Oggetto:
Corpo :
<p><strong>Più di cento punti in coppa disciplina</strong>, l'Affrico perde gli Allievi regionali; nell'élite gli subentra il San Miniato, migliore in coppa disciplina tra le seconde dei tre gironi. Il ripescaggio del San Miniato libera un posto, da aggiungere a quello strutturale (dodici retrocessioni, solo undici le promozioni dai provinciali) e a quelli lasciati liberi dall'esclusione di Fortis Juventus (come l'Affrico, più di cento punti in coppa disciplina) e Forte dei Marmi (più di tre punti di penalizzazione): nei regionali salgono Poliziana, Monteserra, Olmoponte Santa Firmina e Pistoiese.</p><p><strong>Primo tra le squadre dei Giovanissimi élite in corsa per il posto</strong>, il Csl Prato Social Club si qualifica agli Allievi B regionali élite insieme a Pietrasanta, Monteserra e Sangiovannese vincitori dei tre gironi Giovanissimi regionali.</p><p><strong>Non avendo partecipato alle categorie Esordienti e Pulcini</strong>, il Margine Coperta perde la categoria Giovanissimi, l'ultima regionale che gli era rimasta. Sono due le squadre escluse (l'altra è il Monteroni, campione di Siena: motivazione analoga, non ha partecipato agli Allievi), ma uno solo il posto disponibile nei Giovanissimi regionali 2025/2026: erano dodici infatti le retrocessioni, tredici i gironi provinciali. Dunque sale soltanto il Forcoli Valdera, che come il Casellina ha perso lo spareggio per il titolo ma vanta una migliore coppa disciplina (16,07 vs 26,2).</p><p><strong>Negli Juniores si rischia il ritorno dei quattro gironi regionali in aggiunta all'élite</strong>. Soltanto due toscane sono salite in D e dunque nei nazionali; e solo una, lo Scandicci (l'altra è il Camaiore, che non era in organico), libera un posto negli Juniores regionali. Di contro, oltre al Follonica Gavorrano dalla D sono scesi Zenith Prato, Sangiovannese e Figline. Il saldo provvisorio fa +3, che i movimenti tra provinciali e regionali addolciscono solo in parte: 15 erano le retrocessioni (cinque da ciascuno dei tre gironi), 13 le promozioni; e dunque rispetto all'anno scorso si cresce di un'unità. È impossibile organizzare gironi di 19 squadre; la Federcalcio replicherà i tre di 18 solo se il Follonica Gavorrano tornerà in Serie D o qualche squadra non s'iscriverà; altrimenti si formeranno tre gironi di 14 e uno di 13 squadre.</p><p><em>Da martedì 1 luglio su Calciopiù in edicola e su calciopiu.org l'analisi completa e gli organici provvisori.</em></p>