CAMPIONATO PRIMA CATEGORIA GIR. C |
|||
7ª giornata |
30/10/2016 | ||
![]() AUDACE LEGNAIA |
![]() ALLEANZA GIOVANILE |
1-1 | |
I COMMENTI |
Audace Legnaia - Alleanza Giovanile Dicomano 1-1 Prima Categoria, Girone C Audace Legnaia: Poli, Musakas, Landi, Senese, Cavallaro, Pierattini, Batisti, Belli, Paoli (38'st Becucci), Marlazzi (16'st Ugolini), Scialdone (9'st Chiarusi). A disposizione: Mastroianni, Coppini, Fallani, Forasassi. Allenatore: Rodrigo Failli. Alleanza Giovanile Dicomano: Sontsa, Ermini, Margheri, Ciolli, Carbone, Martini, Donzellotti, Bonaiuti, Ricceri, Pinzani, Nahy (25'st Corti). A disposizione: Vestri, Pinzauti, Bambi, Tozzi, Monechi, Tiliwa. Allenatore: Iuri Morelli. Arbitro: Sig. Tomaiuolo di Pontedera Ammoniti: Landi (AL) - Paoli (AL) - Corti (AGD) - Pierattini (AL) - Cavallaro (AL) - Donzellotti (AGD) Note: Espulsi: Landi (AL) e Bonaiuti (AGD) 13'st per scorrettezze reciproche - Mister Failli (AL) 38'st per proteste eccessive; al 30'st Paoli (AL) sbaglia un calcio di rigore (parato) Marcatori: Pinzani (AGD) 46'pt - Chiarusi (AL) 12'st Non va oltre il pareggio, il secondo stagionale, l'Audace Legnaia di Mister Failli che, dopo essere passato in svantaggio nel recupero della prima frazione, è riuscito soltanto a riequilibrare le sorti dell'incontro gettando tuttavia alle ortiche un paio di nitide occasioni che avrebbero sicuramente potuto far pendere l'ago della bilancia a proprio favore ed allungando peraltro il digiuno di vittorie a 3 turni orsono, quando ebbe la meglio fra le mura amiche per 1-0 sull'Affrico. Il primo tempo si è rivelato piuttosto equilibrato, ma altrettanto soporifero: entrambi gli attacchi avevano pochi palloni giocabili ed entrambe le difese riuscivano a fare buona guardia facendo correre pochi pericoli ai rispettivi portieri. All'8' Marlazzi cerca di rompere il ghiaccio dalla distanza, concludendo però al lato alla destra di Sontsa. La replica del Dicomano non tarda ad arrivare e 2' dopo, sul pallone rasoterra messo al centro da Ricceri, Pinzani finisce a terra per un presunto atterramento da parte del diretto marcatore: la formazione ospite protesta con l'arbitro reclamando il penalty, ma il Sig. Tomaiuolo non è dello stesso avviso e lascia correre. Al 22' un tentativo velleitario di Scialdone si perde sul fondo, mentre al 27' una punizione calciata verso la porta più o meno dal centro del campo ad opera del biancoblù Martini termina la propria corsa in mezzo ai guantoni di Poli. Il match torna a riaccendersi per un attimo al 42', quando Sontsa si fa trovare pronto per deviare in corner un calcio da fermo battuto da Paoli; dalla bandierina va Musakas, Cavallaro trova il giusto tempo per staccare indirizzando però la sfera oltre il montante. Mentre ormai questi primi 45' si avviavano alla conclusione ed in Via Dosio la testa era già all'intervallo, ecco che nell'unico minuto di recupero concesso, su un calcio d'angolo dalla sinistra, Pinzani indovina il pertugio vincente per far secco Poli e portare in vantaggio i propri colori. La rete, coincisa con il duplice fischio del direttore di gara, sancisce di fatto il termine del primo tempo e manda le due squadre al riposo con l'Alleanza Giovanile avanti nel punteggio. A dirla tutta, neanche la seconda metà di gara ci ha fatto emozionare al massimo, ma almeno ci ha fatto divertire decisamente di più rispetto alla precedente. Sia Mister Failli che Mister Morelli decidono di non stravolgere l'assetto tattico delle proprie compagini, riproponendo gli stessi undici di partenza. Il Legnaia rientra sul terreno di gioco voglioso quantomeno di acciuffare il pari, anche se al 3' la conclusione di Paoli, defilato verso destra, non ha fortuna e non centra il bersaglio grosso. Al 9', tuttavia, il tecnico di casa sceglie di rinfrescare la manovra offensiva, inserendo Chiarusi al posto di Scialdone; il bomber audacino si rivelerà un cambio azzeccato, dal momento che entrerà subito in partita e, dopo 3' dal suo ingresso, smarcato da un gran pallone di Belli, si farà ribattere il proprio tentativo ravvicinato da un buon Sontsa; la palla, rimasta ancora in gioco, giunge sui piedi di Paoli che, con la porta completamente sguarnita, spedisce clamorosamente alto una palla molto meno facile da sbagliare. Passato questo grande pericolo per il Dicomano, al 13' entrambe le squadre sono costrette all'inferiorità numerica a causa dell'espulsione contemporanea di capitan Landi e di Bonaiuti per scorrettezze reciproche. Da questo episodio si genera un diverbio, che durerà un paio di giri di orologio ed accrescerà il tempo da recuperare prima del fischio finale. Al 21' il Legnaia trova finalmente quel pareggio che tanto desiderava: Pierattini emula il servizio di ieri di Gonzalo Rodriguez per Kalinic (registratosi nella sfida fra Bologna e Fiorentina) lanciando in profondità Chiarusi che, solo davanti a Sontsa, scavalca quest'ultimo con un pregevole pallonetto. Dopo un tiro centrale di Belli bloccato centralmente dall'estremo biancoblù (24'), al 30' Chiarusi si dimostra ancora una volta una spina nel fianco per la retroguardia ospite, venendo atterrato nell'area dell'Alleanza e guadagnando un preziosissimo calcio di rigore. Dal dischetto va Paoli, ma Sontsa intuisce e lo ipnotizza ribattendo a mano aperta. Questa circostanza, personalmente, mi ricorda un Legnaia - Cavriglia (0-2) di qualche anno fa, ove il medesimo Sontsa, allora in forza agli aretini, parò un penalty a bomber Mangano: la porta era la stessa, quella rivolta dall'altra parte degli spogliatoi, ed il giocatore ad aver sbagliato indossava anch'esso la numero 9. Chiudo questa piccola parentesi riprendendo la cronaca, ma ad onor del vero non ci sarà più niente da ravvisare se non una battuta a rete di Carbone (45') arrivata sulla respinta difensiva dopo la punizione di Ciolli, prontamente tolta dallo specchio dal riflesso di Poli. Perciò, al termine del consistente recupero di 6', l'arbitro decreta la fine delle ostilità e spedisce sotto la doccia le due squadre con un punto a testa conquistato, frutto di un risultato abbastanza bugiardo specialmente per quanto visto nel secondo tempo. Il Legnaia si piazza adesso al quarto posto della classifica (condiviso con 11 punti assieme ad Affrico, Incisa e Settignanese) e nel prossimo turno si darà battaglia al Galluzzo con il CS Lebowski, segue immediatamente a 10 il Dicomano, il quale Domenica prossima ospiterà il Barberino Val D'Elsa, penultima forza in graduatoria. Riccardo Palchetti Commento di : |