
Le due lunigianesi Monti e Filvilla feme a quota zero

Carrara,
Alcuni risultati a sorpresa hanno caratterizzato la seconda giornata dell’appassionante campionato di seconda categoria, una coppia al vertice della graduatoria , frutto di due successi consecutivi. Mantiene il passo la Fivizzanese di mister Aldo Poggi che passa sul campo dei “cugini” del Monti, i medicei dopo aver resistito per un tempo alle offensive di Madeddu e compagni nella ripresa passano con Youssef nel finale triplicano con la doppietta di Crocetti. Da segnalare che il club del presidente Maurizio Cardellini ha disputato il sentiro derby deln “Don Bosco” in dieci per l’allontanamento del fantasista Gassani, sanzione applicata dall’arbitro per un fallo di reazione. In compagnia in vetta troviamo il Lido di Camaiore di mister Fabrizio Monga che in piena zona “Cesarini” trova il gol vittoria contro la matricola Mulazzo che permette ai versiliesi di salire momentaneamente al comando. I lunigianesi dopo lo svantaggio subito a freddo riuscivano con il rientrante Sebastian Baciu a rimettere in parità il match del “Benelli” pareggiando il gol dell’ex Corsanico Lazzareschi. I giallo blu di Matrone & soci dopo i due successi consecutivi ottima era stata la prova offerta in settimana sul campo dell Fortis in coppa toscana, il bomber di casa Cima regalava il terzo successo consecutivo al club presieduto dal fattivo Ugo Dini.
A ridosso delle due capo liste troviamo un gruppo di quattro squadre che nella prima domenica del torneo a parte il Corsanico, avevano fatto bottino pieno sia in casa che in trasferta. Spicca il pareggio senza gol dello Sporting Pietrasanta di mister Mazzei sul campo della Fortis, mentre si affaccia nelle parti alte della classifica il Corsanico che smarca il primo big-match con una squadra di caratura come il Romagnano calcio. Dopo un primo tempo terminato in parità per i punti di Costa per gli ospiti e Corsinelli per i collinari, la compagine “orange” in pochim minuti chiude l’atteso confronto con Mallegni e Ceciarini, successo che proietta la squadra del presidente Alessandro Crovara alla caccia del primato, avendo a disposizione il secondo test casalingo consecutivo contro i dragoni del Monti.
Monzone e Ricortola si dividono i punti dopo che le due squadre venivano dalle rispettive vittorie dell’esordio, allo svantaggio iniziale dei nero verdi dell’ex mister Paolo Bertelloni rispondeva un capocciata di testa dell’”eterno”bomber della valle del Lucido, Mastrini. Ritornano in carreggiata l’Atletico Carrara, la Filattierese e la neo promossa Podenzana.che nel loro esordio tra le mura amiche intascano l’intera posta in palio. L’Atletico Carrara di mister Sergio Biagarani coglie la vittoria nel recupero, decide il match della “Fossa” Guadagni che sorprende l’estremo giallo nero Zannoni, in precedenza al vantaggio di De Negri (al secondo centro della stagione gol in coppa)risponde alla mezzora Cristiani. A gioire sono i nero azzurri che riscattano l’esordio amaro di sette giorni fa, mentre per il team di mister Andrea Albareni, le cose non girano per il verso giusto, la squadra è stata costruita per disputare un campionato con l’obiettivo del raggiungimento dei play off, il torneo è appena iniziato il tempo per rimediare questi due stop c’è, magari iniziando da domenica prossima dove al “Bottero” arriva il Monzone.
Chi si presenta in maniera forte davanti ai propri sostenitori è la Filattierese dopo il capitombolo di Groppoli, l’undici di mister Nicola Bambini “giocava” a tennis contro i pisani della Stella Rossa, mattatore del match indiscusso Roberto Mori autore di un poker, coadiuvato dai centri di Pagani e Petazzoni, test apparso fin dalle prime battute in discesa, l’esame di verifica parte dal prossimo impegno quello in programma al comunale di Fivizzano.
Al “Panigaccio” primi tre punti e primo sorriso per il club di Yuri Angeli, i lunigianesi con il classico risultato all’inglese piegano le resistenze de ripescato Cerreto, dove i blu cerchiati di mister Emiliano Bertelloni non ripetono la prova interna con l’accreditato Corsanico, In evidenza nei lunigianesi Alberti che mette a referto una significativa doppietta e la prima legna da mettere in cascina per il lungo inverno.

a cura di Bruno Fazzini

1 Cat. Gir.A: Capezzano, Marginone, Gorfigliano e Tau a 6 punti


Primi tre punti per il Serricciolo,
vince il Don Bosco Fossone, cade ancora la Tirrenia

Carrara,
Dopo due turni interessanti del campionato di prima categoria quattro squadre viaggiano a punteggio pieno, Capezzano, Marginone, Gorfigliano e il Tau calcio, solo al secondo posto il Don Bosco Fossone che colgie i primi tre punti della stagione, sorridono per la prima volta il Serricciolo,Torrelaghese e la Folgor Marlia, un punto per il River Pieve e quattro squadre di un certo blasone ferme a quota zero.
Spicca il successo di misura del D.B. Fossone che dopo una vibrante gara batte un’ostico Forte dei Marmi, con il successo odierno il team di mister Massimiliano Incerti si porta a ridosso delle quattro di vertice. In Evidenza nel match casalingo Andrea Capitani autore di una doppietta, sopratutto il gol del raddoppio con una vera perla dal limite dell’area imprendibile per il pur bravo portiere versiliese Barsanti. In precedenza nella prima frazione il centravanti Luca Ceccarelli bomber in settimana in coppa si fa parare un penalty dall’estremo difensore ospite. Per i rosso blu mister Giacomo Vannoni riaprono la gara con Giacomo Tedeschi e nel forcing prodotto nella seconda parte della ripresa vengono esaltate le doti del giovane portiere Niccolo Stagnari che ha sostituito degnamente l’infortunato titolare Nicodemi.
Si riscatta con l’interesse il Serricciolo di mister Paolo Bertacchini che torna dal comunale di Saltocchio con un sonoro e convincente tre a zero. Il pomeriggio in lucchesia si apre con una deliziosa punizione di Mencatelli che si ripete allo scadere del primo tempo su rigore, in chiusura di match mette la firma nella prima vittoria l’ex Monti, Pietro Vassallo dagli undici metri.
Non riesce a muovere la classifica la Tirrenia di mister Dario Martinelli priva di alcune vitali pedine cede i tre punti alla neo promossa Torrelaghese, causa una fatale distrazione del reparto difensivo dopo la sconfitta patita in settimana in coppa nel derby di Fossone i giallo blu non riescono ad ingranare la marcia giusta in campionato. Per la formazione di mister Alessandro Maurelli una boccata d’ossigeno che cancella il passo falso interno all’esordio della nuova stagione subito dall’Acquacalda San Pietro a Vico.

a cura di Bruno Fazzini

JUNIORES PISA STELLA ROSSA - VOLTERRANA 3 - 2

Prima partita per gli Juniores della asd Volterrana 2016 che quest’anno affronta, alle direttive di Mister Tommaso Mezzetti, il Campionato Provinciale Juniores.
La partita, non facile sulla carta, si era indirizzata bene per i nostri ragazzi che alla fine del primo tempo erano in vantaggio per due reti a zero contro i locali di Castefranco. Ma nella seconda frazione di tempo la Stella Rossa ha fatto vedere i propri valori in campo riuscendo, prima a pareggiare, e poi al 95’ minuto ad aggiudicarsi l’intera posta, con la realizzazione di un calcio di punizione velenoso sul quale Turdo A. non è riuscito ad opporsi.
Sconfitta amara per i nostri ragazzi che cullavano il sogno di un risultato positivo, ma che hanno dovuto fare i conti con un avversario determinato, che non ha mai mollato e ci ha creduto fino al triplice fischio finale del direttore di gara.
Al quinto minuto Fulceri si incunea verso l’area avversaria, serve Callai che al momento della conclusione viene chiuso dalla difesa. Nell’azione successiva si mette in luce Ricciardi che è bravo a lanciarsi sulla destra fino alla linea di fondo e a rimetterla palla in area per l’accorrente Geri Bartolini, ma il portiere para.
Sul capovolgimento di fronte la Stella Rossa si procura la prima occasione, lancio lungo a saltare la difesa, l’attaccante sfodera un gran tiro al quale si oppone Turdo A.
All’undicesimo il vantaggio Viola. Pocci riconquista palla a centrocampo, è veloce a servire Callai che rimette al centro area per Spinelli, tiro a botta sicura che il portiere locale intercetta ma non trattiene. 1 a 0.
Nei minuti successi i padroni di casa provano a riorganizzarsi ed iniziano ad alzare il proprio baricentro di azione senza però concretizzare.
Al ventinovesimo ancora Ricciardi arriva fino sul fondo e serve l’accorrente Geri Bartolini che calcia sopra la traversa.
Al trentanovesimo la Stella Rossa prova ancora a mettere la nostra difesa in difficoltà con un lancio lungo, il controllo di Mauri non è impeccabile e l’attaccante batte a rete con potenza, Turdo A. si supera e devia in angolo.
Al momento la Volterrana controlla senza troppo affanno e si propone in avanti con azioni pericolose.
Al quarantaduesimo Callai è bravo a smarcarsi, scambia con un centrocampista, si gira e lascia partire un tiro di sinistro che si insacca alle spalle del portiere, 2 a 0.
Si va al riposo con il doppio vantaggio per la Volterrana.
La ripresa ha inizio con la Stella Rossa che attacca a capo basso. Al sesto minuto, su un calcio di punizione dalla tre quarti i locali vanno alla conclusione poco sopra la traversa.
Al nono, sempre sul solito lancio lungo, Mauri prova il recupero sull’attaccante che cade in area, l’arbitro concede un rigore (molto dubbio). Turdo A. intuisce e para.
Subito dopo, viene espulso un giocatore della Stella per doppia ammonizione.
Al tredicesimo esce Fulceri ed entra Calastri.
Dopo pochi minuti la Stella accorcia le distanze, fuga solitaria sulla sinistra, l’attaccante entra in area senza essere contrastato e lascia partire un diagonale preciso che batte Turdo A.
Al diciannovesimo esce Gazzarri ed entra Martolini, Ricciardi si abbassa sulla linea difensiva e Martolini si posiziona esterno di destra.
In questa fase la nostra squadra subisce le iniziative della Stella e in più di un’occasione andiamo in difficoltà. Nonostante tutto al ventiseiesimo, dopo uno scambio Callai - Geri Bartolini. Quest’ultimo va alla conclusione ed il portiere para.
Al trentesimo esce Ricciardi ed entra Guerrieri A.
La Stella non molla e al trentaduesimo pareggia con un bel gol. Dopo il pareggio la Volterrana reagisce e Geri Bartolini ha due nitide occasioni da gol, ma il portiere è bravo e para.
Esce Mauri ed entra Di Vita. Al quarantunesimo altra occasione per Geri Bartolini che controlla e lascia partire un rasoterra preciso, il portiere si distende e para sul palo. Subito dopo l’attaccante esce e lascia il posto a Giovannini.
In questi minuti finali le squadre provano a vincere l’incontro, ad un minuto dal novantesimo Callai si libera bene e calcia a botta sicura, ma angola troppo il suo sinistro e la palla esce di un soffio.
Anche la Stella Rossa non si arrende e nell’ultima azione della partita (novantaquattresimo) si procura un calcio di punizione dalla sinistra. Il tiro è preciso, aggira la barriera e si infila nell’angolo dove Turdo A. non ci arriva. Non c’è nemmeno il tempo di battere da centrocampo e l’arbitro fischia la fine dell’incontro.
Alla fine grande delusione per i ragazzi della Volterrana che hanno pensato di portare a casa una vittoria prestigiosa, mentre la Stella Rossa conquista i tre punti in palio con determinazione credendoci fino in fondo.

Formazione: Turdo A, Gazzarri (Martolini 19’ st), Guerrieri, Mauri (Di Vita 38’ st), Ricciardi (Guerrieri A. 30’ st), Fulceri (Calastri 13’ st), Mezzetti, Spinelli, Pocci, Geri Bartolini (Giovannini 43’ st), Callai.
A disposizione: Ticciati e Accumulo.
Allenatore: Mezzetti Tommaso

Classifica Cannonieri
Callai Leo 1 rete
Spinelli Brando 1 rete


Commento di : alcadav

TERZA CATEGORIA FIRENZE GIR.B VIRTUS RIFREDI - LIBERTAS TAVARNELLE 1 - 1


VIRTUS RIFREDI: Veracini Cosimo, Mazzocchi, Arrighi, Pilia, Piro, Corrado, Sarti, Razzolini, Veracini Damiano, Bianchi, Onofrietti.
A DISPOSIZIONE: Iafrate, Vagheggini, Conciarelli, Ermini, Pucci, Degli Innocenti, Sarcina, Zanobini, Batistoni.
ALLENATORE: Stefano Gambera.
LIBERTAS TAVARNELLE: Santoro, Berti, Tortelli, Agnorelli, Sbaragli, Fusi, Cica, Conti, Pasquini, Brutto, Santagati.
A DISPOSIZIONE: Galgani, Borghi, Marmo, Hamzoj Ilir, Pertici, Tellini, Hamzoj Relidion, Vannoni, Provvedi.
ALLENATORE: Lorenzo Andreucci.
ARBITRO: Caldieron di Firenze.
RETI: 75' Batistoni, 76' Sbaragli.

Le squadre giocano per il pareggio in quel di Via Don Giulio Facibeni. Complice il gran caldo i ritmi se nel primo tempo si dimostrano alti, nel secondo tempo il calo è vertiginoso con entrambe le compagini costrette sempre a lanci lunghi per saltare la difesa.
Dopo una prima frazione priva d'emozioni, se non al 44' quando la Libertas recrimina una rete annullata da Caldieron per fuorigioco sugli sviluppi di un corner. L'arbitro però era ben posizionato.
Nella ripresa alla mezz'ora sono i locali spinti dai propri tifosi, meglio noti come Rude Boyz a passare in vantaggio: E' il neo entrato Batistoni a battere il portiere ospite con un destro dal limite dopo aver ricevuto una buona sponda di Bianchi. Il vantaggio però dura solo una manciata di secondi poiché Sbaragli trafigge Cosimo Veracini dopo un'azione tambureggiante da ottima posizione regalando così il pareggio che, ai punti, sembra il risultato più giusto.

Vajani premiato con la Triglia dall'AIAC Livorno

È stato premiato all'hotel Palazzo a Livorno insignito del prestigioso Premio Triglia 2018 il tecnico della categoria Giovanissimi B del Pisa Ovest, Paolo Vajani, dopo la splendida cavalcata dello scorso anno conclusasi con sole vittorie. Un record eguagliabile ma non certamente superabile. Al di là del premio, che riconosce un campionato vinto, afferma Vajani - per me il successo più grosso è di aver condiviso con Stefano Garuti un progetto, quando siamo arrivati al Pisa Ovest, che abbiamo provato ad applicare sul campo, lui con gli Allievi ed io con i Giovanissimi, che è stato quello di poter far crescere i ragazzi a livello individuale, lavorando molto sulla tecnica di base e questo ci ha permesso poi a lungo termine di avere degli ottimi risultati. Insieme a Stefano abbiamo lavorato su ragazzi che abbiamo trovato al Pisa Ovest, dei nostri quartieri, senza essere andati a cercare i fenomeni a giro per la Toscana, bensì abbiamo lavorato coi ragazzi che sono cresciuti in questa società e quindi i risultati che abbiamo ottenuto secondo me hanno un valore ancora maggiore in quanto ottenuti con ragazzi che erano qui, ragazzi come tanti altri. Questo può essere un incentivo per tutti gli allenatori, visto che oggi spesso si pensa alla tattica ed alle tecnica applicata ma secondo il nostro pensiero, mio e di Garuti, la tattica e la tecnica applicata possono avere successo solo se il ragazzo a livello individuale è ben preparato, padrone della tecnica di base, è questo ci può permettere di poterlo mettere in campo e sviluppare anche pensieri più ampi e quindi abbiamo dedicato molto tempo, in questi due o tre anni che siamo stati al Pisa Ovest a lavorare su questo, il che ci ha portato anche degli ottimi risultati e pertanto io sono contento e quindi io sono contento e felice di aver ottenuto questo riconoscimento dall'AIAC di Livorno, il Premio Triglia che fa piacere a tutti gli allenatori, ma secondo me, anche se non avessi vinto il Campionato, il lavoro svolto assieme a Stefano è stato importante, in quanto ha fatto crescere i nostri ragazzi e di conseguenza anche il Pisa Ovest che oggi è divenuto una realtà che può dire la sua, che è conosciuta cosa che non era possibile sino ad un paio di anni fa, conclude il tecnico del Pisa Ovest.

Ufficio Stampa Pisa Ovest

Le date del Trofeo Terme di Venturina

Ufficializzate le date del prossimo Trofeo Terme di Venturina, sesta edizione, che si svolgerà il 25 e 26 maggio 2019
La manifestazione sarà riservato alla categoria Under10, Pulcini 2009; novità di questa stagione il numero dei campi utilizzati, ben quattro, il Valentino Mazzola , lo Stadio Santa Lucia, la Pieve di Campiglia ed il Picchi di Suvereto.
Ben trentadue le squadre che prenderanno parte al torneo, tra cui ben sedici provenienti dai prof., con la partecipazione anche di società straniere per una edizione che si preannuncia veramente al top della calcio giovanile

Seconda categoria Coppa Toscana derby decisivi


In lunigiana per il passaggio del turno spicca Filvilla-Monti e Fivizzanese-Mulazzo, lo Sporting Pietrasanta atteso dal Cerreto

Carrara,
Dopo la seconda giornata di andata della seconda categoria Apuo-Lunigianese tornano in campo ben dici squadre del girone A, decise a staccare il biglietto per il secondo turno che è statom fissato dal tabellone mercoledi 24 ottobre prossimo in gara unica. In lunigiana sono in programma due “infuocati” derbyssimi, nel primo raggruppamento nel catino del mitico “Bottero” è di scena l’ennesima pagina storica del territorio di Lunigiana.Si sfidano due squadre che nelle rime due giornate hanno superato gli avversari e si trovano di fronte anche per cancellare la partenza no in campionato per entrambe. Sia mister Andrea Albareni per i giallo neri e il collega Andrea Bartolini dei dragoni dovranno in qualche modo dare una svolta alla stagione, dopo l’inizio ad handicap, il passaggio del turno successivo dopo una buona prestazione potrebbe essere la carica giusta in prospettiva. Luca Caldi & soci dovranno salire a Fivizzano per un’altra strapaesana fondamentale per il cammino nel torneo. Per il club di Monti dopo due stop consecutivi il giovane gruppo allenato da mister Andrea Bartolini sono chiamati ad un “severo” impegno per non compromettere dopo poche giornate la prima parte della stagione, ai dragoni serve solo vincere. Nel secondo girone la capolista del campionato Fivizzanese ospita al Comunale la neo ripescata formazione Mulazzese di mister Fabio Bellotti dove per Gassani e compagni basterà anche un opareggio per aggiudicarsi il primato del girone con successivo passaggio.Sbastian Baciu e compagni dopo il pareggio interno con il Monzone(2-2) è obbligatorio portare a casa la vittoria. Per quanto riguarda il terzo girone l’Atletico Carrara di mister Sergio Bigarani dopo il pareggio senza reti a Podenzana deve assolutamente battere l’accreditato Romagnano calcio, il pareggio darebbe via libera al team di mister Paolo Alberti. Si presenta attesissimo il match dei “Ronchi” tra i blu cerchiati di mister Emiliano Bertelloni e lo Sporting Pietrasanta,le due compagini hanno vinto il loro primo incontro con il Ricortola, la differenza reti è a favore dei pietrasantini ma di sicuro il match di via dei Lecci ci regalerà molte emozioni, specialmente dopo l’ultimo turno di campionato, i locali sconfitti a Podenzana, invece Ciro Esposito e company fermati dalla Fortis Camaiore.
Nel girone 6 già tutto deciso si è qualificato il Lido di Camaiore dopo un pareggio e vittoria nel derby lucchese tra andata e ritorno contro la Fortis Camaiore. L’ultimo girone dove comprende il Coranico appartenente al campionato apuo-lunigianese è decisivo anche in questo contesto il match casalingo tra gli “orange” di mister Farnocchia e l’Atletico Lucca entrambe appaiate a tre punti.

Programma gare , arbitro di mercoledi 26/9/2018
Girone 1 : Filvilla-Monti(“Bottero” ore 20,30,Simone Chioarelli di Carrara)
Girone 2 : Fivizzanese-Mulazzo(“Comunale” ore 20,30,Dario Cinquini di Viareggio)
Girone 3 : Atletico Carrara-Romagnano(”Fossa” ore 18,00,Alessio Agostini di Lucca)
Girone 5 : Cerreto-Sp.Pietrasanta (“Ronchi” ore 20,45,Cristiano Bua di Pontedera
Girone 7 : Corsanico-Atl.Lucca (“Bargecchia ore 20,30,Dario Alderighi di Empoli)

a cura di Bruno Fazzini

E' online la Schedina N.2

Ecco la griglia delle dieci partite del prossimo weekend
Potete compilare la schedina relativa alle partite del 29.30 settembre.

Ricordiamo che ogni domenica dovrete pronosticare dieci partite, per nove delle quali si deve indicare il segno 1, X, 2, mentre per la decima sarà richiesto il risultato esatto.
. Per ogni risultato azzeccato 1 punto, per il risultato esatto dell'ultima partita in schedina, tre punti.
E' possibile iniziare a giocare la schedina in qualunque momento della stagione; un nuovo concorrente partirà con il punteggio dell'ultimo classificato in quel momento.

TAU, GLI ALLIEVI ELITE IN FINALE AL SETTEMBRE LUCCHESE



I ragazzi di mister Giuli si impongono per 2-0 sul Forte dei Marmi. Martedì prossimo la finale al Porta Elisa contro l'Atletico Lucca



Tau calcio - Forte dei Marmi 2-0

TAU CALCIO: Marconi, Lentini, Pallanti, Rombi, Gori, Margheri, Carrara, Pini, Perlongo, Berrutti, D'Andrea Pisani. A disp.: Likay, Amorusi, Bellucci, Mucoioli, Silvano, Tragni. All. Giuli

FORTE DEI MARMI: Nocchi, Tincani, Pedonese, Deda, Bogazzi, Da Prato, Valorì, De Carli, Maggi, Guidotti, Gargani. A disp.: Mariani, Ricci, Della Tommasina, De Sanctis, Vannucci, Leonardi, Cipriani, Tonacci, Pellegrini. All. Mosti

RETI: Carrara (2)



Altopascio, 26 settembre 2018 - Ancora un successo per gli Allievi Elite del Tau Calcio Altopascio. I ragazzi di mister Giuli hanno infatti raggiunto la finale del Settembre Lucchese il prestigioso torneo che apre la stagione del calcio giovanile lucchese. Gli amaranto hanno superato il Forte dei Marmi per 2-0 nella sfida disputatasi ieri sera (25 settembre) a San Macario. A decidere l'incontro la doppietta di Carrara che ha permesso agli altopascesi di raggiungere la finalissima che si disputerà allo stadio Porta Elisa martedì 2 ottobre alle 20.30.

Nella sfida del Porta Elisa il Tau sfiderà l'Atletico Lucca che ha superato il Margine Coperta ai rigori.



Luca Dal Poggetto
l.dalpoggetto@clipcomunicare.it

clip@clipcomunicare.it
www.clipcomunicare.it

Parte il campionato Juniores Provinciali Pisa


Sabato 29 settembre prenderà il via l'avventura del Pisa Ovest nel campionato Juniores Provinciali. La formazione di Porta a Mare guidata da mister Stefano Garuti ex giocatore nerazzurro ai tempi di Romeo Anconetani torna a confrontarsi in un torneo che torna nella nostra città grazie alla società pisana. Il Pisa Ovest è stato inserito nel girone della Lucchesia. E sarà un esordio niente male visto che a Musigliano di Cascina alle ore 15.30 arriverà il favoritissimo Castelnuovo Garfagnana. Siamo pronti a dare battaglia - esordisce il tecnico Stefano Garuti - da sabato ci attende subito un test difficile contro una delle favorite alla vittoria finale come il Castelnuovo Garfagnana. Il tecnico del Pisa Ovest però è piuttosto fiducioso: Questa squadra gioca insieme da tre anni è riuscita nell'impresa di vincere per due campionati consecutivi adesso cercherà il tris consapevoli che non sarà facile perché andremo a giocare in Lucchesia dove ci sono campi molto caldi con squadre che presenteranno in campo giocatori esperti rispetto ai nostri ragazzi che sono tutti del 2001 fatta eccezione per il portiere contro le altre squadre che schiereranno ragazzi del 2000.

Ecco la rosa 2018-2019 e lo staff della formazione Juniores Regionali

PORTIERE: Andrea Milano

DIFENSORI: Giacomo Chetoni, Federico Maini, Lorenzo Barci, Davide Traso (capitano)

CENTROCAMPISTI: Roberto Cutolo, Tiberio Burchi, Raul Borneo, Matteo Degl'Innocenti, Luca Esposito, Luca De Marchi, Giacomo Amato, Diego Cima, Pasquale Dantuono.

ATTACCANTI: Tommaso Picci, Daniele Mannucci. Diego Bozzi.

STAFF TECNICO.

ALLENATORE: Stefano Garuti

DIRIGENTI ACCOMPAGNATORI:: Fabio Cutolo, Michele De Marchi, Andrea Burchi.

Ufficio Stampa Pisa Ovest

Coppa Seconda Categoria, la situazione in Lunigiana


Al Filvilla il derby con il Monti
Parità tra Fivizzanese e il Mulazzo
Romagnano e Corsanico pareggiano ma si qualificano
Cinquina dello Sporting Pietrasanta in casa del Cerreto
Carrara,
Con la terza giornata si è concluso il primo turno della coppa toscana riservata alle squadre del campionato di seconda categoria, i secondo turno è fissato per mercoledi 24 ottobre, ora largo spazio alle imminenti giornate di campionato.
A staccare il biglietto per il turno successivo sono state le sei rappresentati del girone A, iniziamo dal primo girone dove il Filvilla si aggiudica il derby sui cugini del Monti con un gol per tempo, Luca Caldi dagli undici metri e l’ex di turno Manassero nella seconda frazione, riposava la Filattierese già eliminata.
Nel secondo gruppo nella strapaesana del comunale pareggio ricco di emozioni tra la Fivizzanese e il Mulazzo, doppio vantaggio per i medicei con Pigoni e Youssefi che allo scadere vedono svanire il successo per la doppietta del bomber rosso blu Sebastian Baciu che mette a referto una doppietta con due penalty, nonostante il nulla di fatto accede al secondo turno la Fivizzanese.
Nel terzo raggruppamento si conclude a reti inviolate il match della “Fossa” tra l’Atletico Carrara e il Romagnano che si sono dato battaglia fin dalle prime battute, nel finale la squadra di mister Sergio Bigarani rimaneva in nove per le espulsioni di Bertanelli e Verdini, passa la squadra di Paolo Alberti.
Nel 5° “passeggiata” dello Sporting Pietrasanta in casa del Cerreto sceso in campo con qualche defezione di organico, il team di mister Gabriele Mazzei subito in rete al primo affondo mette al sicuro la qualificazione già nel primo tempo con l’esperto Pellegrinetti, Silvestri e Puccetti. Nella ripresa ancora Pellegrinetti e Ambrosi confezionano il largo risultato a loro favore, ora i bi celesti si sono guadagnati la gara secca del prossimo impegno il derby con il Lido di Camaiore. Nel settimo e ultimo girone si qualifica il Corsanico in virtù del pirotecnico pareggio interno, sempre avanti i collinari con la preziosa doppietta di Ceciarini veniva ripreso dai sigilli ospiti di Mazzuola e nei minuti finali da Mazzucca su calcio di rigore.
Risultati e classifiche :
Filvilla-Monti 2-0 (Classifica Filvilla 6,Monti e Filattierese 1)
Fivizzanese-Mulazzo 2-2 (Fivizzanese 4,Mulazzo 2, Monzone 1)
Atletico Carrara-Romagnano calcio 0-0(Romagnano 4,Atl.Carrara 2,Atl.Podenzana 1)
Cerreto-Sporting Pietrasanta 0-5(Sp.Pietrasanta 6,Cerreto 3, Ricortola 0)
Corsanico-Atletico Lucca 2-2(Corsanico, Atl.Lucca 4,Quiesa 0)

a cura di Bruno Fazzini

Al via il programma di affiliazione con l'Atalanta

Si è tenuta sabato 22 settembre scorso, presso il Centro Sportivo
Bortolotti di Zingonia (BG), la giornata di presentazione del programma
di affiliazione per le società legate all´Atalanta Calcio. Una giornata
a cui non poteva ovviamente mancare il Montecatinimurialdo,
rappresentato dal presidente Massimiliano Potenza e il direttore
generale Sauro Gigli.

I dirigenti della società orobica Loris Margotto, responsabile progetto
scuole calcio affiliate Atalanta, e Stefano Bonaccorso, responsabili
delle attività di base, hanno accolto le 75 le società affiliate
provenienti da tutta Italia e illustrato loro i punti principali del
programma. L´affiliazione infatti prevede 16 giornate di formazione che
durante la stagione si svolgeranno nel centro sportivo di Zingonia, a
cui possono partecipare allenatori, istruttori e dirigenti delle società
affiliate. Gli incontri tratteranno vari temi: dagli aspetti psicologici
a quelli tecnici, il rapporto con i genitori, l´alimentazione e un
occhio di riguardo al codice etico, il comportamento da tenere, dentro e
fuori dal campo, per far parte del mondo Atalanta.

Il Montecatinimurialdo, in accordo con l´Atalanta, stilerà un programma di appuntamenti nei quali istruttori, allenatori e dirigenti nerazzurri visiteranno le strutture a disposizione della società biancoceleste per incontro formativi, allenamenti e stage. Viceversa, le società termale potrà richiedere l´organizzazione di incontri ad hoc a Zingonia, per sessioni di allenamento con le giovanili, provini ed assistere alle partite della prima squadra.

Siamo entusiasti di esserci avvicinati ad una società seria e importante come l´Atalanta - sottolinea il presidente Massimiliano Potenza - ci ha colpito molto l´importanza che viene data alla programmazione: nulla è lasciato al caso ed è probabilmente questo, oltre alle competenze e alla grande esperienza, il segreto dei tanti successi dei nerazzurri.

--
Ufficio Stampa Gsd Montecatinimurialdo
ufficiostampa@gsdmontecatinimurialdo.it
Facebook: GSD Montecatinimurialdo

Il programma di 3 Cat, e Jun. Provinciali e Regionali a Massa Carrara

Coppa Provinciale di terza categoria
Esordio delle neonate società ValliZeri e del Cinquale

In campo per la seconda giornata le squadre appartenenti alla delegazione provinciale di Massa Carrara, attesa per l’esordio del nuovo club, il ValliZeri dove alla guida del club dell’alta lunigiana è stato chiamato l’esperto allenatore ex di Filvilla e Filattierese, Fabiano Centofanti detto “Juary”, l’esordio ufficiale della compagine valligiana è allo stadio del centro “Allende” di Barbarasco contro i locali di mister Dario Giorgi. Nel girone B entra in scena la Palleronese del neo mister Massimo Preti che ricevono al “Lombardi” il Fosdinovo di Matteo Baldoni quest’ultimi fermati in casa dall’Attuoni nell’esordio della competizione a reti inviolate, riposa la società avenzina. Nel gruppo C altro esordio di una new entry come il Cinquale che riceve nel rettangolo di via Casola il San Vitale Candia sconfitto nella prima giornata dallo Spartak Apuane. Nell’ultimo girone quello D ennesimo derby tra l’Academy Massa Montignoso e l’Unione Montignoso club sceso dalla seconda categoria, visti i lavori dell’impianto “Del Freo” per il rifacimento in erba sintetica il match verrà disputato a Marina di Massa.
Programma gare, arbitro di sabato 29/9/2018
Barbarasco-ValliZeri (“Allende”,ore 15,30,Francesco Bianco di Carrara)
Palleronese-Fosdinovo(“Lombardi”, ore 15,30,Robeerto Cosentini di Carrara)
Cinquale-San Vitale Candia(“Via Casola”,ore 18,°°,Giorgio Malacarni di Carrara)
Academy M.M.-Un. Montignoso(“Via Casola”,ore 14,30,Alessio di Bragoni di Carrara)

Parte il campionato provinciale juniores
Carrara,
Inizia nel prossimo weekend il campionato provinciale della delegazione provinciale delle Figc di Massa Carrara con quindici squadre a nastri di partenza, il girone dispari è condizionato dal turno di riposo che dovranno effettuare le partecipanti. Caccia aperta per il titolo provinciale andato nell’ultimo torneo in casa dell’Atletico Carrara, ci riproverà di certo il Serricciolo del nuovo condottiero ex Pontremolese Claudio Tassi, dove i giallo blu hanno perso nelle ultime giornate lo smalto che gli avevano contra distinto per tutto l’arco della stagione, alla prima giornata i lunigianesi saranno solo spettatori in quanto osserveranno il turno di riposo. L’altra “sorella” Monti dove era stata l’indiscussa protagonista del girone di andata della passata stagione, ora guidata dall’ex Monzone Alessio Mazzoni parte con una compagine quasi rinnovata tenterà di lottare per le posizioni di vertice. La terza lunigianese Pontremolese esordirà contro un’altra nuova arrivata nel girone come lo Stiava, cercherà di dimenticare il cammino della scorsa stagione il neo allenatore Roberto Neri è in linea con i programmi della Società è intento di riportare gli azzurri ai fasti di qualche periodo fa. Da segnalare la new entry F.b.c. Montignoso (ex marina la Portuale), il Pietrasanta 1911 retrocesso dai regionali che parte con certificate ambizioni in cerca di riscatti, senza dimenticare il Ricortola costante fucina di giovani calciatori intenta a recitare una parte da vera protagonista. Infine il Romagnano calcio del riconfermato Luigi Bertolini si candida come una outsider del girone…

Programma gare, arbitro di sabato 29 /9/2018
Atl.Viareggio-Fbc Montignoso (“Martini, ore 17,30,Joe Dalessandro di Viareggio)
Croce Verde-Sp.Viareggio(“Basalari” ore 17,°°,Silvio Emmolo di Viareggio)
Stiava-Pontremolese(“Martellini” , ore 17,°°,Andrea Ageeb Salib di Viareggio)
Pietrasanta 1911-Monti(“Pedonese”ore 17,30,Dario Cinquini di Viareggio)
Ricortola-Sp.Bozzano(Ricortola,ore 16,°°, Simone Lorenzini di Carrara)
Sp.Pietrasanta-OltreSerchio(“XIX Settembre”,ore 15,°°,Mario Caterino di Viareggio)
Versilia-Romagnano (“Pruniccia” ore 15,°°,Alessio Fatticcioni di Carrara)
Riposa : Il Serricciolo


Campionato regionale juniores under 19 regionale girone B
Per l’Atletico Carrara e Don Bosco Fossone turni interni
Carrara,
Il calendario della quarta giornata del campionato juniores under 19 regionale prevede per le nostre due rappresentanti incontri tra le mura amiche, l’Atletico Carrara di mister Michele Dati riceve alla “Fossa dei Leoni” la Polisportiva Camaiore, mentre l’ex capolista Don Bosco Fossone attende al “Duilio Boni” la compagine pratese del Mezzana. L’ottimo “gruppo” di mister Alessandro Tavarini compatibilmente dal risultato della capo classifica Lammari impegnata in esterna, i “carrarini” sono intenzionati costantemente a tenere il fiato sul collo dei primi della classe, agganciare e perché no, sorpassare gli attuali rivali.
Turno casalingo per i nero azzurri di mister Miche Dati, alla “Fossa” arrivano i pratesi del Mezzana appaiati al penultimo posto in classifica con i prossimi avversari, dopo il pirotecnico pareggio interno con il Valdinievole, il bomber di casa Ricci e compagni sono intenzionati ad incamerare l’intera posta in palio per il “morale” e soprattutto per rompere il ghiaccio in campionato.


Programma gare, arbitro di sabato 29/09/2018
Atletico Carrara-Camaiore (“Fossa”, Matteo Pellegrini di Prato)
Candeglia-Lammari(“Frascari”,Stefano Rizzo di Prato)
Don Bosco Fossone-Mezzana (“Duilio Boni” ,Alessandro Patane di Carrara)
Malisetti-Atl.Lucca(“Comunale “,Alessandro Gallà di Pistoia)
Migliarino-Valdinievole(“V.Faraci”,Andrea Poggianti di Livorno)
Pescia-Poggio a Caiano(“L.Veneri”,Giuseppe Gioffra di Empoli)
S.Filippo-Lanciotto(“S.Filippo”, Matteo Lorenzi di Viareggio)
Zenit-Calcianese (“Chiavacci”,Bonaventura Corti di Prato)

a cura di Bruno Fazzni

Giovarruscio del Bologna F.C. ospite a Paperino

Grande successo di pubblico al Circolo di Paperino, in via dell'Alloro, dove giovedì 27 settembre si è svolto l'incontro sul tema Calcio e Scouting: le buone pratiche nella ricerca del talento, promosso dall'A.S.D. Paperino San Giorgio. Un evento rientrante nelle attività di formazione previste dal sodalizio di via del ferro per gli allenatori, i dirigenti ed i genitori dei propri tesserati. Ospite d'onore e relatore Giovanni Giovarruscio, Responsabile Scouting del Bologna F.C. per la regione Toscana.
Una vera autorità in materia di ricerca del talento, Giovarruscio - reduce da un'esperienza triennale tra le fila della Lazio, club al quale è approdato dopo l'ottimo lavoro svolto col vivaio dell'Empoli e prima ancora del Prato – ha spiegato i “segreti” dello scouting virtuoso al pubblico accorso al meeting. “Una voce autorevole – sottolinea Andrea Bonfiglio, direttore tecnico del Paperino e promotore dell'iniziativa – nel panorama degli osservatori, capace di spiegare alle famiglie il corretto metodo di lavoro dei professionisti in un settore in cui, talvolta, s'insinuano improvvisatori dalla dubbia moralità che illudono genitori e figli, spesso in tenera età, con promesse scintillanti che finiscono soltanto per minarne l'equilibrio nella delicata fase della crescita”.
Conclusa positivamente questa prima esperienza, il club del presidente Sauro Pratesi mette in cantiere altre iniziative fra le quali spiccano gli incontri con una psicologa ed una nutrizionista che affiancheranno le famiglie con suggerimenti e consigli, ciascuna negli aspetti specifici della propria materia

Stage a Coverciano per gli Under17 LegaPro

Si è svolto il primo stage annuale, relativo al centro Italia, della rappresentativa Under 17 di LegaPro; il selezionatore Daniele Arrigoni ha convocato al Centro Tecnico di Coverciano più di trenta ragazzi che hanno dato vita ad una partita con spunti interessati e buon indicazioni per il prossimo appuntamento che si terrà a Roma.
La gara è terminata in parità sul risultato di 3-3; questi i ragazzi scesi in campo :
Pettorina Fucsia: Espostio (juveStabia), Sannipoli (Gubbio), Paglini (Pontedera), Gaia (VisPesaro), Liberati (pisa), Ruggeri (VisPesaro), Gargini (Pisa), Sona (Imolese), Centonze (Carrarese), Marra (Ravenna). Entrati nel corso della gara: Diouane (Fermana), Romiti (Lucchese), Pierpaoli (VisPesaro), Ortu (Pontedera), Burzi (Imolese)
Pettoria Verde: Salvatori (Ravenna), Museo (Imolese), Stellacci (Ravenna), Pruneti (Pontedera), Campionini (Pistoiese), Cesprini (Ravenna), Fabbri (VisPesaro), Caldari (Rimini), Petriccioli (Carrarese), Montesi (Fano), Versi (Pistoese). Entrati ne lcorso della gara: Tonetti (Carrarese), Pensorosi (Fano), Guelfi (Carrarese), Filippucci (VisPesaro), Pecci (Rimini), Fagni (Pisa).

Il programma di 1 e 2 categoria Girone A

Prima categoria
Don Bosco Fossone trasferta delicata a Serricciolo
La Tirrenia in cerca di punti ad Orentano

Le ottime indicazioni della coppa Toscana, con il bilgietto già staccato per il secondo turno, lasciano spazio ai punti veri dove il Don Bosco Fossone di mister Massimiliano Incerti dopo due settimane ritorna all’Arcinaso per il secondo confronto con i lunigianesi del Serricciolo. Il primo test valevole per la gara di qualificazione del girone è stato più che positivo, ora il contesto si presenta differente, il Serricciolo di mister Paolo Bertacchini dopo lo stop interno della prima giornata, riscattato con il convincente successo di S.Pietro a Vico si presenta con le carte in regola per l’atteso match contro i “carrarini”. Il team del neo direttore Sportivo Maurizio Pasciutti dopo il pareggio all’esordio con il River Pieve ha collezionato due convincenti successi consecutivi, derby di Coppa e tre punti di vitale importanza ottenuti contro una buona formazione versiliese del ripescato Forte dei Marmi. Ceccarelli & soci sono intenti di uscire dal rettangolo lunigianese con in tasca i punti per poter proseguire l’opera di agganciamento alla vetta.
La Tirrenia ultima della classe in compagnia di altre tre compagini va a far visita al blasonato Orentano in cerca di quei punti che porterebbero morale e ossigeno per affrontare il campionato con uno spirito diverso.
Nella giornata spicca l’impegno in esterna del Tau calcio Altopascio al “Rontani” di Bozzano contro una ritrovata Torrelaghese, i giallo-viola di mister Alessandro Maurelli sono reduci dal blitz effettuato a Tirrenia. Mentre c’è grande attesa per il big-match tra i Diavoli di Gorfigliano e Capezzano Pianore entrambi al comando del girone.
Turno interno per il Forte dei Marmi di mister Giacomo Vannoni che tra le mura amiche ospita lo Sporting Bozzano al momento arenato in fondo alla classifica dopo due scivoloni consecutivi, l’undici di mister Maffei proveranno a rimettersi in carreggiata per non compromettere il loro percorso dopo pochi turni di campionato. Concludo il panorama odierno le gare del Ponte a Moriano in casa contro lo Staffoli in cerca di riscatto e dell’accreditato River Pieve di mister Micchi opposti al Folgor Marlia.

Programma gare, arbitro di domenica 30/9/2018(inizio ore 15,30)
Acquacalda-Marginone (“Saltocchio” ,Fallou Loum di Carrara)
Gorfigliano-Capezzano (Minucciano, Matteo Marchini di Pistoia)
Forte dei Marmi-Sp. Bozzano(“Aliboni”, Luca Marotta di Prato)
Orentano.Tirrenia(“Via della Chiesa”, Riccardo Sorvillo di Piombino)
Ponte a Moriano-Staffoli(“Carignano”, Filippo Ferretti di Pistoia)
River Pieve-Folgor Marlia(“Nardini”, Pablo Festa di Carrara)
Serricciolo-D.B.Fossone(“Arcinaso”,Michele Janniello di Lucca)
Torrelaghese-tau Calcio(“Rontani”,Edoardo Bodi Livorno)

Seconda Categoria
Sotto i riflettori i derby Filvilla-Monzone e Fivizzanese-Filattierese
Insidiosa trasferta a Romagnano per l’altra capolista Lido

La terza giornata dell’avvincente campionato di seconda categoria presenta alcuni confronti che secondo l’esito potrebbero delineare le squadre che partivano con il pronostico di favorite. Seguendo l’ordine della classifica i medicei di mister Aldo Poggi ricevono al Comunale i cugini della Filattierese, strapaesana storica che rievoca sfide incancellabili di sicuro sarà seguita da un folto pubblico dato che le due tifoserie sono numerose. Gli ospiti di mister Nicola Bambini reduci dalla scorpacciata contro la Stella Rossa troveranno i capo classifica motivati, intenti a mantenere la loro preziosa leadership.
L’altra capolista Lido di Camaiore è attesa al “Raffi” per il match di cartello contro i locali del Romagnano, dove in settimana il team di mister Paolo Albereti ha ottenuto il biglietto per il secondo turno della coppa di categoria, urge per Lopez & soci dimenticare in fretta lo scivolone patito a Corsanico e mettere in campo tutte le credenziali che la compagine massese può senza dubbio mostrare. Per gli ospiti versiliesi partiti senza particolari proclami hanno iniziato la stagione nel modo migliore, tre successi consecutivi due dei quali ottenuti in trasferta, coppa compresa, i giallo blu di mister Fabrizio Monga salgono a Romagnano consapevoli dei propri mezzi, intenti ad uscire dal sintetico del Raffi con un risultato positivo.
Il Corsanico riceve al comunale di Bargecchia i dragoni del Monti unica lunigianese ancora a secco di punti dove in settimana ha dovuto abbandonare la coppa dopo la sconfitta rimediata in casa del Filvilla. Per la formazione di mister Andrea Bartolini una gara che sulla carta si presenta con una buona percentuale di difficoltà, ma i “veneliesi” con qualche pedina al rientro venderanno di certo cara la pelle. Il Monzone di mister Luciano Guelfi a ridosso delle due di vetta, scende al “Bottero” per l’ennesimo derby lunigianese opposti ai giallo neri di mister Andrea Albareni ancora ancorata a quota zero in classifica. In settimana le “vespe” hanno “punto” in coppa i cugini del Monti riuscendo a rompere il ghiaccio davanti ai propri sostenitori, nel quartier generale di Villafranca sembra che sia stata imboccata la strada giusta. Thomas Orsoni & soci non possono perdere ulteriore terreno quando a calendario c’è in vista il secondo derby consecutivo in quel di Filattiera successivamente ospitare la corazzata Pietrasanta.
Ricortola e Sporting Pietrasanta appaiate in seconda fila sembrano avere sulla carta due impegni abbordabili, i nero verdi di mister Paolo Bertelloni dopo il buon punto di Monzone ricevono in via delle Pinete il neopromosso Atletico Podenzana, quest’ultimi reduci dalla prima vittoria stagionale contro il Cerreto. Mentre la motivata truppa di Pietrasanta scende a Castelfranco di Sotto opposta ai neo ripescati pisani della Stella Rossa con l’obiettivo di incamerare l’intera posta a disposizione. Infine il Cerreto dopo il passo falso di Podenzana e l’abbandono della coppa con la sconfitta interna patita con il Pietrasanta, la formazione di mister Emiliano Bertelloni deve ricomporre le righe, recupera qualche pezzo dagli infortuni, ma deve fare risultato per non rimanere nelle secche dei play out, Atletico Carrara permettendo.

Programma gare, arbitro del 30/9/2018(inizio ore 15,30)
Cerreto-Atl.Carrara(“Ronchi”, Lorenzo Passaglia di Lucca)
Corsanico-Monti(“Le colline”, Prashan Seneviratna di Pontedera)
Filvilla-monzone(“Bottero”, Dario Cinquini di Viareggio)
Fivizzanese-Filattierese(“Comunale”, Nicolò Stabile di Carrara)
Mulazzo-Fortis C.(“Calani”,Giulio Frosini di Pistoia)
Ricortola-Atl.Podenzana(“Comunale”,Alessio Agostini di Lucca)
Romagnano-Lido di Camaiore(“Raffi”,Lorenzo Guiducci di Empoli)
Stella Rossa-Sp.Pietrasanta (“Marabotti”,Lorenzo Ragusa di Livorno)

a cura di Bruno Fazzini

JUNIORES REGIONALI ELITE PROLIVORNO SORGENTI - CASCINA 2 - 1

La ProLivorno sfrutta al massimo il doppio turno casalingo e con il terzo 2-1 consecutivo supera il Cascina e si conferma leader del girone di merito, unica squadra a punteggio pieno. Il Cascina si arrende con onore dopo aver disputato 90’ più recupero con grande forza agonistica e mostrando di avere tutte le caratteristiche per recitare un ruolo da protagonista nel prosieguo del campionato. La prima conclusione è dei padroni di casa al 5’. Giovannoni batte un fallo laterale da sinistra direttamente in area, Bernardoni di petto fa da sponda per Leoni che conclude al volo di destro, palla colpita con l’esterno che finisce lontano dai pali. Al 7’ Casalini servito tra le linee supera in velocità il difensore e calcia addosso a Tempestini in uscita. Al 10’ Filippi si inserisce su una traiettoria di passaggio, ruba il tempo agli avversari e appoggia a Bernardoni che apre sull’out di destra per Casalini che guadagna il fondo e crossa leggermente lungo superando Sainati sul secondo palo. Al 15’ la risposta del Cascina con Janjare che ruba palla, si accentra e calcia dal limite, Catastini blocca a terra. Al 18’ brutta torsione della gamba sinistra per Pellegrino che è costretto a lasciare il campo e a raggiungere il vicino ospedale in ambulanza per accertamenti, allo sfortunato numero 11 i nostri migliori auguri. Al suo posto entra Melani. Al 23’ ProLivorno in vantaggio. Filippi da destra lascia partire un tiro cross rasoterra, la palla colpisce Fiumanò e termina in gol. Al Cenaia bastano 3’ minuti per recuperare lo svantaggio. Il pressing alto dei ragazzi di Luperini mette in difficoltà la difesa di casa che non riesce a liberare la palla, serie di batti e ribatti al limite e poi il solito Janjare lascia partire un fendente a fil di palo, Catastini si distende in tuffo alla sua destra ma non riesce ad evitare il gol del pari. 3 minuti dopo ci prova Fiumanò con un diagonale da destra, Catastini respinge in angolo. Le due squadre, malgrado il caldo, continuano a combattere su ogni pallone, ma non riescono a creare occasioni da gol. Al 37’ ci prova DiStefano dal vertice destro dell’area, la palla esce sopra l’incrocio dei pali. Dopo due minuti di recupero il signor Mariani manda le squadre al riposo.
Si riparte a formazioni invariate. Il Cascina spinge ancora forte ma la prima occasione è per i padroni di casa con DiStefano che conclude da fuori area ma trova la pronta risposta di Tempestini. Al 12’ gran sinistro di Melani da fuori area, catastini si distende in tuffo e manda la palla in angolo. Al 14’ calcio d’angolo per la Pls, Filippi di testa non riesce ad indirizzare la palla verso la porta. Attanasio effettua il primo cambio, fuori Leoni al suo posto ramacciotti. Al 18’ Sainati batte un calcio di punizione dalla laterale sinistra, Filippi sceglie bene il tempo e di testa indirizza la palla nell’angolino basso alla destra di Tempestini che sfiora la sfera e incassa il 2-1. Luperini sostituisce Perissinotto con Anichini. Il gioco arrembante del Cascina gli regala una serie di calci d’angolo senza esito. Al 26’ Casalini da sinistra taglia dentro, libera il destro e calcia a rete impegnando Tempestini che blocca a terra in due tempi. Altro cambio per gli ospiti esce Ribechini ed entra Fejzo. Al 31’ angolo da sinistra per il Cenaia, Melani in mischia colpisce di testa ma non trova la porta. 2 cambi in contemporanea nelle file livornesi, escono Filippi e Bertolla rilevati da Figaro e Razzauti. Al 43’ un rimpallo favorisce Casalini che calcia prontamente a rete, Tempestini si oppone con il corpo, la palla arriva sui piedi di Giachetti che calcia lontanissimo dai pali. 2 minuti dopo Razzauti batte un calcio di punizione lunghissimo, servendo Ramacciotti che tenta il pallonetto per superare Tempestini, palla fuori. Mariani segnala 4’ di recupero che poi diventeranno 5, ma il risultato non cambia. La Pls con il poker di vittorie continua a guidare la classifica, solo il Fucecchio tiene il passo della capolista e rimane a 2 lunghezze di distanza le terze si allontanano a -5.
Elio Brilli

ProLivorno1919Sorgenti-Cascina: 2-1
ProLivorno: Catastini, Giachetti, Giovannoni, Bani, Bertolla(81’Razzauti), DiStefano, Filippi(81’Figaro), Sainati, Leoni(61’Ramacciotti), Bernardoni(86’Garzelli), Casalini.
A disp. Stefanelli, Simeone, Marchetti. All. Attanasio Alessandro.
Cascina: Tempestini, Bilancia(86’Ulivieri), Fabiani, Romano, Dell’Aiuto, Spella, Perissinotto(67’Anichini), Ribechini D.(75’Fejzo), Colombini, Janjare, Pellegrino(18’Melani).
A disp. Mazzaccherini, Landi, Ribechini T., Amoroso, Mazzau. All. Luperini Massimo.
ARBITRO: Stefano Mariani di Livorno
RETI: 23’ Filippi, 26’ Janjare, 63’Filippi.
NOTE: Ammoniti Di Stefano, Ramacciotti, Bilancia, Fiumanò, Fejzo. Angoli 3-8. Rec. 2’+5’.

JUNIORES NAZIONALI GIRONE G AGLIANESE - BASTIA 3 - 2

Aglianese-Bastia: 3-2
AGLIANESE: Giuntini, Collecchi, Grazzini, Macchioni, Chiti, Bigalli, Landolfi, Bibaj Gerti, Garunja, Dingozi, Faccioli. A disp.: Niccolini, Pellicci, Sali, Zinna, Iorio, Vigni, Sina, Cullhaj, Kishta. All.: Daniele Del Bianco.
BASTIA: Bruni, Mazzoli, Cirillo, Giombolini, Labonia, Skenderi, Picchietti, Corriale, Bonucci, Fermi, Del Prete. A disp.: Rosignoli, Taglia, Pennacchi, Hajderlliu, Amadio, Gori, Raspa, Ponti, Burcut. All.: Michele Battistelli.
RETI: Dingozi 2, Garunja.

ALLIEVI AREZZO FORTIS AREZZO - TEGOLETO 0 - 5


Dopo la sconfitta dell'esordio a Castelnuovo la Fortis Arezzo cercava, davanti al pubblico amico la prima vittoria, ma i ragazzi di Mr. Latorraca hanno subìto una ulteriore e cocente sconfitta che, solo grazie alle prodezze del proprio portiere, il migliore dei suoi, hanno evitato un passivo più pesante. Ha retto solo un tempo la difesa dei padroni di casa per poi cedere alla distanza, causa anche l'espulsione, per doppia ammonizione, di Adem al 10' della ripresa; notevole comunque il divario tecnico espresso dalle due squadre scese al Bruno Severi di Olmo. A parziale giustificazione della Fortis,del Presidente F. Martoglio, l'assemblaggio della formazione all'ultimo secondo con elementi che dovranno lavorare molto per potenziare tecnica e tenuta atletica; altra storia per gli ospiti: scesi in campo in numero indispensabile (11 atleti), con la panchina vuota, hanno dato vita ad un incontro piacevole, inanellando 5 reti di ottima fattura e mettendo in evidenza un discreto gioco corale, con alcune individualità di buon valore. I padroni di casa non sono stati mai pericolosi ed incisivi e solo in sporadiche circostanze si sono avvicinati al portiere avversario che ha svolto con sicurezza il proprio compito. Si parte con gli ospiti in avanti alla ricerca della rete con ottime verticalizzazioni sfiorando la segnatura al 3' al 4' all' 8' , 11', 15', con occasioni di Frequentini, Saputo e Salvini; timida reazione al 5' 16' e 19' con tiri dal limite delle punte locali; al 21' la prima rete di Saputo che sfrutta una corta respinta del portiere ed insacca alle sue spalle; nonostante una leggera pressione, i locali non trovano alcuna conclusione da rete: Si va al riposo e subito al rientro, al 41', il raddoppio di Nocentini, che riprende l'assist chirurgico di Violetti e mette di testa alle spalle dell'incolpevole Santoro; al 48' è Lucioli che, in mischia, anticipa tutti i difensori e mette a segno la terza rete; al 57' è Violetti che si libera in area e mette il suo fendente alla sinistra dell'ultimo uomo; al 77' la seconda rete personale di Nocentini e quinta dell'incontro, dopo un pregevole scambio in velocità con Saputo. Da segnalare per i locali una buona azione personale di Parigi, neo entrato, che manda a lambire il montante più lontano con un insidioso tiro a rientrare. Buona la conduzione arbitrale del giovanissimo fischietto aretino.

Migliori FORTIS: Santoro, Simonetti, Fabianelli, Papini

Migliori TEGOLETO: Lucioli, Frequentini, Nocentini, Saputo


FORTIS AREZZO-TEGOLETO 0-5

21' Saputo, 41' Nocentini, 48, Lucioli, 57'Violetti, 77' Nocentini

FORTIS AREZZO: Santoro, Velniciuc, Belardini, Adem, Sacchi, Simonrtti, Roghi, Papini, Vittoriosi, Fabianelli, Tarchiani a disp. Mazzini, Astorino, Nibbi, Severi, Parigi All.: Mirko Latorraca
TEGOLETO: Sacconi, Vichi, Randellini, Terrazzi, Lucioli, Violetti, Angioli, Frequentini, Nocentini, Saputo, Salvini All. Nico Bianchi
Arbitro: Leonardo Parigi, Sez. Arezzo

carlo benucci (as.Fortis Arezzo)

JUNIORES LUCCA PISA OVEST - CASTELNUOVO GARFAGNANA 1 - 2

MUSIGLIANO DI CASCINA - Esordio sfortunato per i ragazzi di mister Stefano Garuti che perdono la prima casalinga del campionato Juniores Provinciali per mano del Castelnuovo Garfagnana squadra sicuramente più esperta che ha avuto la meglio a fil di sirena. Il risultato però non rispecchia quello visto in campo dato che il successo dei gargagnini che ci hanno creduto di più è dipeso da una grossa svista del Sig. Diomedi con Tomei in netto fuorigioco che ha battuto Antonini e dato la vittoria ai gialloblu. Vibranti le protette dei ragazzi di Garuti che poco prima avevano fallito il gol del possibile vantaggio con Mannucci che al 38' del primo tempo aveva portato in vantaggio la squadra di mister Stefano Garuti servito da Burchi da fallo laterale il numero dieci si portava avanti la palla di testa e con un bel destro batteva Levrini alla sua sinistra. Il Castelnuovo subiva il colpo Burchi aveva la palla del raddoppio ma il primo tempo si chiudeva sull'1-0. Nella ripresa il Castelnuovo partiva meglio e al 3' trovava il pareggio con Micchi che decisiva alle spalle di Antonini un tiro cross di Fanani. Parità ristabilita. Il Pisa Ovest provava a riportarsi in vantaggio ma nel finale erano i garfagnini a festeggiare.

IL TABELLINO. PISA OVEST - CASTELNUOVO GARFAGNANA 1-2

PISA OVEST: Antonini, Esposito, Barci, Maini (Borneo), Cutolo (Traso), Cima, De Marchi, Amato (Picci), Burchi, D'Antuono (Traso), Mannucci. A disp. Bozzi, Degl'Innocenti. All. Stefano Garuti.

CASTELNUOVO GARFAGNANA: Levrini, Vanoni, Castelli, Tortelli, Morelli, Dini, Turri (Tomei), Fanani (Mori), Giusti (Onesti), Bertucci, Micchi (Ferri). A disp. Polidori, Gaddi D'Alberto. All. Vanni.

ARBITRO: Diomedi della sezione di Pisa

RETI: 38' Mannucci (PO), 49' Micchi (C), 93' Tomei (C)

NOTE: Giornata calda, terreno in ottime condizioni. Angoli 8-7. Ammoniti Antonini, De Marchi, Cima, Bertucci, Fanani. Rec pt 1', st 4'. Spettatori 150 circa

Ufficio Stampa Pisa Ovest

GIOVANISSIMI REGIONALI GIR.B BELLARIA CAPPUCCINI - ARMANDO PICCHI 2 - 3


Vittoria in rimonta e con un uomo in meno per l'Armando Picchi di Simone Giuliani, al cospetto di un Bellaria Cappuccini vittorioso nelle prime due partite di campionato; sotto di due gol scaturiti da altrettanti calci piazzati, gli amaranto sono riusciti a dimezzare lo svantaggio con Ariete prima del riposo.
Nella seconda frazione di gioco, il Picchi ha cercato insistentemente il pareggio, sfruttando anche la freschezza dei ragazzi entrati in campo dalla panchina; l'espulsione per rosso diretto di Piu sembrava poter vanificare gli sforzi dei ragazzi di Giuliani, ma, nonostante l'inferiorità numerica, il Picchi ci ha sempre creduto.
Le due azioni che hanno deciso la gara portano la firma di Loizzo, entrato negli ultimi venti minuti; prima ha girato in rete con palla proveniente dalla sinistra districandosi tra le maglie della difesa avversaria, poi ha servito un delizioso assist per Mosca che, proprio allo scadere, ha regalato la vittoria al Picchi












GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE FLORIA 2000 - TAU CALCIO 2 - 2


In vantaggio per 2-0 dopo pochi minuti, colpo testa di Cecilia sugli sviluppi di un calcio d'angolo e sfortunata deviazione di un difensore della Floria su cross da sinistra, il Tau non chiude la partita e viene raggiunto dalla squadra locale per un 2-2 che sancisce il secondo pareggio in altrettante gare per la formazione di Pucci.

Buona partita comunque per entrambe le formazioni; i padroni di casa accusano il doppio colpo e la partenza sprint del Tau, ma non si danno per vinti giocando a testa alta e manovrando dalla difesa verso le zone d'attacco.
Tau più manovriero, buon giro palla che svaria da un lato all'altro del campo e sempre in vena di attaccare gli spazi concessi.
Per la Floria Mertiri cerca di far salire la squadra con buona padronanza di palleggio e visione di gioco anche se la difesa guidata da Quilici e Goretti non lascia grandi possibilità alle punte azzurre di arrivare altiro in porta.
Al 27esimo la Floria accorcia le distanze con Ruocco che ricevendo palla in verticale da Mertiri fulmina Di Biagio per il 2a1.
Tau che si rifà sotto e conquista una punizione per fallo di Marchiani su Tirinnanzi con conseguente cartellino giallo. Batte Cecilia che pesca in area Quilici,colpo di testa e gol ma l'arbitro annulla per fuorigioco del capitano amaranto.
Nella ripresa i locali prendono coraggio e cercano il pareggio con più insistenza rispetto alla prima frazione di gioco; Ruocco, sugli sviluppi di un calcio d'angolo pareggia i conti siglando la sua doppietta personale,2a2.
Al quarto d'ora Rocco porta palla e vede Tirinnanzi libero sulla destra ma il lancio del fantasista amaranto è leggermente lungo e Masini in uscita anticipa tutti.
Azione successiva di nuovo col Tau in pressione ma la conclusione di Di Vita termina a lato.
Al trentesimo azione di Mertiri che libera Parrini che conclude a rete, Di Biagio è battuto ma la buona sorte vuole bene agli ospiti e la palla calciata benissimo dal numero 8 locale si stampa sulla traversa.
Tau alla ricerca del nuovo vantaggio con Bartolini prima e Tirinnanzi per due volte dopo ma Masini dice no ad entrambi.
Bene la Floria che dopo un avvio non proprio brillante ha saputo rimmetersi in carreggiata sfiorando anche il vantaggio, su tutti Masini Bragetta Mertiri e l'autore della doppietta Ruocco. Per il Tau invece dopo un buon inizio gara veramente brillante, la prestazione si è andata un po' ad appannare complici anche le conclusioni non sempre precise verso la porta avversaria.
Da segnalare l'ottima prova di capitan Quilici,Cecilia Gigante e Tirinnanzi.































TOP CAMPIONANDO del 29-30 settembre

Secondo appuntamento stagionale con i TOPCAMPIONANDO; la società TOP è il ACD Bagno a Ripoli?, uscita vincitrice da tutte le gare del weekend, Prince Ruocco trascina con una doppietta la Floria2000 Srl? Giovanissimi alla rimonta con il Asd Tau Calcio Altopascio? (TOPGIOCATORE), gli Allievi B del C.G.C. Capezzano Pianore? timbrano la terza vittoria consecutiva e volano in testa al campionato regionale di merito (TOPSQUADRA), il A.C. Giovani Fucecchio 2000? guidato da Luca Sordi? (TOPALLENATORE) rimane a punteggio pieno nei Giovanissimi Regionali Girone B

ALLIEVI REGIONALI GIR.B ARMANDO PICCHI - BELLARIA CAPPUCCINI 1 - 3

La 3.a Giornata consegna alla Bellaria un ottimo risultato, la squadra di Menicagli infatti espugna il campo dell'Armando Picchi al termine di una partita molto combattuta e giocata su buoni ritmi.
I padroni di casa si dimostrano squadra molto difficile da affrontare, ma sull'altro fronte la Bellaria appare compagine più compatta e solida.
I Pontederesi legittimano la vittoria non solo in virtù dei tre gol segnati ma anche per il maggior numero di conclusioni pericolose a rete, tra cui sono da segnalare una traversa, un palo e almeno un paio di salvataggi sulla riga di porta da parte dei locali.
I verde-blu fanno un bel passo in avanti in classifica e si collocano al secondo posto dietro lo Sporting Cecina. Per i Livornesi invece arriva uno stop indesiderato che comunque alla luce del gioco espresso non preclude sicuramente la possibilità di lottare per le prime posizioni della classifica.

nciale Terza Categoria Massa Carrara PALLERONESE - FOSDINOVO 2 - 0

Al Barbarasco e Palleronese i derby di coppa toscana
Sfida dei due Montignoso all’Academy

Si è giocata la seconda giornata della coppa provinciale di Terza Categoria XIX Memorial “Marco Orlandi”, manifestazione organizzata dalla Delegazione Provinciale dell Figc di Massa Carrara-In questo weekend è sceso in campo il girone A dove a contendersi il passaggio del turno erano il Barbarasco e la new entry Valli Zeri scesa all’”Allende” priva di molte pedine. La gara di andata è andata a favore dei granata di mister Dario Giorgi. Il match di Barbarasco inizia con il vantaggio di Oligeri appena passata la mezzora su calcio di rigore, allo scadere Pasquotti per i valligiani pareggia anche lui su calcio di rigore. Ad inizio ripresa Nanti riporta avanti i compagni per il gol del secondo vantaggio e rimane l’ultima rete del primo derby inedito tra il Barbarasco e il ValliZeri. L’altro derby in programma al “Lombardi” di Pallerone vedeva l’esordio casalingo della Palleronese guidata dal neo mister Massimo Preti, hanno vinto i granata con il classico risultato all’inglese. E’ successo tutto nel secondo tempo dopo che gli ospiti di Matteo Baldoni nella prima frazione avevano colpito due legni subivano lo svantaggio su calcio di punizione di Leka Lucian, nel finale il neo entrato Sartini raddoppiava chiudendo il confronto e le speranze dei Fosdinovesi.
Nell’altro match che vedeva di fronte l’Academy Montignoso e l’Unione Montignoso compagine retrocessa dalla seconda categoria si registrava la netta vittoria dei bianco neri di mister Roberto Montaresi per quattro reti a zero. Due reti per tempo hanno sancito il successo nel primo derby della stagione, nella prima frazione andavano a segno Coppa e Luzzoli, nella ripresa con gli ospiti in dieci l’Academy arrotondava il risultato con i subentrati Mengarini e Asciutti.
Infine altro esordio positivo dell’altra new entry Cinquale che alla prima uscita ufficiale liquida con due reti il San Vitale Candia conquistando i primi tre punti valevoli per la manifestazione di categoria.Vantaggio di Poli su calcio di rigore allo scadere della prima frazione raddoppio di Rocca nel finale di gara e accorcia le distanze Conti su punizione per il San Vitale.
Risultati e classifiche :
Barbarasco-ValliZeri 2-1 (Barbarasco 3. ValliZeri 0)
Palleronese-Fosdinovo 2-0(Palleronese 3,Attuoni e Fosdinovo 1)
Cinquale-San Vitale Candia 2-1 (Spartak Apuane 3, Cinquale 3,San Vitale)
Academy Montignoso-Un.Montignoso 4-0 (Real Marina di Massa 3, Academy M.M. 3, Un. Montignoso 0)

Barbarasco-ValliZeri 2-1
Barbarasco : Cavalier Doro,Chiocca(55 Lunini),Puppi,Trippa(70’ Cini), Giansoldati,Ture(67’ Bondi),Gerali M.,Nanti, Yanchuk((7’ Signanini), Gerali P.(72’ Giromini),Oligeri (A disp. Bertoli, Gabrielli, )All. Giorgi
ValliZeri : Brunotti,Pucci,Ferrari L.,Kadiu,Conti N., Conti A.,Scudellari, Drago, Ferrari A.,Giacopinelli,Pasquotti (Bertoni A., Bertoni M.,Chiesa, Stilo, Lastrucci, Tonelli)All. Centofanti
Arbitro : Bianco di Carrara
Marcatori 34’ Oligerio(rig.),45’ Pasquotti(rig.), 51’ Nanti

Palleronese-Fosdinovo 2-0
Palleronese : Ricci,Costa(90’ Amendola),Giovi,Leka Robert,Baldini, Bestaqzzoni, Sisti,Maraffetti,Guza(61’ Sartini),Leka Lucian(81’ Guerra),Migliore(73’ Bregasi),(a disp. Zannardi,Massour) All. Preti
Fosdinovo :Morotti C.,Conti(65’ Bianchi),Nouhass,Aquaro,Tenerani(92’ Gomez), Morotti M.,Cantoni,Corsini(46’ Trabucchi),Coppa(59’ Della Valle),La Terra,Isopp(90’ Baldini) All.Baldoni
Arbitro : Cosentini di Carrara
Marcatori : 55’ Leka Lucian, 76’ Sartini

Academy Montignoso-Unione Montignoso 4-0
Academy M.Montignoso : Imelli,Della Pina,Bertozzi, Coppa, Pitanti, Guadagnucci, Borghini,Fatty,Peselli,Luzzoli,De Santis(Ambrosini, Asciutti, Bugliani, Diouf, Grande, Manfredi,Mengarini,Orlacchio) All. Montaresi
Un.Montignoso :Caivano,Pardini,Lenzetti, Giunta,Basteri,Bonfigli, Grillotti, Serroukh, Tocci,Ceccarelli,Maretti(Lorenzini,Moriconi,Bertilorenzi,Pallonetto)
Arbitro :Bragoni di Carrara
Marcatori : Coppa,Luzzoli,Mengarini,Asciutti
Note : Espulso Giunta (Un.M.)


a cura di Bruno Fazzini

ALLIEVI REGIONALI ELITE CATTOLICA VIRTUS - RINASCITA DOCCIA 2 - 0

Il veleno non è tanto nella coda, quanto nella panchina. È dai giocatori che inserisce durante l’intervallo infatti che Gozzi estrae le sostanze giuste per mandare ko il Rinascita Doccia e conquistare la seconda vittoria consecutiva dopo il debutto di Scandicci. Esce dal campo a mani vuote la formazione di Roberto Cavaliere, che pure ha disputato un primo tempo di grande spessore, sfiorando pure il vantaggio, e che anche nella ripresa non si è mai disunito, provando fino all’ultimo a rientrare in partita.
Moduli. Gozzi comincia con un 4-3-1-2. In difesa Previtera e Pietro Carcani sono i due terzini, Marconi&Gabrielli i centrali; in mediana Bettoni parte vertice basso, con Giannini e Rosi ai lati; in avanti Mazzei è il fantasista alle spalle di Gangemi e Tommaso Carcani. Cavaliere risponde con un 3-5-2, nel quale il terzetto di difensori è composto da Rugi, Cappellini e Hallabau; esterni ci sono Salomone (a destra) e Guiducci (a sinistra), mentre in mediana Pasquali si prende in consegna Mazzei davanti alla difesa, Rosselli tenta spesso l’inserimento e Mostosi prova costantemente a mettere ordine.
Muro Giuntini. La prima azione degna di nota arriva dopo soltanto un minuto di gioco, quando Rosi tenta la percussione sulla sinistra e, dribblati elegantemente due avversari si presenta davanti a Giuntini, trovando l’ottima opposizione del portiere sestese in uscita. La Cattolica torna dalle parti di Giuntini al 4’, quando dalla mediana Pietro Carcani serve in profondità Tommaso Carcani: il centravanti di casa parte in allungo, ma viene fermato dalla buona uscita del portiere ospite. Il Doccia si vede al 6’, quando Pasquali ruba palla ad un mediano e da fuori conclude sopra la traversa. Ma poi al 7’ la Cattolica torna al tiro: Mazzei trova un varco nelle strette maglie difensive del Doccia e serve Pietro Carcani a sinistra; cross teso che Tommaso Carcani prova a deviare di prima, ma Giuntini è in posizione e risulta reattivo. Al 15’ Gangemi chiede ed ottiene il triangolo a Mazzei, si presenta davanti a Giuntini e calcia col mancino, ma è ancora bravo il portiere ospite a respingere col piede.
Ragno. Minuto dopo minuto, il Rinascita Doccia tesse una tela impenetrabile. Cavaliere ha preparato la partita nei minimi dettagli, come suo solito. E la sua squadra non lascia nulla al caso. Concede poco, copre bene gli spazi e riparte fiorendo come un prato a primavera. Con coraggio, intraprendenza ed efficacia. E con grande condizione atletica. Al 24’ Miglietta è liberato in verticale da Rosselli, sfugge ai radar della difesa giallorossa e si presenta davanti a Niccolò Carcani; il portiere di casa però si supera e respinge; la minaccia non è del tutto sventata e dunque il portiere locale è costretto anche all’uscita di pugno su Rosselli per tenere inviolata la sua porta. La Cattolica si rivede al 32’, quando un cross di Previtera da destra affetta l’area di rigore, sorprendendo anche Gangemi che sul secondo tempo tenta invano la deviazione. Col passare dei minuti la pressione giallorossa si allenta. E il Doccia prende sempre più coraggio, grazie a Miglietta ma anche e soprattutto ad Oriti, encomiabile nelle due fasi, senza però tornare ad impensierire seriamente Carcani.
Ottobre è mese di rivoluzioni. Manca un giorno, ma Gozzi decide di anticipare: all’intervallo cambia quattro undicesimi. Proietto si posiziona in cabina di regia, Cavaciocchi interno a destra, Manetti nel tandem offensivo e Masi esterno difensivo a destra. E la Cattolica rientra in campo più determinata, più lucida e più ordinata. Al 42’ il solito Giuntini sceglie bene il tempo dell’uscita per fermare Manetti, imbeccato da Rosi. Il Rinascita Doccia non sta a guardare e Miglietta, servito da Oriti, si invola verso la porta, vendendosi però scippare il pallone da un intervento provvidenziale di Gabbrielli prima di tentare la battuta. Sul fronte opposto si vede ancora superGiuntini in azione, stavolta per negare il gol a Cavaciocchi, andato al tiro con un perfetto inserimento su invito di Rosi.
Capitan Marconi. Gli sforzi giallorossi vengono premiati al 45’: sugli sviluppi di un corner, Tommaso Carcani calamita il pallone sulla destra, lo difende efficacemente e poi lo recapita al centro dell’area, dove Marconi è talmente libero che il giocatore da anticipare è il compagno di squadra Gabbrielli. Freddo come un attaccante, il difensore giallorosso deposita nel sacco. La risposta del Doccia arriva con una punizione di Mostosi, Carcani in uscita non trattiene e Guiducci deposita nel sacco, ma arriva il fischio di Baldasseroni che rileva la carica sul portiere. Sul taccuino del cronista finiscono anche un destro di Proietto potente, che esce di poco sul fondo (48’) e una punizione di Masi che Giuntini non trattiene, ma lo stesso portiere rossoblù è bravo a rialzarsi in fretta e a negare la ribattuta a Tommaso Carcani. Il Doccia non perde mai la bussola e mister Cavaliere prova con le sostituzioni ad avvicinare la porta di Niccolò Carcani. Al 55’ comunque è ancora Tommaso Carcani a provare il tiro: ricevuta palla al limite, il centravanti di casa riesce a girarsi e a calciare col destro, senza però inquadrare lo specchio. Gli ospiti rispondono con Oriti che si alza il pallone per calciare col destro e conclude potente, ma Niccolò Carcani in tuffo respinge e poi abbranca la palla sventando la possibile ribattuta di Miglietta. Gli ospiti tornano alla conclusione con Oriti che stacca alto di testa su una punizione di Mostosi ma non angola abbastanza il pallone.
Raddoppio. Il due a zero arriva al 65’: Niccolò Carcani rinvia sulla sinistra, dove Tommaso Carcani prova la spizzata per Manetti che è alle sue spalle; anche se il tocco non arriva, il centravanti di casa rincorre caparbiamente il pallone, proteggendolo e affondando sulla sinistra. Entrato in area, Carcani alza la testa e vede Manetti libero all’altezza del dischetto; servito, il rapido attaccante giallorosso con un colpo da biliardo manda la sfera a gonfiare la rete per il due a zero. La gara è virtualmente chiusa. Il Doccia comunque non si scompone minimamente, ma non riesce più a produrre altri pericoli in avanti. Così al 73’ sono ancora due dei tre gemelli Carcani a pungere: Pietro serve Tommaso, fermato dall’ottima uscita di Giuntini.
Bilancio. Un Doccia encomiabile. Che raccoglie applausi ma non punti, è vero. Ma che, dopo aver incontrato due tra le favorite del girone, adesso dovrà replicare lo stesso atteggiamento caparbio in ogni match. Magari sfruttando meglio le occasioni che capitano. La Cattolica vince con merito, viste le occasioni create, ma deve crescere: un primo tempo non brillante, troppe occasioni mancate e qualche sbandata di troppo nella gestione delle ripartenze avversarie.
Giudizi. Niccolò Carcani con una grande parata nel primo tempo salva il risultato; Previtera spinge senza trovare varchi; Gabrielli con un salvataggio e Marconi con la rete sono provvidenziali, anche se stavolta Miglietta li impegna molto. Pietro Carcani è costante, tanto nelle chiusure quanto negli affondi. Bettoni esce all’intervallo, dopo un primo tempo in cui ha provato ad arginare le ripartenze del Doccia. Giannini deve ancora entrare nello scacchiere, ma corre molto come interno di destra, ottimo avvio di ripresa per Rosi. Mazzei è sempre chiuso nella morsa difensiva dei rossoblù, Gangemi sprinta in attacco senza trovare il guizzo; Tommaso Carcani protegge tanti palloni e sforna due assist. Benissimo Proietto, Cavaciocchi, Masi e Manetti entrati nella ripresa. Nel Rinascita Doccia spicca Giuntini tra i pali: sempre reattivo, salva più volte in uscita la sua porta. Efficaci e puntuali i tre centrali Rugi, Cappellini e Hallabou, lavorano sempre molto bene anche i due terzini Salomone e Guiducci. Chiave tattica importante nel primo tempo sono stati i tre mediani Pasquali, Mostosi e Rosselli, che si fanno trovare in ogni angolo del campo e lavorano bene con e senza palla. E altra chiave tattica è il tandem Oriti-Miglietta: intesa perfetta, piedi buoni, rapidità e generosità. Paolieri entra nel momento più delicato e prova a guidare un paio di ripartenze. Ha ben diretto Baldasseroni, anche se non si capisce il motivo del mancato assegnamento del recupero nella ripresa.
C.D.B.

San Michele Cattolica Virtus-Rinascita Doccia: 2-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS
: Carcani Niccolò, Previtera (41’ Masi), Carcani Pietro (75’ Gentili), Bettoni (41’ Proietto), Marconi, Gabbrielli, Gangemi (41’ Manetti), Rosi (77’ Masetti), Carcani Tommaso, Mazzei (60’ Vannini), Giannini (41’ Cavaciocchi). A disp.: Carnevali, Bianchini. All.: Francesco Gozzi.
RINASCITA DOCCIA: Giuntini, Salomone (70’ Fanti), Rugi, Cappellini, Mostosi (72’ Marocchi), Hallabau (72’ Bartolini), Pasquali (48’ Paolieri), Rosselli (61’ Feroce), Miglietta, Oriti, Guiducci. All.: Roberto Cavaliere. In panchina: Sauro Dolfi.
ARBITRO: Andrea Baldasseroni di Pistoia.
RETI: 45’ Marconi, 65’ Manetti.
NOTE: ammoniti Masi al 58’, Manetti al 78’. Corner 4-1. Recupero 0+0’.






Giovanissimi Regionali gir. D : Lido di Camaiore - Ponte 2000 3 - 1

I Giovanissimi Regionali del Lido di Camaiore si aggiudicano con il risultato di 3 - 1 la gara interna che li vedevano opposti alla formazione del Ponte 2000. Gara piacevole con le due formazioni che si sono affrontate a viso aperto con il Lido più manovriero e il Ponte sempre pronto a veloci ripartenze. Vittoria meritata per i ragazzi di mister Guidi sicuramente più incisivi della formazione ospite.
Formazioni :
Lido di Camaiore: 1 Bianco – 2 Grori ( Costanzo ) – 3 Bertolucci – 4 Meneghetti – 5 Polloni – 6 Ferro – 7 Coman ( Tripiciano ) – 8 Giunta – 9 Palagi – 10 Lombardi ( Marchi )– 11 Taucer ( Grotti ) A disposizione : 12 Morbini – 13 Baldaccini – 14 Grotti – 15 Costanzo – 16 Tripiciano – 17 Loi – 18 Marchi Allenatore Guidi Claudio
Ponte 2000 : 1 Miggiano – 2 Ceccotti ( Pirami ) – Romanese – 4 Barsotti – 5 Turco – 6 Galligani – 7 Cazacliu – 8 Gavazzi – 9 Cardella ( Birindelli ) – 10 Calissi – 11 Raschioni A disposizione: 12 Pagni – 13 Loi – 14 Di Ciocco – 15 Pirami – 16 Birindelli – 17 Daki – 18 Nelli Allenatore : Martinelli Mauro

Risultato finale : Lido di Camaiore – Ponte 2000 3 – 1
Marcatori : P.T 28° Coman ( Lido di Camaiore )
S.T. 7° Calissi ( Ponte 2000 )– 26° Palagi ( lido di Camaiore ) - 31° Marchi ( Lido di Camaiore )
Prende avvio la gara con le due squadre che producono gioco senza però incidere , Il primo acuto è del Ponte quando Calissi ben lanciato si invola verso la porta del Lido e con Bianco in uscito di esterno tenta il pallonetto che si infrange sulla traversa. Al 24° Risponde il Lido con Bertolucci che si invola sula fascia e dalla tre quarti avversaria serve Palagi che in area batte a rete con palla che esce di poco. Al 28 il Lido passa in vantaggio. Punizione sulla tre quarti del Ponte alla battuta va Conan che batte direttamente a rete, il tiro è forte e preciso e si infila imparabilmente sotto la traversa . Al 32° occasione per il raddoppio con Lombardi che lanciato a rete controlla e batte a rete con il portiere ospite Miggiano che in uscita respinge il tiro e salva. 34° occasione per il Ponte con Cazacliu che raccoglie all’ altezza del secondo palo raccoglie un preciso traversone e batte a rete , ma Bianco è attento e di piede respinge in angolo . La seconda parte di gara si apre con il pareggio del Ponte con Calissi che è bravo a toccare in rete tra due difensori locali un spiovente da centrocampo. Al 9° il Lido sfiora il raddoppio con Giunta che manca di un soffio la deviazione a rete davanti alla porta ospite. 26° e il Lido si riporta in vantaggio, Grotti recupera palla sulla tre quarti ospite e lancia Palagi , che supera il diretto avversario e a tu per tu con Miggiano con un preciso tocco mette in rete. Al 31° la terza rete dei locali con Marchi che riprende dal limite una respinta della difesa ospite e con un preciso tiro a giro infila a fil di palo.

Seconda di campionato positiva : tre vittorie su quattro incontri


ALTOPASCIO, 1° ottobre - Seconda di campionato in grande spolvero per il Tau Calcio Altopascio che porta a casa 3 vittorie su 4 gare. Un weekend ad alta tensione che ha visto vincere gli Allievi Elite per 4 a 0 sul Maliseti Tobbianese e gli Allievi B per 3 a 0 contro la Fortis Juventus. Non sfondano, invece, i Giovanissimi Elite che si fermano sul 2 a 2 contro la Floria 2000, mentre i Giovanissimi B esordiscono con un 4 a 0 contro i Giovani Via Nova.

Non si fermano gli Allievi Elite di mister Giuli che conquistano anche la seconda giornata di campionato. Ottima la prestazione degli amaranto contro il Maliseti Tobbianese che raggiungono quota 3 a 0 già nel primo tempo, con la doppietta di Perlongo e il gol di Magini. Il 4 a 0 arriva al 60' su rete di Perlongo. Un ottimo primo posto in classifica, pari merito con Forcoli Valdera, Prolivorno Sorgenti e Cattolica Virtus accompagna gli Allievi verso la terza gara, in trasferta, contro il Margine Coperta.

Tau Calcio - Maliseti Tobbianese 4-0

Formazione Tau Calcio: Donati, Magini, Muccioli, Rombi, Fanani Federico, Egger, Carrara, Pini, Perlongo, Magini, Sauro, Marconi, Amato, Berruti, D'Andrea Pisani, Gori, Pratesi, Margheri, Tragni.

Formazione Maliseti Tobbianese: Gori, Perillo Pablo Massimo, Querci, Giusti, Campani, Ciofi, Meoni, Sproviero, Dondini, Mocali, Zingarello, Mancini, Sorini, Bruno, Cardini, Tartoni, Duro, Maiorana, Liao, Lani.

Reti: Sauro, Magini, Perlongo (2).

Ottimi anche gli Allievi B che, fuori casa, sconfiggono la Fortis Juventus per 3 a 0. Gli amaranto passano subito in vantaggio nel primo tempo con Bellucci e chiudono il match con il raddoppio di Bellucci e la rete, allo scadere della ripresa, di Selmi. Nota dolente: le due espulsioni di Bachini e Amorusi che, comunque, non hanno fiaccato lo spirito combattivo della squadra In preparazione la prossima gara contro l'Affrico, che il Tau affronta dal secondo posto in classifica, in parità con la Sestese, il Maliseti Tobbianese e la Cattolica Virtus.

Fortis Juventus - Tau Calcio 0 - 3

Formazione Fortis Juventus: Tassini, Nencioli, Guidalotti, Giovannini, Maretti, Calvanelli, Petruzzi, Benci, Caleca, Jori, Pierottoli, Pantuliano, Maretti, Dallai, Ermini, Bruscaglioni, Horciu,.

Formazione Tau Calcio: Abutoaei, Lentini, Filieri, Marchetti, Amorusi, Lartini, Bini, Silvano, Menconi, D Andrea Pisani, Bellucci, Likaj, Iannello, Pallanti, Selmi, Coppola, Tavanti, Tragni, .

Reti: Bellucci (2), Selmi.

Un altro pareggio per i Giovanissimi Elite che si fermano sul 2 a 2 contro la Floria 2000. Dopo il vantaggio firmato Cecilia e il raddoppio grazie all'autogol degli avversari, sfuma la terza pallagol per gli amaranto che si fanno sorprendere dalla doppietta di Ruocco. Se ne riparla tra una settimana, quando la squadra di Pucci incontrerà il Bibbiena.

Floria 2000 - Tau Calcio 2-2

Formazione Floria 2000: Masini, Bini, Coppini, Bragetta, Di Fruscia, Marchiani, Vasarelli, Parrini, Marchetti, Mertiri, Ruocco, Rocchini, Daka, Bongiovanni, Terruso, Contini, Aiello, Grillo, Furiani.
Formazione Tau Calcio: Di Biagio, Giannotti, Di Vita, Goretti, Quilici, Cecilia, Oliva, Bartolini, Gigante, Rocco, Tirinnanzi, Ilie, Fiorentini, Lleshi, Bindi, Ceccarelli, Matacera, Marioni, Carmignani.

Reti: Cecilia (T), autogol (F), Ruocco 2 (F).

Buono, infine, l'esordio dei Giovanissimi B alla prima esperienza in agonistica. I ragazzi di mister Barsotti battono per 4 a 0 i Giovani Via Nova. Buona la prima, quindi, per gli amaranto che si preparano ad incontrare il Pescia Calcio.

Tau Calcio - Giovani Via Nova 4-0

Formazione Tau Calcio: Velani, Casani, Taccini, Casani, Vallutini, Lazzari, Maurelli, Pittalis, Lari, Cinelli, Zani, Lippi, Ferrucci, Fasciana, Garofalo, Guidi, Mariotti, Mennucci.

Formazione Giovani Via Nova: Grieco, Gelli, Pianigiani, Andreotti, Di Sano, Catena, Morosi, Sicca, Leveque, Prosperi, Cipolla, Mangiapia, Manolache, Piliero, Antonelli.

Reti: Lari, Cinelli, Zani, Mennucci.



Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

UEFA REGIONS CUP: la Champions del calcio dilettantistico in Toscana


Montecatini Terme (PT), 1 ottobre 2018 – Dopo aver già respirato l’aria d’Europa in due occasioni (la prima in Bulgaria nel 2004, successivamente in Polonia nel 2006), la Toscana del calcio dilettantistico è pronta giocare per la prima volta in casa la fase di qualificazione della UEFA Regions’ Cup, la massima competizione continentale dedicata ai non professionisti.

Dal 9 al 15 ottobre i Comuni di Montecatini Terme, San Giuliano Terme e Agliana ospiteranno infatti le gare del gruppo 8, composto - oltre alla formazione del CR Toscana della Lega Nazionale Dilettanti, organizzatore dell’evento - dalle selezioni regionali di Polonia, Moldavia e Svizzera. La prima classificata accederà alla fase finale della competizione in programma a giugno 2019 (sorteggio il 10 aprile a Nyon).

La presentazione della manifestazione UEFA si è svolta questa mattina presso il Comune di Montecatini, quartier generale di tutte le rappresentative, dove sono intervenuti il sindaco Giuseppe Bellandi, il presidente del CR Toscana Paolo Mangini e il candidato alla carica di consigliere federale per l'area centro Francesco Franchi, già vice presidente LND per la stessa area geografica. Presenti per il Comitato toscano anche il vice presidente vicario Bruno Perniconi (responsabile dell'organizzazione del torneo), insieme ai consiglieri Mario Tralci e Stefano Riccomi, e all’allenatore della rappresentativa Uberto Gatti, il delegato di Pistoia Roberto D'Ambrosio, il responsabile attività di base di Pistoia Marco Teglia e il responsabile regionale calcio a 5 Antonio Scocca.

“Siamo felici di ospitare una manifestazione di questo calibro – ha esordito Bellandi – Montecatini è stata Comune Europeo dello Sport 2017 e anche in questa occasione ha confermato la sua vocazione turistico-sportiva con un evento internazionale che saprà divertire e al tempo stesso accogliere al meglio tutti i partecipanti. C’è grande curiosità di scoprire da vicino la formazione toscana, a cominciare dal debutto nel nostro stadio “D.Mariotti”. Ci auguriamo che possa vincere il girone di qualificazione e arrivare in fondo al torneo”.

“E’ una grande soddisfazione organizzare in Toscana la più importante manifestazione internazionale di calcio dilettantistico – ha dichiarato Mangini - Il Comitato Regionale, insieme alle Delegazioni Provinciali e la Sezione AIA di Pistoia, si è impegnato con passione e professionalità in perfetta sinergia con le Amministrazioni Locali. Ringrazio le società sportive, le strutture alberghiere, il Comune di Montecatini e l'Agenzia Ranieri Viaggi, che insieme a noi hanno coordinato i molteplici aspetti organizzativi, oltre agli sponsor per il loro sostegno. A tutti gli atleti e a gli staff tecnici un benvenuto e un grande in bocca al lupo”.

Il Comitato ha curato nel dettaglio la parte organizzativa, sono sicuro che le altre nazioni partecipanti sapranno apprezzare l'ospitalità e le bellezze del nostro territorio - ha sottolineato Franchi, che ha portato il saluto del presidente Sibilia, impossibilitato a presenziare per importanti impegni istituzionali - La LND ha voluto fortemente portare in Italia la manifestazione perché c'è voglia di tornare protagonisti in ambito europeo.

Le modalità di accredito per gli organi d’informazione interessati a seguire le gare sono indicate a questo link.

UEFA REGIONS CUP Turno Intermedio
GRUPPO 8
Toscana (Italia)
Dolnośląski (Polonia)
Ialoveni (Moldavia)
Vaud (Svizzera)

CALENDARIO
9 ottobre 2018 ore 15
Vaud - Dolnośląski
Comunale “G. Bui” - San Giuliano Terme (Pisa)

Toscana - Ialoveni
Comunale “D. Mariotti” - Montecatini Terme (Pistoia)

12 ottobre 2018 ore 15
Dolnośląski - Ialoveni
Comunale “D. Mariotti” - Montecatini Terme (Pistoia)

Toscana - Vaud
*sede da definire

15 ottobre 2018 ore 15
Ialoveni – Vaud
Stadio G. Bellucci - Agliana (Pistoia)

Dolnośląski -Toscana
Comunale “G. Bui” - San Giuliano Terme (Pisa)



Lega Nazionale Dilettanti
00196 Roma - Piazzale Flaminio, 9
Ufficio Stampa e Comunicazione
stampa@lnd.it
www.lnd.it

JUNIORES PISA VOLTERRANA - BELLARIA CAPPUCCINI 1 - 2

Ancora un sabato amaro per gli Juniores della Volterrana, che nella partita con la Bellaria escono dal proprio terreno di gioco sconfitti per 2 a 1.
L'incontro non è stato esaltante per entrambe le formazioni che si sono pressoché annullate a vicenda, più cinica la Bellaria che è riuscita a trasformare in rete le poche occasioni create, meno brava ed anche sfortunata la Volterrana, che ha prodotto nel secondo tempo un grande sforzo, costringendo gli ospiti nella propria metà campo, senza però arrivare al meritato pareggio.
La partita inizia con le squadre che si fronteggiano a centrocampo, ma al quarto minuto, dopo una palla persa al limite dell'area da parte dei nostri centrocampisti, la Bellaria passa in vantaggio con un bel diagonale rasoterra che si insacca alla sinistra di Turdo A.
Si deve aspettare il ventitreesimo minuto prima di segnalare un'altra occasione degna di nota. La Volterrana scambia bene a centrocampo e Spinelli va alla conclusione dalla distanza, il portiere para con facilità.
Al trentaduesimo ci prova Callai con una punizione dalla sinistra che attraversa tuta l'area ed esce di poco.
La Bellaria è ordinata e chiude ogni varco ai nostri ragazzi, Bruci ci prova da lontano, ma il tiro risulta alto sopra la traversa.
Negli ultimi minuti gli ospiti hanno due buone occasioni. Lancio lungo e conclusione velenosa alla quale si oppone in entrambi i casi Turdo A. deviando in angolo.
Il primo tempo si conclude con gli ospiti in vantaggio per 1 a 0.
La ripresa inizia bene per la Volterrana, al decimo Mauri si sovrappone a Fulceri che lo serve in profondità, il terzino entrato in area lascia partire un ottimo diagonale che si insacca alle spalle del portiere pareggiando.
Subito dopo la Bellaria si crea una buona occasione che non riesce a concretizzare. Il nostro portiere viene ammonito per proteste.
La Volterrana inizia le sostituzioni, il primo ad uscire è Gazzarri che lascia il posto a Guerrieri A., poi esce Bruci ed entra Molesti ed in fine Calastri sostituisce Mauri.
In questi momenti di assestamento dei nuovi entrati, la volterrana subisce le iniziative della Bellaria. Prima usufruisce di un calcio di punizione per un ingenuo fallo dal limite, poi al ventiseiesimo passa in vantaggio. Azione solitaria sulla sinistra non adeguatamente contrastata, palla in area e in spaccata deviazione in rete.
Dopo lo svantaggio la volterrana reagisce e costringe la Bellaria nella propria metà campo.
Al trentaduesimo Callai ci prova su punizione dalla linea di fondo, il portiere respinge di pugno.
Due minuti dopo Geri scambia al limite dell'area con Callai, che si libera e va alla conclusione, la palla esce di un soffio a fil di palo.
Al trentasettesimo esce Ricciardi ed entra Martolini.
Al quarantunesimo, in contropiede, la Bellaria va vicina al gol, Turdo rimane in piedi fino da ultimo e l'attaccante si fa parare la conclusione ravvicinata.
Negli ultimi minuti Mister Mezzetti tenta il tutto per tutto togliendo Mezzetti ed inserendo Giovannini.
Al quarantasettesimo Callai ci prova ancora dal limite, ma la palla esce di un soffio sopra la traversa.
Allo scadere la più nitida occasione per i nostri ragazzi, cross lungo sulla destra, Martolini è bravo di prima a rimetterla in area e Calastri, da distanza ravvicinata va alla conclusione, il portiere si supera e para.
Non c'è nemmeno il tempo di riprendere il gioco e il Direttore di Gara decreta la fine dell'incontro.

Una considerazione, i nostri ragazzi affrontano per la prima volta il Campionato Juniores, la squadra è giovane ed inesperta, abbiamo giocato le prime due partite con due squadre pretendenti alla vittoria finale senza sfigurare e meritando sicuramente di più, non dobbiamo scoraggiarsi, seguiamo le indicazioni di Mister Mezzetti e mettiamocela tutta, sicuramente ci toglieremo delle soddisfazioni.

Formazione: Turdo A, Gazzarri (Guerrieri A.), Guerrieri S., Mauri (Calastri 24' st), Ricciardi (Martolini 37' st), Fulceri, Mezzetti (Giovannini 44' st), Bruci (Molesti 19' st), Spinelli, Geri Bartolini , Callai.


A disposizione: Ticciati, Di Vita, Pocci e Turdo G..

Allenatore: Mezzetti Tommaso


Commento di : alcadav

Prima e Seconda Categoria Girone A, la giornata del 30 settembre

Prima categoria
Shqypi match-winner, il Serricciolo ferma il Don Bosco Fossone
Venturini tiene viva la Tirrenia un punto ad Orentano
Massa Carrara,
In prima categoria viaggiano a punteggio pieno tre compagini come i Diavoli di Gorfigliano,Marginone e la corazzata Tauo Altopascio quest’ultime due hanno bissato il secondo successo consecutivo fuori casa. Riscatta il k.o. di coppa il Serricciolo che supera l’accreditato Don Bosco Fossone con un guizzo dell’ ex di Finale Ligure e Magra Azzurri il fantasista Shqypi a metà della ripresa. Il secondo successo consecutivo dei giallo blu di mister Paolo Bertacchini proietta la formazione lunigianese in seconda fila agganciando il Capezzano fermato a Gorfigliano, appaiato al Forte dei Marmi vittorioso sullo Sporting Bozzano. L’atteso derby dell’Arcinaso ha messo Mencatelli & soci subito in carreggiata, la vittoria sul blasonato Don Bosco ha rinfrancato le ambizioni del sodalizio, già concentrata per il prossimo impegno dove il Serricciolo è atteso da un test con una percentuale di difficoltà alta(sulla carta) in casa della capolista Tau Altopascio.
Primo punto per la Tirrenia di mister Dario Martinelli che torna da Orentano con un punto che porta morale al club giallo blu, soprattutto lascia l’ultimo posto della classifica allo Sporting Bozzano. Il match in casa dell’Orentano si era messo in discesa in virtù del gol lampo di Gugliemi, invece con il passare del tempo, i giallo blu subiscono il ritorno dei locali che ribaltano il risultato, dopo il primo pareggio di Manfredi ad inizio ripresa, l’esperto Gianluca Venturini allo scadere riacciuffa il risultato rimettendo in conti in perfetta parità. Piccola ma vitale boccata d’ossigeno per Petrocchi & soci, dopo tre sconfitte consecutive(coppa compresa) hanno in qualche modo sono riusciti a muovere la precaria classifica, per vedere le condizioni di salute della squadra bisogna attendere il prossimo match casalingo contro l’Acquacanda S. Pietro a Vico.
Nelle altre gare nei risultati odierni spicca il primo punto della stagione del Ponte a Moriano contro lo Staffoli, mentre la Torrelaghese del tecnico lunigianese Alessandro Maurelli cede di misura per la seconda volta tra le mura amiche alla “corazzata” Tau calcio Altopascio. Terzo successo con il minimo scarto del Gorfigliano sull’ex capolista Capezzano Pianore, il team di mister Zuddas ringrazia l’esterno Morelli con il punto realizzato a metà del primo tempo,punti che consentono ai Diavoli di confermare la leadership del campionato.
Prima vittoria per il River Pieve di mister Micchi contro il Folgor Marlia, e secondo successo casalingo del neo ripescato Forte dei Marmi, con un gol dell’esperto Luca Salini sotto misura si aggiudica l’intera posta in palio contro l’attuale fanalino Sporting Bozzano che nella prima parte della gara dell’”Aliboni” ha dovuto rinunciare alla prestazione dello sgusciante e incontenibile Abdallah Suallah per infortunio.



Seconda categoria,
La Fivizzanese vince di misura il derby ora è solitaria in vetta
A ridosso tengono il passo Corsanico, Pietrasanta e Romagnano vittoriose
Poker della matricola Mulazzo alla Fortis Camaiore
Primo sorriso del Filvilla
Massa Carrara,
Il terzo turno dell’affascinante campionato di seconda categoria iniziano a delinearsi le squadre che stanno rispettando i pronostici stilati in estate, i medicei come lo scorso anno hanno cominciato a macinare punti in tutti i campi, vista la sconfityta del Lido in quel di Romagnano guidano solitari la classifica del girone, infliggendo alla Filattierese il secondo stop esterno nel derby del comunale davanti al pubblico delle grandi occasioni. Si fanno sotto le altre accreditate compagini Corsanico e Sporting Pietrasanta seguono appaiate a due lunghezze, i collinari rifilano cinque schiaffi al Monti mentre i pietrasantini tornano dalla trasferta pisana di Castelfranco con tre preziosi tre punti proseguendo la caccia al vertice.
Secondo successo interno del nuovo Romagnano, che riscatta lo scivolone di Bargecchia questa volta protagonista sul proprio campo, l’undici di Paolo Alberti dopo una mezzora di lavori ai fianchi sui versiliesi ex capo classifica Lido aprono la serie dei gol dell’atteso match del “Raffi” con Lombardini, seguito alla lettera dal fantasista Jurgen Kabashi che si porta a casa il pallone dopo aver infilato per tre volte in poco tempo la porta di Battelli. Il successo sui giallo blu di mister Fabrizio Monga proiettano i “massesi” al terzo posto a tre lunghezze dalla capolista.
Si affaccia al terzo posto la coppia Atletico Carrara e Mulazzo e proprio i lunigianesi sono la vera sorpresa del campionato, i rosso blu di mister Fabio Bellotti rimanda battuto i lucchesi della Fortis, quest’ultimi qualche mese fa, dopo un girone di ritorno quasi perfetto avevano disputato i play off per salire di categoria. Seconda vittoria consecutiva dei marmiferi di mister Sergio Bigarani che vanno a espugnare il campo del Cerreto candidandosi a scalare le parti nobili della graduatoria.
Non riesce a vincere il Ricortola che nel match interno contro l’Atletico Podenzana, il vantaggio del talentuoso Suzuki veniva vanificato allo scadere dalla compagine del “panigaccio” di mister Yuri Angeli con Moscatelli.
Si toglie dalle posizioni di pericolo il Filvilla che si aggiudica il derby con il Monzone e dopo una convincente prova intasca i primi tre punti della stagione, assoluto mattatore del derby del “Bottero” il fantasista ex Monti “Jack” Manassero che firma una doppietta.
Sconfitta interna per il Cerreto che non riesce a ripetere la gara casalinga d’esordio contro il Corsanico, il team di mister Emiliano Bertelloni costantemente alle prese con numerosi infortunati, al momento non può schierare la formazione tipo disegnata alla vigilia della nuova stagione.
Ancora una giornata da dimenticare per i dragoni del Monti che rimane l’unica lunigianese senza un punto, la trasferta di Bargecchia contro gli accreditati “orange “ di mister Tiziano Farnocchia si è rivelata avversa più del previsto, per la compagine collinare ancora a segno Gabriele Ceciarini che ha messo a referto tre reti.

a cura di Bruno Fazzini

SocietaPiu : QUARTA GIORNATA: Secondo full per la Sangiovannese

Gli azzurri valdarnesi smazzano il secondo full consecutivo e diventano SocietàPiù: a favore loro il best score(insieme ai cugini del Montevarchi e ai livornesi del Sorgenti) che gli consente di raggiungere la miglior posizione di sempre nella Meritocratica(settimi)facendo il balzo più importante(7 posti) nelle posizioni di rincalzo. Il salto più lungo è invece appannaggio del Viareggio che scavalca 16 posti.
Nessun poker realizzato... due le triplette, detta quella della Sangiovannese, la seconda è del Sorgenti.
Sei le doppiette fra cui spicca la seconda consecutiva dei gialloverdi del Santa Firmina.
La classifica vede al comando ancora la Sestese, irrompono al secondo posto Montevarchi e Sorgenti per la vetrina settimanale, quarto lo Scandicci seguito dalla Cattolica che sale di una posizione.
SocietàPiù della settimana: Sangiovannese 1927
Vetrina della settimana: Aquila 1902 Montevarchi; Pro Livorno 1919 Sorgenti
Maggior numero di punti fatti: 12 Aquila 1902 Montevarchi; Pro Livorno 1919 Sorgenti; Sangiovannese 1927
Miglior balzo in classifica: dalla 74° posizione alla 58° posizione Viareggio 2014
Poker 4 su 4: -----

Doppietta 2 su 2: Santa Firmina(seconda consecutiva); Forte dei Marmi 2015; Jolly Montemurlo; Lanciotto Campi; Lido di Camaiore; Rignanese
Società di Puro Settore più alta in classifica: San Michele Cattolica Virtus(5° posizione) guadagna un posto
Società con due squadre più alta in classifica: Mazzola Valdarbia(30° posizione) new entry
Società con una squadra più alta in classifica: Seravezza(26° posizione) guadagna 5 posti
Società al comando in classifica generale: San Michele Cattolica Virtus



Classifica aggiornata al 1 ottobre 2018

a cura di Luca Erico



GIOVANISSIMI REGIONALI GIR.C RINASCITA DOCCIA - SETTIGNANESE 4 - 5

La sfida che va in scena sul campo di via XX Settembre promette emozioni e alla fine manterrà le attese. Dopo una fase di studio in cui le due formazioni provano a prendersi le misure, entrambe schierano un 4 3 3 è della settignanese la prima occasione dopo 4 minuti sull'asse Torniai Magnolfi Sestini (spostato a destra), che dopo aver scartato il diretto avversario calcia basso sul primo palo, fuori di poco. Replica il Doccia con una perforazione centrale Casati Nencini che apre a destra per Moroni che però calcia largo. Pare subito chiaro però che i locali non si sentano degli sparring-partner, ma con un attento intasamento delle linee centrali che li porta a difendersi con un 4 5 1 la squadra di mr Gheri miri a limitare i ragazzi di Mr Romei. Gheri infatti ha posto il suo miglior attaccante a destra ad impegnare Esteban, cercando così anche di limitare la velocità gli scambi che favorirebbero le incursioni del suo omologo di fascia Elia Barbieri.
All'8vo scambio Tongiani Urbinati sotto la linea di metà campo, questi si porta via due uomini partendo verso sinistra, improvvisamente rientra scartando a destra e con un lancio preciso taglia il campo pescando Sestini (largo a destra) che controlla con il destro e pesca Di Gaudio davanti all'area che protegge la palla e calcia forte di sinistro, il tiro si perde accanto al palo alla destra di Nocentini , sono le prove generali del gol.
Al 11mo l'episodio che fa tremare tutti , Ugolini esce e si tuffa facendo suo il pallone in presa bassa, Moroni non lo salta e nello scontro colpisce il numero uno rossonero al costato e alla testa. La partita viene sospesa per oltre 20 minuti per consentire all'ambulanza di portare via il ragazzo (che per fortuna verrà dimesso in giornata, con un trauma cranico ,ma senza apparenti conseguenze di lunga durata)
Alla ripresa del gioco inizia lo show, collettivo della Settignanese e personale di Di Gaudio, Urbinati per Sestini , Di Gaudio da centro area fa 1 a 0. Passano tre minuti e stavolta è Esteban a lanciare Barbieri che rientra, dribbla, penetra e dal fondo rimette su Di Gaudio che brucia il portiere in uscita bassa e fa 2 a 0
A questo punto la Settignanese inizia un pò a gigioneggiare abbassandosi e riducendo la velocità del giro palla, il Doccia ne approfitta e alla terza punizione conquistata sulla trequarti , la battuta centrale e potente piega le mani a Favati (subentrato ad Ugolini) e fa 1 a 2. Da questo momento le due formazioni provano a riaffermarsi l'una sull'altra, anche con lanci e rimpalli confusionari dovuti alle marcature asfissianti a centrocampo. A tre dalla fine del 1t l'azione limpida di Esteban e Barbieri mette per la terza volta Di Gaudio in condizione si battere Nocentini. Il tempo si chiude con i ragazzi di mr Romei in vantaggio di 2 reti.
Il 2do temp parte con la prima azione della Settignanese con tiro alto di Bevicini , poi dopo 5minuti un innocuo giro palla davanti all'area dei rossoneri si trasforma in una beffa, per una incomprensione fra Tongiani e Favati, ne approfitta l'attaccante centrale dei bianchi che infila in gol con tocco preciso.
A questo punto i Rinascenti ci credono e pressano altissimi e dopo 4 minuti acciuffano il pari , azione veloce ,apertura a destra con palla rasoterra che dall'esterno arriva appena al limite dell'area, Tongiani e Monti non riescono a chiudere e il Doccia colpisce implacabile con una rasoiata dal limite alle spalle dell'incolpevole portiere.
Mancano circa 15 alla fine e tutto è ancora in bilico , i locali pensano alla vittoria e ci vanno vicini quando trovano un corridoio per vie centrali , l'attaccante del Doccia tira da appena entrato in area, ma Favati fa un autentico miracolo e respinge con i piedi. La bilancia sta in equilibrio perfetto ma mr Romei fa capire ai suoi che è il momento di reagire e ancora una volta è la Settignanese a riportarsi in vantaggio dopo aver sofferto per 6 , 7 minuti le azioni degli avanti Doccesi .Azione continua sulla destra dei covercianesi che per due volte ci provano da calcio d'angolo con colpi di testa fuori di poco di Di Gaudio ma le azioni sono martellanti e Bevicini su una palla vagante da destra infila in diagonale il 4 a 3.
4 alla fine ... partita finita , no finale alla Hitchcock, fuga centrale del doccia lancio lungo che trova Moroni che sull'out di sinistra s'infila velocissimo regge il contrasto col difensore e batte l'estremo rossonero in uscita. 70mo partono 5 di recupero le squadre sono stanche ,le borracce dell'acqua ormai vuote consumate più volte, il sole è alto in questa fiammeggiante coda estiva , eppure c'è ancora chi crede che tutto possa accadere , così quando il pallone arriva a Filippo Timori ,che aveva rilevato da poco Barbieri ,in perfetta coordinazione di destro appena dentro l'area tira un pallone che gonfia per la quinta volta la rete dei locali , quasi incredulo viene sommerso dai compagni e poi corre a festeggiare col mr Romei che felice per la sua felicità se lo abbraccia. I restanti 4 minuti non fanno che aumentare la delusione di chi ha avuto una Doccia fredda , ma la compagine di via XX Settembre ha un bell'organico e saprà riprendersi presto. Per i locali su tutti da citare Moroni Pacciani e Casati , per gli ospiti Di Gaudio , Esteban e Magnolfi
La Settignanese col suo allenatore ha giocato e dedicato la vittoria al suo portiere Niccolò Ugolini




Il weekend delle compagini del Pisa Ovest


PISA - Giornata in chiaroscuro per le squadre del Pisa Ovest impegnate nei rispettivi campionati. Nella gara di ritorno di Coppa Toscana di Terza categoria il Pisa Ovest batte la Freccia Azzurra per 5-1 e passa ai quarti di finale che si disputeranno il 31 ottobre prossimo e vedranno di fronte la formazione di mister Chelotti con il Filettole al Ridondelli, che è uscito sconfitto (2-1) contro il Pontasserchio nel return match, ma in virtù del 4-2 della gara di andata ha avuto la meglio. Vantaggio della Freccia con Di Nunzio più si scatena il Pisa Ovest che trova il pari con Alessandro Pecori e il 2-1 che chiude la prima frazione con Coltelli (complice una deviazione di Aliprandi). Nella ripresa si scatena Carmignani che realizza una doppietta e Andrea Pecori chiude il conto.

Inizia con poca fortuna la stagione della squadra degli Juniores Provinciali sconfitta (2-1) nel recupero dal Castelnuovo Garfagnana. A decidere un gol al 93' in più che sospetta posizione di offside dopo che la formazione di mister Garuti era passata in vantaggio nel primo tempo con Mannucci.

Primo posto in classifica per i Giovanissimi B di mister Paolo Pinzauti che battono il Migliarino a domicilio per 3-2. Vantaggio firmato da Loguzzo raddoppio di Sciotti. Poi la rimonta del Migliarino con le reti di Ercolini e Dinu. Nel finale il quinto gol stagionale di Studiati Berni fissa il punteggio sul 3-2 finale che da i tre punti e il primato solitario al Pisa Ovest.

Al campo sportivo Alberone perdono gli Allievi Regionali di mister Stefano Ammannati per mano del Capostrada Belvedere (1-0). Un risultato bugiardo nel quale i ragazzi di Ammannati avrebbero meritato quanto meno il pareggio per la mole di occasioni create. Pronto riscatto per la categoria 2003 che dopo la sconfitta di esordio con il San Giuliano infligge un pesante 6-0 a domicilio ai pari età del Filettole al Ridondelli. Buona prestazione anche per quanto riguarda i Pulcini 2009 impegnati nel torneo a Pontedera che hanno ottenuto ben due successi con San Giuliano e Pontedera.


TERZA CATEGORIA COPPA TOSCANA
PISA OVEST - FRECCIA AZZURRA 5-1

PISA OVEST: Milano, Chelotti, Coltelli, Giuliacci, Gionfriddo, Marianelli, Pecori An., Pagliai, Carmignani, Pecori Al., Granford. All. Dario Chelotti

ARBITRO: Sarli della sezione di Pisa

RETI: Pecori Alessandro, Coltelli, Carmignani 2, Pecori Andrea.

JUNIORES PROVINCIALI
PISA OVEST - CASTELNUOVO GARFAGNANA 1-2


PISA OVEST: Antonini, Esposito, Barci, Maini (Borneo), Cutolo (Traso), Cima, De Marchi, Amato (Picci), Burchi, D'Antuono (Traso), Mannucci. A disp. Bozzi, Degl'Innocenti. All. Stefano Garuti.

ARBITRO: Diomedi della sezione di Pisa

RETI: 38' Mannucci (PO), 49' Micchi (C), 93' Tomei (C)

ALLIEVI REGIONALI
PISA OVEST - CAPOSTRADA BELVEDERE 0-1

PISA OVEST: Antonini, Marconcini, Pardini D., Castellacci, Barsotti, Boschetti, Turini F., Barachini, Turini G., Spitale, Bertini. A disp. Fabbri, Pardini M., Ghimenti, Bertini I., Gesi, Malasoma, Mizioli. All. Stefano Ammannati

GIOVANISSIMI B
MIGLIARINO - PISA OVEST 2-3

PISA OVEST: Mani, Bellani, Davini, V. Falletta, Scalzini, Justin, Loguzzo, Barsacchi, Sciotti, Studiati Berni, Ventavoli. Sono entrati Ladelfa, Pannocchia, Carelli, Lupi, Cuozzo, Poggi, Vallini, Degl'Innocenti, G. Falletta. All. Paolo Pinzauti

RETI: Loguzzo, Sciotti, Studiati Berni


ALLIEVI B
FILETTOLE - PISA OVEST 0-6


PISA OVEST: Ferrara, Campanile, Sardelli, Saikali, Malasoma, Gionfriddo, Are, Marrocco, Mureddu, Budroni, Trombacco. A disp. Tognetti C., Luisi, Tognetti L., Mustafa, Raspini, AbdelHaq. All. Gianfranco Lomonaco

RETI: Mureddu 2, Marocco 2, Budroni, Trombacco


PULCINI CATEGORIA 2009
PONTEDERA - PISA OVEST 1-2

PISA OVEST: Montaldo, Bruno Rastreletti Crescenzi Pandolfi, Guarini, Nuti, Bonanni, Lisuzzo, Catalano, Shuaipi Bottai, Seidita, Raimo. All. Sauro Renzetti.

RETI: Bottai, Pandolfi


Ufficio Stampa Pisa Ovest

GIOV. B PROV. PRATO GIR.B JOLO CALCIO - COIANO SANTA LUCIA 0 - 3


Partita equilibrata durante il primo tempo. Supremazia territoriale del CSL, ma lo Iolo conferma la sua pericolosità con azioni di rimessa. La marcatura di Canneti apre le porte al CSL che trova confidenza nei suoi mezzi e con successiva doppietta di Mignacca mette in cassaforte il risultato. Belle azioni ariose dal centrocampo alla tre quarti anche se la fase conclusiva non è sempre efficace e concreta. Da sottolineare alcuni interventi importanti da parte del portiere Grassi che hanno dato sicurezza alla squadra. Buona anche la seconda.


Formazione Coiano:
Grassi, Becocci, Brescia, Carku, Di Marino, bovani, Canneti, Sinaj, Mignacca, Boeddu, Di Pace.

A disposizione: Corrieri, trekanaku, Anny, Moretto, Ianniello, Sarti, Spina, Ianniello, Ponzecchi e Bettazzi. All. Storai.

Marcatori: Canneti, Mignacca (2).

I nostri collaboratori:
Paolo Nuti (guardalinee), Federico Memoli (assistente tecnico) e Ianniello Aldo (dirigente).




Il weekend della Floria 2000

Weekend chiaroscuro per il settore giovanile della Floria 2000, le due squadre giovanissimi sono andate sicuramente molto bene, mentre per gli allievi sono state giocate due partite molto sfortunate.
Gli allievi 2002 perdono una partita giocata non troppo male per 3-1. Alcuni errori difensivi ed errori sotto porta pesano sul risultato finale. Dopo due sconfitte consecutive sarà importante la sfida di domenica.
I 2003 perdono una partita a Capezzano in maniera rocambolesca. Dopo essere in vantaggio 2-1 a dieci minuti dalla fine un rigore molto contestato e un gol all’ultimo minuto affossano i ragazzi di Zuccaro. Consigliamo di andare a vedere il prossimo bel match di questa squadra che giocherà in casa il prossimo sabato contro il quotatissimo Scandicci.
I 2004 di mister Zanobini compiono una bella impresa fermando sul pareggio il più blasonato Tau. Sotto di due reti la squadra non si è persa d’anima e con la bella doppietta di Ruocco ha rimediato una partita nata male anche per disattenzioni difensive.
I 2005 di mister Coli vincono il derby ad alta quota con l’Affrico. Una splendida partita indirizzata già nel primo tempo che si chiude 2-1 con la rete di Gallo ed un autogol di un difensore dell’Affrico. Nel secondo tempo chiude meritatamente il conto TIpaldi con una splendida azione personale

E' online la Schedina N.3

Ecco la griglia delle dieci partite del prossimo weekend
Potete compilare la schedina relativa alle partite del 6.7 ottobre.

Ricordiamo che ogni domenica dovrete pronosticare dieci partite, per nove delle quali si deve indicare il segno 1, X, 2, mentre per la decima sarà richiesto il risultato esatto.
. Per ogni risultato azzeccato 1 punto, per il risultato esatto dell'ultima partita in schedina, tre punti.
E' possibile iniziare a giocare la schedina in qualunque momento della stagione; un nuovo concorrente partirà con il punteggio dell'ultimo classificato in quel momento.

Settembre Lucchese - M.Fanucchi CAPEZZANO PIANORE - ATL. FORTE DEI MARMI 2015 2 - 1

AL CAPEZZANO PIANORE IL TORNEO “SETTEMBRE LUCCHESE” GIOVANISSIMI
La formazione Giovanissimi 2004 si aggiudica il prestigioso Torneo “Settembre Lucchese” 2018 battendo in finale 2-1 il Forte dei Marmi 2015. Una vittoria importante che dona prestigio ai nostri ragazzi dopo il primo successo ottenuto domenica scorsa in campionato. La gara equilibrata ha visto la nostra squadra meglio nel primo tempo dove i ragazzi guidati da Massimo Belluomini passavano in vantaggio al 14’grazie ad una rete di Sereni che batte il portiere ospite in uscita. Il vantaggio sembra scuotere il Forte dei Marmi che in finale di frazione riesce a raggiungere il pari con Gradi che raccoglie una corta respinta del nostro portiere e segna la rete dell’ 1-1. Squadre al riposo.
Nella ripresa è ancora la nostra formazione a produrre il forcing a centrocampo e lo sforzo viene premiato al 28 con il gol che vale il torneo. Incursione di Lampitelli che mette la palla in mezzo all’area dove si avventa ancora Sereni che batte così per la seconda volta l’estremo difensore nerazzurro. E’ stato un successo sudato ma meritato che ha visto ancora una volta rinnovarsi il duello con il Forte dei Marmi da tempo avversaria numero uno dei nostri ragazzi. Al termine le premiazioni delle squadre e giro di campo con il Trofeo appena conquistato. Naturalmente grande soddisfazione da parte della nostra dirigenza per il prestigioso torneo vinto che va ad arricchire la bacheca della società.





ALLIEVI LIVORNO LIVORNO9 - SALIVOLI 0 - 2

Con l'anticipo degli allievi 2002 tra Livorno9 e Salivoli, partono ufficialmente i campionati organizzati dalla Delegazione Provinciale di Livorno.
Gara equilibrata soprattutto nella prima frazione di gioco, con il Salivoli forse più manovriero, ma i padroni di casa di mister Puccini, hanno giocato una gara gagliarda e hanno avuto anche le occasioni per passare in vantaggio, con Taddei, attaccante classe 2003, sempre pericoloso sul fronte di attacco.
La squadra di casa è una formazione completamente rinnovata rispetto alla scorsa stagione e ha bisogno di tempo per trovare amalgama e sincronismi tra i reparti; regge bene però il confronto con il Salivoli, squadra che ha sempre fatto bene negli ultimi anni.
La ripresa ha visto, con il passare del tempo, crescere il Salivoli che ha cercato con più insistenza la vittoria; verso metà tempo due occasioni clamorose, una per parte, con un palo per il Salivoli, e, sull'azione susseguente, una clamorosa traversa per i locali.
La gara si è decisa negli ultimi minuti con gli ospiti che hanno usufruito di un calcio di rigore per un fallo dopo una respinta di Ungarini; realizzazione di Carducci con Ungarini che intuisce ma non riesce a respingere e raddoppio finale in contropiede di Di Paolo, centrocampista dai piedi buoni, probabilmente il migliore in campo.
Punizione troppo severa per il Livorno9 che ha disputato una buona partita; primi tre punti per il Salivoli che potrà probabilmente recitare un ruolo da protagonista nel campionato Allievi.










Al Margine Coperta il Settembre Lucchese

Le piccole zebre di Sandro Cois vincono il prestigioso Settembre Lucchese classe 2006 battendo in finale Atletico Lucca 5-2.
Una squadra quella di Cois che ha mostrato i denti contro la forte squadra Lucchese e Capitan Leonardo ha potuto alzare la Coppa in segno di vittoria.
Un bell'auspicio per la visita dei tecnci della Juventus al Brizzi per la seconda visita programmata dei tecnici Juve e sarà Rudi Mondi il tecnico progetto JUVE SCUOLE CALCIO ITALIA a presenziare il 18 ottobre al centro sportivo Brizzi.
Soddisfazione per il presidente Martini e Brizzi e Antonio Bongiorni unitamente a Ezio Ferraro responsabile scuola calcio unitamente ai tecnici del Margine Coperta

ALLIEVI PRATO LA QUERCE - SETTIMELLO 0 - 2


Sarà ripetuta la gara La Querce - Settimello categoria Allievi; il direttore di gara ha ammesso nel rapporto di gara si essere incorso in un errore nell'episodio dell'espulsione del n.10 della formazione di casa, e quindi, la gara, terminata con la vittoria del Settimello per 2-0, dovrà essere rigiocata.

Gara del 29/ 9/2018 LA QUERCE 2009 - SETTIMELLO A.S.D.
Il Giudice Sportivo Territoriale, visto il rapporto dell'arbitro dallo stesso sottoscritto e relativo alla gara in epigrafe, procedendo d'ufficio, ai sensi dell'art. 29, punto 4, lettera A) del C.G.S; preso atto che nel proprio rapporto, il D.G. testualmente riferiva: Al 24' minuto del 2º tempo viene espulso erroneamente il giocatore n.10 Soffici Tommaso Stefano in seguito alla scrittura errata sul mio taccuino dell'ammonizione precedente (..). Rilevato che il D.G. nel proprio rapporto ha immediatamente ammesso di essere incorso in errore tecnico e di essersi reso conto di tale errore a gara conclusa.
Preso atto che trattasi di un errore arbitrale non più insidacabile in quanto spontaneamente e correttamente ammesso e certificato immediatamente dall'arbitro stesso nel proprio rapporto, a cui è demandato in campo,
in via esclusiva, l'esame di ogni questione di rilevanza tecnica o disciplinare (art. 29, comma 3 del C.G.S.) e che pertanto agli organi di Giustizia Sportiva spetta valutare se tale errore abbia concretamente influito sulla regolarità di svolgimento della gara e sull'esito della stessa.
Rilevato pertanto che questo Organo, nell'esercizio dei poteri di ufficio riconosciuti dal C.G.S. ha l'obbligo di intraprendere l'opportuna delibera al fine di ristabilire il corretto funzionamento del sistema sanzionatorio nei confronti di calciatori ai quali è stata attribuita una condotta di gioco successivamente ammessa come erronea da D.G.
P.Q.M.
Il Giudice Sportivo Territoriale, ai sensi dell'art. 17, comma 4, lettera C) del C.G.S., rimette gli atti alla Delegazione Provinciale di Prato affinchè disponga la ripetizione della gara in epigrafe.

Juniores Massa Carrara; i campionaTi regionali e provinciali

Campionato Regionale under 19 Girone B
La capolista Don Bosco Fossone in trasferta
Test esterno per l’Atletico Carrara a Poggio a Caiano
Massa Carrara,
Il quinto turno dell’interessante campionato juniores Under 19 regionale presenta la delicata trasferta dell’attuale capo classifica Don Bosco Fossone in casa della Calcianese e quella per nulla facile dei “cugini” dell’Atletico Carrara a Caiano. La formazione “carrarina” di mister Luigi Tavarini è atteso dall’ennesimo esame in esterna, l’ottimo organico costruito per lottare per il vertice di sicuro ha tutte le carte in regola per uscire dal comunale Luca Conti con i punti per consolidare il primato, approfittando della insidiosa trasferta del Candeglia a Camaiore. Mentre l’altra seconda forza del girone Lammari riceve la visita della sorpresa di queste prime giornate di campionato, i lucchesi del San Filippo.
Delicata si prospetta la gara fuori casa dell’Atletico Carrara, la formazione marmifera dove nell’ultima gara ha messo a referto la prima vittoria stagionale posizionandola appena sotto la zona di centroclassifica è intenzionata a dare continuità al buon momento di forma.
Il programma odierno si conclude con la sfida interna del Valdinievole che ospita allo stadio di Montecatini i pratesi dello Zenit Audax, i pisani del Migliarino di mister .. rivitalizzati dal successo sul Valdinievole vanno a far visita all’Atletico Lucca per dare continuità all’attuale buono stato di forma.
Scontro delle ultime posizioni tra il Mezzana che ospita il Pescia, (le due sono appaiate in coda al girone) con l’intento dei locali di lasciare l’ultimo posto della classifica, stesso contesto per il Lanciotto dopo il blitz esterno a San Filippo vogliono replicare il risultato di sette giorni fa.
Programma gare , arbitro di sabato 6/9/2018 (inizio ore 16,00)
Atletico Lucca-Migliarino (“San Macario”, Martina La Manna di Pontedera)
Calcianese-Don Bosco Fossone(“Lucca Conti”,Riccardo Spinelli di Pistoia)
Lammari-S.Filippo (“Ai Laghetti”,Danilo Gambardella di Lucca)
Lanciotto-Maliseti(Campi Ovest,Giacomo Suppressa di Pistoia)
Mezzana-Pesci(“S.Pietro”,Filippo Santini di Firenze)
Poggio a Caiano-Atl.Carrara((“G:Martini”,Leonardo Candeloro di Pistoia)
Camaiore-Candeglia(“Via fonda”,Joe Dalessandro di Viareggio)
Valdinievole M.-Zenit Audax(“Mariotti”,Matteo Calvani di Empoli)
Campionato Juniores Under 19 Provinciale
La prima di campionato del Serricciolo subito derby a Monti
Si attende il pronto riscatto delle blasonate Pontremolese,Romagnano e Ricortola
Massa Carrara,
La seconda giornata dell’interessante campionato Juniores under 19 provinciale vede alle prese le più blasonate compagini chiamate a riscattare l’amaro esordio del torneo, parliamo della Pontremolese club storico lunigianese che alla prima di campionato ha lasciato i tre punti sul campo dell’ostico Stiava. Il team di mister Roberto Neri già nel primo impegno tra le mura amiche deve riscattare in fretta lo scivolone patito in terra lucchese. Gli azzurri ricevono alla ”Pineta” i viareggini della Croce verde quest’ultimi reduci dalla sconfitta interna nel derby con lo Sporting Viareggio, quindi match abbordabile per le forti ambizioni del sodalizio di Pontremoli. Stesso obiettivo è quello che Romagnano e Ricortola devono raggiungere, il Romagnano di Luigi Bertolini ospita al “Raffi” la new entry Stiava mentre i nero verdi del neo mister Marco Tarantino scendono a S. Maria a Colle in terra lucchese alla ricerca dei punti persi tra le mura amiche. Da segnalare la breve trasferta del Serricciolo del nuovo Tecnico Claudio Tassi in quel di Monti, prima gara ufficiale dei giallo blu subito derby al “Don Bosco” contro i dragoni. La formazione dei “galletti” è stata affidata da qualche settimana a Matteo Tedeschi che ricopriva da tre stagioni l’incarico di responsabile della stessa squadra, dopo un positivo pre campionato, il Serricciolo scende in campo con giustificate ambizioni, visto che la scorsa stagione i lunigianesi hanno conteso fino all’ultima giornata il titolo di campioni provinciali all’Atletico Carrara. Le altre gare del girone comprendono l’esordio casalingo del nuovo Montignoso Football club che riceve un brutto cliente come il Versilia Calcio, i due derby provinciali in terra lucchese del Pietrasanta 1911 a Viareggio contro i locali dello Sporting e dell’Atletico Viareggio in quel di Bozzano.

Programma gare , arbitro di sabato 6/9/2018
Monti-Serricciolo(“Don Bosco”,ore 16,°°,Simone Lorenzini di Carrara)
Montignoso Fbc-Versilia(“Via Casola,ore 16,°°,Alessandro Patane di Carrara)
Oltreserchio-Ricortola(S.Maria a Colle,ore 15,°°,Matteo Soldatich di Lucca)
Pontremolese-Croce Verde(L:Romityi”,ore 15,°°,Alessio Fatticcioni di Carrara)
Romagnano-Stiava(“Raffi”,ore 15,°°,Giorgio Puccinelli di Carrara)
Sp. Bozzano-Atl.Viareggio,ore 16,°°,Andrea Ageeb Salib di Viareggio)
Sp.Viareggio-Pietrasanta 1911 (“G.Del Chiaro”,Matteo Lorenzi di Viareggio)

a cura di Bruno Fazzini

I Giovanissimi di Vajani iniziano nella tana del Valdottavo

PISA, venerdì 5 ottobre, sarà un weekend molto intenso per le squadre del Pisa Ovest impegnate nelle varie categorie.

Al via il campionato di Terza categoria con la squadra di mister Dario Chelotti che esordirà a Musigliano di Cascina contro il Calasanzio sabato 6 ottobre alle ore 15.30.
Esordio nel girone lucchese anche per i Giovanissimi di mister Paolo Vajani reduci da due campionati vinti contro il forte Valdottavo domenica 7 ottobre alle ore 10.30.

I Giovanissimi B di mister Paolo Pinzauti che sono in testa alla classifica a punteggio pieno affrontano domenica 7 ottobre alle ore 10.30 tra le mura amiche del campo comunale di Via Livornese il San Giuliano.

Sempre Sabato 6 ottobre alle ore 16 la squadra Juniores che disputa il campionato Provinciale girone Lucchese è attesa dalla lunga trasferta a Staffoli per riscattare la sconfitta nella prima di campionato contro il Castelnuovo Garfagnana.

Dopo il 6-0 rifilato al Filettole gli Allievi B di mister Lomonaco ricevono la Freccia Azzurra al campo comunale Alberone nel quartiere di San Giusto.

Domenica 7 ottobre gli Under 17 che disputano il campionato Allievi Regionali sono attesi dalla sfida contro il Castelnuovo Garfagnana alle ore 10.30 nel capoluogo garfagnino.

Ufficio Stampa Pisa Ovest


Prima e Seconda categoria Gir.A, la presentazione della giornata


Prima Categoria
Turni interni per Don Bosco Fossone e Tirrenia
Il Serricciolo senza timore in casa della capolista Tau Altopascio
Massa Carrara,
Nel campionato di prima categoria il calendario propone due gare interne per il Don Bosco Fossone e Tirrenia che visti gli ultimi risultati degli avversari sulla carta appaiono abbordabili. Invece per i lunigianesi del Serricciolo trasferta insidiosa sul campo di una delle capoliste Tau calcio.
Dopo l’inaspettato scivolone di Serricciolo il Don Bosco Fossopne ha ripreso in settimana i preparativi per la gara interna contro il Ponte a Moriano, “la partita di domenica – associa il D.S. Maurizio Pasciutti – si presenta con qualche percentuale di difficoltà, anche se la loro classifica latita, sappiamo che nelle loro file ci sono giocatori di ottimo valore, grande temperamento e qualità. I nostri ragazzi sanno di incontrare una compagine pronta alla battaglia, tutte le partite per noi hanno un valore importante, come è giusto che sia. Consapevoli dei nostri mezzi,sfideremo una squadra rognosa e difficile, non ci deve condizionare il loro approccio al torneo avaro di punti. Dobbiamo essere tranquilli impostare il lavoro svolto in settimana dall’allenatore, portare a casa un’ottima prestazione che mi auguro sia condita da punti importanti. Vogliamo restare – conclude il diesse - attaccati al treno delle squadre di vertice, questo è l’obiettivo prefissato al momento della costruzione dell’organico, tra una serie di partite tireremo i primi bilanci.
La Tirrenia dopo aver rotto il ghiaccio in trasferta dovuto al rocambolesco pareggio in casa dell’Orentano anche un solo punto porta un po’ di sereno in casa giallo blu . Il confronto con l’Acquacalda di S.Pietro a Vico distante due sole lunghezze dovrebbe essere la chiave per poter dare la scalata ai posti più tranquilli.
Qui Serricciolo , per i giallo blu lunigianesi si prospetta un impegno da prendere con le dovute molle ;” a mio avviso – accomuna lo storico factotum Andrea Gilli – andiamo ad affrontare forse la favorita del campionato, in casa loro, i numeri attuali parlano chiaro tre vittorie su tre, tutte ottenute con un gol di scarto, che sono risultate ai fini del risultato efficaci,senza aggiungere gli ultimi innesti di ottimo profilo per la categoria da non dimenticare il loro blasone. La nostra squadra - conclude Gilli – non partirà battuta, ha nell’organico giocatori in grado di dare la svolta nell’atteso match in qualsiasi momento.

Il resto della giornata presenta la sfida tra le proprie mura del Marginone che guida la classifica in compagnia del Gorfigliano e Tau calcio ospita al “Dante Tei” la neo promossa Torrelaghese di mister Alessandro Maurelli stazionaria al confine con la zona di pericolo dei play out con tre punti conquistati in casa della Tirrenia nel secondo turno. Match casalingo del Capezzano che riceve la visita dell’Orentano, per il club di mister Coli l’intenzione è quella di riprendere il percorso interrotto in casa dei Diavoli.
Esame esterno per il Forte dei Marmi di mister Giacomo Vannoni, dove i versiliesi nella seconda gara casalinga hanno fatto valere il fattore campo come l’inviolabile fortino dell ‘”Aliboni”, salgono sul rettangolo di Castelvecchio di Compito con forti motivazioni, l’obiettivo è quello di uscire dal campo del Folgor Marlia con il primo risultato positivo esterno.
Invece al “Rontani” di Bozzano arriva un cliente tutt’altro che facile, scendono i Diavoli di Gorfigliano con il vento in poppa in virtù di tre successi consecutivi, la formazione di mister Zuddas è alla caccia dei tre punti che gli permetterà di mantenere il primato.
Conclude la griglia della giornata la sfida dello Staffoli opposto ad all’attrezzata compagine del River Pieve, i locali con un solo punto in tre partite si auspicano di rimuovere in fretta la posizione in graduatoria, il tempo per lasciare la zona paludosa di mister Bizzarri c’è, iniziando a farli già da domenica

Programma gare, arbitro di domenica 7/9/2018(inizio ore 15,30)
Capezzano-Orentano(Capezzano, Giacomo Tuccoli di Livorno )
Don Bosco Fossone-Ponte a Moriano(“Duilio Boni”, Luca Alberto Avelardi di Livorno)
Folgor Marlia-Forte dei Marmi(“Castelvecchio di Compito”, Giovanni Macca di Pisa)
Marginone-Torrelaghese(“Dante Tei”,Luca Marotta di Prato)
Sp.Bozzano-Gorfigliano(“Rontani”,Alessio Principato di Pisa)
Staffoli-River Pieve (“Comunale”, Fallou Loum di Carrara)
Tirrenia-Acquacalda(“Ronchi”, Andrea D’orta di Pisa)
Tao Altopascio-Serricciolo(“Altopascio”,Lorenzo Nencioli di Prato)


Seconda categoria
Tutte in trasferta le squadre di vertice
Grande attesa per i derby Filattierese-Filvilla e Monzone-Mulazzo
Il Cerreto in cerca di punti in casa del fanalino Monti
Massa Carrara,
La quarta giornata dell’attraente campionato di seconda categoria apuo-lunigianese a parte l’inseguitrice Sporting Pietrasanta tutte le squadre di vertice sono impegnate in delicate gare in esterna. La capolista Fivizzanese è di scena al “Benelli” ospite dell’ex capo classifica Lido di Camaiore con l’intenzione di proseguire l’ottimo percorso e dimostrare di aver raggiunto una buona condizione psicofisica in grado di affrontare il peso di leadership per molti mesi.
Per i giallo blu di mister Fabrizio Monga dimenticare lo scivolone di Romagnano, recuperare le pedine fondamentali dello scacchiere e riproporsi protagonisti come è avvenuto nelle gare di inizio stagione incluse anche le buone prestazioni di coppa.
Le due seconde forze del girone Corsanico e Pietrasanta a due lunghezze dai lunigianesi di Fivizzano con gli stessi obiettivi finali hanno a calendario differenti impegni. Gli “orange” del presidente Alessandro Crovara forti del buon reparto offensivo salgono al “Panigaccio” nel fortino dell’Atletico Podenzana per proseguire la caccia al primato, da non dimenticare che i locali all’esordio del torneo il team di mister Yuri Angeli ha sconfitto nettamente il ripescato Cerreto.
Chi può approfittare del turno interno è l’accreditata Pietrasanta che attende sul proprio campo il Ricortola di mister Paolo Bertelloni, re play della gara di coppa giocata alla vigilia del campionato dove Ciro Capuano e compagni avevano vinto largamente. Per il giovane team nero verde reduci da due pareggi consecutivi cercheranno di non far la parte della vittima predestinata vendendo cara la pelle.
Il Romagnano dopo il poker di gol rifilati al Lido di Camaiore risalgono alla ”Fossa” per il confronto 2 contro l’Atletico Carrara, il precedente testvalevole per il passaggio del turno in coppa toscana era terminato a reti inviolate. Quindi i due mister dovrebbero aver individuato nel rispettivo avversario la chiave per far breccia, confronto senza dubbio di “cartello” che richiamerà molti sportivi e addetti ai lavori.
L’altra squadra che attualmente è nella griglia dei play off, anche se è ancora presto, avanzare certe previsioni troviamo il Mulazzo di mister Fabio Bellotti in buone acque, i rosso blu stanno navigando con una buona media in virtù dei due successi casalinghi. Il fantasista Jamal Es Sharoui e compagni salgono a Monzone per l’ennesimo e atteso derby lunigianese, le due cugine si erano già affrontate al “Calani” nel turno di coppa, pareggio dopo una pirotecnica sequenza di gol. Ora i punti in palio sono importanti, gli ospiti con l’obiettivo di uscire dal “Giannetti” con un risultato positivo, per la formazione di mister Luciano Guelfi far valere il fattore campo ma soprattutto scrivere un’altra pagina storica delle strapaesane in terra di Lungiana.
In lunigiana sotto i riflettori il match in programma alla “Selva” tra la Filattierese e i cugini del Filvilla, dove prima del quinto derby della stagione le due compagini si trovano appaiate con solo tre punti, i giallo verdi di mister Nicola Bambini reduci dallo stop di Fivizzano per dare un senso a questo inizio di campionato, urge un cambiamento di direzione specialmente nella fase tattica e realizzativa. Aria del tutto diversa in casa giallo nera del tecnico Andrea Albareni il successo nel derby sul Monzone ha giustamente tonificato il team villafranchese, che affronta la strapaesana consapevole dei propri mezzi, l’atteso match replay dopo quello di coppa attirerà l’attenzione al pubblico delle grandi occasioni vista la mini vicinanza tra i due paesi.
Infine i dragoni del Monti ancorati sul fondo in coabitazione con i pisani della Stella Rossa non sono riusciti a racimolare nessun punto nei tre turni di campionato, ricevono al “Don Bosco” i blu cerchiati del Cerreto dove in casa degli ospiti non è per niente rosea la situazione. La formazione di mister Emiliano Bertelloni è ferma all’unico punto conquistato all’esordio casalingo con il Corsanco, i cerretesi in costante attesa nel recuperare alcune pedine fondamentali cercherà il lunigiana di muovere la precaria classifica.

Programma gare, arbitro di domenica 7 ottobre 2018(inizio ore 15,30)
Atl.Carrara-Romagnano (“Fossa”, Luca Covassin di Pisa)
Atl.Podenzana-Corsanico(“Comunale”, Dario Del Seppia di Pisa)
Filattierese-Filvilla(“Selva”,Ivan Bouabid di Lucca)
Fortis Camaiore-Stella Rossa (“Via fonda”,SebastianO Bombarda di Carrara)
Lido-Fivizzanese(“Benelli”, Andrea Della Bartola di Pisa)
Monti-Cerreto(“Don Bosco”,Jacopo Fontanini di Viareggio)
Monzone-Mulazzo(“Giannetti”,Gabriele Baschieri di Lucca)
Sp.Pietrasanta-Ricortola(“XIX Settembre”, Prashan Seneviratna di Pontedera)

a cura di Bruno Fazzini

Coppa provinciale terza categoria Massa Carrara

Sfide decisive per il passaggio del turno
Spicca il match di ritorno ValleZeri-Barbarasco
Derby inediti tra Spartak Apuane-Cinquale e Un.Montignoso-Real Marina di Massa
Massa Carrara,
Nel prossimo weekend scendono i campo le otto squadre, dove solo la metà si “giocano” il passaggio al turno successivo della Coppa Provinciale, valevole per il XIX °Memorial “Marco Orlandi” riservato alle compagini appartenenti alla Delegazione di Massa Carrara.
Il calendario della terza giornata è parecchio interessante, iniziamo con la gara di ritorno del girone A tra i valligiani di mister Fabiano Centofanti e i “cugini” del Barbarasco, il match di sette giorni fa all’”Allende” ha visto prevalere i granata di Dario Giorgi per 2-1, risultato del tutto aperto in vista del confronto di scena al “Calani” di Groppoli.” Il risultato dell’andata ci da ampie garanzie – commenta il mitico “Juary” mister Fabiano Centofanti- solo sulla carta, ma la realtà in casa nostra è diversa, ho quasi mezza squadra fuori uso per via di numerosi infortunati che attualmente penalizza non poco il programma . Spero di recuperarli per le prime partite del nostro primo campionato, l’ambiente è buono, le motivazioni e i giusti stimoli da parte della dirigenza e dei numerosi giocatori non mancano. L’obiettivo è quello di fare bene, prepararci al meglio per ogni partita del torneo, tra qualche mese vedremo se il nostro “lavoro” porterà i frutti sperati, iniziando già a raccoglierne i primi dal return-match di coppa.”
Dalla strapaesana lunigianese alle inedite sfide dei nuovi club che hanno in programma le gare che valgono il passaggio al secondo turno della manifestazione, nel girone C è atteso il confronto tra il rinnovato Spartak Apuane di mister Paolino Ulivi e la new entry Cinquale Massa, le due squadre guidano il gironcino con una vittoria per parte e promettono di darsi battaglia.
Nel raggruppamento D decisivo è pure il match che attende l’altro nuovo club Real Marina di Massa va ai “Ronchi” a giocarsi il passaggio del turno nell’inedito derby contro l’Unione Montignoso già eliminato, dove ai bianco neri di mister Vinazzani basterebbe anche un pareggio.
Nel girone B turno interno della Polisportiva Attuoni che ospita sul sintetico di via Covetta la capolista del girone Palleronese, sfida che si preannuncia avvincente, gli avenzini di mister Augusto Secchiari hanno un solo risultato a disposizione per ambire l’accesso al turno successivo, quello della vittoria.
Programma gare, arbitro di sabato 06/10/2018
Girone A ValliZeri-Barbarasco(“Calani”Groppoli,ore 15,30,Vincenzo Smecca di Carrara)
Girone B Attuoni-Palleronese (“P.Deste”,ore 15,30,Diletta Pisi di Carrrara )
Girone D Spartak Apuane-Cinquale(“Raffi” ore 18,30,Francesco Ricci di Carrara)
Girone D Un.Montignoso-Real M.Massa (“Ronchi”,ore 19,30,Paolo Parducci di Carrara)

a cura di Bruno Fazzini

JUNIORES REGIONALI ELITE CUOIOPELLI - PROLIVORNO SORGENTI 1 - 0

La ProLivornoSorgenti si arrende sul campo della Cuoiopelli e perde il primato in classifica a vantaggio del Fucecchio vittorioso in casa contro il San Marco Avenza. Partono meglio i padroni di casa che approfittano di un cattivo approccio ala gara dei livornesi. Al 3’ la prima occasione per i rossi di casa, l’azione si sviluppa sulla sinistra, palla per Cardellicchio che libera il destro e calcia sopra la traversa. Al 5’ la risposta della Pls con Sainati che mette palla in area, un difensore di testa allunga la traiettoria della sfera favorendo la presa di Casalini. Al 7’ De Luca si inserisce su una traiettoria di passaggio della Pls, e verticalizza prontamente per Morelli dosando male la forza, la palla troppo lunga è facile preda di Catastini. Al 9’ punizione dalla sx per la Pls, Galeazzi mette palla verso il secondo palo, Casalini esce di pugno e allontana la sfera. Al 13’ Giovannoni subisce fallo pochi metri fuori dall’area in posizione centrale, la punizione calciata da Bernardoni colpisce la barriera. Al 18’ ancora De Luca da destra fa partire un bel traversone per i compagni, la palla intercettata da un difensore viene allontanata con qualche difficoltà. Al 24’ Bernardoni, spalle alla porta, controlla di petto, si gira e prova la conclusione di sx, Casalini attento, blocca in presa. Un minuto dopo Di Stefano da destra riesce a crossare malgrado il fallo subito, l’arbitro lascia proseguire, Giovannoni riesce in qualche modo a servire una palla sporca per Bernardoni che conclude come può fuori dallo specchio. Al 29’ tripla occasione per i padroni di casa, Cardellicchio da destra calcia una palla tagliata verso il palo lontano, Catastini in tuffo la respinge sui piedi di Pagano che calcia sul palo, la palla arriva a Morelli che calcia addosso a Giachetti, la difesa libera. Al 36’ ancora Morelli si divora un ottima occasione, un cross da sinistra supera il difensore, Morelli controlla ed entra in area ma poi a tu per tu con Catastini calcia sopra la traversa. La replica della Pls è affidata a Giovannoni che da sx crossa sul secondo palo, Ramacciotti di testa schiaccia troppo la palla che rimbalza a un metro dalla linea ed è facile preda di Casalini. Al 39’ Morelli ci prova per vie centrali con un dribbling insistito entra in area e al momento di concludere un difensore gli scippa la palla facendolo cadere a terra, l’arbitro non cede alle deboli proteste e fa cenno di proseguire. Comincia a piovere e le due squadre tirano il fiato in attesa dell’intervallo. Si riparte con un cambio per parte, nel Cuoiopelli Mancini prende il posto di Pagano, nella Pls Casalini entra per Simeone. Attanasio con questo cambio ridisegna la formazione, con Ramacciotti che si sposta a sinistra lasciando la destra a Casalini e Giovannoni che si abbassa al posto di Simeone. Nel primo quarto d’ora le squadre si affrontano ad armi pari con continui cambi di possesso ma senza creare occasioni degne di nota. All’11’ Casalini viene fermato per un dubbio fuorigioco, le proteste gli valgono il primo giallo dell’incontro. Nella Pls entra Leoni per Ramacciotti. Al 17’ l’arbitro inverte una punizione regalando palla alla Cuoiopelli. Palla battuta in direzione di Mancini che sfruttando al meglio la sua fisicità nel corpo a corpo col difensore, si presenta a tu per tu con Catastini e lo supera con un tocco di misura. La reazione della Pls non si fa attendere, la Cuoiopelli si rifugia in calcio d’angolo. Sull’angolo da destra la palla sporcata da una deviazione arriva a Bernardoni che conclude come può senza trovare la porta. Sulla ripartenza Cardellicchio arriva alla conclusione dal vertice sinistro, il suo diagonale fa la barba al palo lontano. Al 23’ clamoroso fallo di mano in area del Cuoipelli, Frasca fa finta di niente e lascia proseguire, poi ammonisce Sainati per proteste. La ProLivorno ci prova ma la Cuoiopelli non concede grossi spazi, cercando di sfruttare le ripartenze. Al 30’ De Luca calcia centralmente dal limite tra le braccia di Catastini. Al 34’ punizione dal vertice sx per la Cuoiopelli, palla sul secondo palo e conclusione a rete respinta da Catastini. I padroni di casa cercano di far correre il cronometro allontanando il pallone ad ogni minima occasione, il signor Frasca tollera tutto, anche il turpiloquio. La Pls non riesce a trovare sbocchi alla manovra e non riesce più ad impensierire Casalini. Il signor Frasca, inspiegabilmente, concede solo 3 minuti di recupero e poi fischia la fine. Dopo il triplice fischio il nervosismo accende un piccolo parapiglia prontamente sedato. La Pls perde l’imbattibilità ed il primato in classifica, al cospetto di una Cuoiopelli che ha interpretato meglio la partita e ha creato più occasioni da rete degli avversari.
Elio Brill

Cuoiopelli: Casalini, Nidiaci, Benelli, Tocchini, Sbenaglia, Martinelli, DeLuca, Nicoara, Morelli(75’Mazzantini), Cardellicchio, Pagano(46’Mancini). A disp. DeTommasi, Dyla, Testaino, Respino, Michelucci. Allenatore Baggiani Cristiano.
ProLivorno: Catastini, Giachetti, Simeone(46’Casalini), Bani, Bertolla, Galeazzi(84’Figaro), DiStefano, Sainati, Giovannoni, Bernardoni, Ramacciotti(60’Leoni). A disp. Stefanelli, Consani, Marchetti, Garzelli. Allenatore Attanasio Alessandro.
ARBITRO: Frasca Paride di Pisa.
RETE: 62’ Mancini.
NOTE: Ammoniti Casalini, Sainati. Angoli 2-6. Recupero 0+3’.

BERRETTI GIR.C CARRARESE - LUCCHESE 2 - 1

Comincia con una bella vittoria il campionato Berretti per i ragazzi di mister Ficagna, contro una Lucchese che per il primo quarto d'ora aveva spaventato gli apuani.
La gara comincia con la carrarese che fatica a carburare, la palla non esce pulita da dietro come vorrebbe il suo allenatore, e per i primi 15 minuti la partita vede la Lucchese giocare alta, pressing profiquo sui due centrali apuani e vantaggio direi meritato anche se con un gol abbastanza fortunoso.

Lo svantaggio sveglia i gialloblù che cominciano a macinare gioco soprattutto a centrocampo arrivando così al pareggio con il gol di un buon Petriccioli. Primo tempo che finisce dunque sul risultato di paritá , sia nel punteggio sia nel gioco espresso dalle due compagini.

La ripresa comincia con i marmiferi che entrano in campo con un piglio diverso, il gioco è sempre più fluido, le trame di gioco sono buone e costringono la squadra di casa sulla difensiva.

La Carrarese schiaccia la squadra ospite nella propria metá campo, e a parte qualche sporadica ripartenza si gioca quasi sempre a senso unico.

Malgrado una netta supremazia terrotoriale e di gioco il vantaggio sembra non voler arrivare, ci vorrà infatti una giocata da palla inattiva per ottenere l'agognato e meritato vantaggio: calcio d'angolo, palla battuta forte in area dove irrompe Vaira che colpisce di testa ed insacca.

Vittoria, dunque meritata ottenuta con una buona prestazione di tutto il collettivo, compresi i subentrati Scaletti, Nobile e Gandolfi che si sono fatti trovare pronti aiutando la squadra ad ottenere i tre punti.

Migliore in campo: ORLANDI

Commento di : wallaby




GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE TAU CALCIO - BIBBIENA 2 - 0

Tau è alla ricerca della prima vittoria in campionato e, nella gara casalinga con il Bibbiena, prova subito a trovare il gol con Cecilia, Tirinnanzi e Rocco ma senza mai inquadrare lo specchio della porta difesa da Goretti.
Molte azioni ben manovrate dagli amaranto di Mister Pucci ma la retroguardia Bibbienese non si fa sorprendere. Buone le chiusure di Cresci T. e Cafaggini sugli affondi di Manfredi e Tirinnanzi e sulle incursioni di Di Vita e Cecilia; poi Goretti sembra insuperabile.
Ci pensa allora Quilici nella ripresa a portare in vantaggio i suoi con un colpo di piatto sotto misura e dove l'estremo del Bibbiena non può davvero metterci una pezza. I ragazzi di mister Tuzzi però non si danno per vinti e tentano qualche incursione nella metà campo del Tau con Marmorini e Grini senza però creare problemi a Di Biagio e alla difesa sempre ben impostata.
Il Tau cerca il raddoppio, Tirinnanzi cerca la segnatura personale ma sulla riga, a portiere ormai battuto,ci pensa Cresci T. ad allontanare la sfera, poco dopo Vitrani coglie un palo e Rocco si fa apprezzare per una bella sforbiciata ma la palla sorvola di poco la traversa.
Il Bibbiena comunque, nonostante stia spesso sulla difensiva, non butta mai via la palla ma cerca e tenta sempre di impostare con Marmorini e Cafaggini che dettano i tempi di gioco. Altra conclusione a rete di Manfredi ma ancora una volta Goretti dice che da lì non si passa. Capitola però qualche minuto più tardi quando Manfredi lo trafigge con un diagonale imprendibile. Nelle file del Tau entrano i gemelli Fiorentini, Gigante, Matacera Marioni e Carmignani per Bartolini, Vitrani, Cecilia, Tirinnanzi, Di Vita e Rocco. Per il Bibbiena entrano Casini, Orlandini, Loddi per Cresci T., Mazzi e Grini.
Da segnalare le ottime prove di Di Vita, Cecilia e Vitrani per il Tau mentre per il Bibbiena Goretti su tutti, Marmorini e Cresci T..






















































ALLIEVI B REGIONALI MERITO CATTOLICA VIRTUS - SPORTING ARNO 3 - 1

Ritmo, velocità e fantasia: sta crescendo la Cattolica che chiude virtualmente la pratica in mezz’ora e tiene in pugno il match per circa sessanta minuti, superando uno Sporting Arno che, molto rinnovato e in attesa di recuperare qualche pedina, sta lavorando per trovare l’amalgama migliore. E può crescere anche la Cattolica che, nel bilancio positivo per la prestazione e il risultato, dovrebbe comunque ripromettersi di concedere meno agli avversari (pericolosi in molte ripartenze) e di risultare più spietata in attacco.
Moduli. Sarti recupera Del Lungo, schierato esterno a sinistra nel quartetto difensivo composto anche da Duranti a destra e dalla coppia Gentili-Vestrini centralmente. Il vertice basso in mediana è Dallai, mentre Iacovitti e Carfora sono gli interni. In avanti Cocchi gioca praticamente da tre-quartista, mentre Rossi Lottini e Masetti formano il tandem di attacco. Difesa a quattro anche per Dal Piaz, che schiera Parrino insieme a D’Uva davanti a Bacigalupo; esterni agiscono Damiano (a destra) e Petri (a sinistra). Fusser ha il compito di agire da diga davanti alla difesa ed è fiancheggiato da Mazzanti; poi ci sono tre giocatori che avrebbero il compito di supportare Catania (Mecatti, Marchi e Borsotti), ma che in realtà si trovano spesso costretti ad andare dietro la linea della palla. E la prima punta Catania rimane alta a punzecchiare la coppia di centrali avversaria.
Ritmo giallorosso. Dallai, Carfora e Iacovitti giocano una gara di grandi intensità. E la Cattolica gioca palla a terra fin dalle retrovie, con i dialoghi nello stretto tra i protagonisti del reparto offensivo che si confermano marchio di fabbrica delle squadre targate Sarti. Dopo due minuti di gioco Cocchi batte una punizione dalla destra, Carfora svetta di testa ma non inquadra lo specchio. I padroni di casa tornano a farsi pericolosi all’8’ con un mancino di Cocchi che Bacigalupo para a terra. E al 10’ Carfora ispira Rossi Lottini che accelera a destra e crossa per Cocchi; controllo e tiro del numero 9 di casa, ma una deviazione spedisce la palla in corner. Passano ancora due minuti e un altro corner guadagnato dai giallorossi porta alla rete del vantaggio: batte da destra Cocchi che trova lo stacco imperioso di Edoardo Gentili. Il capitano giallorosso di testa piazza la sfera dove Bacigalupo non può arrivare.
Reazione. Lo Sporting, che fino a quel momento aveva fatto fatica a ripartire, costruisce due occasioni nitide per il pareggio: prima al 14’ Borsotti scova un corridoio centrale per Catania che sguscia alla coppia centrale e si presenta davanti a Dainelli, ma poi non angola a sufficienza il pallone e così il portiere di casa è bravo a chiudere le gambe e a salvare la sua porta. Passa solo un minuto e Catania accelera in area sulla sinistra guadagnando il fondo; cross basso per l’inserimento di Petri, fermato ancora dall’ottimo intervento di Dainelli. Eccezion fatta per questi due lampi, è sempre la Cattolica a fare la partita: i centrocampisti di casa arrivano sempre primi sul pallone e tengono il baricentro alto. Al 18’ un cross di Masetti da sinistra trova Carfora solo in area; il centrocampista di Sarti si coordina per calciare di potenza di collo piede, ma non trova lo specchio. Al 22’ altro cross, stavolta da destra, confezionato da Duranti per Cocchi, ma la rovesciata del numero 9 di casa esce di poco. E al 27’ il passaggio di Iacovitti libera in area Masetti che calcia di piatto destro, senza sorprendere Bacigalupo.
Al sicuro. La Cattolica raddoppia al 29’, quando Cocchi si incunea tra le linee, Del Lungo detta il passaggio con un inserimento da sinistra e, ricevuta la sfera, il numero 3 di casa da posizione defilata batte Bacigalupo in uscita, dimostrando di avere ambizioni da classifica marcatori (dopo le tre reti su rigore). Protestano giocatori e tecnico rosanero chiedendo la posizione di offside di Del Lungo, ma l’arbitro convalida la rete. Lo Sporting stavolta non fa in tempo ad accennare una reazione che giunge anche il tris giallorosso: Cocchi si fa trovare libero a sinistra (anche qui protestano gli ospiti) e serve un pallone appetitoso per Carfora, che ha seguito l’azione e non ha difficoltà a gonfiare la rete. La Cattolica torna alla conclusione con Iacovitti che riceve da Durante e calcia di poco alto, ma prima dell’intervallo lo Sporting si rimette in pista. Grande protagonista, anche stavolta, è Catania. Che sulla tre-quarti protegge bene il pallone su un rinvio, prende posizione ed accelera verso la porta, saltando Dainelli in uscita e mettendo in rete. Il primo tempo si chiude dopo due minuti di recupero con i locali avanti di due reti.
Più copertura. Nel secondo tempo Dal Piaz registra meglio la retroguardia. Dentro Lucchesi per Mecatti e difesa a cinque. Lo Sporting rimane col baricentro più basso, ma concede meno alla Cattolica. Che ci prova al 44’ con un tiro di Carfora ma poi non crea altre occasioni, impegnando Bacigalupo con tiri da lontano o vedendo interrompere le proprie azioni al limite dell’area. Sul fronte opposto è soprattutto l’ingresso di De Carlo (che agisce da spalla a Catania) a vivacizzare le offensive dello Sporting Arno. Negli ultimi venti minuti la formazione di Dal Piaz prende più coraggio e gioca decisamente meglio rispetto al primo tempo. L’ultima occasione del match giunge al 62’, quando proprio De Carlo da destra libera in area Catania; il centravanti ospite si alza il pallone sul destro e prova la conclusione ma manda di poco sul fondo. Nei minuti seguenti, complice anche la pioggia scesa fitta per molti minuti, le squadre si amministrano a centrocampo senza altri acuti da segnalare.
Giudizi. La Cattolica si prende i tre punti, ma anche molti applausi per le combinazioni offensive mostrate. Qualche pausa di troppo (e qualche distrazione difensiva) sono le note sulle quali Sarti sicuramente lavorerà nelle prossime settimane. Detto del bomber-terzino Del Lungo, ha ben figurato anche Gentili ed è stato decisivo Dainelli con due parate sull’uno a zero che hanno impedito allo Sporting di pareggiare. Dallai gioca 60 minuti di ottimo livello, così come Carfora e Iacovitti. Siccome nel tabellino rimane solo chi segna, la citazione come migliore in campo dei giallorossi però va a Cocchi, autore di tre assist e di tante giocate interessanti. Bene anche Rossi Lottini e Masetti. Nello Sporting Arno due buone parate di Bacigalupo, è cresciuto il pacchetto difensivo nella ripresa, anche per merito dell’ingresso di Lucchesi (classe 2004!). A proposito di ingressi a partita in corso, si è fatto apprezzare De Carlo, ma il migliore dei rosanero è sicuramente Omar Catania, che lotta sul fronte di attacco e tiene a lungo impegnati i due centrali avversari.
C.D.B.

San Michele Cattolica Virtus-Sporting Arno: 3-1
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS: Dainelli, Duranti, Del Lungo, Dallai (71’ D’Oria), Vestrini, Gentili, Rossi Lottini (52’ Giunta), Carfora, Cocchi (71’ Testa), Masetti (73’ Papi), Iacovitti (55’ Rocchini). A disp.: Tarchiani, Fancelli, Falaschi. All.: Gabriele Sarti.
SPORTING ARNO: Bacigalupo, Damiano, Parrino, D’Uva, Mazzanti (43’ De Carlo), Fusser (83’ Lekaj), Petri, Borsotti (73’ Menga), Catania, Mecatti (41’ Lucchesi), Marchi (64’ Pallesi). A disp.: Giubbolini, Migliarese. All.: Matteo Dal Piaz.
ARBITRO: Fejzi Luzaj sez. Valdarno.
RETI: 12’ Gentili, 29’ Del Lungo, 32’ Carfora, 37’ Catania.
NOTE: ammoniti Fusser al 63’, De Carlo al 69’. Corner 11-0. Recupero 2’+5’.





















































































GIOVANISSIMI REGIONALI ELITE CATTOLICA VIRTUS - MALISETI TOBBIANESE 5 - 0

La cinquina col Maliseti Tobbianese vale il primato solitario in classifica per la Cattolica Virtus di Alla e Somigli che offre un’altra prova di forza dopo i successi ottenuti nelle prime due giornate di campionato. Niente da fare per la compagine pratese che ha avuto il merito di provare a giocare palla a terra come chiede mister De Marco dall’inizio alla fine, ma è riuscita a costruire solo un’occasione da rete e ha potuto solo provare ad arginare il potenziale offensivo dei giallorossi.
Moduli. Alla e Somigli confermano il 4-3-3 delle prime giornate e nel tridente posizionano Bigozzi e Rossi Lottini a supporto di Bartolozzi; in mediana ci sono Barbieri, Maliqaj e Righi, mentre in difesa Falaschi agisce a destra, Sepe a sinistra e la coppia centrale è composta da Zeroni&Zannino. Il Maliseti risponde con una difesa a cinque: Maino, Coppini e Landini sono i centrali, Magelli e Shpati gli esterni. In mediana ci sono Fanella, Sensi e Becucci, mentre Fedele agisce a supporto della prima punta Iyamu. Proprio il numero 9 pratese però rimane spesso isolato in avanti, costretto a battagliare con i forti centrali avversari.
Subito in chiaro. La Cattolica preme alla ricerca del vantaggio, intenzionata ad indirizzare la gara sui binari giusti. Al 5’ un triangolo rapido libera Rossi Lottini al tiro, ma il suo destro termina sul fondo. Il vantaggio arriva quattro minuti più tardi: Bigozzi riceve da Sepe sulla sinistra e mette il turbo, lasciando sul posto tutti gli avversari che provano a fronteggiarlo; raggiunto il fondo, il numero 10 di casa alza la testa e serve Barbieri che si inserisce in perfetto orario per firmare il vantaggio. Al 12’ Barbieri affonda sulla destra e serve un cross rasoterra sul quale Righi prova la battuta ma Rauseo para a terra. Al 14’ punizione vicino vertice sinistro dell’area in favore del Maliseti Tobbianese: batte Fanella ma Soccodato neutralizza bloccando la sfera dietro la barriera. Sul fronte opposto Rauseo deve uscire su Bartolozzi per evitare il raddoppio su un retropassaggio corto di un compagno. Ma il due a zero è solo rimandato: ancora Bigozzi, dopo essersi destreggiato tra due avversari, disegna un cross perfetto per la testa di Davide Rossi Lottini che trafigge Rauseo. L’ultima emozione del primo tempo, al 31’: Bartolozzi serve Barbieri sulla destra, questi salta Rauseo in uscita e mette dentro per Righi, che si vede deviare il tiro in corner.
Cassaforte. Anche se il vantaggio è solo di due reti, la vittoria dei giallorossi sembra blindata. Grazie ad un elegante possesso di palla, a una difesa inespugnabile e alle continue sortite offensive. Al 41’ uno schema su punizione (scambio veloce Sepe-Barbieri e passaggio in area) libera Bartolozzi che col mancino conclude alto. Rauseo blocca un destro potente dai venticinque metri di Bigozzi e poi al 46’ arriva la terza rete, grazie a Davide Rossi Lottini che col mancino da fuori area disegna una parabola che trae in inganno Rauseo e gonfia la rete. Il portiere ospite si riscatta due minuti dopo con un intervento delicato sul tiro angolato di Genova. Ma il quarto gol giunge al 49’, grazie a una punizione di Bartolozzi che beffa ancora il numero 1 ospite. Al 56’ Rauseo salva in angolo su Sepe, ben smarcato da Righi. Poi al 64’ è il neo entrato Del Panta a salvare sulla deviazione ravvicinata di Meucci. Al 68’ si vedono in avanti gli ospiti grazie al cross di Barguig, ma Soccodato esce tempestivamente a fermare Becucci. E infine al 69’ c’è la prima rete stagionale in campionato di Genova che, abile a proteggere in pallone, punta la porta e realizza con un tiro potente ed angolato. Finisce così 5-0. Altra prova di forza dei giallorossi di Alla e Somigli, bravi a tenere sempre in pugno il match: il primato adesso non deve dare vertigini, ma il gruppo giallorosso deve continuare a lavorare con umiltà per proseguire la propria crescita. Per il Maliseti, dopo due pareggi, un pesante ko che comunque non compromette il buon lavoro fatto fin qui da De Marco: superata questa giornata no, la squadra ha le carte in regola per reagire subito.

San Michele Cattolica Virtus-Maliseti Tobbianese: 5-0
SAN MICHELE CATTOLICA VIRTUS:
Soccodato, Zeroni, Sepe (56’ Meucci), Maliqaj (43’ Genova), Falaschi, Zannino (56’ Duranti), Rossi Lottini, Barbieri (56’ Mazzi), Bartolozzi, Bigozzi (56’ Fancelli), Righi. A disp.: Magnolfi, Travagli, Papalini, Viganò. All.: Mirko Alla e Dino Somigli.
MALISETI TOBBIANESE: Rauseo (58’ Del Panta), Magelli (54’ Mounir), Shpati, Maino, Landini, Coppini, Sensi, Fanella (46’ Morini), Iyamu (33’ Corsini), Becucci, Fedele (36’ Barguig). A disp.: De Luca, Comanducci. All.: Alberto De Marco.
ARBITRO: Andrea Marinai di Firenze.
RETI: 9’ Barbieri, 17’ e 46’ Rossi Lottini, 49’ Bartolozzi, 69’ Genova.
NOTE: nessun ammonito. Corner 9-0. Recupero 2’+0.


























































































TOP CAMPIONANDO del 6-7 ottobre

Terza rubrica dei TOPCAMPIONANDO della stagione 2018/2019; grande weekend per le squadre della Sangiovannese (TOPSOCIETA), gli allievi e i giovanissimi rimangono in testa ai rispettivi gironi dei Regionali; il TOPGIOCATORE è Giacomo Agnelli del AsdVenturina Calcio, che con tre gol ha trascinato la squadra di Diego Verdiani nella vittoria nel derby con il Gavorrano; la TOPSQUADRA è l'UPD Isolotto Allievi giunto alla quarta vittoria consecutiva; il TOPMISTER della settimana è Marco Brunetti dell'US AffricoCalcio, capolista del Girone C dei Giovanissimi. Per la TOPFOTO, come di consueto, potete votare i 3 scatti selezionati dalla redazione, sul profilo Instagram di Campionando

GIOVANISSIMI LIVORNO ATLETICO PIOMBINO - CARLI SALVIANO 5 - 0

Partono alla grande i Giovanissimi A di mister Regoli.
Tra le mura amiche dello Stadio MAGONA, i ragazzi piombinesi tengono in mano la partita per tutta la sua durata, creando diverse palle goal che potevano ancor di più arricchire il 5-0 finale.
Complimenti ai ragazzi scesi in campo per l'approccio messo fin dall'inizio sulla gara, e a tutto il gruppo che mister Regoli insieme al suo secondo Serena stanno formando




GIOVANISSIMI AREZZO FORTIS AREZZO - AREZZO F. ACADEMY 0 - 1


L'Arezzo F.A. trova i 3 punti ma termina la saga del 'poker' di reti, dopo i primi due risultati terminati vittoriosi per 4-0. Solo al 65' gli Accademici hanno ragione di una volitiva Fortis, che si è battuta contro i primi della C.G. senza alcun timore reverenziale anzi, finchè sorretta nel 'fisico', ha condotto ad armi pari l'incontro sfiorando anche la rete; alla distanza i padroni di casa sono calati sensibilmente e si è praticamente giocato ad una unica porta; le numerose occasioni da rete sono state sventate dal bravo portiere, dai validi difensori ed, a portiere battuto anche dal montante.
Una bella partita con azioni velocissime e triangolazioni importanti, particolarmente nel primo tempo, di marca locale; ma entrambe le formazioni hanno fatto divertire il numeroso pubblico intervenuto al 'Bruno Severi' di Olmo, in un campo ben livellato ma abbastanza allentato per la leggera pioggia caduta durante tutto l'incontro; esultanza alle stelle per i ragazzi di Mr. Mori che hanno conquistato, al foto-finish, l'intera posta in palio con il difensore di fascia destra Lombardo, che ha rimesso il pallone dei 3 punti, dopo una prolungata mischia in area, alle spalle dell'incolpevole Mazzini. Nulla da eccepire sul risultato conseguito da una formazione, strutturata eccellentemente dal punto di vista fisico, ed adeguatamente da quello tecnico e caratteriale; cresciuta notevolmente la pattuglia di Mr. Mirko Vitellozzi che ha messo in evidenza notevoli miglioramenti nella fase difensiva e una buona intesa a centro-campo; da affinare ulteriormente la finalizzazione e le azioni d'attacco.
Il primo tempo vede particolarmente i locali spingersi dalle parti di Deliu con Amedei al 3', Vitellozzi all' 8' e 11' ancora Amedei al 14' ed è Vitellozzi per la Fortis ad avere l'occasione per superare il portiere in uscita ma Capitan Grassini salva sulla linea; l'Arezzo FA ha le sue buone occasioni al 9' con Rosadi, al 12' con Papini A. al 28' con Grassini che anticipa i difensori e supera il portiere ma non il montante alla sua sinistra. Dopo il riposo i locali accusano il pressing asfissiante degli Accademici che si portano sistematicamente nella metà campo avversaria creando azioni per Benigni, il più performante dei suoi con occasioni da rete al 43', 55', ed al 61' con una acrobatica rovesciata; altre occasioni di Zerbini D. al 48'' e Chiasserini al 53', tutte sventate dal bravo Mazzini.
La Fortis risponde, sistematicamente in contropiede al 49' con Amoruso, 55' Peruzzi, Vitellozzi al 62'. Al 65' la rete di Lombardo che dà gioia agli ospiti e delusione locali che si portano nei minuti finali on tutto l'organico in attacco, alla ricerca del pari, che sfiorano al 67' con Giustini che anticipa in extremis Amedei ed al 69' con un tiro in mischia dal limite che sorvola sopra la traversa. Una vittoria sofferta ma meritata, una sconfitta cocente ma che poteva essere evitata: a parziale giustificazione l'uscita forzata, per infortunio al polso, del bravo centrocampista Sposato al 30' del primo tempo.
Buono l'arbitraggio dell'esperto Granata; l'assenza di alcuna ammonizione ne è la testimonianza fedele.
Il Presidente F.Martoglio, presente all'incontro, si è mostrato soddisfatto di questa nuova realtà nelle giovanili locali non solo per i risultati dopo un rapido assemblamento di atleti ma, particolarmente, per l'alto valore sociale che questo sport riesce a sviluppare


FORTIS AREZZO-AREZZO F.A. 0-1 rete Lombardo al 65'

FORTIS AREZZO: Mazzini, Peluso, Galli, Cini, Shanaj, Taoussi, Toscano, Sposato, Vitellozzi, Amedei, Amoruso a disp.: Mazzi, Giovagnini, Astorino, Peruzzi, Palesoiu, Amoruso, Fiore All.: Mirko Vitellozzi

AREZZO F.A.: Deliu, Lombardo, Zerbini M., Rosadi, Giustini, Grassini, Zerbini D. , Cantaloni, Casalini, Benigni, Papini A., a disp.: Ralli, Papini G., Peloni, Fiorilli, Fazzuoli R., Fazzuoli F., Chiasserini All. Marco Mori

Arbitro: Granata Sezione di Arezzo

Migliori per la FORTIS AREZZO: Mazzini, Shanaj, Sposato, Amedei

Migliori per AREZZO F.A.: Lombardo, Grassini, Benigni, Casalini

carlo benucci (addetto stampa Fortis Arezzo)


Migliore in campo AREZZO F. ACADEMY : LOMBARDO


Commento di : simonetta

GIOV. B PROV. SIENA GIR.A ASTA - PIANESE 1 - 1

Nella terza giornata del campionato Giovanissimi B l' Asta ospita i bianconeri della Pianese.
In una giornata primaverile e davanti ad un folto pubblico, i bianconeri cominciano subito a velocizzare il ritmo di gioco così che per i primi 15 minuti l'Asta deve subire i continui attacchi degli ospiti, ma la difesa arancioblè è sempre attenta e pronta a spazzare via ogni pallone. I padroni di casa reagiscono però bene e suonano la carica, sfiorando in diverse occasioni il goal. Al ventesimo una discesa di Picchi porta il giocatore a crossare in area e il n° 8 Verdiani colpisce la palla e la insacca dentro la rete ospite.
La Pianese prova a reagire ma gli arancioblè riescono a chiudere tutti gli spazi, fino ad arrivare al fischio dell'arbitro che manda i giocatori a riposo. Il secondo tempo riparte con le due squadre che si affrontano a viso aperto e combattono su ogni pallone, tanto che di lì a breve la sfera si infrange sulla traversa ospite su un calcio di punizione ben battuto dai padroni di casa.
Il tempo scorre fino a 5 minuti dalla fine quando l'arbitro decreta un calcio di punizione a favore dei bianconeri, che viene battuto tanto forte da sorvolare la barriera e finire in rete con l'incolpevole portiere battuto.
L'azione porta così le squadre alla parità a soli pochi minuti dalla fine. Nel recupero l'Asta prova a far sua la partita ma non c'è più tempo e cosi l'arbitro, con il triplice fischio finale, manda tutti negli spogliatoi con il risultato di 1-1.
La partita, ben giocata da ambedue le squadre, è stata combattuta ma corretta risultando molto piacevole da vedere.

Asta: Cultrera-Fusi-Cakoni-Lodde-Curcio-Minucci-Picchi-Lodovichi-Pagni-Gozzi-Ricci-Lionetti-Fabbri-Verdiani-Betti-Lika-Spagnoli-Valacchi-Regoli All: Casalini
Pianese: Andrei-Albay-Bisconti-Boffa-Delle Macchie-Forti-Mazzini-Incastro-Pandiani-Pila-Sani-Sbolli-Scano-Suke-Terramoccia-Verdi-Zucca-Santelli All: Bacci

Migliore in campo per Asta: Curcio-Verdiani
Migliore in campo per Pianese: Bisconti-Forti

Faffo

Allievi Regionali gir. D: Lido di Camaiore - Jolly Montemurlo 0 - 0

Finisce a reti bianche la gara tra Lido di Camaiore e Jolly Montemurlo, punto conquistato con denti quello dei Gialloblù lidesi sul campo amico “Benelli”, contro un Jolly Montemurlo che dopo i primi venti minuti di equilibrio tra le due formazioni ha preso in mano la gara fino al fischio finale creando alcune ghiotte occasioni, con il Lido che comunque ha tenuto conquistando un importante punto al cospetto di una formazione, quella del jolly Montemurlo di tutto rispetto.
Formazioni :
Lido di Camaiore :1 Mei – 2 Pezzini – 3 Pangallo ( Donzella ) – 4 Petacco – 5 Batori – 6 De Michelis – 7 Camaiani – 8 Barducci – 9 Sicali ( Baroni )– 10 Pardini ( Monfardini ) – 11 Govi ( Cagnoni ) A disposizione: 12 Guastapaglia – 13 Bazzichi – 14 Canavesi – 15 Donzella – 16 Baroni – 17 Cagnoni – 18 Monfardini Allenatore Taurino Massimo
Jolly Montemurlo : 1 Pigna – 2 Cirri ( Bonelli ) – 3 Buzukja – 4 Di Tirro – 5 Vecchione – 6 Fabozzi ( Bonfanti ) – 7 Del Re – 8 Ingrassia – 9 Nesti ( Costantini ) – 10 Fici ( Cioni )– 11 Rosi A disposizione: 12 Michelagnoli – 13 Bonelli – 14 Zipoli – 15 Pappadà - 16 Bonfanti – 17 Cioni – 18 Costantini – 19 Braccini Allenatore: Del Bianco Claudio
Risultato finale: Lido di Camaiore – Jolly Montemurlo 0 – 0
Prende avvio la gara e al 10° è il Jolly a farsi pericoloso con Nesti che smarcato in area da posizione defilata batte arete con palla che si alza sopra la traversa, passano due minuti e Cirri in priezione offensiva batte dal limite con palla che sfiora il palo della porta difesa da Mei. 17° munuto ancora Jolly Montemurlo con Nesti che riprende al limite una corta respinta della difesa locale, la battuta è pronta ma Mei di piede devia in angolo. Al 19 ° risponde il Lido con Sicali che su calcio d’ angolo devia di testa a rete , Pigna è ben piazzato e blocca. Al 23° ancora Nesti a provare la battuta dal limite, ma il diagonale si perde sul fondo. La ripresa vede il Jolly farsi pericoloso al 3° con Nesti che dal limite batte a rete il portiere dei locali Mei è attento e para facile. Al 9° palla spiovente in area Lido , Del Re stacca di testa con palla che esce di poco, al 12° risponde il Lido con Petacco che da fuori area batte un pericoloso tiro che il portiere degli ospiti Pigna in tuffo con la punta delle dita deva in angolo. Al 27° palla lunga in area del Lido Rosi si avventa sulla palla e tocca a rete ma Mei in uscita di piede mette in angolo. Ultima azione di nota al 36° quando il jolly usufruisce di una punizione sulla tre quarti, palla a spiovere sul secondo palo dove Del Re colpisce al volo indirizzando a rete , ma la palla sfiora il palo e si perde sul fondo.

PRIMA CATEGORIA GIR. A TAU CALCIO - SERRICCIOLO 2 - 2

PRIMO PAREGGIO IN CASA PER IL TAU CALCIO ALTOPASCIO - PRIMA CATEGORIA
Altopascio, 7 ottobre2018 -Tau Calcio - Serricciolo 2 -2

TAU CALCIO: Lavorgna, Paoletti, Franceschi (20' 1t Sardelli), Bruni (16' 2t Casali), Michelotti, Giardini, Lunardini (50' 2t Vanni Andrea), Vanni Leonardo, Biggi, Guidi (37' 2t Pieri), Principe. A disposizione: Bertenni, Del Sarto, Lenci, Biondi, Vannucci. Allenatore: Cristiani.
SERRICCIOLO:Santini, Buo, Lisi, Tonelli, Manenti, Mameli (36' 2t Vassallo), Perini (17' 2t Gnoffo), Mencatelli, Shqypi (45' 2t Francini), Bertolla, Tavoni (21' 2t Marchionna). A disposizione: Sisti, Michelucci, Jovanovitch.

RETI: Tavoni 27', Lunardini 33', Vanni Leonardo 78', Manenti 83'.

NOTE: Ammoniti Bruni, Principe, Vanni Leonardo, Biggi, Vanni Andrea.

Direttore di gara: Nencioli della sezione di Prato.





Il primo pareggio di campionato del Tau Calcio Altopascio arriva in casa contro il Serricciolo al termine di una partita equilibrata che finisce sul 2 a 2.

Il Serricciolo spinge subito forte, ma il Tau, nonostante l'iniziale difficoltà, riesce a contenere gli avversari e a tenere il campo. La prima opportunità di mettere a segno, al 12', viene riconosciuta al Tau in seguito a un fallo di mano in area da parte degli avversari, ma Michelotti sbaglia il calcio di rigore. Quindici minuti dopo è il Serriciolo, con Tavoni, a segnare dalla corta distanza sfruttando una punizione ben battuta da Bertolla. Quasi immediata la risposta dei ragazzi amaranto, che al 33' trovano il pareggio con Lunardini, che regala alla squadra un gran tiro da fuori area su sponda di Biggi.

Alla ripresa il Tau Calcio fa subito bene e schiaccia la formazione ospitenella propria metà. Al 33' del secondo tempo Leonardo Vanni del Taufa goal di testa su assist di Guidi. La situazione sembra consolidata, ma al 38' è Manenti a riportare la squadra di Aulla in parità, con un bellissimo goal che trova l'incrocio dei pali.

La prossima è in programma domenica 21, con il derby tra il Tau e il Marginone 2000.



Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
n.davini@clipcomunicare.it




Il weekend del Pisa Ovest

I Giovanissimi di Vajani espugnano Valdottavo. Bene la terza. Giovanissimi B ancora in vetta!

PISA - Giornata positiva per il Pisa Ovest. Vincono all'esordio la squadra di Terza categoria di mister Dario Chelotti a Musigliano contro il Calasanzio. Rete decisiva di Fiorini direttamente su calcio di punizione. Pareggio a reti bianche per la formazione Juniores di Stefano Garuti sul campo dello Staffoli. Vincono all'esordio anche i Giovanissimi di mister Paolo Vajani da quest'anno nel girone di Lucca sul campo del Valdottavo. A decidere Ciro Kavaja imbeccato da capitan Tognetti. Un successo importante nonostante l'assenza di Bevilacqua e le non perfette condizioni di Cagnetta. Si conferma capolista la squadra dei Giovanissimi B di Paolo Pinzauti pur soffrendo batte con un gol di Loguzzo il San Giuliano nel derby tutto pisano. Pareggio sofferto (1-1) della squadra Allievi Regionali sul campo del Castelnuovo Garfagnana. Al vantaggio dei garfagnini risponde Spitale pochi minuti dopo. Nel finale il Pisa Ovest avrebbe anche potuto vincere. Dopo la vittoria a Filettole la squadra Allievi B bissa con il successo per 2-1 sulla Freccia Azzurra con una doppietta di Budroni. Buon inizio di campionato e buona prestazione di tutta la squadra della categoria 2008 che batte per 5-0 gli Ospedalieri con le doppiette di Bitozzi e Macchi e il gol di Antonelli. Nell'altra sfida della categoria 2008 in Barbaricina finale di 3-3 tra Pisa Ovest e Spa Vecchiano con la doppietta di Macchia e la rete di Biagi.




TERZA CATEGORIA
PISA OVEST - CALASANZIO 1-0

PISA OVEST: Marianelli S., Chelotti Coltelli (Botrugno), Ammannati, Gionfriddo, Marianelli (Batini), Pecori An., Giuliacci, Carmignani (Cassano), Del Ministro (Fiorini), Granford. A disp. Benvenuti, Serani, Pecori Al.. All. Dario Chelotti

RETE: 60' Fiorini

JUNIORES PROVINCIALI
STAFFOLI - PISA OVEST 0-0

PISA OVEST: Milano, Esposito, Barci, Maini, Cutolo, Cima, De Marchi, Amato, Burchi, D'Antuono, Mannucci. A disp. Bozzi, Degl'Innocenti,Borneo, Traso, Picci, All. Stefano Garuti.

ALLIEVI REGIONALI
CASTELNUOVO GARFAGNANA - PISA OVEST 1-1

PISA OVEST: Antonini. Ugolini. Barsotti. Pardini D. Castellacci. Barachini. Spitale. Turini F. Bertini I. Mizioli. Bertini G. A disp. Fabbri. Marconcini. Pardini M. Fŕroku. Ghimenti. Gesi. Turini G. Boschetti. All. Stefano Ammannati

RETE: Spitale

GIOVANISSIMI B
PISA OVEST - SAN GIULIANO 1-0

PISA OVEST: Pannocchia, Bellani, Davini, V. Falletta, Scalzini, Justin, Loguzzo, Barsacchi, Sciotti, Studiati Berni, Ventavoli. Sono entrati Ladelfa, Mani, Carelli, Lupi, Cuozzo, Poggi, Vallini, Degl'Innocenti, G. Falletta. All. Paolo Pinzauti

RETE: Loguzzo

ALLIEVI B
PISA OVEST - FRECCIA AZZURRA 2-1

PISA OVEST: Ferrara, Campanile, Sardelli, Saikali, Malasoma, Gionfriddo, Are, Marrocco, Mureddu, Budroni, Trombacco. A disp. Tognetti C., Luisi, Tognetti L., Mustafa, Raspini, AbdelHaq. All. Gianfranco Lomonaco

RETI: Budroni 2


GIOVANISSIMI GIRONE LUCCA
VALDOTTAVO - PISA OVEST 0-1

PISA OVEST: Cini L., Morganti, Buquicchio, Calderoni
Tognetti L., Cherubini, Kavaja, Ugolini, Cagnetta, Scuglia
Mustafa. A disp. Tognetti C., Mendolia, Cini A, Sbrana, Studiati, Di Sacco. All. Paolo Vajani.

RETE: Kavaja


CATEGORIA 2008
PISA OVEST - SPA VECCHIANO 3-3

PISA OVEST: Scapellato, Vecchio, Pinzauti, Chera, Del Torto, Macchi, Cavallaro, Biagi, Tempesti. All. Busio e Costa

RETI: Macchi 2, Biagi

CATEGORIA 2009
PORTA A LUCCA - PISA OVEST 1-3

PISA OVEST: Montaldi Seidita, Bruno Raimo, Shuaipi, Bottai, Pandolfi, Lisuzzo Bonanni, Catalano, Nuti. All. Sardelli

RETI: Rastelletti, Bottai, Nuti

JUNIORES PRATO EURO CALCIO FIRENZE - S.BANTI BARBERINO 2 - 2

Due prodezze degli attaccanti dell'Euro Calcio non sono bastate alla squadra di casa per avere la meglio sulla formazione del S. Banti Barberino, formazione che ha meritato il pareggio anche se i padroni di casa, passati in vantaggio con Dubois al 58' su assist di Solarino da calcio piazzato, hanno molto da recriminare sulla decisione dell'arbitro di assegnare un rigore a favore degli ospiti ad un quarto d'ora dalla fine.
Il fischio dell'arbitro in occasione del presunto rigore, visibile anche dal filmato allegato, ha colto di sorpresa tutti i 22 giocatori in campo tanto che, a fine partita, i giocatori del Barberino hanno molto sportivamente ammesso che non c'era alcun fallo da rigore sul loro giocatore.
Comunque, dopo la realizzazione del rigore il Barberino è passato in vantaggio all'89' minuto con un bel contropiede che ha colto di sorpresa la difesa dei padroni di casa che con grande prova di carattere e una prodezza di Panerai al 92' hanno agguantato il giusto pareggio in pieno
recuperò così come era già avvenuto nella partita d'esordio contro il Viaccia.
La sconfitta onestamente sarebbe stata una vera beffa.
Il pareggio probabilmente scontenta entrambe le formazioni che hanno avuto le giuste occasioni per fare propria l'intera posta in palio ma alla fine è il risultato più equo per quanto visto in campo.




Giovanissimi al galoppo con i gol di Castagna(2004) e Tiozzo(2005)

Primo fine settimana di ottobre e primi successi per i ragazzi dell'Atletico Cascina.
I ragazzi del 2007, guidati da Maffei e Parenti, chiudono sul 2 a 2 il match di Pontedera contro Il Romito, dopo che erano sotto di due reti: goal di Bagnoli e Caione che, uniti alla vittoria negli shoot-out prepartita, consegnano la vittoria finale all'Atletico Cascina
Esordio al Fiorentini invece per gli Esordienti 2006 di mister Vannini contro il Città di Pontedera: 5 a 3 finale con goal di Santaniello e doppiette di Finelli e Bigongiali.
Proseguono poi spediti i Giovanissimi B e i Giovanissimi. Il 2005 di mister Tantussi espugna nettamente il Masini di Fornacette: quaterna di Tiozzo e 4 a 0 finale.
I Giovanissimi 2004 dei mister Dario e Paolo Giacomelli, al Redini, conquistano i 3 punti contro la corazzata Fratres Perignanio: 5 a 2 finale con tripletta di Castagna e reti di Di Pasquale e Federico Puccetti.
In campo anche le categorie minori, dal 2008 al 2010: impegno, divertimento e crescita costante per i nostri piccoli atleti, seguiti quotidianamente da tecnici qualificati e preparati.

TERZA DI CAMPIONATO AL TOP: QUATTRO SU QUATTRO AGLI AMARANTO


ALTOPASCIO, 8 ottobre 2018 - En plein di vittorie per le giovanili del Tau Calcio Altopascio: Allievi e Giovanissimi, infatti, portano a casa 4 successi. Gli Allievi Elite vincono di misura contro il Margine Coperta, mentre la doppietta di Menconi assicura il risultato sull'Affrico per gli Allievi B. Due reti anche per i Giovanissimi Elite che battono il Bibbiena e per i Giovanissimi B che sconfiggono il Pescia.

Non si fermano gli Allievi Elite che continuano a vincere ed espugnano anche il Margine Coperta. Amato mette a segno la rete della vittoria al 59' di una partita caratterizzata da un Tau instancabile. Dal primo posto in classifica, pari merito con Forcoli Valdera e Cattolica Virtus, gli amaranto si preparano ad incontrare l'Aquila Montevarchi.

Margine Coperta - Tau Calcio 0-1

Formazione Margine Coperta: Giuffrida, Giometti, Antonelli, Bonini, Voli, Petrucci, Garofalo, Frateschi, Bertelloni, Agostini, Mangone, Bechelli, Martini, Ferrari, Pievani, Rossi, Graziano, Noto.

Formazione Tau Calcio: Donati, Magini, Muccioli, Rinaldi, Fanani Federico, Gori, Sauro, Pratesi, Amato, Magini, Gaddini, Likaj, Berruti, Carrara, Margheri, Perlongo, Pini, Rombi, Egger.

Reti: Amato

Emozionante la vittoria degli Allievi B sull'Affrico, dopo un primo vantaggio su punizione degli avversari. Menconi ristabilisce gli equilibri segnando il gol dell'1 a 1 e raddoppiando nella ripresa, dominata dai padroni di casa. Dall'alto del secondo gradino del podio, condiviso con la Sestese e il Capezzano, la squadra di Bozzi scenderà in campo contro il Maliseti Tobbianese.

Tau Calcio - Affrico 2-1

Formazione Tau Calcio: Marconi, Iannello, Pallanti, Tragni, Filieri, Lentini, Bini, Silvano, Menconi, Tavanti, Bellucci, Abutoaei, Coppola, Selmi, D'Andrea Pisani, Marchetti, Lartini.

Formazione Affrico: Sacchi, Zufanelli, Conti, Rotondi, Pecorai, Bruni, Nocentini, Lapenta, Santelli, Marqeshi, Marchi, Ioanna, Baroni, Giovannoni, Guidi, Masi, Renzi, Signore, Vanni.

Reti:Brogi (A), Menconi 2 (T).

Quilici e Manfredi consegnano ai Giovanissimi Elite la vittoria contro il Bibbiena. Incontro equilibrato con un Tau all'attacco e una buona difesa del Bibbiena che non è servita ad arginare la voglia di gol della squadra di mister Pucci. L'incontro si ferma sul 2 a 0, in attesa del prossimo match contro lo Zenith Audax.

Tau Calcio - Bibbiena 2-0

FormazioneTau Calcio: Di Biagio, Giannotti, Di Vita, Ceccarelli, Quilici, Cecilia, Vitrani, Bartolini, Manfredi, Rocco, Tirinnanzi, Ilie, Fiorentini, Gigante, Bindi, Goretti, Matacera, Fiorentini, Carmignani, Marioni.
Formazione Bibbiena: Goretti Gerardo, Menozzi, Spignoli, Giuntini, Cresci, Cafaggini, Grini, Marmorini, Cendali, Mugnaini, Mazzi, Ciabini, Casini, Loddi, Cresci, Mazzi, Orlandini.

Reti: Manfredi, Quilici.

Primo tempo scoppiettante per i Giovanissimi B del Tau Calcio che si garantiscono la vittoria con le due reti di Lari e di Guidi. Il Pescia non si arrende e combatte fino alla fine, senza riuscire, però, a cambiare il risultato. Prossimo appuntamento contro i Giovani Granata Monsummano.

Pescia - Tau Calcio: 0-2

Formazione Pescia: Ferrari, Shehu, Torretta, De Angelis, Gaglione, Puccinelli, Gentili, Menegazzo, Angeli, Bellandi, Nannipieri, Parigi, Di Stasio, Stefani, Carmignani, Sarti.

Formazione Tau Calcio: Lippi, Casani, Taccini, Casani, Vellutini, Garofalo, Maurelli, Ferrucci, Lari, Vitolo, Guidi, Velani, Cinelli, Fasciana, Lazzari, Mariotti, Vanni, Zahi.


Reti: Lari, Guidi.




Clip Comunicare
www.clipcomunicare.it
Nadia Davini
n.davini@clipcomunicare.it

Juniores Regionali Girone B, sconfitte Don Bosco Fossone e Atl.Carrara


Tornano senza punti Don Bosco Fossone e i cugini dell’Atletico Carrara dalle trasferte che si sono rivelate insidiose più del previsto. Nonostante la sconfitta di misura con la Galcianese la formazione di mister Alessandro Tavarini mantiene il primato in compagnia di altre due squadre quali Lammari e il Poggio a Caiano.
In virtù dei risultati odierni abbiamo una classifica molto corta dove troviamo ben otto squadre nel giro di soli tre punti facendo registrare molto equilibrio tra le diverse pretendenti al titolo finale.
Seconda sconfitta esterna della stagione invece per i marmiferi dell’Atletico Carrara in casa della nuova capolista Poggio a Caiano, i nero azzurri privi del bomberino di casa Francesco Ricci hanno avuto nell’arco del match la possibili